scadenzario 4/1 SEGRETI

Documenti analoghi
aprile Scadenzario n. 4/3

ds 2016 Scadenzario n. 9/2 SEGRETI 0

Scadenzario n. 9/2. Segreti

2016 Scadenzario n. 5/2

maggio SCADENZARIO N. 5/3

ds SCADENZARIO N. 5/3 0

settembre 2017 Scadenzario n. 9/3

Scadenzario n. 8/2 SEGRETI

Scadenzario n. 8/2. Segreti

novembre 2017 Scadenzario n. 11/3

scadenzario 3/1 SEGRETI

2017 Scadenzario n. 2/3

2018 Scadenzario n. 2/4

giugno 2017 Scadenzario n. 6/3

2018 Scadenzario n. 6/4

luglio 2017 Scadenzario n. 7/3

7 marzo. 16 marzo. Fiscale CHI COSA 16 marzo FISCALE CHI COSA FISCALE CHI COSA. Bollatura libri e registri contabili

scadenzario 2/1 SETTEMBRE 2015 SEGRETI

Scadenzario n.7/2. luglio

2016 Scadenzario n.6/2 SEGRETI

marzo 2019 Scadenzario n. 3/5

giugno 2019 Scadenzario n. 6/5

15 febbraio Sono tenuti all'adempimento imprese ed esercenti arti e. 15 febbraio Sono tenuti all'adempimento i soggetti obbligati ai FISCALE CHI COSA

gennaio 2019 Scadenzario n. 1/5

febbraio 2019 Scadenzario n. 2/5

Scadenze fiscali: DICEMBRE 2017

Scadenze fiscali: FEBBRAIO FEBBRAIO 2015

settembre 2018 Scadenzario n. 9/4

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2016

Torino, 03/10/2017 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2017.

Scadenze fiscali: APRILE 2019

agosto 2018 Scadenzario n. 8/4

novembre 2018 Scadenzario n. 11/4

Scadenze fiscali: MAGGIO 2014

Torino, 03/10/2018 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2018.

dicembre 2018 Scadenzario n. 12/4

Scadenze fiscali: SETTEMBRE 2011

SCADENZARIO TRIBUTARIO: NOVEMBRE Torino, 31/10/2018. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di novembre 2018.

Scadenze fiscali: MAGGIO 2011

Scadenze fiscali: MAGGIO 2013

Scadenze fiscali: MAGGIO 2015

maggio 2019 Scadenzario n. 5/5

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012

Scadenze fiscali: MAGGIO 2012

ottobre 2018 Scadenzario n. 10/4

Scadenze fiscali: MARZO MARZO 2015

Scadenze fiscali: APRILE APRILE 2017 SOGGETTI PASSIVI IVA CHE EFFETTUANO LA LIQUIDAZIONE MENSILE IVA 18 APRILE 2017 SOGGETTI IVA

Torino, 02/09/2016 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2016.

Scadenze fiscali: GIUGNO 2011

Scadenze fiscali: MARZO 2013

SCADENZE NOVEMBRE 2015

Scadenzario fiscale settembre enti che non svolgono attività commerciale. Entro il:

Scadenze fiscali: NOVEMBRE 2011

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2012 AL 15 AGOSTO 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2012

Scadenze fiscali: DICEMBRE 2011

Scadenze fiscali: OTTOBRE 2011

Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012

SCADENZARIO TRIBUTARIO: NOVEMBRE Torino, 04/11/2015. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di novembre 2015.

Scadenze fiscali: AGOSTO 2011

Si riportano, per memoria, le principali scadenze fiscali di interesse generale relative al mese di dicembre 2012.

Scadenze fiscali: GENNAIO 2017

Scadenze fiscali: MAGGIO 2019

Torino, 03/07/2018 SCADENZARIO TRIBUTARIO: LUGLIO Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di luglio 2018.

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 2013 AL 15 SETTEMBRE 2013

Torino, 02/08/2016 SCADENZARIO TRIBUTARIO: AGOSTO Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di agosto 2016.

SCADENZE PARTICOLARI SCADENZE FISSE

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2014 AL 15 AGOSTO 2014

Commissione Fisco Informativa n. 07 / 2011

SCADENZARIO TRIBUTARIO: NOVEMBRE Torino, 03/11/2016. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di novembre 2016.

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2012 AL 15 DICEMBRE 2012

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2015 AL 15 AGOSTO 2015

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013

SCADENZE OTTOBRE 2014

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2015 AL 15 DICEMBRE 2015

Principali scadenze dal 16 al 30 novembre 2011

Scadenze fiscali: OTTOBRE 2014

Giovedì 29 dicembre Riportiamo di seguito le principali scadenze del mese di Gennaio.

Torino, 03/08/2018 SCADENZARIO TRIBUTARIO: AGOSTO Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di agosto 2018.

Scadenze fiscali: MARZO 2012

Scadenze fiscali: APRILE 2012

Scadenze fiscali: MARZO 2019

Scadenze fiscali: GENNAIO GENNAIO 2015 SOGGETTI IVA

Torino, 04/07/2017 SCADENZARIO TRIBUTARIO: LUGLIO Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di luglio 2017.

SCADENZE GENNAIO 2012

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE 2015 AL 30 SETTEMBRE

Giovedì 29 marzo Riportiamo di seguito le principali scadenze del mese di Aprile.

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2016 AL 15 AGOSTO 2016

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2019

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013

Transcript:

scadenzario 4/1 SEGRETI

novembre FISCALE CHI COSA 2 novembre Sono tenuti all'adempimento i titolari di contratti di locazione che non hanno optato per la cedolare secca di cui all'art. 3 D.Lgs. N. 23/2011 CONTRATTI DI LOCAZIONE - REGISTRAZIONE E VERSAMENTO Termine ultimo per il versamento dell'imposta di registro sui contratti di locazione stipulati il 1 ottobre o rinnovati tacitamente a decorrere dal 1 ottobre. I contratti di locazione, dopo il versamento dell'imposta autoliquidata, devono essere registrati entro 30 giorni dalla data degli atti FISCALE CHI COSA 10 novembre Sono tenuti all'adempimento Banche ed Istituti di Credito autorizzati ad emettere assegni circolari Imposta di bollo - versamento assegni circolari Termine ultimo per il versamento in modo virtuale dell'imposta di bollo sugli assegni circolari in circolazione alla fine del 3 trimestre Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F23, presso: - banche convenzionate; - agenzie postali; - concessionari della riscossione Lavoro e previdenza CHI COSA 11 novembre Imprese che hanno in corso contratti di solidarietà al Contratti solidarietà 1

12.10.2015 Presentazione della domanda di sgravio contributivo a carico datore di lavoro in relazione ai lavoratori interessati alla riduzione dell'orario di lavoro in misura superiore al 20%. Al ministero del lavoro e all'inps (in via telematica) Fiscale CHI COSA 16 novembre Sono tenuti all'adempimento i professionisti, le imprese e altri enti FATTURE DI MODESTO VALORE Termine ultimo per registrare in un unico documento riepilogativo tutte le fatture emesse nel mese di settembre 2015, di importo inferiore a Euro 300,00 NB la scadenza originaria è al 15/11 e slitta in quanto cade di domenica. Le fatture di valore inferiore ai 300,00 euro vanno entro oggi registrate nel relativo registro; Per le fatture emesse nel corso del mese, di importo inferiore ad euro 300,00 può essere annotato con riferimento a tale mese, in luogo di ciascuna, un documento riepilogativo nel quale devono essere indicati i numeri delle fatture cui si riferisce, l'ammontare complessivo imponibile delle operazioni e l'ammontare dell'imposta, distinti secondo l'aliquota applicata Fiscale CHI COSA 16 novembre Sono tenuti all'adempimento i datori di lavoro e gli artigiani senza dipendenti INAIL - AUTOLIQUIDAZIONE - PAGAMENTO QUARTA RATA 2

Fiscale CHI COSA 16 novembre Sono tenuti all'adempimento persone fisiche, società semplici, società di persone e soggetti equiparati titolari di partita IVA Il premio INAIL dovuto a saldo dell'anno scorso ed in acconto per il 2015 vede entro oggi il versamento dell'ultima delle 4 rate in cui l' importo può essere ripartito. Il pagamento del premio di autoliquidazione deve avvenire utilizzando il "Modello di pagamento unificato - F24" o il "Modello di pagamento F24 EP (Enti Pubblici)" in caso di Enti ed Organismi pubblici indicati nelle tabelle A e B allegate alla legge 720/1984 Modello Unico PF e SP - versamenti Termine ultimo per il versamento sesta rata senza maggiorazione o, per i contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore,quarta rata con maggiorazione dello 0,4%, del saldo di IRPEF, addizionali regionale e comunale, IRAP, del 1 acconto di IRPEF e IRAP e dell'acconto dell'addizionale comunale dovuto in base alla dichiarazione Unico PF, SP e IRAP. esclusivamente in via telematica. Sull'importo dovuto vanno applicati gli interessi nella misura del 4% annuo 3

Fiscale CHI COSA 16 novembre Sono tenuti all'adempimento i sostituti d'imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973) ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF Termine ultimo per il versamento dell'addizionale comunale all'irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente. Il versamento riguarda: - la rata relativa alle operazioni di conguaglio di fine anno; - l'intero importo trattenuto a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro. esclusivamente in via telematica. Fiscale CHI COSA 16 novembre Sono tenuti all'adempimento i sostituti d'imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973) 16 novembre Sono tenuti all'adempimento i datori di lavoro che abbiano corrisposto retribuzioni nel mese precedente e i committenti nel caso di contributi relativi alla gestione separata ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF ACCONTO Termine ultimo per il versamento della rata dell'acconto sull'addizionale comunale all'irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente. esclusivamente in via telematica. VERSAMENTO CONTRIBUTI INPS Scade oggi il termine per: - il versamento dei contributi INPS dovuti sulle retribuzioni dei dipendenti e dei dirigenti di competenza del mese precedente; - il versamento del contributo INPS, gestione separata, sui compensi corrisposti nel mese precedente a collaboratori coordinati e continuativi/ a progetto e sulle provvigioni per vendite a domicilio, iscritti e non 4

16 novembre Sono tenuti all'adempimento i sostituti d'imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973) 16 novembre Sono tenuti all'adempimento i sostituti d'imposta (art. 23 D.P.R. n. 600/1973) iscritti a forme di previdenza obbligatorie NB la scadenza originaria è al 16/11 e slitta in quanto cade di domenica. I contributi devono essere versati a mezzo modello F24 le cui causali indicano il tipo di contribuzione che si intende versare. Il modello F24 si utilizza per esporre le somme a debito o a credito delle aziende nei confronti di: Regioni, Ministero delle Finanze, Inail, Enpals, Inps. Pertanto, consente di utilizzare immediatamente i crediti maturati nel periodo compensandoli con i debiti alle diverse amministrazioni. I crediti nei confronti dell'inps possono essere compensati entro un massimo di 12 mesi, oltre i quali il rimborso del credito residuo va richiesto alla sede competente. Il mancato versamento entro i termini previsti delle somme dovute a saldo delle denunce mensili presentate espone l'azienda, oltre alle conseguenze penali in tema di illecito, all'attivazione di un sistema di recupero coattivo del credito a mezzo notifica di avviso bonario e successiva cartolarizzazione del credito stesso ADDIZIONALE REGIONALE IRPEF Termine ultimo per il versamento dell'addizionale regionale all'irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente. Il versamento riguarda: - la rata relativa alle operazioni di conguaglio di fine anno; - l'intero importo trattenuto a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro. esclusivamente in via telematica ADDIZIONALE STOCK OPTIONS Termine ultimo per il versamento dell'addizionale sui 5

16 novembre Sono tenuti all'adempimento imprese ed esercenti arti e professioni soggetti ad IVA 16 novembre Sono tenuti all'adempimento i sostituti d'imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973) 16 novembre Sono tenuti all'adempimento Imprese ed esercenti arti e professioni in regime IVA mensile compensi corrisposti il mese precedente sotto forma di bonus e stock options, che eccedono il triplo della parte fissa della retribuzione, attribuiti ai dipendenti che rivestono la qualifica di dirigenti nel settore finanziario nonché ai titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa nello stesso settore. esclusivamente in via telematica. FATTURAZIONE DIFFERITA Termine ultimo per l'emissione e la registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese precedente e risultanti da documenti di accompagnamento. La registrazione deve avvenire con riferimento al mese di effettuazione. NB: la scadenza originaria è al 15/11 e slitta in quanto cade di sabato. Registro delle vendite o dei corrispettivi IMPOSTA SOSTITUTIVA SUI PREMI DI PRODUTTIVITA' Termine ultimo per il versamento imposta sostitutiva sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività, innovazione ed efficienza legati all'andamento economico delle imprese (art. 1, co. 481-482 L. n. 228/2012) esclusivamente in via telematica IVA MENSILE VERSAMENTO Termine ultimo per liquidazione e versamento dell'iva relativa al mese precedente. 6

16 novembre Sono tenuti all'adempimento imprese ed esercenti arti e professioni in regime IVA trimestrale 16 novembre Sono tenuti all'adempimento i soggetti IRES con periodo di imposta coincidente con l'anno solare 16 novembre Sono tenuti all'adempimento i soggetti IRES con periodo di imposta non coincidente con l'anno solare esclusivamente in via telematica IVA TRIMESTRALE - VERSAMENTO Termine ultimo per liquidazione e versamento dell'iva relativa al 3 trimestre. esclusivamente in via telematica Sull'importo dell'iva sono dovuti gli interessi pari all'1% MODELLO UNICO SC - VERSAMENTI Termine ultimo per il versamento della sesta rata senza maggiorazione o della quinta rata con maggiorazione dello 0,4%, delle imposte (IRES e IRAP) a titolo di saldo e di primo acconto relative alla dichiarazione dei redditi (mod. Unico SC). esclusivamente in via telematica Sull'importo dovuto vanno applicati gli interessi nella misura del 4% annuo MODELLO UNICO SC - VERSAMENTI - SOGGETTI CON ESERCIZIO NON COINCIDENTE CON ANNO SOLARE Termine ultimo per il versamento delle imposte (IRES e IRAP) a titolo di saldo e di primo acconto relative alla dichiarazione dei redditi (mod. Unico SC) per i soggetti IRES che hanno chiuso il periodo d'imposta al 31/05/2015 (il termine è il 16 del 6 mese successivo a quello di chiusura dell'esercizio. Per i soggetti che, per legge, possono approvare il bilancio oltre i 4 mesi dalla chiusura dell'esercizio, il termine è entro il giorno 16 del mese successivo a quello di approvazione del bilancio dell'esercizio. Il versamento può essere effettuato entro 30 giorni dalla scadenza con la maggiorazione dello 0,40%. esclusivamente in via telematica 7

16 novembre Sono tenuti all'adempimento i soggetti obbligati ai versamenti unitari 16 novembre Sono tenuti all'adempimento i sostituti d'imposta (art. 23 D.P.R. n. 600/1973) RAVVEDIMENTO SPRINT OMESSI VERSAMENTI DI IMPOSTE E RITENUTE Ultimo giorno utile per la regolarizzazione, mediante ravvedimento, dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 16 ottobre 2015 esclusivamente in via telematica Il ravvedimento comporta il versamento di sanzioni ridotte al 3% (oltre agli interessi legali), a condizione che le violazioni oggetto della regolarizzazione non siano state già constatate e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento (inviti di comparizione, questionari, richiesta di documenti, ecc.) delle quali l'autore ed i soggetti solidalmente obbligati abbiano avuto formale conoscenza. Gli interessi, per i sostituti d'imposta, vanno cumulati all'imposta RITENUTE SU PIGNORAMENTI PRESSO TERZI Termine ultimo per il versamento delle ritenute sui pignoramenti presso terzi relative al mese precedente esclusivamente in via telematica 16 novembre Sono tenuti all'adempimento i condomini in qualità di sostituti d'imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973) RITENUTE SU PRESTAZIONI EFFETTUATE NEI CONFRONTI DEI CONDOMINI Termine ultimo per il versamento delle ritenute del 4% sulle corresponsioni effettuate nel mese precedente relative a prestazioni su contratti di appalto di opere o servizi effettuate nell'esercizio di impresa. 8

16 novembre Sono tenuti all'adempimento i sostituti d'imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973) 16 novembre Sono tenuti all'adempimento i sostituti d'imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973) Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24 RITENUTE SU REDDITI DI LAVORO AUTONOMO, ABITUALE, OCCASIONALE, DIRITTI D'AUTORE E SIMILI Termine ultimo per il versamento delle ritenute sugli importi pagati nel mese solare precedente relativi a: - compensi di qualsiasi natura per prestazioni di lavoro autonomo abituale; - compensi per prestazioni occasionali (salvo che si tratti di compensi di importo inferiore a euro 25,82 corrisposti da enti non commerciali); - compensi corrisposti ad associati in partecipazione che apportano solo lavoro; - cessione di diritti d'autore da parte degli stessi autori o da parte di eredi o donatari; - diritti e opere dell'ingegno, ceduti da persone fisiche non imprenditori o professionisti che le hanno acquistate; - compensi a stranieri per prestazioni di lavoro autonomo in Italia; - compensi a stranieri per brevetti e diritti d'autore; - partecipazione agli utili dei fondatori di società di capitali; - compensi a sportivi professionisti per prestazioni di lavoro autonomo esclusivamente in via telematica RITENUTE SU REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATO Termine ultimo per il versamento delle ritenute sulle corresponsioni effettuate nel mese precedente relative a: - salari, stipendi, pensioni, ecc.; - prestazione fondi pensione; - mance dei croupiers; - emolumenti arretrati e redditi di lavoro dipendente corrisposti a eredi (escluso Tfr); - pensioni, vitalizi e indennità per la 9

16 novembre Sono tenuti all'adempimento i datori di lavoro che abbiano corrisposto retribuzioni nel mese precedente e i committenti nel caso di contributi relativi alla gestione separata cessazione di cariche elettive; - compensi ai soci lavoratori di cooperative; - rendite vitalizie a tempo determinato; - compensi corrisposti da terzi a dipendenti per incarichi in relazione a tale qualità; - altri assegni periodici di cui all'art. 50, co. 1, lett. i, D.P.R. n. 917/1986; - indennita' e gettoni di presenza per cariche elettive e per l'esercizio di funzioni pubbliche; - borse di studio e assegni corrisposti per fini di studio o addestramento professionale; - redditi di collaborazione coordinata e continuativa, amministratori, sindaci e revisori di società; - collaborazioni a giornali, riviste ecc.; - distributori a domicilio di giornali; - indennità di fine rapporto ed equipollenti esclusivamente in via telematica VERSAMENTO CONTRIBUTI INPS Scade oggi il termine per: - il versamento dei contributi INPS dovuti sulle retribuzioni dei dipendenti e dei dirigenti di competenza del mese precedente; - il versamento del contributo INPS, gestione separata, sui compensi corrisposti nel mese precedente a collaboratori coordinati e continuativi/ a progetto e sulle provvigioni per vendite a domicilio, iscritti e non iscritti a forme di previdenza obbligatorie. I contributi devono essere versati a mezzo modello F24 le cui causali indicano il tipo di contribuzione che si intende versare. Il modello F24 si utilizza per esporre le somme a debito o a credito delle aziende nei confronti di: Regioni, Ministero delle Finanze, Inail, Enpals, Inps. Pertanto, consente di utilizzare immediatamente i crediti maturati nel periodo compensandoli con i debiti alle diverse amministrazioni. I crediti nei confronti dell'inps possono essere compensati entro un massimo 10

Lavoro e previdenza CHI COSA di 12 mesi, oltre i quali il rimborso del credito residuo va richiesto alla sede competente. Il mancato versamento entro i termini previsti delle somme dovute a saldo delle denunce mensili presentate espone l'azienda, oltre alle conseguenze penali in tema di illecito, all'attivazione di un sistema di recupero coattivo del credito a mezzo notifica di avviso bonario e successiva cartolarizzazione del credito stesso 16 novembre Generalità dei contribuenti Versamento imposte e contributi Versamento unificato relativo a: - ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati trattenute dai sostituti di imposta nel mese precedente; - contributi previdenziali e assistenziali dovuti all'inps dai datori di lavoro per il periodo di paga scaduto il mese precedente; - contributi dovuti dai committenti alla gestione separata INPS per collaborazioni coordinate e associazione in partecipazione pagate nel mese precedente; - contributi dovuti dalle imprese dello spettacolo all'inps gestione ex Enpals; - rata mensile dei contributi dovuti dai pescatori autonomi; - terza rata della contribuzione atipica dovuta nei confronti dei dirigenti ex Inpdai-contributi sui compensi pagati nel mese di settembre 2015, eccedenti la franchigia di 5000 euro annui, ai lavoratori autonomi occasionali; - addizionale regionale IRPEF per le cessazioni del mese precedente; - liquidazione periodica IVA. 11

Lavoro e previdenza CHI COSA Titolari di partita IVA con F24 telematico tramite: - modalità diretta (servizio Entratel o Fisconline - con remote banking) - tramite intermediari abilitati Entratel Per i non titolari di partita IVA con F24 cartaceo tramite: - Istituto di credito convenzionato a mezzo delega irrevocabile oppure - Uffici postali abilitati - concessionario della riscossione mediante modello F24. 25 novembre Aziende industriali Contributi FASI Versamento al FASI dei contributi a carico azienda e dirigente relativi al 4 trimestre 2015 FASI mediante bollettino bancario denominato "bollettino freccia"; con addebito diretto SEPA DIRECT DEBIT (SDD) Fiscale CHI COSA 30 novembre Sono tenuti all'adempimento persone fisiche, società semplici, società di persone e soggetti equiparati non titolari di partita IVA che NON esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore 30 novembre Sono tenute all'adempimento persone fisiche, società semplici, società di persone e soggetti equiparati MODELLO UNICO PF E SP - VERSAMENTI Termine ultimo per il versamento settima rata senza maggiorazione o sesta rata con maggiorazione dello 0,4%, del saldo di IRPEF, addizionali regionale e comunale, IRAP, del 1 acconto di IRPEF e IRAP e dell'acconto dell'addizionale comunale dovuto. Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24. Sull'importo dovuto vanno applicati gli interessi pari al 4% annuo MODELLO UNICO PF E SP - VERSAMENTO SECONDO ACCONTO Termine ultimo per il versamento del 2 acconto di 12

IRPEF e IRAP dovuto in base alla dichiarazione Unico Persone fisiche o Unico Società di Persone. A decorrere dal periodo d'imposta 2013, il versamento è fissato nella misura del 100 per cento. Per l'anno 2013, tale aliquota produce effetti esclusivamente sulla seconda rata di acconto, effettuando il versamento in misura corrispondente alla differenza fra l'acconto complessivamente dovuto e l'importo versato alla prima scadenza. Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica per i titolari di partita IVA 30 novembre Sono tenuti all'adempimento i titolari di contratti di locazione per i quali si è optato per la tassazione sostitutiva. 30 novembre Sono tenuti all'adempimento i soggetti IRES con periodo di imposta coincidente con l'anno solare 30 novembre Sono tenuti all'adempimento i soggetti IRES con esercizio non coincidente con l'anno solare CEDOLARE SECCA AFFITTI - VERSAMENTO Termine ultimo per il versamento della seconda rata nella misura del 60% (se l'acconto complessivo è pari o superiore ad euro 257,52) o dell'unica rata dell'acconto dovuto. Versamento mediante modello F24, esclusivamente per via telematica da parte dei titolari di partita IVA MODELLO UNICO SC - VERSAMENTI - SOGGETTI CON ESERCIZIO NON COINCIDENTE CON ANNO SOLARE Termine ultimo per il versamento della seconda o unica rata delle imposte (IRES e IRAP) relative alla dichiarazione dei redditi (mod. Unico SC). esclusivamente in via telematica. Sull'importo dovuto vanno applicati gli interessi nella misura del 4% annuo MODELLO UNICO SC - PRESENTAZIONE Presentazione della dichiarazione dei redditi (mod. Unico SC) in modalità telematica per le società di capitali e gli enti commerciali residenti che hanno chiuso il periodo d'imposta al 28 febbraio 2012 (il termine è 13

Lavoro e previdenza CHI COSA Imprese che intendono realizzare azioni positive Lavoratori autonomi e professionisti Datori di lavoro e consulenti intermediari Datori di lavoro, committenti e soggetti intermediari tenutari l'ultimo giorno del 9 mese successivo a quello di chiusura dell'esercizio). Presentazione esclusivamente in via telematica diretta o mediante intermediari abilitati. Azioni positive Presentazione dei progetti di sviluppo delle azioni positive per ottenere i relativi finanziamenti Ministero del lavoro Segr. tecnica Comitato naz. parità Contributi professionisti Versamento del 2 acconto (40%) 2015 del contributo a favore della gestione autonoma. INPS a mezzo mod. F24 Denuncia contributiva Presentazione del flusso dei dati relativi alla retribuzione e alla contribuzione del mese precedente. INPS a mezzo del Flusso Uniemens individuale in via telematica Libro unico lavoro Obbligo di stampa del Libro unico del lavoro o, nel caso di soggetti gestori, di consegna di copia al soggetto obbligato alla tenuta, in relazione al periodo di paga precedente. Mediante stampa meccanografica su fogli mobili vidimati e numerati su ogni pagina oppure a su stampa laser previa autorizzazione Inail e numerazione 14

15