REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. Dipartimento n.7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

Documenti analoghi
REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. Dipartimento n.7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. Dipartimento n.7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. Dipartimento Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI.

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. Dipartimento n.7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. Dipartimento Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. Dipartimento n.7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. Dipartimento n.7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. Dipartimento n.7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI (LFPS)

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI (LFPS)

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. Dipartimento n.7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali Settore UOT- Funzioni Territoriali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. Dipartimento n.7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

Burc n. 32 del 12 Marzo 2018

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI.

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 4 - FORMAZIONE E ISTRUZIONE PROFESSIONALE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI.

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI.

Burc n. 64 del 30 Maggio 2016

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali U.O.T. Funzioni Territoriali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. Dipartimento n.7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali U.O.T - Funzioni territoriali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali U.O.T. Funzioni Territoriali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. Dipartimento n.7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

Burc n. 32 del 12 Marzo REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali U.O.T. Funzioni Territoriali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI.

Burc n. 95 del 26 Settembre REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

Burc n. 105 del 7 Novembre REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali U.O.T. Funzioni Territoriali

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 4 - FORMAZIONE E ISTRUZIONE PROFESSIONALE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 4 - FORMAZIONE E ISTRUZIONE PROFESSIONALE

Burc n. 119 del 5 Dicembre 2016

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. Dipartimento n.7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

Burc n. 21 del 28 Febbraio 2017

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

Burc n. 91 del 5 Ottobre 2017

Burc n. 49 del 23 Maggio 2017

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI.

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 4 - FORMAZIONE E ISTRUZIONE PROFESSIONALE

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI.

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI (LFPS)

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali U.O.T. Funzioni Territoriali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI.

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 4 - FORMAZIONE E ISTRUZIONE PROFESSIONALE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

Burc n. 105 del 7 Novembre 2017

Burc n. 49 del 23 Maggio 2017

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 4 - FORMAZIONE E ISTRUZIONE PROFESSIONALE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. Dipartimento n.7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. Dipartimento n.7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. Dipartimento n.7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI (LFPS)

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI (LFPS)

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI (LFPS)

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI (LFPS)

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. Dipartimento n.7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. Dipartimento n.7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI (LFPS)

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI (LFPS)

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI (LFPS)

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 4 - FORMAZIONE E ISTRUZIONE PROFESSIONALE

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI (LFPS)

Burc n. 49 del 23 Maggio 2017

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI (LFPS)

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI (LFPS)

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI (LFPS)

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali U.O.T. Funzioni Territoriali

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI (LFPS)

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI (LFPS)

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI (LFPS)

Burc n. 35 del 18 Aprile REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI (LFPS)

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI (LFPS)

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI.

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI (LFPS)

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

Transcript:

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento n.7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali Decreto del Dirigente dell U.O.T_2 - Funzioni Territoriali (Assunto il 13 / 07 / 2017 Prot. N. 1728 ) Registro dei Decreti dei Dirigenti della Regione Calabria N. 7822 DEL 17/07/2017 Oggetto:Presa d atto attività libera-art.41-l.r.18/85-consiform-formazione di Imprenditore Agricolo Professionale

IL DIRIGENTE DELL U.O.T._2 - FUNZIONI TERRITORIALI VISTI: La L. 21 dicembre 1978, n. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ; La L.R. n. 18 del 19 aprile 1985 sull Ordinamento della formazione professionale in Calabria e conseguente regolamento attuativo approvata con deliberazione G.R. n. 3325 del 04/8/1986; Il REG. CE. n. 1257/1999 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia, L art.5 del sopradetto regolamento comunitario che stabilisce che il sostegno agli investimenti viene concesso ad aziende agricole omissis... il cui imprenditore possieda conoscenze e competenze professionali adeguate ; Il REG. CE. n. 1698/2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale, in particolare l art. 22 Insediamento di giovani agricoltori che prescrive che il sostegno per il miglioramento delle competitività del settore agricolo e forestale è concesso a giovani agricoltori di età inferiore a 40 anni che si insediano per la prima volta in un azienda agricola in qualità di capo dell azienda, che possiedono conoscenze e competenze professionali adeguate; Il D. Lgs. 99/2004 - art. 1 comma 1, per come modificato dal D.Lgs.101/05, che recita Ai fini dell applicazione della normativa statale, è imprenditore agricolo professionale (IAP) colui il quale in possesso di conoscenze e competenze professionali ai sensi del regolamento (CE) n. 1257/1999 del Consiglio, del 17 maggio 1999, omissis.; la D.G.R. n.188 del 29 marzo 2007 Linee guida per il riconoscimento della qualifica di Imprenditore agricolo professionale (I.A.P.) ed in particolare il suo allegato Manuale delle Procedure per riconoscimento della qualifica di imprenditore agricolo professionale laddove al punto 4.a Verifica del requisito della professionalità, dispone: In base al citato D.Lgs. 99/2004 comma 1, art.1, per il riconoscimento della qualifica di IAP è necessaria la verifica del possesso in capo al richiedente di conoscenze e competenze professionali ai sensi dell art. 5 del regolamento (CE) n. 1257 del 17 maggio 1999 del Consiglio. La capacità professionale è presunta per la persona che: a) Sia in possesso di un titolo di studio di livello universitario; di scuola media superiore, di istituto professionale o centro di formazione professionale nel campo agrario, veterinario o delle scienze naturali. In questo caso la durata complessiva dell iter scolastico (compresa la formazione professionale) deve essere di almeno 11 anni ; b)...omissis...; PRESO ATTO che la Regione Calabria con D.D.G. n.10100 del 24/07/2008, nell ambito del Programma di sviluppo rurale 2007 2013 (Asse 1 Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale Misura 111 Azioni nel campo della formazione professionali e delle informazioni), ha finanziato attività formativa per giovani imprenditori agricoli e forestali finalizzata all ottenimento, da parte di quest ultimi, dei requisiti previsti dall art.22 del Regolamento CE 1698/2005, disponendo in non meno di ore 150 la durata minima di detta attività e con un numero di esercitazioni pratiche (compresi gli stages) del 25 % del totale ore/corso; Visto altresì: la L.R. n.7/96 recante Norme sull ordinamento delle strutture organizzative della G.R. e sulla Dirigenza Regionale ; il D.P.R. n.354 del 24/06/99 avente ad oggetto Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella della gestione come modificato con successivo D.P.G.R. n.206 del 15/12/2000 e ss.mm. e ii.; il D.D.G. n.11846 del 02/11/2015 con il quale la Dottoressa Edith Macrì è stata designata Dirigente della U.O.T. Funzioni Territoriali, istituita presso il Dipartimento n.7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali; la D.G.R. n. 541 del 16/12/2015 e ss.mm. e ii. con la quale è stata approvata la nuova macro struttura della Giunta Regionale; la D.G.R. n. 329 del 11/08/2016 e il D.P.G.R. n. 125 del 12/08/2016 con cui è stato nominato Dirigente Generale il dr. Fortunato Varone del Dipartimento Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali il D.D.G. n 13194 del 31/10/2016 avente ad oggetto: Proroga dell incarico dirigenziale della UOT Funzioni Territoriali istituita presso il Dipartimento SELFPS alla d.ssa Edith Macrì;

Vista la proposta del Responsabile del procedimento, che si formalizza con la sottoscrizione in calce alla presente, per come di seguito esposta: Premesso che: con propria nota, acquisita agli atti con prot. SIAR n. 179825 del 30/05/2017 l agenzia formativa CONSIFORM, con sede in Cirò Marina), in Via Livorno SNC - C.F. 91056070799 ha avanzato richiesta diretta ad ottenere la presa d atto da parte della Regione Calabria Dipartimento 7- Settore U.O.T._2, per l attuazione di corsi liberi a carattere di formazione professionale, ai sensi dell art. 41 della L.R. 18/85, la cui frequenza e la successiva verifica del profitto, accertate in conformità alle vigenti specifiche disposizioni di legge, costituiscono presupposto richiesto per consentire il raggiungimento dei requisiti previsti dall art. 22 del Reg.(CE) 1698/2005) ovvero di adeguate conoscenze e competenze professionali necessarie, tra l altro, per l eventuale riconoscimento di imprenditore agricolo professionale (IAP); L Agenzia Formativa CONSIFORM, con Decreto n. 4811 del 11/05/2017, a firma del Dirigente del Settore Formazione Professionale della Regione Calabria, è stata accreditata la sede formativa di Cirò Marina), in Via Livorno SNC, per complessive ore 4.160; l intervento è destinato a coloro che si propongono di acquisire conoscenze e competenze professionali adeguate e propedeutiche all eventuale successivo riconoscimento di I.A.P. secondo quanto previsto dall art. 22 del Reg.(CE) 1698/2005, il cui percorso formativo e le relative materie, prevedendo a riguardo un numero complessivo di 150 ore di insegnamento risulta conforme a quanto stabilito dal D.D.G. n.188 del 29 marzo 2007; il finanziamento necessario per lo svolgimento del corso è a totale carico dei partecipanti, il cui onere pro-capite è stato fissato in euro 500,00= (cinquecento/00); la ripetuta Agenzia Formativa ha allegato all istanza i relativi programmi didattico-formativi, analiticamente indicati con riferimento ai moduli cui si articola il percorso formativo di che trattasi; l Agenzia Formativa accetta espressamente, nel corso dello svolgimento dell attività formativa, di sottoporsi al controllo della Regione Calabria e, per essa, delle strutture all uopo preposte e/o incaricate; dalla documentazione in atti risulta, la sussistenza di adeguata capacità organizzativa con dotazione, come da curricula forniti, di un corpo docente in possesso delle necessarie professionalità per lo svolgimento dell attività didattico-formativa e che, per l iniziativa medesima non si richiedono finanziamenti alla Regione Calabria, ciò in coerenza con quanto previsto dall art. 41 della ripetuta L.R. 18/85; sul fronte finanziario, trattandosi di percorso a carattere prevalentemente teorico, la retta di frequenza degli allievi, anche in ragione della durata del percorso, può ritenersi congrua; accertati dalla documentazione prodotta dall Agenzia Formativa i requisiti oggettivi e soggettivi prescritti dalle disposizioni di legge vigenti in materia, la stessa, allo stato, rientra tra i soggetti per i quali sussistono i presupposti ai fini della conseguente presa d atto dell iniziativa formativa che si propone di realizzare; Dare atto che sono in corso verifiche sulle autocertificazioni rese dal Legale Rappresentante dell Agenzia Formativa (verifiche presso: Casellario Giudiziario prot. SIAR 195830 del 13/06/2017 Sezione Fallimentare prot. SIAR 195822 del 13/06/2017) e che è stata richiesta attestazione (al momento in attesa di riscontro) sulla sussistenza o meno di cause di divieto, decadenza o sospensione di cui al D.lgs. 159/2011(richiesta presso: prot PR_KRUTG_Ingresso_0011352_20170619 del 19/06/2017) dovuta per l istruttoria del procedimento, sotto condizione risolutiva espressa in caso di esito positivo; Tanto premesso, si propone di: 1) Approvare la richiesta dell agenzia formativa CONSIFORM con sede formativa in Cirò Marina, in Via Livorno SNC intesa ad ottenere la presa d atto per lo svolgimento, ai sensi dell art. 41 della L.R. 18/85, di un percorso formativo per la formazione di Imprenditore Agricolo Professionale, considerato che l iniziativa, nella sua elaborazione progettuale, si ritiene conforme alle normative vigenti in materia di attività libera di formazione professionale; 2) Rilasciare, conseguentemente, ai sensi e per gli effetti dell art. 41 ex L.R. n. 18/85, all agenzia formativa CONSIFORM s,r,l con sede formativa in Cirò Marina), in Via Livorno SNC la presa d atto per la realizzazione, del corso di formazione professionale per Imprenditore Agricolo Professionale, la cui idoneità, conseguente alla verifica finale della frequenza e profitto, costituisce presupposto per l eventuale successivo riconoscimento della figura professionale di I.A.P. da parte del competente Dipartimento dell Assessorato all Agricoltura e Risorse Agroalimentari;

3) Precisare che le edizioni del predetto corso, attivabili entro un anno, è comunque limitato al numero delle ore complessivamente accreditate, omnicomprensive delle ore di formazione erogate anche per altri eventuali differenti interventi formativi autorizzati ai sensi degli artt.40 e/o 41 ex L.R. 18/85 ovvero in regime di convenzione; 4) Dare atto che l azione formativa risulta funzionalmente, economicamente e strutturalmente articolata secondo i seguenti parametri: durata/corso: n. 150 ore; onere (rectius, retta) a carico dei partecipanti: euro 500.= (cinquecento/00); numero dei partecipanti: nel numero massimo di 15 (quindici) unità (per come richiesto dall agenzia formativa); nel rispetto del numero massimo di allievi autorizzato in Decreto e purché non sia stato attuato più del 25% del monte ore complessivo previsto, dare facoltà a codesta agenzia di ammettere direttamente nuovi allievi, con assunzione diretta di responsabilità a firma del Legale Rappresentante dell Ente riguardo alla sussistenza dei requisiti soggettivi di ammissibilità dell allievo e del rispetto di quanto previsto dalla normativa di riferimento, con l obbligo di comunicare allo scrivente l eventuale ammissione, che potrà (in ogni caso ed entro i termini di legge consentiti) essere disconosciuta qualora si rilevi il venir meno dei requisiti richiesti; modalità di svolgimento attività formativa: come da cronogramma preventivamente fornito; sede formativa: - Cirò Marina, in Via Livorno SNC; Requisiti d accesso: Maggiore età e Diploma di scuola secondaria di 1 grado; 5) Di dare atto che prima dell avvio dell attività formativa, l ente attuatore dovrà essere in possesso del registro di classe, conforme al modello autorizzato dalla regione Calabria e vidimato dalla stessa Regione; 6) di fare obbligo all agenzia formativa CONSIFORM di Cirò Marina), in Via Livorno SNC, che contestualmente all'avvio del corso, dovrà inviare a questo Dipartimento - UOT - unità operativa sede territoriale di Crotone Linea 1: a. l Elenco allievi e copia delle domande di iscrizione e/o dei Contratti formativi, dei documenti di riconoscimento e del C.F. dei medesimi allievi; b. il calendario didattico; c. i contratti stipulati con il personale docente e non docente; d. la dichiarazione del rappresentante legale attestante che nulla è variato rispetto alle condizioni che hanno dato luogo all accreditamento regionale 7) Fare obbligo all agenzia formativa CONSIFORM di Cirò Marina di: a. sottoporsi al controllo dell Amministrazione Regionale da esercitarsi sotto forma di attività ispettive e di vigilanza preordinate ad accertare la corretta e conforme attuazione dell attività formativa; b. di comunicare all U.O.T.- Linea d intervento Formazione Professionale - e, con separata nota, anche all Ufficio Ispettivo UOT di Crotone le variazioni in itinere relative alla gestione ed organizzazione del corso (inizio attività, calendario didattico, sostituzioni docenti, personale amministrativo; chiusura attività, etc.); c. di trasmettere, altresì, all U.O.T.- Linea d intervento Formazione Professionale i dati relativi al monitoraggio fisico secondo le modalità e le forme previste; d. di accertare preliminarmente il possesso, da parte degli allievi partecipanti, dei requisiti di accesso previsti dalla normativa vigente in materia, obbligatori per l ammissione al corso formativo di che trattasi; e. di verificare, per gli allievi stranieri, attraverso un test d ingresso da conservare agli atti, la conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, che consenta loro di partecipare attivamente al percorso formativo; f. documentare l espletamento delle procedure connesse alla copertura assicurativa contro gli infortuni (denuncia Inail); g. ottemperare, per quanto di competenza, al rispetto di tutte le prescrizioni previste dal Dlgs.vo 81/2008 (T.U. sulla sicurezza); h. l attività corsuale dovrà essere portata a termine anche in caso di riduzione degli iscritti ad una sola unità, senza oneri aggiuntivi a carico dell utenza rimasta; 8) di dare atto che prima dell inizio della fase di Esercitazione, l Ente attuatore dovrà inviare, all UOT di Crotone, le convenzioni, i calendari, i registri da vidimare, e quant altro necessario al regolare svolgimento della stessa;

9) Dare atto che, a conclusione dell intero percorso formativo, sempreché i partecipanti abbiano regolarmente frequentato almeno il 75% del monte ore/corso, previa verifica finale, l Amministrazione Regionale rilascerà il relativo Attestato di Frequenza e Profitto secondo il modello ad hoc predisposto da questa Amministrazione Regionale vistato, su richiesta dell Agenzia Formativa CONSIFORM di Cirò Marina, dal Dirigente del Settore U.O.T._2; 10) Fare obbligo all agenzia formativa CONSIFORM di Cirò Marina ad effettuare gli esami, sotto forma di verifica di frequenza e profitto, alla presenza di un funzionario dell Amministrazione Regionale in qualità di Presidente e di almeno due docenti, ciascuno per l area tematica d insegnamento più professionalizzante, designati dall Ente; Su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Responsabile del Procedimento, alla stregua dell istruttoria compiuta; DECRETA Per quanto esposto in narrativa, che qui si intende integralmente trascritto, 1) Approvare la richiesta dell agenzia formativa CONSIFORM di Cirò Marina intesa ad ottenere la presa d atto per lo svolgimento, ai sensi dell art. 41 della L.R. 18/85, di un corso per la Formazione di imprenditore agricolo professionale", considerato che, l iniziativa, nella sua elaborazione progettuale, si ritiene conforme alle normative vigenti in materia di attività libera di formazione professionale; 2) Rilasciare, conseguentemente, ai sensi e per gli effetti dell art. 41 ex L.R. n. 18/85, all agenzia formativa CONSIFORM con sede formativa in Cirò Marina), in Via Livorno SNC la presa d atto per la realizzazione, del corso di formazione professionale per la Formazione di Imprenditore Agricolo Professionale, la cui idoneità, conseguente alla verifica finale della frequenza e profitto, costituisce presupposto per l eventuale successivo riconoscimento della figura professionale di I.A.P. da parte del competente Dipartimento dell Assessorato all Agricoltura e Risorse Agroalimentari; 3) Precisare che il numero massimo di edizioni del predetto corso, attivabili entro un anno, è comunque limitato al numero delle ore complessivamente accreditate, omnicomprensive delle ore di formazione erogate anche per altri eventuali differenti interventi formativi autorizzati ai sensi degli artt.40 e/o 41 ex L.R. 18/85 ovvero in regime di convenzione; 4) Dare atto che l azione formativa risulta funzionalmente, economicamente e strutturalmente articolata secondo i seguenti parametri: durata/corso: n. 150 ore; onere (rectius, retta) a carico dei partecipanti: euro 500.= (cinquecento/00); numero dei partecipanti: nel numero massimo di 15 (quindici) unità (per come richiesto dall agenzia formativa); nel rispetto del numero massimo di allievi autorizzato in Decreto e purché non sia stato attuato più del 25% del monte ore complessivo previsto, dare facoltà a codesta agenzia di ammettere direttamente nuovi allievi, con assunzione diretta di responsabilità a firma del Legale Rappresentante dell Ente riguardo alla sussistenza dei requisiti soggettivi di ammissibilità dell allievo e del rispetto di quanto previsto dalla normativa di riferimento, con l obbligo di comunicare allo scrivente l eventuale ammissione, che potrà (in ogni caso ed entro i termini di legge consentiti 30 gg) essere disconosciuta qualora si rilevi il venir meno dei requisiti richiesti; modalità di svolgimento attività formativa: come da cronogramma preventivamente fornito; sede formativa: - Cirò Marina), in Via Livorno SNC; Requisiti d accesso: Requisiti d accesso: Titolo di studio Diploma di scuola secondaria di 1 grado Età compresa tra i 18 ed i 40 anni. La capacità professionale è presunta per la persona in possesso di un titolo di studio di livello universitario; di scuola media superiore, di istituto professionale o centro di formazione professionale nel campo agrario, veterinario o delle scienze naturali. In questo caso la durata complessiva dell iter scolastico (compresa la formazione professionale) deve essere di almeno 11 anni. - D.G.R. n.188 del 29 marzo 2007 punto 4.a; Di subordinare l esecuzione del presente provvedimento mediante l avvio dell attività formativa, all avvenuta chiusura,- CON ESITO NEGATIVO delle verifiche di cui al D.lgs.159/2011 richieste presso la B.D.N.A. (prot PR_KRUTG_Ingresso_0011352_20170619 del 19/06/2017) o dal compiuto decorso di giorni 30 dalla data della stessa richiesta; 5) Di dare atto che prima dell avvio dell attività formativa, l ente attuatore dovrà essere in possesso del registro di classe, conforme al modello autorizzato dalla Regione Calabria e vidimato dalla stessa Regione;

6) Di fare obbligo all agenzia formativa CONSIFORM di Cirò Marina, che contestualmente all'avvio del corso, dovrà inviare a questo Dipartimento - UOT - unità operativa sede territoriale di Crotone Linea 1: e. l elenco allievi e copia delle domande di iscrizione e/o dei Contratti formativi, dei documenti di riconoscimento e del C.F. dei medesimi allievi; f. il calendario didattico; g. i contratti stipulati con il personale docente e non docente; h. la dichiarazione del rappresentante legale attestante che nulla è variato rispetto alle condizioni che hanno dato luogo all accreditamento regionale 7) Fare obbligo all agenzia formativa CONSIFORM di Cirò Marina di: i. sottoporsi al controllo dell Amministrazione Regionale da esercitarsi sotto forma di attività ispettive e di vigilanza preordinate ad accertare la corretta e conforme attuazione dell attività formativa; j. di comunicare all U.O.T.- Linea d intervento Formazione Professionale - e, con separata nota, anche al Settore 5 Servizi Ispettivi Dipartimento 7 le variazioni in itinere relative alla gestione ed organizzazione del corso (inizio attività, calendario didattico, sostituzioni docenti, personale amministrativo; chiusura attività, etc.); k. di trasmettere, altresì, all U.O.T.- Linea d intervento Formazione Professionale i dati relativi al monitoraggio fisico secondo le modalità e le forme previste; l. di accertare preliminarmente il possesso, da parte degli allievi partecipanti, dei requisiti di accesso previsti dalla normativa vigente in materia, obbligatori per l ammissione al corso formativo di che trattasi; m. di verificare, per gli allievi stranieri, attraverso un test d ingresso da conservare agli atti, la conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, che consenta loro di partecipare attivamente al percorso formativo; n. documentare l espletamento delle procedure connesse alla copertura assicurativa contro gli infortuni (denuncia Inail); o. ottemperare, per quanto di competenza, al rispetto di tutte le prescrizioni previste dal Dlgs.vo 81/2008 (T.U. sulla sicurezza); p. l attività corsuale dovrà essere portata a termine anche in caso di riduzione degli iscritti ad una sola unità, senza oneri aggiuntivi a carico dell utenza rimasta; 8) di dare atto che prima dell inizio della fase di tirocinio aziendale, l Ente attuatore dovrà inviare, all UOT di Crotone, le convenzioni di tirocinio aziendale, i calendari di tirocinio aziendale, i registri di tirocinio aziendale da vidimare per ogni allievo, e quant altro necessario al regolare svolgimento della stessa; 9) Dare atto che, a conclusione dell intero percorso formativo, sempreché i partecipanti abbiano regolarmente frequentato almeno il 75% del monte ore/corso, previa verifica finale, l Amministrazione Regionale rilascerà il relativo Attestato di Frequenza e Profitto secondo il modello ad hoc predisposto da questa Amministrazione Regionale vistato, su richiesta dell agenzia formativa CONSIFORM di Cirò Marina, dal Dirigente del Settore U.O.T._2; 10) Fare obbligo all agenzia formativa CONSIFORM di Cirò Marina ad effettuare gli esami, sotto forma di verifica di frequenza e profitto, alla presenza di un funzionario dell Amministrazione Regionale in qualità di Presidente e di almeno due docenti, ciascuno per l area tematica d insegnamento più professionalizzante, designati dall Ente; 11) Revocare, parimenti, la presa d atto di che trattasi qualora, ai sensi e per gli effetti dell art.41, comma 3 della L.R. n.18/85, si rilevi il venir meno di uno dei requisiti richiesti; 12) Evidenziare, altresì, che il finanziamento necessario per lo svolgimento del corso è a totale carico dei partecipanti e che quindi, ai sensi della richiamata L.R. n. 18/85, non può sorgere alcun diritto per l Ente Gestore, né di terzi, a contributi e finanziamenti regionali e/o di altri Enti Pubblici e, pertanto, non produce effetti a carico del Settore Bilancio e Programmazione Economico Finanziaria di questa Amministrazione Regionale; 13) Notificare, a cura del Responsabile del procedimento, il presente atto all agenzia formativa CONSIFORM di Cirò Marina ed all Ufficio Ispettivo UOT di Crotone; 14) Disporre la pubblicazione integrale del presente provvedimento sul Bollettino della Regione Calabria, ai sensi della L.R. n. 11/2011 e sul sito istituzionale a cura del responsabile dipartimentale per la pubblicazione. Il Responsabile del Procedimento Il Dirigente U.O.T._2 Giuseppe Suranna Dott.ssa Edith Macrì