Termostato. Landis & Gyr.

Documenti analoghi
Registratore e regolatore potenziometrico

Termoregolatore con valvola per impianto di riscaldamento

Trasmettitore di temperatura pneumatico

Termometro a distanza a mercurio con capillare in acciaio

Termometro registratore polare potenziometrico a valvole

Regolatore pneumatico di temperatura a modulazione

Regolatore di pressione oleodinamico per caldaie a vapore

Misuratore di pressione differenziale

Regolatore di surriscaldamento mediante flusso d'aria

Wattmetro elettrodinamico

Cassetta di resistenze a 5 decadi in linea

Misuratore di ph. Manassi Virgilio; SIS - Strumenti Industriali e Scientifici

Banco per taratura di manometri a confronto di pesi

Termometro campione a resistenza elettrica al Platino

Titolatore elettrometrico

Livello a cannocchiale fisso

Metro pieghevole.

Planimetro polare. La Filotecnica Salmoiraghi.

Macchina per scrivere a indice

Adattatore per pellicola

Microscopio. Hartnack Edmund.

Barra estrusa di duralluminio (lega di alluminio)

Serbatoio per gas a pressione d'acqua

Chip di memoria da 1 milione ( ) di bit

Termometro a mercurio

Bicicletta da turismo

Quadro elettrico di controllo e comando

Vacuometro a mercurio

Densimetro a immersione

Girante assiale ad asse verticale di turbina Girard

Bobina di induzione elettromedicale

Libro d'oro. Editalia; Cartiere Miliani Fabriano; Mitsubishi Materials Corporation

Icosaedro regolare stellare

Galleggiante per camminare sull'acqua

Fornello da laboratorio

Voltmetro elettrostatico di Thomson

Wattmetro da quadro. Istrumenti di Misura C.G.S. S.p.A.

Orologio da appoggio da mensola

Movimento di orologio a cassa lunga

Registratore a audiocassetta

Compasso di proporzione

Telaio meccanico. Boldetti Luigi.

Forno a fiamma guidata

Elica a pesce per solcometro

Seghetto a mano per metalli

Misuratore di condotti conici

Macchina volante ad ali battenti

Girante radiale per turbina Ljungstrom

Regolo calcolatore matematico

Cinematismo di macchina per scrivere

Motocicletta da corsa

Registratore di cassa meccanico

Apparecchio fotografico a cassetta, a fuoco fisso, a pellicola in rullo 127

Registratore di cassa meccanico

Orologio da tasca. Carpanelli Luigi.

Palancolata a incastro

Piano di memoria a nuclei di ferrite

Ancora.

Unità di lettura per schede perforate IBM

Telefono a chiamata magnetica a batteria locale (BL), da campo

Pavimentazione. De Rizzardi Alcide.

Regolo calcolatore Rietz

Balista lanciasassi. Argan Giovenale.

Scavatrice da trincea

Orologio da tasca.

Distillatore. Società Montecatini; Reti Ladislao.

Motocicletta. Breda.

Orologio da tasca. De Roches François.

Orologio da tasca.

Ingranditore fotografico con messa a fuoco manuale

Vaso da farmacia a rocchetto

Condensatore variabile di Marconi

Antenna ricevente a telaio

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Microfono a carbone Kellogg

Motrice a vapore monocilindrica orizzontale fissa

Orologio da tasca. Esquivillon & De Choudens.

Bobina di nastro magnetico per memoria a nastro

Vaso da farmacia a corpo cilindrico

Igrometro a quadrante

Cerniera a molla/ senza incasso

Coppetta con coralli in forma di frutta e manici ad arpie

Paratoia a ghigliottina

Calcolatrice elettromeccanica

Macchina utensile per fabbricare le viti

Misuratore della trasformazione dell'acqua in vapore

Apparecchio fotografico a cassetta, a lastre 10x15cm

Imbarcazione a pale. Tursini Luigi.

Milliamperometro di laboratorio

Ponte per misure a impedenza

Sezione di cilindro per distribuzione a cassetto per locomotiva a vapore

Matrice per litografia

Campionario di tessuti

Sfera armillare. Akerman Anders.

Macchina per scrivere elettromeccanica

Perforatore di schede per telaio Jacquard

Relè neutro c.c. tipo F.S. 53

Gru a doppio braccio

Telefono cordless. Telecom Italia S.p.A.; MASTER S.p.A.

Transcript:

Termostato Landis & Gyr Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st110-00077/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st110-00077/

CODICI Unità operativa: ST110 Numero scheda: 77 Codice scheda: ST110-00077 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: PST Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00634130 Ente schedatore: R03/ MNST Ente competente: S27 ALTRI CODICI Altro codice: STSIND/MNST OGGETTO OGGETTO Definizione: termostato CATEGORIA Categoria principale: industria, manifattura, artigianato Altra categoria: termologia Parole chiave: GISI Parole chiave: Termotecnica Parole chiave: Strumentazione industriale LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Pagina 2/8

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: padiglione Denominazione: Padiglione Aeronavale Denominazione spazio viabilistico: Via San Vittore, 21 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Tipologia struttura conservativa: museo ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI Specifiche: accessibile, ma non esposto al pubblico DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Denominazione: Registro inventario generale Data: 1953- Numero: 10888 GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1513354,77 PUNTO Coordinata Y: 5034345,02 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Pagina 3/8

Fascia cronologica di riferimento: sec. XX Frazione cronologica: metà CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1940 Validità: post A: 1960 Validità: ante Motivazione cronologia: documentazione DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE/RESPONSABILITA' Ruolo: progettista/ costruttore Autore/Nome scelto: Landis & Gyr Dati anagrafici/periodo di attività: 1905/ 1996 Codice scheda autore: ST110-00068 Sigla per citazione: 90000292 Motivazione dell attribuzione: marchio DATI TECNICI Materia e tecnica: metallo Materia e tecnica: plastica MISURE Unità: cm Altezza: 24 Larghezza: 12 Lunghezza: 17 Validità: ca. DATI ANALITICI DESCRIZIONE Oggetto Pagina 4/8

Strumento da quadro a forma di parallelepipedo senza indici di misura. Sulla parte posteriore è presente un tasto rosso in plastica per il reset. Sulla parete posteriore sono incollati due pezzi di carta sui quali sono stampati il circuito elettrico, le istruzioni di montaggio e le caratteristiche tecniche dello strumento stesso. Funzione: Lo strumento consentiva di impostare la temperatura di funzionamento del circuito a cui era collegato ISCRIZIONI Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: incisione su etichetta metallica Tipo di caratteri: maiuscolo/ minuscolo/ numeri Posizione: sul fronte Trascrizione: Type RAI 4 No. 16319392 220 V 1 A 50 Hz STEMMI, EMBLEMI, MARCHI Classe di appartenenza: marchio Qualificazione: commerciale Identificazione: Landis & Gyr Posizione: sul fronte Descrizione: su etichetta: LANDIS & GYR, ZUG (Schweiz) Notizie storico-critiche Questo strumento fa parte di un gruppo di strumenti di misura e regolazione, utilizzati per l'automazione di impianti, che furono raccolti dai componenti del GISI (Gruppo Imprese Strumentazione Industriale) e con l'aiuto dell'ais (Associazione Italiana Strumentisti), presso le stesse aziende costruttrici. Questi strumenti, in massima parte databili dagli anni '30 agli anni '70 del XX secolo, vennero raccolti per costituire una sezione dedicata alla strumentazione all'interno del Museo della Scienza e Tecnica "Leonardo da Vinci"di Milano. La sala GISI venne inaugurata nel 1982 dall'allora Presidente del Museo Avv. Prof. Francesco Ogliari e dal Presidente del GISI Ing. Giampaolo Righi. Il progetto risaliva al 1975 ed era stato fortemente voluto dal Museo e dal GISI; la progettazione e l'allestimento della sezione furono curati dall'ing. Torresan e dal Servizio Tecnico del Museo, con l'assistenza di un comitato scientifico. La sala si articolava in diversi settori: misure di temperatura, misure di pressione, misure di livello, misure di portata, regolatori industriali, attuatori e valvole, analizzatori, trasmettitori di misura, indicatori e registratori, applicazione della strumentazione in campo civile, misure e regolazioni di grandezze elettromeccaniche. Gli strumenti e i cimeli (erano presenti anche cimeli del Museo o di altri Enti) erano raccolti in vetrine o posizionati su pedane ed erano accompagnati da pannelli esplicativi storico-didattici. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2007 Stato di conservazione: buono CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI Pagina 5/8

CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione esistente Tipo: diapositiva colore Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Codice identificativo: 10888_dia Note: la documentazione allegata è una scansione della diapositiva Etichetta del volume o n. serie PCD: N Percorso relativo del file: ST110_foto Nome del file: 10888_dia.jpg IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x846; bits per pixel=24; risoluzione=2400x2400; spazio su disco=111.303; spazio in memoria=3.248.640 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x508; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x132; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2011/08/17 Descrizione immagine: la documentazione allegata è una scansione della diapositiva Path dell'immagine originale ST110/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_3_2011/Busta_42-2011/ST110_foto Nome file dell'immagine originale: 10888_dia.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 3] Genere: bibliografia di confronto Autore: Mezzalira G. Titolo libro o rivista: Uomini e strumenti : Cinquant'anni di strumentazione in Italia Luogo di edizione: Bressanvido (VI) Anno di edizione: 1989 Codice scheda bibliografia: ST110-00037 Sigla per citazione: 80000163 BIBLIOGRAFIA [2 / 3] Pagina 6/8

Genere: bibliografia specifica Autore: GISI Titolo libro o rivista: GISI Gruppo Imprese Strumentazione Industriale : Annuario Catalogo : Edizione 1983 Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1983 Codice scheda bibliografia: ST110-00038 Sigla per citazione: 80000164 BIBLIOGRAFIA [3 / 3] Genere: bibliografia specifica Autore: Romano P. Titolo libro o rivista: Museoscienza : periodico del museo nazionale della scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci" Titolo contributo: Una nuova sezione al Museo Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1982 Codice scheda bibliografia: ST110-00039 Sigla per citazione: 80000165 V., pp., nn.: v. 2, pp. 56-60 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: bene di proprietà privata COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2007 Nome [1 / 2]: Ranon, Simona Nome [2 / 2]: Reduzzi, Luca Referente scientifico: Brenni, Paolo Funzionario responsabile: Sutera, Salvatore Funzionario responsabile: Ronzon, Laura Pagina 7/8

AGGIORNAMENTO-REVISIONE Data: 2011 Nome: Iannone, Vincenzo Ente: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo Funzionario responsabile: Ronzon, Laura GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/12/17 Ultima modifica scheda - ora: 10.49 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2015/01/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/03 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 17.31 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/03 Componente territoriale - ora ultima modifica: 13.25 PROGETTO Ente: 182 Anno del progetto: 2008 Pagina 8/8