Il giorno 30 agosto 2018 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

Documenti analoghi
Comitato Regionale per le Comunicazioni

Il giorno 28/07/2015 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti: Presidente

DELIBERAZIONE n. 24 del 5 maggio 2014

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DELIBERA n. 97/12/CIR. DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA STEFANELLI / TELECOM ITALIA S.P.A. (GU14 n.685/12) L AUTORITA

Determinazione 19/2015 Definizione della controversia Galante XXX/NGI s.p.a. IL DIRIGENTE

DELIBERA N. 3/12/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA SOGEAR XXX / BT ITALIA XXX IL CORECOM LAZIO

DELIBERAZIONE n. 12 del 24 maggio 2012 IL COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI

DETERMINAZIONE n. 2/2016 DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA XXX AMBROSI / WIND TELECOMUNICAZIONI X IL DIRIGENTE

Oggetto: definizione della controversia XXX LUBELLO / TELECOM ITALIA S.p.A.

Delibera n. 93/11/CIR. Definizione della controversia M. A./ Tiscali Italia S.p.A. (gu14/544/11) l Autorità

Presidente. Componente

OGGETTO: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA TRA DE LUCA E VODAFONE OMNITEL N.V.

DETERMINAZIONE n. 26 del 3 dicembre Oggetto: Definizione della controversia Lino Tiezzi / Sky Italia S.r.l. IL DIRIGENTE

Co.Re.Com. ATTI /3943/GU14 COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI. Deliberazione n. 18 del 10 luglio 2014

Il giorno 14/04/2015 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti:

Il giorno 19 dicembre 2014 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti:

DETERMINAZIONE. Tit del 5/09/2014 OGGETTO: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA TRA X E VODAFONE OMNITEL B.V. - TELETU

Il giorno si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti: Presidente

DELIBERA n.125/12/cir. DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA ABBATE/ TELECOM ITALIA S.P.A. TELETU S.P.A. (ORA VODAFONE OMNITEL N.V.) (GU14 n.

Il giorno 27/02/2015 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti: Presidente

Comitato Regionale per le Comunicazioni

Comitato Regionale per le Comunicazioni

Verbale n. 26 Adunanza del 16 novembre 2015

Comitato Regionale per le Comunicazioni

DELIBERA n. 96/12/CIR DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA PROMOZIONI CASE LIGURIA / TELECOM ITALIA S.P.A. L AUTORITA

Il giorno 10 settembre 2015 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

Verbale n. 24 Adunanza del 27 ottobre 2014

Tit del 14/04/2015 OGGETTO: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA TRA X / WIND TELECOMUNICAZIONI X. La Responsabile del Servizio Corecom

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Comitato Regionale per le Comunicazioni

DELIBERA n. 62/12/CIR. DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA CICALA / TISCALI ITALIA S.P.A. (GU14 n. 1298/11 GU14 n. 1299/11) L AUTORITA

Il giorno 12 dicembre 2014 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti:

Il giorno 28/07/2015 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti: Presidente

Il giorno 19 dicembre 2014 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti:

PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI. Definizione della controversia XXXXX contro Telecom Italia XX

Determinazione 15/2015. Definizione della controversia Arioli XXX /Teletu IL DIRIGENTE

Il giorno 14/04/2015 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti: Presidente

Il giorno 10 novembre 2014 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

Il giorno 19 dicembre 2014 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

Oggetto: definizione della controversia XXX BOMBARDIERI / TELECOM ITALIA S.p.A.

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

Il giorno 24/04/2015 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti: Presidente

Il giorno 18 dicembre 2015 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti:

IL COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI

Consiglio Regionale della Calabria

Il giorno 12/06/2015 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti: Presidente

Comitato Regionale per le Comunicazioni

DELIBERA DL/037/15/CRL/UD del 30 marzo 2015 DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA F. C. / WIND TELECOMUNICAZIONI xxx (LAZIO/D/125/2014)

Presidente. Componente

Comitato Regionale per le Comunicazioni

DETERMINAZIONE. Tit del 5/09/2014

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

DELIBERA N. 134/13/CSP

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE. Postel

DELIBERA n. 25/12/CIR. DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA GUERRA / FASTWEB S.P.A. (GU14 n. 731/11) L AUTORITA

Consiglio Regionale della Calabria

DELIBERAZIONE n. 21 del 5 maggio 2014

Verbale n. Adunanza del 15 giugno 2015

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Consiglio Regionale della Calabria

DETERMINAZIONE n. 3 del 21 novembre Oggetto: Definizione della controversia XXXXXX XXXXXXXXX / TeleTu (ora Vodafone Omnitel XX) IL DIRIGENTE

Comitato Regionale per le Comunicazioni

DELIBERAZIONE n. 26 del 21 novembre Oggetto: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA XXXXXXXX XXXXXXX / Wind Telecomunicazioni XXX

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Il giorno 12/06/2015 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti: Presidente

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

IL COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI

DETERMINAZIONE. Determinazione n. 4/2013 Prot. n Tit /447 del. 18/2/2013. Il Comitato Regionale per le Comunicazioni

DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: Giancarlo Cresti /Vodafone Omnitel B.V. (ex TeleTu) /Telecom Italia S.p.A.

Il giorno 12/12/2014 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti: Presidente

Il giorno 18 dicembre 2015 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti:

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

DELIBERAZIONE n. 53 del 15 dicembre 2014

Verbale n.18 Adunanza dell 8/ settembre 2014

DELIBERA N. 53/12/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA TRIVOLI XXX / TISCALI ITALIA XXX / TELECOM ITALIA XXX IL CORECOM LAZIO

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Comitato Regionale per le Comunicazioni

DELIBERA N. 33/12/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA. STUDIO MCM XXX / EUTELIA XXX in XXX IL CORECOM LAZIO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 89 DEL 5 AGOSTO 2015 O G G E T T O ADESIONE ALL INIZIATIVA NOCI CITTA CARDIOPROTETTA TRAMITE ATTO DI DONAZIONE.

Deliberazione N.: 1028 del: 27/10/2015

Co.Re.Com. comitato regionale per le comunicazioni della Lombardia ATTI /4646/GU14 IL COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI

DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: Roberto Tonissi /UltraCALL Inc.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA DETERMINA DIRETTORIALE N. 190 DEL 28/10/2015

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA DETERMINA DIRETTORIALE N.182 DEL 22/10/2015

DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: XXXXXXXXX XXXXXX XXXXXXXXXX XXX /NGI XXX

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DETERMINAZIONE. Determinazione n. 3/2013 Prot. n Tit /490 del 18/02/2013

Delibera n. 135/10/CIR. Definizione della controversia Gallo xxx/ Telecomunicazioni Salernitane s.r.l. L AUTORITA

Delibera n Oggetto: Definizione della controversia GU14 301/2013 XXX /TELECOM ITALIA XXX

Delibera n Oggetto: Definizione della controversia GU14 106/2014 XXX /BT ITALIA XXX

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

DELIBERA N. 25/10/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA MP XXX / BT ITALIA XXX

DELIBERAZIONE n. 50 del 15 dicembre 2014

OGGETTO: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA XXX FASTWEB S.P.A\TELECOM ITALIA S.P.A.

Deliberazione n. 8/2004/C

DELIBERA N. 39/13/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA BED LINE XXX DI XXX FIORENZA/FASTWEB XXX IL CORECOM LAZIO

Considerato che la sottoscrizione di tale atto impegna il Comune di Bellante a corrispondere l'importo di 1.000,00;

DELIBERAZIONE n. 23 del 5 maggio 2014

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

COMUNE DI CATTOLICA ERACLEA PROVINCIA DI AGRIGENTO

Transcript:

Protocollo: vedi segnatura.xml TITOLO 2015.1.10.4 2017.1.10.21.184 LEGISLATURA X Il giorno 30 agosto 2018 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti: STEFANO CUPPI ALFONSO UMBERTO CALABRESE STEFANO CAVEDAGNA Presidente Vicepresidente Componente Svolge le funzioni di segretario la dott.ssa Rita Filippini. OGGETTO: DEFINIZIONE CONTROVERSIA XXX / EOLO X

Il Comitato Regionale per le Comunicazioni Vista la legge 14 novembre 1995, n. 481, recante "Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità. Istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità"; Vista la legge 31 luglio 1997, n. 249, recante "Istituzione dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo", in particolare l art. 1, c. 6, lettera a), n. 14 e c. 13; Visto il decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, recante il "Codice delle comunicazioni elettroniche"; Viste la legge regionale Emilia-Romagna 30 gennaio 2001, n. 1, recante Istituzione, organizzazione e funzionamento del Comitato regionale per le comunicazioni (CO.RE.COM.), in particolare l art. 14, e la deliberazione del Comitato regionale per le Comunicazioni Emilia- Romagna 9/III/08; Vista la delibera Agcom n. 173/07/CONS, del 19 aprile 2007, recante "Regolamento in materia di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazioni elettroniche ed utenti" e successive modifiche ed integrazioni, di seguito Regolamento ; Vista la delibera Agcom n. 73/11/CONS, del 16 febbraio 2011, recante Regolamento in materia dei indennizzi applicabili nella definizione delle controversie tra utenti e operatori, di seguito Regolamento indennizzi ; Visto l Accordo quadro sottoscritto il 28 novembre 2017 fra l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislativa e delle regioni e delle Province autonome; Vista la Convenzione per il conferimento e l esercizio della delega di funzioni ai Comitati regionali per le Comunicazioni sottoscritta in data 28 dicembre 2017 dal Presidente dell Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni, dal Presidente delle Regione Emilia Romagna, dalla Presidente del Comitato regionale per comunicazioni Emilia - Romagna Visti gli atti del procedimento;

Viste la relazione e la proposta di decisione della Responsabile del Servizio dr.ssa Rita Filippini (NP.2018.1930); Udita l illustrazione svolta nella seduta del 30 agosto 2018; CONSIDERATO QUANTO SEGUE 1. La posizione dell istante L istante ha lamentato la mancata erogazione di servizi da parte della Eolo X che per brevità, nel prosieguo del presente atto verrà denominata Eolo. In particolare, nell istanza introduttiva del procedimento, l istante ha dichiarato quanto segue: - la mattina del 21.12.2016, si verificava il blocco del funzionamento di tutti i dispositivi gestiti dal contratto in oggetto (linee telefoniche, linee internet, gestione e-mail) per problemi al router fornito da Eolo, dovuti ad un cambio di indirizzo IP compiuto ad insaputa dell istante, senza alcuna comunicazione da parte di Eolo. La richiesta di immediato intervento tecnico restava inevasa costringendo la società istante a rivolgersi ad un altra ditta perché il problema tecnico venisse risolto. Solo nel tardo pomeriggio dello stesso giorno, l intero sistema informativo veniva ripristinato grazie all intervento tecnico esterno. Dopo una richiesta di rimborso inviata ad Eolo e dopo la prima udienza di conciliazione, parte istante non riceveva alcuna risposta. In base a tali premesse, l utente ha richiesto: a) il rimborso delle spese sostenute per l intervento di una terza ditta chiamata a risolvere il problema tecnico denunciato, pari ad euro 622,20; b) una ulteriore somma pari ad euro 2.000 richiesta in via transattiva a titolo di risarcimento per la mancata attività lavorativa del 21.12.2016 e il ristoro del danno d immagine subito, atteso che vari clienti hanno cercato inutilmente di mettersi in contatto con la società istante per questioni inerenti l attività commerciale della stessa.

2. La posizione dell operatore L operatore Eolo nella propria memoria specificava che in data 16.11.2016 veniva attivato il servizio Eolo Azienda 10/2 per il servizio di connettività ad internet comprensivo, come accessori gratuiti, del router Eolo, della linea back up adsl oltre ad un indirizzo IP statico. Che successivamente, in data 12.12.2016, l utente richiedeva tramite la propria area clienti, l aggiunta di 8 IP statici, al costo mensile di euro 33,60 oltre Iva. Tale richiesta veniva prontamente presa in carico dalla società convenuta e, tal uopo, la stessa scriveva una e-mail del seguente tenore: Gentile cliente, la presente per informarla che in data odierna la variazione richiesta alla sua connessione Eolo [ ] Le ricordiamo che se ha richiesto l associazione di 8 IP statici è necessario accedere all area cliente per confermare o modificare i dati dell intestatario della rete [ ]. Precisa quindi che accedendo all area cliente, Eolo informa che qualora non venga effettuato il cambio manuale della rete statica, lo switch definitivo avverrà automaticamente dopo dieci giorni dall upgrade/downgrade. Nonostante quanto sopra, parte istante non provvedeva a modificare le impostazioni del router con la conseguenza che, decorsi dieci giorni, Eolo, in automatico, attivava gli 8 indirizzi IP con la conseguenza inevitabile del blocco del sistema di connessione dello stesso utente. Specifica quindi che se l utente prestando più attenzione alle istruzioni fornite, avesse semplicemente contattato Eolo con anticipo, si sarebbe potuta posticipare la data dello swap degli indirizzi IP evitando qualsiasi disservizio. 3. Motivazione della decisione Alla luce di quanto emerso nel corso dell istruttoria, le richieste formulate dalla parte non possono essere accolte come di seguito precisato. Le domande di cui ai punti a) e b) possono essere trattate congiuntamente e non trovano accoglimento. In relazione alla richiesta di corresponsione della somma di euro 2.000,00, occorre rilevare che sebbene la stessa pur qualificandosi come una richiesta di risarcimento del danno, istanza su cui la presente Autorità non potrebbe pronunciarsi, esulando una simile valutazione dalle proprie

specifiche materie di competenza, può essere interpretata come una richiesta di indennizzo ai sensi del punto III.1.3. delle Linee guida in materia di risoluzione delle controversie tra utenti ed operatori di comunicazioni elettroniche, approvate con Delibera AGCOM n. 276/13/CONS dell 11 aprile 2013, secondo le quali, sebbene in linea teorica non sia possibile richiedere il risarcimento dei danni, poiché l Autorità non ha il potere di accertarli e perché l oggetto della pronuncia riguarda esclusivamente la liquidazione d indennizzi o il rimborso/storno di somme non dovute, se nell istanza è formulata esclusivamente una richiesta di risarcimento danni, in applicazione di un criterio di efficienza e ragionevolezza dell azione, essa può essere interpretata come richiesta di accertamento di un comportamento illegittimo da parte dell operatore e del conseguente diritto all indennizzo, a prescindere dal nomen juris indicato dalla parte, la quale poi potrà naturalmente rivolgersi all Autorità ordinaria per ottenere anche la liquidazione dell eventuale maggior danno. In ogni caso, anche applicando l interpretazione di cui sopra, non è comunque possibile addivenire al riconoscimento di alcun indennizzo. La carta servizi Eolo prevede che, in caso di reclami relativi a malfunzionamenti dei servizi, Eolo si impegna a prendere in carico la segnalazione entro il girono lavorativo successivo effettuando la relativa notifica al cliente. Inoltre, all art. 2.9 specifica nel dettaglio tutta la procedura relativa alla risoluzione delle segnalazioni relative ai guasti. Parte istante lamenta che la propria richiesta di intervento sia stata inevasa da parte di Eolo, e per questo si sarebbe vista obbligata a rivolgersi ad una ditta terza per il ripristino del servizio. Nel fare questo però, non ha in alcun modo tenuto conto che i tempi contrattualmente previsti per la risoluzione delle problematiche insorte e per la riattivazione del servizio, non erano ancora trascorsi. Come infatti specificato, il problema si è presentato la mattina del 21.12.2016 ed è stato risolto mediante intervento esterno, nel pomeriggio dello stesso giorno. Pertanto, Eolo non è stato messo nella possibilità di intervenire e ripristinate il servizio nei termini contrattualmente dovuti. Pertanto, nulla può essere dovuto a parte istante, né come rimborso di quanto corrisposto alla ditta terza in quanto è stata una sua volontà rivolgersi ad essa prima di dare la possibilità alla società Eolo di intervenire, né a titolo di indennizzo in quanto non risultano da parte di Eolo, inadempimenti indennizzabili.

Per questi motivi, acquisito il parere preventivo di regolarità amministrativa del presente atto espresso dalla Responsabile del Servizio dr.ssa Rita Filippini, il Corecom, all unanimità DELIBERA QUANTO SEGUE 1. Rigetta integralmente l istanza di XXX nei confronti della società Eolo X per le motivazioni di cui in premessa. Il presente provvedimento può essere impugnato davanti al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio entro 60 giorni dalla notifica dello stesso. La presente delibera è notificata alle parti e pubblicata sul sito web del Corecom e dell Autorità. Firmato digitalmente Il Segretario Dott.ssa Rita Filippini Firmato Il Presidente Dott. Stefano Cuppi