esoform SCHEDA DI SICUREZZA DE013: ESOFENOL 60

Documenti analoghi
Rev.01 del 30/06/2008 Pagina 1 di 5 Elaborato RSGQ Verificato BS

Rev.01 del 30/06/2008 Pagina 1 di 5 Elaborato RSGQ Verificato BS

esoform SCHEDA DI SICUREZZA VE035: ESO CLEAN Motivo della revisione Prima emissione. Elaborato R&S Verificato DT/GQ Approvato DG Indice:

esoform Marchio CE 0123 Dispositivo medico classe IIb Direttiva 93/42/CEE D.L.vo n. 46 del 24/02/97

esoform SCHEDA DI SICUREZZA SU002: ESO SOLUZIONE UNICA

esoform Marchio CE 0123 Dispositivo medico classe IIb Direttiva 93/42/CEE D.L.vo n. 46 del 24/02/97

esoform SCHEDA DI SICUREZZA DD004: DEMPOL

esoform SCHEDA DI SICUREZZA VC023: COMPACT SORB

SCHEDA DI SICUREZZA

esoform SCHEDA DI SICUREZZA DE074: ESODROX C Motivo della revisione Prima emissione. Elaborato R&S Verificato DT/GQ Approvato DG

esoform Marchio CE 0123

esoform SCHEDA DI SICUREZZA DC012: CITRO JOD 500

esoform SCHEDA DI SICUREZZA DE015: ESOFORM JOD 75

esoform SCHEDA DI SICUREZZA DE039: ESOFORM MANI-CUTE

esoform SCHEDA DI SICUREZZA DE100: ESOSAN PRONTO

esoform SCHEDA DI SICUREZZA DE026: ESO JOD 10% soluzione cutanea

Detergente acquoso per macchinari. BBD Distribuzione - MI. Filter Clean Agip

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE

esoform SCHEDA DI SICUREZZA DS036: SIMP Motivo della revisione Precisazioni al punto 2.1. Elaborato R&S Verificato DT/GQ Approvato DG

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MARMI

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP DS-40 DECERANTE

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Si.5H 2 O 3

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

SAPONE NEVE MARSIGLIA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA SGRASSATORE

SCHEDA DI SICUREZZA LAVASTOVIGLIE

Iodio mono-cloruro PS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. O (dil. 2%) CAS [ ] Formula: C 6

Iodio mono-bromuro PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Acido Picrico (C.I ) umidificato con 33% di H 2

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVASTOVIGLIE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

esoform SCHEDA DI SICUREZZA DB002: ESO DETERFERRI

esoform SCHEDA DI SICUREZZA DS035: SANAFORM

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di Sicurezza TWENTY 1 ONE WP. 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

Scheda dati di sicurezza Conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

esoform SCHEDA DI SICUREZZA DT039: TEN-QUAT

Scheda di sicurezza. ( Regolamento CE 1907/2006 D.L. 65/2003) Rio Azzurro pag. 1 / 5

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

CERA LUCIDANTE LAVAPAVIMENTI

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) Nessuno in particolare. Leggermente irritante per le mucose.

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVAPAVIMENTI AL CLORO ATTIVO

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. 2. Composizione/Informazione dei componenti

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MEDISAN C.A.

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

Scheda di sicurezza Conforme alla normativa n 1907/2006 (REACH)

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE M.=114,02 CAS [ ] EINECS CEE

Transcript:

Presidio Medico Chirurgico Reg. N. 15437 del Ministero della Salute SCHEDA DI SICUREZZA pag 1 di 6 Indice: 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE 2. COMPOSIZIONE E INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI 3. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO 5. MISURE ANTINCENDIO 6. MISURE IN CASO DI FUORIUSCITA ACCIDENTALE 7. MANIPOLAZIONI E STOCCAGGIO 8. CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE - PROTEZIONE INDIVIDUALE 9. PROPRIETA' FISICHE E CHIMICHE 10.STABILITA' E REATTIVITA' 11.INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE 12.INFORMAZIONI ECOLOGICHE 13.CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO 14.INFORMAZIONI SUL TRASPORTO 15.INFORMAZIONI SULLA NORMATIVA 16.ALTRE INFORMAZIONI Rev. Data 06 Motivo della revisione Adeguamento D. 7 settembre 2002; riclassificazione orto-fenilfenolo sale sodico sulla base del D. 14 giugno 2002 e riclassificazione prodotto. Elaborato R&S Verificato DT/GQ Approvato DG filename: SSDE013.DOC

Pag 2 di 6 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE 1.1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO ESOFENOL 60 1.2 UTILIZZAZIONE DEL PREPARATO Disinfezione ambientale continua e/o periodica. 1.3 FABBRICANTE E DISTRIBUTORE ESOFORM S.p.A. Laboratorio Chimico Farmaceutico VIALE DEL LAVORO, 10 45100 ROVIGO TEL. 0425/474747 1.4 NUMERO TELEFONICO DI +39 0425 474747 EMERGENZA 2. COMPOSIZIONE E INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI 2.1 COMPOSIZIONE 100 g di prodotto contengono (p/p): Principio attivo Orto-fenilfenolo sale sodico g 6,0 Eccipienti Coadiuvanti e Acqua depurata q.b. a g 100 2.2 INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Sostanze pericolose contenute: Ingrediente N CAS/N EINECS Simbolo del pericolo Frasi di rischio Orto-fenilfenolo sale sodico 132-27-4 Xn; N R 22 Nocivo per ingestione R 37/38 Irritante per le vie respiratorie e la pelle R 41 Rischio di gravi lesioni oculari R 50 Altamente tossico per gli organismi acquatici 3. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Per il ph fortemente alcalino, il prodotto risulta pericoloso per la pelle e gli occhi. 4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO 4.1 CONTATTO CON GLI OCCHI: lavare abbondantemente con acqua per almeno 10 minuti, tenendo aperte le palpebre. Interpellare un oculista. 4.2 CONTATTO CON LA CUTE: togliere gli indumenti contaminati e lavare con acqua e sapone le parti interessate. Consultare un medico se l'irritazione persiste. 4.3 INGESTIONE: far bere immediatamente e ripetutamente dell acqua, eventualmente con aggiunta di carbone attivo. Non provocare il vomito. Consultare il medico. 4.4 INALAZIONE: trasferire il soggetto all aria aperta in caso di necessità. INFORMAZIONI PER IL MEDICO: trattamento sintomatico. 5. MISURE ANTINCENDIO 5.1 MEZZI DI ESTINZIONE: tutti i tipi di estinguenti sono adatti. 5.2 MISURE DI PROTEZIONE IN CASO DI INCENDIO: l'autorespiratore e gli indumenti protettivi dovrebbero essere disponibili per gli addetti all'estinzione degli incendi.

Pag 3 di 6 5.3 MEZZI DI ESTINZIONE DA EVITARE: nessuno 5.4 SPECIALI PROCEDURE ANTINCENDIO: dati non disponibili 5.5 PERICOLI DERIVANTI DAI PRODOTTI DI COMBUSTIONE E DI DECOMPOSIZIONE: la combustione libera ossido di carbonio, anidride carbonica ed altri gas tossici. 5.6 RISCHI DI ESPLOSIONE: nessuno 6. MISURE IN CASO DI FUORIUSCITA ACCIDENTALE 6.1 METODI PER LA PULIZIA E LA RACCOLTA DI PERDITE: raccogliere con mezzi assorbenti e smaltire appropriatamente; lavare i residui con abbondante acqua. Le perdite possono anche essere neutralizzate con acido solforico diluito, fino a ph 6-8, prima di avviare allo smaltimento. 6.2 PRECAUZIONI INDIVIDUALI: vedi punto 8. 6.3 ALTRE INDICAZIONI: attenersi alle avvertenze riportate in etichetta. 7. MANIPOLAZIONI E STOCCAGGIO 7.1 MANIPOLAZIONE: locali aerati. 7.2 IMMAGAZZINAMENTO: contenitori ben chiusi, al fresco e all'asciutto, a temperatura ambiente. Evitare le alte temperature. 7.3 IMPIEGHI PARTICOLARI: il prodotto è destinato all impiego da parte di personale addestrato. 8. CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE - PROTEZIONE INDIVIDUALE 8.1 VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE: dati non disponibili. 8.2 PROTEZIONE PERSONALE: 8.2.1 Protezione degli occhi: occhiali protettivi se c è rischio di contatto. 8.2.2 Protezione respiratoria: nessuna. 8.2.3 Protezione della pelle: indumento che impedisca il contatto diretto del prodotto con la cute. 8.2.4 Protezione delle mani: guanti protettivi. 8.2.5 Precauzioni generali: non bere, non mangiare e non fumare durante la manipolazione. 9. PROPRIETA' FISICHE E CHIMICHE 9.1 Aspetto liquido limpido esente da particelle in sospensione 9.2 Colore Rosa pallido 9.3 Odore tipico dei fenoli 9.4 Peso specifico 1,010-1,040 9.5 Ph 12,0 14,0 10. STABILITA E REATTIVITA A livello delle attuali conoscenze nessun problema particolare di stabilità in condizioni normali. 10.1 CONDIZIONI DA EVITARE: temperature elevate. 10.2 MATERIALI DA EVITARE: il prodotto è incompatibile con ammoni quaternari, tensioattivi, in particolare cationici, carbossimetilcellulosa, proteine, glicerina, alcool etilico. 10.3 PRODOTTI DI DECOMPOSIZIONE PERICOLOSI: in caso di stoccaggio e manipolazione adeguati non c è sviluppo di prodotti di decomposizione pericolosi. Tenere presente che in caso di combustione o decomposizione termica si sviluppano ossido di carbonio, anidride carbonica ed altri gas tossici.

Pag 4 di 6 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE 11.1 TOSSICITA PER L UOMO 11.1.1 Contatto con gli occhi: danni di entità variabile secondo i tempi e l estensione del contatto. 11.1.2 Contatto con la cute: possibili manifestazioni come da ustione. 11.1.3 Inalazione: nessun effetto irritante per il naso e la gola. 11.1.4 Ingestione: può causare nausea, vomito, diarrea, dolori addominali e danni alle mucose. 11.1.5 Esposizione continuata: l orto-fenilfenolo sale sodico non ha potere teratogeno, nè cancerogeno nell uomo. 11.1.6. Altre informazioni: Soluzioni all 1 e 5% di orto-fenilfenolo sale sodico hanno causato solo pochi casi di irritazione in un patch test condotto su 100 uomini e 100 donne. 11.2 TOSSICITA PER GLI ANIMALI DL 50 (acuta orale, ratto): 1096 (maschio) e 1049 (femmina) mg/kg (orto-fenilfenolo sale sodico) 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE 12.1 ECOTOSSICITA CL 0 (Leuciscus idus, 96h): 20 mg/lt (orto-fenilfenolo sale sodico) CE 0 (Pseudomonas fluorescens): 1000 mg/lt (orto-fenilfenolo sale sodico) 12.2 MOBILITA : dati non disponibili 12.3 PERSISTENZA E DEGRADABILITA : utilizzare secondo le buone pratiche lavorative ed evitare di disperdere il prodotto nell ambiente. Degradabilità buona: oltre 80% - test in bottiglia, determinazione BOD (ortofenilfenolo sale sodico) L orto-fenilfenolo sale sodico non contiene alogeni in forma di composti organici che potrebbero condurre ad elevati valori di AOX (composti organici alogenati) nelle acque reflue. 12.4 POTENZIALE DI BIOACCUMULO: dati non disponibili 12.5 ALTRI EFFETTI AVVERSI: dati non disponibili. 13. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO 13.1 ELIMINAZIONE DEL PRODOTTO: smaltire il prodotto come rifiuto speciale. 13.2 ELIMINAZIONE IMBALLAGGIO: come previsto dalla vigente normativa in materia. 13.3 ELIMINAZIONE DELLE SOLUZIONI ESAUSTE: sia per il prodotto come tale che per le sue diluizioni d uso vedi punto 13.1. 13.4 ALTRE INFORMAZIONI: operare secondo le vigenti disposizioni locali e nazionali. 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO Materiale pericoloso. Attenersi alle norme stabilite da ADR per il trasporto su strada, RID per il trasporto ferroviario, IMDG per quello via mare, ICAO/IATA per quello aereo. 15. INFORMAZIONI SULLA NORMATIVA L etichetta, secondo la vigente normativa, riporta le seguenti informazioni: Simbolo C Corrosivo Frasi di rischio R 34 Provoca ustioni Frasi di prudenza S 1/2 Conservare sotto chiave e fuori dalla portata dei bambini

Pag 5 di 6 S 26 S36/37/ 39 S 45 16.ALTRE INFORMAZIONI In caso di contatto con gli occhi lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico Usare indumenti protettivi e guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia In caso di incidente o di malessere consultare immediatamente il medico (se possibile, mostrargli l'etichetta) Si consiglia un adeguato addestramento del personale preposto all impiego del prodotto. 16.1 ULTERIORI INFORMAZIONI SUL PRODOTTO: si consiglia di prendere visione della scheda tecnica del prodotto o di contattare il fabbricante per qualsiasi ulteriore informazione. Le informazioni contenute in questa scheda di sicurezza si basano sulle nostre odierne conoscenze e sono fornite in conformità alle prescrizioni del D. 7 settembre 2002. E compito e responsabilità dell utilizzatore adottare le norme di igiene, sicurezza e protezione dell ambiente previste dalla normativa vigente. Le informazioni contenute nella presente scheda si riferiscono al prodotto nello stato e nelle condizioni in cui è fornito, lo descrivono tenendo conto delle sue caratteristiche in relazione ai requisiti di sicurezza.

Pag 6 di 6 LISTA DELLE REVISIONI Revisione Data Motivo della revisione 00 04.06.97 Prima emissione 01 05.11.97 Aggiornamento dati in accordo al D.M. 28/04/97 02 14.11.97 Modifica punto 4 03 14.06.00 Variazione veste grafica, variazione ragione sociale Fabbricante e Distributore, aggiornamento generale informazioni anche in accordo alla normativa vigente. 04 14.07.00 Errata corrige punto 13.1 05 08.06.01 Precisazioni al punto 9. 06 19.03.03 Adeguamento D. 7 settembre 2002; riclassificazione orto-fenilfenolo sale sodico sulla base del D. 14 giugno 2002 e riclassificazione prodotto.