Solare termico:stato dell arte e applicazioni



Documenti analoghi
Applicazioni del solar cooling

Solar cooling applicato alle strutture sportive: palazzetto dello sport di Dongo

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING. Federico Cristofoli Turco Group srl

Heat Pumps in the Italian energy system

Energie solare termica ed usi civili: climatizzazione invernale ed estiva

TECNOLOGIE SUL MERCATO

Solar cooling: tecnologia, applicazioni e prospettive per il futuro

Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano)

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

Gli impianti solari termici

Solar Heating and Cooling: l energia solare per il raffrescamento. Prof. ing. Massimo Dentice d Accadia

IMPIANTI SOLARI TERMICI

Convegno SOLAR COOLING

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

SOLAR COOLING SOLAR COOLING

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

L Efficienza Energetica negli Edifici

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Sviluppo e prospettive future del solare termico

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA

Solare Termodinamico a Concentrazione per la Cogenerazione e Trigenerazione.

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

A cosa serve: Comune di Scanzorosciate - Assessorato all'ambiente

-Il solare termico -

L energia solare ha un nuovo orizzonte

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Teleriscaldamento da solare termico

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni

Le reti di teleriscaldamento attive e il net metering termico

Efficienza energetica negli edifici

Sistemi di riscaldamento e raffrescamento solare di piccola taglia

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Energia Geotermica a Trieste

19 giugno Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE

CONVEGNO GEOFLUID. CARLO PIEMONTE Università degli Studi di Brescia APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

Massimiliano Fantini

5 - Cogenerazione valutazione fattibilità, sostenibilità. Marco Golinelli ANIMA - ITALCOGEN

La progettazione e i benefici economici

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS

menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema

Soltigua presenta PTM, il concentratore solare parabolico per applicazioni diffuse sul territorio.

I collettori solari termici

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Cos è una. pompa di calore?

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Impianto Solare Termico

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

Collettori solari ibridi e solar cooling: il caso della facciata solare del Centro Ricerche Fiat

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial


la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

Cogenerazione e domanda di calore variabile: un software per la valutazione tecnico-economica dell investimento

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Università degli Studi di Palermo. Attività di ricerca del laboratorio di energia solare del DREAM

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

RAPPORTI DI CONTROLLO

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

speciale energie rinnovabili

COMPLESSO RESIDENZIALE TORRE - ORSERO - SAVONA -

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Esempi e prospettive di applicazioni geotermiche dalla green economy all edilizia sostenibile

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Fonti rinnovabili per l edilizia residenziale

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia

MODELLO PER ANALISI DI EDIFICI DA

Il Risparmio Energetico

Condominio: Riqualificazione

Sintesi del progetto. Edificio ATC Moncalieri (TO)

Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore

INCIDENZA DEL COSTO DELL ENERGIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

OPEN ENERGY Comune di Merano L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SVILUPPO DEI PROGETTI DI TELERISCALDAMENTO

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano

Le caratteristiche delle tecnologie disponibili

Transcript:

Solare termico:stato dell arte e applicazioni Monza, Associazione industriali Monza e Brianza 20 Giugno 2008 Luca Colasuonno, Dip. Energia Politecnico di Milano Luca.colasuonno@polimit.it 02 2399 3865

MERCATO E POTENZIALE

Mercato europeo Il mercato del solare termico nell U.E. Fonte: ESTIF

Mercato italiano Il mercato Italiano Fonte: Centro studi Solarexpo

Mercato italiano: produzione industriale circa 60 aziende solari Piccole e medie imprese Entrano sul mercato grossi gruppi 20 30 % made in Italy

Mercato italiano: considerazioni Enorme crescita negli ultimi 10 anni (+20 % annuo negli ultimi 6) Più del 95% del mercato è rappresentato da impianti di piccole dimensioni (<20m 2 ) per utenze Prospettive: QUANTITATIVE Ulteriore crescita del mercato QUALITATIVE Incognita importante Industria 2015 Obbligo 50% ACS (Dlgs 311/07): se atteggiamento proattivo può essere molto importante a livello energetico contributo insignificante

IMPIANTI ACS

ACS per condomini, Barcellona (ES) Fonte: BCN Cambra Logica SL

ACS per condomini, Barcellona (ES) Fonte: BCN Cambra Logica SL

Fonte: BCN Cambra Logica SL

ACS per condomini: Brescia (ALER) Fonte: Metec Engineering

Fonte: Metec Engineering

Fonte: Metec Engineering

IMPIANTI COMBI (ACS e riscaldamento ambienti)

Impianti combi: fabbisogno di calore Edificio residenziale 240m 2 energia per ACS, riscaldamento e radiazione solare su una superficie inclinata Fonte: Ambiente Italia

Progettazione integrata

Condizioni necessarie per l uso di impianti solari combinati

Impianto solare combinato Fonte: AEE INTEC

Fonte: AEE INTEC

Fonte: AEE INTEC

Fonte: AEE INTEC

Impianto solare combinato Fonte: AEE INTEC

Fonte: AEE INTEC

Fonte: AEE INTEC

Impianto combinato Cascina Paraccia (TO) Ac = 23 m 2 Vs = 2000 l per il riscaldamento dell acqua sanitaria e degli ambienti risparmio energetico 28 %, 1350 l GPL Produttore: Sonnenkraft Ambiente Italia

domanda calore ed energia solare disponibile 3000 [kwh/month] Radiazione in eccesso Domanda in eccesso 3000 Energia solare utilizzabile Irraggiamento Consumo di riferimento 2500 2500 2000 2000 1500 1 1 1500 3 1000 1000 500 2 500 0 Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec 0 Source: TU-GRAZ

Impianti di raffrescamento solare: SOLAR COOLING

Esempio profili annuali Esempio: Esempio: Edificio Edificiouffici Madrid Madrid

Sistemi Solar Cooling : schema generale Acqua refrigerata Calore Processo alimentato termicamente Aria condizionata Produzione di freddo a partire da una sorgente di calore Possibilità di produzione di acqua e/o aria condizionata per sistemidi climatizzazione invernale/estiva centralizzati Maggiore complessità rispetto a sistemi tradizionali di conseguenza si rende necessaria l adozione di strumenti progettuali adatti

COP di gruppi refrigeranti ad acqua 1.80 1.60 1.40 1.20 ideale * 0.5 2-effetto assorbimento COP 1.00 0.80 0.60 0.40 1-effetto assorbimento temperatura acqua refrigerata: 8 C temperatura acqua di raffreddamento: 28 C 0.20 0.00 adsorbimento 45 60 75 90 105 120 135 150 Temperatura di alimentazione [ C]

Efficienza globale del solar cooling 0.80 0.5 * COP ideale 2 Esempio Collettori piani con superfice selettiva Radiazione 1000 W/m 2 COP = 0.5 *COP ideal COP sol = COP termico * η collettore eta, COP solar 0.70 0.60 0.50 0.40 0.30 Massimo COP sol 0.20 Collettore 0.4 0.10 COPsol COP 0.00 0 60 80 100 120 140 160 180 200 Temperatura di funzionamento [ C] 1.6 1.2 0.8 COP

Tecnologie disponibili sul mercato Cicli chiusi Produzione acqua refrigerata Cicli aperti Condizionamento aria diretto Tipo di sorbente solido liquido solido liquido Tipici materiali in uso Tecnologie disponibili sul mercato Potenza frigorifera [kw] Produttori Efficienza (COP) Tipiche temperature di alimentazione Acqua - Silicagel, 1) Ammoniaca Sali A. Macchine ad Adsorbimento Acqua - LiBr Ammoniaca - acqua Macchine ad Assorbimento Acqua - Silicagel, Acqua Cl di Litio Raff. Evaporativo con Ad-assorbimento 7-430 kw 4.5 kw fino >5 MW 20 kw - 350 kw (pro Modul) 2 produttori giapponesi USA, Asia; solo poche piccola capacità 0.3-0.7 0.6-0.75 (1-effetto) < 1.2 (2-effetto) 60-95 C 80-110 C (1-effetto) 130-160 C (2-effetto) ca. 5 produttori di rotori; molti UTA 0.5 fino >1 fino >1 45-95 C - - 45-70 C Tecnologie solari CTE, CP CTE, coll. a concent. CP, CA CP, CA Acqua Cloruro di Calcio Acqua Cloruro di Li

Sarantis - Condizionamento dell aria industria cosmetici Campo collettori piani: 2700 m 2, 1890 kw th 2 macchine ad adsorbimento 350 kw potenza frigorifera ognuna 3 macchine a compressione 350 kw ognuna Condizionamento dell edificio di produzione di un industria di cosmetici sito: Inofita Viotias (appr. 50 km nord-est di Atene) T H (Temp. di alimentazione) =60-90 C, SF=66%, producibilità specifica = 637 kwh/m 2 Attualmente il più grande impianto al mondo Peculiarità : strategia di controllo orientata al risparmio di energia elettrica attraverso il solar cooling

Condizionamento dell aria clinica universitaria di Friburgo (Germania)

Condizionamento dell aria clinica universitaria di Frigurgo sito: Friburgo (Germania) Edifici: clinica universtaria di Friburgo, area degenze e laboratori Collettori tubi evacuati 170 m 2 1 Macchine ad adsorbimento (potenza frigorifera 70 kw) Backup Elettrico: 30 kw Torre evaporativa 220kW

Raffrescamento cantina Banylus (Francia)

Raffrescamento cantina vinicola Collettori tubi evacuati: 130 m 2 Macchina ad assorbimento da 52 kw no sistema back-up Raffrescamento cantina d invecchiamento (circa 3 million bottles) con 3 Unità trattamento aria da (25.000 m 3 /h air flow) sito: Banyuls (sud Francia) Uno dei sistemi piu vecchi; in funzione da piu di 13 anni senza problemi solar autonomous e no serbatoio solare ==> volano termico sul carico

Condizionamento dell aria macchina edificio uffici Pristina (Kosovo)

Condizionamento dell aria macchina edificio uffici Installazione Solid (AT) sito: Pristina (Kosovo) Edificio uffici della European Agency for Recostruction Collettori piani 227 m 2 2 Macchine ad assorbimento a singolo effetto (potenza frigorifera 35 kw, prod. Yazaki) Backup Elettrico: 30 kw Torre evaporativa 220kW

Condizionamento sala seminari Friburgo (Germania)

Condizionamento sala seminari Collettori solari ad aria come unica fonte di calore: 100 m 2 Sistema DEC (10.200 m 3 /h) con rotore al gel silicato no sistema back-up Condizionamento sala seminari (piccola sala riunioni) presso l edificio della camera di commercio di Friburgo/ Germania Sistema solare semplificato e semplice integrazione con l impianto di condizionamento no back-up, no serbatoio Schema promettente per edifici con alta correlazione tra carichi di condizionamento e radiazione solare

Condizionamento dell aria in un Hotel Dalaman (Turchia)

Condizionamento dell aria in un Hotel collettori PTC producono calore a 180 C (T H ): 180 m 2 aperture area Macchine ad assorbimento a doppio effetto (potenza frigorifera 116 kw, 4 bar vapor saturo; COP > 1.2) Condizionamento hotel e fornitura vapore alla lavanderia dell albergo back-up con boiler LPG a vapore sito: Dalaman (Turchia) Primo sistema con macchina a doppio effetto Alta efficienza di conversione Sistema interessante per siti con alta radiazione solare

Sistemi di piccola capacità: pilota per utenze monofamilare Condizionamento di un edificio test: pavimenti e pareti radianti, fan-coils sito: Milano Campo collettori CPC : 19.8 m 2 1 macchina ad assorbimento 4,5 kw potenza frigorifera (più piccola attualmente sul mercato) Volume di accumulo 1500l Possibilità di alimentazione diretta della macchina

APPLICAZIONI INDUSTRIALI

QUALI APPLICAZIONI? Temperatura 30 250 C Pre riscaldamento Lavaggi e bagni Essicazione Pastorizzazione Sterilizzazione Reazioni chimiche Riscaldamento e raffrescamento degli stabilimenti IEA-SHC, Task 33

Settori produttivi d interesse 100% 90% 80% 70% Alta T (>160 C) Media T (<160 C) Bassa T (<60 C) 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% IEA-SHC, Task 33 Alimentari Vino e bevande Carta Tessile Birra

ESEMPI di IMPIANTI REALIZZATI in EUROPA Paese: Germania Settore produttivo: agroalimentare Temperatura di processo: 30-90 C Superficie dei collettori: 150 m² (piani vetrati) Anno di realizzazione : 2003 Fonte: ZAE BAYERN (Germania) IEA-SHC, Task 33

ESEMPI di IMPIANTI REALIZZATI in EUROPA Castellbisbal, Barcellona, Spagna Realizzazione: Aiguasol (Spagna) Anno di realizzazione : giugno 2004 Applicazione: pre-riscaldamento acqua per lavaggio container Temperatura di processo: 70-80 C Domanda per ACS (46% del consumo termico totale): 1990 MWh/anno IEA-SHC, Task 33

Campo solare: 357 kw ( 510 m 2 ) Collettori piani vetrati selettivi (6 m 2 ) Inclinazione: 20 º (/oriz.) Orientamento: 24 º (SE) Volume di accumulo: 50 m 3 (+ 3 m 3 ) Low flow: 15 l/ m 2 h Sistema ausiliario: generatore di vapore (gas naturale) Sistema di telemonitoraggio e telecontrollo

IMPIANTI IN FUNZIONE in ITALIA RADICI Tappeti Località: Benevento Settore industriale: tessile Applicazione: riscaldamento degli ambienti e preriscaldamento dell acqua destinata alla produzione di vapore per la stiratura dei tappeti Superficie dei collettori: 270 m 2 (piani vetrati) Sistema di accumulo: 4.000 l Rendimento: 168.000 kwh (periodo invernale) Rendimento specifico: 622 kwh/m2 a Sistema di monitoraggio Costo dell impianto: 110.000 (cofinanziamento Legge n. 488 ) Realizzazione: Costruzioni Solari Anno di realizzazione : 2004 IEA-SHC, Task 33

IMPIANTI IN FUNZIONE in ITALIA Consorzio Mario Negri Sud Località: Provincia di Chieti Settore industriale: Farmacologia e Biomedica Applicazione: ACS e riscaldamento per foresteria; lavaggio gabbie Superficie dei collettori: 144 m 2 Sistema di accumulo: 8.000 l Rendimento: 111.000 kwh/a Rendimento specifco: 793 kwh/m2 a Costo dell impianto: 105.000 (co-finanziamento MATT) Realizzazione: Costruzioni Solari Anno di realizzazione : 2004 IEA-SHC, Task 33 (piani vetrati)

IMPIANTI IN FUNZIONE in ITALIA Caseificio I.L.C. MANDARA SPA Località: Mondragone (Caserta) Settore industriale: Caseificio Applicazione: pre riscaldamento Superficie dei collettori: 112 m 2 (piani vetrati) Sistema di accumulo: 6.000 l (+ 3.000 l recupero condensa) Costo dell impianto: 58.400 (517 /m2) Realizzazione: Camal Srl Anno di realizzazione : 2003

MEVGAL, Caseificio, Thessaloniki (GR) Applicazione: pre riscaldamento del fluido di alimento del generatore di vapore una della industrie casearie più grandi in Grecia 727 m 2 di collettori (selettivi, piani e CPC) Fabbisogno giornaliero acqua calda: 75 m3 Accumulo di energia = 10 m3 Guadagno solare: 270 MWh/anno Altri interventi: recupero del calore dai fumi di scarico Prezzo del kwht pari al prezzo del combustibile fossile più conveniente Anno di realizzazione : 1999

INTEGRAZIONE RETI DI TELERISCALDAMENTO

Stadio Arnold Schwarzenegger Graz (AT) Utilizzo: supporto alla rete di teleriscaldamento della città Impianto pilota: 1407 m² Source: SOLID c.holter@solid.at Accumulo ridotto minima potenza di picco richiesta 10 MW, massima potenza solare circa 1MW guadagni di energia: 560-600 MWh all anno. emissioni evitate: 250 ton CO 2 all anno contratto di 15 anni, prorogabile

260 + 150 m2 Nessun accumulo solare Installazione diretta sul ritorno della rete Solid

Solid

Teleriscaldamento Marstal (Aeroe DK) 1316 edifici serviti temperature di funzionamento, 46-72 C 18 365 m 2 di collettori installati Energia risparmiata: > 450 kwh/m 2 /a Frazione di copertura solare: f=30%

COMPONENTI PER SISTEMI AD ALTA FRAZIONE SOLARE

ACCUMULI STAGIONALI

ACCUMULI STAGIONALI Solites

Collettori ad alta efficienza IEA-SHC, Task 33

Collettori ad alta efficienza IEA-SHC, Task 33

COSTI

Collettori solari: costi source: H.M. Henning

TLR con accumulo stagionale: ipotesi di costo ZAE BAYERN

Solar cooling: Scenari di costo Parametri di costo - elettricita: 10 - cent/kwh; 75 /kw - Combustibile fossile: 5 -cent/kwh - Collettore solare: 300 /m 2 - durata: 15 a (20 a) - Tasso interesse: 6 % Costi annual annuali; cost, % % rispetto of reference a riferimento 150% 140% 130% 120% 110% 100% 90% 80% 70% con finanziamento 100 /m 2 Attuale situazione costi Madrid, small office, fpc/abs/th Madrid, large office, fpc/abs/th Freiburg, large hotel, fpc/abs/el 60% 100% 120% 140% 160% 180% 200% 220% 240% 260% 280% Costi investimento; first cost, % % rispetto of reference a riferimento

MEMO

Andamento annuale della radiazione globale su superfici inclinate Fonte: Target/ISFH

Percentuale di irraggiamento al variare dell orientamento e dell inclinazione del collettore Fonte: Target/ISFH