MASTERCLASS 2018 BANDI

Documenti analoghi
Dal 16 al 25 agosto 2019 Altavilla Milicia (PA)

ACCADEMIA DIRETTORI DI CORO

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Collesalvetti (LI) luglio 2016

Triennio Accademico ANNO III- 2019

Ildebrando D Arcangelo

Conservatorio di Musica "A. Steffani" M.I.U.R. - Alta Formazione Artistica Musicale. via Garibaldi 25, Castelfranco Veneto (TV)

BANDO DI CONCORSO PANDATARIA 2019 RASSEGNA-CONCORSO MUSICALE EUROPEO. Art. 3 SEZIONI, CATEGORIE E PROVE DEL CONCORSO

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NELLA CLASSE DI CONCORSO DI EDUCAZIONE MUSICALE (A031 E A032).

REGOLAMENTO V EDIZIONE DEL FESTIVAL CORALE INTERNAZIONALE InCanto Mediterraneo 2017

MAESTRO COLLABORATORE

2 Corso AERCO per Docenti di Scuola Primaria e Direttori di Cori Scolastici

Accademia. corale. di direzione CORSO ANNUALE DI PERFEZIONAMENTO ANNO ACCADEMICO Piergiorgio

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

COMPOSIZIONE VOCALE E DIREZIONE DI CORO

Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO: CANTO

OGGETTO: III RASSEGNA NAZIONALE CORI GIOVANILI SCOLASTICI CITTÀ DI ALESSANDRIA - 30 MAGGIO 2010

Conservatorio di musica L.Refice Frosinone Anno Accademico

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

INCANTO MEDITERRANEO 2019

ACCADEMIA BIENNALE PER DIRETTORI DI CORO BIAGIO GRIMALDI

Corso Biennale in Direzione

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO :

I CORSO TRIENNALE DI STRUMENTAZIONE E DIREZIONE PER ORCHESTRA DI FIATI

Collesalvetti (LI) 31 luglio - 4 agosto 2017

Premio Teatro di San Carlo

L Istituto di Istruzione Superiore Statale A. Einstein di Piove di Sacco

CORSI DI MUSICA: ASSOCIAZIONE PRAELUDIUM IN CONVENZIONE CON L ISTITUTO MARGHERITA DI NAVARRA - PIOPPO

REGOLAMENTO per il Corso di alto perfezionamento lirico dedicato a Lucia di Lammermoor, La traviata, La Bohème, a Recanati, dal 6 al 21 marzo 2016 D a

Ma ste rcattolica. Didattica e Psicopedagogia per alunni con Disturbo da Deficit d Attenzione/Iperattività ADHD - DDAI

Masterclass di Alto Perfezionamento in Canto Lirico Docente: Marcello Giordani

Pietro Milella. Pietro Milella

CORSO ANNUALE DI PERFEZIONAMENTO

Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/23 Scuola di CANTO

BIENNIO SPECIALISTICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO / INTERPRETATIVO Musica da Camera

Master in Critica Giornalistica Teatro Cinema Televisione Musica a.a. 2013/2014

OFFERTA FORMATIVA A.A. 2016/2017 CORSI LIBERI

CONSERVATORIO DI MUSICA Giuseppe Verdi di MILANO

IL BEL CANTO MASTER CORSO DI PERFEZIONAMENTO VOCALE E DEL REPERTORIO A CURA DELL ASSOCIAZIONE LIRICO CULTURALE IL BEL CANTO - LECCE MAGGIO 2011

Master di I livello in Mediazione Familiare

CORSO DI FORMAZIONE in PEDAGOGIA STEINERIANA A.A

SCUOLA DI VIOLONCELLO (Subindirizzo: Violoncello barocco/classico)

PROGETTO F-2 (FOGGIA) CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LORENZO PEROSI - Campobasso ANNO ACCADEMICO

XIX Concorso Nazionale Musicale Zangarelli Città di Castello maggio 2017

Teatro Grande comunicato stampa mercoledì 15 luglio 2015

17 CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI. Luigi Zanuccoli SCUOLA MEDIA A INDIRIZZO MUSICALE LICEI MUSICALI. Sogliano al Rubicone (FC) 24 e 27 Maggio 2019

ACCESSO ALL'INSEGNAMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA

REGOLAMENTO MASTERCLASS ANACAPRI 2018

SETTORE PROPEDEUTICA ANNO SCOLASTICO

Dal suono al. codice. musicale novembre 2017 Palermo. associazione culturale per la didattica dei linguaggi artistici

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PANTADARIA 2017 IN MEMORIA DI ALTIERO SPINELLI

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO ARPA

Master in critica giornalistica Teatro Cinema Televisione Musica

arco temporale dell A.A. dal 2 Novembre 2015 al 31 Ottobre 2016

REGOLAMENTO. I Concorso Nazionale Musicale Vittorio Blanco

Primo Festival Concorso per Cori e Direttori Gran Premio Città di Caltagirone 26 dicembre 2014, Caltagirone. Istituto Musicale P.

Per le Scuole Primarie. I corsi si dividono in due percorsi paralleli.

Bachelor of Arts in Music and Movement

Prospettive occupazionali. Requisiti d accesso. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCSL39 - PIANOFORTE PIANOFORTE - 01

Corso di Direzione e Concertazione per Banda

REGOLAMENTO Art. 1 Ammissione Art. 2 Training Formativo Art. 3 Formazione a Distanza Totale = 560 ore Art. 4 - Frequenza

3 Corso AERCO per Docenti di Scuola Primaria, Direttori di Cori Scolastici, Direttori di Cori Giovanili, Direttori di Cori

PANDATARIA 2016: VENTOTENE IN MUSICA I RASSEGNA-CONCORSO MUSICALE NAZIONALE IN MEMORIA

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA (con particolare riferimento alla liturgia) Docente

Latina lì, 30 novembre 2018 Prot. n. 7152/D5 Albo on line

PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO VIOLONCELLO

ACCADEMIA MUSICALE DEL VENETO PRESENTA CHERYL PORTER MASTERCLASS DI CANTO MODERNO PER CANTANTI SOLISTI DOMENICA 12 MAGGIO 2013 ORE 10,30-12,30 E

2 Corso AERCO per Docenti di Scuola Primaria e Direttori di Cori Scolastici

ASSOCIAZIONE KAIRÒS Accademia di Formazione Artistica. 1 MASTERCLASS Internazionale di Alto Perfezionamento con. M Renato Bruson

La musica è dei giovani

FORMAZIONE MUSICALE PRE-ACCADEMICA

1 EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAPONARA

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

MASTERCLASS VIOLINO VIOLONCELLO CONTRABBASSO

Montalto Musica 2013

V RASSEGNA MUSICALE NAZIONALE IV CONCORSO MUSICALE NAZIONALE SUONI E TERRA

XIX Concorso Nazionale Musicale Zangarelli Città di Castello maggio 2017

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

REGOLAMENTO SICILIA IN 2018

Advanced Studies. Diploma of Advanced Studies in Canto gregoriano, paleografia e semiologia

I Concorso Nazionale di Musica Aldo Clementi. dal 3 al 7 aprile 2017

CORSO DI FOTOGRAFIA INTERMEDIO: Dallo Scatto alla Creatività

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

CORSI PROPEDEUTICI AFAM in Convenzione con il Conservatorio Statale di Musica Licinio Refice di Frosinone Prot. n A/2 del 02/02/2018

LICEO ARTISTICO Istituto Statale d Arte - Corso di Perfezionamento di Porta Romana e Sesto Fiorentino (Fi)

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo

SCUOLA DI DIDATTICA DELLA MUSICA E DELLO STRUMENTO PIANO DI STUDIO TRIENNIO

Prot. 192/3E Mandas 22 gennaio XVII Concorso Nazionale di musica vocale-strumentale Gavino Gabriel Anno Scolastico 2015/2016

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Transcript:

MASTERCLASS 2018 BANDI Dal 26 al 27 maggio 2018 l Associazione Cantus Novo con sede a Ragusa, organizza una Masterclass in Direzione di Coro tenuta dal M. Enzo Marino con il suo metodo Reticolare non idiomatico, un approccio olistico, che ingloba la direzione del coro nella poliedrica possibilità di intervenire sulla conduzione del coro su più livelli. Il metodo reticolare non idiomatico si occupa infatti del contesto, del contenuto, del particolare all interno del generale. Del rapporto tra la componente musicale, testuale, culturale e sociale in cui l autore, l esecutore e il fruitore di un brano entrano in contatto. L evento costituisce un opportunità per i direttori di coro, ma anche d orchestra e di banda che hanno intenzione di affinare la propria tecnica direttoriale in presenza del coro. MASTERCLASS PER DIRETTORI DI CORO 26-27 maggio 2018 Con il Metodo Reticolare non idiomatico del M. Enzo Marino Scadenza iscrizioni: 10 maggio 2018

DIREZIONE DI CORO Docente, Maestro Enzo Marino Il 26 e il 27 maggio 2018 la Masterclass per Direttori di Coro prevede un massimo di 8 direttori effettivi. Il corso intende offrire strumenti e approfondimenti di tecnica e pratica direttoriale con il Metodo reticolare, non idiomatico* strutturato e affinato dal maestro in un decennio di sperimentazioni nei suoi cori e nei numerosi corsi tenuti in Italia e all estero. Il corso è prioritariamente rivolto agli studenti già diplomati in Direzione di coro e/o Direzione d'orchestra ma anche a diplomati o a chi possiede una buona padronanza della lettura del codice musicale. L'ammissione in qualità di allievi effettivi è aperta anche a non diplomati se pur subordinata alla presentazione del curriculum artistico e dei titoli di studio, essere direttori di un coro sarà considerato un titolo di preferenza. È possibile frequentare la Masterclass da uditori. Il corso si avvale della partecipazione di un coro Laboratorio con i quale gli alunni effettivi possono sperimentare la concertazione e la direzione. Contenuti Problematiche di carattere pratico, tecnico e interpretativo. Questioni connesse alla preparazione fisica e posturale, alla concertazione, alla prassi, allo stile e alla cultura generale della polifonia, alla mission del Direttore, sì da poter offrire strumenti utili per affrontare con le dovute competenze la direzione del repertorio colto sia sacro che di altro genere. La seconda parte del corso è rivolta alla pratica direttoriale, con la possibilità di dirigere il coro laboratorio. Durata e frequenza Il corso ha la durata di due giorni al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di frequenza del corso. Ai fini del conseguimento dell attestazione finale non sono ammesse assenze superiori a un terzo del monte ore totale. La quota di frequenza comprende: Partecipazione alla Masterclass il 26 e il 27 maggio, partecipazione attiva all eventuale saggio di fine Masterclass, tutto il materiale cartaceo e didattico occorrente.

UDITORI Tutte le sessioni di lavoro saranno aperte al pubblico che potrà assistere alle lezioni in qualità di uditore previa iscrizione e fino ad esaurimento dei posti disponibili. QUOTA DI PARTECIPAZIONE Quota di frequenza: Effettivi 110; Uditori 60. Quota federati InChorus: Effettivi 100; Uditori 50. - InChorus Federation www.ichorusfederation.com è partner dell evento e partecipando come Federazione patrocinante applica sconti agli effettivi e agli uditori. SISTEMAZIONE La quota di partecipazione al corso non comprende l alloggio. Luogo di svolgimento dei lavori sarà a Ragusa presso i locali del Coro. Come arrivare Ragusa si trova qui ed è facilmente raggiungibile in auto, treno, Pullman. MODALITÀ DI ISCRIZIONE E possibile scaricare il modulo di iscrizione alla Masterclass dal sito cororeginapacis.org, compilarlo e inviarlo via email alla Direzione Organizzativa: coro.informazioni@gmail.com entro il 10 maggio 2018. Alla conferma dell avvenuta ammissione alla Masterclass, occorrerà inviare una quota d iscrizione (non rimborsabile se non in caso di cancellazione del corso), come acconto sulla quota totale, di 50 a persona, secondo le modalità che saranno contestualmente fornite. Il saldo restante dovrà essere versato entro il primo giorno di lezione. Cancellazioni - nessun rimborso è previsto per cancellazioni comunicate a meno di 15 giorni dall inizio del corso. Condizioni generali - L associazione Coro Polifonico Regina Pacis e la Direzione Organizzativa si riservano, in caso di necessità, il diritto di apportare modifiche alla Masterclass, impegnandosi tuttavia a darne immediata comunicazione in caso di modifiche sostanziali.

- Nell eventualità di cancellazione del corso da parte dell Associazione Coro Polifonico Regina Pacis o della Direzione Organizzativa, i depositi (e, nel caso, l intera quota di partecipazione) saranno interamente rimborsati, escludendo da ciò ogni eventuale altra spesa sostenuta dagli iscritti (spese di viaggio ecc.). - Al ricevimento della e-mail di conferma, i gruppi o gli iscritti individuali dovranno versare l acconto del 50% dell intera quota (non rimborsabili se non in caso di cancellazione dell evento da parte dell Organizzazione), secondo le modalità che verranno contestualmente indicate. Il saldo della quota dovrà avvenire entro il 10 maggio 2018; il mancato versamento del saldo sarà considerato come ritiro dal corso, con conseguente perdita del deposito già versato. - L associazione Coro Polifonico Regina Pacis e la Direzione Organizzativa non si assumono responsabilità legale per i partecipanti di minore età. I partecipanti minori di anni 16 devono essere accompagnati da un adulto che verrà ritenuto responsabile del loro comportamento; i partecipanti in età compresa tra i 16 e i 18 anni necessiteranno di consenso scritto da parte dei genitori o facenti veci per poter partecipare ai lavori senza diretta supervisione di adulti. - L associazione Coro Polifonico Regina Pacis si riserva il diritto di accettare o rifiutare qualsiasi richiesta d iscrizione ai corsi. - L associazione Coro Polifonico Regina Pacis, la Direzione Organizzativa e gli amministratori delle case messe a disposizione dei coristi declinano ogni responsabilità relativa a furto, smarrimento o danneggiamento di oggetti personali nel corso dei lavori. Per qualsiasi informazione o per chiarimenti relativi al bando contattate l indirizzo e-mail coro.informazioni@gmail.com o il numero 3881718562. Nb. Il programma dettagliato di tutte le attività previste sarà inviato agli iscritti almeno 15 giorni prima della data d inizio delle Masterclasses, unitamente al materiale e agli spartiti che saranno oggetto di studio. Sarà istituito e pubblicato da parte nostra un Albo di direttori che si sono avvalsi della nostra Masterclass disponibili per: Cori, bande e orchestre che necessitano di maestro Progetti scolastici, attività presso chiese o enti di culto, in collaborazione con gli Uffici diocesani per la Liturgia Insegnamento di Educazione musicale in scuole private Insegnamento in laboratori corali/strumentali nelle scuole di musica private Priorità di collaborazione con le nostre attività sul territorio Orari delle attività (rimodulabili con il consenso di tutti gli iscritti). Sabato 9.30-13.30; 14,30-19.30. Domenica 9.30-13.30; 14.30-19,00. Seguono foto di rito e consegna degli attestati.

Per maggiori indicazioni o chiarimenti/informazioni sui programmi didattici enzomarinonew@gmail.com CURRICULUM ARTISTICO DEL DOCENTE M. Enzo Marino, direttore di coro Laureato in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio di Palermo con il massimo dei voti lode e menzione. Frequenta Master di Foniatria Artistica, di Direzione d Orchestra e di Vocalità Barocca. Nel 2002 fonda il Coro Polifonico Regina Pacis e la Schola Cantorum Vox Animae con la quale vince 5 primi premi assoluti nei concorsi Nazionali di Sicilia, Campania e Basilicata. Fonda il coro Thomàs Luis de Victoria e il "Gruppo Vocale Euphoné" vincendo con loro 3 primi premi assoluti in rassegne e concorsi Nazionali in Sicilia e Basilicata. Nel 2013 fonda il "Coro Symposium" formato da oltre 100 coristi, specializzato nel repertorio per Coro e orchestra esibendosi presso in Teatro Politeama nella stagione dell Orchestra Sinfonica Siciliana e presso Teatro Massimo di Palermo. Nel 2012 consegue la laurea specialistica di Direzione di Coro nell indirizzo di Musica antica con il massimo dei voti, lode e menzione. Per tre anni dirige il Coro Rinascimentalebarocco del suo Conservatorio e dal 2012 il Coro Elaia. Incisioni: CD La cattedrale con il gruppo vocale Euphoné. Nel 2014 per la casa cinematografica svizzera Peacock Film cura gli arrangiamenti, la preparazione e la direzione del coro sul set del Film Seven days regia di Rolando Colla e recentemente ha preparato e diretto il coro dei forestali nel Film L ora legale, prodotto dalla casa cinematografica Medusa Film. È docente di Direzione di Coro e di Musica Sacra presso la Scuola teologica di base San Luca Evangelista di Palermo, dove tiene il Corso Triennale Attraverso. Tiene Masterclass per direttori di coro e coristi dal 2007 in Italia e all estero, recentemente ha tenuto un workshop per direttori di coro presso la Università di Notre Dame di Louaize, in Libano. Con il Gruppo vocale Euphoné che ha fondato e dirige dal 2008 collabora con il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano preparandolo per gli esami del Corso di laurea in direzione di Coro del prestigioso istituto Milanese.

*IL METODO Reticolare non idiomatico di E. Marino La didattica reticolare non idiomatica applicata alla direzione del coro corrisponde ad una pedagogia del fare essenziale. Un approccio olistico su cui si costruisce un pensiero e un gesto che rinunciano alla comodità e alla certezza di un paradigma statico e alla segmentazione dei concetti. Rinunciare alla sicurezza di un gesto rigido e univoco, potrebbe sembrare voler sostituire una certezza con un ingestibile anarchia. È invece un dialogo, ricco di dettagli forniti ai cantori per guidarli in consapevolezza verso la loro massima capacità espressiva e comunicativa. Una didattica, quella reticolare, che tende ad integrare la dimensione cognitiva con quella affettiva, sociale e culturale. La didattica reticolare rende il gesto del direttore adatto alla rappresentazione del materiale musicale, alla complessità della realtà e dei legami che intrecciano i diversi elementi in relazione reciproca. Questo modello si fonda proprio sull integrazione dei singoli elementi che giungeranno così al fenomeno complesso come elaborazione personale di dati interattivi, costruisce percorsi individuali, ramificati e reticolari, in cui non esiste una gerarchizzazione degli elementi di conoscenza, ma sono le interconnessioni reciproche messe in gioco tra i vari elementi ad avere importanza. Questo ne fa, a mio avviso, una delle metodologie dagli aspetti più sperimentali, perché presenta la consapevolezza che non esistono strade univoche da adattare alle singole capacità degli studenti, dato che è un percorso aperto e flessibile, il più coerente possibile allo stile cognitivo dei singoli allievi direttori. Questa è un innovazione pedagogica che disorienta chi non è disponibile a concepire la scuola di direzione come scienza del cambiamento, ma piace molto a chi vuole avere strumenti di comunicazione vari ed efficaci. Implica due autonomie cognitive in nome della creatività: quella del direttore e quella dei cantori. Riporto una frase del pedagogista Edgar Morin rivolta a coloro che intraprendono il mio metodo: Per raggiungere il punto che non conosci, devi prendere la strada che non conosci. Il punto centrale della mia didattica è quindi di trasmettere non del puro sapere, ma la cultura che è insita nei brani e che ruota intorno alla musica corale per far sì che ci permetta di comprendere la nostra condizione e di aiutarci a vivere e far vivere, di pensare e far pensare in modo aperto e libero. Trovo che questa debba essere la missione di ogni artista. L altra caratteristica del metodo: l essere non idiomatico si si traduce in un approccio alla gestualità non ortodosso che mira alla essenzialità e alla aderenza alla natura del brano da dirigere, ma soprattutto alla gestione non meccanica o esclusivamente metrica del tempo. Il tempo del direttore è quello della intuizione del pensiero, che nasce prima, il tempo dell esecutore è una lettura di questo pensiero. Applicare la didattica reticolare non idiomatica, significa accettare il pensiero delle incertezze pertinenti che consente al direttore di intervenire realmente nel brano anche durante l esecuzione, così da ritornare ad essere in grado di esercitare su chi la fruisce una virtuosa seduzione estetica.