La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 11 settembre 1991

Documenti analoghi
PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO

L eucaristia memoriale della Pasqua

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

PREGHIERA EUCARISTICA III

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

DISCIPLINA: Religione Cattolica

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

LITURGIA EUCARISTICA

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

DOMENICA DELLE PALME

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

5 gennaio Liturgia del giorno

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

Simbolo di Giovanni è l aquila

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 21 agosto 1991

Io sono con voi anno catechistico

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Liturgia Penitenziale

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

PARROCCHIA SS. TRASFIGURAZIONE ZERFALIU

II DOMENICA DOPO NATALE

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P.

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

E venne ad abitare in mezzo a noi

Omelia della 21 Domenica del Tempo Ordinario Anno A

PRIMA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 30 settembre 1992

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 3 giugno 1992

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE "DON BOSCO"

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 4 settembre 1991

La Santa Sede. Tra i due principi, la distanza è infinita. E' la distanza tra il tempo e l'eternità, tra le creature e Dio.

IL RITO DELL EUCARISTIA

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo


Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

Messa di Prima Comunione

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana)

Al numero 72, il sacramento del matrimonio non è una convenzione sociale, un rito vuoto o il mero segno esterno di un impegno. Il sacramento è un

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 24 novembre 1993

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 settembre 1991

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

Pastorale della famiglia

SANT OMOBONO patrono della città e della diocesi

DIOCESI DI TEANO - CALVI. Teano 22 Gennaio 2016

preghiere prima e dopo la comunione

Attività di potenziamento e recupero

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 agosto 1998

Fate questo in memoria di me!

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 13 marzo 1991

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

3 Domenica del Tempo Ordinario - Anno C Lc 1,1-4;4,14-21

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

VENERDI SANTO L AGNELLO DI DIO CHE TOGLIE IL PECCATO DEL MONDO

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

SAN PAOLO. lettera ai Romani

Il seguente capitolo è un estratto del libro a scopo promozionale

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

PARROCCHIA DI SANTA GIUSTA IN SASSA APRILE

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE Mercoledì, 11 settembre 1991 1. Concepita e voluta nell eterno disegno del Padre come regno di Dio e del suo Figlio Verbo incarnato Gesù Cristo, la Chiesa si attua nel mondo come un fatto storico, carica senza dubbio di mistero e accompagnata da miracoli nella sua origine e si può dire lungo tutta la sua storia, e che tuttavia rientra nell ambito dei fatti constatabili, sperimentabili, documentabili. Sotto questo aspetto, la Chiesa ha inizio con il gruppo di dodici discepoli che Gesù stesso sceglie tra la moltitudine dei suoi seguaci (cf. Mc 3, 13-19; Gv 6, 70; At 1, 2) e che vengono denominati Apostoli (cf. Mt 10, 1-5; Lc 6, 13). Gesù li chiama, li forma in modo tutto particolare e alla fine li manda nel mondo come testimoni e annunciatori del suo messaggio, della sua Passione e Morte e della sua Risurrezione, e, su questa base, fondatori della Chiesa come Regno di Dio, che tuttavia ha sempre il suo fondamento (cf. 1 Cor 3, 11; Ef 2, 20) in lui, Cristo. Dopo l Ascensione, un gruppo di discepoli si trova riunito intorno agli Apostoli e a Maria in attesa dello Spirito Santo promesso da Gesù. Veramente dinanzi alla promessa del Padre enunciata ancora una volta da Gesù, mentre erano a tavola, promessa che riguardava un battesimo nello Spirito Santo (At 1, 4-5), essi domandarono al Maestro risorto: Signore, è questo il tempo in cui ristabilisci il regno per Israele? (At 1, 6). Evidentemente agivano ancora sulla loro psicologia le speranze di un regno messianico consistente nella restaurazione temporale del regno davidico (cf. Mc 11, 10; Lc 1, 32-33), attesa da Israele. Gesù li aveva dissuasi da questa aspettativa, e aveva ribadito la promessa: avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi e mi sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino agli estremi confini della terra (At 1, 8). 2. Nel giorno della Pentecoste, che, da primitiva festa della mietitura (cf. Es 23,16), per Israele era divenuta anche festa della rinnovazione dell Alleanza (cf. 2 Cr 15, 10-13), la promessa di Cristo si

2 compie nel modo risaputo: e sotto l azione dello Spirito Santo il gruppo degli Apostoli e dei discepoli si rassoda, e intorno ad essi si riuniscono i primi convertiti dall annuncio degli Apostoli e specialmente di Pietro. Così inizia la crescita della prima Comunità cristiana (At 2, 41) e viene costituita la Chiesa di Gerusalemme (cf. At 2, 42-47), che ben presto si ingrandisce e si estende anche ad altre città, regioni, nazioni - fino a Roma! - sia in virtù del proprio dinamismo interno, impressole dallo Spirito Santo, sia per le circostanze che costringono i cristiani a fuggire da Gerusalemme e dalla Giudea e a spargersi in varie località, sia per l impegno con cui specialmente gli Apostoli intendono eseguire il mandato di Cristo sulla evangelizzazione universale. Questo è il fatto storico delle origini, descritto da Luca negli Atti degli Apostoli e confermato dagli altri testi cristiani e non cristiani che documentano la diffusione del Cristianesimo e l esistenza delle varie Chiese in tutto il bacino del Mediterraneo - ed oltre - entro gli ultimi decenni del primo secolo. 3. Nell involucro storico di questo fatto, è contenuto l elemento misterioso della Chiesa, di cui parla il Concilio Vaticano II quando scrive che Cristo, per adempiere la volontà del Padre, ha inaugurato in questa terra il regno dei cieli e ci ha rivelato il mistero di Lui, e con la sua obbedienza ha operato la redenzione. La Chiesa, ossia il regno di Cristo già presente in mistero, per virtù di Dio cresce visibilmente nel mondo (Lumen Gentium, 3). Queste parole sono la sintesi della precedente catechesi sull inizio del regno di Dio sulla terra, in Cristo e per Cristo, e nello stesso tempo indicano che la Chiesa è chiamata da Cristo all esistenza, affinché tale regno perduri e si sviluppi in essa e per essa nel corso della storia dell uomo sulla terra. Gesù Cristo, che sin dall inizio della sua missione messianica proclamava la conversione e chiamava alla fede: Convertitevi e credete al Vangelo (Mc 1, 15), ha affidato agli Apostoli e alla Chiesa il compito di radunare gli uomini nell unità di questa fede, invitandoli ad entrare nella comunità di fede da Lui fondata. 4. La comunità di fede è nello stesso tempo una comunità di salvezza. Gesù aveva ripetuto tante volte: Il Figlio dell uomo è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto (Lc 19, 10). Sapeva e dichiarava fin da principio che la sua missione era quella di annunziare ai poveri un lieto messaggio, proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista (cf. Lc 4, 18). Sapeva e dichiarava di essere stato mandato dal Padre come salvatore (cf. Gv 3, 17; 12, 47). Da qui derivava la sua particolare sollecitudine per i poveri e per i peccatori. Di conseguenza anche la sua Chiesa doveva sorgere e svilupparsi come una comunità di salvezza. Lo sottolinea il Concilio Vaticano II nel decreto Ad gentes: Ora tutto quanto il Signore ha una volta predicato o in lui si è compiuto per la salvezza del genere umano, deve essere annunziato e diffuso fino all estremità della terra, a cominciare da Gerusalemme. In tal modo quanto una volta è stato operato per la comune salvezza, si realizza compiutamente in tutti nel

3 corso dei secoli (Ad gentes, 3). Da questa esigenza di espansione della salvezza, espressa dal Vangelo e dagli Atti degli Apostoli, derivano la missione e le missioni della Chiesa nel mondo intero. 5. Gli Atti degli Apostoli ci attestano che nella prima Chiesa, la comunità di Gerusalemme, ferveva una vita di preghiera, e che i cristiani si riunivano per la frazione del pane (At 2, 42ss): parola che nel linguaggio cristiano aveva il senso di un iniziale rito eucaristico (cf. 1 Cor 10, 16; 11, 24; Lc 22, 19). Infatti Gesù aveva voluto che la sua Chiesa fosse la comunità del culto di Dio in spirito e verità. Questo era il nuovo significato del culto da Lui insegnato: È giunto il momento, ed è questo, in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità: perché il Padre cerca tali adoratori (Gv 4, 23).Lo aveva detto Gesù nel colloquio con la Samaritana. Ma tale culto in spirito e verità non escludeva l aspetto visibile, non escludeva quindi i segni e i riti liturgici, per i quali i primi cristiani si riunivano sia nel Tempio (cf. At 2, 46), sia nelle case (cf. At 2, 46; 12, 12). Gesù stesso, parlando con Nicodemo, aveva alluso al rito battesimale: In verità, in verità ti dico; se uno non nasce da acqua e da Spirito, non può entrare nel regno di Dio (Gv 3, 5). Era il primo sacramento della nuova comunità, in cui avveniva la rinascita dallo Spirito Santo e l entrata nel regno di Dio, significata dal rito visibile del lavacro con l acqua (cf. At 2, 38.41). 6. Il momento culminante del nuovo culto - in spirito e verità - era l Eucaristia. L istituzione di questo sacramento era stata il punto-chiave nella formazione della Chiesa. In relazione col banchetto pasquale di Israele, Gesù l aveva concepita e attuata come un convito, nel quale egli si donava sotto le specie di cibo e bevanda: pane e vino, segni della condivisione della sua vita divina - vita eterna - con i partecipanti al banchetto. San Paolo esprime bene l aspetto ecclesiale della partecipazione all Eucaristia, quando scrive ai Corinzi: Il pane che noi spezziamo non è forse comunione con il corpo di Cristo? Poiché c è un solo pane, noi, pur essendo molti, siamo un corpo solo: tutti infatti partecipiamo dell unico pane (1 Cor 10, 16-17). Fin dalle origini la Chiesa capì che l istituzione del sacramento avvenuta nell ultima Cena significava l introduzione dei cristiani nel cuore stesso del regno di Dio, che Cristo con la sua incarnazione redentrice aveva iniziato e costituito nella storia dell uomo. I cristiani sapevano fin dall inizio che questo regno permane nella Chiesa, particolarmente mediante l Eucaristia. E questa - come sacramento della Chiesa - era ed è anche l espressione culminante di quel culto in spirito e verità, di cui Gesù aveva parlato nel colloquio con la Samaritana. Nello stesso tempo l Eucaristia- Sacramento era ed è un rito che Gesù aveva istituito perché fosse celebrato dalla Chiesa. Infatti aveva detto nell ultima Cena: Fate questo in memoria di me (Lc 22, 19; cf.1 Cor 11, 24-25). Sono parole dette alla vigilia della passione e morte in croce, nel contesto di un discorso agli Apostoli con cui Gesù li istruiva e preparava al proprio sacrificio. Essi le capirono in questo senso. La Chiesa ne trasse la dottrina e la pratica dell Eucaristia come rinnovamento incruento del sacrificio della Croce. Questo aspetto fondamentale del sacramento eucaristico è stato espresso da San

4 Tommaso d Aquino nella famosa antifona: O Sacrum Convivium, in quo Christus sumitur, recolitur memoria passionis eius ; aggiungendovi ciò che l Eucaristia produce nei partecipanti al banchetto, secondo l annuncio di Gesù sulla vita eterna: mens impletur gratia, et futurae gloriae nobis pignus datur... 7. Il Concilio Vaticano II così riassume la Dottrina della Chiesa su questo punto: Ogni volta che il sacrificio della croce, col quale Cristo, nostro agnello pasquale, è stato immolato (1 Cor 5, 7), viene celebrato sull altare, si rinnova l opera della nostra redenzione. E insieme, col sacramento del pane eucaristico, viene rappresentata ed effettuata l unità dei fedeli, che costituiscono un solo corpo in Cristo (cf. 1 Cor 10, 17) (Lumen Gentium, 3). Secondo il Concilio, l ultima Cena è il momento in cui Cristo, anticipando la morte in croce e la risurrezione, dà inizio alla Chiesa: la Chiesa è generata insieme all Eucaristia, in quanto chiamata a questa unione con Cristo, che è la luce del mondo; da Lui veniamo, per Lui viviamo, a Lui siamo diretti (Lumen Gentium, 3). Cristo è tale soprattutto nel suo sacrificio redentivo. È allora che egli attua in pieno le parole dette un giorno: Il Figlio dell uomo... non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti (Mc 10, 45; Mt 20, 28). Attua allora l eterno disegno del Padre, per il quale Cristo doveva morire... per riunire insieme i figli di Dio che erano dispersi (Gv 11, 51-52). E dunque il Cristo nel sacrificio della croce è il centro dell unità della Chiesa, come aveva predetto: Quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me (Gv 12, 32). Il Cristo nel sacrificio della croce rinnovato sull altare rimane il centro generatore perenne della Chiesa, nella quale gli uomini sono chiamati a partecipare alla sua vita eterna per raggiungere un giorno la partecipazione alla sua eterna gloria. Et futurae gloriae nobis pignus datur. Ai pellegrini di lingua francese Chers Frères et Sœurs, Je salue cordialement les personnes de langue française présentes à cette audience. En particulier, je souhaite aux participants des Semaines universitaires d été de remporter, après leur séjour studieux, une vision renouvelée du rôle de Rome dans la vie de l Église. J adresse mes encouragements aux groupes de prière, notamment de Monaco, pour qu ils poursuivent fidèlement leur expérience spirituelle ouverte à tous leurs frères. Et je salue les nombreux pèlerins venus parcourir un itinéraire franciscain: que le Pauvre d Assise vous rende plus proches de l Évangile! Pour tous, j invoque la Bénédiction du Seigneur. Ai pellegrini di lingua inglese

Dear Brothers and Sisters, 5 I extend a warm welcome to all the English-speaking pilgrims and visitors, especially those from England, Ireland, Malta and the United States. My special greeting goes to the group of officers and men of the Irish Navy. Upon all of you I cordially invoke the grace and peace of God our Father and the Lord Jesus Christ. Ai fedeli di lingua tedesca Liebe Schwestern und Brüder! Mit dieser kurzen Betrachtung richte ich einen herzlichen Willkommensgruß an die deutschsprachigen Pilger und Besucher. Mein besonderer Gruß gilt der Gruppe der Pfarrbrief- Redakteure aus der Erzdiözese Köln sowie den Schülern des Katholischen Clara Fey- Gymnasiums in Bonn. Euch allen, Euren lieben Angehörigen daheim sowie den uns über Radio Vatikan und Fernsehen verbundenen Gläubigen erteile ich von Herzen meinen Apostolischen Segen. Ai fedeli di lingua spagnola Amadísimos hermanos y hermanas, Saludo con particular afecto a los peregrinos y visitantes de lengua española, procedentes de España y de América Latina. De modo particular dirijo mi saludo al grupo de peregrinos de la Basílica de Maipú (Chile), que peregrinan a Tierra Santa con una imagen de la Virgen del Carmen su Patrona; sed portadores de mis deseos de paz y reconciliación entre todos los pueblos de la tierra. También me es grato saludar al grupo de peregrinos de la arquidiócesis de Monterrey (México), así como a los peregrinos procedentes de Málaga, San Sebastián, Pamplona y de otros puntos de España. Os aliento a que seáis miembros vivos y comprometidos en vuestras respectivas diócesis y parroquias, siendo constructores del Reino de Dios. A todos os bendigo de corazón. Ai fedeli di lingua portoghese Amados Irmãos e Irmãs, Saúdo todos os peregrinos de língua portuguesa, nomeadamente os brasileiros vindos de São

6 Paulo, Rio de Janeiro, Paraná, Santa Catarina, Bahia, Minas Gerais, Goiás, e Brasília. Dentro de um mês, se Deus quiser, encontrar-me-ei na vossa nação amada. Unamo-nos em oração pelo êxito dessa Visita. Sobre todos vós e os vossos caros, derrame o Senhor abundantes graças e bênçãos. Ai gruppi di lingua italiana Saluto cordialmente il pellegrinaggio dei giovani dell Oratorio maschile San Filippo Neri di Gerenzano (Varese), nell Arcidiocesi di Milano; il gruppo di coppie della parrocchia San Francesco d Assisi di Ruffano, nella Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca, che celebrano il 25 e 50 di Matrimonio; come pure i pellegrini della Parrocchia di Sant Alessandro in Colonna insieme con le Insegnanti e le Allieve della Scuola di Arte Culinaria Cordon Bleu, di Bergamo. Carissimi, vi ringrazio di cuore per la vostra partecipazione a questa Udienza e vi auguro ogni bene nel Signore. Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli Rivolgo ora a voi carissimi Giovani, Ammalati e Sposi novelli il mio particolare pensiero e vi saluto con profondo affetto. Sono lieto della vostra presenza, che è segno di viva fede cristiana e di sentito amore alla Chiesa e al Papa. A tutti auguro la pace e la serenità che nascono dalla fiducia nel Signore e dall impegno della carità fraterna. Come sapete, domani la Chiesa celebra la Memoria liturgica del Nome di Maria. Nel cantico del Magnificat l umile Vergine di Nazaret, che sarebbe diventata la Madre di Gesù il Redentore, pronunziò una profezia allora sbalorditiva, che invece si è perfettamente realizzata: D ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata! (Lc 1, 48). Nella gioia e nella sofferenza anche voi, carissimi Giovani, Ammalati e Sposi novelli, invocate ogni giorno il Nome di Maria, specialmente con la recita del Rosario. Vi accompagni sempre questo soave Nome per infondervi conforto, fiducia e coraggio. A tutti la mia Benedizione. Copyright 1991 - Libreria Editrice Vaticana

Copyright - Libreria Editrice Vaticana 7