ARTIGIANI DEL TEMPO LA BOTTEGA COME LUOGO DI RELAZIONI: IMMAGINI, SUONI E SAPERI DAL PAESAGGIO URBANO BANDO DI PARTECIPAZIONE

Documenti analoghi
Concorso ARTS&CRAFTS GIOVANI novembre 2016

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

bando di selezione regione piemonte. provincia di cuneo. comune di cuneo. fondazione crt. fondazione crc. accademia albertina. collezione la gaia

bando di selezione m a n i f e s t i u r b a n i d a r t e. 1 0

Premessa. Destinatari

seconda edizione PREMIO PITTURA NARDI ARTE 2017

BANDO DI CONCORSO IL CAFFE E..DINTORNI

Borgia Film Festival

Concorso fotografico CATHEDRALS OF LIGHT promosso da PAOLO CASTELLI S.p.A in collaborazione con Bologna Design Week 2017.

Commissione pari opportunità Regione Abruzzo

BANDO DI CONCORSO WRITERS-STREET ART SIAMO TUTTI PROTEZIONE CIVILE

Bando di Concorso PIMP YOUR CUP Concorso di Ideazione collezione tazzine e piattini Caffè KENON. Art. 1 Finalità del Concorso

MANI che creano, che lavorano, che amano

Le borse di studio saranno erogate nelle seguenti sezioni artistiche:

giusto, sbagliato, noi, loro, io: sono queste le parole che vi chiediamo di tradurre in immagini.

Scacco al bullo. Bando di concorso per opere di creatività contro il bullismo (per studenti iscritti alle Scuole Secondarie di 2 grado)

CITTÁ DI SASSO MARCONI

I Edizione Premio Fotografico LUNA ROSA 2018 Contro il femminicidio

1) Presentare, in lingua italiana, una composizione poetica (in tre copie dattiloscritte);

PROGETTO HOME - BANDO di CONCORSO per un opera d arte visiva bidimensionale, tridimensionale o multimediale a tecnica libera

II Biennale d'arte don Franco Patruno

INDICE BANDO DI CONCORSO 2013 CENTRO-PERIFERIA CONCORSO INTERNAZIONALE PER GIOVANI ARTISTI

CENTRO-PERIFERIA CONCORSO INTERNAZIONALE FEDERCULTURE PER GIOVANI ARTISTI BANDO DI CONCORSO

SGUARDI INCROCIATI. I giovani del Nord e del Sud del Mediterraneo ritraggono se stessi

Dove si posa lo sguardo c è arte e storia: il paesaggio veneto.

BANDO DI CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DEL MANIFESTO DEL FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE Terza edizione

BANDO DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA EUROPA IN VERSI 2016

bando selezione zooart bando selezione

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LA CITTA CHE CAMBIA, LA CITTA CHE VERRA BANDO

COMUNE DI VILLACIDRO PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA Servizio Socio-Assistenziale

CITTÀ DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA Corso Cavour Borgomanero

PREMIO MIRABILIA ARTinART - Artigianato in Arte

GIUNTA REGIONALE. Modalità di partecipazione e termine per la presentazione della scheda progetto

Comune di Castelfranco Veneto. Concorso grafico. per le scuole secondarie di secondo grado ad. indirizzo grafico:

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA a.s. 2015/2016 BANDO E REGOLAMENTO CONCORSO

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

Progetto Cambio se Scambio Campobasso contro il razzismo

Arte Visione call. open

indice per l anno scolastico

Le borse di studio saranno erogate nelle seguenti sezioni artistiche: - Pittura - Fotografia - Scultura

Piccoli versi di Natale

Regolamento del concorso

Progetto. Distretto culturale del tappeto mediterraneo DIART SARDEGNA

IoStudio iostello - Un viaggio a cinque sensi. Premessa

Bando per l acquisizione di opere d arte per una collezione permanente nel nuovo plesso ospedaliero nel PO Misericordia - GR -

BANDO DI CONCORSO Prima edizione PREMIO VINCENZO SCIAME Art. 1 Premessa Art. 2 - Giuria Art. 3 Informazioni

CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2017/2018

PROGETTO HOME per il POLO del BANDO DI CONCORSO PER OPERA D ARTE VISIVA BIDIMENSIONALE, TRIDIMENSIONALE O MULTIMEDIALE A TECNICA LIBERA

Research Agreement con timbro e firma dell ente ospitante

Concorso per gli studenti delle scuole di Monza 5a edizione 2012 REGOLAMENTO

2. Criteri di ammissione al concorso e modalità di invio delle opere in gara

BANDO DI CONCORSO PER LA CREAZIONE DI UN LOGO PER IL COORDINAMENTO DELLE BANCHE DEL TEMPO REGIONE SICILIA

Creativity Contest Il gioiello si mette in posa Concorso internazionale -1 edizione

COMUNE DI PORTO TOLLE

Bando di Concorso PIMP YOUR CUP 2017 XI EDIZIONE. Concorso di ideazione e collezione tazzine e piattini CAFFE KENON

La Commissione individua i vincitori secondo un ordine di graduatoria definito sulla base dei seguenti criteri:

UN TUFFO NELLA MEMORIA

CineMarte Dove l arte incontra il cinema

Economia come la vedo io! Concorso fotografico. Regolamento

(7^ Edizione) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO MUSICA E 2017 PER GRUPPI VOCALI O BAND LA DOMANDA DEVE ESSERE COMPILATA SOLO DAL CAPOGRUPPO

A.C.C.A. presenta "Inverno a teatro 2016" RASSEGNA TEATRALE- III EDIZIONE

Concorso POETAMARE II EDIZIONE

1 Concorso Fotografico Nazionale Città di Fabriano

GLOCAL SOUND Giovane Musica d'autore in Circuito

BANDO DI CONCORSO Pasquale Rotondi PREMIO ROTARY CLUB FROSINONE PER L ACCADEMIA V EDIZIONE - A.A

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

GLOCAL SOUND Giovane Musica d'autore in Circuito

BANDO PER IL CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL LOGO E DEL MANIFESTO DEL FESTIVAL DELLE CIARAMELLE

Concorso Artistico Letterario Rosaria Ardita

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BANDO DI CONCORSO di idee per alunni della SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. Tema: Scegli tu il nome del Centro Famiglia.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO MUSICA E 2016 PER GRUPPI VOCALI O BAND LA DOMANDA DEVE ESSERE COMPILATA SOLO DAL CAPOGRUPPO

art. 1 ISTITUZIONE DEL CONTEST

2 Concorso fotografico amatoriale BASILICANDO PHOTO CONTEST: FOTOGRAFIA E POESIA

come il bruco diventò farfalla

Metropolitana di Reggio Calabria Settore 5 Istruzione e Formazione Professionale

PREMIO MIRABILIA ARTinART - Artigianato in Arte

Contest ''Aprilia Original Music '' SESTA EDIZIONE

Bando di Concorso La Nobil Ebrezza

ISCRIVI IL TUO FILM. 1- Leggi attentamente il regolamento in ogni sua parte. 2- Compila l entry form online in ogni sua parte

percorso ConsultAZIONE Territorio e Cittadinanza Europea verso l EXPO Milano 2015

La libertà lascia il segno

Concorso per le scuole Condividere con creatività

MODALITA DI PARTECIPAZIONE: I

COMUNE DI OFFIDA (Provincia di Ascoli Piceno)

La Fotografia in Gioco

Transcript:

ARTIGIANI DEL TEMPO LA BOTTEGA COME LUOGO DI RELAZIONI: IMMAGINI, SUONI E SAPERI DAL PAESAGGIO URBANO Soggetto promotore Uscita di Sicurezza Soc. cooperativa sociale ONLUS, Grosseto (GR) Partner Istituto di Istruzione Superiore Polo Bianciardi, Grosseto (GR) Ass.ne Fotografia e Territorio, Grosseto (GR) Supervisione artistica Ass.ne Fotografia e Territorio, Grosseto (GR) Centro di ricerca, produzione e didattica musicale Tempo Reale, Firenze (FI) BANDO DI PARTECIPAZIONE Art. 1 - AMBITO DI INTERVENTO Arte e paesaggio urbano. Il paesaggio urbano è un sistema complesso fatto di segni, flussi, relazioni. E il prodotto della vita di coloro che lo abitano e che lo hanno vissuto nel tempo, la narrazione delle loro emozioni. La rapidità del quotidiano rende sempre più il paesaggio urbano un susseguirsi di passaggi, e sempre meno di presenze: una successione temporale di non luoghi, destinati a scomparire velocemente dalla percezione di chi li attraversa. Il suono, il video, e in generale le arti visive, costituiscono strumenti efficaci per far riemergere tali scorci, per catturarne i particolari, i segni delle trasformazioni nel tempo, riconducendo lo spettatore all esperienza del reale, al contatto con il territorio. Tali forme espressive permettono, in sostanza, di ricostruire quella pratica quotidiana dell azione reciproca tra le persone, attraverso la quale uno spazio si trasforma in un luogo, in una comunità. La bottega come Comunità, luogo di relazioni. La storia grossetana possiede un importante tradizione nell ambito dell arte e dell artigianato artistico. Nonostante la modernizzazione e l automazione dei processi produttivi, tale tipologia di lavoro caratterizza ancora fortemente il nostro comparto produttivo, conservando nel tempo la propria identità originale. I luoghi della produzione artigianale ed artistica - comunemente chiamati botteghe popolano infatti ancora il paesaggio urbano grossetano, mantenendo quella funzione di prossimità e di comunità che gli è tipica da sempre. Le botteghe sono microcosmi fatti di grembiuli sporchi di morchia, banconi pieni di attrezzi, tele dipinte, occhiali da vista penzolanti dal collo; sono luoghi, fisici e mentali, tendenzialmente impermeabili a terminologie moderne come start up o high tech e resilienti rispetto alle trasformazioni sociali prodotte dalla grande distribuzione e dal commercio online. Contrariamente ai moderni ambienti di acquisto virtuale, infatti, tali luoghi sono ancora in grado di aumentare la qualità della vita delle persone che vi interagiscono: nelle botteghe ci si incontra, si parla anche per pomeriggi interi e si apprendono saperi artigianali spesso in via di estinzione; in questi luoghi si incrociano vecchie e nuove generazioni, accomunate dalla medesima passione per il lavoro con le mani, ed il tempo sembra quasi fermarsi. Tale intreccio di relazioni rende la bottega una piccola comunità, dotata di un identità e di una vita propria che prescinde dal contesto urbano nel quale essa è collocata, ma di

cui è parte integrante e con il quale interagisce costantemente. All interno della via e del quartiere le botteghe diventano infatti spesso dei punti di riferimento, finendo per svolgere funzioni sociali che vanno al di là della mera prestazione di servizi o della vendita di beni. Art. 2 - FINALITA DEL PROGETTO Il presente bando intende favorire l emersione di nuovi talenti under 35 nell ambito delle arti visive e sonore contemporanee, favorendo il loro percorso di crescita e qualificando al contempo l offerta culturale del territorio grossetano. Oltre a perseguire tali obiettivi, il bando intende inoltre: - avvicinare il pubblico giovanile all arte contemporanea e, in particolare, accrescere le competenze degli studenti delle scuole secondarie superiori in questo ambito; - favorire lo scambio intergenerazionale di saperi ed esperienze, promuovendo l incontro dei giovani artisti con le persone anziane del territorio che ne custodiscono la memoria storica. Art. 3 OGGETTO E MODALITA DI REALIZZAZIONE DELLE OPERE Il presente bando intende premiare i migliori progetti presentati da artisti in possesso dei requisiti di seguito descritti, aventi ad oggetto il tema della bottega intesa non solo come spazio di produzione artigianale ed artistica, ma soprattutto come luogo di relazione, di incontro, di scambio di saperi. I partecipanti sono chiamati ad indagare la dimensione sociale e sensoriale (immagini, suoni e narrazioni verbali) della bottega; in particolare, sarà richiesto di esplorare la vita ed il patrimonio di relazioni di cui essa è portatrice, le trasformazioni subite nel tempo, l interazione con il paesaggio urbano e la comunità circostante. Potrà trattarsi di una singola attività artigianale o artistica, oppure di più botteghe presenti nel territorio del Comune di Grosseto. Gli elaborati artistici potranno afferire esclusivamente ad una delle due linee sotto elencate, e dovranno rispondere ai requisiti indicati: Linea 1 - Progetti fotografici. E richiesta la presentazione di un lavoro finale composto di min. 15 e max. 30 immagini, realizzate con tecnica libera. Per il formato di stampa si veda quando indicato all art. 5. L esito finale sarà una mostra fotografica da allestire in luogo adatto. Linea 2 - Soundscape composition. I progetti afferenti a questa linea dovranno sviluppare narrazioni sonore legate al tempo del lavoro inteso come tempo musicale, al suo ritmo, alla sua ripetitività, ai suoni degli utensili impiegati e della presenza umana, prevedendo anche la possibilità di integrare registrazioni sul campo oppure testimonianze orali di chi il luogo della bottega lo abita o lo ha vissuto nel tempo. La forma della proposta dell idea progettuale (in questo caso composizione ) dovrà essere quella di un istallazione sonora (stereo o multicanale) di una durata complessiva compresa tra i 10 e i 20 minuti (massimo). ***************************** Durante i lavori sarà prevista necessariamente la presenza degli artisti sul territorio grossetano, almeno per alcune fasi operative (ad es. interviste ai protagonisti ed agli anziani, registrazione di suoni, scatti fotografici, etc.). A tale scopo, i partecipanti avranno a disposizione i locali del laboratorio l Abbriccico come base per la realizzazione dei lavori, gestito dalla cooperativa Uscita di Sicurezza in via del Terminillo a Grosseto. Non saranno invece messi a disposizione mezzi per gli spostamenti sul territorio grossetano, pertanto é preferibile che i candidati al bando siano dotati di mezzo di trasporto proprio o, comunque, dimostrino di essere in grado di effettuare tali spostamenti in autonomia.

a) Interazione con le persone anziane del territorio Coerentemente con gli obiettivi di cui all art. 2, nello svolgimento dei lavori gli artisti avranno la possibilità di incontrare e di intervistare le persone anziane utenti dei servizi assistenziali gestiti da Uscita di Sicurezza, al fine di raccogliere informazioni riguardo alla storia ed alle trasformazioni che, negli anni, hanno caratterizzato le botteghe scelte come oggetto di indagine. Gli incontri con tali persone saranno mediati dalla presenza di operatori della Cooperativa. b) Collaborazione con le scuole Durante lo svolgimento dei lavori gli artisti saranno chiamati a coinvolgere gli studenti del Polo di Istruzione Superiore L. Bianciardi di Grosseto (Liceo Musicale e Tecnico Grafica e Comunicazione), al fine di favorire l apprendimento da parte di questi di competenze tecnicospecifiche inerenti l ambito fotografico e sonoro. Le modalità ed i tempi di coinvolgimento delle scuole saranno definite in collaborazione con i docenti degli istituti scolastici, in fase di avviamento dei progetti. c) Supervisione tecnica Nell ottica di favorire il percorso di crescita degli artisti selezionati, quest ultimi saranno affiancati da tecnici esperti messi a disposizione dall associazione Fotografia e Territorio di Grosseto e dal centro di ricerca musicale Tempo Reale di Firenze. Tali figure potranno fornire un supporto durante lo svolgimento dei lavori sia relativamente alla definizione delle modalità di sviluppo del progetto, che per ciò che riguarda gli aspetti tecnici legati alla realizzazione materiale delle opere. I lavori dovranno essere completati e consegnati alla cooperativa Uscita di Sicurezza entro il giorno 17 novembre 2018, salvo eventuali proroghe comunicate in anticipo dalla stessa. Art. 4 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Possono partecipare al presente bando: - artisti italiani o stranieri; - di età compresa tra i 16 ed i 35 anni di età (fino al compimento del trentaseisesimo); - operanti sul territorio toscano nell ambito delle arti visive contemporanee (dalla pittura alla scultura, installazione, performance, fotografia e video, disegno, grafica, illustrazione, illustrazione digitale, stampa, design, ecc.). Art. 5 COMPENSO E RIMBORSI Sarà selezionato un progetto per ciascuna delle due linee di cui all art. 3. Ciascun vincitore riceverà dalla cooperativa Uscita di Sicurezza un contributo in denaro omnicomprensivo pari ad euro 700,00, più eventuale IVA come per legge. Sarà inoltre messo a disposizione un piccolo rimborso spese per le trasferte a Grosseto, qualora gli artisti non siano residenti nel territorio provinciale, fino ad un ammontare massimo di euro 100,00 a persona. Se necessario, i partecipanti verranno anche dotati di un piccolo budget per l acquisto di materiali finalizzati alla realizzazione delle opere. Per quanto riguarda il progetto fotografico, i costi relativi alla stampa delle fotografie, così come quelli inerenti l allestimento e la grafica della mostra finale, saranno interamente a carico di Uscita di Sicurezza. Il formato di stampa della mostra sarà stabilito dalla cooperativa; formato e supporti saranno definiti in base al luogo di esposizione. Per quanto riguarda invece l opera sonora, l artista avrà a disposizione un service per la fornitura delle strumentazioni audio-visive necessarie.

Art. 6 - MODALITA E TEMPI DI PARTECIPAZIONE La partecipazione al bando è libera e gratuita. Gli artisti che vorranno candidarsi dovranno far pervenire, entro e non oltre le ore 24.00 del 3 ottobre 2018, il seguente materiale: 1) curriculum artistico del candidato (redatto secondo le indicazioni contenute nell allegato 2 al presente bando); 2) portfolio in formato digitale (vedi allegato 2), solo per i progetti a valere sulla Linea 1; 3) link a Youtube, Vimeo, Soundcloud, Spotify, con alcune composizioni precedentemente realizzate (soltanto per chi presenta un idea progettuale legata alle arti sonore, Linea 2), da riportare nel testo del progetto o direttamente nella mail di invio della proposta; 4) breve testo (massimo due cartelle) nel quale il partecipante dovrà descrivere l idea progettuale, esplicando anche le modalità di realizzazione dell opera e di coinvolgimento dei soggetti indicati all art. 3 (ovvero gli studenti e le persone anziane) e dei vari attori del contesto urbano di riferimento; 5) modulo di iscrizione (allegato 1 al bando) compilato e firmato; 6) copia di un documento di identità in corso di validità. La documentazione dovrà pervenire nelle modalità di seguito descritte, pena l esclusione del candidato: a) invio del materiale in formato digitale attraverso la posta elettronica, inserendo tra i destinatari del messaggio i seguenti indirizzi email: infocoop@uscitadisicurezza.grosseto.it m.olivo@uscitadisicurezza.grosseto.it. Nell oggetto della comunicazione è necessario indicare la seguente dicitura: Bando Artigiani del tempo Proposta progettuale (si consiglia di trasmettere la documentazione avvalendosi di servizi di hosting temporaneo, come ad esempio WeTransfer ). b) Consegna a mano presso la sede della cooperativa sociale Uscita di Sicurezza, sita a Grosseto in Via Giordania n. 181/183. Il materiale dovrà essere consegnato in formato digitale su supporto informatico adeguato (ad es. chiave USB, hard disk, CD, etc.). c) Invio a mezzo posta ordinaria al seguente indirizzo: via Giordania n. 181/183, Grosseto (GR), c/o Uscita di Sicurezza Soc. Coop. Sociale ONLUS. Il materiale dovrà essere spedito in formato digitale e non cartaceo. A tale proposito, fa fede la data di consegna presso il suddetto ufficio e non la data del timbro di spedizione. Art. 7 SELEZIONE DEGLI ARTISTI E CRITERI DI VALUTAZIONE Una commissione composta da rappresentanti della cooperativa Uscita di Sicurezza, del Polo L. Bianciardi, dell ass.ne Fotografia e Territorio e del centro di ricerca Tempo Reale, visionerà il materiale pervenuto e selezionerà i due artisti vincitori. A ciascun progetto presentato potrà essere attribuito fino ad un massimo di 100 punti, secondo i criteri di valutazione di seguito elencati: - qualità della proposta artistica e capacità nell utilizzo degli strumenti espressivi (max 30 p.ti); - originalità del progetto (max. 20 punti); - capacità di coinvolgere i vari attori del contesto urbano e le persone anziane utenti dei servizi di Uscita di Sicurezza, nello svolgimento del progetto (max 20 punti); - capacità di coinvolgere gli studenti delle scuole coinvolte nella realizzazione dell opera (max 15 punti);

- valutazione del percorso artistico e del curriculum del candidato (max 15 p.ti). Al termine della valutazione, le persone selezionate saranno contattate attraverso i recapiti forniti nell allegato 1. L esito della selezione verrà inoltre reso noto attraverso il sito internet www.uscitadisicurezza.grosseto.it, nonché a mezzo stampa, entro il giorno 8 ottobre 2018. L artista selezionato dovrà mettersi in contatto con l organizzazione promotrice, utilizzando i seguenti recapiti: Tel: 0564/458899 E-mail: m.olivo@uscitadisicurezza.grosseto.it E necessario chiedere del referente di progetto, Matteo Olivo. Art. 8 - DIRITTI E COPYRIGHT Uscita di Sicurezza Soc. cooperativa sociale ONLUS si riserva il diritto di utilizzare il materiale pervenuto per l attività di comunicazione e promozione del progetto, per l inserimento nella documentazione di archivio e/o per ogni altra esigenza ed opportunità anche future - di carattere istituzionale e culturale. Per ogni altra tipologia di utilizzo del materiale, sarà concordata in via preventiva con l autore dell opera. Uscita di Sicurezza Soc. cooperativa sociale ONLUS sarà esentata dalla corresponsione dei diritti di riproduzione, d utilizzazione e di edizione nell ambito della promozione del concorso. La responsabilità derivante dalla pubblicazione del materiale presentato è ad esclusivo carico del candidato proponente. Sarà inoltre responsabilità degli artisti garantire il consenso alla pubblicazione da parte dei soggetti rappresentati, se maggiorenni, o dei genitori se minorenni, ed il rispetto delle norme vigenti in materia di ritratto fotografico. Le stampe delle fotografie realizzate per la mostra, così come il file con la registrazione dell opera sonora, rimarranno di proprietà di Uscita di Sicurezza. Art. 9 - CONSENSO La partecipazione al concorso vale come accettazione del presente regolamento. Art. 10 - DIRITTO DI REVOCA Uscita di Sicurezza Società Cooperativa sociale ONLUS si riserva il diritto di modificare il presente regolamento in qualunque momento, dandone preventiva comunicazione scritta ai soggetti interessati. Art. 11 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI I dati personali dei candidati verranno trattati esclusivamente al fine di evadere la richiesta di partecipazione al presente bando di selezione. Ai sensi del D.Lgs n. 196/2003 sarà possibile richiedere la cancellazione dei propri dati scrivendo a Uscita di Sicurezza Società Cooperativa Sociale ONLUS ai recapiti sopra indicati. Art. 12 - INFORMAZIONI E CONTATTI Per qualsiasi informazione o chiarimento in merito al contenuto del presente bando, è possibile contattare la cooperativa Uscita di Sicurezza ai seguenti recapiti: Matteo Olivo - Tel. 0564/458899 - Email: m.olivo@uscitadisicurezza.grosseto.it

MODULO DI ISCRIZIONE - Allegato 1 Bando Artigiani del tempo. La bottega come luogo di relazioni: immagini, suoni e saperi dal paesaggio urbano. Il/la sottoscritto/a nato/a a prov. il residente a prov. C.A.P. via/piazza n. documento di identità telefono cellulare e-mail Aderisce gratuitamente al progetto Artigiani del tempo ed allega alla presente: curriculum artistico (vedi allegato 2); portfolio in formato digitale (vedi allegato 2) soltanto per chi presenta un idea progettuale legati alla Fotografia, Linea 1; link a Youtube, Vimeo, Soundcloud, Spotify con alcune composizioni precedentemente realizzate (soltanto per chi presenta un idea progettuale legata alle arti sonore, Linea 2), da riportare nel testo del progetto o direttamente nella mail di invio della proposta; breve testo (massimo due cartelle) descrittivo dell idea progettuale. copia di un documento di identità in corso di validità., lì (Firma del candidato)

Allegato 2 Modalità per la presentazione del curriculum artistico Dati anagrafici e personali: indicare i propri dati anagrafici e personali, dichiarando anche i contatti (indirizzo, tel. fisso e mobile, email, sito internet). Associazioni: segnalare se si fa parte di associazioni o gruppi culturali ed indicare da quanto tempo dura la collaborazione. Istruzione: indicare il percorso di formazione scolastica. Formazione artistica: indicare, in ordine cronologico, esperienze diverse da quelle strettamente scolastiche, significative ai fini del percorso artistico (seminari, corsi di formazione, workshop, stage, tirocini, etc.). Mostre personali: indicare, in ordine cronologico, le esperienze espositive, indicando il titolo della mostra, anno, il luogo e la città dove si è svolta. Indicare, ove presente, il curatore dell esposizione. Mostre collettive e premi: separandole dalle personali, indicare, in ordine cronologico, le rassegne specificando il titolo della mostra, l anno, il luogo e la città dove si è svolta. In questa sezione possono essere elencati i premi ai quali si è partecipato e, facoltativamente, il riconoscimento ottenuto. Concerti ed esibizioni musicali: indicare, se avvenute, esibizioni musicali dal vivo di particolare rilievo indicando anno, luogo, istituzione promotrice. Residenze d artista: specificare la partecipazione a progetti di residenza d artista, indicando quando si è svolta, dove, e l istituzione promotrice. Esperienze lavorative: indicare esperienze lavorative legate al proprio fare artistico che hanno segnato il percorso creativo (docenze, collaborazioni, tirocini formativi, etc.) Bibliografia: segnalare libri, cataloghi, riviste, articoli ove sono presenti testi riguardanti le vostre opere oppure pubblicazioni da voi realizzate. Opere in collezioni pubbliche: segnalare le collezioni e la città dove le opere si trovano. Norme per la presentazione del portfolio (solo per i progetti afferenti alla Linea 1) Portfolio fotografico Ogni artista dovrà presentare le immagini che intende sottoporre alla giuria in una cartella digitale nominata con il proprio nome e cognome/nome d arte. Inviare un singolo file per ciascuna immagine in formato jpg a risoluzione max di 2000x2000px. Tutte le immagini devono essere numerate e corredate dal nome dell autore. Norme di partecipazione Il materiale dovrà pervenire conformemente alle norme dettate dal bando, pena l esclusione del candidato.