Sesso Femmina Data di Nascita 29/03/1979 Nazione ITALIA

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE PROF.SSA SUSANNA ESPOSITO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Alberto Dall Agnola F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Via Isonzo Verona.

Alberto Dall Agnola F F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. Nome

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato C) al Verbale 3 del 06 marzo 2017

Sesso Femmina Data di Nascita 08/06/1972 Nazione ITALIA

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Francesco RAIMONDI Università Federico II di Napoli Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Sezione di Pediatria via Pansini 5 Edificio 9

Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018

Telefono Cellulare Sesso Maschio Data di Nascita 17/05/1964 Nazionalità

MUCOSE, IMMUNITA E ALLERGIA - DISCUSSIONE DI CASI CLINICI NELL AMBITO DELLA PEDIATRIA D URGENZA - MALFORMAZIONI FETALI

Sesso Femmina Data di Nascita 12/10/1984 Nazione ITALIA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax .

PEC

CURRICULUM VITAE. luglio 1989 Diploma di Maturità Scientifica.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRETTI GIORGIO Data di nascita 11/11/1969. Dirigente ASL I fascia - DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Esperienza professionale

Via Flavia Steno 13, Genova (Italia) Skype Roberto Gasparini

Telefono (+39) Sesso Femmina Data di Nascita 04/03/1955 Nazionalità

Telefono Fax Cellulare Sesso Femmina Data di Nascita 01/06/1954 Nazionalità

IMPATTO DELL INFLUENZA IN PEDIATRIA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE DOTT. ACCORNERO LAURA ACCORNERO LAURA

Scuola di specializzazione in Malattie infettive

Stefano Maria Marianeschi. Responsabile di Struttura Semplice

- Anni : frequenza 1 Dottorato di Ricerca in Immunoinfettivologia, V ciclo. - Responsabile U.O.S. Servizio Vaccinazioni F4

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Europass Curriculum Vitae

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

Dal a tempo indeterminato Dirigente Medico I livello presso Unità Operativa di Pediatria dell Ospedale San Benedetto, Alatri (FR)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Date Dal 8 Agosto 2013 al 7 Agosto Chirurgia generale. Specializzando in Chirurgia generale Medico in formazione

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 14/06/1972 Nazionalità

CURRICULUM VITAE DOTT. Lorusso Carolina Data di nascita 29/05/67 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

Giancarlo Icardi. Professore ordinario Specialità in Igiene e Medicina preventiva orientamento laboratorio

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO

Dr. ANTONIO STRACQUALURSI

Hexyon nuova efficienza esavalente

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE del Dr Fabio Maria Triulzi. Generalità Cognome: Triulzi Nome: Fabio Maria Nato a: Milano, il 31/12/57 CF: TRLFMR57T31F205F

F O R M A T O E U R O P E O

RILASCIATO AI SENSI DELL ART. 46 E 47 del DPR 445/2000

NOTE BIOGRAFICHE Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Virgilio di Roma

Dirigente - U.O.C. Servizi diretti alla Persona

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax . ISTRUZIONE - FORMAZIONE Data PAROLO Elisabetta.

Pagina web del master

Curriculum Vitae di CHIARA ASSALONE

Curriculum Vitae Europass

FABIO CARDINALE. Bari Viale Unità d Italia 15/D. Italiana CF: CRD FBA 61 H14 A662 Z. Primario di Pediatria

Cristian Sarotto. Coordinatore Infermieristico Struttura Complessa Riabilitazione e Rieducazione Funzionale Ospedale Cottolengo - Torino

Telefono 051/ Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 20/07/1960 Nazionalità

I NFORMAZIONI PERSONALI E SPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. Medico Chirurgo specialista in Geriatria

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

Giuliano Colliva. Via Pier Paolo Molinelli Bologna, Italia Mail: Tel: Cell.

via Malvitani, 118, Cetraro Skype maxottantait

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ AGOSTONI, Carlo Virginio ]

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Purrello Francesco. Dal 2014 ad oggi. Dal 2007 ad oggi ARNAS Ospedale Garibaldi-Nesima Medico Direttore dell'uoc di Medicina Interna

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax

Susanna Maria Roberta Esposito

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Telefono Sesso Femmina Data di Nascita 01/03/1964 Nazionalità

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

TERESA MATTINA. Nato il 20/01/1952

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D3, area amministrativa gestionale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/ /07/2014 IN CORSO. Civili, 1, Brescia

Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA

CURRICULUM VITAE. Qualifica COLL.PROF.SAN. SENIOR INFERMIERE DS GESTIONAL

CONTI GIOVANNA LINA INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente Medico di Pediatria. ASL n 2 OLBIA Dirigente Medico presso la Pediatria P.O.

Pasquale Ferrante Piazza E. Bottini, Milano.

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81

Raffaella Niola. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

F O R M A T O E U R O P E O

Europass curriculum vitae

SARTORI PAOLA VINCENZA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FRAMONDEA ANGELA. Data di nascita 23/02/0972. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Dalila Patrizia Greco

Natascia Cinatti. Curriculum Vitae Natascia Cinatti INFORMAZIONI PERSONALI.

Purrello Francesco Telefono. Fax .

Giorgio Giovanni Leonardi

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni)

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI CLAUDIA TAGLIABUE Sesso Femmina Data di Nascita 29/03/1979 Nazione ITALIA POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE MEDICO ESPERIENZA PROFESSIONALE Da Aprile 2012 a Dicembre 2017 Dirigente Medico I livello con contratto a tempo indeterminato Dirigente Medico I livello con contratto a tempo indeterminato Pediatria ad Alta Intensità di Cura, Dipartimento di Fisiopatolo Da Luglio 2011 a Marzo 2012 Dirigente Medico I livello con contratto a tempo determinato Dirigente Medico I livello Da Gennaio 2011 a Luglio 2011 Contrattista con contratto di collaborazione a progetto Pediatria II^ Clinica, Dipartimento per La Salute della Donna, Contrattista per il progetto dal titolo "Impatto dell'influenza e immunogenicità ed efficacia della vaccinazione influenzale in età pediatrica: valutazione clinica, socioeconomia in ospedale e sul territorio Da Novembre 2010 a Dicembre 2010 Medico frequentatore UOC Pediatria 1 Clinica del Dipartimento per la Salute della Do Medico frequentatore Da Novembre 2006 a Luglio 2008 ostdoctoral Research fellow nità Operativa di Pediatria 1 Clinica, Dipartimento per la Salute University of Texas Southwestern Medical Center at Dallas, USA Postdoctoral Research fellowship Da Settembre 2004 a Luglio 2006 Medico frequentatore Università degli Studi di Milano, Milano Medico frequentatore Internal Medicine Department/ Pediatric Infectious Diseases d ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dipartimento di Pediatria, CLinica Pediatrica De Marchi Da Gennaio 2011 a Gennaio 2014 Dottorato in Malattie Infettive, XXVI Ciclo Università degli Studi di Milano Titolo della tesi: Impatto di rinovirus ed enterovirus nella polmonite di comunità in età pediatrica: studio dei ceppi virali circolanti e correlazione con il quadro clinico" Pagina 1 / 5

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Da Ottobre 2008 a Ottobre 2010 Postgraduate diploma in Paediatric Infectious Diseases University of Oxford, Oxford, United Kingdom Paediatric Infectious Diseases Da Ottobre 2005 a Novembre 2010 Specializzazione in Pediatria (70/70 cum laude) Università degli Studi di Milano, Milano, Italia Titolo della tesi: " Efficacia di dosi crescenti di claritromicina per il trattamento della polmonite da Mycoplasma pneumoniae in un modello murino Da Settembre 1998 a Luglio 2004 Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 cum laude) Università degli Studi di Milano, Milano, Italia COMPETENZE PERSONALI Titolo della tesi: "Valutazione dell'impatto clinico e socioeconomico delle infezioni da virus influenzali e da virus respiratorio sinciziale in età pediatrica Lingua madre Altre lingue Inglese Italiano COMPRENSIONE PARLATO Ascolto Lettura Interazione Produzione orale PRODUZIONE SCRITTA C2 C2 C2 C2 C2 Certificato: TOEFL certification: 26 apr. '08 Livelli: A 1/2 Livello Base - B 1/2 Livello Intermedio - C 1/2 Livello Avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative Competenze organizzative e gestionali Competenze professionali Attitudine a parlare in pubblico in italiano ed in inglese conseguita durante gli anni di formazione all'estero (USA) e durante la formazione universitaria nell'ambito della Scuola di specialità; Nell'ambito dell'attività didattica : Attività didattica svolta nell'ambito dell'insegnamento di Pediatria Generale e Specialistica della facoltà di Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi di Milano: dall'anno accademico 2011-2012 (continua tuttora) svolge esercitazioni pratiche nell'ambito del Corso Elettivo "Emergenze in Pediatria; Attività didattica svolta nell'ambito della Scuola di Specializzazione in Pediatria della Facoltà di Medicina e chirurgia dell''università degli Studi di Milano: dall'anno accademico 2016-2017 svolge attività di formazione con l'organizzazione di corsi di PBLS nell'ambito del Centro regionale SIMEUP attivato presso la Pediatria ad Alta Intensità di Cura (Centro EMiPed), Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano (Responsabile: prof. Ssa Susanna Esposito); Capacità di gestire ambulatori pediatrici e day-hospital pediatrici, nell'ambito di un team composto da studenti universitari e specializzandi; acquisito durante gli anni di formazione universitaria e durante l'attuale incarico di Dirigente medico Queste attività sono iniziate durante il tirocinio formativo pre- laurea presso il Dipartimento di Pediatria dell'università degli Studi di Milano, con studi sulle patologie infettive pediatriche, e sono poi proseguite dopo la laurea e durante tutta la Scuola di specializzazione. Questi studi hanno riguardato principalmente: 1. Patologie delle vie aeree superiori ed inferiori - Eziologia della faringotonsillite acuta - Epidemiologia e fattori di rischio delle infezioni respiratorie ricorrenti - Ruolo di Mycoplasma pneumoniae e Chlamydia pneumoniae nella bronchite acuta, nell'asma bronchiale e nella polmonite di comunità - Approccio diagnostico e terapeutico alle infezioni da batteri atipici - Approccio diagnostico e terapeutico alla polmonite di comunità - Approccio diagnostico e terapeutico all'asma cronico 2. Metodi di razionalizzazione della terapia antibiotica - Possibilità di terapie brevi con cefalosporine orali nel trattamento della faringotonsillite streptococcica - Ruolo dei macrolidi nell'approccio terapeutico al bambino con asma e wheezing - Ruolo dei macrolidi nell'approccio terapeutico al bambino con infezioni respiratorie ricmrrenti - Regimi terapeutici per il trattamento della polmonite di comunità sulla b!se dei patogeni emergenti e nuove Pagina 2 / 5

problematiche riguardanti la resistenza agli antibiotici - Sorveglianza dell'uso degli antibiotici in età pediatrica 3. Vaccini e prevenzione in pediatria - Impatto socioeconomico dell'influenza in età pediatrica - Valutazione di efficacia e costo- beneficio della vaccinazione antinfluenzale in età pediatrica - Valutazione di efficacia e costo- beneficio della vaccinazione antipneumococcica in età pediatrica - Immunogenicità e sicurezza dei vaccine in bambini prematuri - Strategie vaccinali in bambini con patologie croniche, patologie del Sistema nervoso centrale e periferico, e patologie allergiche - Nuove strategie vaccinali - Risposta immunitaria a lungo termine dopo ciclo vaccinale 4. Infezioni emergenti - Infezioni nosocomiali in pediatria - Prevenzione e terapia delle infezioni nel bambino viaggiatore 5. Infezione da virus dell'hiv - Trattamento e follow- up di bambini ed adolescenti con Infezione da HIV - Nuove strategie terapeutiche - Trattamento delle patologie opportunistiche nel soggetto con infezione da HIV Competenze informatiche Patente di guida 6. Pneumo-allergologia pediatrica - Gestione del bambino e dell'adolescente con asma cronico - Eziopatogenesi della dermatite atopica - Inquadramento diagnostico dell'allergia a farmaci Pacchetto Office; Sistemi operativi: Windows, MacIntosh; Ascquisite durante il Corso di Laurea universitario e Scuola di Specialità; Laboratori inforatici; B ULTERIORI INFORMAZIONI Albi Iscritta all'ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Como (dal 31.03.2005, n iscrizione 3420) e poi all'ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Milano (dal 3.03.2015, n iscrizione 44047); Membro della Società Italiana di Pediatria (SIP) (dal Gennaio 2005). Membro de "European Society of Pediatric Infectious Diseases, ESPID (dal Gennaio 2006). Membro della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (SITIP) (dal novembre 2008). Membro della World Association for Infectious diseases and Immunological Disorders, Waidid (dal gennaio 2015). Membro della Società Italiana di Urgenza ed emergenza pediatrica (SIMEUP) dal giugno 2016. Presentazioni 61st Lindau Nobel Laureate meeting dedicated to physiology/medicine dal 26/06/2011 al 01/07/2011 Influenza infection and its prevention at VII Congreso Chileno de Neumologia Pediatrica, Sociedad Chilena de Neumologia Pediatrica (SOCHINEP) dal 13/10/2011 al 13/10/2011 Impact of respiratory viruses on pediatric infectious diseases at VII Congreso Chileno de Neumologia Pediatrica, Sociedad Chilena de Neumologia Pediatrica (SOCHINEP) dal 13/10/2011 al 13/10/2011 Le infezioni del sistema nervoso centrale, Milano dal 19/04/2012 al 19/04/2012 Il bambino allergico e le vaccinazioni presso 31 Congresso Nazionale di Antibioticoterapia in Età pediatrica dal 09/11/2012 al09/11/2012 LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO E STRUMENTALE IN INFETTIVOLOGIA PEDIATRICA:Spirometria, FeNO e RINT presso 32 Congresso NAzionale di Antibioticoterapia in Età Pediatrica dal 13/11/2013 al 13/11/2013 Epidemiologia ed impatto delle vaccinazioni nel Congresso: "La sepsi in età pediatrica" dal 26/09/2014 al 26/09/2014 Casi clinici simulati su manichino interattivo: lo stato di male e il coma E Hands on: come eseguire la rachicentesi e posizionare un PICC presso 35 Congresso Nazionale di Antibioticoterapia in Età Pediatrica Attualità in tema di pediatria specialistica, MILANO dal 26/09/2014 al 26/09/2014 Progetti Partecipante come sub-investigator a progetti di ricerca internazionali e nazionali ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari Sta attualmente partecipando al seguenti progetti internazionali: No. 242146 in FP7-HEALTH-2009 - European multicenter network to evaluate PK, safety and efficacy of meropenem in neonatal sepsis and meningitis (durata: 48 mesi; responsabile di Unità: Prof.ssa Susanna Esposito); IMI-JU-2013 - Standardization and Development of Assays for Assessment of Influenza Vaccine Correlates of Protection (durata: 48 mesi; responsabile di Unità: Prof.ssa Susanna Esposito). Ha partecipato, inoltre, ai seguenti progetti nazionali: Bando Giovani Ricercatori RF 2007 (Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali) "Impatto dell'influenza e immunogenicità ed efficacia della vaccinazione influenzale in età pediatrica: valutazione clinica e Pagina 3 / 5

socioeconomica in ospedale e sul territorio (durata: 48 mesi; principal investigator: Prof.ssa Susanna Esposito); Bando Giovani Ricercatori RF 2009 (Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali) "Genetic variants and susceptibility to severe and/or recurrent lower respiratory tract infections with wheezing in children (durata: 48 mesi; principal investigator: Prof.ssa Susanna Esposito). Pubblicazioni 1. TAGLIABUE C, Salvatore CM, Techasaensiri C, Mejias A, Torres JP, Katz K, Gomez AM, Esposito S, Principi N, Hardy RD. The impact of steroids given with macrolide therapy in experimental Mycoplasma pneumoniae respiratory infection. Journal of Infectious Diseases 2008 15 Oct; 198: 1180-1188. IF 5.682 2. Salvatore CM, Techasaensiri C, TAGLIABUE C, Katz K, Leos N, Gomez AM, McCracken GH, Hardy RD. Tigecycline therapy significantly reduces the concentrations of inflammatory pulmonary cytokines and chemokines in a murine model of Mycoplasma pneumoniae pneumonia. Antimicrob Agents Chemother. 2009 Apr;53(4):1546-51. Epub 2009 Jan 12. IF 4.802 3. Techasaensiri C, TAGLIABUE C, Cagle M, Iranpour P, Katz K, Kannan TR, Coalson JJ, Baseman JB, Hardy RD. Variation in colonization, ADP-ribosylating and vacuolating cytotoxin, and pulmonary disease severity among mycoplasma pneumoniae strains. Am J Respir Crit Care Med. 2010 Sep 15;182(6):797-804. Epub 2010 May 27. IF 10.689 4. Esposito S, TAGLIABUE C, Bosis S, Principi N. Levofloxacin for the treatment of Mycoplasma pneumoniaeassociated meningoencephalitis in childhood. Int J Antimicrob Agents. 2011 Mar 3. IF 3.032 5. Esposito S, TAGLIABUE C, Picciolli I, Semino M, Sabatini C, Consolo S, Bosis S, Pinzani R, Principi N. Procalcitonin measurements for guiding antibiotic treatment in pediatric pneumonia.respir Med. 2011 Dec;105(12):1939-45. IF 2.585 6. TAGLIABUEC, Techasaensiri C, Torres JP, Katz K, Meek C, Kannan TR, Coalson JJ, Esposito S, Principi N, Leff R, Baseman JB, Hardy RD.Efficacy of increasing dosages of clarithromycin for treatment of experimental Mycoplasma pneumoniae pneumonia. J Antimicrob Chemother. 2011 Oct;66(10):2323-2329. IF 5.338 7. Esposito S, TAGLIABUE C, Tagliaferri L, Semino M, Longo MR, Principi N. Preventing influenza in younger children. Clin Microbiol Infect. 2012 Oct;18 Suppl 5:42-9. IF 4,540 8. Esposito S, TAGLIABUE C, Bosis S, Ierardi V, Gambino M, Principi N. The ESCMID Vaccine Study Group (EVASG). Hexavalent vaccines for immunization in paediatric age. Clin Microbiol Infect. 2014 May;20 Suppl 5:76-85. IF 4.540 9. Giavoli C, TAGLIABUE C, Profka E, Senatore L, Bergamaschi S, Rodari G, Spada A, Beck-Peccoz P, Esposito S. Evaluation of pituitary function after infectious meningitis in childhood. BMC Endocr Disord. 2014 Oct 6;14(1):80-84. IF 1.673 10. Esposito S, TAGLIABUE C, Bosis S. Meningococcal B Vaccination (4CMenB) in Infants and Toddlers. J Immunol Res. 2015; 2015:402381. Review. doi: 10.1155/2015/402381. IF 3.098 11. TAGLIABUE C, Principi N, Giavoli C, Esposito S. Obesity: impact of infections and response to vaccines. Eur J Clin Microbiol Infect Dis. Eur J Clin Microbiol Infect Dis. 2016 Mar;35(3):325-31. doi: 10.1007/s10096-015-2558-8. IF 2.668 12. Esposito S, Castellazzi L, TAGLIABUE C, Principi N. Allergy to antibiotics in children: an overestimated problem. Int J Antimicrob Agents. 2016 Oct;48(4):361-6. doi: 10.1016/j.ijantimicag.2016.08.001. Review.. IF 3.032 13. Lo Vecchio A, Lancella L, TAGLIABUE C, De Giacomo C, Garazzino S, Mainetti M, Cursi L, Borali E, De Vita MV, Boccuzzi E, Castellazzi L, Esposito S, Guarino A. Clostridium difficile infection in children: epidemiology and risk of recurrence in a low-prevalence country.eur J Clin Microbiol Infect Dis. 2016 Sep 30. IF 2.668 A Riconoscimenti e premi Riconoscimenti e premi post- Laurea: Seminari Premio per merito Giovanni Zampese della Cassa Rurale ed Artigiana di Cantu' (Co) conseguito il 3 dicembpe 2004. Award for best young investigators with title "Influenza vaccilation in paediatric age: coverage and efficacy of the vaccine of University of Milan from February 2006 to August 2006. ICAAC ID Fellows Grant Program for 47th ICAAC Chicago, IL September 16-20, 2007 ICAAC Fellows Grant for 48th ICAAC Washington, DC October 25-28, 2008. ESPID travel grant for 1st ESPID research masterclass, Brussels, Belgium, 9-13 June 2009. ESPID travel grant for the 2nd ESPID research masterclass, Nice, France, 4-8 May 2010. Partecipazione al 61st Meeting of Nobel Laureates, Lindau, Germany, 26 giugno -2 luglio 2011. ESPID grant per la partecipazione al Walter Margaret Awards 2011, The Hague, The Netherlands, 7-11 June 2011. ESPID grant per la partecipazione al Walter Margaret Awards 2013, Milan, Italy, May 28 June 1, 2013. ESPID travel grant for the 5th ESPID research masterclass, Milan, Italy, May 28 June 1, 2013. Premio "Largo ai giovani 70 Congresso Italiano di Pediatria, Palermo, 11-14 giugno 2014 per l'abstract Polimorfismi genetici e rischio di wheezing ricorrente in età pediatrica. Premio Giovani Medici SIPO " Re Spirone VIICongresso nazionale SIPO, Bergamo 13-15 novembre 2014 per l'abstract " Wheezing ricorrente in età pediatrica: polimorfismi genetici e rischio associato. ESCMID Grant for registration for the 3rd ESCMID Conference on vaccines, Lisbona, 6-8 marzo 2015. Seminari e Corsi frequentati: Pediatric Basic Life Support PBLS, Milano, 8 giugno 2006. Pediatrics Grand Rounds, The University of Texas Southwestern Medical Center, Dallas, Texas; January 3- May 13, 2008. Partecipazione al corso "Interactive course on how to conceive, present and evaluate research, Naples, Italia; 12-14 febbraio 2009. Corso di valutazione della letteratura scientifica per la stesura di documenti di revisione rapida e linee guida. Istituto Superiore di Sanità, Roma; 4-6maggio 2009. Pagina 4 / 5

Corso: Infection and Immunidy in children. Keble College, Oxford. 29 june 1 july 2009. PENTA/ESPID Trainfor PedHIV, Online and Residential Course, Roma, 21-23 October 2009. Corso: Infection and Immunity in Children. Keble College, Oxford. 28 june 30 june 2010. Corso di Perfezionamento in Urgenza emergenza specialistica nell'età evolutiva, Università degli Studi di Milano, dal 13 aprile 2012 al 18 maggio 2012, Milano, Italia. Corso PBLS- D, Supporto di base alle funzioni vitali e defibrillatore precoce in età pediatrica, Milano, 13 Aprile 2012. Corso EPILS- European Paediatric Immediate Life Support, Milano, 18 Maggio 2012. Corso PALS- SIMEUP/AHA, Pediatric Advanced Life Support, Roma, 18-19 dicembre 2015. Corso PBLS for healthcare providers, Università La Sapienza, Roma, Prof. Lubrano 22 febbraio 2016. Corso Aggiornamento Istruttori internazionali, Linee guida 2015 per RCP e ECC, AHA Roma, 25 febbraio 2016. BLS-D SIMEUP esecutore sanitario e BLS-D SIMEUP istruttore, Roma 18-19 aprile 2016. Corso PEARS- Pediatric Emergency Assessment, Recognition, and Stabilization. AHA- SIMEUP Squillace, CZ. 27-28 maggio 2016. Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n, 196 'Codice in materia di protezione dei dati personali'. Pagina 5 / 5