ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CARLO GALLINI

Documenti analoghi
Anno scolastico

VOSTRO ISTITUTO. Libretto dello Studente

DISPOSIZIONI DI CONVIVENZA NEL CONVITTO ONAOSI DI PERUGIA

REGOLAMENTO DI ISTITUTO. Semiconvitto Secondaria di I grado

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI ALUNNI (Verbale C.I. n giugno 2007)

DOCUMENTI ALLEGATI AL REGOLAMENTO CORRISPONDENZA TRA INFRAZIONI E SANZIONI

REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ALUNNI ART. 1 INGRESSO A SCUOLA

PROVINCIA DI LIVORNO

REGOLAMENTO DI ACCESSO E UTILIZZO

INTESTAZIONE VOSTRO ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO. Semiconvitto Scuola Primaria

Codice disciplinare Scuola Secondaria di I grado:

ISTITUTO COMPRENSIVO Federico II di Svevia Mascalucia

REGOLAMENTO DISCIPLINARE QUADRO SANZIONI DISCIPLINARI

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria

Fondazione Don Giovanni Ferraglio Malonno Onlus Casa di Soggiorno per Anziani ed Inabili

REGOLAMENTO DISCIPLINARE QUADRO SANZIONI DISCIPLINARI

Regolamento della frequenza alle attività scolastiche da parte degli studenti

Istituto Paritario Scuola Cattolica don Bosco Scuola primaria D.M Scuola secondaria di I grado D.M

2) Criteri generali per lo svolgimento degli scrutini finali a.s. 2018/2019 3) Criteri per l assegnazione del voto di comportamento

REGOLAMENTO DEI LICEI CLASSICO E SCIENTIFICO

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Rispettare le regole per vivere bene insieme

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAPANNOLI REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA SCUOLA F. GRAVA (approvato da Collegio Docenti e Consiglio d Istituto a. s. 2016/2017)

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

Regolamento disciplinare per la scuola secondaria di I grado

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA E TABELLE DELLE SANZIONI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

TAVOLA SINOTTICA. deliberata dal Consiglio di Istituto nella seduta del 19 ottobre 2016

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO SPAZI SEMINTERRATO SCUOLA MEDIA G. SEGANTINI

Registro della classe Mod 42/a rev. 2 del 15/09/2016 REGISTRO DI CLASSE. Supporto al registro elettronico CLASSE.. a.s...

Art. 6 COMPORTAMENTI CHE CONFIGURANO MANCANZE DISCIPLINARI E RELATIVE SANZIONI

REGOLAMENTO di DISCIPLINA SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO G. BORTOLAN

L alunno non ha il cellulare spento o 1^ volta Richiamo verbale (con Docente

Allegato n 2 ISTITUTO COMPRENSIVO "CINO DA PISTOIA" PISTOIA REGOLAMENTO D'ISTITUTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIOREEINAUDI PARETO REGOLAMENTO DEI DOCENTI

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA QUOTA MINIMA DI ORE DI FREQUENZA NECESSARIE PER LA VALIDITA DELL ANNO SCOLASTICO

DIRETTIVE della Casa dello studente

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI

LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via de Martelli, FIRENZE Tel.055/

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2018/2019

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

RIENTRI (TITOLO III LIBERE USCITE-RIENTRI-GIUSTIFICAZIONI) RETTA CONVITTUALE (TITOLO IX RETTA CONVITTUALE)

DESCRIZIONE INFRAZIONE SANZIONE SANZIONE PER REITERAZIONE ORGANI DISCIPLINARI

REGOLAMENTO CONVITTO. Articolo 1 Finalità e struttura del Convitto

Regolamento. degli studenti. della Scuola Secondaria

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA. Scuola secondaria di primo grado. Istituto Comprensivo Statale - Sedriano

ALLEGATO N.3 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

REGOLAMENTO PROGETTO CONVITTO. Istituto di Istruzione Superiore A. Pacinotti BAGNONE (MS)

Sanzione, punizione disciplinare competenti. personale delle comunicazioni con richiesta della giustificazione del ritardo

QUADRI RIASSUNTIVI DELLE SANZIONI DISCIPLINARI

COMUNE DI MALEO Prov. di Lodi REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO PRE E POST SCUOLA COMUNALE

Uscite dalla classe durante le prime due ore e nelle due ore successive all intervallo

Patto formativo di corresponsabilità SCUOLA STYLE ITALIANO

Regolamento comunale sul funzionamento e sulla fruizione del centro di aggregazione giovanile

Regolamento di disciplina degli alunni di scuola secondaria Delibera C.D.I. del

REGOLAMENTO DEL CONVITTO NAZIONALE PRINCIPE DI NAPOLI

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA VIGILANZA SUGLI ALUNNI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

COMUNE DI CASALROMANO (MN)

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

All. 1. Regolamento abitativo della Scuola Superiore ISUFI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

I folletti di kines 2016/17

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ANDREIS BARCIS -Servizio Trasporti Scolastici-

COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì-Cesena

BOZZA ALLEGATO 1 MANCANZE MANCANZE DISCIPLINARI COMPETENTI MANCANZA

In ciascuna classe non campione le prove INVALSI CBT si svolgeranno alla presenza di un docente somministratore un collaboratore tecnico

REGOLAMENTO ALUNNE ISTITUTO SAFI ELIS a.s

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

GUIDA RAPIDA AL REGOLAMENTO D'ISTITUTO: Per studenti in cerca di capire quali. regole da rispettare.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CATTANEO MATTEI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI PRE POST SCUOLA

Scuola parentale La voce dei bambini

SERVIZIO SKI COLLEGE

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA "ARCA DI NOE'" Via Arno, Caserta Tel

Regolamento interno. Agli studenti del Liceo

LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via de Martelli, FIRENZE Tel.055/

IIS E. Bona Regolamento d istituto: sintesi delle principali norme disciplinari e relative sanzioni

ISTITUTO COMPRENSIVO G. Falcone e P. Borsellino REGOLAMENTO D ISTITUTO

CITTA DI LATISANA (Provincia di Udine) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO PRE E POST ACCOGLIENZA SCOLASTICA

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA TENNIS 2018/2019 RICHIEDO CHE: mio figlio/a.. nato/a a..il... residente in via. città..prov...c.a.

Regolamento scolastico

LICEO SCIENTIFICO FERMI CANTU' REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER LE STUDENTESSE E PER GLI STUDENTI

Anno scolastico

ASSENZE,RITARDI,USCITE ANTICIPATE

REGOLAMENTO GENERALE

REGOLAMENTO DELLA GIORNATA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DELLA GIORNATA SCOLASTICA

(concordandole preventivamente con il fiduciario di plesso).

Transcript:

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CARLO GALLINI 27058 VOGHERA (PV) Corso Rosselli, 22 Codice fiscale e Partita IVA 00535380182 tel. 0383 343611 Posta Elettronica: pvta01000p@pec.istruzione.it - pvta01000p@istruzione.it Sito INTERNET: www.gallini.gov.it Certificazione UNI EN 1SO 9001:2015 n. 6376 REGOLAMENTO CONVITTO Approvato dal Collegio docenti del 29 ottobre 2018 - delibera n. 4 Deliberato dal Consiglio d Istituto il 29 ottobre 2018 delibera n. 2 Il presente documento è composto da n 5 pagine Voghera, 29 ottobre 2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Silvana Bassi autografa sostituita da indicazione a mezzo stampa ai sensi dell art. 3 co. 2, del D. Lgs 12/02/1993 n. 39 1

Art. 1 (Premessa) 1. Il Convitto annesso all'i.t.a.s. C. Gallini è l'istituzione che assicura il carattere residenziale dei corsi di studio, consentendo agli allievi di frequentare la scuola con maggior comodità e profitto; rappresenta un mezzo idoneo a rendere più proficui sia l'insegnamento, sia l'opera educativa di formazione umana e sociale degli allievi. 2. Esso contribuisce a: a) rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che determinano il disadattamento degli studenti; b) facilitare la frequenza alla scuola agli alunni provenienti da zone la cui ubicazione determini situazioni di particolare disagio; c) garantire, attraverso la predisposizione di servizi collettivi, la piena ed omogenea funzione educativa della scuola. 3. Il Convitto è, quindi, parte integrante dell'istituto a cui è annesso a norma dell'art. 20 della Legge 20/6/1931 n. 889 e ne costituisce una attività educativa permanente. Art. 2 (Direzione del Convitto) 1. La direzione del Convitto è affidata al Dirigente Scolastico o, in assenza, a un sostituto, che si avvalgono dell'opera del personale Educativo previsto dalla pianta organica. L'incarico della vigilanza generale del Convitto è conferito dal Dirigente Scolastico a un Delegato, che coadiuva il Capo di Istituto secondo le direttive impartite dal medesimo nella sua competenza. Art. 3 (Ammissione al Convitto) 1. I genitori degli alunni aspiranti all'ammissione in Convitto devono inoltrare domanda, entro i termini di iscrizione all anno scolastico successivo, in carta semplice, firmata da chi esercita la patria potestà, indirizzata al Dirigente Scolastico, con la quale si impegnano al pagamento della retta e di quanto altro dovuto, e dichiarano di essere a conoscenza delle norme che regolano la vita convittuale ed i rapporti scuola-famiglia. Qualora si tratti di studenti maggiorenni, la domanda deve essere firmata dall interessato e controfirmata, per garanzia, da un genitore. 2. Per coloro che, per qualsiasi ragione, fossero stati allontanati da altri collegi, l accoglimento della domanda è subordinato alla deliberazione del Collegio degli Educatori. 3. Alla domanda di ammissione deve essere allegato un certificato medico attestante che non esistono impedimenti alla vita collegiale sotto il profilo sanitario. La Direzione, prima di ammettere definitivamente l allievo, può far eseguire una visita di controllo dall Ufficiale sanitario. Art. 4 (Criteri ammissione al Convitto) 1. Il Consiglio di Istituto, con propria delibera, indica il numero massimo di convittori e semiconvittori da ammettere in relazione alle strutture esistenti, in modo da garantire una convivenza funzionale ai fini di quella formazione umana che il Convitto si prefigge, pur nel rispetto della personalità degli ospiti. 2. Se le domande di ammissione fossero superiori alla disponibilità dei posti, il Consiglio di Istituto procede alla formazione di una graduatoria, tenendo presenti i seguenti criteri: a) merito scolastico, quale criterio di ammissione e di permanenza nel corso degli anni (art. 14 del Regolamento); b) grave difficoltà di raggiungere la scuola. 3. In considerazione delle finalità che il Convitto si prefigge e tenuto conto del numero limitato di posti, non sono riammessi in Convitto coloro che a) hanno mantenuto un comportamento scorretto b) dimostrato insofferenza alla vita collegiale c) dimostrato scarso impegno per lo studio. Per la loro riammissione si dovrà esprimere il Collegio degli Educatori su proposta del Direttore del Convitto. Art. 5 (Rette) 1. La retta è fissata annualmente dal Consiglio di Istituto, tenendo presente che le norme amministrative e contabili dispongono che entrate e spese per il funzionamento del Convitto devono risultare a pareggio, e deve essere versata in rate anticipate secondo le modalità stabilite dal Consiglio di Istituto e tramite conto corrente postale. 2. La retta dà diritto al vitto, all'alloggio, alla lavatura e stiratura ed al rammendo degli effetti del corredo, nonché ad usufruire di tutte le attrezzature pertinenti alla vita convittuale. 3. Ogni nuovo convittore, all atto dell accettazione del posto in Convitto, è tenuto al versamento della I^ rata della retta (in nessun caso restituibile), a garanzia dell'impegno assunto. 2

4. Non è consentita la restituzione di quote di rette già versate, salvo il caso di alunno che sia costretto ad abbandonare il Convitto per provate ragioni di salute o per altri motivi la cui valutazione è rimessa al Consiglio di Istituto. Art. 6 (Mensa del Convitto) 1. Il pasto è eguale per tutti. 2. La somministrazione del vitto speciale è concessa in caso di necessità riconosciuta dal medico curante. 3. Alla mensa del Convitto possono essere ammessi il personale della scuola e gli studenti che ne facciano richiesta, nei limiti delle disponibilità ricettive. 4. Essa può rimanere aperta, se necessario, anche durante le sessioni d'esame. 5. Il prezzo del pasto è fissato annualmente dal Consiglio di Istituto. Art. 7 (Corredo personale alunno convittore) 1. Ogni convittore deve essere fornito di corredo personale cifrato, nonché di biancheria da letto in quantità tale da consentire il cambio. Art. 8 (Orario apertura Convitto) 1. Il Convitto rimane aperto per tutta la durata delle lezioni. 2. Il Convitto non risponde degli oggetti personali dei convittori, oggetti di valore e del denaro. 3. La vita del Convitto è regolata da un orario, subordinato all orario scolastico, fissato dal Direttore del Convitto, sentiti gli Educatori. Art. 9 (Accesso pertinenze e locali della Scuola da parte dei Convittori) 1. Durante la ricreazione i convittori possono uscire dal cortile interno, sostare nelle immediate adiacenze e usufruire degli impianti sportivi, accedere alla camerata per giustificati motivi. 2. L accesso in palestra è consentito a condizione che sia in servizio un docente di Scienze Motorie dell Istituto o anche da un istitutore (come previsto dal CCNL) che esercitino vigilanza. 3. I convittori potranno assistere alle trasmissioni televisive, durante le ore di ricreazione e nelle ore serali, di norma non oltre le ore 23. Art. 10 (Permessi uscita alunni Convittori) 1. Ai convittori sono concesse un massimo di 10 ore settimanali di libera uscita pomeridiana, autogestite e programmate giornalmente dalle ore 17,00 alle ore 19.00. Per i soli convittori maggiorenni, si possono aggiungere ulteriori 10 ore di libera uscita serale, dalle ore 20.00 alle ore 22.00. 2. Le libere uscite sono subordinate a una dichiarazione annuale con la quale il convittore e i genitori, entrambi sottoscriventi, sollevano l Amministrazione e tutto il personale del Convitto da ogni responsabilità per fatti o incidenti che si possono verificare, per qualsiasi ragione, durante la permanenza all esterno. 3. Ogni uscita e rientro devono essere annotati da ciascun convittore su apposito modulo. 4. Premesso che in nessun caso è consentito ai convittori di allontanarsi dal Convitto arbitrariamente, nell ipotesi in cui ciò avvenisse, la Direzione, oltre a deliberare sanzioni disciplinari adeguate, si riserva di contattare le Forze dell Ordine competenti, allo scopo di evitare possibili ripercussioni civili e penali nei confronti del personale del Convitto. Art. 11 (Modalità uscita e rientro in Convitto) 1. I convittori sono tenuti a lasciare il Convitto nel giorno antecedente il festivo entro le ore 13,30 nonché entro le ore 17 qualora siano previste lezioni pomeridiane. 2. Il rientro in Convitto è consentito dalle ore 7.30 del giorno di ripresa delle lezioni. 3. In caso di impossibilitato rientro, la famiglia è tenuta a darne tempestiva comunicazione all Istitutore di servizio, motivando l eccezionale circostanza. 4. Per necessità particolari possono essere concessi permessi per rientrare in famiglia, compatibilmente con gli orari e le esigenze scolastiche. Detti permessi sono subordinati ad una richiesta scritta e motivata dei genitori, in caso di convittore maggiorenne dal convittore stesso. 5. Le richieste di uscita debbono essere sottoposte all'approvazione della Direzione entro le ore 11.00, quelle infrasettimanali di libera uscita all approvazione dell Istitutore in orario pomeridiano. Possono essere sospese in 3

qualunque momento, qualora il comportamento dei beneficiari ne fornisca il motivo, nonché per esigenze particolari della Scuola o del Convitto. Art. 12 (Disposizioni specifiche per i Convittori) 1. I convittori devono contribuire al buon funzionamento del Convitto, comportarsi con senso di responsabilità in ogni occasione e mantenere ovunque un contegno improntato a senso di civismo. 2. In particolare sono tenuti a seguire le prescrizioni e le indicazioni del personale Educativo, a rispettare l'orario, a frequentare regolarmente le lezioni e a non assentarsi se non per malattia o per altre motivate ragioni. 3. E vietato fumare in ogni locale interno e in tutte le aree esterne di pertinenza del Convitto Nazionale, secondo la normativa vigente correre nelle scale e nei corridoi durante gli spostamenti allontanarsi dai locali assegnati se non previa autorizzazione degli educatori chiudersi a chiave all interno della propria camera detenere alcolici detenere e assumere farmaci se non autorizzati dal medico detenere e utilizzare fornelli o pentole elettriche detenere coltelli o altri oggetti atti ad offendere assumere, detenere o divulgare sostanze stupefacenti di qualsiasi natura, composizione o provenienza violare le norme di sicurezza introdurre in convitto persone estranee non espressamente autorizzate 4. Sono d obbligo diligenza e puntualità indossare abbigliamento consono all ambiente comunitario-convittuale mantenere atteggiamenti riguardosi nei confronti di compagni, educatori e altri operatori dell Istituto 5. Durante le ore di studio il convittore è tenuto ad adempiere al suo dovere di studente ed a mantenere un comportamento adeguato evitando di causare disturbo ai compagni. 6. I convittori impegnati in eventuali ricerche o lavori di gruppo dovranno in ogni caso agire nel rispetto del diritto allo studio degli altri compagni. In casi particolari, e con preavviso all'istitutore, potrà essere utilizzata un aula della scuola, od altro locale idoneo, per lavori di gruppo fra più convittori. 7. Ogni convittore è tenuto a rispettare gli ambienti, i mobili, gli arredi e quanto altro in dotazione al Convitto. In caso di danni il responsabile è tenuto al risarcimento, che sarà a carico di tutti i convittori nel caso che non venga individuato il responsabile. 8. E fatto divieto ai convittori di circolare con mezzi di locomozione a motore propri o altrui in tutti gli spazi pertinenti all'istituto. Art. 13 (Rapporti Scuola-famiglia) 1. Nell'intento di rendere proficui i rapporti scuola-famiglia, i genitori degli alunni convittori sono tenuti a conferire con gli Istitutori almeno una volta al mese, possibilmente al sabato entro le ore 13.00. 2. Quando vengono effettuati cortei, manifestazioni e simili per i quali viene chiesto il permesso di uscita dalla scuola, per gli alunni convittori la richiesta sarà fatta dall'istitutore in servizio a condizione che all inizio dell a. s. la famiglia abbia espressamente sottoscritto autorizzazione in questo senso. Art. 14 (Disciplina) 1. Verso i convittori che, nonostante l'opera di convincimento per facilitare il loro inserimento nella comunità, recidivamente disattendono le norme di vita convittuale, si può intervenire a seconda della gravità della mancanza, con: a) richiamo verbale e/o sospensione dei permessi di uscita; b) richiamo scritto, di cui viene data comunicazione alla famiglia; c) segnalazione del comportamento scorretto al coordinatore della classe di appartenenza d) allontanamento temporaneo dal Convitto (fino a 10 giorni); e) allontanamento permanente dal Convitto nel corso dell'anno. 2. Il provvedimento di cui alla lettera a) è disposto dal Direttore del Convitto o dagli Educatori; quello di cui alla lettera b) e c) dal Direttore su proposta degli Educatori; quello di cui alla lettera d) e e) dal Direttore del Convitto e dal Dirigente Scolastico. 3. Al convittore che ha commesso la grave infrazione deve essere fatta per iscritto la contestazione dell'addebito mossogli, con l'invito a presentare giustificazioni e prove a suo discarico. Il convittore ha facoltà di esprimere verbalmente e per iscritto le sue dichiarazioni, di indicare testimoni e produrre documenti, nonché di essere presente in tutte le fasi della procedura e di farsi assistere dal genitore o da altra persona di propria fiducia scelta nell'ambito delle componenti scolastiche. 4

Art. 15 (Servizio sanitario) 1. Il servizio sanitario è affidato dal Consiglio di Istituto ad un medico di provata capacità. 2. L'onorario del sanitario è a carico del bilancio dell'istituto. 3. Il medico visita e cura i convittori quando se ne presenti la necessità; esegue di sua iniziativa o a richiesta ispezioni igieniche ai locali; propone l allontanamento dal Convitto degli alunni non adatti alla vita in comune, il ricovero in ospedale di alunni sospetti di malattie infettive, le disinfezioni straordinarie e le cautele necessarie per tutelare l igiene del Convitto. 4. E presente nella Scuola, in servizio stabile, un infermiere con il seguente orario di servizio: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 17.00. Art. 16 (Conclusioni) 1. Il Direttore del Convitto può adottare provvedimenti di emergenza per assicurare il funzionamento e la sicurezza del Convitto. 2. Eventuali variazioni e modifiche del presente regolamento possono essere deliberate esclusivamente dal Consiglio di Istituto. FIRMA PER PRESA VISIONE E ACCETTAZIONE: Lo studente convittore Il genitore Il genitore Data 5