Precisazioni di Chiara Fanetti TOPONOMASTICA TITZSCHU

Documenti analoghi
MACROTOPONIMI (INSEDIAMENTI)

BORS, UNA VALLE MINERARIA

MACROTOPONIMI: GLI INSEDIAMENTI

Salecchio Superiore Alla ricerca di un tempo perduto

Mappe delle principali localizzazioni dei maceratori a Campertogno (Catasto degli Stati Sardi).

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Variante Parziale n. 18 (art. 17, 7 c., Legge Regionale n. 56/77 e s.m. ed i.)

MONDOFOTO. Rosario Fiorito

IL BELLO DI ALAGNA 100% ESTATE. vecchi-besso.it

Parziale ricostruzione in base a un antico disegno dell organizzazione di un mulino a due mole.

Rilevi della cappella della Trinità di Campertogno

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia.

La Casera di Santa Maria vista dall alpe Faller.

1 SCHEDA SENTIERO PARUZZARO LOC. SANTUARIO SANT EUFEMIA - FOSSENO DI NEBBIUNO (LOC. LAVATOIO)

Castelli, Turase e Castlàs Il sentiero dei castelli

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Luogo di partenza e arrivo è LOCALITA', per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Madonna con Bambino con Sant'Andrea, Sant'Antonio da Padova e San Giuseppe

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SIZZANO. 40 Camminata Agrituristica tra i Colli 1 Aprile 2013

C A S C A T E D E L P E R I N O

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 496 in discesa (m) 581

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

ura erna ne dagli anni Sessanta alla fine del XX secolo Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori Luciano Bolzoni

Giornalino Alpinistico

DATI TECNICI FORESTA DI SANT ANTONIO. Interesse: floristico-vegetazionale, faunistico, storico

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

I NOSTRI SANTI. Santi di Alagna

Paesaggio di primavera

Una grande meridiana è situata sull abside della chiesa parrocchiale. Almeno tre sono state descritte su case private dell abitato di Alagna.

Scoprirsi. Caposciutti Giustino.

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco)


visita il nostro sito

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone.

Cattedrale. Reggiori Albino; Tami Leo; Ceresa Piergiorgio.

SCHEDE DESCRITTIVE 1. OGGETTO. 1.1 Denominazione del bene. 1.2 Natura del bene: fabbricato unità immobiliare elemento architettonico manufatto

Informazioni accessibilità POFFABBRO

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 242 in discesa (m) 183. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4:30 ritorno (ore) 4:30

CENSIMENTO DEI FABBRICATI IN ZONA AGRICOLA

PROPRIETARIO COMUNE MEZZOLOMBARDO COMUNE CATASTALE MEZZOLOMBARDO PARTITA TAVOLARE varie COMUNE AMMIN.: MEZZOLOMBARDO DATA RILASCIO 02/12/10

Elaborazione e strutturazione contenuti: Mauro Rosati

Testa virile. Robusti Jacopo detto Tintoretto.

Interesse: paesaggistico, floristico-vegetazionale, faunistico. Sgardoccia. PUNTO DI PARTENZA: Croce al Cardeto LUNGEZZA DEL PERCORSO: 9,2 km

CAMPI WILDERNESS a impatto zero

Ritratto di giovane uomo con berretto e pelliccia

SAN CARLO BORROMEO. Si festeggia il 4 NOVEMBRE

Posizione delle cave di pietra ollare esistenti nel territorio di Alagna.

Arcobaleno. Notari Romano.

In questa sezione sono elencate le attività (escursioni, conferenze...) dell'associazione per il 2018

MACROTOPONIMI (IDROGRAFIA)

I dipinti di San Martino

Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA

Natura 2000 del Piemonte in attuazione dell'art. 40 della l.r. 19/2009, delle Direttive

Oberammergau. TAPPA 43 OBERAMMERGAU GARMISCH- PARTERNKIRCHEN Km 20 Dislivello: Percorso E

La Via Francigena. Tappa TO01 Dalla Cisa a Pontremoli

Gruppo del Monte Rosa, Tagliaferro (m.2964) - via Cresta Nord, Nord-Ovest

Comune di Bobbio Pellice

TERMINOLOGIA DIALETTALE ORO-IDROGRAFICA

Anegelo reggente un calice

Rete del patrimonio escursionistico regionale. SCHEDA 2 a - PROPOSTA DI REGISTRAZIONE ITINERARIO

Paola, un piccolo itinerario nella città di San Francesco

ASPETTI ARCHITETTONICI DELLA CULTURA MATERIALE

La chiesa di San Giorgio martire in Pereto. Pereto, 4 aprile 2009 a cura di Massimo Basilici

A sinistra tetti e camini a Campertogno; a destra un tetto con sporto anteriore in Valle Vogna.

IL MATERIALE DI PRESENTAZIONE DELLA SERATA E MESSO A DISPOSIZIONE PER GENTILE CONCESSIONE DELL AUTORE CON DELLO STESSO; RIPRODUZIONE POSSIBILE NON A

CHIESE E ORATORI DI RASSA. Chiesa parrocchiale

ALAGNA E LA SUA STORIA

Tappa AO05 Da Verrès a Pont St. Martin

Mulini ad acqua nel bacino idrografico di Sassoferrato

Testa di bimbo dormiente

FONDAZIONE PRO VALTELLINA Onlus: CONTRIBUTI PRIMO BANDO TERRITORIALE 2013

IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa

Club Alpino Italiano

LA VAL VARAITA VAL VARAITA

ALLEGATO 7. Risposta alle osservazioni puntuali sulle problematiche del rumore AGRICOLI E ZOOTECNICI E AI PRATI STABILI UTILIZZATI PER IL PASCOLO...

Breve analisi della possibile funzione meridiana del Monte di Mezzogiorno a Stellanello (Savona)

Rivitalizzare le borgate, per lo sviluppo delle Terre Alte

Pietole - Chiesa parrocchiale

Via Pietro Micca, Torino tel. 011/ PROT. 1652/p TORINO,

Villa Negroni Prato Morosini

Monti Limbara. Lunghezza totale Itinerario Km: 59 circa. Partenza itinerario da: Tempio Pausania

scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati

Monumento celebrativo - Monumento a Carlo Alberto - Carlo Marocchetti - Torino - Piazza Carlo Alberto

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

Valsesia, Valle di Bors (m.2200) - cascata centrale delle Pisse (*)

PRIMO PERCORSO: ACQUI TERME SASSELLO ACQUI TERME (ANELLO)

RELAZIONE D INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED URBANISTICO

VAT

Tappa AO04 Da Chatillon a Verrès

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA

Chiese, Cappelle e Piloni Il sentiero della religiosità

Battaglia di San Martino (24 giugno 1859)

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo

INDICE PREFAZIONE 11 INTRODUZIONE 17

ABACO VALORI DELL ABITATO ED ELEMENTI DELLA MEMORIA

Milano - Naviglio - Casa di ringhiera - Abitazione privata - Interno - Cucina

Transcript:

TOPONOMASTICA TITZSCHU Recentemente Chiara Fanetti, esperta conoscitrice del territorio alagnese, che qui cordialmente ringrazio per la sua puntuale revisione del sito per le parti riguardanti Alagna, ha cortesemente segnalato alcune inesattezze (che sono state corrette nel sito) e numerose precisazioni sulla toponomastica titzschu, preziose in quanto risultato di studi recenti effettuati in loco. Nell'introduzione delle presentazioni riguardanti il territorio di Alagna si era segnalato che i toponimi titzschu erano per la maggior parte tratti dalle opere La colonia tedesca di Alagna Valsesia e il suo dialetto di Giovanni Giordani (Torino, 1891) e da Censimento delle antiche case di legno di Alagna Valsesia di Arialdo Daverio (Torino, 1985). Oggi la disponibilità di nuove fonti bibliografiche e di dati più recenti richiederebbe un ampio intervento di rettifica sul sito, ma ciò è difficilmente praticabile per l'elevato numero delle discordanze rilevate. Si deve tuttavia anche ricordare che nel 2007 fu pubblicato il volume Alagna Valsesia (Atlante Toponomastico del Piemonte Montano), nel quale era stata effettuata una registrazione sistematica dei toponimi titzschu. Anche questo importante documento, di cui non si era temuto conto nelle presentazioni ma solo nei documenti, meriterebbe di essere considerato per un'eventuale revisione. Volendo procedere ad una revisione dei toponimi di Alagna sulla base dei nuovi dati è necessario tuttavia tener presente che le indicazioni toponomastiche sono per loro natura aleatorie in quanto dipendono da interpretazioni soggettive e, nel caso dei toponimi dialettali, soprattutto da problemi di trascrizione fonetica che portano a soluzioni non sempre sovrapponibili. Si è pertanto scelto di modificare nel sito i toponimi tenendo conto di tutte le opzioni esistenti, inserendo però nella sezione DOCUMENTI / REVISIONI questo nuovo capitolo in cui sono riportati tutti i suggerimenti ricevuti da Chiara. Precisazioni di Chiara Fanetti PRESENTAZIONI LE COMUNITA'/ALAGNA VALSESIA PAESE E TERRITORIO DIAPOSITIVA 4\48 CASA PORAZZO (CASA PORRAZZO) STÜTZ (STÏTZ O STËTZ) INDECCU (IN D EKKU) CASA PRATO È COMUNEMENTE NOTA COME CASA PRATI DIAPOSITIVA 5\48 1

ZAR CHILCHU (IL CENTRO STORICO O ALLA CHIESA) DIAPOSITIVA 11\48 L ABITAZIONE DELLA PRIMA FOTO A SINISTRA È IN FRAZIONE GIACOMOLO COME LE ABITAZIONI DELLA FOTO IN BASSO. FRAZIONE GIACOMOLO INIZIA DA CASA ENZIO. DIAP OSITIVA 13\48 PURRATZ HUS (Z PURRATZ HUS) L ABITAZIONE DELLA FOTO IN BASSO A SINISTRA SI TROVA NEI PRESSI DELLA CASA PARROCCHIALE MENTRE L ABITAZIONE DELLA FOTO IN BASSO A DESTRA SI TROVA A PEDEMONTE DIAPOSITIVA 14\48 CASA PRATO È COMUNEMENTE NOTA COME CASA PRATI DIAPOSITIVA 18\48 BUNDA (BONDA) LA FOTO AL CENTRO IN CUI SI PUÒ VEDERE LA FONTANA E FRAZIONE IN D EKKU DIAPOSITIVA 19\48 Z SAN NIKLOS (Z SAN MIKLOS) DIAPOSITIVA 20\48 UTTERSHUS (Z UTTERS HUS) DIAPOSITIVA 30\48 IN D STUTZ (IN D STÏTZ O IN D STËTZ) LE COMUNITA'/ALAGNA VALSESIA INSEDIAMENTI PASTORALI DIAPOSITIVA 13\52 ZAR PERO (ZAR PRIERU) DIAPOSITIVA 20\52 FUN D PILE (FUN D PILJE) DIAPOSITIVA 22\52 FUM BLATTU (FUM BLATTE) DIAPOSITIVE 39 E 40\ 52 FUN D JAZA (FUN D JATZA) DIAPOSITIVA 46\52 IN D OUBRE (IN D OUBRU ALPU) DIAPOSITIVE 49 E 50\52 Z CAMP (Z KAMP) DIAPOSITIVA 52\52 HUBELI HEI (HÏBELI HEI), ALPE S MAKALU (Z MAKKALOU) L'AMBIENTE/LE MONTAGNE RIFUGI E COLLI DIAPOSITIVA 11\49 2

RIFUGIO OLGIATE OLONA (RIFUGIO FERIOLI). IL CAI OLGIATE OLONA È SOLAMENTE PROPRIETARIO DELLA STRUTTURA. LA MEDESIMA INESATTEZZA È PRESENTE ANCHE NELLA DIAPOSITIVA 20 IN CUI HO NOTATO CHE C E SCRITTO ALPE IN D OBRE ANZICHE IN D OUBRU ALPU. L'AMBIENTE/LE ALTE TERRE TERRE ALTE DELLA VALGRANDE DIAPOSITIVA 10\35 IN D OUBRE (IN D OUBRU ALPU) L'AMBIENTE/GLI ITINERARI ALAGNA VALSESIA DIAPOSITIVA 12\16 IN D OUBRE (IN D OUBRU ALPU) DOV E PRESENTE QUESTA DIDASCALIA HA MESSO UNA FOTO DELL ALPE FALLER SUPERIORE ALTRE PRESENTAZIONI/ALTA VALGRANDE 1 LE MERIDIANE DIAPOSITIVA 6\49 LA FRAZIONE IN CUI SI TROVA LA MERIDANA NON È RIALE INFERIORE MA GIACOMOLO DOCUMENTI INSEDIAMENTI WALSER/ALAGNA VALSESIA PAG.3 PURRATZ HUS (Z PURRATZ HUS), VUASSIS HUS (JUASSIS HUS), UTTERSHUS (Z UTTERS HUS) PAG.4 ALBERTO GROBER (ANTONIO GROBER) PAG.10 LA CHIESETTA NON È DEDICATA ALLA MADONNA DELLE GRAZIE MA ALLA VISITAZIONE PAG.12 BUNDA (BONDA) PAG. 13 PURRATZ HUS (Z PURRATZ HUS) PAG. 14 PAG.14 PAG.18 3

Z SAN NIKLOS (Z SAN MIKLOS) PAG.19 UTTERHUS (Z UTTERS HUS) PAG.36 VI È IL MULINO DI PUTTERU (BISOGNEREBBE SPECIFICARE CHE LA STRUTTURA È STATA DISTRUTTA DALLA PIENA DEL TORRENTE OTRO DELL OTTOBRE 2000) PAG.39 FUN D JAZA (FUN D JATZA), FUN D PILE (FUN D PILJE) PAG.40 IN D OBRE (IN D OUBRU ALPU), RIFUGIO OLGIATE OLONA (RIFUGIO FERIOLI) PAG.41 Z CAMP (Z KAMP) TOPONOMASTICA/ORIGINE DEI TOPONIMI PAG. 4 FUN D FENJE (FUN D VINJE) Z AM SCHTEG (Z AM STEG) TOPONOMASTICA/MACROTOPONIMI (INSEDIAMENTI) PAG.2 CASA PORAZZO (CASA PORRAZZO) STÜTZ (STÏTZ) PAG. 3 Z AM SCHTEG (Z AM STEG) PAG.4 CAPPELLA DI SAN NICOLA (SAN NICOLAO) IM D MERLETE (IM D MERLETTE) PAG.5 IN D STÜTZ (IN D STÏTZ) PAG. 6 ZAR SCHKORPIU (ZAR SKORPIU) PAG. 7 FUM ROFER (FUN (A) ROFER) PIANMISIRU GROUS E LIEK (D GROUSS PIANMISIRU E D LJIKK PIANMISIRU) FUN D ZUBE (FUN DI ZUBE) IN OLTU O Z OLTUTOL (IM OLEN) IN D SULENIU (IN D SULENJU) HIBELI HEI (HÏBELI HEI) 4

Z MUFLICAT (Z MUFLIKAT) FUN D PILE (FUN D PILJE) FUM BLATTU (FUN D BLATTE) FUN D FENJE (FUN D VINJE) Z MAKALU (Z MAKKALOU) PAG. 8 IN D AKKU O IN FALLER D AKKU (IN D EKKU O IN FALLER D EKKU) FUM SCHWORTSE HAUPT (FUM SCHWORZE HAUPT) FUN D JAZA (FUN D JATZA) IM WENGIE (IM WENGJI) IM MIWANDU (IM MIWWANDU) IN D OUBRE O OUBRU (N) ALPU (AD ALAGNA È COMUNEMENTE USATO IL SECONDO TOPONIMO) FONTI LA FONTE PIU ATTENDIBILE RIGUARDANTE LA TOPONOMASTICA DI ALAGNA È RAPPRESENTATA DAI LIBRI GLI ALPEGGI DI ALAGNA VALSESIA D LANJER ALPE E OURDONOME VAN IM LAND SCRITTI DA PIETRO FERRARIS, ESPERTO CONOSCITORE DEL TERRITORIO ALAGNESE E DELLA LINGUA TITZSCHU. DEGNO DI NOTA ANCHE LE FRAZIONI DI ALAGNA: QUATTRO PASSI TRA ARTE E STORIA A CURA DELLE SORELLE FARINETTI. 5