Thermo SOLAIO. Carbon ED SYSTEM by ECOdomus Sardegna

Documenti analoghi
Thermo SOLAIO DUAL BIDIREZIONALE. Carbon ED SYSTEM by ECOdomus Sardegna

Carbon ED SYSTEM Presenta

Thermo MURO I VANTAGGI

Thermo SOLAIO DIVISORIO I VANTAGGI

Thermo CAPPOTTO I VANTAGGI

Thermo Linea Ed2 Catalogo Generale 2019

soluzioni per l isolamento

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

CLIMABLOCK. La più grande invenzione dopo il mattone. Che cos è

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

La scuola è il nostro passaporto per il futuro, poiché il domani appartiene a coloro che oggi si preparano ad affrontarlo.

Voci di capitolato murature ECOSISM

rapido ed efficace SISTEMI PER ISOLAMENTO TERMICO DI INTERNI PANNELLO accoppiato ad una lastra in gesso rivestita

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

SISTEMA COSTRUTTIVO NIDYON

STRATEGIA PER ISOLARE A COSTO 0

VISOTEK VISOMET. MIRPLAST s.r.l. pannelli da tetto curvi a raggio variabile. Un tetto per tutte le stagioni. curvo in polistirene sinterizzato

Thermo SOLAIO ISTRUZIONI DI POSA & SCHEMI DI MONTAGGIO. Carbon ED SYSTEM by ECOdomus Sardegna

il più versatile di tutti DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA

COSTRUIRE EDIFICI SISMORESISTENTI AD ENERGIA QUASI ZERO

SISTEMA COSTRUTTIVO de.com PLASTBAU

w a l l GENIAL WALL MASSIMA FLESSIBILITA

L avanguardia costruttiva per una protezione totale

lo specialista perimetrale... DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO MURODUR 030

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

il Top di gamma DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO NEO WT 031

Il futuro oggi SOLAIO

l ultimo nato... per il cappotto!

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

il bianco stampato... detensionato!

w w w. m d u e. i t - i n f m d u e. i t

TERMOBLOCCO COMED. Trasmittanza termica U=0,29 TERMOBLOCCHI COMED RISPARMIO ENERGETICO A PORTATA DI MANO

Carbon ED SYSTEM Presenta

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

Sistema costruttivo per edifici antisismici, a basso consumo energetico ed elevato isolamento acustico.

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

APPLICAZIONI CON X-FOAM WR: tetto a falde inclinate su travi in legno

Dimensione lastra mm 1450 x 850 Dimensioni utili mm 1400 x 800 Superficie utile mq 1,12 Colore standard - nero

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

A simple and ecosustainable system, to: DESIGN BUILD. Manuale MetroSlab

SOFFITTO ECO GIPS C RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R min

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

la ventilazione sottotegola DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA AIRTEG 030

Dimensione lastra mm 1372 x 772 Dimensioni utili mm 1350 x 750 Superficie utile mq 1,01 Colore standard - nero

Metodologia POLIEMME UN SISTEMA COSTRUTTIVO ANTISISMICO, ECONOMICO, TERMOACUSTICO E A RISPARMIO ENERGETICO.

Divisione Sardegna. G.P. Costruzioni s.a.s. Via Cairoli Loceri (OG)

Solai intermedi L05 1

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Divisione Sardegna. G.P. Costruzioni s.a.s. Via Cairoli Loceri (OG) 1

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

DomoWall Il sistema costruttivo antisismico certificato

l isolante sottocoppo DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA THERMACOP 030

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

PANNELLO SOTTOTEGOLA in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde con listello fissa tegola in acciaio zincato.

I SISTEMI SAAD: REV.2017 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

LA CONFORMITÀ ALLE PRESTAZIONI DICHIARATE

EUROSOLAIO LASTRA IN LATERIZIO

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

65% LECABLOCCO MUROCAPPOTTO. Il tuo isolamento Il tuo isolamento a cappotto protetto!

il tecnologico sottotegola DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA Porontek 030

VOCE DI CAPITOLATO ISOLIVING

Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante

Questo manuale tecnico è stato redatto al fine di indicare il modo più adeguato per ottimizzare il sistema Emmedue in opera.

Poron B. Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico.

Manuale. MetroDoubleWall. A simple and ecosustainable system, to: DESIGN BUILD

Case autocostruite, il caso di un villa in provincia di Udine

L ABITARE SOCIALE MERCATO, INNOVAZIONE E PRODUZIONE IL SISTEMA COSTRUTTIVO EMMEDUE. Venezia, 05/11/2009

Cerchi una casa nuova? Scegli una nuova casa.

la semplicità dell innovazione

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

ADEGUAMENTO FUNZIONALE E AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNESSI ALLA SCUOLA MEDIA DI PREMARIACCO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

la semplicità dell innovazione trasporto movimentazione stoccaggio posa in opera /06 PLQG20P - REV Torna all indice

TERMOSYSTEM COPPO P/G/GV ISOLONDA-C/190 SISTEMI TERMOAERATI IMPERMEABILI PER COPERTURE

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

L avanguardia costruttiva per una protezione totale

SchedeTecniche. A simple and ecosustainable system, to: DESIGN BUILD. System + - New Building System

edilizia civile solai - parapetti - arredo urbano - manufatti speciali

sistema solaio SMEDAL

Transcript:

Solaio, è un pannello-cassero autoportante fino a 1,5 metri, a geometria variabile. In funzione delle esigenze strutturali cambia infatti l altezza del travetto, e di conseguenza del pannello. Solaio è un pannello a coibentazione termica integrata, per la realizzazione di solai da armare e gettare in opera. Ai vantaggi di un solaio gettato in opera si aggiungono i benefici della riduzione di consumi energetici, della miglior reazione agli eventi sismici e di una maggiore velocità di esecuzione. La possibilità di ordinare il prodotto in kit semplicizza la fase di gestione degli ordini. Le pignatte sono disponibili nelle variabili in EPS Bianco (Styropor) o grigio graffite (Neopor) ad altissime rese termiche. Al fine di ottenere un impalcato completamente isolato, sono disponibili le lastre sottotrave nelle stesse varianti materiche delle pignatte. 2 I VANTAGGI

Solaio è uno dei punti di forza del nuovissimo programma Carbon ED2. Non ci bastava creare un sistema facile da gestire, estremamente versatile per ogni misura, abbiamo voluto eliminare totalmente i possibili ponti termici. Avremmo potuto accontentarci, invece abbiamo voluto evitare che nell intradosso apparissero i profili metallici, in modo da poter intonacare il solaio senza alcun accorgimento. E se tutto questo fosse proposto anche in kit, senza i problemi delle misure prefissate? Ci siamo riusciti! Solaio, grazie all utilizzo dell EPS garantisce un peso ridottissimo, circa 7 kg/mq, che equivale ad un abbassamento del peso proprio in opera di circa il 30% rispetto alla tradizionale pignatta, oltre a possedere un elevato potere isolante. Il peso ridotto inoltre permette una facile posa senza l ausilio di gru o simili 3 I COMPONENTI DEL SISTEMA Il profilo metallico La Pignatta

Solaio, può essere ordinato in 2 modalità, a misura da progetto, (il solaio arriverà quindi in base ai vostri disegni tecnici) oppure in kit, il solaio cioè, arriverà smontato, compattato e pronto per l'assemblaggio in cantiere. Questa modalità fa si che il solaio NON debba essere ordinato su misura, (con il rischio che poi le misure di progetto, non combacino con quelle reali di cantiere), garantendo al costruttore la massima flessibilità di impiego, senza nessuno sfrido, e con la possibilità di modificare l'orditura del solaio in qualsiasi momento. Un altro indubbio vantaggio è dato dal fatto che con questa modalità si può avere una piccola "scorta" di materiale in magazzino, per qualsiasi emergenza o imprevisto in cantiere, o perchè no, anche per ottimizzare il trasporto, tutti d'altronde sanno, che non sempre si riesce a completare i carichi con prodotti di questa tipologia, non possiamo infatti "inventarci" le misure del solaio di un cantiere che non abbiamo ancora preso! Solaio a misura Solaio in Kit 4 I PLUS DEL SISTEMA Lamierini NON a vista sull intradosso solaio Componenti separati e riciclabili al 100% Sistema composto da due soli elementi Altezza travetto variabile per ogni esigenza strutturale

Volete sapere perché Solaio è il giusto complemento di quello che è considerato il miglior sistema per costruire case a risparmio energetico e antisismiche? I progettisti possono calcolare il solaio come uno tradizionale di tipo Bausta ad armatura lenta, solo molto più leggero! I termotecnici finalmente trovano un solaio che non ha alcun ponte termico e garantisce una coibentazione omogenea sia che si tratti di solaio intermedio, sia di uno di copertura. Gli immobiliaristi sanno che una casa «calda» si vende meglio e prima. Sono i primi a rendersi conto dell incredibile vantaggio. I costruttori hanno la possibilità di avere un solaio fantastico ad un prezzo accessibile e con un vantaggio assoluto: non preoccuparsi di prevedere le misure al centimetro adattandolo in cantiere. L Ufficio acquisti può approvvigionarsi del prodotto in kit, versatile e molto economico, senza rinunciare minimamente alla qualità Carbon ED SYSTEM. I tempi ed i costi, i costi ed i tempi, è un chiodo fisso che aiutiamo a rimuovere. I direttori dei lavori il sanno che il lavoro procederà come previsto e che le sezioni, il copriferro la resistenza meccanica, sono quelli indicati nel progetto. Rivedere solai perfettamente complanari e senza notare alcun profilo metallico, fa tornare la voglia di dirigere un opera importante. I responsabili della sicurezza non crederanno ai loro occhi. Un solaio con un autoportanza che va ben al di la dei valori dichiarati, offre la possibilità di poter visitare il cantiere anche «a sorpresa», senza dover fare i conti con la propria coscienza o con chi paga la parcella. I montatori preferiscono di gran lunga il sistema in kit, perché hanno capito immediatamente le potenzialità e la rapidità della posa in opera. Gli elettricisti riescono a giocare, inserendo i corrugati, non devono tagliare i lamierini e sentirsi rimproverare dalla Direzione Lavori., tutto a scomparsa e c è spazio per ogni cosa. I cartongessisti non devono far altro che prendere le viti un po più lunghe ed avvitare le lastre in corrispondenza delle scritte. I muratori possono intonacare senza alcun problema, è finita l era di dover rivestire i profili di metallo o dare reti su reti e malta su malta. La superficie è perfettamente intonacabile anche per soli 5 millimetri. 5 I PLUS DEL SISTEMA Nessuno sfrido, nessuna giacenza di magazzino Manodopera a bassa specializzazione Tempi di cantiere ridotti del 50% Nessun ponte termico

La Pignatta Dimensioni Un elemento ha una lunghezza di 25 cm, una altezza minima di 21 cm, la larghezza è 60 cm Dotato di battentatura ad incastro con, sistema di protezione per evitare la fuoriuscita della boiacca cementizia. Presenta un alloggio per l inserimento di un ferro tondo diam. 6/8mm con funzione di sostegno dei ferri del travetto. Tolleranza sullo spessore ± 1 mm; Tolleranza sulla lunghezza ± 0,6%; Tolleranza sulla larghezza ± 0,6%. Resistenza a compressione al 10% di schiacciamento CS(10)150 Kpa. Assorbimento d acqua aumento in volume al 3% dopo un tempo di 28 giorni di immersione. Resistenza alla diffusione del vapore µ = 30-70. Durata Conserva nel tempo le proprie caratteristiche tecniche. Materiale La pignata può essere prodotta utilizzando due diversi materiali: Polistirene espanso sinterizzato (EPS) addizionato con particelle di grafite (EN13163), colore grigio antracite; Conducibilità termica dichiarata λd 0,031 W/mK; Classe E reazione al fuoco; Oppure: Polistirene espanso sinterizzato (EPS) antiriflesso (EN13163), colore grigio cemento; Conducibilità termica dichiarata λd 0,035 W/mK; Classe E reazione al fuoco; Precauzioni Non mettere a contatto dell elemento vernici, collanti, oli minerali e sostanze solventi derivate dal catrame. Non mettere il prodotto a contatto diretto di fonti di calore. Prodotto termoriflettente, non coprire con teli trasparenti 6 Caratteristiche Il Listello Metallico L elemento ha una lunghezza variabile in funzione della luce richiesta,, una altezza di 100 mm, ed una larghezza di 50 mm. E dotato di due alette per renderlo solidale con la pignatta e facilitare le operazioni di inserimento Tolleranza sullo spessore ± 0,1 mm; Tolleranza sulla lunghezza ± 0,1 mm; Tolleranza sulla larghezza ± 0,1 mm.

SCHEDA TECNICA Codice Luce di calcolo cm Sovraccarico accidentale Kg/mq Altezza strutturale cm Altezza elemento cm sotto travetto cm Peso proprio solaio senza cls kg Peso proprio solaio con cls kg Calcestruzzo Mc/mq Armatura escluso rete Kg/mq Ogni travetto n 2 tondini da mm Trasmittanza travetto W/mqK Trasmittanza pignatta W/mqK Resistenza acustica travetto Rw: db Resistenza acustica pignatta Rw: db 5165 400 300 20 21 5 6,50 152 0,06 1,40 8 0,56 0,16 58,14 37,60 400 20 21 5 6,50 152 0,06 1,54 8 0,56 0,16 58,14 37,60 500 20 21 5 6,50 152 0,06 1,66 10 0,56 0,16 58,14 37,60 600 20 21 5 6,50 152 0,06 1,77 10 0,56 0,16 58,14 37,60 5165 450 300 20 21 5 6,50 152 0,06 1,58 8 0,56 0,16 58,14 37,60 400 20 21 5 6,50 152 0,06 1,73 10 0,56 0,16 58,14 37,60 500 20 21 5 6,50 152 0,06 1,87 10 0,56 0,16 58,14 37,60 600 20 21 5 6,50 152 0,06 2,00 10 0,56 0,16 58,14 37,60 5165 500 300 20 21 5 6,50 152 0,06 1,76 10 0,56 0,16 58,14 37,60 400 20 21 5 6,50 152 0,06 1,92 10 0,56 0,16 58,14 37,60 500 20 21 5 6,50 152 0,06 2,08 10 0,56 0,16 58,14 37,60 600 20 21 5 6,50 152 0,06 2,22 10 0,56 0,16 58,14 37,60 5165+2 550 300 22 23 5 7,00 173 0,07 1,92 10 0,56 0,15 59,55 37,67 400 22 23 5 7,00 173 0,07 2,11 10 0,56 0,15 59,55 37,67 500 22 23 5 7,00 173 0,07 2,28 10 0,56 0,15 59,55 37,67 600 22 23 5 7,00 173 0,07 2,44 12 0,56 0,15 59,55 37,67 5165+4 600 300 24 25 5 7,50 181 0,07 2,11 10 0,55 0,13 60,85 37,73 400 24 25 5 7,50 181 0,07 2,31 10 0,55 0,13 60,85 37,73 500 24 25 5 7,50 181 0,07 2,49 12 0,55 0,13 60,85 37,73 600 24 25 5 7,50 181 0,07 2,67 12 0,55 0,13 60,85 37,73 I valori sono indicativi e non vincolanti, frutto delle attuali esperienze e conoscenze. Non sostituiscono, in alcun modo, i calcoli ottenuti da professionisti incaricati, competenti per settore. 7

Voce di capitolato Solaio Sistema solaio a risparmio energetico ed antisismico: Fornitura e posa in opera di sistema costruttivo, per solaii orizzontali o inclinati, a risparmio energetico in calcestruzzo armato coibentato, denominato Solaio della Carbon ED SYSTEM, dallo spessore totale, al netto delle finiture esterne, di cm.., con coibentazione sotto il travetto dello spessore di cm 5, compreso la posa del calcestruzzo tipo S4, di granulometria non superiore a 20 mm, e del ferro, fornito in barre dritte, tagliate a misura e della rete elettrosaldata posizionata superiormente. Gli elementi che compongono Themo Solaio sono principalmente: la pignatta ed il profilo metallico. Unendo le pignatte tra loro ed inserendo i distanziatori per il ferro negli appositi alloggiamenti, si ottiene una casseratura autoportante che resterà come elemento isolante del solaio stesso, La casseratura sarà formata da elementi modulari, costituiti da pignatte, di spessore di. cm, e coibentazione sottotravetto di 5 cm in polistirene espanso sinterizzato autoestinguente, di densità superiore a 20 Kg/mc, collegati strutturalmente da barre metalliche polifunzionali in acciaio galvanizzato posizionati in opera, all'interno di apposite connessioni presenti nei pannelli stessi, a contenimento di getti in CLS. Gli elementi metallici, oltre ad offrire una autoportanza fino a 150 cm, per le fasi di montaggio e getto del solaio, sono predisposti all'ancoraggio delle lastre di cartongesso per la finitura interna. Il posizionamento viene evidenziato nell intradosso da scritte direttamente stampate nell elemento di polistirene.. Il prezzo è fissato in di.../mq 8 EN 13163

Scarica questa broshure Fotografa con il tuo smatphone il QR CODE qui sotto: 9