REGOLAMENTO DEL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA TITOLO I: DISPOSIZIONI GENERALI

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Art. 1 Norme generali. Art. 2 Del bibliotecario

Comune di Nesso. Provincia di Como REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI NESSO

COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine. Revisione 2013 R E G O L A M E N T O

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA Settore Amministrativo/finanziario e servizi alla persona

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA IL PRESIDENTE

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA PROVINCIA OLBIA TEMPIO

Comune di Arco Provincia di Trento DISCIPLINARE PER L USO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI-MULTIMEDIALI

Comune di Arco Provincia di Trento DISCIPLINARE PER L USO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI-MULTIMEDIALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO

COMUNE DI SAN POLO D ENZA

Regolamento del servizio Internet della Biblioteca Comunale

REGOLAMENTO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI ROVELLASCA

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA

BIBLIOTECA COMUNALE DI LURAGO MARINONE Provincia di Como

Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 4 del REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO MEDIATECA PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI GRESSONEY-SAINT

COMUNE DI GRANDATE Regolamento del servizio Internet della Biblioteca comunale

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL SERVIZIO INTERNET PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. REGOLAMENTO DEI SERVIZI (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19/11/2014)

TITOLO I PRINCIPI GENERALI

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA

REGOLAMENTO della BIBLIOTECA

C O M U N E D I V A R Z O Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Agnesetta n VARZO Tel. 0324/7001 Fax 0324/73047

DISPOSIZIONI PER L ACCESSO AL SERVIZIO INTERNET DALLA POSTAZIONE FISSA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BOVOLENTA

REGOLAMENTO BIBLIOTECA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO!INTERNO! BIBLIOTECA!STATALE!STELIO!CRISE! DI!TRIESTE! MINISTERO!DEI!BENI!E!DELLE!ATTIVITA!CULTURALI!E!DEL!TURISMO!

Comune di Sezze Provincia di Latina

COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA

REGOLAMENTO della BIBLIOTECA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE RISORSE MULTIMEDIALI E DI INTERNET DA PARTE DELL UTENZA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

MODALITÀ PER L ACCESSO AL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

C O M U N E D I B R I O S C O

Regolamento della Biblioteca-Archivio "Renato Del Din" Approvato con delibera del Consiglio Direttivo del 9 Aprile 2011

COMUNE DI CALDERARA DI RENO

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA ''BRUNO UBERTINI''

Approvate con deliberazione n. 246 in data della Giunta comunale

COMUNE di VILLORBA APPENDICE AL REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE RECANTE LA

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ACCESSO A INTERNET BIBLIOTECA COMUNALE DI SAN GIORGIO DI MANTOVA

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

BIBLIOTECA COMUNALE REGOLAMENTO PER L ACCESSO AD INTERNET

REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO E LA COMMISSIONE CULTURA

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

Regolamento Biblioteca IIS Galilei Pacinotti

Regolamento del servizio di prestito di materiale bibliografico presso Biblioteca Federata di Medicina Ferdinando Rossi

Rimborso spese. Servizio bibliotecario del Comune di Vezzano sul Crostolo. Temporaneamente gratuito

B I B L I O T E C A REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO

Servizio Biblioteca e Cultura

REGOLAMENTO DEL PRESTITO LOCALE

DELLA BIBLIOTECA MULTIMEDIALE DI PATTADA

Città di San Mauro Torinese

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA

COMUNE DI TULA. Provincia di SASSARI. REGOLAMENTO Della biblioteca multimediale del comunale di Tula

C O M U N E D I S E R M I D E R E G O L A M E N TO P E R I L F U N Z I O N A M E N TO I L S E R V I Z I O I N F O R M A G I OVA N I D I S E R M I D E

COMUNE DI TAVAGNASCO CITTA METROPOLIANA DI TORINO

REGOLAMENTO INTERNO D.P.R. 5 luglio 1995, n art. 23.

REGOLAMENTO PER LA CONSULTAZIONE DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI SORESINA (PROVINCIA DI CREMONA)

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE Provincia di Pavia

Regolamento della Biblioteca Politecnica

Biblioteca della Fondazione Sicilia Regolamento

Approvato con Deliberazione G.M. N 63 del

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SULLE AUTONOMIE E MINORANZE DELLA REGIONE AUTONOMA TRENTINO-ALTO ADIGE. Art. 1 Disposizioni generali

Regolamento per la consultazione degli atti storici dello Stato Civile del Comune di Cosenza

b) Gli utenti esterni: tutte le categorie non incluse nell elenco al punto (a)

REGOLAMENTO BIBLIOTECA DI ISTITUTO Luigi Emiliani

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BRICHERASIO

COMUNE DI BERTIOLO REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI BERTIOLO

Modalità e criteri per l utilizzo delle postazioni Internet presso la biblioteca comunale

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO Sistema Bibliotecario d'ateneo

ALLEGATO B REGOLE PER IL PRESTITO ED I SERVIZI INTERBIBLIOTECARI NELLE BIBLIOTECHE FACENTI PARTE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Regolamento della Biblioteca e ufficio di documentazione del Dipartimento del Tesoro

NORME E PROCESSI PER LA GESTIONE DELLA MEDIATECA. DI SCUOLE CIVICHE DI MILANO - Fondazione di Partecipazione. Art.

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VALTOURNENCHE

Reg. n COMUNE DI CASALE CREMASCO VIDOLASCO PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO SERVIZIO INTERNET PRESSO BIBLIOTECA COMUNALE

I SERVIZI DELLA BIBLIOTECA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET CENTRO DI LETTURA PIETRO AGNELLI

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Regolamento della Biblioteca di Area Giuridica

Regolamento del servizio Internet

REGOLAMENTO BIBLIOTECA CIVICA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO E L UTILIZZO DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI TOLMEZZO. Approvato con deliberazione consiliare n.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE

Regolamento Interno (Conforme al D.R. 181 del 14/03/2014)

DISCIPLINARE PER L USO DEI SERVIZI DI INTERNET. Carlo Dionisotti.

Al Responsabile Settore Archivio Storico Arch. Carla Onesti SEDE

COMUNE DI VARANO DÉ MELEGARI. (Provincia di Parma) *************** Biblioteca comunale ********* CARTA DEI SERVIZI

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLE RISORSE MULTIMEDIALI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BORNO

CARTA DEI SERVIZI ARCHIVIO STORICO DI REGIONE LIGURIA

CITTA DI SEREGNO ARCHIVIO STORICO

Transcript:

1 REGOLAMENTO DEL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA TITOLO I: DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Norme generali La Biblioteca del Conservatorio di musica Fausto Torrefranca di è una Biblioteca di Istituto specializzata nel settore musicale e musicologico, al servizio delle attività didattiche e di ricerca proprie dell Istituzione. Viste le sue caratteristiche uniche sul territorio, attua anche il servizio al pubblico esterno, studiosi, musicisti cittadini in genere, nel rispetto delle priorità previste dalle suddette finalità istituzionali e da quanto previsto negli articoli seguenti del regolamento. Nei criteri catalografici del materiale, la Biblioteca fa riferimento alle principali linee guide del Regolamento recante norme sulle biblioteche pubbliche statali (D.P.R. del 05.07.1995, n. 417) e alle normative standard nazionali. Art. 2: Organizzazione interna La direzione della Biblioteca è affidata al Docente della cattedra di Bibliografia e biblioteconomia musicale (di seguito indicato, per brevità, Bibliotecario), il quale: a. assume tutte le funzioni previste dalla normativa vigente; b. risponde dell andamento della Biblioteca al Direttore del Conservatorio; c. concorda con il Direttore del Conservatorio gli orari d apertura e di presenza del personale collaboratore; d. formula le linee direttive gestionali generali proponendole per l approvazione al Direttore del Conservatorio; e. cura l efficienza e funzionalità del servizio, stabilisce le priorità d intervento, cura i rapporti con il personale assegnato in biblioteca; f. collabora con i docenti e gli studenti, esplicando la sua funzione docente attraverso la consulenza specialistica, al servizio della didattica nell ambito delle ricerche nell area musicale e musicologica previste dall ordinamento didattico; g. riferisce con regolarità al Direttore del Conservatorio anche sui dati statistici di fruizione da parte dell utenza; h. è responsabile della corretta tenuta dei cataloghi sia cartacei che elettronici e ne cura la qualità e funzionalità, provvedendo ad un regolare aggiornamento; i. ha cura di formulare, in base allo stanziamento stabilito dal bilancio, le proposte di acquisto, sentiti i desiderata dei docenti e degli allievi, e le propone al Direttore del Conservatorio, il quale ultimo le trasmetterà ai competenti organi. TITOLO II: LETTURA Art. 3: Accesso e comportamento Sono ammessi a frequentare la Biblioteca docenti e studenti del Conservatorio di musica di Vibo Valentia, nonché l utenza esterna che ne faccia richiesta. I servizi di consultazione e di prestito si intendono franchi da ogni onere economico per l utenza.

2 La Biblioteca è aperta al pubblico secondo l orario esposto. I periodi di chiusura sono i seguenti: mese di agosto e periodi coincidenti con le vacanze di Natale e Pasqua. Prima di entrare in Biblioteca l utente ha l obbligo di depositare all ingresso borse, cartelle o altri contenitori similari. L utente deve rispettare rigorosamente le norme di legge che regolano l uso dei luoghi pubblici e le norme del regolamento della Biblioteca. In particolare, è rigorosamente vietato: a. danneggiare in qualsiasi modo il patrimonio dell Istituto; b. far segni o scrivere, anche a matita, su libri e documenti della Biblioteca; c. fumare. Art. 4: Richiesta di documenti in lettura Ogni documento desiderato in lettura deve essere espressamente richiesto. Lo stesso utente non può formulare più di tre richieste contemporaneamente e comunque non più di sei nella giornata. La distribuzione delle opere in consultazione o in prestito ha termine trenta minuti prima della chiusura della Biblioteca. Il Bibliotecario può, in casi particolari, rifiutare la concessione in lettura di qualsiasi documento motivandone le ragioni. È vietata la consultazione del materiale non ancora inventariato e catalogato o che non si trovi in buono stato di conservazione. La consultazione deve avvenire esclusivamente nella Biblioteca. L utente deve riconsegnare il documento avuto in lettura ogni volta che si allontani dalla sala anche per breve tempo. Art. 5: Restituzione Prima di uscire dalla Biblioteca l utente deve consegnare tutti i documenti avuti in lettura. Il Bibliotecario può escludere dalla Biblioteca per un periodo di tempo determinato chi trasgredisce le norme del presente regolamento. Dell esclusione sarà data comunicazione per iscritto all interessato. Fatta salva ogni responsabilità civile e penale, chi si renda responsabile di un reato contro il patrimonio della Biblioteca o tenti di asportare materiale documentario, chi danneggi i locali e quanto negli stessi contenuto o compia altri gravi mancanze, con provvedimento del Direttore del Conservatorio viene escluso dal servizio di consultazione e/o prestito del materiale della Biblioteca. TITOLO III: RIPRODUZIONI Art. 6: Autorizzazione per motivi di studio L autorizzazione alla riproduzione per motivi di studio viene concessa ai richiedenti italiani e stranieri i quali, all atto della richiesta, sono tenuti a dichiarare sia il numero delle copie che si intendono ottenere, sia che il materiale riprodotto non verrà usato per scopo di lucro o per motivi diversi da quelli specificati dalla richiesta.

3 L autorizzazione alla riproduzione è concessa, a richiesta degli interessati, per motivi di studio ove lo stato di conservazione lo consenta, nel rispetto della vigente legislazione sul diritto d autore e fatti salvi altri vincoli giuridici ai quali l esemplare è sottoposto. TITOLO IV: PRESTITO Art. 7: Soggetti ammessi al prestito Sono ammessi al prestito del materiale della Biblioteca docenti e studenti del Conservatorio di musica di, previa iscrizione al prestito stesso e lettura del presente regolamento. Per gli utenti esterni l iscrizione al prestito è subordinata all autorizzazione del Bibliotecario responsabile o del Direttore del Conservatorio. Art. 8: Obblighi dell utente L utente del servizio del prestito è tenuto a comunicare immediatamente alla Biblioteca eventuali cambi di residenza o domicilio e recapiti di telefono. Ė vietato all utente prestare ad altri i documenti ricevuti in prestito. Il prestito si richiede compilando e sottoscrivendo l apposito modello nel Registro dei prestiti, mentre è cura del personale addetto curarne la registrazione nel sistema di archiviazione della Biblioteca. Chi trasgredisce le norme di cui ai commi precedenti è sospeso o escluso dal servizio di prestito secondo le modalità di cui al successivo articolo. Art. 9: Documenti esclusi dal prestito Sono di norma esclusi dal prestito: i manoscritti, i libri stampati in data anteriore al 1900, i libri non ancora registrati né timbrati, le opere di consultazione, i periodici, gli Opera Omnia, tutto il materiale appartenente ai fondi antichi o comunque di pregio e raro, tutto il materiale audiovisivo. Art. 10: Garanzia a tutela del materiale Il Bibliotecario deve controllare l integrità e lo stato di conservazione del documento nonché eventuali allegati. Tali elementi, unitamente alle mancanze e ai guasti eventualmente riscontrati, vanno fatti rilevare agli utenti e annotati nei rispettivi moduli. Salvo casi eccezionali, rimessi al giudizio del Bibliotecario, a ciascun utente non si possono prestare contemporaneamente più di due documenti. Il prestito ha la durata massima di venti giorni. In caso di necessità e in assenza di prenotazioni, a discrezione del Bibliotecario, il prestito può essere prolungato per un tempo congruo. Il Bibliotecario ha facoltà di esigere in qualsiasi momento la restituzione di un documento in prestito. Il prestito dei documenti musicali è sospeso durante il periodo delle sessioni d esami. Nei quindici giorni precedenti tutti i documenti musicali in prestito devono essere restituiti alla Biblioteca.

4 Art. 11: Sanzioni All utente che non restituisca puntualmente il documento ricevuto in prestito è rivolto a mezzo PEC o, in assenza di indirizzo e-mail, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento l invito a restituirlo. Al tempo stesso l utente è escluso dal servizio di prestito fino a restituzione avvenuta. All utente che restituisca danneggiato o smarrisca un documento ricevuto in prestito è rivolto, a mezzo PEC o, in assenza di indirizzo e-mail, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, l invito a provvedere al suo reintegro o alla sua sostituzione che, a giudizio del Bibliotecario, può avvenire con altro esemplare della stessa edizione, con esemplare di edizione diversa purché della stessa completezza e di analoga veste tipografica o, se ciò non sia possibile, al versamento di una somma, determinata dal Bibliotecario, comunque non inferiore al valore commerciale del documento stesso. Trascorsi inutilmente trenta giorni dalla ricezione dell invito di cui ai commi precedenti, ove non sussistano motivi indipendenti dalla volontà personale, l utente è escluso dalla frequenza della Biblioteca ed è denunciato all autorità giudiziaria. Chi è stato escluso dal prestito a norma del precedente articolo può essere riammesso al servizio, sempre che abbia adempiuto alle formalità precisate nel provvedimento che ne ha disposto l esclusione. Art. 12: Servizio internet 1. La Biblioteca, riconosciuta l indispensabile utilità della ricerca nelle reti informatiche, consente, previa registrazione dell utente, l uso gratuito di Internet in coerenza con le funzioni e gli obiettivi fondamentali della stessa. L utilizzo di Internet è quindi da intendersi come fonte di informazione per finalità di ricerca, studio e documentazione inerenti l area artistico-musicale nell accezione ampia del termine. 2. La responsabilità delle informazioni presenti in Internet è di ogni singolo produttore, né la Biblioteca ha il controllo delle risorse disponibili in rete: spetta all utente vagliare criticamente la qualità delle informazioni reperite. L utente è direttamente responsabile, civilmente e penalmente, a norma delle vigenti leggi, per l uso fatto del servizio Internet. Il Direttore del Conservatorio si riserva, per le attività illecite o illegali eventualmente compiute, di denunciare l utente alle autorità competenti. 3. L accesso al servizio Internet è consentito esclusivamente agli utenti che vi risultino iscritti, per aver compilato l apposito modulo di iscrizione dopo aver preso visione del Regolamento. Ciascun utente di Internet è tenuto a firmare, ad ogni sessione, l apposito registro della Biblioteca che ne documenta il giorno, l ora di utilizzo e gli argomenti di ricerca. L uso di Internet è consentito di norma a non più di due persone contemporaneamente per postazione. Ogni utente può utilizzare Internet per non più di mezz ora al giorno; la consultazione può essere prolungata nel caso non ci siano altri utenti in attesa. L utilizzo può comunque essere interrotto dal personale in qualsiasi momento, per esigenze di servizio. Non sono disponibili al pubblico lo scarico di dati, servizi di account di posta elettronica, caricamento di file in rete (upload), instant messaging e chat (IRC), telefonate virtuali. 4. È vietato alterare, rimuovere o danneggiare le configurazioni del software e dell hardware dei computer della Biblioteca. L utente è tenuto a risarcire i danni prodotti alle apparecchiature, al software o alle configurazioni. La violazione degli obblighi di cui al presente Regolamento, può

5 comportare la sospensione o esclusione dall accesso al servizio ed eventuale denuncia alle autorità competenti. 5. L iscrizione al servizio dei minori di 18 anni, deve essere controfirmata da un genitore (o da chi ne fa le veci), che abbia preso visione del presente Regolamento. Il personale della Biblioteca non è tenuto ad esercitare la supervisione sull uso di Internet da parte dei minori, che è demandata ai genitori o a chi ne fa le veci. Art. 13: Entrata in vigore 1 - Il presente regolamento viene pubblicato all Albo del Conservatorio e sul sito web dell istituzione ed entra in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione. IL DIRETTORE Dott. Francescantonio Pollice IL PRESIDENTE Dott. Michele Montagnese Approvato con delibera del C.d.A. n. 1/8/14 del 17.06.2014