COORDINAMENTO IN GESTIONE DEL SANGUE PBM - (PATIENT BLOOD MANAGEMENT)

Documenti analoghi
BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AL MASTER DI II LIVELLO MEDICINA RIGENERATIVA PER APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO

AVVISO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL MASTER EPIDEMIOLOGY FOR CLINICAL RESEARCH A.A. 2018/2019

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AL MASTER DI I LIVELLO ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN BLOCCO OPERATORIO

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AL MASTER DI I LIVELLO TRATTAMENTO MANIPOLATIVO OSTEOPATICO DELLA COLONNA VERTEBRALE A.A.

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AL MASTER DI I LIVELLO ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN BLOCCO OPERATORIO

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AL MASTER DI II LIVELLO LASER IN CHIRURGIA UROLOGICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

ART. 6 trenta punti a) - voto di laurea (fino ad un massimo di 5 punti): fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Direzione Formazione e Didattica Settore Formazione di terzo livello e formazione permanente continua

fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5. fino ad un massimo di punti ART. 7 art del 16/12/2005, ART. 8 ART.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Infermieri di pronto soccorso (Brescia)

BANDO di CONCORSO BORSA di STUDIO

IL RETTORE. VISTA la delibera del Consiglio di Facoltà di Scienze della Formazione del 15 settembre 2011; DECRETA. Art. 1 Attivazione del Corso

Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

Bando di ammissione al corso di laurea magistrale in Psicologia. (classe LM51- Psicologia) a.a. 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

REGIONE LIGURIA. Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2009/2012

Bando di ammissione. in Previsione Sociale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Decreto n Anno 2018 Prot. n

D.R Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CYBERBULLISMO E TECNODIPENDENZE

IL DIRETTORE GENERALE VISTA LA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 21 DICEMBRE 2016 RELATIVA ALL APPROVAZIONE DEL BUDGET ;

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

D.R Segreteria Studenti Facoltà di Agraria IL RETTORE. lo Statuto dell Ateneo; Il Regolamento Didattico di Ateneo;

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Il Rettore. Decreto n (797) Anno 2014

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA. Anno Accademico 2017/2018

I L R E T T O R E D E C R E TA

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN DIREZIONE AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE CFO. Anno Accademico 2016/2017

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO GESTIONE DEL PAZIENTE RICOVERATO, CRITICO E INTENSIVO: PICCOLI ANIMALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Classe delle lauree specialistiche in scienze della cooperazione allo sviluppo LS88

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TECNICA INVISALIGN A.A. 2015/2016

La durata del corso non è suscettibile di abbreviazioni.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea Via Forlanini, Pavia

Adempimenti per i soprannumerari

Dipartimento di medicina Veterinaria e Produzioni Animali IL RETTORE

Divisione Didattica e Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Università degli Studi di Ferrara

NORME PER L AMMISSIONE

IL RETTORE. VISTA la delibera del Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia del 19 settembre 2011;

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il Rettore. Decreto n (883) Anno 2013

Decreto n Anno 2018 Prot. n

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT & ORGANIZATIONAL LEARNING HUREMOL. Anno Accademico 2017/2018

GOVERNANCE DEL PATRIMONIO E PASSAGGIO GENERAZIONALE

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

Div. III-10/ED/MD BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO E DELLA SANITA (CLASSE L-16) Selezione primaverile

R E T T O R E. il Regolamento dei Corsi di Master Universitari di I e II Livello emanato con D.R. n 3703 del 18/10/2006;

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD. Anno Accademico 2017/2018

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

Bando per l ammissione al corso di laurea in Comparative, European and International Legal Studies

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Transcript:

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AL MASTER DI II LIVELLO COORDINAMENTO IN GESTIONE DEL SANGUE PBM - (PATIENT BLOOD MANAGEMENT) COME MIGLIORARE L OUTCOME DEI PAZIENTI, PREVENIRE LE TRASFUSIONI EVITABILI E RIDURRE I COSTI DI GESTIONE A.A. 2018/2019

Art. 1 - Attivazione Master di II livello Presso Humanitas University è attivato, per l anno 2018/2019, il Master di II livello in Coordinamento in gestione del sangue PBM (Patient Blood Management) - come migliorare l outcome dei pazienti, prevenire le trasfusioni evitabili e ridurre i costi di gestione diretto dal Prof. Maurizio Cecconi. Il Master è di durata annuale e si svolge in lingua italiana. Il corso prevede un impegno formativo pari a 60 CFU di lezioni frontali, simulazione avanzata, attività di reparto, ambulatorio e osservazione in sala operatoria. La data di inizio delle lezioni è prevista per il mese di febbraio 2019 Il numero di posti disponibili per l ammissione al Master è determinato in 20 studenti. Il numero minimo di iscritti necessario per attivare il Master è fissato in 15 unità. L Università si riserva di verificare se sussistano le condizioni per ampliare il predetto contingente di posti. Obiettivi formativi del corso Il Master si propone di creare sensibilizzazione verso le potenzialità cliniche offerte dal PBM, trasmettere i concetti che consentano l avvio e l implementazione di modelli organizzativi riferiti alla gestione perioperatoria di un paziente chirurgico e non, atti alla preservazione del sangue omologo, evitare le trasfusioni non necessarie e garantire una continuità dell attività attraverso una programmazione didattica efficace riducendo così anche i costi di gestione. Attività e argomenti trattati: Apprendere le tecniche base di PBM Progettare un programma PBM adatto alla propria realtà Riconoscere l appropriatezza e l adeguatezza trasfusionale Riconoscere l applicabilità delle strategie di PBM in ambito perioperatorio e medico Misurazione e analisi dei risultati

Modalità di trasferimento delle proprie conoscenze allo staff (training, simulazioni, test) Linee guida trasfusionali: l integrazione tra laboratorio e clinica Emocomponenti ed emoderivati: caratteristiche ed indicazioni Rischi legati alla trasfusione e incidenza di complicanze Diagnosi e trattamento dell anemia preoperatoria e postoperatoria Riconoscimento della tollerabilita individuale all anemia Appropriatezza e adeguatezza trasfusionale (markers e sistemi di monitoraggio invasivo e non) Blood Conservation: l arte di conservare il sangue autologo Raccolta di dati Metriche di riferimento per l avvio di un programma di PBM Analisi dei risultati e interventi correttivi sul programma PBM Benchmarcking, l eccellenza a confronto Gestione preoperatoria dei farmaci anticoagulanti Point-of-care : diagnosi e trattamento delle coagulopatie Gestione emostatico-coagulativa nei vari scenari di criticità perioperatoria Principi fondamentali dei meccanismi della coagulazione e aggregazione piastrinica Test viscoelastici e di funzione piastrinica I costi del sangue Dalla bloodless surgery alla PBM (dal prodotto sangue al ricevente) Efficacia della PBM : il miglior outcome del paziente Come trasmettere al paziente il concetto di alternativa alla trasfusione Creazione di un database dedicato alla raccolta di dati per la PBM

Infezioni trasmissibili con trasfusione di sangue Dal prericovero alla dimissione: il percorso essenziale della PBM Organizzazione delle risorse Bloodless coordinator in Italia Implicazioni etiche e legali del consenso informato alla trasfusione e all uso di alternative trasfusionali La didattica pratica sarà svolta presso le Sale Operatorie, i reparti e gli ambulatori. Inoltre saranno organizzate lezioni interattive con scenari di simulazione avanzata presso il Luzzatto Simulation Center di Humanitas University. La prova finale per l acquisizione del titolo prevede la produzione di un elaborato finale e discussione in plenaria dello stesso. Sbocchi professionali La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in: Organizzazione e gestione delle criticità legate alla risorsa ematologica e dei suoi derivati sia a livello clinico che amministrativo assumendo la figura di bloodless coordinator. Art. 2 - Requisiti generali di ammissione Il master è rivolto ai medici di area chirurgica e dei servizi interessati ad acquisire conoscenze e competenze in questo ambito in modo da poter avviare nella propria realtà progetti PBM. Al Master possono accedere coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti: Diploma di laurea in medicina e chirurgia Diploma di specializzazione in: Area chirurgica e area dei servizi I candidati inoltre al momento dell immatricolazione devono: - Possedere l abilitazione all esercizio della professione; - Essere iscritti all Ordine Professionale;

Art. 3 - Modalità di accesso Per l acceso è prevista una selezione per titoli e colloquio a seguito della quale verrà formulata una graduatoria di merito, espressa in trentesimi, determinata sulla base dei seguenti criteri di valutazione: Fino ad un massimo di punti 6 per il voto di laurea così ripartito: 2 punti per votazione di laurea < di 100/110 4 punti per votazione di laurea da 100/110 a 110/110 6 punti per votazione di 110/110 e lode Fino ad un massimo di punti 14 per il curriculum vitae Fino ad un massimo di punti 10 per gli studi indicizzati pubblicati In caso di ex aequo all ultimo posto disponibile in graduatoria sarà ammesso il candidato più giovane. In caso di rinuncia di uno o più candidati, i posti resisi disponibili saranno messi a disposizione dei candidati che compaiono nella graduatoria finale, fino ad esaurimento dei posti stessi, secondo la graduatoria di merito. Art. 4 - Domanda di ammissione La domanda di ammissione alla procedura di selezione deve essere presentata entro e non oltre il 22 Ottobre 2018 seguendo la procedura online descritta di seguito: 1. Effettuare la registrazione al sito di Humanitas University all indirizzo: https://humanitas.esse3.cineca.it/home.do (a seguito della registrazione il candidato riceve una username e una password da utilizzare per accedere alle aree riservate del sito); 2. Entrare nell area riservata del sito utilizzando la username e la password ricevute a seguito della registrazione, e completare la candidatura allegando la documentazione elencata di seguito in formato.pdf (ciascun file non deve eccedere i 2 MB): a) Domanda di ammissione (Allegato 1) compilata, datata e firmata; b) Curriculum vitae e studiorum in formato europeo;

c) Copia fronte/retro di un documento di riconoscimento in corso di validità. Le dichiarazioni riportate nella domanda di ammissione (Allegato 1) assumono valore sostitutivo di certificazioni ai sensi del D.P.R. 445/2000. I dati inseriti possono essere modificati fino al momento della presentazione della candidatura. 3. A seguito dell invio della candidatura il sistema, in automatico, genera una email di conferma del ricevimento della candidatura e richiede il versamento tramite carta di credito del contributo alle spese di selezione fissato in 50 (comprensivo di bollo). Tale contributo non è rimborsabile e deve essere versato entro e non oltre il termine fissato per la presentazione delle domande di ammissione. La candidatura è considerata perfezionata solo a seguito del pagamento del contributo alle spese di selezione. E possibile verificare l avvenuto pagamento accedendo all area riservata del sito con la propria username e password. La mancata presentazione di uno o più documenti di cui all Art. 4 comma 2, comporta l esclusione dalla procedura di selezione. Art. 5 - Graduatoria di ammissione I candidati sono ammessi al Master secondo l'ordine della graduatoria fino alla concorrenza del numero dei posti disponibili. A parità di punteggio viene data priorità al candidato di minore età. La graduatoria degli idonei sarà pubblicata il 12 Novembre 2018 sul sito dell Ateneo alla pagina https://www.hunimed.eu/it/corsi/master-in-patient-blood-management/ Tale pubblicazione vale a tutti gli effetti come notifica ufficiale ai candidati vincitori e dalla data della sua pubblicazione decorrono i termini per eventuali impugnazioni. I candidati ammessi al Master decadono qualora non si iscrivano entro i termini stabiliti per l immatricolazione. In tal caso subentra il candidato successivo secondo l'ordine della graduatoria. Art. 6 - Immatricolazione I candidati ammessi al Master devono procedere all immatricolazione tramite la procedura https://humanitas.esse3.cineca.it/ dal 12 Novembre 2018 al 10 dicembre 2018 pena la decadenza.

Il contributo di iscrizione è pari a 5.000,00 comprensivo delle spese per il rilascio del diploma originale del master e delle spese per imposte di bollo. Il pagamento può essere effettuato in due momenti: - 2.500,00 al momento dell immatricolazione - 2.500,00 entro il 31 Maggio 2019 In caso di rinuncia di un partecipante prima dello svolgimento del 25% dell attività di formazione, può subentrare il primo degli esclusi. La rinuncia non dà diritto alla restituzione dei contributi versati. Art. 7 - Obblighi di frequenza e conseguimento del titolo La frequenza al Master è obbligatoria. Con l attestazione della frequenza uguale o superiore al 75% delle ore di attività del master e il superamento della prova finale, sono riconosciuti 60 CFU (Crediti Formativi Universitari), corrispondenti a 1500 ore di impegno complessivo (attività formative previste dal piano didattico di ciascun corso, integrate con l impegno da riservare allo studio e alla preparazione personale) ed è rilasciato il diploma di Master Universitario di II livello (Decreto 22 ottobre 2004, n.270) Art. 8 - Decadenza dai benefici e cause di esclusione Ai sensi dell art. 75 del D.P.R. 445/2000, qualora l Amministrazione riscontri, sulla base di idonei controlli, la non veridicità del contenuto di dichiarazioni rese dal candidato, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti dal provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera. Art. 9 - Trattamento dei dati personali Ai sensi del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 e successive modifiche, l Università si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dai candidati: tutti i dati forniti saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali al concorso e all eventuale gestione del rapporto con l Università, nel rispetto delle disposizioni vigenti. Art. 10 - Responsabile del procedimento Responsabile della procedura di selezione di cui al presente bando è La Sig.ra Monica De Mitri. Per informazioni è possibile contattare telefonicamente il numero 02.8224.2369 inviare una email a master@hunimed.eu.