Eleonora Bernardoni. Via Monti 37, loc. Monti in Chianti Gaiole in Chianti (SI) Telefono:

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

Italiana

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

PROFILO DELL ALLIEVA Sida S.r.l.

Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Curriculum Vitae OARM - Europass

C U R R I C U L U M V I T A E

7, Via Giuseppe Papalia, 70126, Bari, Italia Telefono 327/ Fax / marcella.gra84@gmail.com GRNMCL84H51A662V

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

Architettura, paesaggistica, riqualificazione urbana, recupero edilizio, urbanistica

Nome UMBERTO ALESSIO GIORDANO Indirizzo VIALE ALDO MORO, REGGIO CALABRIA Telefono Cell:

CURRICULUM VITAE Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

da settembre 2002 (in itinere)

INCARICHI E CONSULENZE

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE SABINA GRANIERI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE fax

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

Data di nascita Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D

PEC

CURRICULUM VITAE di ANDREA MAINO

Per la massima confidenzialità questo CV è anonimo! - Per poter accedere al recapito di questo candidato Lei deve essere un azienda identificata

Curriculum Vitae Lorenzo Valentini

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM


INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI TITOLI DI STUDIO ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE. Nome BARBARA TURTU'

Curriculum Vitae Europass

26/03/1958 a Lagonegro (PZ) Esperienza Lavorativa dal 1978 al 1980 formazione professionale presso studi tecnici e consulenza ad aziende artigianali.

Curriculum Vitae Europass ESPERIENZA PROFESSIONALE

Christian Giani CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO. Indirizzo via Marconi, 4 Castelfiorentino ( Firenze) Telefono Blog

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI. CALVARESI ELENA 23, Casale Campardi, 53037, Siena, San Gimignano, Italia.

1989/1990. Philip Morris inc. Impresa internazionale commercio tabacchi. Attività di interprete per clienti stranieri; 1996/1999

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum vitae. Informazioni personali. Deborah Bandini Indirizzo Telefono Cellulare . Data di nascita 08/06/1982. Esperienze lavorative

CURRICULUM PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia.

Periodo (da a) Dal gennaio 2011 a dicembre 2011

CURRICULUM VITAE ANNA FALCONI

CURRICULUM VITAE ANDREA BORSANI DATI ANAGRAFICI

MAZZI MIRKO VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA Terranuova Bracciolini (AR) Photoshop di Alessandro Merli


Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza


Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n Partinico (PA) Italia

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

EMANUELE, Martina C/DA MINÀ 9E S.AGATA MILITELLO (ME), Italia xxxxxxxxxxxx emartina.legmail.com

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Incarichi attualmente ricoperti Dirigente del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio, Patrimonio, Espropri

CAPPELLETTI FRANCO. Da Settembre 2009 ad oggi Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) n. 11 di Empoli (FI) Via dei Cappuccini, Empoli (FI)

Executive Master in SALES & MARKETING MANAGEMENT

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA BERGAMO, REGGIO CALABRIA. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Gualandi Angelo Roberto

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

via, numero civico, codice postale, città, paese OVADA numero telefonico telefono cellulare account di messaggistica

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Elisa Recchia ARCHITETTO curriculum vitae

G R A Z I A D I C U O N Z O

GIULIA INGRASSIA.

BARBARA MARZIALI INFORMAZIONI PERSONALI. Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Porto San Giorgio - 14 dicembre 1963

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FERRARA DONATO Indirizzo

Alta Scuola di Formazione Bachelor. CV Book

edilizia comune.gravellonatoce.vb.it

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro

CURRICULUM VITAE Iscrizione all Ancrel Marche (revisori enti locali); 2012 Iscrizione all Albo dei consulenti tecnici (Tribunale di Pesaro);

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Curriculum Vitae Europass

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Curriculum professionale

Lingue Italiano: lingua madre Inglese: buone conoscenze scritte e parlate Francese: buone conoscenze parlate

EDUCATORE PROFESSIONALE

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano, Torino

F O R M A T O E U R O P E O

Fraz. Soluri, n Tiriolo (CZ) Telefono

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gruttadauria Giorgia Antonia Data di nascita 20/03/1967. Dirigente penitenziario

Transcript:

Curriculum Vitae et Studiorum Eleonora Bernardoni Via Monti 37, loc. Monti in Chianti 53013 Gaiole in Chianti (SI) Telefono: +393337582699 Posta elettronica: elebernardoni@yahoo.it Pec: ebernardoni@pec.it Informazioni personali Nazionalità: Italiana Data di nascita: 04/03/1977 Luogo di nascita: Siena Curriculum degli studi - Maturità Classica conseguita presso il liceo Enea Silvio Piccolomini di Siena. - Laurea in Lettere classiche con indirizzo Archeologico conseguita presso l Università di Siena con una tesi dal titolo: Le terme di Thamusida (Mauretania Tingitana), relatore prof. E. Papi, votazione 110 e lode. Esperienze formative Partecipazione a numerose attività di scavo, con ruoli di responsabilità e gestionali, condotte dal Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell Università di Siena sia in Italia che all estero, con specializzazione in Archeologia delle Provincie Romane; - Luglio 2014: direttore scientifico nella campagna condotta in località Monti in Chianti (Gaiole in Chianti), per conto del Comune di Gaiole in Chianti (Siena). - Luglio 2012: codirezione scientifica nella campagna condotta in località Monti in Chianti (Gaiole in Chianti), per conto del Comune di Gaiole in Chianti (Siena). - Giugno 2006, Giugno 2007 e Giugno 2008: campagne condotte a Hephaestia (isola di Lemnos, Grecia) dal Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell Università di 1

Siena e dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene, sotto la direzione del prof. Emanuele Papi e del prof. Emanuele Greco. - Settembre - Ottobre 2002, Settembre Ottobre 2003, Settembre Ottobre 2004, Settembre Ottobre 2005, Settembre Ottobre 2006, Settembre Ottobre 2007 e Settembre - Ottobre 2008, Settembre 2009: campagne condotte in località Sidi Ali ben Ahmed Thamusida (Marocco), dal Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell Università di Siena in collaborazione con l Institut National des Sciences de l Archéologie et du Patrimoine di Rabat (Ministère de la Culture du Maroc), sotto la direzione del Prof. Emanuele Papi e del Prof. Aomar Akerraz. - Giugno 2000 e Giugno 2001: campagne di scavo nell area di Bomarzo, località Piammiano (VT), condotte dal Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell Università di Siena in collaborazione con la University of New York at Buffalo, sotto la direzione del Prof. Emanuele Papi e del Prof. Ted Peña. - Giugno 1999: sotto la direzione della Prof.ssa Lucia Sarti nell area di Sesto Fiorentino (FI). - Settembre 1997 e Settembre 1998: sotto la direzione della Prof.ssa Gilda Bartoloni nell area di San Gimignano, località Pugiano (SI). - Giugno 1997, Giugno 1998 e Giugno 1999: sotto la direzione della Prof.ssa Gilda Bartoloni nell area di Monteriggioni, località Campassini (SI). Esperienze lavorative - Gennaio 2016: archeologo collaboratore nell ambito di un approfondimento archeologico relativo a prospezioni sismiche a riflessione nell ambito del permesso di ricerche geotermiche Mensano, per conto di Magma Energy Italia s.r.l. - Ottobre 2015: archeologo collaboratore nell ambito della Valutazione di impatto archeologico (Viarch) per la realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile eolica, nell ambito del progetto Parco Eolico Cave di Campiglia nei comuni di Campiglia Marittima e San Vincenzo (LI), per conto di Cave di Campiglia spa, Campiglia Marittima (LI). - Ottobre 2015: campagna condotta a Roselle (Grosseto) dal Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell Università di Siena, sotto la direzione del prof. Andrea Zifferero. - Ottobre 2015: archeologo collaboratore nell ambito della Valutazione di impatto archeologico (Viarch) per la realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica 2

e termica mediante l utilizzo di fluidi geotermici, facente parte del programma di ricerca ed esplorazione geotermica nel comune di Castelnuovo Val di Cecina (PI), nei pressi del borgo di Montecastelli. ad opera della Magma Energy Italia srl. - Agosto 2015: operatrice museale presso il Museo Archeologico Ranuccio Bianchi Bandinelli (SI) per conto della Cooperativa Argonauta, P.zza Sant'Agostino 8, 53037 San Gimignano (Siena). - Febbraio 2014 Marzo 2015: operatrice museale presso il Museo Archeologico Ranuccio Bianchi Bandinelli (SI) per conto della Cooperativa Argonauta, P.zza Sant'Agostino 8, 53037 San Gimignano (Siena). - Gennaio 2015: archeologo collaboratore nell ambito della Valutazione di impatto archeologico (Viarch) per la realizzazione di una condotta interrata e una centrale geotermica nella zona di Radicondoli (SI) ad opera della Ditta Sintecnica S.r.L di Via Circonvallazione, 11, 57023, Cecina (LI). - Ottobre 2014: collaborazione occasionale per conto della C.I.A (Confederazione Italiana Archeologi). - Settembre 2014: archeologo collaboratore nell ambito della Valutazione di impatto archeologico (Viarch) per la realizzazione di una condotta interrata nella zona di Castelnuovo Val di Cecina (PI) ad opera della Ditta Sintecnica S.r.L di Via Circonvallazione, 11, 57023, Cecina (LI). - Settembre 2014: operatrice museale presso il Museo Civico e Archeologico della Collegiata di Casole D Elsa (SI) per conto della Cooperativa Argonauta, P.zza Sant'Agostino 8, 53037 San Gimignano (Siena). - Giugno 2014 Settembre 2014: operatrice museale presso il Museo Archeologico Ranuccio Bianchi Bandinelli (SI) per conto della Cooperativa Argonauta, P.zza Sant'Agostino 8, 53037 San Gimignano (Siena). - Giugno 2014: archeologo collaboratore nell ambito della Valutazione di impatto archeologico (Viarch) per la costruzione di una cava nella zona di I Gabbri (Pomarance PI) ad opera della Ditta Granchi S.r.L di Località Ponte di Ferro 296, Pomarance (PI). - Maggio 2014: archeologo collaboratore nell ambito della Valutazione di impatto archeologico (Viarch) per la costruzione di un ponte nella zona di Rocchetta di Vara (La Spezia) ad opera della Ditta Cisa Engineering S.p.A (La Spezia). 3

- Maggio 2013: archeologo collaboratore nell ambito della Valutazione di impatto archeologico (Viarch) per la costruzione di una cava nella zona di S.Emilia (Pomarance PI) ad opera della Ditta Granchi S.r.L di Località Ponte di Ferro 296, Pomarance (PI). - Novembre 2012 Giugno 2013: tiene corsi di inglese livello base e avanzato, a adulti e bambini, presso il Circolo Ricreativo San Marcellino a Monti in Chianti, Gaiole in Chianti, Siena. - Maggio 2011: Tutor nelle attività sul campo per la FAST in Geoarcheologia realizzata dalla Regione Basilicata in collaborazione con L Università degli Studi della Basilicata (Dipartimento di Scienze geologiche), l Università degli Studi di Siena (Dipartimento di Archeologia e St. delle Arti), la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata, il Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Metodologie per l Analisi Ambientale (Tito Scalo PZ) e il Comune di Scanzano Jonico (MT), sotto la coordinazione del Dott. Francesco Martorella. - 2002: collaborazione con lo Studio Ldp Associati, Architettura Urbanistica Progetti Gis, Viale Toselli 43/7, Siena. - 2001: collaborazione con lo Studio Ldp Associati, Architettura Urbanistica Progetti Gis, Viale Toselli 43/7, Siena. Competenze linguistiche - Ottima conoscenza dell inglese (livello C1), buona conoscenza del francese (livello B1) e conoscenza elementare dell arabo marocchino parlato. - Luglio Agosto 1996: corso di otto settimane di lingua inglese (intermediate level) presso il Camden College of English di Londra. - Luglio 1997: corso di quattro settimane di lingua inglese (advanced level) presso il Camden College of English di Londra. - Attualmente tiene corsi di inglese livello base e avanzato, ad adulti, presso il Circolo Ricreativo San Marcellino a Monti in Chianti, Gaiole in Chianti, Siena. Competenze informatiche - Discreta conoscenza e utilizzo di Autocad (dalla versione 2000 ad oggi) e Autocad Map 3D. - Discreta conoscenza e utilizzo di Photoshop. 4

- Buona conoscenza e utilizzo del pacchetto Office (Word, Excel, Power Point, Outlook Express, Access). - Buona conoscenza e utilizzo di In Design. - Novembre 2009: corso ATC (Autodesk Authorized Training Center) di Autocad 3D (intermediate level) presso SGIstudio (Authorized Training Center) via Guido Monaco 9, Firenze. - Ottobre 2014: Certificazione Nuova ECDL, modulo IT SECURITY, conseguita presso BluInfo Formazione, Via Massetana 50/scala A, Siena. Esperta nel gestire e coordinare professionisti esterni, organizzazione dei materiali ricevuti, editing (redazione e revisione testi in ottica editoriale) e gestione di foto e materiale documentale, in pubbliche relazioni, attività segretariali e correzione di bozze. Contributi a convegni scientifici, seminari e conferenze 2015: "Io sono Etrusco. Archeologia, Letture e Intrattenimento" Gaiole in Chianti 23-24 Ottobre. 2015: Dalla Valdelsa al Conero. Ricerche di archeologia e topografia storica in ricordo di Giuliano De Marinis Colle di Val D Elsa, San Gimignano, Poggibonsi 27-29 Novembre. Pubblicazioni - Bernardoni, E. 2008. I laterizi. In: Greco, E., Papi, E. (a cura di), Hephaestia 2000-2006. Ricerche e scavi della Scuola Archeologica Italiana di Atene in collaborazione con il Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell Università di Siena. Atti del seminario (Siena-Certosa di Pontignano, 28-29 maggio 2007), Fondazione Paestum, Tekmeria 6, Paestum: Pandemos, 232-234. - Bernardoni, E. 2008. Elementi reimpiegati. In: Greco, E., Papi, E. (a cura di), Hephaestia 2000-2006. Ricerche e scavi della Scuola Archeologica Italiana di Atene in collaborazione con il Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell Università di Siena. Atti del seminario (Siena-Certosa di Pontignano, 28-29 maggio 2007), Fondazione Paestum, Tekmeria 6, Paestum: Pandemos, 234-239. - Bernardoni, E., Camporeale C. 2008. La tipologia dei laterizi. In: Akerraz, A., Papi, E. (a cura di) Sidi Ali ben Ahmed Thamusida, 1. Les contextes I contesti, Roma: Quasar, 179-197. 5

- Bernardoni, E., Bigi, L., Fanelli, R., Mugnai, N., Perotti, M. 2014. I metalli. In: Akerraz, A., Papi, E. (a cura di) Sidi Ali ben Ahmed Thamusida, 3. Les materielles I Materiali, Roma: Quasar. - Bernardoni, E., Camporeale S. 2015. Thermes du Fleuve. In: Akerraz, A., Papi, E. (a cura di) Sidi Ali ben Ahmed Thamusida, 3. Les fouilles - Gli scavi, c. s. - Bernardoni, E. 2015. Edifici V.2.1.1 e V.2.1.2 (Area VII). In: Akerraz, A., Papi, E. (a cura di) Sidi Ali ben Ahmed Thamusida, 3. Les fouilles - Gli scavi, c. s. - Bernardoni, E. 2015. Edificio V.2.1.4 (Area VII). In: Akerraz, A., Papi, E. (a cura di) Sidi Ali ben Ahmed Thamusida, 3. Les fouilles - Gli scavi, c. s. - Bernardoni, E., Camporeale, S., Martorella, F. 2015. Edificio V.2.2 (Area XX). In: Akerraz, A., Papi, E. (a cura di) Sidi Ali ben Ahmed Thamusida, 3. Les fouilles - Gli scavi, c. s. - Bernardoni, E. 2015. Edificio VI.6.1 (Area XXXV). In: Akerraz, A., Papi, E. (a cura di) Sidi Ali ben Ahmed Thamusida, 3. Les fouilles - Gli scavi, c. s. Si autorizza l'utilizzo dei dati contenuti nel presente documento ai sensi della Legge 196/03. 6