Ghiacciaia di Villa Verri (resti)

Documenti analoghi
Cascina Pirotta - complesso

Corte rurale Via Ansperto da Biassono 3 (resti)

Stazione ferroviaria Biassono-Lesmo Parco

Filanda Corti (trasformata)

Chiesa di S. Giorgio

Cascina Podere Laghetto - complesso

Scuola elementare Aldo Moro - complesso

Asilo infantile Don Luigi Calastri

Cascina Marianna - complesso

Cimitero - complesso

Tessitura Caprotti (ex) - complesso

Centro oratorio femminile Figlie di Maria Ausiliatrice

Villa De Ponti. Cesano Maderno (MB)

Villa Durini - complesso

Casa a corte Via Trento 12 - complesso

Scuole comunali Fermo Zari (ex)

Industria Tessile Gavazzi (resti)

Scuola elementare Rosa Maltoni Mussolini

Villa La Grassa - complesso

Villa Marchini - complesso

Chiesa di S. Bernardo Abate

Villa La Prevostura - complesso

Cascina Canova - complesso

Villa Quirici. Besana in Brianza (MB)

Villa Ala Ponzone - complesso

Cascina Cassinetta - complesso

Scuola Elementare Statale Martin Luter King

Villa D'Adda - complesso

Cotonificio Stucchi Fumagalli (ex) - complesso

Casa natale di Don Carlo Gnocchi

Casa Via Nazario Sauro 26

Oratorio di S. Bernardino

Cascina Bragosa - complesso

Palazzina Carcano Cabiate

Villa Brivio (ex) - complesso

Centro ricreativo di Limbiate - complesso

Villa Hensemberger. Monza (MB)

Villa De Capitanei - complesso

Filatoio E. Krumm (ex) - complesso

Villa Boga. Cesano Maderno (MB)

Stabilimento Falk Unione

Molino Tuono. Sesto San Giovanni (MI)

Palazzo Rovelli, Olgnati

Palestra Forti e Liberi

Chiesa di S. Damiano

Villa Dosso, Francesca - complesso

Villa Recalcati, Melzi, Porcia, Keller

Cascina S. Paolo - complesso

Villa Negroni Prato Morosini

Cascina Novella - complesso

Cimitero Capoluogo - complesso

Cascina Orombella - complesso

Albergo Via Solferino 7

Cascina del Sole. Monza (MB)

Chiesa dei SS. Maurizio e Margherita

Cascina Scaccabarozzi - complesso

Stabilimento Ercole Marelli

Villa dell'orto. Truccazzano (MI)

Ospedale Umberto I (ex)

Cascina Terzago. Trezzano sul Naviglio (MI)

Scuola elementare di Gerno (ex)

Palazzo Terzi, Busca

Villa Crivelli Sala. Biassono (MB)

Chiesa di S. Alessandro

Chiesa di S. Zenone. Cambiago (MI)

Cascina del Sole - complesso

Chiesa della Visitazione

Casa colonica S. Martino (ex)

Cascina S. Donato - complesso

Chiesa di S. Martino

Villa Radice Scotti (ex) - complesso

Casa della regina Teodolinda

Villa Caglio, Volta - complesso

Urban Center. Monza (MB)

Casello della linea ferroviaria Milano-Bergamo

Cascina Scessa - complesso

Villa Radice. Lentate sul Seveso (MB)

Cascina Vaiana - complesso

Villa Bonavilla Zuccoli - complesso

Corte Comune. Pregnana Milanese (MI)

Cascina nuova - complesso

Casa padronale rurale Via Carducci 10

Santuario di S. Maria Addolorata

Cascina Bastia - complesso

Villa Arconati, Battaglia

Casa del monastero dei SS. Cosmo e Damiano

Istituto Suore Francescane Missionarie Gesù Bambino - complesso

Cascina Cossaghetto - complesso

Corte degli Avvocati

Villa Lanzani, Riva, Cusani, Besozzi, Valentini

Villa Bocconi. Boffalora d'adda (LO)

Villa Torre, Cananzi

Asilo comunale Umberto I

Villa Cipollina. Corsico (MI)

Palazzo dei Baci perduti

Chiesa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo

Municipio (ex scuole)

Filanda di frazione Baraggia - complesso

Palazzo Zucconi. Gorgonzola (MI)

Villa Fiocchi, corpo accessorio

Transcript:

Ghiacciaia di Villa Verri (resti) Biassono (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-00971/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-00971/

CODICI Unità operativa: MI100 Numero scheda: 971 Codice scheda: MI100-00971 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 NUMERO INTERNO Riferimento: Rilevazione dei beni architettonici e ambientali nei comuni della Provincia di Milano Numero interno: 150230012 Tipo scheda: A Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00102419 Ente schedatore: Provincia di Milano Ente competente: S26 RELAZIONI STRUTTURA COMPLESSA Livello: 1 Codice bene radice: 0300102419 Codice IDK della scheda di livello superiore: MI100-00961 OGGETTO OGGETTO Ambito tipologico principale: architettura rurale Definizione tipologica: ghiacciaia Denominazione: Ghiacciaia di Villa Verri (resti) Fonte della denominazione: consuetudine Pagina 2/11

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MB Nome provincia: Monza e Brianza Codice ISTAT comune: 108009 Comune: Biassono CAP: 20853 Indirizzo: Via San Martino, 1 Collocazione: Nel centro abitato, distinguibile dal contesto ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI Specifiche L'accessibilità è limitata all'esterno, non essendo agibile il percorso di discesa all'invaso, pur visibile. Biassono, principali collegamenti. Trasporto pubblico su ferrovia e strada: linea ferroviaria FS R Milano Porta Garibaldi - Molteno - Lecco, stazione Biassono-Lesmo Parco; linea ferroviaria FS R Milano Porta Garibaldi - Carnate - Bergamo, stazione interscambio Monza - Autobus AGI linea z221; linea ferroviaria FS S8 Milano Porta Garibaldi - Carnate - Lecco, stazione interscambio Monza - Autobus AGI linea z221; linea ferroviaria FS S9 Milano S. Cristoforo - Seregno, stazione interscambio Monza - Autobus AGI linea z221, stazione interscambio Lissone - Autobus AGI linea z234; linea ferroviaria FS S11 Milano Porta Garibaldi - Chiasso, stazione interscambio Monza - Autobus AGI linea z221, stazione interscambio Lissone - Autobus AGI linea z234. Autobus AGI (Brianza Trasporti): linea z221 Sesto S. Giovanni (MI-FS) - Monza - Carate Brianza - Giussano - Mariano Comense (Sesto S. Giovanni - Monza - Vedano al Lambro - Biassono - Macherio - Sovico - Albiate - Carate Brianza - Verano Brianza - Giussano - Mariano Comense); linea z234 Vedano - Lissone - Muggiò (Vedano al Lambro - Biassono - Sovico - Macherio - Lissone - Muggiò) Trasporto privato su strada: Strada Nazionale dei Giovi (SP 35 ex SS 35 Genova - Ponte Chiasso), uscita Cesano Maderno direzione est via Tangenziale Sud, per Desio, Lissone, Biassono; Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga (SS 36 Cinisello Balsamo - Passo dello Spluga), uscita Lissone direzione est per Biassono; Strada provinciale 527 Bustese (SP 527 ex SS 527 Monza - Saronno - Busto Arsizio), da Monza verso nord, direzione Vedano al Lambro, Biassono; Autostrada Milano - Brescia (A4 E64) uscite Monza direzione nord per Biassono, Agrate Brianza direzione nord via Tangenziale Est (A51), uscita Vimercate direzione ovest via SP 45 e SP 7 per Biassono. DEFINIZIONE CULTURALE Pagina 3/11

AMBITO CULTURALE Riferimento all'intervento: costruzione Denominazione: maestranze lombarde Fonte dell'attribuzione: contesto territoriale, culturale e artistico NOTIZIE STORICHE NOTIZIA [1 / 6] Notizia sintetica: data di riferimento CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [1 / 6] Secolo: sec. XVI Data: 1500/00/00 Validità: post CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [1 / 6] Secolo: sec. XVII Data: 1699/00/00 Validità: ante NOTIZIA [2 / 6] Notizia sintetica: Catasto Teresiano Notizia Nella cartografia del Catasto Teresiano il sito della ghiacciaia risulta edificato con un insieme corrispondente al complesso di Villa Verri, comprendente la casa da nobile, le case da massaro - tra cui la Cascina Cossa - e i rustici pertinenziali. La rappresentazione in mappa non consente di leggere con precisione l'esatto sedime degli edifici aggregati a corte, tuttavia è evidente che la ghiacciaia - sotterranea - insiste nel sottosuolo dell'edificio identificato con il numero particellare 505. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [2 / 6] Secolo: sec. XVIII Data: 1722/00/00 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [2 / 6] Secolo: sec. XVIII Data: 1722/00/00 NOTIZIA [3 / 6] Pagina 4/11

Notizia sintetica: demolizione fabbricati soprastanti Notizia Agli anni settanta del Novecento risale il generale intervento di ristrutturazione del complesso di Villa Verri per adeguarlo a nuova sede comunale. Fu in quel momento che si procedette alla demolizione dei fabbricati rustici e pertinenziali della villa e della Cascina Cossa, soprastanti il sito della ghiacciaia, allora ancora del tutto ignota. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [3 / 6] Secolo: sec. XX Data: 1970/00/00 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [3 / 6] Secolo: sec. XX Data: 1970/00/00 NOTIZIA [4 / 6] Notizia sintetica: rinvenimento Notizia Nel 1989 è stata rinvenuta la ghiacciaia con annessa cantina e vinaia, celata da una coltre di terra fortunosamente rimossa durante i lavori di scavo per la posa di tubazioni. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [4 / 6] Secolo: sec. XX Data: 1989/00/00 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [4 / 6] Secolo: sec. XX Data: 1989/00/00 NOTIZIA [5 / 6] Notizia sintetica: restauro Notizia L'Amministrazione Comunale ha promosso nel 2000 un intervento di restauro del nucleo sotterraneo della ghiacciaia con annessa vinaia, a cielo aperto dopo il rinvenimento, essendo priva della originaria calotta. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [5 / 6] Secolo: sec. XXI Data: 2000/00/00 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [5 / 6] Secolo: sec. XXI Data: 2000/00/00 NOTIZIA [6 / 6] Pagina 5/11

Notizia sintetica: apertura al pubblico Notizia Da un articolo del quotidiano Corriere della Sera si legge: «L' antica ghiacciaia dei conti Verri fu fatta costruire nel Settecento dal conte Pietro Verri nel giardino della villa di Biassono, dove il nobile milanese trascorreva le vacanze con i fratelli Alessandro e Carlo. E lì l' antica ghiacciaia è rimasta dimenticata, per due secoli, fino a 11 anni fa quando uno smottamento di terra l'ha riportata in luce. Oggi, la "cella frigorifera" dei conti Verri è stata recuperata dal Comune e aperta al pubblico. Oltre alla ghiacciaia circolare di mattoni, profonda 8 metri e larga 5, il Gruppo archeostorico del Lambro ha restaurato l' annessa vinaia (6 metri di lunghezza per 4 di larghezza), dove Pietro Verri conservava le bottiglie più pregiate della sua collezione». CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [6 / 6] Secolo: sec. XXI Data: 2000/11/00 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [6 / 6] Secolo: sec. XXI Data: 2000/11/00 SPAZI SUDDIVISIONE INTERNA Tipo di suddivisione orizzontale: livelli continui Numero di piani: -1 Tipo di piani: p. interrato-1 IMPIANTO STRUTTURALE Configurazione strutturale primaria Nucleo ipogeo a impianto rettangolare, con invaso della ghiacciaia a pianta circolare, costituito da muratura continua in laterizio; tracce all'imposta della originaria calotta in laterizio. FONDAZIONI Tipo di terreno a livello di appoggio: terreno in piano CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE [1 / 3] Riferimento alla parte: intero bene Pagina 6/11

Data: 2012 Stato di conservazione: buono Fonte: osservazione diretta STATO DI CONSERVAZIONE [2 / 3] Riferimento alla parte: muratura perimetrale Data: 1995 Stato di conservazione: buono STATO DI CONSERVAZIONE [3 / 3] Riferimento alla parte: copertura Data: 1995 Stato di conservazione: cattivo RESTAURI E ANALISI RESTAURI Riferimento alla parte: intero bene Data inizio: 2003/00/00 Data fine: 2004/00/00 Descrizione intervento: restauro con consolidamento strutturale Ente responsabile: SBAP MI UTILIZZAZIONI Grado di utilizzo: utilizzato interamente USO ATTUALE Riferimento alla parte: intero bene Uso: bene culturale USO STORICO Riferimento alla parte: intero bene Riferimento cronologico: destinazione originaria Uso: ghiacciaia Consistenza: consistenza discreta Manutenzione: manutenzione buona Pagina 7/11

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Fonte: Comune di Biassono Indicazione specifica: Comune di Biassono Indirizzo: Via San Martino, 9-20853 Biassono MB PROVVEDIMENTI DI TUTELA Tipo provvedimento: DLgs n. 42/2004, artt.10, 12, 13 STRUMENTI URBANISTICI [1 / 3] Strumenti in vigore: P.G.T.,adozione 2012 STRUMENTI URBANISTICI [2 / 3] Strumenti in vigore: P.R.G., varianti 2000-2006 STRUMENTI URBANISTICI [3 / 3] Strumenti in vigore: P.R.G., 1993 FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 8] Tipo: fotografia b/n Codice identificativo: 150230012_001 Nome del file: 150230012_001 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 8] Codice identificativo: A-MI100-00971_005 Nome del file: A-MI100-00971_005.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 8] Pagina 8/11

Codice identificativo: A-MI100-00971_003 Nome del file: A-MI100-00971_003.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [4 / 8] Codice identificativo: A-MI100-00971_002 Nome del file: A-MI100-00971_002.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [5 / 8] Codice identificativo: A-MI100-00971_004 Nome del file: A-MI100-00971_004.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [6 / 8] Codice identificativo: A-MI100-00971_006 Nome del file: A-MI100-00971_006.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [7 / 8] Pagina 9/11

Codice identificativo: A-MI100-00971_007 Nome del file: A-MI100-00971_007.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [8 / 8] Data: 2008/05/04 Codice identificativo: A-MI100-00971_008 Note: aerofotografia con individuazione del sito Visibilità immagine: 2 Nome del file: A-MI100-00971_008.JPG DOCUMENTAZIONE GRAFICA Tipo: cartografia Note: Carta Tecnica Regionale, con individuazione del sito Scala: 1:10000 Ente proprietario: Regione Lombardia, Servizio Sistema Informativo Regionale Data: 1994/00/00 Nome del file: A-MI100-00971-CTR_001.pdf BIBLIOGRAFIA [1 / 3] Genere: bibliografia specifica Autore: Viganò P. Titolo libro o rivista: Storia di Biassono Luogo di edizione: Bologna, Scuola Grafica Salesiana Anno di edizione: 1978 BIBLIOGRAFIA [2 / 3] Genere: bibliografia specifica Pagina 10/11

Autore: AA.VV. Titolo libro o rivista: Museo Civico "Carlo Verri" Biassono Luogo di edizione: Biassono, Comune di Biassono Anno di edizione: 2000 BIBLIOGRAFIA [3 / 3] Genere: bibliografia specifica Autore: AA.VV. Titolo libro o rivista: Biassono tra verde e cultura/ Le Ville e il Museo Luogo di edizione: Biassono, Comune di Biassono, G.R.A.L. Anno di edizione: 2003 COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 1995 Specifiche ente schedatore: Istituto per la Storia dell'arte Lombarda Nome: Gibelli, Silvia Referente scientifico: Gatti Perer, Maria Luisa AGGIORNAMENTO-REVISIONE [1 / 2] Data: 2012 Nome: Garnerone, Daniele Ente: Istituto per la Storia dell'arte Lombarda Referente scientifico: Zanzottera, Ferdinando AGGIORNAMENTO-REVISIONE [2 / 2] Data: 1998 Nome: Colombo, Giusy Pagina 11/11