La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 agosto 1998

Documenti analoghi
La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 agosto 1998

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 2 settembre 1998

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 29 luglio 1998

La Santa Sede. Tra i due principi, la distanza è infinita. E' la distanza tra il tempo e l'eternità, tra le creature e Dio.

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

SAN PAOLO. lettera ai Romani

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

La Santa Sede. Vogliamo oggi cercare di cogliere il senso biblico del cielo, per poter comprendere meglio la realtà cui questa espressione rimanda.

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti

Io sono con voi anno catechistico

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Solennità di PENTECOSTE

Spirito di conversione e di perdono. Misericordia. Spirito di conversione e di perdono. A cura di Maria Rattà. Liberi di cambiare vita 1 / 5

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

PREGHIERA EUCARISTICA III

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

Natale (messa della notte)

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

La Santa Sede ANGELUS. Solennità dell'assunta - Lunedì, 15 agosto 1994

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

UFFICIO LITURGICO DIOCESANO. GIORNATA OPERATORI LITURGICI Torino, 5 novembre 2016 PREGHIERA DEL MATTINO

Pastorale della famiglia

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 novembre Segni di speranza presenti nel nostro tempo

La Santa Sede. 1. "Sono uscito dal Padre e sono venuto nel mondo; ora lascio di nuovo il mondo, e vado al Padre" (Gv 16,28).

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi.

PREGHIERA DEL MATTINO

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 5 agosto 1998

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 25 giugno La dormizione della Madre di Dio (Fil 1, 20b-21)

Preghiera universale Venerdì santo

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 22 gennaio 1997

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

OMELIA : NOTTE DI NATALE

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA DIOCESI DI LIVORNO SANTA MESSA PER I LIVORNESI OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Livorno, 19 marzo 1982

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 11 novembre Lo Spirito "speranza che non delude" (Rm 5,5)

Verso il I centenario

LABORATORI CATECHISTICI

XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

MESSAGGIO DALL INDIA AI CATTOLICI IN SVIZZERA. Carissimi fratelli e sorelle

La famiglia come base della civiltà dell'amore

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

RICEVI LO SPIRITO SANTO

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 29 ottobre Devozione mariana e culto delle immagini (Col 1, 15-18).

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

MONIZIONE INTRODUTTIVA

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 26 agosto 1998

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

La Santa Sede. passione si rende presente tutta la Trinità, quindi anche il Padre e lo Spirito Santo.

Omelia della 21 Domenica del Tempo Ordinario Anno A

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Adorazione Eucaristica

DELLA SCUOLA DEL SABATO

1. La famiglia ha come matrice la Trinità

La Festa dell ECCOMI pone al centro la famiglia, conferma la Promessa e stimola gli Araldini a verificare gli impegni assunti.


Verso la luce sfolgorante che orienta

Transcript:

La Santa Sede UDIENZA GENERALE Mercoledì, 19 agosto 1998 1. L'apostolo Paolo, nel capitolo ottavo della lettera ai Romani, illustrando l'azione dello Spirito Santo che ci rende figli del Padre in Cristo Gesù (cfr Rm 8,14-16), introduce il tema del cammino del mondo verso il suo compimento secondo il disegno divino. Lo Spirito Santo, infatti, come già abbiamo spiegato nelle precedenti catechesi, è presente ed operante nella creazione e nella storia della salvezza. Potremmo dire che Egli avvolge il cosmo d'amore e di misericordia di Dio e così dirige la storia dell'umanità verso la sua meta definitiva. Il cosmo è creato da Dio come abitazione dell'uomo e teatro della sua avventura di libertà. In dialogo con la grazia, ciascun essere umano è chiamato ad accettare responsabilmente il dono della figliolanza divina in Cristo Gesù. Per questo, il mondo creato acquista il suo vero significato nell'uomo e per l'uomo. Questi non può certo disporre a piacimento del cosmo in cui vive, ma con la sua intelligenza e la sua volontà deve portare a compimento l'opera del Creatore. "L'uomo - insegna la Gaudium et spes - creato a immagine e somiglianza di Dio, ha ricevuto il comando di sottomettere a sé la terra con tutto quanto essa contiene, e di governare il mondo nella giustizia e santità, e così pure di riportare a Dio se stesso e l'universo intero, riconoscendo in Lui il Creatore di tutte le cose; in modo che, nella subordinazione di tutta la realtà all'uomo, sia glorificato il nome di Dio su tutta la terra" (n. 34). 2. Perché si realizzi il disegno divino l'uomo deve usare la sua libertà in sintonia con la volontà di Dio e vincere il disordine introdotto dal peccato nella sua vita e nel mondo. Questa duplice impresa non può avvenire senza il dono dello Spirito Santo. Lo sottolineano con vigore i profeti dell'antico Testamento. Così il profeta Ezechiele: "Vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno Spirito nuovo, toglierò da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne. Porrò il mio Spirito

dentro di voi e vi farò vivere secondo i miei precetti e vi farò osservare e mettere in pratica le mie leggi... Voi sarete il mio popolo e Io sarò il vostro Dio" (Ez 36,26-28). 2 Questo profondo rinnovamento personale e comunitario atteso nella "pienezza dei tempi" e realizzato dallo Spirito Santo coinvolgerà, in qualche misura, tutto il cosmo. Scrive Isaia: "Ma infine in noi sarà infuso uno Spirito dall'alto; / allora il deserto diventerà un giardino.../ Nel deserto prenderà dimora il diritto / e la giustizia regnerà nel giardino. / Effetto della giustizia sarà la pace, / frutto del diritto una perenne sicurezza. / Il mio popolo abiterà in una dimora di pace" (Is 32,15-18). 3. Per l'apostolo Paolo questa promessa si adempie in Cristo Gesù, crocifisso e risorto. Cristo, infatti, redime e santifica per mezzo dello Spirito colui che accoglie nella fede la sua Parola di salvezza, gli trasforma il cuore e, di conseguenza, i rapporti sociali. Grazie al dono dello Spirito Santo, il mondo degli uomini diventa "spatium verae fraternitatis", spazio di una vera fraternità (cfr Gaudium et spes, 37). Tale trasformazione dell'agire dell'uomo e delle relazioni sociali si esprime nella vita ecclesiale, nell'impegno nelle realtà temporali e nel dialogo con tutti gli uomini di buona volontà. Questa testimonianza diventa segno profetico e principio di fermentazione della storia verso l'avvento del Regno, nel superamento di tutto quanto ostacola la comunione tra gli uomini. 4. A questa novità di vita nell'edificazione della pace universale, per mezzo della giustizia e dell'amore, è chiamato a partecipare, in modo misterioso ma reale, anche il cosmo. Come insegna l'apostolo Paolo: "La creazione stessa attende con impazienza la rivelazione dei figli di Dio; essa infatti è stata sottomessa alla caducità - non per suo volere, ma per volere di colui che l'ha sottomessa - e nutre la speranza di essere lei pure liberata dalla schiavitù della corruzione, per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio. Sappiamo bene infatti che tutta la creazione geme e soffre fino ad oggi nelle doglie del parto; essa non è la sola, ma anche noi, che possediamo le primizie dello Spirito, gemiamo interiormente aspettando l'adozione a figli, la redenzione del nostro corpo" (Rm 8,19-23). La creazione, vivificata dalla presenza dello Spirito creatore, è chiamata a divenire "dimora della pace" per l'intera famiglia umana. La creazione realizza questo scopo attraverso la mediazione della libertà dell'uomo, che Dio ha posto come suo custode. Se l'uomo si ripiega egoisticamente su se stesso, per una falsa concezione della libertà, fatalmente coinvolge in questo pervertimento la creazione stessa. Al contrario, attraverso il dono dello Spirito Santo che Gesù Cristo effonde su di noi dal suo fianco squarciato sulla Croce, l'uomo acquista la vera libertà di figlio nel Figlio. Egli può dunque comprendere il vero significato della creazione e operare perché essa diventi "dimora della pace". In questo senso Paolo può affermare che la creazione geme e attende la rivelazione dei figli di

3 Dio. Solo se l'uomo con la luce dello Spirito Santo si riconosce figlio di Dio in Cristo e guarda alla creazione con sentimento di fraternità, tutto il cosmo viene liberato e redento secondo il piano divino. 5. La conseguenza di queste riflessioni è davvero consolante: lo Spirito Santo è la vera speranza del mondo. Egli non opera solo nel cuore degli uomini in cui introduce quella stupenda partecipazione alla relazione filiale che Gesù Cristo vive col Padre, ma eleva e perfeziona le attività umane nell'universo. Queste - come insegna il Concilio Vaticano II - "devono venire purificate e rese perfette per mezzo della Croce e della risurrezione di Cristo. Redento, infatti, da Cristo e diventato nuova creatura nello Spirito Santo, l'uomo può e deve amare anche le cose che Dio ha creato. Da Dio le riceve, e le guarda e le onora come se al presente uscissero dalle mani di Dio. Di esse ringrazia il Benefattore e, usando e godendo delle creature in povertà e libertà di spirito, viene introdotto nel vero possesso del mondo, quasi al tempo stesso niente abbia e tutto possegga: 'Tutto, infatti, è vostro: ma voi siete di Cristo, Cristo di Dio' (1 Cor 3,22-23)" (Gaudium et spes, 37). Saluti Je salue cordialement les pèlerins de langue française, notamment le groupe de l'exarchat grec catholique d'athènes et celui qui vient du Liban. Que l'esprit Saint vous guide et vous accompagne chaque jour! A chacun d'entre vous, mes chers amis, je donne de grand cœur la Bénédiction apostolique. I cordially welcome the English-speaking pilgrims and visitors present, especially those from Ireland, Hong Kong, Japan and the United States of America. I gladly invoke the joy and peace of our Lord Jesus Christ upon you and your families. Ich grüße alle deutschsprachigen Pilger und Besucher sehr herzlich und wünsche Euch, daß Ihr das Geschenk des Heiligen Geistes entdeckt, der in Euch und in der Schöpfung gegenwärtig ist. Euch allen und Euren Angehörigen zuhause sowie den über Radio Vatikan und das Fernsehen mit uns verbundenen Gläubigen erteile ich von Herzen den Apostolischen Segen. Con agrado saludo ahora a los peregrinos españoles y latinoamericanos, en particular a los miembros de la Fraternidad Monástica de la Paz, al grupo folclórico de El Vendrell, así como a los demás grupos venidos de España y México. Al invitaros a todos a experimentar la presencia y la acción del Espíritu Santo en la vida cotidiana, os imparto de corazón la Bendición Apostólica. Saúdo com muito afecto os peregrinos de língua portuguesa aqui presentes. A todos faço votos

4 de paz e de prosperidades cristãs. De modo particular, desejo saudar um grupo de paranaenses do Brasil, denominado Nova Criação, e outro de jovens empresários provindos do Ceará. Grato pela vossa visita, desejo e peço a Deus que leveis deste encontro a consciência da dignidade da vossa vocação de cristãos, buscando, como filhos de Deus, a santidade no meio dos vossos afazeres diários. Com a minha Bênção Apostólica. Traduzione italiana del saluto in lingua lituana Saluto i pellegrini giunti dalla Lituania. Carissimi, auspico di cuore che questo odierno incontro nel centro della Chiesa Universale confermi in ciascuno di voi lo spirito della comunione ecclesiale e la tensione alla più profonda conoscenza delle verità della nostra fede. Con tali sentimenti, imparto la mia Benedizione Apostolica a voi e alla vostra Patria. Sia lodato Gesù Cristo! Traduzione italiana del saluto in lingua ungherese Vi saluto cordialmente, cari pellegrini ungheresi da Pécs e da Zalaegerszeg! Con affetto imparto a voi qui presenti, ai vostri familiari e a tutta la vostra Patria la mia Benedizione Apostolica. Sia lodato Gesù Cristo! Traduzione italiana del saluto in lingua ceca Benvenuti i pellegrini del Decanato di Vsetín. Vi auguro di cuore che le ferie estive giovino non solo alla salute del corpo, ma anche a quella dell'anima. Con questi voti, volentieri benedico voi tutti. Sia lodato Gesù Cristo! Traduzione italiana del saluto in lingua slovacca Con affetto saluto il gruppo di pellegrini slovacchi da Bratislava, studenti del ginnasio di Ruzomberok ed i chierichetti di Ilava. Cari fratelli e sorelle, voglio esortarvi affinché i giorni delle vostre vacanze non siano giorni vuoti. Fin dal giorno del vostro battesimo lo Spirito Santo abita in voi e vuole dar forma a tutta la vostra vita. Egli vi insegna a pregare, egli vi invita a fare il bene. Seguite le sue ispirazioni. Così i vostri giorni di lavoro, come anche i vostri giorni di riposo saranno pieni di santità. Vi aiuti in ciò l intercessione della Vergine Maria e la mia Benedizione apostolica. Sia lodato Gesù Cristo!

* * * 5 Saluto con affetto i pellegrini di lingua italiana, in particolare il gruppo di seminaristi della diocesi di Bergamo, accompagnati dai loro Superiori e da alcuni familiari. Cari ragazzi, vi incoraggio a proseguire con generosità nel cammino vocazionale e vi affido alla materna protezione di Maria Santissima. Saluto inoltre i membri dell'associazione "Arcobaleno", di Santa Maria a Vico (Caserta), insieme con i bambini ucraini da loro ospitati. Mi rivolgo, infine, ai giovani, ai malati ed agli sposi novelli. La solennità dell'assunzione, che abbiamo celebrato da pochi giorni, ci ha invitato a vivere con impegno il cammino di questo mondo costantemente rivolti ai beni eterni. Cari giovani, nel costruire il vostro futuro mettete sempre al primo posto la chiamata di Cristo. Voi, cari malati, abbiate nella sofferenza il conforto della presenza materna di Maria, segno di speranza. A voi, cari sposi novelli, auguro che il vostro amore sia specchio di quello infinito ed eterno di Dio. Copyright - Libreria Editrice Vaticana