Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti gennaio 2013

Documenti analoghi
II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti marzo 2014

XIII GIORNO DELLA MEMORIA Lunedì 28 Gennaio (con diretta internet sul sito de IlSole24ore)

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti maggio 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 9 16 febbraio 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012

Giovedì al Museo del Risorgimento. Cultura. I Giovedì al Museo del Risorgimento

NOTES n. 33 Gennaio 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano A.A

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti gennaio 2015

IV edizione del Festival

Comunicato Settimana marzo 2012

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti ottobre 2014

RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/ XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 26 gennaio 2 febbraio 2014

Stagione Sinfonica 2014/2015

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 2-9 marzo 2014

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii

TOTALE. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Musiche e musicisti fra Europa e America. Via Gomes, Lecco Tel /

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

IN OCCASIONE DEL IX GIORNO DELLA MEMORIA INVITANO LA S.V. ALLA PRESENTAZIONE DE

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti novembre 2012

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano A.A

MUSICA D ESTATE luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI

Sinfonica 2017 / Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice. Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1

NOTES n. 8 Ottobre 2011

M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.

PIETRO DE MARIA, pianoforte : musiche di Chopin, Liszt, Schumann, Ligeti. DOMENICA 22 OTTOBRE 2017, ore SALA DELLA MUSICA via Barbieri, 23

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 26 gennaio-1 febbraio 2015 Celebrazioni per il Giorno della Memoria 2015

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

ASSOCIAZIONE MUSICALE ANGELO MARIANI

Stagione da Camera

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti novembre 2014

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo

STAGIONE CONCERTISTICA 2007

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano A.A

NOTES n. 2 marzo 2011

TOTALE. Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO.

Programmi per i Saggi Finali

SCUOLA MEDIA STATALE

Concorso Strumentistico Nazionale Città di Giussano XIV edizione 30 marzo 4 aprile Prof. Ottavio Minola, pianista, presidente della Giuria

MERCOLEDÌ 14/06/2017

In memoria di Pietro Grossi nel decennale della morte. A Pietro Grossi il Conservatorio dedica una targa commemorativa

Prove per esami di ammissione

Comune di Ravenna Regione Emilia-Romagna Provincia di Ravenna Ministero per i Beni e le Attività Culturali Dipartimento dello Spettacolo

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

Concerto di Anteprima. In commemorazione del 70 anniversario dell eccidio dei 40 Martiri. Aspettando il Festival

Repertorio Marco Rizzi Sonate

Fabio Maestri, direttore

Giovedì 1 ottobre 2009 ore Biblioteca Comunale di Caronno Varesino (VA) Prélude a l Après-midi d un faune (Preludio al pomeriggio di un fauno)

Sessione estiva anno accademico 2017/18 CALENDARIO GENERALE

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE M.I.U.R.- Conservatorio di Musica "A. Boito"

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

III EdIzIONE. IV EdIzIONE

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di

Primavera di Baggio. "...nel paese delle meraviglie"

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia e Sala Sinopoli

ENSEMBLE MUSAGÈTE. Domenica 9 ottobre 2011, ore 12

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Incontri in Terra di Siena 2016: 29 luglio - 5 agosto

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI F O N D A Z I O N E

La Tradizione del Nuovo

Scegliere il LICEO MUSICALE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

n. Nome e cognome strumento istituto Sez. Cat. Acc. Orario conv. 1. Bulato Alina Pianoforte Istituto Comprensivo

ORCHESTRA CONSERVATORIO A. BOITO

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA SESSIONE ESTIVA

NUOVE ATMOSFERE. Dodicesima edizione. Dal 3 novembre 2017 al 19 maggio concerti all Auditorium Paganini di Parma

BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI

STUDIARE AL CONSERVATORIO

NOTES n. 43 Gennaio 2015

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA "G.F. Ghedini"

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA

ASSOCIAZIONE PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE VALLE INTELVI Via Mons. Ulderico Belli, N San Fedele Intelvi (CO)

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti novembre 2013

Orari lezioni a.a./a.s

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

9 FESTIVAL PIANISTICO

IlClassicogiornalino

Foto di Giovanni Bortolani

Programmi di Ammissione ai Corsi Accademici di Secondo Livello A.A

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Piano Studi e Programma del corso Avanzato di Clarinetto

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Bazar della Musica - Open Day

Johann Sebastian Bach

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

Cognome Nome Cognome Nome PROMOZIONI ARMONIA COMPLEMENTARE CAVALIERE MATTEO prove: PICCOLO ALESSANDRO data: PIPPA GIOVANNI ora: aula:

Comunicato stampa: Lezioni Concerto di ClassicaViva alla Palazzina Liberty di Milano

IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO

Transcript:

Comunicato Appuntamenti 21-31 gennaio 2013 In quest ultimo scorcio di gennaio, la programmazione artistica del Conservatorio di Milano si concentra intorno ai concerti organizzati, in occasione del XIII Giorno della Memoria; concerti che confermano la collaborazione tra il Conservatorio e l Associazione Figli della Shoah, oltre che con la Fondazione Memoriale della Shoah ed il Sole24Ore, che trasmetterà, in diretta internet, l appuntamento, destinato alle scuole, di lunedì 28 gennaio alle ore 10.30 presso la Sala Verdi. I Concerti della Memoria 2013 sono calendarizzati per domenica 27 gennaio alle ore 20.00 -si tratta di concerto aperto al pubblico a titolo gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili-, appunto per lunedì 28, quindi per martedì 29 e per mercoledì 30 gennaio, sempre alle ore 10.30 in Sala Verdi -questi ultimi appuntamenti sono destinati, su prenotazione, alle scuole della Città e della Provincia. Come ogni anno, i quattro appuntamenti si arricchiscono degli interventi di Liliana Segre, Goti Bauer, Nedo Fino, che saranno guidati lungo il proprio percorso di testimonianza da tre nomi del giornalismo internazionale, Ferruccio De Bortoli, Alice Werbwlosky ed Emanuele Fiano. I tre appuntamenti, organizzati in sede, saranno preceduti giovedì 24 gennaio alle ore 18.30, presso il Museo del Risorgimento, da una Lezione-concerto a cura dello Spazio della Memoria musicale della Biblioteca del Conservatorio, coordinato dalle docenti Pinuccia Carrer e Simonetta Heger, dedicato al tema della Musica perseguitata.

Il Conservatorio ospiterà, quindi, sempre giovedì 24 gennaio, alle ore 18.30 in Sala Puccini, l incontro di presentazione del libro La sinfonia delle cose mute di Bruno Pedretti, edito da Electa Mondadori. Per l occasione interverranno, oltre al Presidente del Conservatorio Arnoldo Mosca Mondadori e all autore, Rocco Abate, Roberto Favaro e Daniele Gay. Alice Baccalini al pianoforte eseguirà due Sonate di Ludwig van Beethoven. Si terrà poi lunedì 28 gennaio alle ore 18.00, sempre in Sala Puccini, il concerto degli studenti di composizione dei corsi di Gabriele Manca e Alessandro Solbiati. In programma 13 Variazioni e due Entr acte su un frammento di Conlon Nancarrow d après Francis Bacon, come da scheda riportata di seguito. Infine, fuori sede, mercoledì 23 gennaio, il Quartetto di clarinetti AFEA si esibirà a Palazzo Isimbardi per un nuovo appuntamento del ciclo organizzato dal FAI GIOVANI. Ringraziando per l attenzione che potrete riservarci, il più cordiale saluto, Gianni Possio Delegato alla Comunicazione Raffaella Valsecchi Ufficio stampa

Appuntamenti in sede Giovedì 24 gennaio Sala Puccini ore 18.30 Recital della pianista Alice Baccalini in occasione dell uscita del romanzo di Bruno Pedretti La sinfonia delle cose mute (Mondadori Editore) Saluto del Presidente del Conservatorio, Arnoldo Mosca Mondadori LUDWIG VAN BEETHOVEN, Sonata in la maggiore op. 2 n. 2 Alice Baccalini pianoforte Dibattito sul romanzo. Ne parlano l autore, Rocco Abate, Roberto Favaro, Daniele Gay LUDWIG VAN BEETHOVEN, Sonata in do minore op. 13 Patetica Alice Baccalini pianoforte Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Domenica 27 gennaio Sala Verdi ore 20.00 Commemorazione del XIII GIORNO DELLA MEMORIA Milano ricorda la Shoah Concerto, riflessioni e testimonianze per il Giorno della Memoria Serata aperta a tutta la cittadinanza, organizzata dall Associazione Figli della Shoah, dalla Comunità Ebraica di Milano, dal Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, dalla Fondazione CDEC, dalla Fondazione Memoriale della Shoah. Saluti delle autorità Introduzione a cura di Ferruccio de Bortoli, Direttore del «Corriere della Sera», Presidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano Omaggio in ricordo di Shlomo Venezia, ultimo testimone italiano del Sonderkommando di Auschwitz-Birkenau Partecipano il figlio Alessandro Venezia e il regista Ruggero Gabbai Proiezione tratta dal film Memoria Regia di Ruggero Gabbai, a cura di Forma International e Fondazione Centro Documentazione Ebraica Contemporanea Canti della tradizione ebraica N. Shemer, Lu Yehi (testo di N. Shemer) Anonimo, Lo Ysa Goi N. Shemer, Shiro shel Aba (testo di N. Shemer) Elaborazioni di E. Cazzaniga Coro di Voci bianche del Direttore Edoardo Cazzaniga

con Irene Zanchi oboe, Lorenzo Paini clarinetto, Sofia Gimelli violino Salomone Rossi, Due Salmi: Elohim Hashivenu (n. 80), Lamnatseach Binginot (n. 67) Coro di Voci bianche del Direttore Edoardo Cazzaniga con Sofia Gimelli violino, Eleonora Umidon e Giulia Sandoli viole, Gabriele Battaglia violoncello Letture: Miriam Camerini ed Elia Schilton Riflessioni a cura di GOTI BAUER, NEDO FIANO e LILIANA SEGRE, Testimoni della Shoah Dalla tradizione popolare Wedding Waltz Kurt Weill Suite da L opera da tre soldi 1. Ouverture und Moritat vom Mackie Messer (Ouverture e Ballata di Mackie Messer) 2. Morgenchoral des Peachum (Corale mattutino di Peachum) 3. Kanonensong (Canzone dei cannoni) 4. Polly's Lied (Canzone di Polly) 5. Zuhalterballad (Ballata del mezzano sfruttatore) 6. Ballade vom angenehmen Leben (Ballata della vita piacevole) Clari.net Daniela Fiorentino clarinetto in si bemolle Michele Genovese clarinetto in si bemolle Michele Mazzini clarinetto in si bemolle Federico Calcagno clarinetto in si bemole e clarinetto basso Il progetto è a cura di Lydia Cevidalli, in collaborazione con Christian Bellisario, Alessandro Bombonati, Edoardo Cazzaniga, Sergio Del Mastro e Daniele Scanziani. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Lunedì 28 Gennaio Sala Verdi ore 10.30 Conservatorio di Milano Associazione Figli della Shoah In collaborazione con: Fondazione Memoriale della Shoah di Milano Il Sole 24 Ore presentano XIII GIORNO DELLA MEMORIA L appuntamento, organizzato dall Associazione Figli della Shoah, dal, dalla Fondazione Memoriale della Shoah, da IlSole24ore, sarà trasmesso in diretta internet sul sito de IlSole24ore. Presenta Ferruccio de Bortoli, Direttore del «Corriere della Sera», Presidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano Johann Sebastian Bach Allemanda dalla Suite in sol maggiore BWV 1007 Claudia Stercal violoncello Testimonianza di LILIANA SEGRE

Kurt Weill Suite da L opera da tre soldi 1. Ouverture 2. Tango 3. Polly's Lied (Canzone di Polly) 4. Ballade vom angenehmen Leben (Ballata della vita piacevole) 5. Die Moritat von Mackie Messer (La ballata di Mackie Messer) 6. Chorale ThymoSax Quartet Livia Ferrara, Alberto Di Priolo, Marina Notaro, Mattia Fiore A cura di Lydia Cevidalli in collaborazione con Christian Bellisario, Alessandro Bombonati, Edoardo Cazzaniga, Sergio Del Mastro e Daniele Scanziani. Ingresso libero, con prenotazione obbligatoria all Ufficio Gestione sale (gestionesale@consmilano.it) del.

Lunedì 28 Gennaio Sala Puccini ore 18.00 Concerto degli studenti di composizione dei corsi di Gabriele Manca e Alessandro Solbiati VARIAZIONI 13 Variazioni e due Entr acte su un frammento di Conlon Nancarrow d après Francis Bacon (per due pianoforti e percussioni) Un frammento di C. Nancarrow - tratto da Canon B for Ursula per pianoforte (1988) - è la matrice musicale di queste 15 visioni musicali di cui sono autori altrettanti compositori, con estetiche evidentemente differenti, ma accomunate, oltre che dal materiale di base, dalla messa in gioco di una metafora pittorica che trova come modello comportamentale ed estetico l'opera di Francis Bacon. Ciascun pezzo porta il titolo di un lavoro dell'artista inglese o di un capitolo di Logica della sensazione (1981), in cui Gilles Deleuze individua e analizza i caratteri stilistico/esecutivi del pittore. Il concerto è costituito da 13 brevissime Variazioni sul frammento di Nancarrow, liberamente trattato dagli autori in rimandi, citazioni frequenziali, ritmiche, formali, stilistiche e da 2 Entr'acte di un minuto ciascuno. Nel loro susseguirsi nel programma - senza sostanziali interruzioni del flusso musicale le composizioni assumono anche una maggiore coesione grazie all'ulteriore filo rosso dell organico (2 pianoforti e 2 percussionisti, o 2 pianoforti), un implicito omaggio a Bartók e alla sua Sonata (1937), della quale viene mantenuta la disposizione strumentale e la scelta delle percussioni. Silvia Pepe, Il ruolo del nero* Paolo Pecin, La Dissipazione* Árni Freyr Gunnarsson, Qui tollis* Maria Teresa Treccozzi, Dal grido al sorriso* Raffaele Marsicano, Diagram* Simone Corti, La Deformazione* Guido Bozzato, La risonanza (2 pianoforti soli)* Davide Baldanza, Entr acte I (La coesistenza di tutti i movimenti)* Paulo Zannol, Jet of water Emanuele Palumbo, Head IV Ricardo Arzate, Entr acte II Vittorio Montalti, Bones Alice Berni, Le teste e le ombre Gabriele Cosmi, Dipingere le forze (2 pianoforti soli) Giulia Lorusso, Study for a portrait Pianoforti Paolo Pecin Simone Corti* Árni Freyr Gunnarsson Aki Kuroda Percussioni Lorenzo D Erasmo Lorenzo Colombo

Martedì 29 Gennaio Sala Verdi ore 10.30 Conservatorio di Milano Associazione Figli della Shoah Presenta Alice Werbwlosky giornalista presentano XIII GIORNO DELLA MEMORIA Johann Sebastian Bach Allemanda dalla Suite in sol maggiore BWV 1007 Claudia Stercal violoncello Testimonianza di GOTI BAUER Kurt Weill Suite da L opera da tre soldi 1. Ouverture 2. Tango 3. Polly's Lied (Canzone di Polly) 4. Ballade vom angenehmen Leben (Ballata della vita piacevole) 5. Die Moritat von Mackie Messer (La ballata di Mackie Messer) 6. Chorale ThymoSax Quartet Livia Ferrara, Alberto Di Priolo, Marina Notaro, Mattia Fiore A cura di Lydia Cevidalli in collaborazione con Christian Bellisario, Alessandro Bombonati, Edoardo Cazzaniga, Sergio Del Mastro e Daniele Scanziani. Ingresso libero, con prenotazione obbligatoria all Ufficio Gestione sale (gestionesale@consmilano.it) del.

Mercoledì 30 Gennaio Sala Verdi ore 10.30 Conservatorio di Milano Associazione Figli della Shoah Presenta Emanuele Fiano presentano XIII GIORNO DELLA MEMORIA Johann Sebastian Bach Allemanda dalla Suite in sol maggiore BWV 1007 Claudia Stercal violoncello Testimonianza di NEDO FIANO Kurt Weill Suite da L opera da tre soldi 1. Ouverture 2. Tango 3. Polly's Lied (Canzone di Polly) 4. Ballade vom angenehmen Leben (Ballata della vita piacevole) 5. Die Moritat von Mackie Messer (La ballata di Mackie Messer) 6. Chorale ThymoSax Quartet Livia Ferrara, Alberto Di Priolo, Marina Notaro, Mattia Fiore A cura di Lydia Cevidalli in collaborazione con Christian Bellisario, Alessandro Bombonati, Edoardo Cazzaniga, Sergio Del Mastro e Daniele Scanziani. Ingresso libero, con prenotazione obbligatoria all Ufficio Gestione sale (gestionesale@consmilano.it) del.

Appuntamenti fuori sede Mercoledì 23 gennaio Concerto in collaborazione con FAI Giovani Milano, Palazzo Isimbardi ore 20.00 (orario da confermare) ASTOR PIAZZOLLA, Tema de Maria (trascrizione per 2 clarinetti in si bemolle, clarinetto piccolo, clarinetto basso) LEONARD BERNSTEIN, Candide Overture (trascrizione per 3 clarinetti in si bemolle, clarinetto basso) GEORGE GERSHWIN, Liza e Oh Lady be Good (trascrizione per 3 clarinetti in si bemolle, clarinetto basso) ASTOR PIAZZOLLA, Contrabajeando (trascrizione per 3 clarinetti in si bemolle, clarinetto basso) ARTURO GARRA, Riffs and Swing (per 3 clarinetti in si bemolle, clarinetto basso e ovetto) Quartetto di clarinetti AFEA Giovedì 24 gennaio Museo del Risorgimento, Sala Conferenze, ore 18.30 I Giovedì al Museo del Risorgimento Musica perseguitata: immagini, suoni, parole per ricordare Lezione-concerto a cura dello Spazio Europeo della Memoria Musicale della Biblioteca del Conservatorio Ricerca e presentazione di: Pinuccia Carrer e Simonetta Heger Felix Mendelssohn-Bartholdy, Quartetto in la minore op. 13 (I movimento Adagio - Allegro vivace; III movimento Intermezzo) Kurt Weill, Die Moritat von Mackie Messer (testo di Bertolt Brecht) Edward Kennedy Duke Ellington, Caravan Kurt Sonnenfeld, Quartetto Liliput per archi (inedito) Mario Castelnuovo-Tedesco, Valzer e Tango dagli Appunti op. 210; Tarantella op. 87 Alberto Hemsi, Coplas sefardies Lucia Zanoni e Margherita Miramonti violini Susanna Tognella viola

Giovanni Volpe violoncello Francesco Steca chitarra Beatrice Palumbo soprano Antonio Disabato fisarmonica Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni e contatti riguardo agli appuntamenti sopra indicati: Ufficio Produzione tel. 02.762110.206, produzione@consmilano.it Ufficio Stampa tel. 02.762110.218, ufficiostampa@consmilano.it www.consmilano.it