VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI DELL 11/09/2015

Documenti analoghi
VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI DELl 08/01/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

ANNO SCOLASTICO VERBALE N. 3

PUNTO 5: Organico del potenziamento

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 12/10/2015

PIANO ANNUALE SECONDARIA. Scuola secondaria di primo grado G.Rodari Attività collegiali previste per l anno scolastico 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 FROSINONE--REGISTRO DEI VERBALI DEL CONSIGLIO D ISTITUTO A.S. 2016/2017 VERBALE N. 18

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 FROSINONE

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

COLLEGIO DOCENTI PLENARIO

SCUOLA PRIMARIA. Durata h 2. Lunedì 3 settembre COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

Programmazione inizio anno 21 Collegio Docenti 6 Adozione libri di testo (Collegio Docenti)

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Piano annuale delle attività

VERBALE COLLEGIO DOCENTI N. 1 SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

IC POPPI - PIANO ATTIVITÀ DOCENTI 1

OGGETTO: Comunicato impegni inizio attività settembre 2018.

PIANO ATTIVITA A.S

CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 21/09/2017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

COLLEGIO DOCENTI A.S. 2014/2015

16 CD CEGLIE SM MANZONI LUCARELLI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/19

Prot. nr.3411/07-05 Campagna, 25 agosto 2016

PIANO DELLE ATTIVITA' FUNZIONALI ALL'INSEGNAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016/17 INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA LICEO

PERIODO ATTIVITA o.d.g. di massima 1 settembre 2015 Collegio docenti h 9,30-11,30

IIS E. Torricelli PIANO DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2016/2017

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del )

SABATO 1/09/2018. Ore 9,00-10,00. Ore 10,00-12,00

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG)

PIANO ANNUALE DELL ATTIVITA SCOLASTICA

Comunicato n. 1 Venezia,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi

Anno Scolastico Collegio dei Docenti

Piano annuale delle attività programmate dal Collegio dei Docenti.

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

Piano delle attività Scadenzario a.s

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2015 a. s. 2015/2016

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MARGARITONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SETTEMBRE

CALENDARIZZAZIONE ATTIVITÀ DI CUI ALL ART. 29 ART. 29, Comma 3 lettera A Attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BUDRIO IMPEGNI COLLEGIALI MESE DI SETTEMBRE 2015

Verbale Collegio n. 5 del 19 gennaio 2015

2^C ore 15,00 15,45 2^B ore 15,45 16,30 1^B ore 16,30 17,15 3^B ore 17,

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia.

CALENDARIO ANNUALE IMPEGNI SCOLASTICI INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013

LICEO STATALE ALFONSO GATTO - AGROPOLI SA

DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI REFERENTE

Calendario degli impegni degli Organi Collegiali Anno Scolastico 2018/2019

Via G. Di Vittorio, Palermo Codice fiscale Indirizzo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALILEO CHINI

ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

I.C. Montecelio. Collegio Docenti 28 settembre Piano annuale delle attività. Pagina 1 di 13

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

VERBALE COLLEGIO DOCENTI N. 1 SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO 16 CD CEGLIE - SM MANZONI LUCARELLI

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

Comunicazione nr. 15. OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A. S Collegio Docenti delibera n. 15 del 6 Settembre 2018

1. LETTURA E APPROVAZIONE VERBALE N

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

Oggetto: IMPEGNI INIZIO ANNO SCOLASTICO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019

PIANO DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2017/18

Il Piano annuale delle attività a.s. 2018/2019

Piano dellee attività e impegni collegiali - A.S. 2014/15

CALENDARIO IMPEGNI A.S SCUOLA PRIMARIA

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

Oggetto: Collaboratori del DS e fiduciari di plesso per l a.s. 2016/17.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Didattica 3 Circolo Olbia Via Cimabuen 3- tel. 0789/21167/ fax 0789/21804

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

I.C. Montecelio. Collegio Docenti 26 ottobre Piano annuale delle attività. Pagina 1 di 13. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Avv. Maria Cristina Berardini

Istituto Comprensivo Statale Villafrati-Mezzojuso

Istituto Comprensivo Statale Giuseppe Di Vittorio

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

Prot. n. 6198/C23 Padova, 16 ottobre 2015 Circ n.55 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE

Nuovi esiti prove standardizzate Organico dell autonomia PON Formazione

Gli incontri previsti in Calendario, salvo indicazioni diverse, si svolgono presso la sede centrale di Ghivizzano, Via Nazionale n. 120.

CALENDARIO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. MAZZINI CASTELFIDARDO (AN)

Istituto Comprensivo

Piano delle attività Anno scolastico 2017/18

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2014/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. predispone

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s.

Transcript:

Istituto Comprensivo 1 di Frosinone - Registro dei verbali del Collegio dei Docenti Anno scolastico 2015-2016 Verbale n. 2 VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI DELL 11/09/2015 Il giorno lunedì 11 settembre dell anno 2015, alle ore 11.00, presso la Biblioteca della Scuola Secondaria di 1 grado Aldo Moro di Frosinone, si è riunito il Collegio dei Docenti del Primo Istituto Comprensivo di Frosinone, per discutere i seguenti punti posti all ordine del giorno: 1) ratifica verbale della seduta precedente 2) proposte di conferma o variazione delle attività curricolari ed extra previste nel POF 3) progetti speciali: Erasmus+; piano per l inclusione; PON 4) avvio dei procedimenti di candidatura per funzioni strumentali e referenti 5) nomina commissione elettorale 6) deontologia professionale e regolamento degli alunni 7) varie ed eventuali Presiede la seduta il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Patrizia Carfagna; assume le funzioni di segretaria verbalizzante la prof.ssa Drusilla De Camillo. Il Presidente, constatato che il numero dei presenti è legale, dichiara aperta la seduta. I PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO: RATIFICA VERBALE DELLA SEDUTA PRECEDENTE Il verbale della seduta precedente è stato inviato a tutti i Docenti attraverso la posta elettronica interna ed è approvato senza richieste di modifiche o integrazioni. II PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO: PROPOSTE DI CONFERMA O VARIAZIONE DELLE ATTIVITA CURRICOLARI ED EXTRA PREVISTE NEL POF. La docente Consalvi illustra brevemente al Collegio il progetto inviato dal Comune di Frosinone Ciociaria terra sconosciuta. Tale progetto intende portare all attenzione dei giovani le molteplici ricchezze storiche, artistiche, geografiche ecc della Ciociaria. Luciana Zirizzotti ricorda come il progetto portato avanti lo scorso anno nel plesso di Scuola Primaria Madonna della Neve, in collaborazione con l istituto alberghiero di Ceccano, abbia sviluppato in modo particolare l argomento dei cibi tipici della Ciociaria e dunque il nuovo progetto potrebbe essere in continuità con il precedente. Il Collegio ritiene opportuno che a tale progetto partecipi anche la Scuola dell Infanzia. L insegnante Donfrancesco illustra un progetto dell Unicef finalizzato alla creazione e alla vendita di pigotte, nonché allo studio della Carta dei Diritti del Fanciullo.

La prof.ssa Casano suggerisce di improntare il POF su alcuni aspetti peculiari del nostro Istituto: musica, lettura e tecnologia. A tal fine la prof.ssa ricorda al collegio che il Consiglio d Istituto ha approvato, tra l altro la formazione con il prof. Andrea Patassini dell università Unitre di Roma come proseguimento dell attività iniziata lo scorso anno con due classi della Scuola Secondaria nell ambito del progetto Io Scrivo. Il corso, destinato agli insegnanti, sarà sull uso del programma Scratch per l apprendimento del linguaggio di programmazione soprattutto per i bambini della fascia di età infanzia/primaria. La prof.ssa Belli illustra brevemente il progetto coro destinato agli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria e studenti della prima media. Il prof. Mariani propone un progetto destinato agli alunni delle classi quinte finalizzato all acquisizione di una maggiore consapevolezza nell eventuale scelta dello studio di uno strumento alla Scuola Secondaria. La prof.ssa Minotti presenta la bozza del progetto i 4 elementi, in continuità con la tematica proposta per l attività finale dell a.s. 2014/15 dalle scuola primaria De Matthaeis e dell infanzia Madonna della Neve. Tale progetto, sviluppato soprattutto nell area scientifica ed artistica, potrebbe essere uno dei progetti da sviluppare nell ambito delle attività di continuità tra i tre ordini di Scuola del Comprensivo. Il prof. Mangiapelo presenta un progetto di potenziamento di matematica, proseguimento del progetto avviato lo scorso a.s., destinato alla classe quarta della scuola primaria Madonna della Neve Prosegue il progetto lettura per tutti e tre gli ordini di scuola con l incontro con l autore per le classi delle primarie e secondaria. L insegnante Miglietta, a completamento del percorso di formazione per le docenti della scuola primaria iniziato lo scorso anno con un aggiornamento per l insegnamento della matematica, chiede che venga attivato per il corrente a.s. un aggiornamento per l italiano. Il prof. Mangiapelo informa che la casa editrice Erickson ha organizzato un corso di formazione on line gratuito per l insegnamento ad alunni con discalculia. Si decide infine di accettare i progetti sportivi gratuiti che verranno proposti dal Coni o da altre associazioni sportive presenti sul territorio Si dà come scadenza per la presentazione dei progetti il 21 settembre 2015 III PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO: PROGETTI SPECIALI: ERASMUS+; PIANO PER L INCLUSIONE ; PON

La referente del progetto Erasmus +, prof.ssa Pignatelli, ricorda al collegio la prossima mobilità in Polonia a cui parteciperanno, come da progetto, sei alunni e quattro docenti. La prof.ssa comunica che, essendo stati trasferiti alcuni dei docenti facenti parte del gruppo di lavoro, c è la possibilità di aprire nuovamente le candidature a docenti che diano la propria disponibilità alla mobilità, alla sostituzione dei docenti impegnati a loro volta nella mobilità e alla realizzazione delle attività didattiche inerenti il progetto stesso. Si aggiungono pertanto al gruppo originario i seguenti insegnanti: prof.sse Emanuele, Protani, Belli e Cirillo. Per quanto riguarda il Piano per l inclusione, la prof.ssa Conte comunica che tutte le azioni richieste dalla normativa sono state realizzate e poste agli atti dal mese di luglio. Il Dirigente introduce il prof. Casano, che espone al collegio i contenuti del progetto di potenziamento della rete LAN/WLAN. Il progetto prevede la partecipazione all avviso pubblico rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione, l'ampliamento e l'adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale "Per la scuola Competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014 2020. Asse II Infrastrutture per l'istruzione Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Obiettivo specifico 10.8 "Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi" Azione (10.8.1.A2 o 10.8.1.A2). Nello specifico il progetto prevede la (realizzazione) (l ampliamento o l adeguamento) dell infrastruttura e dei punti di accesso alla rete LAN/WLAN, con potenziamento del cablaggio fisico ed aggiunta di nuovi apparati, finalizzate ad un progressivo sviluppo della net scuola, offrendo, alle scuole del I e del II ciclo, l opportunità di: a) trasformare aree e ambienti didattici in aree e ambienti didattici dotati di connessioni rete LAN/WLAN; b) portare la connettività senza fili in aree interne agli edifici scolastici per la fruizione di contenuti digitali; c) permettere agli studenti e docenti di fruire di risorse digitali nella didattica in classe. All interno dell Obiettivo/Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l apprendimento delle competenze chiave, le tipologie di intervento oggetto dell Avviso sopra citato sono: 10.8.1.A1 Realizzazione dell infrastruttura e dei punti di accesso alla rete LAN/WLAN ; 10.8.1.A2 Ampliamento o adeguamento dell infrastruttura e dei punti di accesso alla rete LAN/WLAN, con potenziamento del cablaggio fisico ed aggiunta di nuovi apparati. Visto il comma 2, art.1, D.M. 22.02.99 Regolamento sull'autonomia scolastica IL COLLEGIO DEI DOCENTI VOTA E ALL UNANIMITA DELIBERA L APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI POTENZIAMENTO DELLA RETE LAN/WLAN, attraverso la partecipazione all avviso pubblico rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione, l'ampliamento o l'adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale "Per la scuola Competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014 2020. Asse II Infrastrutture per l'istruzione Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Obiettivo specifico 10.8 "Diffusione della

società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi" Azione 10.8.1..A1 Realizzazione dell infrastruttura e dei punti di accesso alla rete LAN/WLAN. (omissis) IV PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO: AVVIO DEI PROCEDIMENTI DI CANDIDATURA PER FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI Ricordando al Collegio le aree di intervento individuate nella seduta del 3 settembre u.s., Il DS indica come termine ultimo per la presentazione delle domande come Funzioni Strumentali e Referenti di progetto il 21 settembre 2015. Si mantiene inalterato il nucleo operativo RAV composta dai docenti Casano, Colagiovanni, De Camillo, Scognamiglio, con l eccezione dell insegnante Zirizzotti che presenta le sue dimissione dal nucleo. Alle 12.40 la prof.ssa Paluzzi lascia la riunione V PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO: NOMINA COMMISSIONE ELETTORALE L individuazione della commissione elettorale è rinviata. VI PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO: DEONTOLOGIA PROFESSIONALE E REGOLAMENTO DEGLI ALUNNI Il DS ricorda al Collegio alcuni dei doveri fondamentali, quali quello della puntualità rispetto l orario di lavoro e la continua presenza in classe durante il proprio orario di lezione. Riguardo il regolamento degli alunni si rimanda a quello dell Istituto approvato dagli Organi Collegiali. Particolare attenzione viene posta riguardo l uso degli smartphone in classe, anche questo previsto dal regolamento d istituto ma solo per le attività didattiche autorizzate dall insegnante. Qualsiasi altro uso deve essere sanzionato con nota disciplinare e sequestro del telefono che sarà custodito dal docente che lo avrà sequestrato e da questi riconsegnato al genitore. VII PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO: VARIE ED EVENTUALI Il DS comunica che la maestra Zirizzotti ha presentato le sue dimissioni come Collaboratrice del Dirigente e Fiduciaria del plesso, pertanto viene nominata Fiduciaria del plesso di scuola primaria Madonna della Neve l insegnante Pellecchia e collaboratrice unica del dirigente la prof.ssa De Camillo Il DS chiede alle insegnanti notizie derivanti dalla ricognizione dei plessi effettuata nell arco della settimana e dalle attività ed accordi presi. La maestra Consalvi sottolinea, per il plesso Lago Maggiore, la difficoltà a concludere l orario settimanale delle insegnanti, difficoltà derivante dall unità oraria di 56 minuti per un totale di 28 ore settimanale su 6 giorni con verticalizzazione di

alcune insegnanti.la maestra chiede pertanto di poter prevedere, per il prossimo a.s., anche per il plesso di Lago Maggiore, la scansione a settimana corta. Per il plesso di scuola primaria Madonna della Neve, unico plesso dove coesiste un regime misto di classi a tempo pieno (terza, quarta e quinta) e una classe a settimana corta, viene comunicato che le insegnanti danno la loro disponibilità a far fermare a mensa i bambini della settimana corta che ne facciano richiesta e a garantirne la sorveglianza fino alle ore 14.15. Si concorda che le riunioni di programmazione del martedì della scuola primaria, fino all inizio della mensa scolastica, si tengano in tutti i plessi dalle 15.00 alle 17.00. Il DS suggerisce di programmare, nella scuola secondaria, prove comuni di Italiano, Matematica, Inglese e Spagnolo, sulla tipologia di quelle Invalsi. Le prove, da somministare prima della chiusura del quadrimestre, andranno strutturate collegialmente nei Dipartimenti. Si individuano per le neo assunte Cozzolino ( Scuola Primaria) e Bianchi ( Scuola Secondaria) i tutor nelle figure, rispettivamente, delle insegnanti Luciana Zirizzotti.e Simona Minotti. Non avendo altre comunicazioni da dare, il Dirigente Scolastico scioglie la seduta alle ore 13.00. La Segretaria (prof.ssa Drusilla De Camillo) Il Dirigente Scolastico (prof.ssa Patrizia Carfagna)