REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE VII LEGISLATURA. deliberazione n. 40

Documenti analoghi
ATTI DELLA REGIONE DELIBERAZIONI AMMINISTRATIVE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE

GRIGLIE DI ELABORAZIONE DELLA MISURA 223

ATTI DELLA REGIONE DELIBERAZIONI AMMINISTRATIVE DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE

deliberazione n. 136

REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE VIII LEGISLATURA. deliberazione n. 35

GRIGLIE DI ELABORAZIONE DELLA MISURA 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli. Allegato A al DDG n del 6/8/2013

X LEGISLATURA. REGIONE MARCHE Assemblea legislativa. deliberazione n. 68

Regione Siciliana ASSESSORATO RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO INTERVENTI STRUTTURALI PER L AGRICOLTURA

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 227 DEL 25 MAGGIO 2012

Speciale N. 145 del 18 Dicembre 2015

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI IL DIRIGENTE GENERALE

X LEGISLATURA. REGIONE MARCHE Assemblea legislativa. deliberazione n. 67

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI IL DIRIGENTE GENERALE

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA. deliberazione n. 78 PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE CONCERNENTE:

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 16 dicembre 2011

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 5

INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento BERARDI LUCA

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 08 settembre 2014

deliberazione n. 139

ANCONA ANNO XXXVIII N. 98 SOMMARIO

ATTI DELLA REGIONE DELIBERAZIONI AMMINISTRATIVE DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE

Delibera della Giunta Regionale n. 331 del 05/06/2018

DELLA REGIONE PUGLIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRA SETTORE SEGRETERIA ASSEMBLEA E AFFARI GENERALI. X LEGISLATURA 43^ Seduta Martedì 14 novembre 2017

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Relazione della IV Commissione permanente

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE N. 32 PARTE PRIMA 6819

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 50

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune;

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari SETTORE N.3

REGIONE MARCHE. DE/VP/SPA Oggetto: Regolamento (UE) n. 1308/ DM 13 / 02 / 2018, n. 935, O NC

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROD. AGR. ZOOT., TRASF., COMM. DIV. ATT. AGRIC. DETERMINAZIONE. Estensore DE ANGELIS GENEROSO

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 21/11/2016

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 7 - PSR 14/20 CAPITALE UMANO, OCM, PROGRAMMI OPERATIVI DELLE OP

Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 53 del

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Regione Umbria DIREZIONE REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE PRESSO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE - P E RUGIA PARTE PRIMA

INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento BERARDI LUCA

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO- PASTORALE. DETERMINAZIONE N. 7308/254 DEL 16 aprile 2010

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

Tutto ciò premesso - ed operati preliminarmente i dovuti confronti con l Autorità di Gestione del POR FESR - si propone alla Giunta regionale:

GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 26/ 21 DEL

Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DECRETI ASSESSORIALI

vecchio ordinamento alle nuove classi delle lauree specialistiche, ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici;

vecchio ordinamento alle nuove classi delle lauree specialistiche, ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici;

Segretario: dr. Arturo AGOSTINO

Speciale n. 47 del 18 Aprile 2014

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 290 / 2018 del 04/10/2018

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

Visto il Regolamento di funzionamento dell' ARPEA approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 2007, n ;

ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI

IL DIRIGENTE GENERALE

DECRETO N. 739/DecA/14 DEL Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 10 - PSR 14/20 SVILUPPO AREE RURALI, PREVENZIONE CALAMITA', SISTEMA IRRIGUO

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO SPORT, SPETTACOLO E CINEMA. lo Statuto Speciale per la Sardegna, e le relative norme di attuazione;

Visto il Regolamento di funzionamento dell' ARPEA approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 2007, n ;

REGIO NE C AL AB R I A GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

LA GIUNTA. - VISTA la deliberazione di Giunta n. 122 del con la quale sono stati approvati, tra l'altro, i Piani Operativi per l'anno 2011;

L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 03/Pres.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805

Relazione della IV Commissione permanente

6296 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

A relazione dell'assessore Ferrero:

REPUBBLICA ITALIANA IL DIRIGENTE GENERALE

Vista la delibera di Giunta Regionale del n. 185 e del n. 387 con cui sono stati nominati i Responsabili di Linea;

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 10

Burc n. 8 del 30 Gennaio 2015

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA X LEGISLATURA. deliberazione n. 21 PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE ALLE CAMERE.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

VIA Capitan Bavastro, 108 TEL ROMA FAX

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA

Delibera di Giunta Regionale n. 278 del 14/03/2014

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 febbraio

Visto il Regolamento di funzionamento dell' ARPEA approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 2007, n ;

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROD. AGR. ZOOT., TRASF., COMM. DIV. ATT. AGRIC. DETERMINAZIONE. Estensore ANDREOTTI RENATO

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Via Ponte Rino n. 9 Tel. 0373/74325 Fax 0373/74036 indirizzo

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Regione Umbria Giunta Regionale

- a norma dell art.1 comma 3, i consumi relativi alla silvicoltura;

X LEGISLATURA SEDUTA DEL VERBALE N. 113/4. OGGETTO: Bilancio di previsione del Consiglio regionale. Esercizio finanziario

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROD. AGR. ZOOT., TRASF., COMM. DIV. ATT. AGRIC. DETERMINAZIONE. Estensore MIRABELLI CRISTINA

PSR SICILIA REG. UE n. 65/2011, REG. CE 796/2004 RECEPIMENTO DM 30125/2009 REPUBBLICA ITALIANA

Transcript:

REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE deliberazione n. 40 PROGRAMMA PLURIENNALE REGIONALE ATTUATIVO DEL REGOLAMENTO CE 2080/1992: RECEPIMENTO DISPOSIZIONI EMANATE CON DECRETO MINISTERIALE 494/1998 E CIRCOLARE MINISTERIALE 4373 DEL 4 OTTOBRE 2000, INERENTI CONTROLLI E VALUTAZIONE INADEMPIENZE ESTRATTO DEL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 10 LUGLIO 2001, N. 49 Il Presidente pone in discussione il seguente punto all o.d.g. : proposta di atto amministrativo n. 48/01, a iniziativa della Giunta regionale Programma pluriennale regionale attuativo del regolamento CE 2080/1992: Recepimento disposizioni emanate con decreto ministeriale 494/1998 e circolare ministeriale 4373 del 4 ottobre 2000, inerenti controlli e valutazione inadempienze dando la parola al Consigliere Marco Moruzzi relatore della 3 a Commissione consiliare permanente; omissis Al termine della discussione, il Presidente pone in votazione la seguente deliberazione: 48/01-62

REGIONE MARCHE 2 CONSIGLIO REGIONALE IL CONSIGLIO REGIONALE Visto il regolamento CE 2080/1992 che istituisce un regime di aiuti alle misure forestali nelle aziende agricole; Visto il d.m. 18 dicembre 1998, n. 494 e relativa circolare applicativa 4 ottobre 2000, n. 4373, concernenti disposizioni inerenti gestione, pagamenti, controlli e decadenze, relativi al regolamento CE 2080/1992; Vista la nota del Ministero delle politiche agricole del 19 aprile 2001, n. 2191, con la quale sono state riscontrate le note trasmesse dal servizio valorizzazione terreni agricoli e forestali, concernenti proposte di criteri di valutazione degli obblighi assunti dal beneficiario di cui al regolamento CE 2080/1992, sottolineando la maggior rispondenza dei criteri di valutazione di tipo quantitativo ai fini della quantificazione delle inadempienze riscontrate, rispetto a quelli di carattere qualitativo, indicazione di fatto recepita dal servizio regionale nella seconda bozza di documento inviata; Considerato che il Ministero nella predetta nota n. 2191/2001 ha inoltre ribadito la stretta competenza regionale in materia di scelta del sistema di verifica e valutazione degli impegni tecnici assunti dai beneficiari; Considerata la necessità di accelerare le procedure di approvazione e successiva pubblicazione delle integrazioni al programma, in vista dell imminente fase di controlli in campo inerenti le verifiche oggetto delle presenti disposizioni; Vista la proposta della Giunta regionale; Visto il parere favorevole di cui all articolo 4, comma 4, della l.r. 17 gennaio 1992, n. 6 in ordine alla regolarità tecnica e sotto il profilo di legittimità del Dirigente del servizio valorizzazione terreni agricoli e forestali, nonché l attestazione dello stesso che dalla deliberazione non deriva né può comunque derivare un impegno di spesa a carico della Regione, resi nella proposta della Giunta regionale; Preso atto che la predetta proposta è stata preventivamente esaminata, ai sensi del primo comma dell articolo 22 dello Statuto regionale, dalla Commissione consiliare permanente competente in materia; Visto l articolo 21 dello Statuto regionale; D E L I B E R A di approvare le disposizioni concernenti il recepimento del programma pluriennale regionale attuativo del regolamento CE 2080/1992, delle disposizioni emanate con d.m. 494/1998 e della circolare ministeriale del 4 ottobre 2000, n. 4373, inerenti controlli e valutazione inadempienze, allegate al presente atto quale parte integrante e sostanziale. Avvenuta la votazione, il Presidente ne proclama l'esito: "Il Consiglio approva" IL PRESIDENTE DI TURNO f.to Giuseppe Ricci I CONSIGLIERI SEGRETARI f.to Marco Amagliani f.to Remigio Ceroni

REGIONE MARCHE 3 CONSIGLIO REGIONALE Allegato REGOLAMENTO CE 2080/1992 E DECRETO MINISTERIALE 494/1998 INTEGRAZIONI AL PROGRAMMA REGIONALE DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO 2080/1992, APPROVATO CON DELIBERAZIONE AMMINISTRATIVA 256/1999 Riepilogo degli impegni e degli obblighi assunti dal beneficiario dal momento dell approvazione dell istanza di finanziamento 1) Obblighi inerenti il primo quinquennio successivo all impianto: a) esecuzione delle operazioni previste dal piano colturale; b) divieto di coltivazione delle superfici imboschite; c) divieto di effettuare il pascolo; d) conservazione della superficie imboschita. 2) Obblighi che decorrono dal sesto anno d impianto sino all utilizzo: a) dal sesto anno sino all erogazione dell ultima rata della perdita di reddito: a1) esecuzione dei diradamenti, se previsti nel piano colturale, nelle fasi di sviluppo più idonee all esecuzione degli interventi; a2) divieto di coltivazione delle superfici imboschite; a3) divieto di effettuare il pascolo; a4) divieto di utilizzo anticipato e/o non autorizzato; b) dall erogazione dell ultima rata della perdita di reddito sino all utilizzo: divieto di utilizzo anticipato rispetto al diametro di recidibilità stabilito in progetto e/o non autorizzato. L utilizzo potrà essere effettuato ad un diametro inferiore rispetto a quello preventivato solo in presenza di una richiesta da parte dell industria di trasformazione, con esclusione di assortimenti per paleria e legna da ardere. Valutazione degli impegni tecnici di manutenzione inerenti il primo quinquennio Premessa Tutte le irregolarità sotto elencate, riscontrate in sede di sopralluogo, devono essere prese in considerazione ai fini delle sanzioni, se imputabili a negligenza del proprietario. Per quanto riguarda il controllo delle infestanti, va evidenziato che l impianto deve essere mantenuto libero da infestanti, oppure l erba, se presente, deve avere un altezza media tale da non compromettere l ottimale sviluppo vegetativo delle piante e comunque non deve essere in fase di disseminazione. La mancata irrigazione è considerata inadempienza, qualora l impianto evidenzi segni di sofferenza dovuta a carente apporto idrico. La mancata installazione delle trappole per la cattura massale (se prevista nel piano colturale), viene sanzionata qualora il sopralluogo evidenzi danni dovuti a rodilegno. In sede di autocertificazione annuale di adempimento, qualora una ditta dichiari di aver eseguito solo una parte delle operazioni colturali previste nel relativo piano, dovranno essere specificate le motivazioni sulla base delle quali non si è ritenuto di effettuare tutte le operazioni preventivate, o eventualmente l esecuzione di altre, a compensazione di quelle previste. In caso di carente motivazione, anche riscontrata eventualmente in sede di controllo, si procederà a determinare la quota di superficie irregolare, sulla base dei successivi coefficienti previsti e relative modalità di calcolo.

REGIONE MARCHE 4 CONSIGLIO REGIONALE Valutazione delle fallanze Nel caso delle specie principali, nel corso del primo quinquennio la presenza di fallanze determinata da mancato risarcimento, viene presa in considerazione a fini sanzionatori se supera il 10 % del totale delle essenze previste in progetto. Per le essenze secondarie, la tolleranza è ammessa sino al massimo del 25 % del totale. Il controllo potrà essere effettuato anche a campione. Inadempimenti del beneficiario in riferimento agli impegni tecnici di manutenzione 1) Inadempimenti riscontrabili nel primo anno inerenti le seguenti operazioni: Operazioni Irrigazione 10 % Sfalcio o sarchiatura meccanica 20 % Trappole per cattura e monitoraggio insetti 10 % 2) Inadempimenti riscontrabili nel secondo anno inerenti le seguenti operazioni: Irregolarità Risarcimento fallanze 15 % Irrigazione 5 % Sfalcio o sarchiatura meccanica 20 % Trappole per cattura e monitoraggio insetti 10 % 3) Inadempimenti riscontrabili nel terzo anno inerenti le seguenti operazioni: Operazioni Risarcimento fallanze 15 % Potatura 5 % Sfalcio o sarchiatura meccanica 20 % Trappole per cattura e monitoraggio insetti 10 % 4) Inadempimenti riscontrabili nel quarto-quinto anno inerenti le seguenti operazioni: Operazioni Sfalcio o sarchiatura meccanica 15 % Potatura 10 % Attivazione con feromoni delle trappole per rodilegni 5 % Metodologia per l applicazione del calcolo della superficie irregolare determinata per inadempienze riscontrate in fase di sopralluogo A ciascuna operazione colturale individuata dal programma è stato assegnato, come sopra evidenziato, un coefficiente ponderale commisurato alla gravità dell inadempienza riscontrata. La superficie dove è stata riscontrata l inadempienza (Si) viene moltiplicata per il coefficiente ponderale (Cp) relativo all inadempienza accertata: il risultato corrisponde alla superficie irregolare (Sd) da utilizzare come base di calcolo ai fini della decadenza. Sd = Si x Cp Ad esempio, se su una superficie di 10 ettari di imboschimento si riscontra il mancato rispetto dello sfalcio su 4 ettari (Si) e il coefficiente ponderale dell inadempienza (Cp) è pari a 0,20, la superficie su cui applicare la decadenza risulterà pari a: Sd = 4 x 0,20 = 0,8 ettari Per tale valore si avrà decadenza parziale.

REGIONE MARCHE 5 CONSIGLIO REGIONALE In tale condizione riscontrata in fase di controllo, la liquidazione del premio concernente le cure colturali, sia in riferimento all anno corrente, che per gli anni successivi, viene determinata sulla base della superficie così calcolata. L utente è inoltre tenuto alla restituzione degli importi indebitamente percepiti, inerenti le cure colturali, maggiorati degli interessi calcolati al TUS, per tutte le annualità per le quali sia stato comprovato l inadempimento. Qualora la superficie irregolare superi il 20 %, si avrà la decadenza totale, con l esclusione dagli aiuti relativi alla manutenzione, anche per gli anni successivi. Anche in questo caso è prevista la restituzione degli importi indebitamente percepiti, inerenti le cure colturali, maggiorati degli interessi calcolati al TUS, per tutte le annualità per le quali sia stato comprovato l inadempimento. Valutazione delle altre inadempienze inerenti il primo quinquennio Oltre agli impegni tecnici inerenti la manutenzione, il beneficiario è tenuto a rispettare i seguenti obblighi assunti al momento dell approvazione dell istanza: a) divieto di coltivazione delle superfici imboschite; b) divieto di effettuare il pascolo; (*) c) conservazione della superficie imboschita. Il coefficiente di ponderazione degli obblighi sopra evidenziati è pari a 100. Il calcolo della superficie irregolare viene effettuato secondo le modalità illustrate in precedenza. La decadenza parziale e totale viene pronunciata per entrambi i premi, manutenzione e mancato reddito. (*) L esercizio del pascolo, effettuato abusivamente da terzi, senza autorizzazione del titolare, che manifesti la buona fede, non è sanzionabile. Valutazione delle inadempienze inerenti gli impegni assunti a valere dal sesto anno d impianto sino all utilizzo a) dal sesto anno sino all erogazione dell ultima rata della perdita di reddito: Irregolarità 1) mancata esecuzione dei diradamenti, se previsti nel piano colturale, nelle fasi di sviluppo più idonee all esecuzione degli interventi 10 % 2) divieto di coltivazione delle superfici imboschite 100 % 3) divieto di effettuare il pascolo 100 % 4) divieto di utilizzo anticipato e/o non autorizzato 100 % b) dall erogazione dell ultima rata della perdita di reddito sino all utilizzo: Irregolarità divieto di utilizzo anticipato rispetto al diametro di recidibilità stabilito in progetto e/o non autorizzato 100 % Coefficiente ponderale Coefficiente ponderale Il calcolo della superficie irregolare viene effettuato secondo le modalità illustrate in precedenza. Valutazione delle fallanze Premessa Nella gestione degli impianti specializzati per la produzione legnosa, il cambio di densità costituisce in genere un processo obbligatorio, previsto o meno nel piano colturale, rappresentato dagli interventi di diradamento. Infatti, gli impianti non vengono mai effettuati a densità finale, che viene invece raggiunta in modo graduale, con lo sviluppo delle piante.

REGIONE MARCHE 6 CONSIGLIO REGIONALE Gli interventi di diradamento non sono soggetti ad autorizzazione da parte dell amministrazione competente; tuttavia, si ritiene necessario che il titolare dell impianto comunichi all amministrazione l esecuzione dei predetti tagli e lo schema di diradamento adottato. Fallanze Le fallanze riscontrate successivamente al primo quinquennio, non giustificate da interventi di diradamento, distribuite diffusamente su tutta la superficie non pregiudicano l ammissibilità agli aiuti, qualora non sia compromessa la validità e la finalità dell impianto stesso, purché la superficie non vari la destinazione forestale. Il parametro di riferimento da assumere per questa valutazione, può essere rappresentato dalla densità finale prevista in fase di utilizzo dell impianto stesso. Fallanze concentrate in aree localizzate, tali da formare una superficie continua sino al 20 % dell impianto, non comportano l applicazione di sanzioni. In caso di fallanze in aree localizzate, che determinano una superficie continua superiore al 20 % dell impianto, non determinate da diradamenti, da interventi di tipo fitosanitario o da cause di forza maggiore, dovute a tagli anticipati non autorizzati, viene pronunciata la decadenza totale, con le conseguenze previste ai sensi del d.m. 494/1998. Adeguamento del programma regionale alle disposizioni previste dal d.m. 494/ 1998 e relativa circolare applicativa, in merito alla percentuale minima di controlli in campo da effettuare per la liquidazione dei premi pluriennali I controlli effettuati annualmente in campo, di cui agli articoli 7 e 10 del d.m. 494/1998, finalizzati ad accertare il rispetto degli impegni assunti dal beneficiario, precedenti la predisposizione degli elenchi di liquidazione dei premi pluriennali, vengono effettuati su un campione minimo del 10 per cento. Tale campione è unico per ciascuno dei premi pluriennali erogati ed è calcolato sulla generalità delle istanze finanziate. L AGEA fornirà il supporto informatico necessario all estrazione. Qualora non fosse disponibile il citato supporto, la Regione adotterà propri criteri in conformità a quanto previsto all articolo 19 del d.m. 494/1998.