Servizio Sanitario Regionale Basilicata Azienda Sanitaria Locale di Potenza

Documenti analoghi
RIFERIMENTI E RECAPITI DEL PERSONALE DEL DIPARTIMENTO Dl PREVENZIONE DELLA SANITA' E DEL BENESSERE ANIMALE

Dipartimento Sanità e Benessere Animale

Dipartimento Sanità e Benessere Animale

Mese di novembre Area B** veterinario reperibile

Mese di Gennaio 2017

CALENDARIO DI PRONTA DISPONIBILITA Mese di marzo 2019

CALENDARIO DI PRONTA DISPONIBILITA Mese di gennaio 2019

CALENDARIO DI PRONTA DISPONIBILITA Mese di marzo 2018

CALENDARIO DI PRONTA DISPONIBILITA Mese di dicembre 2018

CALENDARIO DI PRONTA DISPONIBILITA Mese di febbraio 2018

SERVIZIO VETERINARIO CALENDARIO DI PRONTA DISPONIBILITA Mese di Ottobre 2017

SEGRETERIA REGIONALE UIL FPL di BASILICATA AUTONOMIE LOCALI RISULTATO RSU 2015 RISULTATO RSU 2012

CALENDARIO DI PRONTA DISPONIBILITA Mese di ottobre 2018

CALENDARIO DI PRONTA DISPONIBILITA Mese di febbraio 2019

SEGRETERIA REGIONALE UIL FPL di BASILICATA AUTONOMIE LOCALI RISULTATO RSU 2015 RISULTATO RSU 2012

CALENDARIO DI PRONTA DISPONIBILITA Mese di dicembre 2017

CALENDARIO DI PRONTA DISPONIBILITA Mese di luglio 2018

DIREZIONE SERVIZIO VETERINARIO CALENDARIO DI PRONTA DISPONIBILITA

CALENDARIO DI PRONTA DISPONIBILITA Mese di settembre 2018

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2008

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2006

Azienda Sanitaria ASP di Potenza

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Basilicata

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Basilicata

codice comune descrizione comune

Elenco beneficiari per comune

Resoconto periodico sui flussi di produzione dei RSU e situazione impiantistica di smaltimento della Provincia di Potenza

Egr. Commissario Prefettizio COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA GENZANO DI LUCANIA PZ. Egr. Commissario Prefettizio COMUNE DI LAVELLO LAVELLO PZ

Revisione del 14/06/2015

Classe di Con. ISTITUZIONE SCOLASTICA

BASILICATA. Determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica

Macerata Feltria Dintorni

Nota per la graduatoria che segue.

PIANO DI EDILIZIA SCOLASTICA

Mese di Settembre Area C** veterinario reperibile Potenza Venosa Lagonegro Villa d Agri

DATI RELATIVI ALLA CARTA REGIONALE

Servizio Sanitario Regionale Basilicata Azienda Sanitaria Locale di Potenza

15AJ.2014/D /7/2014

i numeri del Servizio Idrico Integrato

Il Se.T.I. Servizio controllo e Taratura macchine Irroratrici

Relazione Sanitaria Regionale Tabelle e grafici

L emigrazione lucana in Uruguay

O.T.R. OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE BASILICATA

WWF Potenza e aree interne

Dipartimento Attività Produttive, Politiche dell Impresa, Innovazione Tecnologica Ufficio Turismo, Terziario e Promozione Integrata

L adozione internazionale in Basilicata

DGR N. 1379/2016- LEGGE 23 DICEMBRE 1998 N.448, ART 27. FORNITURA GRATUITA E SEMIGRATUITA DI LIBRI DI TESTO. ANNO SCOLASTICO 2016/2017.

Viabilità Provinciale

Analisi sui dati di produzione RSU e Raccolta Differenziata in Basilicata anno 2015

Presidenti Esami di Stato I grado A.S. 2016/17 Provincia di Potenza

REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza della Giunta

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE

REGIONE BASILICATA. Determinazione 03 luglio 2018, n.418

Presidenti Esami di Stato I grado A.S. 2016/17 Provincia di Potenza

Analisi sui dati di produzione RSU e Raccolta Differenziata in Basilicata anno 2015

Avvertimento per la Difesa Integrata in Basilicata

REGIONE BASILICATA ELENCO DEBITI AL 31/12/2012

SVILUPPO TERRITORIALE E TURISTICO IN BASILICATA

F.V.M. FEDERAZIONE VETERINARI e MEDICI Segretario Regionale Dott. Angelo Bochicchio Via Degli Ulivi, RIONERO IN VULTURE (PZ) Tel.

Atto 14AA.2018/D /8/2018 UFFICIO SOSTEGNO ALLE IMPRESE AGRICOLE, ALLE INFRASTRUTTURE RURALI ED ALLO SVILUPPO DELLA PROPRIETA' - MATERA 14AA

OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO LA RETE DISTRIBUTIVA IN BASILICATA REPORT 2011

Regione Basilicata ISTAT - Sede per la Basilicata Unioncamere Basilicata

D.G.R. n del 04/11/2003 (Pubblicata sul B.U.R. della Regione Basilicata del 27/11/2003)

Prot. 164 Potenza, lì 14 Febbraio 2012 Ai Signori Allevatori Loro Sedi

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE,OPERE PUBBLICHE, MOBILITA'

Comune di Tito Provincia di Potenza

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE

Viabilità Provinciale Intersezioni territori comunali

REGIONE BASILICATA AVVISO PUBBLICO

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE

Dati di produzione RSU e Raccolta Differenziata in Basilicata anno 2016

REGIONE BASILICATA AVVISO PUBBLICO

IRCCS CROB. Relazione di Attività. Rionero in Vulture. anni dgr n.1277 del

, , ,00 base ai limiti stabiliti dal D.Lgs. 192/2005 e ss.mm.ii

REGIONE BASILICATA AVVISO PUBBLICO

4214 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Rag. Soc. Farmacia Cognome Nome Comune ACCURSI ACCURSI Franca Bella Farmacia Albricci s.n.c. della Dr.ssa Mariarosaria Albricci ALBRICCI Maria

Localita' Indirizzo alloggi

Analisi sui dati di produzione RSU e Raccolta Differenziata in Basilicata anno 2015

Annuario Statistico Regionale 2010 Basilicata

Parte I. Approvazione schema accordo di programma da sottoscrivere con gli enti coinvolti nell attuazione

TABELLA A Zona sismica

TABELLA A Zona sismica

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE PROT. N. RBA/CFD/B/0744 DEL 01/01/2017

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE

C.SO GARIBALDI, Potenza Tel. 0971/ / Fax 0971/

Le operazioni di raccolta ed elaborazione dei dati sono state curate da Legambiente Basilicata.

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE PROT. N. RBA/CFD/B/0790 DEL 16/02/2017

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE

Transcript:

Servizio Sanitario Regionale Basilicata Azienda Sanitaria Locale di Potenza Dipartimento di Prevenzione della Sanità e del Benessere Animale - FUNZIONAMENTO - - ORGANIGRAMMA - - RIFERIMENTI E RECAPITI -

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA SANITA E DEL BENESSERE ANIMALE Il Dipartimento di Prevenzione della Sanità e del Benessere Animale, istituito con la Legge Regionale Basilicata 12/2008, è una struttura dotata di autonomia organizzativa e contabile ed è organizzata per centri di costo e di responsabilità ai sensi dell art.7 del D.Lgs. n. 502/92 e s.m.i..le cui finalità sono quelle di garantire la salvaguardia della salute collettiva, del patrimonio zootecnico e della sicurezza alimentare, perseguendo obiettivi di promozione, protezione e miglioramento del benessere. Il Dipartimento di Prevenzione della Sanità e del Benessere Animale opera sull intero territorio della provincia di Potenza, costituito da 100 Comuni, e si articola nelle seguenti Unità Operative Complesse: U.O.C. Veterinaria area A Sanità Animale; U.O.C. Veterinaria area B Igiene della Produzione, Trasformazione, Commercializzazione, Conservazione e Trasporto degli Alimenti di Origine Animale e loro derivati; U.O.C. Veterinaria area C Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche. Le competenze meglio specificate dalla Legge Regionale Basilicata 3/99 fanno del Dipartimento di Prevenzione della Sanità e del Benessere Animale una struttura con ampie caratteristiche di multidisciplinarietà e intersettorialità la cui attività a carattere preventivo garantisce la trasversalità degli interventi tra i diversi settori. ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO PREVENZIONE DELLA SANITA E DEL BENESSERE ANIMALE L organizzazione ed il funzionamento del Dipartimento di Prevenzione della Sanità e del Benessere Animale sono dettagliate nel regolamento dell Azienda Sanitaria Locale di Potenza adottato con la Delibera del Direttore Generale n. 106 del 14/02/2011 Il Direttore del Dipartimento rappresenta il Dipartimento nei rapporti con gli Organi dell Azienda e con gli interlocutori esterni. E nominato dal Direttore <generale tra i Direttori delle UU.OO.CC. afferenti al Dipartimento ai quali è sovraordinato per gli aspetti di natura gestionale attinenti al Dipartimento. Le funzioni svolte dal direttore dl Dipartimento sono aggiuntive a quelle di Direttore di U.O.C. Il Dipartimento non ha competenza in merito a questioni gestionali specifiche delle singole articolazioni organizzative ad esso afferenti che non assumono rilevante interesse dipartimentale in relazione agli obiettivi da perseguire.

Funzioni del Direttore del Dipartimento. Il Direttore del Dipartimento assicura il funzionamento del Dipartimento, coordina l attività e promuove le iniziative utili al buon funzionamento del Dipartimento stesso, presiede il comitato di Dipartimento. E responsabile dal punto di vista delle procedure in ordine al corretto utilizzo dei metodi e strumenti del governo clinico e dal punto di vista gestionale per quanto concerne l utilizzo appropriato delle risorse assegnate per il raggiungimento degli obiettivi- E responsabile della sorveglianza e de rispetto delle norme in misura di igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro e della privacy non altrimenti affidate ad altri dirigenti. Le prerogative ed i compiti del Direttore del Dipartimento sono: 1. adottare le determinazioni di competenza del Dipartimento; 2. gestire in modo ottimale le risorse umane, strutturali e tecnologiche assegnate al Dipartimento attraverso l adozione di disposizioni organizzative per l utilizzo integrato delle risorse stesse di pertinenza delle diverse UU.OO.CC. componenti il Dipartimento; 3. fornire al comitato di Dipartimento tutte le informazioni in ordine agli obiettivi assegnati al Dipartimento dal Direttore generale e promuovere e coordinare tutte le azioni utili al perseguimento di detti obiettivi, operando le verifiche intese a rimuovere eventuali criticità; 4. relazionare al Direttore <generale, con periodicità semestrale e in forma scritta, in merito alle attività poste in essere dal Dipartimento relativamente agli obiettivi assegnati dal Direttore Generale; 5. convocare e presiedere le riunioni del comitato di Dipartimento; 6. nominare e revocare il dirigente con funzioni vicarie del Direttore del Dipartimento. Comitato di Dipartimento Il Comitato di Dipartimento è l organismo collegiale decisionale del Dipartimento. E presieduto dal Direttore del dipartimento ed è costituito dai seguenti componenti: 1. Direttori delle Unità Operative Complesse (U.O.C.); 2. Responsabili delle Strutture Semplici di rilievo dipartimentale individuate dal Direttore Generale; 3. Responsabili di eventuali altre strutture ammesse a formare il Dipartimento dall Atto Aziendale. Funzionamento del Comitato di Dipartimento Il Comitato di Dipartimento si insedia dopo la nomina del Direttore del Dipartimento, a seguito di convocazione da parte dello stesso, e si riunisce, di norma, con periodicità trimestrale previa comunicazione scritta, contenente l ordine del giorno ed eventuali documenti necessari alla discussione, da inviasi a ciascuno dei componenti, anche a mezzo posta elettronica, almeno cinque giorni prima della data stabilita. Deroga è possibile per riunioni di particolare urgenza. Il Comitato può riunirsi inoltre in sessione straordinaria su motivata richiesta del Direttore o de due terzi dei componenti. Dal punto di vista formale, l attività del Comitato di Dipartimento si estrinseca attraverso atti aventi valore propositivo ancorché non vincolante per il Direttore del Dipartimento assunte a maggioranza dei componenti presenti alla seduta. Le sedute sono da ritenersi valide quando è presente la maggioranza dei componenti. In caso di parità nelle votazioni prevale il voto del Presidente.

La partecipazione alle sedute è obbligatoria, e pertanto considerata servizio a tutti gli effetti, e le eventuali assenze debbono essere motivate con nota da produrre al Direttore del Dipartimento e, per conoscenza, al Direttore Sanitario o al Direttore Amministrativo, a seconda degli ambiti di rispettiva competenza. Le assenze ingiustificate costituiranno oggetto negativo nella valutazione annuale del dirigente. Qualora il Comitato di Dipartimento lo ritenga necessario, anche per consultazioni su specifici argomenti, può invitare alle riunioni, senza diritto di voto, i Direttori di altri Dipartimento,qualsiasi Dirigente o altro dipendente del Dipartimento. Di ogni riunione va redatto apposito verbale che, firmato dal Direttore e dai Componenti dfel Comitato presenti, viene trasmesso in copia al Direttore Generale. Nella prima seduta il Direttore del Dipartimento nomina il dirigente con funzioni vicarie ed individua il segretario. Competenze del Comitato di Dipartimento Le competenze del Comitato di Dipartimento consistono in attività propositive verso il Direttoe di Dipartimenti al fine di: a) recepire gli obiettivi aziendali ed elaborare i programmi annuali del Dipartimento, collaborando alla predisposizione della relazione annuale consuntiva, attraverso l analisi dei risultati raggiunti in relazione agli obiettivi assegnati, all andamento dei bisogni della popolazione del bacino di utenza di competenza; b) analizzare, definire e proporre alla Direzione Strategica i programmi di aggiornamento ordinario degli operatori del Dipartimento, nonché di ricerca, di verifica,e di revisione della qualità delle prestazioni sulla base delle risorse finanziarie disponibili; c) segnalare la necessità di formazione professionale degli operatori de Dipartimento in relazione a particolari esigenze non ricompresse nel punto precedente; d) elaborare proposte in ordine all organizzazione dell attività libero-professionale nel rispetto delle norme vigenti; e) stimolare e verificare le attività organizzative e funzionali del Dipartimento con iniziative propositive; f) raccogliere le istanze e i suggerimenti dei Direttori delle UU.OO.CC. e dei Responsabili delle Strutture Semplici di rilievo dipartimentale, che devono costituire momento di sintesi delle esigenze dei servizi operanti nell ambito di competenza al fine di formulare proposte migliorative alla Direzione Strategica, g) definire proposte sulla consistenza e qualità della dotazione organica del Dipartimento, nonché sull istituzione o soppressione di articolazioni organizzative a valenza dipartimentale; h) definire proposte sui criteri di distribuzione del personale tra le articolazioni del Dipartimento, sulla base delle esigenze rappresentate dai responsabili delle stesse.

COMPITI E FUNZIONI DELLE UNITA OPERATIVE COMPLESSE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA SANITA E DEL BENESSERE ANIMALE La Legge Regionale n. 3 del 1999 relativa alle Norme per l organizzazione e l esercizio delle funzioni di prevenzione spettanti al Servizio Sanitario Regionale attribuisce specifiche funzioni alle UU.OO.CC. afferenti al Dipartimento che di seguito vengono elencate. U.O.C VETERINARIA AREA A SERVIZIO SANITA ANIMALE Compiti e funzioni del servizio: a) attuazione di piani e programmi nazionali e regionali di profilassi e di risanamento degli allevamenti; b) attuazione di piani e programmi di bonifica sanitaria per l eradicazione di determinate malattie, anche di esclusivo interesse regionale; c) vigilanza e controllo sull importazione, esportazione e movimentazione degli animali e rilascio della relativa certificazione; d) vigilanze e controllo degli allevamenti animali, compresi gli stabilimenti di acquacoltura, delle stalle di sosta, dei mercati, delle fiere, dei circhi e delle esposizioni animali; e) anagrafe del bestiame; f) vigilanza e coordinamento dei piani sanitari svolti nel campo della sanità animale da associazioni e privati; g) vigilanza veterinaria permanente. U.O.C VETERINARIA AREA B SERVIZIO IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI Compiti e funzioni del servizio: a) parere per il rilascio delle autorizzazioni sanitarie relative agli autoveicoli o contenitori adibiti al trasporto di materiali o carcasse di animali ad alto o basso rischio; b) parere per il rilascio di autorizzazioni sanitarie relative ad impianti di macellazione, sezionamento, trasformazione, deposito e conservazione, distribuzione e vendita delle carni e degli altri alimenti di origine animale nonché dei loro derivati; c) vigilanza e controllo sugli impianti indicati alle precedenti lettere a) e b); d) ispezione, controllo e vigilanza sulle carni nelle diverse fasi della macellazione, sezionamento, trasformazione, deposito e conservazione, distribuzione e vendita e rilascio della relativa certificazione; e) controllo e vigilanza veterinaria sulla produzione, trasformazione, deposito e conservazione, trasporto, distribuzione e vendita delle uova, del pesce, del miele e rilascio della relativa certificazione; f) attuazione del piano nazionale per la ricerca della radioattività negli alimenti di origine animale; g) parere per il rilascio delle autorizzazioni sanitarie relative al trasporto delle carni, del pesce e dei prodotti di origine animale; h) parere per il riconoscimento CEE dei locali di macellazione, sezionamento, deposito e trasformazione delle carni, del pesce e dei prodotti derivati, compresi quelli a base di carne; i) parere per il riconoscimento dei locali di macellazione e sezionamento a capacità limitata; j) parere per il riconoscimento dei locali destinati al trattamento ed alla trasformazione del latte; k) controllo e vigilanza sui movimenti intra ed extra comunitari delle carni e di tutti i prodotti e gli alimenti di origine animale e rilascio relativa certificazione;

l) ispezione, controllo e vigilanza sulla selvaggina abbattuta, compresa quella allevata e rilascio relativa certificazione; m) ispezione, controllo e vigilanza sui prodotti a base di carne e rilascio relativa certificazione U.O.C VETERINARIA AREA C SERVIZIO IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE Compiti e funzioni del servizio: a) controllo e vigilanza sulla distribuzione e sul corretto impiego del farmaco veterinario; b) pareri per il rilascio di autorizzazioni al deposito e detenzione del farmaco veterinario; c) controllo e vigilanza sulla produzione e commercio degli alimenti destinati agli animali da reddito e da affezione e sulla nutrizione animale; d) controllo e vigilanza sulla riproduzione animale; e) tutela degli allevamenti dai rischi di natura ambientale e relativa rilevanza epidemiologica; f) controllo sull igienicità delle strutture di allevamento, delle tecniche di allevamento e delle produzioni zootecniche, anche ai fini della promozione della qualità dei prodotti di origine animale; g) controllo sul benessere degli animali da reddito, da affezione e di quelli destinati alla sperimentazione animale con particolare riferimento ai ricoveri nei luoghi di cura, ai metodi di allevamento ed al trasporto; h) attuazione della normativa statale e regionale sul randagismo; i) tenuta dell anagrafe generale canina; j) controllo e vigilanza sull impiego degli animali nella sperimentazione; k) studio, prevenzione ed eliminazione degli effetti negativi sull igiene urbana e rurale derivanti da attività zootecniche o da altre attività produttive soggette a vigilanza veterinaria e comunque da presenza di animali, compresi gli esotici, i selvatici ed i sinantropi; l) controllo e vigilanza igienica sulla qualità del latte relativamente alla fase di produzione e allevamento; m) controllo e vigilanza sulla trasformazione ed immissione sul mercato di rifiuti di origine animale con esclusione dei trattamenti trasformazione, incenerimento, infossamento) presso opifici o siti operativi; n) pareri preliminari alla formazione dei pareri preventivi in materia di concessione edilizia. SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA TERRITORIALI Per dare compiuta attuazione alle previsioni contenute nella normativa nazionale e regionale nella materia della razionalizzazione dei costi, in ottemperanza a direttive aziendali, il Dipartimento di Prevenzione della Sanità e del Benessere Animale, con Determina n. 609 del 24/11/2014 ha provveduto ad una rimodulazione della organizzazione dei servizi, in una logica di sistema, al fine di perseguire gli obiettivi di omogeneizzazione dei comportamenti sull intero territorio aziendale. Gli obiettivi prioritari delle UU.OO.CC. Veterinarie afferenti al Dipartimento, sono di seguito elencati: - Controllo delle malattie contagiose degli animali; - controllo della filiera dei prodotti di origine animali; - controllo igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche; - evitare che i prodotti di origine animale possano nuocere alle persone; - evitare la trasmissibilità di patologie, per via diretta e indiretta, all'uomo; - implementare le anagrafi zootecniche; - prevenzione e controllo del randagismo.

Di seguito vengono indicati i principali richiami normativi che disciplinano le attività per le singole aree funzionali afferenti al Dipartimento di Prevenzione della Sanità e del Benessere Animale. U.O.C VETERINARIA AREA A SERVIZIO SANITA ANIMALE Tubercolosi bovina Decreto Ministeriale n. 592/1995 Brucellosi bovina Decreto Ministeriale n. 651/1994 Brucellosi ovi caprina Decreto Ministeriale n. 453/1992 Leucosi bovina Decreto Ministeriale n. 358/1996 Attività di controllo inerente la BDR D.P.R. n. 317/1996 e s.m.i. Malattia vescicolare suina O.M. 12 Aprile 2008 Anemia infettiva equina O.M. 8 Agosto 2010 Sorveglianza epidemiologica per Blue Tongue OO.MM. 2001 Regolamento (CE) N. 1266 del 26 Ottobre 2007 Piani di Monitoraggio per Influenza Aviare- Nota Regione Basilicata Prot. 38384/72AG D.M. Malattia di Aujeszky Profilassi attiva per le TSE 1 Aprile 1997;D.M. 30 Dicembre 2010 Reg. CE N. 999/2001- decisione CE 2009/719 e s.m.i. U.O.C VETERINARIA AREA B SERVIZIO IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI Principi e requisiti generali della legislazione alimentare e tutela degli interessi dei consumatori Controlli ufficiali dei prodotti alimentari di O.A. destinati al consumo umano Norme di polizia sanitaria per la trasformazione, distribuzione e introduzione di prodotti di origine animale destinati al consumo umano Controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei Regolamenti Comunitari nel medesimo settore Reg. CE 178/2002 Reg. CE 852/2004 Reg. CE 853/2004 Reg. CE 854/2004 Reg. CE 882/2004 Reg. CE 2073/2005 D.G.R. 1484/2010 D.G.R. 1288/2011 Decr. L.vo n.117/2005 Decr. L.vo n.193/2007

U.O.C VETERINARIA AREA C SERVIZIO IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE Prevenzione e controllo del randagismo canino Sperimentazione animale Igiene e produzione latte allevamenti Ex DPR 54/97 D.M. 185/91 Reg.(CE) 852/04 Reg.(CE) 853/04 Reg.(CE) 854/04 Reg.(Ce) 882/04 Farmaco-sorveglianza e farmaco-vigilanza Benessere Animale negli allevamenti e nel trasporto Legge n 281/91 legge regionale n 6/93 Legge 20.07.2004 n 189 D.lvo 116/92 DPR 309/90 (stupefacenti) D.lvo 193/06 Reg.(CE) 1/2005 D.Lvo n 533 del 30.12.1992(Vitelli) RISORSE UMANE, TECNOLOGICHE E STRUMENTALI Il Dipartimento di Prevenzione è costituito dalle seguenti risorse umane: n.32 Dirigenti Veterinari area A n.21 Dirigenti Veterinari area B n.9 Dirigenti Veterinari area C n. 7 Tecnici della Prevenzione n.20 Personale amministrativo e di supporto In relazione alle caratteristiche orografiche, della viabilità e dei collegamenti, l Azienda Sanitaria Locale di Potenza ASP è organizzata in Ambiti territoriali e distretti territoriali. Gli ambiti coincidono con le ex AA.SS.LL. (Venosa, Potenza, Lagonegro). Di seguito vengono elencati gli automezzi in dotazione al Dipartimento di Prevenzione della Sanità e del Benessere Animale, divisi per Ambito Territoriale. AMBITO TERRITORIALE DI VENOSA TIPO DI AUTOMEZZO TARGA NOTE/KM. PERCORSI ASSEGNATA FIAT DUCATO CR266GE Anno di Immatricolazione 2004 AUTOMEZZO UTILIZZATO PER LE STERILIZZAZIONI CANINE SUL FIAT DUCATO AK959LD Anno di Immatricolazione 1996 TERRITRORIO AUTOMEZZO UTILIZZATO PER LE DISINFEZIONI

FIAT DUCATO FIAT GRANDE PUNTO AK960LD Anno di Immatricolazione 1996 EK302TR Anno di Immatricolazione 2011 Auto a noleggio CONSIP AUTOMEZZO UTILIZZATO PER LE DISINFEZIONI ATTIVITA TECNICHE (a disposizione dei Servizi Veterinari- trasporto campioni) AMBITO TERRITORIALE DI POTENZA TIPO DI AUTOMEZZO TARGA KM. PERCORSI ASSEGNATA FIAT PUNTO BL446KW Anno di Immatricolazione 2000 VETERINARI AREA B (Mercoledì utilizzata dal Ser.T) FIAT PUNTO FIAT PUNTO FIAT FIORINO FIAT DUCATO FIAT DUCATO FIAT PANDA BL451KW Anno di Immatricolazione 2000 BL448KW Anno di Immatricolazione 2000 BL455KW Anno di Immatricolazione 2000 BP088BN Anno di Immatricolazione 2000 BP191BR Anno di Immatricolazione 2001 EX404TY Anno di Immatricolazione 2015 142500 Km 211800 Km Auto a noleggio CONSIP 550 Km TECNICI DELLA PREVENZIONE POTENZA VETERINARI AREA A Distretti di Picerno e Muro Lucano Autista AREA A AUTOMEZZO UTILIZZATO PER LE STERILIZZAZIONI CANINE SUL TERRITRORIO AUTOMEZZO UTILIZZATO PER LE STERILIZZAZIONI CANINE SUL TERRITRORIO TECNICI DELLA PREVENZIONE VILLA D AGRI AMBITO TERRITORIALE DI LAGONEGRO FIAT PANDA BC615AW Anno di Immatricolazione 2002 96000 km SERVIZIO VETERINARIO LAGONEGRO

Dipartimento di Prevenzione della Sanità e del Benessere Animale Dott. Vito BOCHICCHIO U.O.C. VETERINARIA AREA A Sanità Animale U.O.C. VETERINARIA AREA B Igiene della Alimenti di Origine Animale e loro derivati Produzione, Trasformazione, Commercializzazione Conservazione e Trasporto degli U.O.C. VETERINARIA AREA C Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Ambito di VENOSA Direttore U.O. C. Dott. Vito BOCHICCHIO Ambito di VENOSA Direttore U.O.C. f.f. Dott. Angelo BOCHICCHIO Ambito di VENOSA Direttore U.O.C. Dott. Angelo BOCHICCHIO Ambito di POTENZA Direttore U.O.C. Dott. Paolo RAIMONDI Ambito di POTENZA Direttore U.O. C. f.f. Dott. Angelo BOCHICCHIO Ambito di POTENZA Direttore U.O.C. Dott. Pietro ROSA Ambito di LAGONEGRO Direttore U.O.C. Dott. Egidio MARRANCHIELLO Ambito di LAGONEGRO Direttore U.O.C f.f. Dott. Angelo BOCHICCHIO Ambito di LAGONEGRO Direttore U.O. C. f.f Dott. Pasquale Fedele FILPI

U.O.C. VETERINARIA AREA "A" AMBITO TERRITORIALE DI VENOSA Direttore dott.vito BOCHICCHIO Personale Amministrativo/Supporto Dirigenti Veterinari Territoriali sig.ra Assunta IURINO dott. Antonio ABBRUZZESE sig. Renato MANCINO dott. Mario BRUNO sig. Paolo PINTO dott. Donato DE NOZZA sig.ra Maria Angela DUINO dott. Michelangelo GALELLA sig. Rocco CONTE dott. Alessandro GATTO dott. Giuseppe LA ROSA dott. Biagio LALLO

U.O.C VETERINARIA AREA "A" AMBITO TERRITORIALE DI POTENZA Direttore dott. Paolo RAIMONDI Peronale Amministrativo Tecnici della Prevenzione Dirigenti Veterinari Territoriali sig.ra Erminia PELUSO dott. Carmine DI PASCA dott. Nicola CARCURO sig. Antonio SABATO dott. Raffaele PACE dott.ssa Carmela CILUMBRIELLO sig. Rocco TELESCA dott. Antonio FREZZA dott. Cataldo COLLAZZO sig.ra Carmela SCALESE dott. Carmine DANZA sig.ra Margherita NOLE' dott. Nico DI CHIARA sig. Arturo MAFFIA dott. Gaetano DI SIRIO sig. Vito BITETTI dott. Antonio LANGONE dott. Aldo LAURENZANA dott. Lucio MARIANI dott. Marco NICOLETTI dott. Antonio POTENZA dott. Antonio RUSSILLO dott. Luigi SCAVONE dott. Leonardo SUMMA dott.ssa Vincenza TIRI dott. Vincenzo TOCE dott. Antonio TRIPALDI dott. Vincenzo ZAMBRINO

U.O.C. VETERINARIA AREA "A" AMBITO TERRITORIALE DI LAGONEGRO Direttore dott. Egidio MARRANCHIELLO Personale Amministrativo Tecnici della Prevenzione Dirigenti Veterinari Territoriali sig. Francesco BISIGNANI dott. Tiziano LE ROSE dott. Biagio BRIGANTE sig.ra Maria Franca CARLOMAGNO dott. Giuseppe CIRIGLIANO sig. Nicola GIOIA dott.ssa Lucia IANNARELLI sig.ra Assunta NASTI dott. Paolo LARDINO sig. Giuseppe SPAGNA dott. Antonio MANFREDELLI dott. Giuseppe PROVENZANO dott. Giuseppe SINISCALCHI

U.O.C. VETERINARIA AREA "B" AMBITO TERRITORIALE DI VENOSA Direttore ad interim dott. Angelo BOCHICCHIO Personale Amministrativo Dirigenti Veterinari Territoriali sig.ra Assunta IURINO dott. Michele LAULETTA sig. Renato MANCINO dott. Aurelio CAGGIANELLI dott.ssa Teresa VILLONIO dott. Francesco GRAZIANO dott. Michele MUSTO dott.ssa Mariateresa PATERNOSTER

U.O.C. VETERINARIA AREA "B" AMBITO TERRITORIALE DI POTENZA Direttore ad interim dott. Angelo BOCHICCHIO Personale Amministrativo Tecnici della Prevenzione Dirigenti Veterinari Territoriali sig.ra Maria PASTORE dott. Carmine DI PASCA dott. Cataldo BATTISTA dott. Raffaele PACE dott. Giuseppe CASCINI dott. Antonio FREZZA dott. Francesco ELIGIATO dott. Filippo GUARINI dott. Vincenzo LAROCCA dott. Domenico LATORRACA dott. Rocco MARTOCCIA dott. Antonio MECCA dott. Antonio MICUCCI dott.ssa Gabriella SARLI

U.O.C. VETERINARIA AREA "B" AMBITO TERRITORIALE DI LAGONEGRO Direttore ad interim dott. Angelo BOCHICCHIO Personale Amministrativo Tecnici della Prevenzione Dirigenti Veterinari Territoriali sig. Francesco BISIGNANI dott. Egidio ZAMPAGLIONE dott. Giacomoantonio CASSINO sig.ra Maria Franca CARLOMAGNO dott. Biagio Egidio DE LUCA sig.nicola GIOIA dott. Giocchino GAUDIOSO sig.ra Assunta NASTI dott. Salvatore Giuseppe RAGAZZO sig. Giuseppe SPAGNA dott. Vincenzo SANGIOVANNI dott.ssa Bruna GAGLIARDI

U.O.C. VETERINARIA AREA "C" AMBITO TERRITORIALE DI VENOSA Direttore dott. Angelo BOCHICCHIO Personale Amministrativo Dirigenti Veterinari Territoriali dott.ssa Teresa VILLONIO dott. Domenico MECCA dott. Nicola PUCILLO dott. Donato LACERENZA

U.O.C. VETERINARIA AREA "C" AMBITO TERRITORIALE DI POTENZA Direttore dott. Pietro ROSA Personale Amministrativo/Supporto Tecnici della Prevenzione Dirigenti Veterinari Territoriali sig.ra Rosmunda D'ACUNTO dott. Carmine DI PASCA dott.ssa Maria BOCHICCHIO sig. Antonio TRIVIGNO dott. Raffaele PACE dott. Giuseppe CEFALO sig. Canio ROSA dott. Antonio FREZZA dott. Lorenzo GARRAMONE dott. Vincenzo GIOIOSO dott. Michele DISTEFANO

U.O.C. VETERINARIA AREA "C" AMBITO TERRITORIALE DI LAGONEGRO Dirigente Veterinario territoriale e Direttore f.f. dott. Pasquale Fedele FILPI Personale Amministrativo Tecnici della Prevenzione sig. Francesco BISIGNANI sig. Salvatore GERACE sig.ra Maria Franca CARLOMAGNO sig. Nicola GIOIA sig.ra Assunta NASTI sig. Giuseppe SPAGNA

RIFERIMENTI E RECAPITI DEL PERSONALE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA SANITA E DEL BENESSERE ANIMALE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA SANITA E DEL BENESSERE ANIMALE DIRETTORE SEDE TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE dott. Vito BOCHICCHIO Via Roma, 187 Venosa Tel&Fax 097239382 3386585145 vito.bochicchio@aspbasilicata.it Via Ciccotti Potenza Tel&Fax 0971310300 SEGRETERIA DIPARITMENTO SEDE TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE sig.ra Anna Maria ACIERNO Via Ciccotti Potenza Tel 0971310362 annamaria.acierno@aspbasilicata.it Fax 0971310300 TECNICI DELLA PREVENZIONE SEDE TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE dott. Carmine DI PASCA Potenza Tel 0971310386 3346620848 carmine.dipasca@aspbasilicata.it Fax 0971310382 dott. Raffaele PACE Potenza Tel 0971310365 3346620849 Fax 0971310382 dott. Antonio FREZZA Villa d Agri Tel 0975312442 Fax 0975312444 3346620342 antonio.frezza@aspbasilicata.it U.O.C. VETERIARIA AREA A Ambito Territoriale di Venosa DIRETTORE SEDE TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE dott. Vito BOCHICCHIO Via Roma, 187 Venosa Tel&Fax 097239382 3386585145 vito.bochicchio@aspbasilicata.it Tel&Fax 0971310300 DIRIGENTI VETERINARI COMUNI DI COMPETENZA TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE dott. Antonio ABBRUZZESE Genzano, Banzi, Palazzo SG Tel&Fax 0971776523 3386585128 antonio.abruzzese@aspbasilicata.it dott. Mario BRUNO Lavello Tel 097239113 3386585140 mario.bruno@aspbasilicata.it Fax 097139122 dott. Donato DE NOZZA Venosa, Maschito, Forenza, Ginestra, Tel&Fax 097239380 3386585130 donato.denozza@aspbasilicata.it Montemilone dott. Michelangelo GALELLA Melfi, Rapolla Tel 0972238826 3386585385 michelangelo@galella@aspbasilicata.it Fax 0972238810 dott. Alessandro GATTO San Fele, Ruvo del Monte, Rapone, Tel 0976995009 3496146495 alessandro.gatto@aspbasilicata.it Pescopagano Fax 097694136 dott. Giuseppe LA ROSA Genzano, Banzi, Palazzo SG Tel&Fax 0971776523 3386585557 giuseppe.larosa@aspbasilicata.it dott. Biagio LALLO Rionero, Atella, Barile, Ripacandida Tel&Fax 09727739 3683788285 biagio.lallo@aspbasilicata.it PERSONALE AMMINISTRATIVO SEDE TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE

sig.ra Assunta IURINO Venosa Tel 097239384 3276977800 assunta.iurino@aspbasilicata.it Fax 097239390 sig. Renato MANCINO Venosa Tel&Fax 097239390 3338664824 renato.mancino@aspbasilicata.it sig. Paolo PINTO Venosa Tel 097239505 Fax 097239390 sig.ra Maria Angela DUINO Venosa Tel.097239412 Fax 097239382 sig. Rocco CONTE Venosa Tel-Fax 097239390 paolpinto@tiscali.it mariangela.duino@aspbasilicata.it U.O.C. VETERIARIA AREA A Ambito Territoriale di Potenza DIRETTORE SEDE TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE dott. Paolo RAIMONDI Via Ciccotti Potenza Tel 0971310303 3346622578 paolo.raimondi@aspbasilicata.it Fax 0971310357 DIRIGENTI VETERINARI COMUNI DI COMPETENZA TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE dott. Nicola CARCURO Potenza, Pietragalla, Vaglio di Basilicata Tel 0971310366 3346639076 nicola.carcuro@aspbasilicata.it Fax 0971310357 dott.ssa Carmela CILUMBRIELLO Balvano, Picerno, Savoia di Lucania Tel&Fax 0971990125 3666502981 carmela.cilumbriello@aspbasilicata.it dott. Cataldo COLLAZZO Brienza, Satriano, S. Angelo Le Fratte, Sasso Tel 0975312440 3346622218 cataldo.collazzo@aspbasilicata.it di Castalda Fax 0975312444 dott. Carmine DANZA Marsiconuovo, Paterno, Tramutola Tel 0975312440 3346638662 carmine.danza@aspbasilicata.it Fax 0975312444 dott. Nico DI CHIARA Potenza, Pignola, Tito, Vietri di Potenza Tel 0971310366 3346620852 nico.dichiara@aspbasilicata.it Fax 0971310357 dott. Gaetano DI SIRIO Abriola, Anzi, Calvello, Laurenzana Tel&Fax 0971920036 3666502968 gaetano.disirio@aspbasilicata.it dott. Antonio LANGONE Resp. Funzioni ex NOD di Villa d Agri Tel 0975312440 3346620406 antonio.langone@aspbasilicata.it dott. Aldo LAURENZANA Baragiano, Bella Tel&Fax 09766148 3346622222 aldo.laurenzana@aspbasilicata.it dott. Lucio MARIANI Albano di L. Brindisi di M., Campomaggiore, Castelmezzano, Pietrapertosa, Trivigno Tel&Fax 0971982296 368938089 lucio.mariani@aspbasilicata.it dott. Marco NICOLETTI Avigliano, Filiano, Ruoti Tel 0971700989 334639144 marco.nicoletti@aspbasilicata.it

Fax 0971310357 dott. Antonio POTENZA Potenza, Pietragalla, Vaglio di Basilicata Tel 0971310366 Fax 0971310357 3346622254 antonio.potenza@aspbasilicata.it dott. Antonio RUSSILLO Muro Lucano, Castelgrande Tel 0971990220 3346639143 antonio.russillo@aspbasilicata.it Fax 0971990125 dott. Luigi SCAVONE Pignola, Tito, Vietri di potenza, Balvano, Tel&Fax 0971794682 3346622227 luigi.savone@aspbasilicata.it Picerno, Savoia di L. dott. Leonardo SUMMA Oppido Lucano, Acerenza, Cancellara, San Tel&Fax 0971748282 3346622226 leonardo.summa@aspbasilicata.it Chirico Nuovo, Tolve dott.ssa Vincenza TIRI Potenza, Pietragalla, Vaglio di Basilicata Tel 0971310366 3404200208 vincenza.tiri@aspbasilicata.it Fax 0971310357 dott. Vincenzo TOCE Armento, Gallicchio, Guardia Perticara, Tel&Fax 0971963557 3346620408 vincenzo.toce@aspbasilicata.it Missanello, S. Arcangelo dott. Antonio TRIPALDI Baragiano, Bella Tel 0971310366 3346639176 antonio.tripaldi@aspbasilicata.it Fax 0971 310357 dott. Vincenzo ZAMBRINO Grumento, Marsicovetere, Moliterno, Tel 0975312440 3395052548 vincenzo.zambrino@aspbasilicata.it Viggiano Fax 0972312444 PERSONALE AMMINISTRATIVO SEDE TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE sig.ra Erminia PALUSO Potenza Tel 0971310358 erminia.peluso@aspbasilicata.it Fax 0971310357 sig. Antonio SABATO Potenza Tel 0971310359 3385909258 antonio.sabato@aspbasilicata.it Fax 0971310357 sig.ra Carmela SCALESE Potenza Tel 0971310360 33446639255 carmela.scalese@aspbasilicata.it Fax 0971310357 sig. Arturo MAFFIA Potenza Tel 0971310360 Fax 0971310357 sig. Rocco TELESCA Potenza Tel 0971310313 Fax 0971310357 Sig. Vito BITETTI Villa d Agri Tel 0975312443 Fax 0975312444

U.O.C. VETERIARIA AREA A Ambito Territoriale di Lagonegro DIRETTORE SEDE TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE dott. Egidio MARRANCHIELLO Via Piano di Lippi Lagonegro Tel 097348557 3204990319 egidio.marranchiello@aspbasilicata.it DIRIGENTI VETERINARI COMUNI DI COMPETENZA TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE dott. Biagio BRIGANTE Lagonegro, Viggianello, Rotonda Tel 097321314 3204990334 biagio.brigante@aspbasilicata.it dott. Giuseppe CIRIGLIANO Noepoli, San Costantino, Cersosimo, Tel&Fax 0973577116 3204990349 giuseppe.cirigliano@aspbasilicata.it Terranova, Latronico, Castelsaraceno dott.ssa Lucia IANNARELLI Lauria, Castelluccio Inf., Castelluccio Sup. Tel&Fax 0973823558 3204990392 lucia.iannarelli@aspbasilicata.it dott. Paolo LARDINO Maratea, Trecchina, Nemoli Tel 0973876620 3204990400 paolo.lardino@aspbasilicata.it dott. Antonio MANFREDELLI Rivello Tel 097348523 3287249093 antonio.manfredelli@aspbasilicata.it dott. Giuseppe PROVENZANO Episcopia, Francavilla, Chiaromonte, San Tel&Fax 0973686342 3287249869 giuseppe.provenzano@aspbasilicata.it Severino dott. Giuseppe SINISCALCHI Senise, Roccanova, Castronuovo, Caldera, Tel 0973578294 3287249349 giuseppe.siniscalchi@aspbasilicata.it Carbone, Teana, Fardella TECNICO DELLA PREVENZIONE SEDE TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE dott. Tiziano LE ROSE Senise Tel 0973641384 3287249940 tiziano.lerose@aspbasilicata.it Fax 0973686625 PERSONALE AMMINISTRATIVO SEDE TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE sig. Francesco BISIGNANI Lagonegro Tel 097348523 francesco.bisignani@aspbasilicata.it sig.ra Maria Franca CARLOMAGNO Lagonegro Tel 097348523 mariafranca.carlomagno@aspbasilicata.it sig. Nicola GIOIA Lagonegro Tel 097348523 nicola.gioia@aspbasilicata.it sig.ra Assunta NASTI Lagonegro Tel 097348556 assunta.nasti@aspbasilicata.it sig. Giuseppe SPAGNA Lagonegro Tel 097348556 giuseppe.spagna@aspbasilicata.it

U.O.C. VETERIARIA AREA B Ambito Territoriale di Venosa DIRETTORE SEDE TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE dott. Angelo BOCHICCHIO Via Roma, 187 Venosa Tel.097239424 33865585487 angelo.bochicchio@aspbasilicata.it Fax 097239450 DIRIGENTI VETERINARI COMUNI DI COMPETENZA TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE dott. Aurelio CAGGIANELLI Palazzo, Genzano, Banzi Tel 0972460120 Fax 097238385 3386584865 aurelio.caggianelli@aspbasilicata.it dott. Francesco GRAZIANO Rionero, Atella, Barile, Ripacandida Tel&Fax 0972724798 3386584854 francesco.graziano@aspbasilicata.it dott. Michele LAULETTA Melfi, Rampolla Tel 0972238591 3386585464 michele.lauletta@aspbasilicata.it Fax 097239383 dott. Michele MUSTO Venosa, Forenza, Maschito, Montemilone, Tel 097239380 3386584711 michele.musto@aspbasilicata.it Ginsetra Fax 097231090 dott.ssa Mariateresa PATERNOSTER Lavello, Ruvo del Monte, S. Fele, Rapone, Tel 097239126 3386584860 mariateresa.paternoster@aspbasilicata.it Pescopagano Fax 097697342 PERSONALE AMMINISTRATIVO SEDE TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE dott.ssa Teresa VILLONIO Venosa Tel&Fax 097239385 teresa.villonio@aspbasilicata.it sig.ra Assunta IURINO Venosa Tel 097239384 3276977800 assunta.iurino@aspbasilicata.it Fax 097239390 sig. Renato MANCINO Venosa Tel&Fax 097239390 3338664824 renato.mancino@aspbasilicata.it sig. Paolo PINTO Venosa Tel 097239505 Fax 097239390 paolpinto@tiscali.it U.O.C. VETERIARIA AREA B Ambito Territoriale di Potenza DIRETTORE SEDE TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE dott. Angelo BOCHICCHIO Via Ciccotti Potenza Tel&Fax 0971310382 33865585487 angelo.bochicchio@aspbasilicata.it DIRIGENTI VETERINARI COMUNI DI COMPETENZA TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE dott. Cataldo BATTISTA Albano, Brindisi di Montagna, cataldo.battista@apsbasilicata.it Campomaggiore, Castelmezzano, Pietrapertosa, San Chirico Nuovo, Tolve Tel&Fax 0971310382 3346622221 dott. Giuseppe CASCINI Pignola, Tito, Trivigno, Vietri di Potenza Tel&Fax 0971310382 3339105866 giuseppe.cascini@apsbasilicata.it

dott. Francesco ELIGIATO Balvano, Picerno, Savoia di Lucania, Tel 0971997174 334662040 francesco.eligiato@apsbasilicata.it Castelgrande Fax 0971310382 dott. Filippo GUARINI Armento, Gallicchio, Corleto P. Guardia P. Tel 0973611625 3383749128 filippo.guarini@apsbasilicata.it S. Arcangelo, Viggiano Fax 0975312444 dott. Vincenzo LAROCCA Potenza, Pietragalla, vaglio di Basilicata, Tel&Fax 0971310382 3288467569 vincenzo.larocca@apsbasilicata.it Oppido Lucano dott. Domenico LATORRACA Grumento, Moliterno, Sarconi, S.Chirico Tel&Fax 0975311220 3393471351 domenico.latorraca@apsbasilicata.it Raparo, S. Martino d Agri dott. Rocco MARTOCCIA Anzi, Abriola, Calvello, Laurenzana Tel 0971921944 3346622223 rocco.martoccia@apsbasilicata.it Fax 0971310382 dott. Antonio MECCA Acerenza, Cancellara, Ruoti, Muro Lucano Tel&Fax 0971310382 3346622440 antonio.mecca@apsbasilicata.it dott. Antonio MICUCCI Armento, Corleto, Gallicchio, Guardia, S. A Tel&Fax 0975353517 3335340712 antonio.micucci@apsbasilicata.it dott.ssa Gabriella SARLI Acerenza, Filiano, Avigliano Tel&Fax 0971310382 3346622422 gabriella.sarli@apsbasilicata.it PERSONALE AMMINISTRATIVO SEDE TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE sig.ra Maria PASTORE Potenza Tel&fax 0971310382 maria.pastore@aspbasilicata.it U.O.C. VETERIARIA AREA B Ambito Territoriale di Lagonegro DIRETTORE SEDE TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE dott. Angelo BOCHICCHIO Via Roma, 187 Venosa Tel.097239424 Fax 097239450 33865585487 angelo.bochicchio@aspbasilicata.it Via Ciccotti Potenza Tel&Fax 0971310382 DIRIGENTI VETERINARI COMUNI DI COMPETENZA TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE dott. Giacomo Antonio CASSINO Castelluccio Inf, Castelluccio Sup, Tel 0973621831 3204990343 giacomoantonio.cassino@aspbasilicata.it Castelsaraceno, Latronico, Lauria Fax 0973621478 dott. Biagio Egidio DE LUCA Nemoli, Rivello, Rotonda, Viggianello Tel 0973 858569 3204990360 biagioegidio.deluca@aspbasilicata.it dott. Gioacchino GAUDIOSO Cersosimo, Chiaromonte, Episcopia, Tel 097348556 3204990385 gioacchino.gaudioso@aspbasilicata.it Francavilla dott. Salvatore Giuseppe RAGAZZO Noepoli, S. Costantino, S. Paolo Albanese, Tel0973 641380 3287249232 salvatore.ragazzo@aspbasilicata.it Senise Fax 0973686625 dott. Vincenzo SANGIOVANNI Caldera, carbone, Castronuovo, Fardella, Roccanova, Sa Severino, Teana, Terranova Tel 0973641380 Fax 0973686625 3287249246 vincenzo.sangiovanni@aspbasilicata.it

dott.ssa Bruna GAGLIARDI Lagonegro Tel097348556 3356162060 bruna.gagliardi@aspbasilicata.it TECNICO DELLA PREVENZIONE SEDE TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE dott. Egidio ZAMPAGLIONE Senise Tel 0973641384 3287249942 egidio.zampaglione@aspbasilicata.it Fax 0973686625 PERSONALE AMMINISTRATIVO SEDE TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE sig. Francesco BISIGNANI Lagonegro Tel 097348523 francesco.bisignani@aspbasilicata.it sig.ra Maria Franca CARLOMAGNO Lagonegro Tel 097348523 mariafranca.carlomagno@aspbasilicata.it sig. Nicola GIOIA Lagonegro Tel 097348523 nicola.gioia@aspbasilicata.it sig.ra Assunta NASTI Lagonegro Tel 097348556 assunta.nasti@aspbasilicata.it sig. Giuseppe SPAGNA Lagonegro Tel 097348556 giuseppe.spagna@aspbasilicata.it U.O.C. VETERIARIA AREA C Ambito Territoriale di Venosa DIRETTORE SEDE TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE dott. Angelo BOCHICCHIO Via Roma, 187 Venosa Tel.097239424 33865585487 angelo.bochicchio@aspbasilicata.it Fax 097239450 DIRIGENTI VETERINARI COMUNI DI COMPETENZA TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE dott. Donato LACERENZA Venosa, Barile, Rampolla, Melfi, Rapone, Tel 097239517 3386585020 donato.lacenzenza@aspbasilicata.it Ripacandida Fax 097239385 dott. Domenico MECCA Rionero, Atella, Pescopagano, Rapone, Tel&Fax 0972719945 3386584901 domenico.mecca@aspbasilicata.it Ruvo del Monte, S. Fele dott. Nicola PUCILLO Banzi, Forenza, Genzano, Ginestra, Tel 097239387 3396365363 nicola.pucillo@aspbasilicata.it Maschito, Montemilone, Palazzo Fax 097239385 PERSONALE AMMINISTRATIVO SEDE TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE dott.ssa Teresa VILLONIO Venosa Tel&Fax 097239385 teresa.villonio@aspbasilicata.it U.O.C. VETERIARIA AREA C Ambito Territoriale di Potenza DIRETTORE SEDE TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE dott. Pietro ROSA Via Ciccotti Potenza 0971310 3346640758 pietro.rosa@aspbasilicata.it DIRIGENTI VETERINARI COMUNI DI COMPETENZA TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE dott.ssa Maria BOCHICCHIO Distretto nord Villa d Agri Tel 0975312424 3346620930 maria.bochicchio@aspbasilicata.it

Fax 0975312444 dott. Giuseppe CEFALO Muro Lucano,Baragiano, Picerno, Vietri di Tel 0971310383 3346622577 giuseppe.cefalo@aspbasilicata.it potenza, Balvano Fax 0971310302 dott. Lorenzo GARRAMONE Oppido Lucano, Acerenza, Cancellara, Tel 0971310363 3346620374 lorenzo.garramone@aspbasilicata.it Avigliano, Filiano Ruoti Fax 0971310302 dott. Vincenzo GIOIOSO Potenza, Tito, Anzi, Calvello, Abriola, Tel 0971310363 3346620720 vincenzo.gioioso@aspbasilicata.it Laurenzana Fax 0971310302 dott. Michele DISTEFANO Distretto Sud Villa d Agri Tel 0975312424 michele.distefano@aspbasilicata.it Fax 0975312444 PERSONALE AMMINISTRATIVO SEDE TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE sig.ra Rosmunda D ACUNTO Potenza Tel 0971310363 rosmunda.dacunto@aspbasilicata.it Fax 0971310302 Sig. Antonio TRIVIGNO Potenza Tel 0971310363 Fax 0971310302 sig. Canio ROSA Potenza Tel 0971310363 Fax 0971310302 U.O.C. VETERIARIA AREA C Ambito Territoriale di Lagonegro DIRETTORE f.f. SEDE TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE dott. Fedele Pasquale FILPI Via Piano dei Lippi Lagonegro Tel 0973858569 3204990394 fedelepasquale.filpi@aspbasilicata.it TECNICO DELLA PREVENZIONE SEDE TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE sig. salvatore GERACE Lagonegro Tel0973661260 3287249907 salvatore.gerace@aspbasilicata.it Fax 0973661260 PERSONALE AMMINISTRATIVO SEDE TELEFONO & FAX CELLULARE E-MAIL AZIENDALE sig. Francesco BISIGNANI Lagonegro Tel 097348523 francesco.bisignani@aspbasilicata.it sig.ra Maria Franca CARLOMAGNO Lagonegro Tel 097348523 mariafranca.carlomagno@aspbasilicata.it sig. Nicola GIOIA Lagonegro Tel 097348523 nicola.gioia@aspbasilicata.it sig.ra Assunta NASTI Lagonegro Tel 097348556 assunta.nasti@aspbasilicata.it sig. Giuseppe SPAGNA Lagonegro Tel 097348556 giuseppe.spagna@aspbasilicata.it