RASSEGNA STAMPA. Illibraio.it 1 giugno Pagina 1 di 7

Documenti analoghi
Da giovedì 6 a domenica 9 settembre torna a Camogli l ap puntamento annuale più atteso

Presentato il Festival della Comunicazione 2018 a Camogli: le novità

RASSEGNA STAMPA. Genova.gaiaitalia.com 1 giugno Pagina 1 di 6

PROGRAMMA INCONTRI (aggiornato al 3/09/2018)

RASSEGNA STAMPA. Spotandweb.it 3 giugno Pagina 1 di 6

Festival della Comunicazione Visioni Camogli, V edizione, 6-9 settembre 2018

Camogli, V edizione, 6-9 settembre 2018

A Camogli il Festival della Comunicazione 2018: il programma degli incontri

Camogli: Festival della Comunicazione, ospiti e iniziative (2)

V edizione, 6-9 settembre 2018

RASSEGNA STAMPA. Tiragraffi.it 15 giugno Pagina 1 di 7

RASSEGNA STAMPA. Oltrelecolonne.it 5 giugno Pagina 1 di 7

Camogli, V edizione, 6-9 settembre 2018

RASSEGNA STAMPA. Liguria2000news.com 1 giugno Pagina 1 di 6

Festival della Comunicazione (5 edizione)

FESTA DELLA COMUNICAZIONE A CAMOGLI

RASSEGNA STAMPA. Arte.it 1 giugno Pagina 1 di 9. Dal 06 Settembre 2018 al 09 Settembre 2018

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE - VISIONI

A CAMOGLI LA V EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DAL 6 AL 9 SETTEMBRE 2018 SUL TEMA : VISIONI luglio 17, 2018

Eventi, sagre e concerti in Liguria

Camogli: Festival della Comunicazione, tante innovazioni (2)

RASSEGNA STAMPA. Blog.cenobio.it 2 settembre Pagina 1 di 6

A CAMOGLI LA IV EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DAL 7 AL 10 SETTEMBRE 2017 giugno 20, 2017

La manifestazione è diretta da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer ed è stata ideata con Umberto Eco.

Festival della Comunicazione, la IV edizione è un viaggio attraverso le Connessioni

VISIONI: TORNA A CAMOGLI IL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE

14 LUGLIO 2018 La V edizione del #FestivaldellaComunicazione a #Camogli dal 6 al 9 settembre 2018 di Redazione Cultura Nessun commento

Camogli: Festival della Comunicazione, gli ospiti e le iniziative

Festival della Comunicazione Visioni Camogli, V edizione, 6-9 settembre 2018

RASSEGNA STAMPA. Blogletteratura.com 10 luglio Pagina 1 di 20. Festival della Comunicazione Visioni a Camogli dal 6 al 9 settembre 2018

RASSEGNA STAMPA. Eventiesagre.it 2 agosto Pagina 1 di 13

Camogli: è online il programma del Festival della Comunicazione 03 Ago 2017

Camogli: è online il programma del Festival della Comunicazione 03 Ago 2017

Festival Della Comunicazione - 5^ Edizione

RASSEGNA STAMPA. Musicclub.eu 14 agosto Pagina 1 di 12. Festival della Comunicazione. Visioni. Camogli, V edizione, 6-9 settembre 2018

RASSEGNA STAMPA. Finanziamenti.copenaghenhouse.it 7 settembre Pagina 1 di 5

Gli spettacoli al Festival della Comunicazione di Camogli

Festival della Comunicazione di Camogli: ecco tutti gli eventi

Festival della Comunicazione di Camogli, a settembre un viaggio nelle Connessioni

Festival della Comunicazione di Camogli: la IV edizione è un viaggio attraverso le Connessioni

Camogli: dal 7 al 10 settembre la IV^ edizione del Festival della Comunicazione

Festival della Comunicazione: la IV edizione è un viaggio attraverso le Connessioni Camogli, 7 10 settembre 2017

RASSEGNA STAMPA. Lafolla.it 10 luglio Pagina 1 di 5

La V edizione del Festival della Comunicazione a Camogli dal 6 al 9 settembre 2018

Presentato oggi il programma completo della V edizione del Festival della Comunicazione (Camogli, 6-9 settembre)

Camogli: Festival della Comunicazione, con Umberto Eco 90 intellettuali (2)

Festival della Comunicazione 2018 (Camogli, 6-9 settembre)

A Camogli torna il Festival della Comunicazione nel ricordo di Umberto Eco: presentato oggi il programma ricco di importanti ospiti

RASSEGNA STAMPA. Liguria2000news.com 30 luglio 2018

TORNA A CAMOGLI IL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE: APPUNTAMENTO DALL 8 ALL 11 SETTEMBRE

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Il Festival della Comunicazione ritorna a Camogli con la sua quinta edizione Scritto da Raffaella Roversi Lunedì, 03 Settembre 2018

Il Festival della Comunicazione ritorna a Camogli con la sua quinta edizione Scritto da Raffaella Roversi Lunedì, 03 Settembre 2018

Festival della Comunicazione a Camogli. Quest anno arriva Roberto Benigni

Il programma del Festival della Comunicazione 2018 (Camogli, 6-9 settembre) agosto 30, medianews

Il programma del Festival della Comunicazione 2018 (Camogli, 6-9 settembre)

Camogli, torna il Festival della Comunicazione tra grandi ospiti, incontri e spettacoli

Festival della Comunicazione: la IV edizione è un viaggio attraverso le Connessioni Camogli, 7 10 settembre 2017 RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA. Paeseitaliapress.it 31 luglio Pagina 1 di 26

Camogli: Festival della Comunicazione, il programma (3)

Camogli: Festival della Comunicazione, il programma (1) 03 Set 2018

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

E online il programma del Festival della Comunicazione 2018 Camogli dal 6 al 9 settembre

L UNIVERSO DEI LINGUAGGI

18.30 > Salone a Mare, Cenobio dei Dogi Luca DE BIASE e Annamaria TESTA! Una prospettiva in comune: comunicare è disegnare la

Bernstein del caso Watergate > Salone a Mare, Cenobio dei Dogi Giuseppe RECCHI e Monica MAGGIONI! L agenda digitale italiana.

COMUNICATO STAMPA. Programma Festival della Comunicazione 2018 (Camogli, 6 9 settembre)

Tradizione e innovazione in libreria

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DI CAMOGLI: IL PROGRAMMA COMPLETO

VENERDÌ 24 MAGGIO DALLE 10 ALLE 22

RASSEGNA STAMPA. Corrieredelweb.blogspot.com 30 luglio Pagina 1 di 20

TRADIZIONE E INNOVAZIONE IN LIBRERIA

PREPROGRAMMA. aggiornato al

Campionato sociale individuale - Fase di selezione domenica 7 aprile

Camogli: Festival della Comunicazione, il programma (2) 23 Ago 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

CONVEGNO OTTOBRE 2018 REGINA PALACE HOTEL STRESA. Il consenso tra ragione e suggestione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

MIUR MIBAC INIZIATIVA REALIZZATA NELL'AMBITO DEL PIANO NAZIONALE CINEMA A SCUOLA GIORNATA NAZIONALE CINEMA A SCUOLA NUOVO CINEMA SACHER

Mercoledì 1 settembre BASTIA UMBRA Pomeriggio Ore 15 Piazza Mazzini,65 Registrazione partecipanti meeting

Mercoledì 1 settembre BASTIA UMBRA Pomeriggio Ore 15 Piazza Mazzini,65 Registrazione partecipanti meeting

Festival della comunicazione - III edizione Camogli, 8-11 settembre 2016 Categoria: Sponsorship, partnership, eventi e award

PREPROGRAMMA. aggiornato al Da giovedì 25 agosto a lunedì 5 settembre potrai prenotare dal sito il tuo posto

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

Corso di EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (CLASSE LM-92)

RASSEGNA STAMPA. Turismo.provincia.genova.it 5 Agosto Pagina 1 di 6 FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE

Tutto pronto a Camogli per il Festival della Comunicazione: focus su scienza, ambiente ed ecologia

Università degli Studi Gabriele d Annunzio di Chieti Pescara. Dipartimento di Lettere, Arti, Scienze Sociali. Corso di Studio in Lettere (classe L10)

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE, MEDIA E PUBBLICITA'

Transcript:

Pagina 1 di 7

Pagina 2 di 7 Da giovedì 6 a domenica 9 settembre torna a Camogli l appuntamento annuale dedicato alla comunicazione, alla cultura e all innovazione: parliamo del Festival della Comunicazione, manifestazione di cui illibraio.it è mediapartner, e che quest'anno è dedicata alle "Visioni" - Tutti gli ospiti Da giovedì 6 a domenica 9 settembre torna a Camogli (nella foto di Daniela Minuti, ndr) l appuntamento annuale dedicato alla comunicazione, alla cultura e all innovazione: parliamo del Festival della Comunicazione, diretto da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer e organizzato da Frame, in collaborazione con il comune ligure. Una rassegna di cui illibraio.it anche quest anno sarà mediapartner. Dopo Comunicazione, Linguaggio, Web e Connessioni, il fil rougedi quest anno, Visioni, porta avanti l eredità di Umberto Eco, ideatore e padrino della manifestazione, il cui pensiero come sottolinea il comunicato di presentazione dà forma a ogni edizione, non solo nei toni e nelle tematiche, ma soprattutto nella sua particolare visione del contemporaneo e dell umano: un meraviglioso sistema di segni da interpretare secondo diverse prospettive, sensibilità, punti di vista, combinando alto e basso, serietà e ironia, particolare e universale.

Pagina 3 di 7 E proprio al maestro e semiologo, il festival dedica nella sua giornata d apertura l evento Musica e parole. Un ricordo di Umberto Eco. Dell ingegno multiforme di Eco si è ricordato molto ma non tutto: il serissimo studioso di san Tommaso, semiologo, romanziere, bibliofilo, faceva posto nella sua sterminata memoria alla più completa raccolta di barzellette del secolo. Racconteranno il suo precoce umorismo due amici di infanzia e di gioventù e di tutta la vita, Gianni Coscia e Furio Colombo. I suoi allievi e poi colleghi, Valentina Pisanty e Riccardo Fedriga, ricorderanno alcune delle sue battute di spirito. Paolo Fabbri, Maurizio Ferraris, Marco Santambrogio, amici e colleghi, descriveranno i momenti più impensati in cui lo hanno visto ridere e giocare con le parole. Sul tema Visioni si affronteranno e confronteranno oltre 100 ospiti, rappresentanti della cultura, dell economia, della scienza, dello spettacolo, dell innovazione tecnologica, e gli amministratori delegati e i presidenti di alcune delle maggiori aziende nazionali e internazionali.

Pagina 4 di 7 Visione è narrazione, sogno, fantasia, talvolta illusione ed inganno spiegano Rosangela Bonsignorio e Danco Singer È interpretazione del reale secondo la nostra peculiare sensibilità percettiva, le nostre coordinate storico-culturali e la nostra genialità. È la capacità di scorgere l inedito, di vedere oltre il piano materiale e immaginare situazioni possibili e realizzabili. È il risultato di uno sguardo al contempo particolare e d insieme, che a partire dal contesto attuale disegna nuovi scenari, apre nuove strade e mette in moto il cambiamento. Le grandi innovazioni della storia e le scoperte della scienza derivano da menti visionarie che, spostando l orizzonte delle capacità presenti, fissano nuovi traguardi. L arte, la scrittura e la musica, spesso contaminandosi a vicenda, ci mostrano in atto universi possibili, alternativi e complementari e arricchiscono così le visioni del presente, perché possiamo immaginare futuri diversi. Il Festival della Comunicazione 2018 sarà aperto da una lectio magistralis dell architetto e senatore a vita Renzo Piano sulla nuova visione dell ambiente urbano, con le sue mutate concezioni di tempo e spazio, individuo e socialità. A seguire, un palinsesto di conferenze, dialoghi e interviste che intrecceranno linguaggi, discipline, personalità e mondi apparentemente distanti. Dal mondo della letteratura, della filosofia, della storia, della semiotica e dell antropologia: l antropologo Marco Aime; gli storici Alessandro Barbero, Sergio Luzzatto, Sergio Romano; gli scrittori Alessandro D Avenia, Andrea De Carlo, Alessia Gazzola, Paolo Giordano, Stefano Massini, Sergio Claudio Perroni, Alessandro Piperno, Silvia Truzzi, Ilaria Tuti, Andrea Vitali; il poeta Guido Catalano; i filosofi Riccardo

Pagina 5 di 7 Fedriga, Maurizio Ferraris e Marco Santambrogio; il filologo e latinista Maurizio Bettini; l esperto di comunicazione Carlo Freccero; l autrice di graphic novel Cinzia Leone; il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani; i semiologi Paolo Fabbri e Valentina Pisanty; il linguista Raffaele Simone; Dal mondo della scienza, della tecnologia, della psicologia e della psichiatria: il divulgatore scientifico Piero Angela; il genetista Guido Barbujani; lo psichiatra Paolo Crepet; la sociologa Stefania Operto; il fisico del CNR Massimo Caccia; il direttore scientifico dell Istituto Italiano di Tecnologia Roberto Cingolani; il direttore del dipartimento di Nanofisica dell IIT Alberto Diaspro; il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso; il matematico e saggista Piergiorgio Odifreddi; il direttore del Graphene Labs dell IIT Vittorio Pellegrini; lo psicoanalista Massimo Recalcati; il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi; Dal mondo della musica, del teatro, del cinema, della moda e della cucina: il compositore, direttore d orchestra e pianista Giovanni Allevi; i musicisti Gianni Coscia, Mario Incudine e Antonio Vasta; il violoncellista Relja Lukic; il cantautore Dente; gli chef Bruno Barbieri e Davide Oldani; lo storico dell alimentazione Massimo Montanari; il direttore artistico del Teatro di Roma Antonio Calbi; lo sceneggiatore Ivan Cotroneo; lo stilista Brunello Cucinelli; l illusionista Carlo Faggi; il regista Gabriele Muccino; gli attori Monica Guerritore, Beatrice Luzzi, Umberto Orsini; il regista e conduttore televisivo Pif;

Pagina 6 di 7 Dal mondo del giornalismo, dei new media e del digitale: i giornalisti Annalisa Bruchi, Pietrangelo Buttafuoco, Mario Calabresi, Aldo Cazzullo, Furio Colombo, Luca De Biase, Ferruccio de Bortoli, Federico Ferrazza, Luciano Fontana, Federico Fubini, Gad Lerner, Maurizio Molinari, Pierluigi Pardo, David Parenzo, Federico Rampini, Carlo Rognoni, Massimo Russo, Michele Serra, Marco Travaglio, Giorgio Zanchini; Monica Maggioni, presidente della Rai; il divulgatore informatico Salvatore Aranzulla; il giornalista informatico e cacciatore di bufale Paolo Attivissimo; Francesca Bria, assessore all innovazione tecnologica a Barcellona; il politologo Evgeny Morozov; l attore e youtuber Guglielmo Scilla (alias Willwoosh); la youtuber e scrittrice Sofia Viscardi; Dal mondo dell economia, del diritto e dell imprenditorialità: gli economisti Carlo Cottarelli, Alessandra Perrazzelli, Severino Salvemini, Paola Schwizer; l ex magistrato Gherardo Colombo; il procuratore capo di Milano Francesco Greco; il giurista e avvocato Vincenzo Roppo; l avvocato Elisabetta Rubini; il giurista Gustavo Zagrebelsky; Luca Casaura, senior vice president global & strategic marketing di Costa Crociere; Evelina Christillin, presidente dell Enit e del Museo Egizio di Torino; Oscar Farinetti, fondatore di Eataly; Gabriele Galateri di Genola, presidente di Assicurazioni Generali; Edoardo Garrone, presidente del Gruppo ERG; Alberto Girani, direttore dell Ente Parco di Portofino; Luca Leoni, amministratore unico di Show Reel; Francesco Profumo, presidente della Compagnia di San Paolo; Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant Egidio; Simone Bemporad, direttore comunicazione e affari

Pagina 7 di 7 istituzionali di Generali; Sergio Solero, presidente e amministratore delegato di BMW Italia. Il Premio Comunicazione quest anno verrà assegnato allo storico Alessandro Barbero. Maggiori dettagli sul sito ufficiale della manifestazione.