2 Donazione Adelmo Sandon e apertura straordinaria di ottobre 2006

Documenti analoghi
Consiglio Direttivo. Revisori dei conti. G.P.F. Gruppo Paleontofili Fidentini Notiziario N. 65 Anno XXXI - Novembre 2016

G.P.F. Gruppo Paleontofili Fidentini Notiziario N. 64 Anno XXX - Novembre 2015

2 Le septarie del socio Carlo Arduini

Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il

1) Elezione del Presidente e Segretario dell Assemblea e di trescrutinatori.

Federazione Maestri del Lavoro d Italia Ente Morale D.P del 14 Aprile 1956 Consolato Provinciale di BRESCIA

Presentazione dei lavori di recupero del Centro Storico di Umbertide

I DANNI DELL ALLUVIONE NON HANNO FERMATO IL MUSEO GIACOMO DORIA

Anno L N VENERDI 1 GENNAIO!!! BUON ANNO A TUTTI!!! La Sede rimarrà chiusa.

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Alcune centinaia furono le risposte (di enti e privati cittadini), contro le migliaia di effettive raccolte esistenti in Italia.

A Perugia la presentazione del riordino dell archivio Carlo Ciangottini

G.P.F. Gruppo Paleontofili Fidentini Notiziario n. 54 Novembre Donazioni al Museo

PALAZZO DUCALE, INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELL AREA ADIACENTE AL COMPLESSO

COPIA. Seduta del 19/06/2017 All. 1

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA

Coro degli Alpini "La Malga"

All. A2 ARCHIVI. Soggetto proponente: COMUNE DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 2

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza

Viaggio di Primavera Sezione APVE di SDM dal 14 al 18 Maggio 2012

Aperto al pubblico l'antico Mulino ad Acqua di Macchia Valfortore (video e galleria foto)

Interventi in campo culturale. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

Loc. Casone gabbionata in sponda destra idraulica in stato di dissesto strutturale

CALESELLA NATALE in Terrecotte ispirate al Sacro, alla storia locale e al sociale. Catalogo

Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore

Un lungo cammino. Nicola Salzillo, S. Michele Arcangelo, Iglesia S. Miguel Arcangel, Murcia

Info utili per organizzare la visita

Itinerario Tra la bonifica pontina e l Amaseno

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 418 DEL 21/09/2017 ORIGINALE COMUNE DI FOLIGNO. Provincia di PERUGIA

PRESENTAZIONE... 2 LE ATTIVITÀ DIDATTICHE...2 ATTIVITA' PRATICHE...3 Z.1 ANIMALI DA FAVOLA...3 Z.2 - ANIMALI ANIMATI...3 ATTIVITA' PRATICHE...

Anno sociale 1992/1993

Lecco città dei Promessi Sposi, tante novità per l edizione 2016

2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale

Pro Loco Sticciano Via Vecchia c/o Centro Civico Comunale Sticciano Scalo (Gr) sito mail

Programma eventi e manifestazioni del weekend di Natale a Sabaudia

ANNO MMXVII n Febbraio Napoli, 17 febbraio 2017

Il MUSEO NEL LICEO Alla riscoperta del Sarpi

Anno febbraio Matino e Rapanà, in rappresentanza del Comitato Promotore, partecipano all inaugurazione della Sezione di Soleto.

Nella lapide la storia della stele

XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO. Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016

FONDAZIONE MUSEO FRANCESCO BORGOGNA ************* STATUTO *************

DISCIPLINARE TECNICO DI GARA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

1 Torneo CALCIO BALILLA per Radioamatori

Comitato Cittadino San Pietro in Campiano

LECCO MEDIEVALE UN SISTEMA LECCHESE PER LA VALORIZZAZIONE E LA GESTIONE INTEGRATA DI BENI CULTURALI CONFERENZA STAMPA LECCO - 19 FEBBRAIO 2016

Presentata la 13 edizione di Pane e olio in frantoio" Scritto da Giovanni Brunelli Lunedì 17 Novembre :39

La donazione degli organi come etica dell'uomo nuovo

Anniversario a Corte

2070 DISTRETTO INTERNAZIONALE. Ferdinando Sartucci Presidente Numero Settembre Pagina 1 di 9

In particolare le principali attività del Settore produzione e promozione sono state:

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA

MUSEO DEL CAMOSCIO DOCUMENTAZIONE ALLEGATA 1A - RELAZIONE 1B - PLANIMETRIA EDIFICIO 1C - SCHEDA EDIFICIO 1D - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Rosanna Garbarini Una mostra di pittura

Assemblea ordinaria del GIAN di Bovezzo Come siamo organizzati

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

MUSEO BAGLIO ANSELMI Prospetti esterni

La tua gita? All UniversiCà Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno!

Perché questo viaggio?

Scavi nel patrimonio museale: nuovi spunti di ricerca dal riordino di una collezione malacologica

SORAGNA PER LE SCUOLE

DISTRETTO 2071 Toscana A.R. 2013/2014

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

Mostra Arte nel Chiostro 2017/2018

ALLEGATO B TARIFFE SERVIZI A CONTRIBUZIONE

IL GIORNALINO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI

Uscita didattica al Palazzo Tanasso..

CALENDARIO EVENTI Marzo-Giugno 2016

Centrale idroelettrica Tossier sul Rio Tossiet in Comune di Crissolo PROPONENTE: Crissolo Energia S.n.c. INQUADRAMENTO FOTOGRAFICO

PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA

Servizio Civile - bando ordinario 2017 Progetti di servizio civile nazionale

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 26

Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

MUSEOSTORICO SEZIONESCUOLA ALPINA DI PREDAZZO

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO. nella competenza della Giunta Comunale

EVENTI MESE DI MAGGIO 2016

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Variazioni del profilo di fondo alveo

SERVIZIO IDRAULICA Schede e elenco relativi agli interventi di manutenzione ordinaria

Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano

QUATTORDICESIMA PUNTATA Al museo

PATRIMONIO UNESCO SICILIA

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

Estratto da: CARTA DEI SERVIZI -UNITÁ MUSEI STORICI PALAZZO MORIGGIA- Comune di Milano

Seminario di studi IRES- AISRE Risorsa o rischio? Il contributo delle terre alte allo sviluppo regionale.

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO EL BALAROL

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

D.Lgs. 85/ Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) C3 - Relazione fra edifici e attività nella microscala urbana

Esodo degli ebrei dall'egitto

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

MANERBA GARDA. del. riflessi di NATALE

Transcript:

Punto 3 Elezione cariche per il 2006 Per acclamazione sono state riconfermate tutte le cariche dell anno precedente. Consiglio direttivo: presidente Angelo Orzi, segretario Giovanni Casali, tesoriere Gabriele Costa, consiglieri aggiunti Cesare Bizzarri, Giovanna Lucchelli, Aurelio Magnani, Arnaldo Maioli, Ester Pongolini. Revisori dei conti: Carlo Arduini, Silvia Maestri, Lidia Saglia. Punto 4 Programma di massima per il 2006 Attività principali: gestione del museo, della biblioteca e del sito internet, collegamenti con studiosi, Notiziario, apertura straordinaria del museo in ottobre. 2 Donazione Adelmo Sandon e apertura straordinaria di ottobre 2006 Il 2006 ha visto una importante donazione che ha arricchito sensibilmente il patrimonio espositivo del Museo. La moglie del compianto geologo Adelmo Sandon, signora Mariolina, con un gesto encomiabile e molto apprezzato dal Gruppo, ha voluto donare al Museo una parte significativa del materiale raccolto anni fa dal marito. E anche una vetrina dove erano conservati quei fossili, frutto di appassionate ricerche sugli affioramenti dello Stirone e del Piacenziano in Val Chero. Fossili stupendi che impreziosiscono ora il percorso di visita del Museo. La vetrina ricevuta in dono è stata opportunamente restaurata e dotata di illuminazione interna per un ottimale valorizzazione dei reperti e per una migliore fruizione da parte delle scolaresche. Una selezione dei pezzi più preziosi e significativi è stata collocata nella nuova vetrina, posizionata nella sala A dello Stirone, mentre altri importanti reperti, del Piacenziano, hanno trovato idonea sistemazione in una vetrina della sala B della Paleobotanica. Entrambe le vetrine riportano una targa con gli estremi della donazione. L apertura straordinaria del Museo di ottobre è stata dedicata proprio a questa importante donazione, inserendo in quei giorni l inaugurazione delle nuove vetrine. Con una semplice cerimonia il presidente del GPF ha ringraziato i familiari, visibilmente commossi, di Adelmo Sandon per la loro generosa donazione, dettata da grande sensibilità. E illustrato ai presenti, fra cui molti soci, le caratteristiche e le motivazioni della nuova esposizione. Presente anche il consigliere provinciale Manfredo Pedroni, da sempre fedele sostenitore dell attività del Gruppo. L apertura di ottobre, pur concentrata in due soli giorni, ha visto notevole partecipazione di pubblico, che ha apprezzato particolarmente le nuove vetrine del percorso museale. Ancora una volta il nostro Gruppo ha voluto dare il proprio contributo alle manifestazioni culturali inserite nella Fiera di Borgo. Nelle immagini che seguono, l inaugurazione e la nuova vetrina.

L inaugurazione della vetrina coi familiari di Adelmo Sandon Foto di gruppo dei presenti La nuova vetrina

3 Visita dell'assessore provinciale all ambiente Gabriella Meo Il 20 ottobre 2006 ha visitato il nostro Museo l assessore provinciale all ambiente Gabriella Meo. Una visita informale che è stata molto gradita dai soci presenti per l occasione, che hanno accolto l assessore in un clima di calda cordialità. Assieme alla Meo il consigliere provinciale Manfredo Pedroni, da sempre fedele sostenitore dell attività del GPF. L assessore Meo ha ammirato con vivo interesse le vetrine, soffermandosi in particolare sull esposizione della recente donazione Adelmo Sandon. Si è inoltre compiaciuta per l attività più che trentennale del nostro Gruppo e per la preziosa opportunità didattica offerta alle scuole col Museo da più di un quarto di secolo. E per garantire continuità al Museo, l assessore si è impegnata a favorire, presso l Amministrazione comunale, l avvio della pratica per rendere la struttura un Museo civico, cioè a gestione comunale. Come i soci ben sanno, questa soluzione è stata prospettata e caldeggiata già da diversi anni (e più volte in seguito ripresentata) al Comune, sia dal nostro Gruppo sia dal Parco dello Stirone. L assessore Gabriella Meo e il consigliere Manfredo Pedroni con i soci presenti 4 - Serata degli auguri Anche quest anno manterremo la simpatica tradizione della serata degli auguri di Natale dei soci. Venerdì 15 dicembre alle ore 21.00 trascorreremo in sede un paio d ore in amicizia. Tutti i soci sono naturalmente invitati. A coloro che non potranno essere presenti giunga fin d ora dal presidente e dal consiglio direttivo l augurio di serene feste natalizie e di un 2007 pieno di cose belle. 5 - Caduta dei due pioppi gemelli monumentali dello Stirone I tre pioppi bianchi monumentali dello Stirone: un immagine della grandiosità della natura che richiamava scolaresche ed appassionati. Purtroppo due di essi, quelli gemellati e sdoppiati a V, si sono abbattuti sul terreno in seguito ad una malattia che li aveva gravemente indeboliti.

Oltre ad un finanziamento regionale negato, necessario per un adeguata preventiva opera di conservazione e messa in sicurezza. Prima uno di essi (13 dicembre 2005) e poi il secondo (19 luglio 2006) sono caduti, dopo un esistenza rigogliosa più che secolare. Fortunatamente il terzo pioppo, isolato ed unico rimasto integro, è ancora lì a svettare e in buona salute. 6 Serata diapositive Il 17 novembre 2006 serata con proiezione di diapositive sulla storia locale, a cura del nostro consigliere Arnaldo Maioli. Preparato con accurate ricerche, anche presso l Archivio di Stato di Parma, il lavoro è stato molto apprezzato dai numerosi soci presenti. Particolare interesse ha suscitato uno studio delle abitazioni interne della Rocca nella seconda metà del 700, con dettagliate descrizioni dei locali ai vari piani della struttura. 7 Ricordi Rovistando fra vecchie fotografie dello Stirone abbiamo scelto sei immagini storiche che susciteranno sicuramente una certa emozione in quanti hanno vissuto quei momenti. Le prime quattro foto riportano fatti accaduti tutti nell ansa del torrente da noi chiamata curva dell Arctica, che si trova a circa 300 metri a valle delle Cascate. Foto 1 Febbraio 1975 Foto 2 Marzo 1978 Curva dell Arctica Sponda destra Curva dell Arctica Sponda sinistra Liquami sversati direttamente in alveo!!! Solette in laterizi armati scaricate sulla scarpata come difesa spondale!!!

Foto 3 Fine anni 70 Curva dell Arctica in alveo Attingimento di acqua per irrigazione previo scavo di una buca nel greto e costruzione di un accesso con taglio della scarpata Foto 4 Alla successiva piena del torrente, forti erosioni innescate anche dal precedente scavo in greto e dal taglio della scarpata (si nota ancora il tubo di presa) Foto 5 Gennaio 1983 Foto 6 Le Cascate nel 1975 I primi veri e propri lavori per il Museo all aperto affidati ad un impresa esterna: la costruzione della scalinata del sentiero che porta alle Cascate. Ricordiamo, ai soci più giovani, che in precedenza alcuni volonterosi del nostro Gruppo avevano eseguito, a titolo puramente volontaristico e gratuito, diversi lavori, come il tracciato di un primo sentiero per le visite guidate, il sistematico sfalcio dell erba ai lati del sentiero e pulizie varie, la collocazione di trespoli per rifiuti, la gestione degli appositi sacchetti, le segnalazioni con cartelli, ecc. ecc.