Comune di San Tammaro - Area Tecnica Lavori di ^Manutenzione rete idrica comunale" da eseguirsi ne!

Documenti analoghi
COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEI LAVORI

gestione DM cromo esavalente Cavanella V. (Beverino)

ALLEGATO AL CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

Computo Metrico Estimativo

COMPUTO METRICO. Servizio Idrico Integrato Terni. Comune di Amelia ADEGUAMENTO IMPIANTI IDRICI A SERVIZIO DEL CONSORZIO RURALE S.

QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO CON COSTO MANODOPERA

Provincia di Verona INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI VIA SUPPIAVENTO. PROGETTO ESECUTIVO

Unità di misur. Prezzo Unitario

REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO

Descrizione sintetica lavori A - SCAVI

Contributo per nuovi allacciamenti alla rete idrica

Contributo per nuovi allacciamenti alla rete idrica

diaframmato, realizzato con elementi prefabbricati in cemento vibrato con impronte laterali per l'immissione di tubi, senza coperchio o griglia, posto

INTERVENTI SU STRADE CON PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO PRIMO TEMPO - (per scavi di sezione fino a 1,5 m 2 )

Tariffario servizi, costi unitari prestazioni tecniche, penali

Comune di NORCIA Provincia di PERUGIA COMPUTO METRICO

N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

strada OPERE DI PAVIMENTAZIONE

Comune di MARSALA. Provincia Trapani

COMPUTO METRICO OPERE DI URBANIZZAZIONE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

CONSORZIO IDRICO TERRA di LAVORO (Provincia di Caserta)

ELENCO NUOVI PREZZI. N.P.5/A.P.11) Fornitura e posa in opera di pozzetto prefabbricato dalle dim. esterne 72x93 h=85cm per

COMPUTO METRICO 295 * intera sede stradale 295 * 8 *

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI PESSANO CON BORNAGO (MI) APE0712 RIFACIMENTO RETE IDRICA VIE VARIE COMMITTENTE ELENCO PREZZI UNITARI

Comune di Scillato. Provincia Palermo. Oggetto : Stazione appaltante :

IMPORTI. Quantità par.ug. lung. larg. H/PESO Unitario Totale 80,00 8,40 0,30 201,60 23, ,41 12,42 31,05 385,64

12,56 4 TRASPORTI Autocarro 50 q.li h 0,05 32,40 1,62

COMUNE di ARZANO (Provincia di Napoli)

- B - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEGLI ALLACCI TIPO ACQUA STANDARD PROGETTO SP - TEA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015

1) per il primo pozzo... a corpo 3.410,00 58%

v chbgch PROGETTO PRELIMINARE URBANIZZAZIONI: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Pagina 1

Elaborato Cliente Data : : : Computo Metrico Estimativo. venerdì 9 novembre numero d'ordine codice voce. descrizione lavori e misure lungh.

" COMPUTO METRICO ESTIMATIVO"

PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO DI TRASFORMAZIONE "E" PRODUTTIVO. VARIANTE n 1

N. Codice Indicazione dei lavori e delle somministrazioni UM Quantità Prezzo Importo

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PIANO DI LOTTIZZAZIONE - Art. 148 NTA -

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

Comune di Montù Beccaria Provincia di Pavia COMPUTO METRICO LOTTIZZAZIONE INDUSTRIALE-ARTIGIANALE "LE TORRI"

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

tot. Mano d'opera (comprensivi di S.G.U.) 14,85

(vicolo Antonietti e Crespi). D marciapiede da realizzare, compreso asportazione di massicciate o

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

1.2.3 metro quadrato x

COMPUTO METRICO. Comune di SARONNO Provincia di VARESE OGGETTO: opere di urbanizzazione a scomputo P.di Recupero ALDIR COMMITTENTE: srl ALDIR

COMPUTO METRICO. Comune di Treviglio Provincia di Bergamo

Studio Tecnico Arch. Giuseppe Martinelli San Secondo P.se PR via G. Verdi 28 - Tel pag. 2 DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

AMAG Reti Idriche RIFACIMENTO TRATTI DI FOGNATURA E RETE IDRICA NELLE VIE GARIBALDI E MAGENTA COMUNE DI BISTAGNO (AL) PROGETTO ESECUTIVO

COMPUTO METRICO. Comune di Murlo Provincia di Siena

Computo metrico Nr. IMPORTI DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Par.ug Lung. Larg. H/peso unitario TOTALE 1 E a

Computo metrico estimativo

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Computo. tratto 1 (san marco dei cavoti) N Tariffa Descrizione dei lavori P.U. Lunghez. Larghez. Alt./Peso Quantità Unitario Totale 1 E

COMUNE DI SCICLI. (Provincia di Ragusa) Denominato Libero Consorzio Comunale Settore Lavori Pubblici e Manutenzioni

cod Prezziario Regionale e ASET descrizione unità costo un. E) Acquedotto

RELAZIONE DESCRITTIVA E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

conglomerato bituminoso binder misto cementato e/o misto granulometrico conglomerato bituminoso binder misto cementato e/o misto granulometrico

mq x /mq = 8' ) Fornitura in opera di n 8 alberi H= mt.2,5/3,0 mt. N 08 x /cad = 1'600.00

Comune di BORGOMANERO (NO)

Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO COMUNE DI VAPRIO D ADDA (MI) FVA0112 REALIZZAZIONE DI NUOVA FOGNATURA NERA AL SERVIZIO DI VIA MANZONI COMMITTENTE

COMPUTO METRICO RELATIVO A LAVORI INTERNI DI RISTRUTTURAZIONE BAGNI NEI LOCALI DELLA SEDE CROCE ROSSA ITALIANA SITA IN PALERMO, VIA NENNI 75

Par.ug Lung. Larg. H/pes unitario TOTALE 2073,00 0, ,50

Computo metrico estimativo Ampliamento e completamento di via Ballotta

Comune di FANO Provincia di PESARO - URBINO COMPUTO METRICO

G 07 ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI. Via Etruria, 23 Roma

COMPUTO METRICO. Comune di GIBA Provincia di CARBONIA IGLESIAS OGGETTO: SISTEMAZIONE MARCIAPIEDI VILLARIOS. SECONDO LOTTO: VIA SATTA.

RETI DI DISTRIBUZIONE GAS 9102 TUBAZIONI STRADALI - COSTRUZIONE / SOSTITUZIONE

Computo computo metrico finale. N. Codice Indicazione dei lavori e delle somministrazioni UM Quantità Prezzo Importo

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

IL IL TERRITORIO. ATO 5 Toscana Costa 33 Comuni Kmq abitanti 2

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41)

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Città di Gattinara. Prolungamento pavimentazione di Corso Valsesia Tratto finale

Via Lainate n Caronno Pertusella (VA) (tel fax )

COMUNE DI CAPOTERRA Settore Servizi Tecnologici Servizio Idrico Integrato COSTI ALLACCI IDRICI STRADALI DN 32

1. PREMESSA 2 2. RETE FOGNARIA 3 3. RETE IDRICA 6

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE UNITÀ PREZZO DI QUANTITÀ IMPORTO N. Codice MISURE MISURA UNITARIO

COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA FOGNATURA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (INTERVENTO DI VIA EUROPA)

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO

prezzo unitario DESIGNAZIONE DEI LAVORI unità parti = lung. largh. H/peso Quantità Totale

1 I05.030i. 2 I05.030j 3 NP01 4 NP02. Prezzo unitario offerto in euro. Numero riferimento dell'elenco. Quantità U.M. in cifre in lettere (in

5.1. uro 50, con posa contatore uro 100, senza posa contatore uro 50, uro 20, uro 20,00

Comune di Olgiate Olona APA 9 COMPUTO METRICO

Progetto Esecutivo-Costruzione nuova Scuola Materna nel capoluogo-1 Lotto Funzionale pag. 2 DESIGNAZIONE DEI LAVORI LAVORI A CORPO.

COMPUTO METRICO. A corpo. 2000,00

Transcript:

Comune di San Tammaro - Area Tecnica Lavori di ^Manutenzione rete idrica comunale" da eseguirsi ne! territorio comunale di San Tammaro ELENCO PREZZI A 001 A 002 Riparazionedi condotte IDRICHEdi qualsiasi tipologia e diametro fino a DN 200 (8") compreso, mediante la realizzazione di opere di scavo eseguite FUORI DALLA SEDE VIABILE e con VOLUME FINO A MG 3,00 COMPRESO. - per raccessibilità del luogo ove eseguire l'intervento; ad effettuare il lavoro in sicurezza; - il collocamento dei mezzi e delle attrezzature necessarie per la riparazione; - il disfacimento della pavimentazione esistente ivi compreso il relativo sottofondo di ogni genere e spessore, nonché di ogni altra opera stradale; - lo scavo a sezione obbligata eseguito con mezzo meccanico e/o a mano da eseguirsi su terreno naturale fino al ritrovamento della condotta da ripareire; - l'eventuale opera di puntellamento o sbadacchiatura, ivi compresi gli aggottamenti o - il carico, il trasporto, lo scarico a rifiuto, e lo smaltimento fino a qualsiasi distanza del materiale di risulta in idonea discarica autorizzata; - la posa in opera dei tubi e/o di qualsiasi accessorio necessario alla riparazione compresa ogni attrezzatura, come da disposizioni impartite dalla D.L., necessaria per dare l'opera compiuta e perfettamente funzionante; - l'allettamento della condotta riparata con sabbia fine ed asciutta; - il riempimento dello scavo sulla base delle disposizioni impartite dalla D.L.., eseguita con misto granulometrico frantumato meccanicamente fino alla quota del piano di posa della pavimentazione pre-esistente; - il ripristino della pavimentazione pre-esistente ivi compreso il relativo sottofondo di ogni genere e spessore, nonché delle opere stradali eventualmente manomesse; - l'eliminazione della segnaletica utilizzata e il ripristino della viabilità eventualmente - le chiusure e riaperture sulle reti idriche - gli eventuali sondaggi per l'individuazione della perdita per un massimo di n. 3; - ogni altro onere occorrente per qualsiasi altro fatto o circostanza dipendente o meno dalla volontà della stazione appaltante, verificatosi anche in corso d'opera e comunque sino al termine dell'intervento, che possa condizionare le modalità di esecuzione del lavoro. - gli eventuali ulteriori sondaggi per l'individuazione della perdita oltre a quelli dì cui sopra e attestati dalla D.L.; - l'eventuale maggiorazione per interventi su condotte in eternit; E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito ed eseguito a perfetta regola d'arte, collaudato e funzionante Riparazione di condotte IDRICHE di qualsiasi tipologia e diametro fino a DN 200 (8") compreso, mediante la realizzazione di opere di scavo eseguite ENTRO LA SEDE VIABILE e con VOLUME FINO A MC 3,00 COMPRESO. ad effettuare il lavoro in sicurezza; Cad. 120,00 Euro

- il collocamento dei mezzi e delle attrezzature necessarie per la riparazione; - il disfacimento della pavimentazione in asfalto o similareesistente ivi compreso il relativosottofondo di ogni genere e spessore, nonché di ogni altra opera stradale(cordoli, - lo scavo a sezione obbligata eseguito con mezzo meccanico e/o a mano da eseguirsi entro la sede viabile e/o all'interno di centri storici ecc... fino al ritrovamento della condotta da riparare; - l'eventuale operadi punte1lamento o sbadacchiatura, ivicompresi gli aggottamenti o - il carico, il trasporto, lo scarico a rifiuto, e lo smaltimento fino a qualsiasi distanza del materiale di risulta in idonea discarica autorizzata; - la posa in opera dei tubi e/o di qualsiasi accessorio necessario alla riparazione compresa ogni attrezzatura, come da disposizioni impartite dalla D.L., necessaria per dare l'opera compiuta e perfettamente funzionante; - l'allettamento della condotta riparata con sabbia fine ed asciutta; - il riempimento dello scavo sulla base delle disposizioni impartite dalla D.L.., eseguita con misto cementato fino alla quota del piano di posa della pavimentazione preesistente; - il rifacimento della pavimentazione bitumata pre-esistente ivi compreso il relativo sottofondo di ogni genere e spessore, nonché delle opere stradali eventualmente manomesse(cordoli, marciapiedi, segnaleticaorizzontale, ecc...), come da prescrizioni rilasciate dagli enti preposti; - l'eliminazione della segnaletica utilizzata e il ripristino della viabilità eventualmente - l'eventuale demolizione ed conseguente rifacimento di pavimentazioni pregiate (selci, porfido, acciottolato, ecc...) che comporterà comunque un aumento del prezzo pari al 25%; - le chiusure e riaperture sulle reti idriche; - gli eventuali sondaggi per l'individuazione della perdita per un massimo di n. 3; - ogni altro onere occorrente per qualsiasi altro fatto o circostanza dipendente o menodalla volontà della stazione appaltante, verificatosi anche in corso d'opera e comunque sino al termine dell'intervento, che possa condizionare le modalità di esecuzione del lavoro. - gli eventuali ulteriori sondaggi per l'individuazione della perdita oltre a quelli di cui sopra e attesati dalla D.L.; - l'eventuale maggiorazione per interventi su condotte in eternit; - il collocamento dei mezzi e delle attrezzature necessarie per la riparazione; - gli aggottamenti o prosciugamenti eventuali; - il carico, il trasporto, lo scarico a rifiuto, e lo smaltimento fino a qualsiasi distanza del materiale di risulta in idonea discarica autorizzata; - le chiusure e riaperture sulle reti idriche. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito, collaudato, funzionante, ed eseguito a perfetta regola d'arte. Cad. 300,00 euro A 003 Riparazione di TUBAZIONI di qualsiasi tipologia e diametro prima del contatore fuoriterra. - il collocamento dei mezzi e delle attrezzature necessarie per la riparazione; - gli aggottamenti o prosciugamenti eventuali;

- il carico, il trasporto, lo scarico a rifiuto, e lo smaltimento fino a qualsiasi distanza del materiale di risulta in idonea discarica autorizzata; - le chiusure e riaperture sulle reti idriche. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito, collaudato, funzionante, ed eseguito a perfetta regola d'arte. Euro Cad 58,00 A 004 Allaccio o spostamento presa di utenza alla RETE IDRICA eseguita su sede stradale asfaltata in senso trasversale alla strada mediante la posa in opera di tubazione in acciaio catramato o polietilene alta densità (PN 20) di vario diametro. Sono compresi gli oneri; - per lo spostamentoda e per i luoghi di esecuzione dell'intervento; - il collocamento dei mezzi e delle attrezzature necessarie per l'intervento di allaccio; - il disfacimento della pavimentazione in macadam o similare esistente ivi compreso il relativo sottofondo di ogni genere e spessore, nonché di ogni altra opera stradale(cordoli, - lo scavo a sezione obbligata eseguito con mezzo meccanicoe/o a mano da eseguirsi su terreno naturale e/o su sede stradale in macadam o similare fino al ritrovamento della condotta da allacciare; - l'eventuale operadi puntellamento o sbadacchiatura, ivi compresi gli aggottamenti o - il carico, il trasporto e lo scaricoa rifiuto fino a qualsiasi distanzadel materiale di risulta in idonea discarica autorizzata; - la posa in opera dei tubi e/o di qualsiasi accessorionecessario alla esecuzione dell'interventodi allaccio, come da disposizioni impartite dalla D.L., necessario per dare l'opera compiuta e perfettamente funzionante; - l'utilizzo di ogni attrezzatura omologata per l'esecuzionedegli allacci di utenza, come da normativa vigente in materia; - l'allettamento della condotta di allaccio con sabbia fine ed asciutta; - il riempimentodello scavo sulla base delle disposizioni impartite dalla D.L.., eseguita con misto granulometrico frantumato meccanicamente fino alla quotadel piano di posa della pavimentazione pre-esistente; - il ripristino della pavimentazione pre-esistente ivi compreso il relativo sottofondo di ogni generee spessore, nonché delle opere stradali eventualmente manomesse (cordoli, marciapiedi, segnaletica orizzontale, ecc...); - l'eliminazione della segnaleticautilizzata e il ripristino della viabilitàeventualmente - ogni altro onere occorrenteper qualsiasi altro fatto o circostanza dipendente o meno dalla volontà della stazione appaltante, verificatosi anche in corso d'opera e comunque sino al terminedell'intervento, che possacondizionare le modalità di esecuzione del lavoro. In particolare le opere da eseguire consistono in : - realizzazione di tutte le opere di scavo necessarie per individuare la condottada cui dovrà essere derivata la presa di utenza, nonchédi tutte quelle necessarie per la posa della tubazione dell'allaccio. Nell'esecuzione delle stesse dovrà essere osservata la Circolare del Servizio Antincendi del Ministero degli Interni 24/11/1984, relativamente alla profondità di posa ed alle distanze di sicurezza che dovranno essere rispettate nei confronti di altri servizi preesistenti; - pulituradella zona della condotta in PE e/o asportazione di parte del rivestimento protettivo della tubazione in acciaio; - saldatura per elettrofusione del collare di presa in polipropilene su condotte in PE, ovvero montaggio del collare metallico o di staffa in ghisa su condotte in acciaio; - preparazione per saldaturadegli spezzonidi tubo, secondo le lunghezze, profondità e pendenze richieste dalla D.L. precisando che nell'esecuzione delle saldature dovranno essere rispettate le raccomandazioni emesse dall'istituto Italiano della Saldatura UNIPLAST(SMP 22-93 E 23-93);

- per prese eseguite con condotte in PE, il tratto terminale dell'allaccio dovrà essere realizzato con tubazioni in acciaio zincato e catramato, già sagomato a L, e alla cui estremitàdovrà essere istallata la valvolaa sfera di intercettazione; il collegamento tra le due condotte dovràessereeseguito mediante interposizione di un raccordo a serraggio meccanico; - fasciatura a caldo di tutte le saldature ad arco e di tutti i tratti di tubo metallico non protetto; - tutte le giunzioni meccaniche filettate si intendono eseguite mediante guarnituradi canapa, pasta colmante,loctite secondo i criteri di buona tecnica; - posa in opera della dima per l'alloggiamento del misuratore(zincato); Sono altresì a carico della ditta i materiali di consumo (elettrodi, cemento, fascia in vetroflex o Re, canapa, pasta colmante, loctite ecc...), - le eventuali chiusure e conseguenti riaperture della rete; - gli eventuali sondaggi per l'individuazione della condotta; - l'eventuale utilizzo per il rinterro del misto cementato. - la tubazione i polietilene PN 20 o in acciaio catramato di vario dimensione; - l'eventuale pozzetto di ispezione; - la realizzazioneeventuale del vano di incasso per il contatore; - la eventuale fornitura del contatore nuovo o in sostituzione; - gli eventuali oneri relativi allo spostamento del contatore; E' inoltre compreso il sopralluogo preliminare ai lavori, quanto altro occorre perdare il lavoro finito ed eseguito a perfetta regola d'arte, collaudato e funzionante. m 36,00 Euro A 005 Allaccio o spostamento presadi utenza alla RETE IDRICA eseguita su sede stradale asfaltata in senso longitudinale alla stradamediante la posain operadi tubazione in acciaio catramato o polietilene alta densità (PN20) di vario diametro. - il collocamento dei mezzi e delle attrezzature necessarie per l'intervento di allaccio; - il disfacimento della pavimentazione in macadam o similare esistente ivi compreso il relativo sottofondo di ogni genere e spessore, nonché di ogni altra opera stradale (cordoli, - lo scavo a sezione obbligata eseguito con mezzo meccanico e/o a mano da eseguirsi su terreno naturale e/o su sede stradale in macadam o similare fino al ritrovamento della condotta da allacciare; - l'eventuale opera di puntellamento o sbadacchiatura, ivi compresi gli aggottamenti o - il carico, il trasporto e lo scarico a rifiuto fino a qualsiasi distanza del materialedi risulta in idonea discarica autorizzata; - la posa in opera dei tubi e/o di qualsiasi accessorio necessario alla esecuzione dell'intervento di allaccio, come da disposizioni impartite dalla D.L., necessario perdare l'opera compiuta e perfettamente funzionante; - l'utilizzo di ogniattrezzatura omologata per l'esecuzione degli allacci di utenza, come da normativa vigente in materia; - l'allettamento della condotta di allaccio con sabbia fine ed asciutta; - il riempimento dello scavo sulla base delle disposizioni impartite dalla D.L., eseguita con misto granulometrico frantumato meccanicamente fino alla quotadel piano di posa della pavimentazione pre-esistente; - il ripristino della pavimentazione pre-esistente ivi compreso il relativo sottofondo di ogni genere e spessore, nonché delle opere stradali eventualmente manomesse (cordoli, marciapiedi, segnaletica orizzontale, ecc...); - l'eliminazionedella segnaletica utilizzata e il ripristino della viabilità eventualmente

A 006 - ogni altro onere occorrente per qualsiasi altro fatto o circostanza dipendente o meno dalla volontà della stazione appaltante, verificatosi anche in corso d'opera e comunque sino al termine dell'intervento, che possa condizionare le modalità di esecuzione del lavoro. In particolare le opere da eseguire consistono in : - realizzazione di tutte le opere di scavo necessarie per individuare la condotta da cui dovrà essere derivata la presa di utenza, nonché di tutte quelle necessarie per la posa della tubazione dell'allaccio. Nell'esecuzione delle stesse dovrà essere osservata la Circolare del Servizio Antincendi del Ministero degli Interni 24/11/1984, relativamente alla profondità di posa ed alle distanze di sicurezza che dovranno essere rispettate nei confronti di altri servizi preesistenti; - pulitura della zona della condotta in PE e/o asportazione di parte del rivestimento protettivo della tubazione in acciaio; - saldatura per elettrofùsione del collare di presa in polipropilene su condotte in PE, ovvero montaggio del collare metallico o di staffa in ghisa su condotte in acciaio; - preparazione per saldatura degli spezzoni di tubo, secondo le lunghezze, profondità e pendenze richieste dalla D.L. precisando che nell'esecuzione delle saldature dovranno essere rispettate le raccomandazioni emesse dall'istituto Italiano della Saldatura UNIPLAST (SMP 22-93 E 23-93); - per prese eseguite con condotte in PE, il tratto terminale dell'allaccio dovrà essere realizzato con tubazioni in acciaio zincato e catramato, già sagomato a L, e alla cui estremità dovrà essere istallata la valvola a sfera di intercettazione; il collegamento tra le due condotte dovrà essere eseguito mediante interposizione di un raccordo a serraggio meccanico; - fasciatura a caldo di tutte le saldature ad arco e di tutti i tratti di tubo metallico non protetto; - tutte le giunzioni meccaniche filettate si intendono eseguite mediante guarnitura di canapa, pasta colmante,loctite secondo i criteri di buona tecnica; - posa in opera della dima per l'alloggiamento del misuratore (zincato); Sono altresì a carico della ditta i materiali di consumo (elettrodi, cemento, fascia in vetroflex o Pe, canapa, pasta colmante, loctite ecc...), - le eventuali chiusure e conseguenti riaperture della rete; - gli eventuali sondaggi per l'individuazione della condotta; - l'eventuale utilizzo per il rinterro del misto cementato. - la tubazione i polietilene PN 20 o in acciaio catramato di vario dimensione; - l'eventuale pozzetto di ispezione; - la realizzazione eventuale del vano di incasso per il contatore; - la eventuale fornitura del contatore nuovo o in sostituzione; - gli eventuali oneri relativi allo spostamento del contatore; E' inoltre compreso il sopralluogo preliminare ai lavori, quanto altro occorre per dare il lavoro finito ed eseguito a perfetta regola d'arte, collaudato e funzionante Allaccio o spostamento presa di utenza alla RETE IDRICA eseguita su sede stradale in pavimentata in pietra mediante la posa in opera di tubazione in acciaio catramato o polietilene alta densità (PN20) di vario diametro. - il collocamento dei mezzi e delle attrezzature necessarie per l'intervento di allaccio; - il disfacimento della pavimentazione in macadam o similare esistente ivi compreso il relativo sottofondo di ogni genere e spessore, nonché di ogni altra opera stradale (cordoli, - lo scavo a sezione obbligata eseguito con mezzo meccanico e/o a mano da eseguirsi su terreno naturale e/o su sede stradale in macadam o similare fino al ritrovamento della condotta da allacciare; - l'eventuale opera di puntellamento o sbadacchiatura, ivi compresi gli aggottamenti o m 18,00 Euro

- il carico, il trasporto e lo scarico a rifiuto fino a qualsiasi distanza del materiale di risulta in idonea discarica autorizzata; - la posa in opera dei tubi e/o di qualsiasi accessorio necessario alla esecuzione dell'intervento di allaccio, comeda disposizioni impartite dalla D.L., necessario per dare l'opera compiuta e perfettamente funzionante; - l'utilizzodi ogni attrezzatura omologata per l'esecuzione degli allacci di utenza, come da normativa vigente in materia; - l'allettamento della condotta di allaccio con sabbia fine ed asciutta; - il riempimentodello scavo sulla base delle disposizioni impartite dalla D.L., eseguitacon mistogranulometrico frantumato meccanicamente fino alla quota del piano di posa della pavimentazione pre-esistente; - il ripristino della pavimentazione pre-esistenteivi compreso il relativo sottofondo di ogni genere e spessore, nonché delle opere stradali eventualmente manomesse (cordoli, marciapiedi, segnaletica orizzontale, ecc...); - l'eliminazione della segnaletica utilizzata e il ripristino della viabilità eventualmente - ogni altro onere occorrente per qualsiasi altro fatto o circostanza dipendente o meno dallavolontà dellastazione appaltante, verificatosi anche in corsod'opera e comunque sino al termine dell'intervento, che possa condizionare le modalità di esecuzione del lavoro. In particolare le opere da eseguire consistono in : - realizzazionedi tutte le opere di scavo necessarie per individuare la condotta da cui dovrà essere derivata la presa di utenza, nonché di tutte quelle necessarie per la posadella tubazione dell'allaccio. Nell'esecuzione delle stesse dovrà essere osservata la Circolare del Servizio Antincendi del Ministerodegli Interni 24/11/1984, relativamente alla profondità di posa ed alledistanze di sicurezza che dovranno essere rispettate nei confronti di altri servizi preesistenti; - pulitura della zona della condotta in PE e/o asportazione di parte del rivestimento protettivo della tubazione in acciaio; - saldatura per elettrofusione del collaredi presa in polipropilene su condotte in PE, ovvero montaggio del collare metallico o di staffa in ghisa su condotte in acciaio; - preparazione persaldatura degli spezzoni di tubo, secondo le lunghezze, profondità e pendenze richieste dalla D.L. precisando che nell'esecuzione delle saldature dovranno essere rispettate le raccomandazioni emesse dall'istituto Italiano della Saldatura UNIPLAST (SMP 22-93 E 23-93); - per prese eseguite con condotte in PE, il tratto terminale dell'allaccio dovrà essere realizzato con tubazioni in acciaio zincato e catramato, già sagomato a L, e alla cui estremità dovràessere istallata la valvola a sferadi intercettazione; il collegamento tra le duecondotte dovrà essere eseguito mediante interposizione di un raccordo a serraggio meccanico; - fasciatura a caldo di tutte le saldature ad arco e di tutti i tratti di tubo metallico non protetto; - tutte le giunzioni meccaniche filettate si intendono eseguite mediante guarnitura di canapa, pasta colmante, loctite secondo i criteri di buona tecnica; - posa in opera della dima per l'alloggiamento del misuratore(zincato); Sono altresì a carico della ditta i materiali di consumo (elettrodi, cemento, fascia in vetroflex o Pe, canapa, pasta colmante, loctite ecc...), - le eventuali chiusure e conseguenti riaperture della rete; - gli eventuali sondaggi per l'individuazione della condotta; - l'eventuale utilizzo per il rinterro del misto cementato. - la tubazione i polietilene PN 20 o in acciaio catramato di vario dimensione; - l'eventuale pozzetto di ispezione; - la realizzazione eventuale del vano di incasso per il contatore; - la eventuale fornitura del contatore nuovo o in sostituzione; - gli eventuali oneri relativi allo spostamento del contatore; E' inoltre compreso il sopralluogo preliminareai lavori, quanto altro occorre per dare il lavoro finito ed eseguito a perfetta regola d'arte, collaudato e funzionante. m 23,00 Euro

A 007 Allaccio o spostamento presa di utenza alla RETE IDRICA eseguita su sede stradale sterrata mediante la posa in opera di tubazione in acciaio catramato o polietilene alta densità (PN20) di vario diametro. - per il posizionamento della segnaleticaverticale ed eventualitransennamenti necessari - il collocamento dei mezzi e delle attrezzature necessarie per l'intervento di allaccio; - il disfacimento della pavimentazione in macadam o similare esistente ivi compreso il relativo sottofondo di ogni genere e spessore, nonché di ogni altra opera stradale (cordoli, - lo scavo a sezione obbligata eseguito con mezzo meccanico e/o a mano da eseguirsi su terreno naturale e/o su sede stradale in macadam o similare fino al ritrovamento della condotta da allacciare; - l'eventualeopera di puntellamentoo sbadacchiatura, ivi compresi gli aggottameli o - il carico, il trasporto e lo scarico a rifiuto fino a qualsiasi distanza del materiale di risulta in idonea discarica autorizzata; - la posa in opera dei tubi e/o di qualsiasi accessorio necessario alla esecuzione dell'intervento di allaccio, come da disposizioni impartite dalla D.L., necessario per dare l'opera compiuta e perfettamente funzionante; - l'utilizzo di ogni attrezzatura omologata per l'esecuzione degli allacci di utenza, come da normativa vigente in materia; - l'allettamento della condotta di allaccio con sabbia fine ed asciutta; - il riempimento dello scavo sulla base delle disposizioni impartite dalla D.L., eseguita con misto granulometrico frantumato meccanicamente fino alla quota del piano di posa della pavimentazione pre-esistente; - il ripristino della pavimentazione pre-esistente ivi compreso il relativo sottofondo di ogni genere e spessore, nonché delle opere stradali eventualmente manomesse(cordoli, marciapiedi, segnaletica orizzontale, ecc...); - l'eliminazione della segnaletica utilizzata e il ripristino della viabilità eventualmente - ogni altro onere occorrente per qualsiasi altro fatto o circostanza dipendente o meno dalla volontà della stazione appaltante, verificatosi anche in corso d'opera e comunque sino al termine dell'intervento, che possa condizionare le modalità di esecuzione del lavoro. In particolare le opere da eseguire consistono in : - realizzazione di tutte le opere di scavo necessarie per individuare la condotta da cui dovrà essere derivata la presa di utenza, nonché di tutte quelle necessarie per la posa della tubazione dell'allaccio. Nell'esecuzione delle stesse dovrà essere osservata la Circolare del Servizio Antincendi del Ministero degli Interni 24/11/1984, relativamente alla profondità di posa ed alle distanze di sicurezza che dovranno essere rispettate nei confronti di altri servizi preesistenti; - pulitura della zona della condotta in PE e/o asportazione di parte del rivestimento protettivo della tubazione in acciaio; - saldatura per elettroflisione del collare di presa in polipropilene su condotte in PE, ovvero montaggio del collare metallico o di staffa in ghisa su condotte in acciaio; - preparazione per saldatura degli spezzoni di tubo, secondo le lunghezze, profondità e pendenze richieste dalla D.L. precisando che nell'esecuzione delle saldature dovranno essere rispettate le raccomandazioni emesse dall'istituto Italiano della Saldatura UNIPLAST (SMP 22-93 E 23-93); - per prese eseguite con condotte in PE, il tratto terminale dell'allaccio dovrà essere realizzato con tubazioni in acciaio zincato e catramato, già sagomato a L, e alla cui estremità dovrà essere istallata la valvola a sfera di intercettazione; il collegamento tra le due condotte dovrà essere eseguito mediante interposizione di un raccordo a serraggio

meccanico; - fasciatura a caldo di tutte le saldature ad arco e di tutti i tratti di tubo metallico non protetto; - tutte le giunzioni meccaniche filettate si intendonoeseguite medianteguarnitura di canapa, pasta colmante, loctite secondo i criteri di buona tecnica; - posa in opera della dima per l'alloggiamento del misuratore (zincato); Sono altresì a carico della ditta i materiali di consumo (elettrodi, cemento, fascia in vetroflex o Pe, canapa, pasta colmante, loctite ecc...), - le eventuali chiusure e conseguenti riaperture della rete; - gli eventuali sondaggi per l'individuazione della condotta; - l'eventuale utilizzo per il rinterro del misto cementato. - la tubazione i polietilene PN 20 o in acciaio catramato di vario dimensione; - l'eventuale pozzetto di ispezione; - la realizzazione eventuale del vano di incasso per il contatore; - la eventuale fornitura del contatore nuovo o in sostituzione; - gli eventuali oneri relativi allo spostamento del contatore; E' inoltre compreso il sopralluogo preliminare ai lavori, quantoaltro occorreper dare il lavoro finito ed eseguito a perfetta regola d'arte, collaudato e funzionante. m 3,40 Euro