Viola Grancino. Grancino, Giovanni.

Documenti analoghi
Violino d'amore. Bisiach Leandro sr.

Violoncello. Ca... Vincenzo / Mingaz... Lodovico.

Violino. Testore Carlo Giuseppe.

Violino. Melegari Enrico Clodoveo.

Chitarra. Rovetta Antonio.

Clavicembalo. Dolmetsch Arnold.

Chitarra. Monzino Antonio.

Mandolino. Sneider Paulus.

Chitarra. Bassi Emilio.

Arpa. Holzman Godefroi.

Oboe Anciuti. Anciuti, Giovanni Maria.

Flauto traverso. Ubaldo Luvoni.

Flauto traverso. Forni Egidio.

Chitarra. Lopez Armencil.

Chitarra. Rottola Innocente.

Mandolino. Vesuvio (ditta )

Clavicembalo Trasuntino

Chitarra. Rottola Innocente.

Ghironda. Pimpard Cousin Fils.

Michelangelo Buonarroti

Carta geografica dell'italia

Cucchiaio. manifattura romana.

Veduta del lago di Como, Villa Tanzi in Perlasca a Torno

Bacco. Nencini, Lorenzo.

L'adultera. Girbafranti Enrico.

Madonna col Bambino e san Francesco

Sagrestano (Scaccino)

Studio di paese. Villa Fabio.

Tavolo tondo. Sottsass, Ettore.

Ritratto di Elisa Baciocchi Bonaparte

Ritratto del conte Giangiacomo Durini

Testa virile. Robusti Jacopo detto Tintoretto.

Pastorellerie. bottega veneziana.

Disegni di maniglie. Bagatti Valsecchi Fausto; Bagatti Valsecchi Giuseppe

La morte della figlia del Tintoretto

Spazio elettrico. Sarri Sergio.

Busto di Dante Alighieri

Eugenio Montale "Ossi di seppia" - Crisalide

Dossale del coro di S. Ambrogio

Crocifissione di Cristo con la Madonna, Maddalena e san Giovanni Evangelista

La prima tappa. Danielli, Bassano.

ANFORA. Ambrosini Angelo.

Servizio di posate. Ponti G.

Santa Caterina d'alessandria e il miracolo della ruota

Uscita dall'arca. Bucci Anselmo.

Ritratto di giovane con cappello

Sacra famiglia. Urbino Carlo.

Sulle tracce dell'immagine

Aeroporto Leonardo Da Vinci

Catalogo reperti n.6

Elementi decorativi vegetali

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione

Ritratto di cane. Pansiotti, Gilda.

Anziana donna con bambino in braccio

Macchina da cucire. SINGER Manfg & Co.

San Marco: l'abside e il fianco destro

RITRATTO DI LUIGI DE GRANDI

Veduta della Torre Viscontea di Lecco

Ombrello sul Vietnam

Il Mulino di S. Angelo

Oltraggio a una matrona (?)

Figura di giovane donna con abito scuro

Milano. Monumento funebre ad Andrea Appiani in Brera

RITRATTO DELLA CONTESSA ISABELLA LITTA

Figura femminile con cesto

AMORE. Schadow Rudolf.

Dinamometro per filati

Maga. Mauzan Achille Luciano.

Paesaggio con figure

La contadina. Bonomi Carlo.

Tentazione di Sant'Antonio

Rose e primule. Villeroy & Boch.

Ritratto di gentildonna

Ritratto di Giuseppe Ripamonti intagliatore

Natura morta con stoviglie e bottiglia

Figura di contadino con carro di buoi

Prigioniera in casa. Bennati Gian Luigi.

Brescia. Ospedale degli Incurabili ed Orfanotrofio femminile

Bosco. Magrotti Ettore.

Nozze di Cana. Caliari, Paolo detto Veronese.

SUONATORE DI PIVA. Talamoni Giuseppe.

Forza di pulsione n. 2

Dinamometro per tessuti

RITRATTO DI MARIO AMBROSETTI

Testa del pittore Carlo de Notaris

Centinatura con architrave e contro infissi e finitura di malta su mattoni

Ritratto di Alfredo Pavesi

Uniformi dell'armata Piemontese nella campagna del FANTERIA

ERMAFRODITO E SALMACE ALLA FONTE

Torre ettagonale Soncino

Il popolo di Trieste, Quotidiano fascista

Due rondini in volo. ambito giapponese.

Macchina da cucire (modello)

Ritratto di giovane uomo con berretto e pelliccia

Teiera. Laboratorio Pesaro.

Senza titolo. Donini Valter.

Paesaggio di primavera

Adorazione dei pastori

Arcobaleno. Notari Romano.

Mercoledì. Crespi Ernesto.

Transcript:

Viola Grancino Grancino, Giovanni Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2l010-00013/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2l010-00013/

CODICI Unità operativa: 2L010 Numero scheda: 13 Codice scheda: 2L010-00013 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 NUMERO INTERNO Riferimento: inventario n. 13 Numero interno: n. 153 Tipo scheda: OA Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00640568 Ente schedatore: R03/ Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco Ente competente: S27 Ente proponente: S27 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-RL480-0000005 OGGETTO Gruppo oggetti: strumenti musicali OGGETTO Definizione: viola Denominazione: Viola Grancino Pagina 2/14

Identificazione: opera isolata Disponibiltà del bene: reale LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: castello Denominazione: Castello Sforzesco Denominazione spazio viabilistico: Piazza Castello Denominazione struttura conservativa - livello 1: Raccolte Artistiche del Castello Denominazione struttura conservativa - livello 2: Museo degli Strumenti Musicali Tipologia struttura conservativa: museo Collocazione originaria: SC ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: casa Denominazione struttura conservativa - livello 1: Raccolta Gallini DATA Pagina 3/14

Data uscita: 1958 DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Denominazione: Inventario corrente Data: 1997 Numero: Strumenti Musicali 13 Transcodifica del numero di inventario: 013 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XVII CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1662 Validità: post A: 1662 Validità: ante Motivazione cronologia: iscrizione DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE Ruolo: esecutore Autore/Nome scelto: Grancino, Giovanni Dati anagrafici/periodo di attività: 1637-1709 Motivazione dell attribuzione: iscrizione DATI TECNICI Materia e tecnica: legno di abete Materia e tecnica: legno di pioppo Materia e tecnica: legno di ebano Materia e tecnica: madreperla Pagina 4/14

Materia e tecnica: tartaruga MISURE Unità: mm Altezza: 604 Larghezza: 224,5 Spessore: 34 Specifiche: lunghezza della corda vibrante: 362 DATI ANALITICI DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto La forma dello strumento si può ricondurre ai modelli in uso nel XVI sec. in area lombarda (vedi: viola da gamba di Pellegrino De Micheli,1547, Museo del Conservatorio di Parigi, in seguito riutilizzati per le violette e le viole da gamba inglesi dei secc. XVII e XVIII (vedi: viola da gamba attribuita a John Rose, circa 1600, Ashmolean Museum di Oxford) e nel XIX sec. da alcuni autori bavaresi. Il lavoro è molto preciso ed elegante. Il fondo (che ha uno spessore che va da 1,5 mm a 3,6 mm) è in un solo pezzo di pioppo a taglio tangenziale. Le fasce (con uno spessore irregolare da 0,8 mm a 1,8 mm) sono dello stesso tipo di legno. La tavola è in due pezzi di abete a venatura regolare con due piccoli nodi, nelle parti superiore destra ed inferiore sinistra. L'altezza della bombatura della tavola è di mm 19 e lo spessore va da mm 1,2 a mm 2,5. La testa ed il manico, completamente originale, sono in acero. Sul dorso della testa sono presenti due fori perfettamente circolari. ISCRIZIONI Classe di appartenenza: documentaria Lingua: italiana Tecnica di scrittura: a penna Posizione: etichetta sul fondo Autore: Grancino Giovanni Trascrizione: Giovanni Grancino in Contrada / Largha di Milano al _egno / della Corona 1662 CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 1997 Stato di conservazione: buono Indicazioni specifiche Lo strumento è stato completamente riverniciato. Si trovano rare tracce della vernice originale nelle parti più nascoste delle fasce e della testa. A lato della effe di destra ci sono tracce di gallerie di tarli, colmate nel corso di un passato restauro. Fonte: AAVV Catalogo del Museo degli Strumenti Musicali Pagina 5/14

RESTAURI E ANALISI RESTAURI Data: 1995 Descrizione intervento strumento aperto, tolti alcuni rinforzi interni che avevano causato 11 crepe sulla tavola. rimessi alcuni diamantini e chiuse le crepe. consolidato l'intarsio sulla tastiera. rifatta la montatura. Responsabile scientifico: Civico Museo degli Strumenti Musicali Nome operatore: Amighetti Claudio Ente finanziatore: Comune di Milano CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: acquisto Nome: Gallini Natale Data acquisizione: 1963 Luogo acquisizione: Milano/trattativa diretta Fonte: Atti del Comune CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Fonte: Atti del Comune Indicazione specifica: Comune di Milano Indirizzo: Piazza della Scala, 2-20121 Milano FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 5] Genere: documentazione allegata Tipo: diapositiva colore Codice identificativo: 013b Note: vista frontale Specifiche: #expo# Visibilità immagine: 1 Pagina 6/14

Percorso relativo del file: StrumentiMusicali Nome del file: 013HCR.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 5] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia colore Codice identificativo: 013HCP Note: ripresa del 1997 in occasione del catalogo a stampa Specifiche: #expo# Visibilità immagine: 1 Percorso relativo del file: StrumentiMusicali Nome del file: 013HCP.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 5] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia a raggi ultravioletti Codice identificativo: uv_013a Note: ripresa del 1997 in occasione del catalogo a stampa Specifiche: #expo# Visibilità immagine: 1 Percorso relativo del file: StrumentiMusicali Nome del file: uv_013a.tif DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [4 / 5] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia a raggi ultravioletti Codice identificativo: uv_013b Note: ripresa del 1997 in occasione del catalogo a stampa, acquisizione del 2003 Specifiche: #expo# Visibilità immagine: 1 Percorso relativo del file: StrumentiMusicali Nome del file: uv_013b.tif DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [5 / 5] Genere: documentazione allegata Pagina 7/14

Tipo: diapositiva colore Codice identificativo: 013a Note: vista frontale Specifiche: #expo# Percorso relativo del file: StrumentiMusicali Nome del file: 013HCF.jpg IMMAGINI DATABASE [1 / 5] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=834x1896; bits per pixel=24; risoluzione=450x450; spazio su disco=1.649.206; spazio in memoria=4.747.584 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=338x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=88x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2016/11/10 Descrizione immagine: vista frontale Path dell'immagine originale: 2L010/01/2016_26_B/StrumentiMusicali/immagini/StrumentiMusicali Nome file dell'immagine originale: 013HCF.jpg IMMAGINI DATABASE [2 / 5] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=tiff; dimensione=500x750; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=1.130.304; spazio in memoria=1.125.000 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=512x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=133x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2016/11/10 Descrizione immagine: ripresa del 1997 in occasione del catalogo a stampa, acquisizione del 2003 Path dell'immagine originale: 2L010/01/2016_26_B/StrumentiMusicali/immagini/StrumentiMusicali Nome file dell'immagine originale: uv_013b.jpg IMMAGINI DATABASE [3 / 5] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=tiff; dimensione=493x750; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=1.114.732; spazio in memoria=1.110.000 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=505x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=132x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2016/11/10 Descrizione immagine: ripresa del 1997 in occasione del catalogo a stampa Path dell'immagine originale: 2L010/01/2016_26_B/StrumentiMusicali/immagini/StrumentiMusicali Nome file dell'immagine originale: uv_013a.jpg Pagina 8/14

IMMAGINI DATABASE [4 / 5] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=693x1845; bits per pixel=24; risoluzione=450x450; spazio su disco=1.334.577; spazio in memoria=3.837.600 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=288x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=75x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2016/11/10 Descrizione immagine: ripresa del 1997 in occasione del catalogo a stampa Path dell'immagine originale: 2L010/01/2016_26_B/StrumentiMusicali/immagini/StrumentiMusicali Nome file dell'immagine originale: 013HCP.jpg IMMAGINI DATABASE [5 / 5] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=723x1854; bits per pixel=24; risoluzione=450x450; spazio su disco=1.406.515; spazio in memoria=4.026.888 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=299x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=78x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2016/11/10 Descrizione immagine: vista frontale Path dell'immagine originale: 2L010/01/2016_26_B/StrumentiMusicali/immagini/StrumentiMusicali Nome file dell'immagine originale: 013HCR.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 14] Autore: Vannes R. Titolo contributo: Dictionnaire Universel des Luthiers Luogo di edizione: Bruxelles Anno di edizione: 1959 V., pp., nn.: vol. II; p. 20 BIBLIOGRAFIA [2 / 14] Autore: Gallini N./Gallini F. Titolo contributo: Museo degli Strumenti Musicali Anno di edizione: 1963 V., pp., nn.: pp. 20-21 BIBLIOGRAFIA [3 / 14] Pagina 9/14

Autore: Renzi S. Titolo contributo: Artigianato Lombardo Anno di edizione: 1980 V., pp., nn.: vol. IV; pp. 120-121 BIBLIOGRAFIA [4 / 14] Autore: Amighetti C. Titolo contributo: Rassegna di studi e di notizie Anno di edizione: 1996 V., pp., nn.: vol. XIII; p. 15 BIBLIOGRAFIA [5 / 14] Autore: Lanaro L. Titolo contributo: Manuale di liuteria Luogo di edizione: Padova Anno di edizione: 1987 V., pp., nn.: p.23 BIBLIOGRAFIA [6 / 14] Autore: Tiella M. Titolo contributo: Liuteria e musica strumentale Luogo di edizione: Padova Anno di edizione: 1992 V., pp., nn.: pp. 91-94 BIBLIOGRAFIA [7 / 14] Autore: AAVV Titolo contributo: Museo degli Strumenti Musicali Pagina 10/14

Anno di edizione: 1997 V., pp., nn.: p. 146 V., tavv., figg.: figg. 153a, 153b, 153c BIBLIOGRAFIA [8 / 14] Autore: Vannes R. Titolo contributo: Dictionnaire Universel des Luthiers Luogo di edizione: Bruxelles Anno di edizione: 1959 V., pp., nn.: vol. II; p. 20 BIBLIOGRAFIA [9 / 14] Autore: Gallini N./Gallini F. Titolo contributo: Museo degli Strumenti Musicali Anno di edizione: 1963 V., pp., nn.: pp. 20-21 BIBLIOGRAFIA [10 / 14] Autore: Renzi S. Titolo contributo: Artigianato Lombardo Anno di edizione: 1980 V., pp., nn.: vol. IV; pp. 120-121 BIBLIOGRAFIA [11 / 14] Autore: Amighetti C. Titolo contributo: Rassegna di studi e di notizie Anno di edizione: 1996 Pagina 11/14

V., pp., nn.: vol. XIII; p. 15 BIBLIOGRAFIA [12 / 14] Autore: Lanaro L. Titolo contributo: Manuale di liuteria Luogo di edizione: Padova Anno di edizione: 1987 V., pp., nn.: p.23 BIBLIOGRAFIA [13 / 14] Autore: Tiella M. Titolo contributo: Liuteria e musica strumentale Luogo di edizione: Padova Anno di edizione: 1992 V., pp., nn.: pp. 91-94 BIBLIOGRAFIA [14 / 14] Autore: AAVV Titolo contributo: Museo degli Strumenti Musicali Anno di edizione: 1997 V., pp., nn.: p. 146 V., tavv., figg.: figg. 153a, 153b, 153c COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 1999 Specifiche ente schedatore: R03/ Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco Nome: Bollini, A. Funzionario responsabile: Gatti, Andrea TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE Pagina 12/14

Data: 2001 Nome: Gatti, Andrea Ente: Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco AGGIORNAMENTO-REVISIONE [1 / 2] Data: 2001 Nome: Gatti, Andrea Ente: R03/ Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco AGGIORNAMENTO-REVISIONE [2 / 2] Data: 2014 Nome: Vertechy, Alessandra Ente: ISAL/ Istituto per la Stroia dell'arte Lombarda Referente scientifico: Zanzottera, Ferdinando Funzionario responsabile: Tasso, Francesca GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2018/01/05 Ultima modifica scheda - ora: 11.10 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2018/01/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2016/11/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 08.30 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/11/28 Componente territoriale - ora ultima modifica: 15.47 PROGETTO Ente: 273 Anno del progetto: 2002 Pagina 13/14

Ente: 366 Anno del progetto: 2014 Ente: 143 Anno del progetto: 2016 Pagina 14/14