SERVIZIO DI MANUTENZIONI ELETTRICHE

Documenti analoghi
FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

SERVIZIO DI FORNITURA ACQUA POTABILE CON AUTOCISTERNA.

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI VALVOLE A GHIGLIOTTINA MOTORIZZATE PER LE RETI DI AERAZIONE DEI DEPURATORI ROMA EST E ROMA NORD

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE

Condizioni Tecniche FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE

Condizioni Tecniche. Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

Disciplinare Tecnico

Condizioni Tecniche. Edizione Settembre 2016 FORNITURA DI MODULI DEPURATIVI IN VETRORESINA PER L IMPIANTO DI DEPURAZIONE LE RUGHE

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di materiale di fonderia per sostegni storici ubicati nel centro storico del Comune di Roma Capitale.

Acea S.p.A. CODICE ELABORATO SERVIZIO DI AUTOSPURGO 2015 DT S per i siti delle Società del Gruppo Acea S.p.A. ****

SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA

DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PA- TRIMONIO AREA TECNICO-MANUTENTIVA

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

DISCIPLINARE TECNICO. Edizione Marzo 2017

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

DISCIPLINARE TECNICO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

SCHEMA DI CONTRATTO. Si conviene e si stipula quanto segue:

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI AUTOCARRO SPECIALE CON PIATTAFORMA GIREVOLE

COMUNE DI PERUGIA CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI PERUGIA

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 -

SPECIFICA TECNICA. Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario)

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.

Nuova Università Valdostana s.r.l. DISCIPLINARE DI INCARICO RELATIVO AL SERVIZIO DI SUPPORTO AL COORDINATORE DEL CICLO AI SENSI

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo---

DISCIPLINARE TECNICO SERVIZI SPECIALISTICI DI SUPPORTO ALL INGEGNERIA. GESTIONE LICENZE E DIREZIONE LAVORI (categoria 11 del Regolamento)

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

C O N T R A T T O PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA, LAVANDERIA, GIARDINAGGIO IL PERIODO GG.MM.AAAA GG.MM.AAAA. CIG: CC PREMESSO

SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETA COMUNALE DISCIPLINARE DAL 08 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018

!"# $ %%% % &' '!( )% '!*"' + '!*"' "!(,-.,,/

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

DISCIPLINARE TECNICO. Edizione APRILE 2016 SERVIZIO DI NOLO A FREDDO DI MACCHINE PER MOVIMENTO TERRA

Appalto: Dalla data di stipula

INCARICO DI MEDICO COMPETENTE

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

COMUNE DI BARDONECCHIA REP.N Provincia di Torino SCRITTURA PRIVATA PER PRESTAZIONE DI SERVIZI

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE. CODICE CIG. Z3F25CB0A4

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

FOGLIO DI PATTI E CONDIZIONI

Ai fini delle presenti condizioni generali di acquisto, i termini qui di seguito elencati hanno il seguente significato:

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

DISCIPLINARE TECNICO. Servizio di corriere espresso. Gruppo Acea. Edizione aprile 2015

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

CAPITOLATO TECNICO. Pagina 1 di 6

CFT/EUI/REFS/2013/002

Art. 1 OGGETTO DEL CAPITOLATO

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

DISCIPLINARE TECNICO

Comune di Siena SERVIZIO GARE ED APPALTI UFFICIO ECONOMATO E SERVIZI LOGISTICI

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

COMUNE DI LACCHIARELLA

REPUBBLICA ITALIANA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TERAMO SCHEMA DI CONTRATTO

L Università di Pisa, nella persona di ai sensi di quanto. previsto dall art. 58 comma 4 del Regolamento per l Amministrazione, la

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI IMMOBILI CONSORTILI DEL VILLAGGIO DI CALA DI ROSA MARINA OSTUNI BR

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

**** ***** ***** **** TRA

COMUNE DI CAGLI Provincia di Pesaro e Urbino

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

0371/ STUDIO TECNICO

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

CAPITOLATO TECNICO. Servizio Impianti e Logistica dei Flussi (SILF) Opere Civili ed Impianti (OCI)

CONTRATTO D APPALTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI SORVEGLIANZA E

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

ARTICOLO 1 OGGETTO DELL INCARICO

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

- un secondo piatto a scelta fra almeno tre proposti. offerti dalla ditta partecipante, moltiplicato per

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento

LAZIODISU Ente pubblico dipendente per il Diritto agli Studi Universitari nel Lazio Via C. De Lollis 24b ROMA CF.

Documento Unico di Valutazione Rischio da Interferenze negli Appalti di Lavori, Servizi e Forniture- DUVRI

Art. 1 OGGETTO. Tali attività devono essere svolte nei luoghi, nei tempi e secondo le modalità indicate dall Ufficio Servizi Educativi.

CONTRATTO DI APPALTO

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TUTELARE TEMPORANEA PERIODO...

- Stampa continua a 1 colore come da indicazioni fornite in sede di ordine;

1. OGGETTO DELL APPALTO...

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI SPECIALI, PERICOLOSI E NON PERICOLOSI

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

Transcript:

S.A.O. Servizi Ambientali Orvieto S.r.l. DISCIPLINARE TECNICO nr. 067 Rev. 1 del 04 Luglio 2016 SERVIZIO DI MANUTENZIONI ELETTRICHE Pag. 1 a 10

SOMMARIO 1. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2. TIPOLOGIE DI PRESTAZIONI RICHIESTE... 3 3. MODALITA DI EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA E STRAORDINARIA... 3 4. LUOGO DI ESECUZIONE... 4 5. DURATA DEL CONTRATTO... 5 6. RICHIESTA DELLE PRESTAZIONI... 5 7. OBBLIGHI ED ONERI DELL APPALTATORE... 5 8. DIREZIONE E CONTROLLO DELLE PRESTAZIONI... 7 9. COLLAUDO/VERIFICA DI CONFORMITA DELLE PRESTAZIONI... 8 10. SUBAPPALTO... 9 11. PENALI... 9 12. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO... 9 13. CAUZIONE DEFINITIVA... 9 14. RESPONSABILITA E POLIZZE ASSICURATIVE... 10 15. GESTORE DEL CONTRATTO... 10 Pag. 2 a 10

1. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI L appalto ha per oggetto il servizio di manutenzioni elettriche programmate e straordinarie presso gli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti e presso gli uffici SAO S.r.l. ubicati in località Pian del Vantaggio n 35/A B - 05018 - Orvieto (TR) con l esclusione della nuova sezione di trattamento rifiuti aerobico/anaerobico e della nuova sezione di cogenerazione. 2. TIPOLOGIE DI PRESTAZIONI RICHIESTE Le prestazioni previste in appalto riguardano attività su quadri e linee di potenza da 220 V. e 380 V, su sistemi di controllo e supervisione, integrati, PLC, su cabine elettriche di trasformazione MT-BT, su sistemi di illuminazione, telefonia e video sorveglianza. Si riportano di seguito le tipologie di prestazioni che rientrano nel servizio di cui in oggetto: A. MANUTENZIONE ORDINARIA E PROGRAMMATA: Sono compresi nella manutenzione programmata gli interventi sugli impianti elettrici con le cadenze temporali riportate nell Allegato 1 del presente Disciplinare. B. MANUTENZIONE STRAORDINARIA: Sono compresi nella manutenzione straordinaria gli interventi sui sistemi elettrici che subiscono avaria o danneggiamento e che richiedono attività di riparazione e ripristino. C. FORNITURA MATERIALE: Fornitura di attrezzature e materiale di consumo delle seguenti marche, Il presente elenco è da intendersi non esaustivo, la Soc. SAO si riserva la facoltà di richiedere anche materiali riferiti ad altri listini : - ABB; - TELEMECANIQUE; - SIEMENS; - BTICINO; - MERLIN GERIN; - PRYSMIAN CAVI. 3. MODALITA DI EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA E STRAORDINARIA Il servizio di manutenzioni elettriche sarà svolta secondo le seguenti modalità: A. SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E PROGRAMMATA: La manutenzione ordinaria e programmata dovrà avvenire rispettando le frequenze indicate nella lista di interventi di cui all Allegato 1 del presente Disciplinare. Pag. 3 a 10

L Affidatario del servizio dovrà espletare la sua prestazione con tutti gli accorgimenti necessari affinché non vengano causati fermati all attività produttiva. Per tali motivi le manutenzioni che richiedono il fermo del Polo Impiantistico o parte di esso, dovranno essere effettuate, salvo diverse direttive impartite dalla Committente, indicativamente dopo le ore 18.00 dal lunedì al sabato, e dalle ore 07.00 alle 19.00 nella giornata di domenica. B. SERVIZIO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA: Per l intera durata dell appalto, compresi i giorni festivi e prefestivi, si richiede il servizio di reperibilità di personale specializzato dotato dei mezzi e attrezzature necessarie all esecuzione delle attività di cui al presente Disciplinare Tecnico in grado di garantire la massima tempestività d'intervento. A tale scopo l Affidatario dovrà rendere disponibili dei numeri telefonici dedicati operativi H24. Tenuto conto delle particolari caratteristiche dei servizi interessati dalle prestazioni in appalto, nonché della necessità per la Committente di garantire la sicurezza e la piena efficienza dell impianto con continuità, l'affidatario dovrà assicurare la tempestività degli interventi entro 30 minuti (trentaminuti) dal momento della richiesta di intervento effettuata da parte della Committente a mezzo telefax e/o Email e/o Posta Elettronica Certificata (PEC) previa anticipazione telefonica alle utenze telefoniche fisse e mobili comunicate precedentemente dall'affidatario. 4. LUOGO DI ESECUZIONE Il servizio sarà svolto all interno del Polo Impiantistico di proprietà S.A.O. S.r.l. in cui sono ubicate tutte le utenze oggetto di manutenzione elettrica. Il Polo impiantistico S.A.O. S.r.l. è ubicato in Località Pian del Vantaggio 35/A Orvieto (TR). POLO IMPIANTISTICO Vista aerea del Polo Impiantistico e della viabilità Pag. 4 a 10

5. DURATA DEL CONTRATTO La durata del contratto è fissata in 36 (trentasei) mesi a far data dalla stipula dello stesso. 6. RICHIESTA DELLE PRESTAZIONI Le prestazioni saranno commissionate, di volta in volta, tramite telefax con anticipazione telefonica dal personale S.A.O. S.r.l. Poiché il servizio di manutenzione di cui al presente Disciplinare, si svolgerà all interno del Polo Impiantistico di S.A.O. S.r.l., presso il quale, durante tutto lo svolgimento dello stesso, proseguirà l attività di trattamento e smaltimento dei rifiuti dell intero bacino dell ATI n.4 della regione dell Umbria, l Affidatario dovrà prendere atto che le attività ordinariamente eseguite nel Polo Impiantistico in Loc. Pian del Vantaggio 35/A Orvieto (TR) costituiscono servizio pubblico essenziale e devono pertanto essere considerate quali attività prevalenti, non subordinabili a quelle derivanti o connesse al presente Disciplinare. 7. OBBLIGHI ED ONERI DELL APPALTATORE Il presente Disciplinare Tecnico, debitamente sottoscritto, costituisce parte integrante e sostanziale del contratto. L Affidatario accetta, senza alcuna riserva, quanto espressamente previsto in ogni sua parte. La Committente potrà, per ragioni interne e a suo insindacabile giudizio, decidere in qualsiasi momento di sospendere l esecuzione delle prestazioni di cui al punto 1 del presente Disciplinare. In tal caso, saranno corrisposti all Affidatario unicamente gli importi relativi alle manutenzioni effettivamente eseguite. Si riserva inoltre la facoltà di non commissionare alcun servizio durante il periodo di validità del contratto. L Affidatario, entro 30 giorni a far data dalla stipula del contratto dovrà: - Qualora non ne fosse già in possesso, costituire una sede operativa/unità locale nel comprensorio del Comune di Orvieto, provvista di dotazioni, di mezzi e di personale stabili, legittimamente ed esclusivamente riferibili all Affidatario, previsti dalla vigente normativa, ed idonei allo svolgimento delle attività di cui all appalto, ivi comprese le attrezzature di sicurezza normativamente prescritte, in maniera di garantire il servizio di reperibilità e pronto intervento richiesto all art. 3 punto B del presente Disciplinare Tecnico; Solo a valle della dimostrazione di aver ottemperato agli obblighi propedeutici all avvio dell attività di cui sopra, sarà effettuata la consegna del servizio. La mancata ottemperanza del suddetto obbligo, eventualmente riscontrato dalla Committente, consentirà alla stessa di risolvere il contratto ai sensi e per gli effetti dell art. 1456 del Codice Civile. La prerogativa di cui sopra dovrà permanere per l intera durata del rapporto contrattuale. Il Prezzo remunera il compiuto adempimento da parte dell Affidatario di tutte le obbligazioni previste nel presente Disciplinare Tecnico per lo svolgimento del servizio, ed il rispetto di tutti gli obblighi previsti dalla normativa applicabile, compresa, a titolo esemplificativo, l integrale assunzione degli oneri per la tutela della sicurezza dei lavoratori, dell ambiente e per la gestione dei rifiuti. Pag. 5 a 10

In particolare: - ricade nell esclusiva responsabilità dell Affidatario il pagamento di tutte le tasse applicabili a ricavi ed utili per il Contratto; - ricade nell esclusiva responsabilità dell Affidatario il pagamento delle tasse e dei contributi da lavoro dipendente per il personale impiegato dall Affidatario stesso nello svolgimento delle attività oggetto del Contratto; - ricade nell esclusiva responsabilità dell Affidatario il pagamento di tutte le tasse applicabili a mezzi, attrezzature e servizi oggetto del Contratto; - saranno a carico e sotto l esclusiva responsabilità dell Affidatario tutti i mezzi necessari ed il personale per lo svolgimento del servizio; - saranno a carico e sotto l esclusiva responsabilità dell Affidatario i servizi di guardiania e la vigilanza sulle attrezzature e mezzi; Oltre agli oneri citati nei punti precedenti, sono a carico dell Affidatario e si intendono compresi nel prezzo complessivo offerto anche: - le pratiche, qualora necessarie, per il conseguimento dei permessi per il transito su strade pubbliche e/o private dei mezzi d opera; - gli oneri derivanti dall eventuale inattività del personale e delle proprie attrezzature in seguito ad eventi di forza maggiore o per necessità di SAO che comportino la sospensione del servizio di manutenzione; - le competenze ordinarie e straordinarie, trasferte, vitto e alloggio, per il personale dipendente; - tutte le penalità per infrazioni ai regolamenti vigenti; - qualsiasi altro onere e/o costo qui non menzionato ma necessario per lo svolgimento del servizio secondo le modalità previste dal presente Disciplinare Tecnico. A corredo della documentazione di gara SAO S.r.l. fornisce il Documento di Valutazione dei Rischi da Interferenze (D.U.V.R.I.) ai sensi dell art. 26 del D.lgs. 81/08 e relativi allegati tra cui: - Elenco rischi presenti nell aree dell impianti; - Misure da intraprendere per gestire i rischi da interferenze. Le prescrizioni contenute in tali documentazioni dovranno sempre essere scrupolosamente osservate dall Affidatario per tutta la durata del servizio. Il personale dell Affidatario del servizio dovrà sempre essere munito di vestiario adeguato e corredato di tutte le necessarie protezioni previste dalle vigenti norme sulla sicurezza e salvaguardia degli addetti che operano all interno di impianti di smaltimento rifiuti non pericolosi. I mezzi utilizzati per il trasporto, dovranno essere muniti di tutte le dotazioni richieste dalla normativa sulla sicurezza e dal codice della strada. Pag. 6 a 10

Il presente Disciplinare Tecnico, debitamente sottoscritto, costituisce parte integrante e sostanziale del contratto. L Affidatario accetta, senza alcuna riserva, quanto espressamente previsto in ogni sua parte. La Committente potrà, per ragioni interne e a suo insindacabile giudizio, decidere in qualsiasi momento di sospendere l esecuzione delle prestazioni di cui al presente Disciplinare e come meglio dettagliato negli artt. 1 e 2. In tal caso, dopo aver valutato lo stato di avanzamento del servizio svolto, saranno corrisposti all Affidatario unicamente i corrispettivi relativi alla quota parte del servizio espletato. La Committente si riserva la facoltà di non commissionare alcun servizio durante il periodo di validità del contratto. L Affidatario solleva espressamente la Committente da qualunque rivalsa per eventuali incidenti all interno delle proprietà della stessa ai soggetti appartenenti alla sua organizzazione durante lo svolgimento delle attività oggetto di incarico. L Affidatario si assume espressamente la responsabilità per i danni che dovesse arrecare a terzi in conseguenza dello svolgimento dell incarico, sollevando la Committente da ogni responsabilità al riguardo. 8. DIREZIONE E CONTROLLO DELLE PRESTAZIONI A. CONDOTTA DEL SERVIZIO La ditta dovrà fornire alla Committente un preventivo delle lavorazioni redatto secondo quanto previsto nei documenti contrattuali entro e non oltre il termine stabilito in funzione dell urgenza che verrà di volta in volta comunicato. Le prestazioni richieste dovranno essere eseguite a perfetta regola d arte ed in conformità ai progetti o alle disposizioni che saranno impartite. La Committente potrà ordinare il rifacimento di quanto non eseguito in conformità alle disposizioni contrattuali, restando salvo il diritto della stessa al risarcimento dei danni. Le prestazioni, affidate con appositi Ordini di Servizio o note tecniche, dovranno essere iniziate tempestivamente e condotte con solerzia, con mezzi adeguati e nel rispetto dei tempi richiesti. Per tutta la durata dell appalto, un incaricato responsabile dell Affidatario dovrà essere reperibile in qualsiasi ora, sia di giorno che di notte, ivi inclusi i giorni festivi e prefestivi, al recapito ed al numero telefonico che verrà comunicato dalla Committente in modo che possa disporre con la necessaria tempestività ed urgenza il pronto intervento dell Affidatario. L Affidatario è inoltre tenuto a dare preventiva comunicazione con lettera raccomandata/pec di ogni variazione del recapito, del numero telefonico e dei nominativi dei suddetti incaricati. Qualora l Affidatario non dia luogo tempestivamente all inizio delle attività ordinate, la Committente ha facoltà di affidare le prestazioni stesse ad altra Impresa. All Affidatario saranno riaddebitati tutti i costi sostenuti. Il ritardo nell esecuzione degli interventi, come la mancata esecuzione degli stessi, non solleva l Affidatario dalle responsabilità conseguenti per eventuali incidenti o danni dipendenti da tali inadempienze. I luoghi interessati dagli interventi dovranno risultare, al termine degli stessi, sgombri da attrezzi, materiali e rifiuti di qualunque specie; l allontanamento di tali materiali e rifiuti, conseguenti agli interventi di cui sopra, sarà a completo carico dell Affidatario. Pag. 7 a 10

Nell eventualità che l esecuzione della riparazione di una determinata apparecchiatura elettrica dia luogo a compensi pari o superiori al 70% del costo dell apparecchiatura nuova, l Affidatario è tenuto a darne comunicazione alla Committente che potrà decidere di procedere alla sostituzione della stessa con una nuova dandone comunicazione all Affidatario. La Committente in caso di mancato adempimento di quanto sopra da parte dell Affidatario, si riserva la facoltà di non corrispondere allo stesso l importo della riparazione effettuata. L'Affidatario, per tutta la durata dell'appalto, dovrà garantire la disponibilità delle attrezzature, mezzi e materiali occorrenti per il corretto svolgimento del servizio. B. FORNITURE DELL AFFIDATARIO Tutte le apparecchiature, le attrezzature, le installazioni, gli strumenti ed i ricambi forniti dall Affidatario dovranno appartenere alle marche di cui all Art. 2 punto C. Qualora saranno richieste dalla Committente forniture non riconducibili alle marche indicate nell Art. 2 punto C, le stesse dovranno rispondere ad elevate caratteristiche tecnologiche, essere conformi alle norme nazionali od estere vigenti in materia di unificazione (UNI, UNICERAB, UNITPLAST, ecc.), o in mancanza di tali norme a quelle di buona esecuzione. Quanto sopradetto dovrà riguarda sia la qualità delle materie prime che i metodi di fabbricazione, le dimensioni, le tolleranze, le prove di collaudo e per quanto altro prevede la normativa tecnica vigente emanata da Enti come C.N.R., C.E.I. ecc.. Ogni singola fornitura o installazione dovrà essere preventivamente autorizzata dalla Committente. Ogni apparecchio, ove possibile, deve avere a corredo, al momento delle consegna, almeno la seguente documentazione tecnica: - n. 2 copie del manuale di manutenzione; - n. 2 copie del foglio di catalogo corrispondente indicante le caratteristiche tecniche di montaggio; - lista di ricambi suggerita per 1 anno, 3 anni e 5 anni di esercizio e relativi prezzi validi per almeno tre mesi; - bollettino di collaudo di fabbrica per le macchine nuove e bollettino di collaudo interno della Ditta per le macchine in riparazione. L Affidatario dovrà in qualsiasi momento garantire alla Committente l esecuzione di tutte le prove e collaudi sulle forniture, ritenuti necessari ed opportuni, sia in stabilimento, che a piè d opera. La Committente ha facoltà discrezionali di respingere le forniture ritenute inidonee, globalmente o per singole partite ed anche di ordinare la sostituzione del fornitore, senza che per questo l Affidatario possa vantare alcun diritto ad indennità o risarcimenti. Tutti gli oneri e le spese per le prove ed i collaudi richiesti dalla Committente, nessuno escluso, e gli oneri inerenti le forniture (trasporto ed imballaggio), sono compresi e a completo carico dell Affidatario. 9. COLLAUDO/VERIFICA DI CONFORMITA DELLE PRESTAZIONI La Committente verificherà la perfetta osservanza e l esecuzione a regola d arte del servizio, da parte dell Affidatario, così come previsto nel contratto. La Committente potrà avvalersi di collaboratori delegati a rappresentarla nello svolgimento delle attività di coordinamento e sorveglianza dell appalto attraverso interventi attivi e dispositivi posti in essere mediante Ordini di Servizio, istruzioni scritte o verbali impartite. Pag. 8 a 10

10. SUBAPPALTO Il subappalto è ammesso nei limiti di legge e alle condizioni di cui al Capitolato Generale d Appalto. L affidamento in subappalto dovrà essere sempre e comunque autorizzato da SAO ed è subordinato al rispetto: - di quanto riportato dal Codice Etico degli appalti ACEA ; - delle disposizioni di cui al D.lgs. 50/2016, tenendo presente che la quota subappaltabile non può essere superiore ai limiti di legge. I corrispettivi per le attività subappaltate saranno erogati all Affidatario. I concorrenti all'atto dell'offerta dovranno indicare le parti di servizio che intendono subappaltare o concedere in cottimo. L'affidatario dovrà provvedere al deposito del contratto di subappalto presso SAO prima della data di effettivo inizio dell'esecuzione delle relative prestazioni. 11. PENALI Nel caso di ritardi dell Affidatario sullo svolgimento del servizio rispetto alle tempistiche contrattuali, SAO si riserva la facoltà di applicare una penale pari a euro 250,00 (duecentocinquanta/00) per ogni ora di ritardo rispetto ai tempi indicati all Art. 3 paragrafo B, fino ad un massimo del 10 % del valore del contratto. 12. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO Ad integrazione di quanto previsto dal Capitolato Generale D Appalto per Servizi Edizione Ottobre 2014, si darà luogo alla risoluzione unilaterale del contratto ai sensi dell art. 1456 c.c. in danno dell Appaltatore nelle seguenti ipotesi specifiche di inadempimento: La Committente ha facoltà di risolvere il contratto, mediante semplice lettera raccomandata, senza necessità di ulteriori adempimenti, nei seguenti casi: - frode nell'esecuzione delle attività; - inadempimento alle disposizioni della Committente riguardo ai tempi di esecuzione; - manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell'esecuzione dei servizi richiesti; - inadempienza accertata alle norme di legge sulla prevenzione degli infortuni, la sicurezza sul lavoro e le assicurazioni obbligatorie del personale; - sospensione delle attività da parte dell'appaltatore senza giustificato motivo; - rallentamento delle attività, senza giustificato motivo, in misura tale da pregiudicare la realizzazione delle stesse nei termini assegnati; - non rispondenza dei beni forniti alle specifiche di contratto e allo scopo dell'opera; In tal caso, fermo il diritto dell'amministrazione al risarcimento del danno che dovesse derivarle dalla stipula di un nuovo contratto o dalla esecuzione di ufficio, l Appaltatore spetterà la sola liquidazione delle prestazioni e/o somministrazioni regolarmente eseguite ed accettate dalla Committente. 13. CAUZIONE DEFINITIVA Non operante Pag. 9 a 10

14. RESPONSABILITA E POLIZZE ASSICURATIVE L Appaltatore dovrà essere provvisto o costituire polizze assicurative per responsabilità civile verso terzi, con massimale non inferiore a 3.000.000 per ogni sinistro procurato nell espletamento dell appalto, con il limite di 1.500.000 per ogni danno a persone e di 1.500.000 per danni a cose. La copertura deve essere esente da franchigia. 15. GESTORE DEL CONTRATTO Il Gestore del Contratto, nominato dal Committente per espletare tutti i compiti e le funzioni connessi alla fase di esecuzione del Contratto e al quale dovranno essere indirizzate tutte le comunicazioni relative al Contratto medesimo, è l Ing. Pierpaolo Ciuchi. Pag. 10 a 10