Quaresima 2006 SAPIENZA INTELLETTO CONSIGLIO FORTEZZA SCIENZA PIETA TIMOR DI DIO

Documenti analoghi
Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

La luce è venuta nel mondo. (Gv 3,19) «Padre glorifica il tuo nome» (Gv 12,28)

PARROCCHIA SAN GIUSEPPE PALAZZOLO S/OGLIO QUARESIMA 2009

25 Marzo-V Dom.di Quaresima. Dal Vangelo di Giovanni (Gv. 12,20-33) Gesù annuncia la sua glorificazione attraverso la morte

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il

Si omette l atto penitenziale, perché è sostituito dal rito di imposizione

PRIMA LETTURA ESODO 20,1-17 IO SONO IL SIGNORE DIO TUO: NON AVRAI ALTRI DEI DI. 3a domenica quaresima B. Mariano Inghilesi 6

La Parola di del Vangelo

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20

Amare Dio con tutta l anima

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14).

il commento al vangelo

Prima settimana di Quaresima

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

Preghiera allo Spirito Santo di Paolo VI

Scritto da Antonio Manco Martedì 03 Marzo :41 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Marzo :24

PREGHIERA. (a cori alterni) Canto: È bello andar

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

II DOMENICA DOPO NATALE

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

Libro. dello. Spirito

1 Mistero: Il Battesimo di Gesù nelle acque del Giordano

Fuori dal guscio! PATRIARCATO DI VENEZIA. Preghiera ANNI. Coordinamento per la pastorale dei bambini e dei ragazzi. Quarta domenica di Quaresima

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

five!» e con il palmo della mano toccate forte il palmo della mano della persona che salutate. È un bel gesto, segno di amicizia, di cordialità.

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi.

In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette

5 gennaio Liturgia del giorno

Abitiamo con te Quaresima 2017

I O T I F A C C I O S P L E N D E R E!

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

16 ottobre SAN GERARDO MAIELLA redentorista TESTI DELLA MESSA

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

/)&)* 0 $&) ),+$ 0 $&) *)..) )&)% )&0'.',) ' Orazione Benedizione

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE

Cavarzere 28 Ottobre Mistero: La Risurrezione di Gesù

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Anche le stelle amano il cielo

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14).

II DOMENICA DI QUARESIMA

RICEVI LO SPIRITO SANTO

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

Atti 2, 1-4. Genesi 1, 2. Ezechiele 36, Genesi 8, Matteo 3, 16. Giovanni 3, Re 19, Giovanni 16, 1-15

Io sono con voi anno catechistico

BATTESIMO DEL SIGNORE A

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

V dom. di quaresima - B. La croce frutto di. un amore che giunge. al dono totale. Gv 12,20-33

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

BEATA SPERANZA DI GESÙ

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

Con l'esilio e la liberazione del popolo si manifesta l'ira e la misericordia del Signore

III DOMENICA DI QUARESIMA

AGESCI GRUPPO CAMPOBASSO 4 Chiesa Cattedrale BRANCO WAINGUNGA ATTENDERE CON CORAGGIO PER SCEGLIERE L AMORE

Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

La novena di Maria che scioglie i nodi è un cammino di riflessioni e preghiere che ognuno di noi può rivolgere a Maria, chiedendo a lei aiuto per

Parrocchia S. Maria di Bacezza. lectio di A V V E N T O S A L V E Z Z A E V I C I N A

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

LITURGIA DELLA PAROLA

Domenica delle Palme e della Passione del Signore

365 Volte NON TEMERE

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Dal vangelo secondo Giovanni. Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. I doni dello Spirito Santo

tempo e compiuto PATRIARCATO DI VENEZIA Preghiera 6-10 ANNI Coordinamento per la pastorale dei bambini e dei ragazzi Prima domenica di Quaresima

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS

Scritto da Antonio Manco Mercoledì 17 Ottobre :25 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Ottobre :25

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO

Preghiera del mattino

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

IV dom. di quaresima B. Laetare. Rinascere dall alto. fare opere di Luce! Gv 3,14-21

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Novena di preghiera per i nostri fratelli defunti chiedendo l intercessione dei Santi

F A T T I U M I L E D A V A N T I A D I O!

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Transcript:

M O D R IO D I TI TA IE P ZA N IE SC TE ZZ A LI O N SI G R FO C O TO ZA LL ET TE IN IE N P SA Quaresima 2006

«Or dunque - parola del Signore ritornate a me con tutto il cuore, con digiuni, con pianti e lamenti». 13 Laceratevi il cuore e non le vesti, ritornate al Signore vostro Dio, perchè egli è misericordioso e benigno, tardo all`ira e ricco di benevolenza e si impietosisce riguardo alla sventura. 14 Chi sa che non cambi e si plachi e lasci dietro a sé una benedizione? Offerta e libazione per il Signore vostro Dio. 15 Suonate la tromba in Sion, proclamate un digiuno, convocate un`adunanza solenne. «Perdona, Signore, al tuo popolo e non esporre la tua eredità al vituperio e alla derisione delle genti». Perchè si dovrebbe dire fra i popoli: «Dov`è il loro Dio?». Gioele 2, 12-18 E il dono che ci arricchisce di due cose. La prima: il gusto del creato e del suo Creatore. Grazie a questo dono assapori la natura, ne ammiri la bellezza: ti accorgi dell arcobaleno e della neve; senti Dio nel mormorare dei ruscelli e lo vedi nel brillare delle stelle... Illumina la mia mente, Signore, con la luce della tua presenza: aiutami a scorgere il riflesso del tuo amore in ogni creatura che mi circonda. Ravviva in me il desiderio di camminare sempre lungo la strada dei tuoi consigli, perché possa assaporare la gioia di compiere il bene. Se poi anche smarrissi la via, orienta il mio sguardo verso il Faro della tua luce e del tuo amore di Padre, sempre disposto a guidare il cammino per riportarmi tra le tue braccia affettuose. Donami la tua sapienza, Signore! Il secondo regalo sta nell aiutarti a distinguere il bene dal male. Il Re Salomone così pregava: Signore, io sono un ragazzo, non so come regolarmi; concedimi un cuore docile perché sappia distinguere il bene dal male (! Re 3, 7-9).

Gesù rispose: «E` giunta l`ora che sia glorificato il Figlio dell`uomo. 24In verità, in verità vi dico: se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. 25Chi ama la sua vita la perde e chi odia la sua vita in questo mondo la conserverà per la vita eterna. 26Se uno mi vuol servire mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servo. Se uno mi serve, il Padre lo onorerà. 27Ora l`anima mia è turbata; e che devo dire? Padre, salvami da quest`ora? Ma per questo sono giunto a quest`ora! 28 Padre, glorifica il tuo nome». Venne allora una voce dal cielo: «L`ho glorificato e di nuovo lo glorificherò!». La parola Intelletto deriva dal latino intus-legere, cioè leggere sotto, penetrare in profondità. Questo è il dono che ci aiuta ad andare in fondo alle cose, oltre il look. Ci porta a scoprire quanto poco importante sia realmente solo l apparenza; la bellezza conta si, ma non più di tanto. La damigiana vuota fa più rumore di quella piena ; insomma il dono dell Intelletto ci invita alla saggezza. E il dono che ci fa scoprire una grande verità: le cose che veramente contano non sono cose! Donami il tuo Intelletto, Signore! Apri i miei occhi, o Signore, perché possa attribuire il giusto valore a ciò che mi sta intorno! Fa che non giudichi gli altri solo dalla piega dei capelli o dei pantaloni. Che io non confonda mai l apparenza con la sostanza ; se bastasse l apparire, Apri i miei occhi, o Signore, perché possa attribuire il giusto valore a ciò che mi sta intorno! Fa che non giudichi gli altri solo dalla piega dei capelli o dei pantaloni. Che io non confonda mai l apparenza con la sostanza ; se bastasse l apparire,

Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui. 18Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell`unigenito Figlio di Dio. 19E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno preferito le tenebre alla luce, perché le loro opere erano malvagie. 20 Chiunque infatti fa il male, odia la luce e non viene alla luce perché non siano svelate le sue opere. 21Ma chi opera la verità viene alla luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio. Giovanni 3, 17-21 O Signore, tu mi hai chiamato a guardare in alto, ma le vie da seguire sono tante. Ho bisogno di Consiglio per non infilare la strada sbagliata. Aiutami a non confondere la via giusta con la via più facile. E il dono che ci aiuta ad individuare la strada da percorrere per realizzare il progetto di vita che Dio ha su di noi. Ciascuno di noi ha ricevuto tante qualità spirituali e fisiche; la nostra persona si può così paragonare ad una miniera ricca di risorse. A te il compito di estrarre tali risorse per utilizzarle nel modo migliore a vantaggio tuo e degli altri. Con il dono del Consiglio, non solo potrai conoscere tali risorse, ma riceverai anche la spinta per passare dal piano dei sogni alla pratica. Donami il tuo Consiglio, Signore! Desidero sfruttare questi anni di crescita per sviluppare nel modo migliore le qualità che hai posto in me. Fammi capire, o Signore, come l oriantamento della mia vita dipenda anche dalle piccole scelte del presente.

Subito dopo lo Spirito lo sospinse nel deserto 13e vi rimase quaranta giorni, tentato da satana; stava con le fiere e gli angeli lo servivano. 14 Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù si recò nella Galilea predicando il vangelo di Dio e diceva: 15 «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al vangelo». Marco 1, 12-15 E il dono del coraggio, della costanza e della tenacia. Gran bel dono questo perché, se all uomo togli il coraggio e l entusiasmo, che cosa resta? Una gomma sgonfia che si trascina, mordendo la terra. Quando invece coraggio ed entusiasmo si mischiano, allora può spuntare un Messner, l uomo che ha scalato tutti i 14 ottomila della Terra. Lui stesso diceva: Né il successo, né le qualità fisiche giustificano il mio agire. Neppure lo sforzo. Soltanto il mio entusiasmo. Donami la tua fortezza, Signore! Tu, o Signore, hai creato le montagne per invitarci ad elevare lo sguardo e dare spazio ai nostri sogni. Il dono della Fortezza ci offre uno slancio di gioia ed entusiasmo. Aiutaci a trasformare in realtà ciò che ci appare come semplice sogno. Rendici capaci di affrontare i piccoli e grandi sacrifici della vita: fa che essa non sia vissuta come una semplice discesa libera! Donaci la forza di resistere alla tentazione del successo a buon mercato o di cedere all irresistibile fascino del così fan tutti!

4 Andarono e trovarono un asinello legato vicino a una porta, fuori sulla strada, e lo sciolsero. 5E alcuni dei presenti però dissero loro: «Che cosa fate, sciogliendo questo asinello?». 6Ed essi risposero come aveva detto loro il Signore. E li lasciarono fare. 7Essi condussero l`asinello da Gesù, e vi gettarono sopra i loro mantelli, ed egli vi montò sopra. 8E molti stendevano i propri mantelli sulla strada e altri delle fronde, che avevano tagliate dai campi. 9Quelli poi che andavano innanzi, e quelli che venivano dietro gridavano: Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! 10 Benedetto il regno che viene, del nostro padre Davide! Osanna nel più alto dei cieli! Marco 11, 4-10 Quando sono solo, abbandonato dagli altri, mi sento tanto triste, o Signore. Mi piace sentirmi amato e magari anche cercato da loro. Desidero anch io rendere felici gli altri, specialmente chi si sente solo. Donami tua Scienza perché possa Spesso nel nostro modo di parlare la parola conoscenza è direttamente collegata ad un esperienza di amicizia tra due persone. La Scienza è il dono dell amore-conoscenza. Un grande scrittore diceva: Non si vede bene che con il cuore. Si: certe notizie le dà solo il cuore! Pensa ad esempio alle intuizioni della mamma che giunge a indovinare il tuo stato d animo anche quando non hai ancora aperto bocca. Attraverso questo dono riusciamo a scorgere le impronte dell amore di Dio sulla strada della nostra vita e possiamo, così, ricambiare con gioia e fiducia. Donami la tua scienza, Signore! amare come tu ami me ed illuminare di gioia le persone che incontro. Fammi capire quanto sia profondo il tuo affetto per me, perché mi senta spinto a buttarmi con piena fiducia tra le tue braccia. Tu, o Signore, sei come le onde del mare: sostieni chi vi si abbandona.

Dio allora pronunciò tutte queste parole: «Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d`egitto, dalla condizione di schiavitù: 3non avrai altri dei di fronte a me. 4 Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. 5Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai. Perché io, il Signore, sono il tuo Dio, un Dio geloso, che punisce la colpa dei padri nei figli fino alla terza e alla quarta generazione, per coloro che mi odiano, 6ma che dimostra il suo favore fino a mille generazioni, per quelli che mi amano e osservano i miei comandi. 2 Il dono della Pietà è quello che porta a fidarsi di Dio con lo stesso abbandono di un bambino che si sente sicuro tra le braccia del papà anche quando è sospeso nel vuoto. Grazie a questo dono possiamo pregarlo come Padre nostro. E il dono che rende visibile la vita e le dà valore anche nei momenti più difficili; nello stesso tempo rende pure accettabile la morte, alla luce della risurrezione. Se Dio è padre, non continuerò a ripetere fino alla noia: perché... perché... perché?, ma dirò semplicemente: tu sai... tu sai... tu sai!. Donami il tuo Affetto, Signore! Padre nostro che sei nei cieli... Che emozione pensare che sei anche qui accanto a me! Mi segui in ogni istante della giornata e sei sempre affettuoso e quasi apprensivo come la mamma, che, però, certe volte esagera. Fa che io possa sperimentare la dolcezza della tua presenza e la sicurezza del tuo aiuto in ogni situazione della vita, specialmente in quelle più difficili. E tanto bello poterti chiamare papà! Grazie di cuore.

Dopo sei giorni, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li portò sopra un monte alto, in un luogo appartato, loro soli. Si trasfigurò davanti a loro 3e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. 4E apparve loro Elia con Mosè e discorrevano con Gesù. 5Prendendo allora la parola, Pietro disse a Gesù: «Maestro, è bello per noi stare qui; facciamo tre tende, una per te, una per Mosè e una per Elia!». 6Non sapeva infatti che cosa dire, poiché erano stati presi dallo spavento. 7Poi si formò una nube che li avvolse nell`ombra e uscì una voce dalla nube: «Questi è il Figlio mio prediletto; ascoltatelo!». 8 E subito guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo con loro. Marco 9, 2-8 E bello pensare a te, come ad un amico: per questo ti sei fatto piccolo tra i piccoli. Ma tu, o Signore, sei anche il nostro Dio! La tua grandezza va ben al di là dei nostri limiti: ovunque sei presente e conosci ciascuno di noi nel profondo del cuore. Dio è buono, però è anche forte e potente: non è lecito prenderlo in giro. A Lui, oltre all amore si deve pure rispetto e obbedienza. Nessuno può prendere il posto al Signore, credersi superiore a Lui. L uomo che non rispetta Dio finisce con il calpestare gli altri suoi simili. Se questo dono fosse sempre tenuto nella dovuta importanza... la terra comincerebbe a lavarsi la faccia. Donami il tuo Timore, Signore! Apri la mia mente alla luce dei tuoi pensieri, il mio cuore al desiderio di seguire le tue vie, le mie labbra alla gioia di lodarti per le meraviglie da te operate! Fa che non venga mai a mancare il rispetto per te, che sei un Dio grande, ma anche un Padre tanto affettuoso e simpatico.