mediterranean green roofs

Documenti analoghi
Il sistema seic verde pensile


progettazione e realizzazione verde pensile

Prestazioni del verde pensile professionale. M.Crasso, SEIC

COPERTURE A VERDE PENSILE PERCHE? Il verde nello spazio pubblico. Maurizio Crasso, HARPO SEIC

Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa

Tetti verdi: effetti sulla quantità e qualità delle acque di runoff in un ottica gestionale

prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella

IL CLIMA È CAMBIATO! COSA POSSIAMO FARE? IL NOSTRO È UN CONTRIBUTO IMPORTANTE.

SOLUZIONI FUNZIONALI INNOVATIVE

Contro le isole di calore c è il roof design dei sistemi per coperture Mapei

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA. Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati

DELTA -FLORAXX TOP. La soluzione per giardini pensili con riserva d acqua.

Greenskin Box System Il modulo versatile per tetti verdi

INDICE. Premessa... pag. 11

DRENAGGIO E ACCUMULO DELLE ACQUE METEORICHE CON LE COPERTURE A VERDE

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020

La progettazione di base delle coperture a verde

DELTA -FLORAXX TOP. La soluzione per giardini pensili con riserva d acqua.

LA NORMATIVA UNI 11235

Green. GB roof. Il verde sopra tutto

PRESCRIZIONI DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE AI SENSI DELL ART. 3.2 DELLE NUEA

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013

Laterizi Impredil s.r.l.

Su di essi posiamo un terriccio speciale, molto leggero e facile da lavorare. Per fare un orto ne bastano centimetri!

Drenaggio sub-orizzontale Servizio d informazione Enkadrain Assistenza tecnica alla progettazione

Selezioniamo e implementiamo per i nostri clienti le migliori soluzioni di efficientamento energetico.

La Direttiva Tecnica e di posa A+ Costruire per garantire qualità, sicurezza e comfort abitativo

Un tetto è tutto. La vostra naturale scelta architettonica

Proteggi Prato. Ritter. struttura cellulare a nido d'ape G E O T E C N I C A

SOLUZIONI TECNICHE EFFICIENTI PER LE CHIUSURE ORIZZONTALI NELL INVOLUCRO DEL FUTURO

Barrial PARAPETTI DI SICUREZZA

Laboratorio di Costruzione dell architettura A

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in materia di incentivi all utilizzo del verde pensile

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

OFICINA ENGINEERING GROUP S.R.L.

I giardini pensili come strumento di mitigazione ambientale nel paesaggio urbano Alessia Giglio Agronomo e Paesaggista

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

PERUGIA, 13 marzo Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard. Umberto Desideri, Emanuele Aloisi

Alte prestazioni tecniche ed estetiche + sostenibilità ambientale

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE E IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO

Scegli Master G. La Formazione per professionisti dell edilizia completa e dettagliata in tutti gli aspetti tecnici e normativi

I pa pa hi rc hi e i e i giar gi din din : i una pre una p z re i z osa opportuni opp ortuni per l pe e r l comuni com uni

2. INSERIMENTO URBANO

IVAS è certificata UNI EN ISO 9001 per la progettazione di attività formative professionali.

ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

Residenza I Giardini

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

10 motivi X scegliere S10

Enkadrain geocomposito drenante

VERDE VERTICALE & INNOVAZIONE

Acqua in città: la sfida futura

3 Applicazione principali

Schüco ASE 67 PD. Sistemi scorrevoli in alluminio panoramici

IL TETTO DERBIBRITE NT IL VERO SCUDO AL CALORE

Corso avanzato CasaClima per progettisti

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE 1. DATI E DOCUMENTAZIONE 2. UTILIZZO. 1. Dati e documentazione. 2. Utilizzo. 3. Sistema di ventilazione/accessori

Italian Training qualification Workforce in building

CLIMATHON TORINO 16 ottobre 2018 Soluzioni naturali (nature-based solutions)

Diverse soluzioni per un serramen

Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum

Patrizia Aversa ENEA

Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco.

STRUTTURA DELLA TESI. Evoluzione del verde Normative Infrastruttura Verde BIM e Sperimentazione

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE. L atmosfera SISTEMA AMBIENTALE. Paolo Lega

ONDAL STEEL. MC PREFABBRICATI e ONDAL : garanzia di distinzione e prestazioni superiori. Certificazione di prodotto CERTIFICATO N N.

Green. GB Wall. Il verde sopra tutto

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale

lampioni a LED Da giardino, per parcheggi, piazze o illuminazione stradale, uno per ogni utilizzo.

LCA per gli edifice verdi

EVOLUZIONE E RICERCA DAL 1874

ABSTRACT TESI ZANFINI

EPIC. Settembre 2013 IL PIÙ AVANZATO SISTEMA DI DRENAGGIO SIFONICO. Solutions for Essentials

Manufatti in cemento

METTIAMO ALLA PROVA IL VERDE PENSILE ESTENSIVO

Progetto CRESCO. Crescita compatibile

verde è energia Il ruolo del verde nel controllo microclimatico in area urbana

Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica

SMART. Techtile Smart: Impianti fotovoltaici integrati modulari

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno

Residenza Le Robinie. Via Privata Legnano - Dairago (MI)

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

INCLINATO SISTEMI. ...la natura sul tetto MITIGAZIONE IMPATTO AMBIENTALE RISPARMIO ENERGETICO PROTEZIONE DELLA COPERTURA REGIMAZIONE IDRICA

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

EDIFICI A BASSO CONSUMO

L adattamento nei Piani di azione locale per il clima

Costruzioni in sistema modulare

- SISTEMA PREFABBRICATO CERTIFICATO MONOBLOCCOALPACOM DA TRE GENERAZIONI, LA VOSTRA SOLUZIONE NELL EDILIZIA

LABORATORI ECOBIOS S.R.L. PRESENTA PRODOTTI COOL ROOFS & TECNOLOGIE DI COOL ROOFING

Comune di TURATE Provincia di Como

Progetto SNAC. Settore: Insediamenti urbani Coordinatore: Andrea Filpa Università degli Studi di Roma Tre

al Regolamento Edilizio

Transcript:

benefici e vantaggi mediterranean green roofs

All interno della Harpo, il team della divisione seic verde pensile si pone gli obiettivi di diffondere una cultura di riavvicinamento dell uomo di città alla natura, attraverso la sua sensibilizzazione sulle tematiche quali la tutela della biodiversità, l abbassamento della temperatura, l abbattimento del CO 2 e di altri inquinanti, la salvaguardia della permeabilità delle superfici, la riduzione del fabbisogno energetico e il miglioramento della vivibilità dell ambiente urbano sia in termini collettivi che del singolo, attraverso la diffusione di tecniche costruttive sostenibili, come ad esempio le coperture a verde. Una nuova mentalità Trieste: la città del verde pensile mediterraneo Trieste è collocata geograficamente in uno dei punti di incontro di specie diversetra le più variegate del mondo. Ben tre contingenti di specie: mediterraneo, illirico ed europeo qui trovano sovrapposizione tanto da rendere questo territorio uno dei più ricchi di biodiversità. In questo contesto Trieste ha il potenziale per divenire la città di riferimento del verde pensile mediterraneo e costituire un ponte naturale tra le esperienze continentali più mature e quelle mediterranee in fase di incipit. Style House/Scarpa

seic verde pensile, mediterranean green roofs Verde pensile mediterraneo: una nuova frontiera Alla luce dell attuale sviluppo tecnologico le condizioni meteo climatiche continentali hanno favorito nei paesi centro europei una grande diffusione di superfici a verde pensile con sistemi che nei nostri climi spesso trovano una certa difficoltà applicativa. Dopo alcuni anni di esperienza sul territorio italiano, abbiamo raggiunto la consapevolezza che in clima mediterraneo l approccio al verde pensile può e deve essere diverso e peculiare, sia per le diverse condizioni meteo climatiche che per i diversi benefici ottenibili. Qui infatti il verde pensile può svolgere un importante azione di isolamento termico estivo, meno rilevante al nord. Le piogge più violente rendono necessaria una maggiore capacità di assorbimento delle superfici. Oltre a ciò va tenuta in considerazione la cultura estetica specifica del mediterraneo. Attraverso l esperienza fin qui acquisita ed i risultati ottenuti attraverso ricerche eseguite presso istituti di ricerca italiani, la Harpo oggi è in grado di offrire tecnologie e sistemi progettati in modo più aderente ai nostri climi, pur continuando ad investire nello sviluppo di nuovi sistemi sempre più evoluti. I sistemi per il clima mediterraneo devono offrire elevate prestazioni dal punto di vista del raffrescamento passivo estivo, elevata disponibilità idrica e nello stesso tempo ridurre i costi di manutenzione ed il fabbisogno idrico in rapporto alle piante tipiche del mediterraneo. La grande vocazione tecnica della Harpo ci ha consentito di sviluppare una vasta gamma di accessori per la soluzione dei dettagli tecnici specifici più impegnativi con particolare attenzione verso i dispositivi di sicurezza per la manutenzione. La Harpo svolge un intensa attività di formazione ed informazione di applicatori specializzati, nella convinzione che un sistema valido può essere valorizzato solo attraverso un suo corretto utilizzo.

Benefici ambientali Miglioramento della temperatura urbana Gli effetti del fenomeno isola di calore presente nelle aree urbane possono essere calmierati per mezzo di una distribuzione efficace delle coperture a verde. Desigillazione dei suoli Le coperture a verde consentono di ridurre i picchi di corrivazione grazie alla ritenzione idrica ed al ritardo dei deflussi sgravando il carico sulle reti di canalizzazione e raccolta delle acque meteoriche. Riduzione dell inquinamento acustico ed elettromagnetico Da uno studio del Prof. Gernot Minke (Università di Kassel in Germania) risulta che una copertura a verde con 15 cm di spessore di substrato riduce le onde elettromagnetiche emesse dai telefoni cellulari comuni (1,9 2,17 GHertz) per più del 99%. Tutela delle biodiversità I giardini pensili non calpestabili possono essere utilizzati per ricreare sui tetti habitat in pericolo tutelando il patrimonio faunistico e floristico. Una distribuzione diffusa delle coperture di questo tipo può assolvere anche la funzione di corridoi naturali attraverso aree urbanizzate.

Benefici economici Incremento del valore degli immobili La creazione di edifici più confortevoli ed esteticamente più gradevoli e la possibilità di ampliare le superfici fruibili, aumentano il valore dell immobile. Per le strutture alberghiere, commerciali e d affari, i giardini pensili aprono grandi opportunità per la realizzazione di progetti in cui si vuole offrire al cliente un immagine ed un confort di livello superiore. Durata dell elemento di impermeabilizzazione Uno dei fattori critici che condizionano la vita utile dei sistemi di impermeabilizzazione è lo stress causato dall escursione termica giornaliera. In una copertura esposta il T C giornaliero può raggiungere facilmente anche valori di 50-60 C. Al contrario sotto una copertura a verde, a parità di condizioni, il T C giornaliero a livello dell impermeabilizzazione si può ridurre quasi a 0, incrementando la durata delle membrane. Risparmio energetico Diverse università italiane e straniere stanno mettendo a punto modelli matematici per il calcolo del risparmio energetico ottenibile soprattutto d estate in edifici coperti da giardini pensili. Da esempi concreti si è visto che il risparmio estivo può essere anche del 30%. Miglior rendimento dei pannelli fotovoltaici E noto che i conduttori elettrici riducono il loro rendimento a temperature elevate. Una copertura a verde consente di mantenere la temperatura del tetto sotto i 30-35 C riducendo le perdite di efficienza dei pannelli fotovoltaici.

Vantaggi costruttivi Peso ridotto I nostri sistemi tecnologici per giardini pensili sono studiati per ridurre al minimo i carichi permanenti sui solai; 15-20 cm di substrato sono normalmente sufficienti per realizzare un prato su un tetto. Accessori e dettagli tecnici La qualità e la durata di una copertura a verde dipendono soprattutto dalla cura con cui vengono realizzati i particolari costruttivi come i pozzetti, le canalette drenanti, i raccordi con i corpi tecnici della copertura, i dispositivi di sicurezza, ecc. Drenaggio continuo Una vasta gamma di soluzioni tecnologiche consente di realizzare un drenaggio continuo sopra l impermeabilizzazione, diminuendo il numero di dettagli costruttivi, ottimizzando la disposizione dei pluviali e mantenendo la possibilità di realizzare superfici a destinazione d uso mista; dai percorsi pedonali alle pavimentazioni carrabili pesanti. Attenzione alle radici Qualora il manto impermeabile non sia testato antiradice secondo norme UNI EN ISO, i nostri sistemi vengono integrati con apposite membrane che assolvono tale funzione specifica.

Affidabilità e sicurezza Giardinieri specializzati Realizzare un giardino sul tetto è competenza esclusiva di specialisti che si dedicano con passione a questa particolare applicazione del giardinaggio. Una delle nostre linee guida più rigorose è rappresentata dalla accurata selezione e formazione di partner di grande affidabilità. I nostri applicatori fiduciari sono dotati del nostro timbro di riconoscimento che viene rilasciato solo dopo un periodo di istruzione e dopo l esecuzione a regola d arte di alcuni lavori. Garanzie I sistemi della Harpo vengono garantiti su richiesta con regolari certificati di garanzia. Assistenza tecnica Il nostro Ufficio Tecnico offre al progettista ed al realizzatore soluzioni pronte e dettagliate, mediante relazioni tecniche, capitolati, analisi costo, studio dei particolari costruttivi ed assistenza alla posa. Utilizzo di materie prime riciclate Gran parte dei componenti dei sistemi tecnologici della Harpo vengono prodotti con materie prime riciclate.

HARPO Un Gruppo che con i marchi Sandtex, Seic e Rialto è in grado di offrire la soluzione a tutti i problemi che riguardano la decorazione e protezione murale, il restauro ed il risanamento strutturale, l impermeabilizzazione, l ingegneria civile ed ambientale, le coperture a giardino pensile e tante altre soluzioni innovative. Stampa Grafiche Filacorda Udine - Design APG Trieste - Illustrazioni Style House/Scarpa - Foto APG Trieste/Archivio HARPO - 3.000-04/2011 HARPO spa divisione seic verde pensile via torino, 34 34123 trieste italia tel. +39 040 318 6611 fax +39 040 318 6666 seic@seic.it www.seic.it www.mediterraneangreenroofs.com Organizzazione con sistema di gestione per la qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 - Certificato N. IT03/0851 È vietata la riproduzione totale e/o parziale dei dati e delle immagini riportati sul presente depliant senza l autorizzazione della HARPO spa.