AVVISO PUBBLICO Manifestazione di interesse CONCESSIONE DEL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO ANNI SCOLASTICI / /

Documenti analoghi
Procedura aperta per l affidamento del Progetto L.285/97 Cod. XII/6 I ragazzi del muretto indetta da Roma Capitale Municipio Roma IX EUR

Dichiarazione di manifestazione di interesse e assenza di cause d esclusione di cui all art. 80 del D.lgs. 50/2016

Dichiarazione di manifestazione di interesse e assenza di cause d esclusioni di cui all art.80 del D.Lgs. 50/2016

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PER I LAVORI DI RIPRISTINO OPERE TRASVERSALI E ARGINALI SUL TORRENTE VRENDA.

Dichiarazione di manifestazione di interesse e assenza di cause d esclusione di cui all art. 80 del D.lgs. 50/2016

ALLEGATO A. Il sottoscritto, nato a, il, codice fiscale, residente in via, n., CAP, città, in qualità di

Agli incarichi relativi ai pareri in materia sismica (L.R. 33/2015) e agli incarichi relativi ai collaudi (D.P.R. 380/2001)

Dichiarazione di manifestazione di interesse e assenza di cause d esclusione di cui all art. 80 del D.lgs. 50/2016

ALLEGATO A. Il sottoscritto nato a, il, codice fiscale residente in via n., CAP, città, in qualità di

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO SCUOLABUS PER GLI ANNI / /

Dichiarazione di manifestazione di interesse e assenza di cause d esclusione di cui all art. 80 del D.lgs. 50/2016

Dichiarazione di manifestazione di interesse e assenza di cause d esclusione di cui all art. 80 del D.lgs. 50/2016. Il sottoscritto nato a, il,

AVVISO PUBBLICO INDAGINE ESPLORATIVA PER BONIFICA DEL TERRITORIO DALL AMIANTO

Domanda di partecipazione e dichiarazioni sostitutive. Il sottoscritto, nato a, il, codice fiscale, residente in via, n., CAP, città, p.

ALLEGATO A Istanza di Manifestazione di Interesse e Dichiarazioni Sostitutive

Il sottoscritto, nato a, il, codice fiscale, residente in via, n., CAP, città, in qualità di

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO AI FINI DELL ACCESSO AI FINANZIAMENTI EUROPEI DEL COMUNE DI LEGNAGO

Agli incarichi relativi ai pareri in materia sismica (L.R. 33/2015) e agli incarichi relativi ai collaudi (D.P.R. 380/2001)

MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Domanda di partecipazione e dichiarazioni sostitutive. Il sottoscritto, nato a, il, codice fiscale, residente in via, n., CAP, città, p.

ALLEGATO A. LI legale rappresentante LI procuratore del legale rappresentante (allegare copia della procura) codice fiscale / partita VA

ALLEGATO A MODULO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO STAGIONALE DI NAVIGAZIONE PUBBLICA DI LINEA SUL LAGO D IDRO STAGIONI

Dichiarazione di manifestazione di interesse e assenza di cause d esclusioni di cui all art.80 del D.Lgs. 50/2016

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA COMPROVANTE L ASSENZA DELLE CONDIZIONI DI ESCLUSIONE DI CUI ALL ART.80 DEL D.LGS 18 APRILE 2016, N.50

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEL DPR 445/2000. Il sottoscritto... in qualità di. dell impresa. con sede in. con codice fiscale n..

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEL DPR 445/2000. Il sottoscritto... in qualità di. dell impresa. con sede in. con codice fiscale n..

Il sottoscritto, nato a, il, codice fiscale, residente in via, n., CAP, città, in qualità di

AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA GESTIONE E MANUTENZIONE, PER ANNI DIECI, DELLA MONOROTAIA MONTE CAPO LA SERRA

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE PRODOTTA DALL IMPRESA CONCORRENTE IN CASO DI AVVALIMENTO

Il/la sottoscritto/a. nat a il. residente in. Via n. Codice Fiscale

COMUNE DI PROVAGLIO VAL SABBIA. Via Milano, Provaglio Val Sabbia (BS) tel fax

Dichiarazione di manifestazione di interesse e assenza di cause d esclusioni di cui all art.80 del D.Lgs. 50/2016

Dichiarazione di manifestazione di interesse e assenza di cause d esclusione di cui all art. 80 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i.

Dichiarazione assenza di cause d esclusione di cui all art. 80 del D.lgs. 50/2016

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA di certificazione e di atto notorio (ai sensi degli artt. 38, 46, 47, 71 e 76 del D.P.R 28 dicembre 2000, n.

Il sottoscritto nato a Il in qualità di dell Impresa Con sede in via con codice fiscale n. e con partita IVA n.

Dichiarazione di possesso requisiti di partecipazione e dichiarazione di assenza di cause d esclusione di cui all art. 80 del D.lgs.

Dichiarazione di possesso requisiti di partecipazione e dichiarazione di assenza di cause d esclusione di cui all art. 80 del D.lgs.

Format Istanza di partecipazione

OGGETTO: ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI N. 1 AUTOBUS USATO DI TIPO URBANO DI PROPRIETÀ DI ATAP S.P.A.

AUTOCERTIFICAZIONE AI SENSI DEL DPR 445/2000

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELL ALLEGATO 1.A) Le dichiarazioni di cui all art. 80, comma 1, del D.LGS. 50/2016 devono essere presentate:

OGGETTO: ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI N. 1 AUTOBUS USATO DI TIPO EXTRAURBANO DI PROPRIETÀ DI ATAP S.P.A.

OGGETTO: ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI N. 1 AUTOBUS USATO DI TIPO EXTRAURBANO DI PROPRIETÀ DI ATAP S.P.A. parco n. 437

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE ANNESSA. Procedura aperta per l affidamento in concessione dei servizi di tesoreria comunale.

ISTANZA DI CANDIDATURA

MANIFESTAZIONE D INTERESSE. con sede legale in Via/Piazza n. MANIFESTA IL PROPRIO INTERESSE

GARA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE DON ANGELO FALARDI DI MACLODIO

Dichiarazione di manifestazione di interesse e assenza di cause d esclusione di cui all art. 80 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i.

COMUNE DI BUSSERO Città Metropolitana di Milano

Allegato A DOMANDA D ISCRIZIONE ELENCO OPERATORI ECONOMICI F.A. S.R.L. PEC:

Dichiarazione di manifestazione di interesse e assenza di cause d esclusione di cui all art. 80 del D.lgs. 50/2016

ALLEGATO A. (per le società di capitali e di persone)

Luogo, data Firma. Allegato: copia fotostatica del documento d identità

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELL OFFERTA

(da restituire in carta libera debitamente compilata e sottoscritta)

ALLEGATO 1.1. Oggetto: dichiarazione relativa all assenza delle cause di esclusione di cui all art. 80 del D. Lgs 50/2016.

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SUL POSSESSO DEI REQUISITI. scritta al registro delle Imprese di al n. [o altro registro o albo]

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA (Punto A.1 del disciplinare di gara)

- CARTA INTESTATA ALLEGATO A SPETT.LE Fondazione teatro di San Carlo Direzione amministrativa Via S. Carlo, 98/f Napoli

professionista singolo o associato (art. 46, comma 1, lett. a), D.Lgs. 50/2016)

DICHIARAZIONE INSUSSISTENZA CAUSE DI ESCLUSIONE DI CUI ALL ART. 80 DEL D.LGS 50/2016 RESA ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R.

OGGETTO: ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

DICHIARAZIONE DI ASSENZA DI CAUSE D ESCLUSIONE

DICHIARAZIONE DI ASSENZA DI CAUSE D ESCLUSIONE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CUI AL CAPO 6 LETT. b.1) DISCIPLINARE DI GARA

Opzione n. 2. AVVALIMENTO (art. 89 D. Lgs. 50/2016) MODELLO DICHIARAZIONE IMPRESA AUSILIARIA

DICHIARAZIONE INSUSSISTENZA CAUSE DI ESCLUSIONE DI CUI ALL ART. 80 DEL D.LGS 50/2016 RESA ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R.

CPV AVVISO ESPLORATIVO

OGGETTO: ISTANZA DI PARTECIPAZIONE accompagnamento e custodia utenti diversamente abili

Fon.Te. Fondo Pensione Complementare per i dipendenti da aziende del Terziario, Commercio, Turismo e Servizi

Il sottoscritto nato il in qualità di dell IMPRESA con sede in Via n. Codice fiscale n. Partita IVA n D I C H I A R A

Ai fini della partecipazione alla procedura in oggetto,

B OGGETTO: GARA DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO PER IL TRIENNIO CUP F19D CIG F.

DICHIARAZIONE DI CUI AL PARAGRAFO 15.2 DEL DISCIPLINARE DI GARA

N.B. La dichiarazione deve essere compilata e allegata alla documentazione di gara, pena l esclusione, da parte di ogni singolo concorrente.

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA DI UNIONCAMERE TOSCANA PERIODO 1 GENNAIO 2017 / 31 DICEMBRE 2017 C.I.G E

DICHIARAZIONE INSUSSISTENZA CAUSE DI ESCLUSIONE DI CUI ALL ART. 80 DEL D.LGS. 50/2016 SS.MM.II. RESA ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.

(specificare se partecipante in forma consorziata con altri soggetti, in rete d imprese o in raggruppamento temporaneo

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SUL POSSESSO DEI REQUISITI

MODELLO B Dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. n. 445/2000

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA e REQUISITI DI ORDINE GENERALE

Transcript:

Ufficio Segreteria AVVISO PUBBLICO Manifestazione di interesse CONCESSIONE DEL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO ANNI SCOLASTICI 2016-17 / 2017-18 / 2018-19 Il Comune di Agnosine intende acquisire manifestazioni di interesse per procedere all affidamento del servizio di trasporto scolastico per gli anni scolastici 2016-2017 / 2017-2018 / 2018-2019 a favore degli alunni della Scuola dell Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado. L avviso è da intendersi finalizzato esclusivamente alla ricezione di manifestazioni di interesse per favorire la partecipazione e consultazione del maggior numero di operatori di servizio pubblico potenzialmente interessati: l avviso non è in alcun modo vincolante per il Comune di Agnosine. L avviso è rivolto agli operatori: Iscritti nel registro della CCIAA (o registri professionali equivalenti in altri Paesi membri dell Unione Europea od equiparati) per attività corrispondenti ai servizi oggetto dell appalto; In possesso dei titoli professionali di abilitazione professionale necessari per la guida di scuolabus/autobus o della Carta di qualificazione del conducente. 1. SERVIZIO RICHIESTO Il servizio di trasporto sarà svolto a decorrere dalla data del 01/09/2016 sino alla data del 30/06/2019. La impresa dovrà dichiarare: 1 - di disporre di un deposito/magazzino sito ad una distanza massima di Km 20 dal Comune di Agnosine per il ricovero degli scuolabus (in rapporto alla data di pubblicazione del presente bando); 2 - che gli automezzi utilizzati per lo svolgimento del servizio siano corrispondenti ai requisiti previsti dalla normativa vigente in materia, dal capitolato speciale d appalto e siano inseriti nella classe di impatto ambientale Euro 4 o superiore e non essere immatricolati prima del 01.01.2009; 3 i mezzi debbono essere in eccellente ed ottimale stato di conservazione sia per quanto concerne la parte meccanica che per la parte della carrozzeria esterna che per gli arredi interni; 4 - di garantire che, nell importo aggiudicato, sono compresi n. 1.000 km per uscite straordinarie per ogni anno scolastico per trasporti richiesti dall Istituto Comprensivo A. Belli di Sabbio Chiese o dalla Scuola dell Infanzia D. Bernardelli di Agnosine; Le suddette uscite saranno eseguite con andata e ritorno compresi negli orari di entrata ed uscita della scuola che ne ha fatto richiesta; 5 - di garantire che al servizio saranno adibiti esclusivamente conducenti di provate capacità professionali ed in possesso dei requisiti di idoneità richiesti dalle vigenti disposizioni di legge ed il personale addetto manterrà un contegno corretto nei confronti degli utenti;

6 fatturato derivante dalla gestione dei servizi identici di cui al presente appalto per conto delle pubbliche amministrazioni realizzato complessivamente nei tre anni scolastici precedenti (da settembre 2012 a giugno 2015) non inferiore all importo di euro 200.000; 7 disponibilità, a titolo di proprietà o altro, di almeno 1 (uno) scuolabus e di un autobus di riserva; 8 lo svolgimento con esito positivo, dei servizi identici di cui al presente appalto per un periodo ininterrotto di almeno 48 (quarantotto) mesi nell ultimo quinquennio (in rapporto alla data di pubblicazione del presente bando) presso almeno due comuni, o altri enti locali o altra forma associativa ai sensi del Tit. II del D.Lgs 18 agosto 2000 n. 267; 8a nel caso di raggruppamenti temporanei, i consorzi ordinari di concorrenti consorzi di cooperative o di imprese artigiane consorzi stabili, tale requisito potrà essere posseduto: - per intero dal capogruppo, per i raggruppamenti temporanei, e non può essere frazionato; - dal consorzio negli altri casi. 9 certificazione di qualità e sicurezza UNI EN ISO 9001, in corso di validità rilasciata da un organismo accreditato o da altra istituzione che ne abbia ottenuto il mutuo riconoscimento mediante sottoscrizione degli accordi e EAMLA o IAF; 9a nel caso di raggruppamenti temporanei, i consorzi ordinari di concorrenti consorzi di cooperative o di imprese artigiane consorzi stabili, tale requisito potrà essere posseduto: - da tutte le imprese associate, per i raggruppamenti temporanei; - dal consorzio negli altri casi. 10 la ditta deve dimostrare di avere alle proprie dipendenze personale in possesso della richiesta idoneità alla guida di scuolabus/autobus o della Carta di qualificazione del conducente (in rapporto alla data di pubblicazione del presente bando). 2. CORRISPETTIVO L importo annuale dell appalto ammonta complessivamente ad 52.000,00 IVA esclusa, per un totale di 156.000,00 IVA esclusa per l intera durata del contratto. Sono a carico dell Impresa Affidataria tutti gli altri oneri connessi all esecuzione del servizio. 3. CRITERI DI SELEZIONE DELL IMPRESA AFFIDATARIA L affidamento del Contratto di Servizio sarà disposto con successiva, separata e distinta, procedura negoziata, ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 50/2016. Qualora più operatori manifestassero interesse ad essere invitati alla procedura, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di invitarne un massimo di 5 stabilendo il seguente criterio: - ubicazione deposito/magazzino situato alla minore distanza dalla sede del palazzo comunale. Gli operatori, per poter essere invitati, dovranno essere registrati sul portale della Regione Lombardia Sintel www.arca.regione.lombardia.it ed essere accreditati nei confronti del Comune di Agnosine.

A titolo esclusivamente indicativo e non esaustivo si riportano i macrocriteri di valutazione delle offerte, con indicazione dei punteggi massimi attribuibili: merito tecnico-trasportistico 60; merito economico 40. 4. TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE La manifestazione d interesse all affidamento del servizio deve essere presentata all indirizzo di PEC protocollo@pec.comune.agnosine.bs.it del Comune di Agnosine entro le ore 12:30 del giorno 13/07/2016. Nell oggetto della PEC dovrà essere riportata la seguente dicitura MANIFESTAZIONE D INTERESSE ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SCUOLABUS PER GLI ANNI 2016-17/ 2017-18 / 2018-19. La manifestazione d interesse deve essere sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante dell operatore economico o da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va allegata copia conforme all originale della relativa procura. In caso di manifestazione d interesse presentata da operatori economici con identità plurisoggettiva, la stessa dovrà specificarne la tipologia (RTI, Consorzio, GEIE), indicarne le componenti e dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dell impresa capogruppo mandataria. Si precisa che: nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la manifestazione d interesse, deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio; nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell art. 3, comma 4-quater, del DL 10 febbraio 2009, n. 5, la manifestazione d interesse deve essere sottoscritta dall operatore economico che riveste le funzioni di organo comune; se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell art. 3, comma 4-quater, del DL 10 febbraio 2009, n. 5, la manifestazione d interesse deve essere sottoscritta dall impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che parteciperanno alla procedura; se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la manifestazione d interesse deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara. Il concorrente interessato, per manifestare interesse e dichiarare il possesso dei requisiti professionali e l insussistenza dei motivi di esclusione di cui all art. 80 del D.Lgs. 50/2016 dovrà utilizzare il Modello A allegato.

In caso di operatore economico con identità plurisoggettiva dovrà essere indicato l operatore economico a cui trasmettere la lettera d invito. In tutti i casi dovrà essere indicato un referente della procedura con indicazione del numero di telefono e dell indirizzo di posta elettronica. Le eventuali richieste di chiarimenti e le informazioni inerenti agli aspetti procedurali dell avviso in oggetto dovranno essere indirizzate al Responsabile del procedimento, dipendente Berardi Romina dell Ufficio Segreteria, all indirizzo di PEC protocollo@pec.comune.agnosine.bs.it. Il presente Avviso è pubblicato in data 28/06/2016 sul sito istituzionale del Comune di Agnosine www.comune.agnosine.bs.it nonché nella sezione Amministrazione Trasparente Bandi di gara e contratti - Avvisi Pubblici.

Modello A) MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO SCUOLABUS PER GLI ANNI 2016-2017/ 2017-2018 / 2018-2019. Dichiarazione di manifestazione di interesse e assenza di cause d esclusione di cui all art. 80 del D.lgs. 50/2016 Il sottoscritto, nato a, il, codice fiscale, residente in via, n., CAP, città, in qualità di legale rappresentante procuratore del legale rappresentante (allegare copia della procura) del concorrente (ditta, consorzio, associazione, ecc.), con sede in, via, n., CAP, città, codice fiscale, in nome e per conto dello stesso DICHIARA DI MANIFESTARE IL PROPRIO INTERESSE PER ESSERE INVITATO ALLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO SCUOLABUS PER GLI ANNI 2016-2017/ 2017-2018 / 2018-2019. e a tal fine, assumendosene la piena responsabilità e consapevole delle sanzioni anche di natura penale per l eventuale rilascio di dichiarazioni false o mendaci (articolo 76 del DPR 28 dicembre 2000, numero 445), DICHIARA: a. ai sensi dell art. 80 comma 1, di non aver subito condanne con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell articolo 444 del codice di procedura penale, per uno o più dei seguenti reati: delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416bis del codice penale ovvero delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416bis ovvero al fine di agevolare l attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonché per i delitti, consumati o tentati, previsti dall articolo 74 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, dall articolo 291quater del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 e dall articolo 260 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in quanto riconducibili alla partecipazione a un organizzazione criminale, quale definita all articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio [Art. 80 comma 1, lettera a] delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319ter, 319quater, 320, 321, 322, 322bis, 346bis, 353, 353bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonché all articolo 2635 del codice civile [Art. 80 comma 1, lettera b] frode ai sensi dell articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee [Art. 80 comma 1, lettera c]

delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione dell ordine costituzionale reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche [Art. 80 comma 1, lettera d] delitti di cui agli articoli 648bis, 648ter e 648ter. 1 del codice penale, riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti all articolo 1 del decreto legislativo 22 giugno 2007, n. 109 e successive modificazioni [Art. 80 comma 1, lettera e] sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24 [Art. 80 comma 1, lettera f] ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione [Art. 80 comma 1, lettera g] b. ai sensi dell art. 80 comma 2, che a proprio carico non sussistono cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all articolo 84, comma 4, del medesimo decreto. Resta fermo quanto previsto dagli articoli 88, comma 4bis, e 92, commi 2 e 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, con riferimento rispettivamente alle comunicazioni antimafia e alle informazioni antimafia (N.B. l esclusione opere, ai sensi dell art. 80 comma 3 del Codice, anche se tate emesse le sentenze o i decreti di cui all art. 80 comma 2 del Codice nei confronti del titolare o del direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale di un socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo dei soci accomandatari o del direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice dei membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, del direttore tecnico o del socio unico persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio); c. ai sensi dell art. 80 comma 3, che le sentenze o i decreti di cui all art. 80 comma 2 del Codice non sono stati emessi nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara; d. ai sensi dell art. 80 comma 4, di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o i contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti; e. ai sensi dell art. 80 comma 5: di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonché agli obblighi di cui all articolo 30, comma 3 del codice [Art. 80 comma 5, lettera a] Di non essere in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, salvo il caso di concordato con continuità aziendale, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni, fermo restando quanto previsto dall articolo 110 [Art. 80 comma 5, lettera b] Di non essersi reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità, come significative carenze nell esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione che ne hanno causato la risoluzione anticipata, non contestata in giudizio, ovvero hanno dato luogo ad una condanna al risarcimento del danno o ad altre sanzioni, ovvero tentato di influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante o di ottenere informazioni riservate ai fini di proprio vantaggio ovvero, anche per negligenza, aver reso informazioni false o fuorvianti suscettibili di influenzare le decisioni sull esclusione, la selezione o l aggiudicazione ovvero

aver omesso le informazioni dovute ai fini del corretto svolgimento della procedura di selezione[art. 80 comma 5, lettera c] che con la propria partecipazione non venga determinata una situazione di conflitto di interesse ai sensi dell articolo 42, comma 2, [Art. 80 comma 5, lettera d] di non aver creato una distorsione della concorrenza derivante dal precedente coinvolgimento degli operatori economici nella preparazione della procedura d appalto di cui all articolo 67 [Art. 80 comma 5, lettera e] di non essere stato soggetto alla sanzione interdittiva di cui all articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 [Art. 80 comma 5, lettera f] di non essere iscritto nel casellario informatico tenuto dall Osservatorio dell ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell attestazione di qualificazione, per il periodo durante il quale perdura l'iscrizione [Art. 80 comma 5, lettera g] di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55 [Art. 80 comma 5, lettera h] di aver presentato la certificazione di cui all'articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68, ovvero [non] autocertifichi la sussistenza del medesimo requisito [Art. 80 comma 5, lettera i] la non la non esistenza delle condizioni di esclusione di cui all art. 80 comma 5, lettera l; f. ai sensi dell Art. 80 comma 7 del Codice, (barrare): di trovarsi in una delle situazioni di cui all art. 80 comma 1 del Codice, limitatamente alle ipotesi in cui la sentenza definitiva abbia imposto una pena detentiva non superiore a 18 mesi ovvero abbia riconosciuto l attenuante della collaborazione come definita per le singole fattispecie di reato, o all art. 80 comma 5 del Codice e di allegare all interno della documentazione amministrativa le prove di aver risarcito o di essersi impegnato a risarcire qualunque danno causato dal reato o dall illecito e di aver adottato provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori reati o illeciti; OPPURE di non trovarsi in alcune delle situazioni di cui sopra; g. ai sensi dell art. 80 comma 9, di non aver subito sentenza definitiva che implichi l esclusione dalla partecipazione alle procedure d appalto; h. ai sensi dell Art. 80 comma 5, lettera m del Codice, dichiara e attesta (barrare): di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all articolo 2359 del codice civile con alcun soggetto e di aver formulato l offerta autonomamente; di non essere a conoscenza della partecipazione alla gara di soggetti che si trovino, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all articolo 2359 del codice civile e di aver formulato l offerta autonomamente; di essere a conoscenza della partecipazione alla gara di soggetti che si trovino, rispetto al concorrente, in situazione di controllo di cui all articolo 2359 del codice civile e di aver formulato l offerta autonomamente;

Nel caso sussistano rapporti di controllo, di cui all articolo 2359 del Codice Civile, il concorrente indica le imprese controllanti e/o le imprese controllate: Imprese controllanti (denominazione, ragione sociale e sede): Imprese controllate (denominazione, ragione sociale e sede): i. comunica nominativi, date e luoghi di nascita, e residenza di eventuali altri: titolari e/o direttori tecnici, se si tratta di impresa individuale; soci e/o direttori tecnici, se si tratta di società in nome collettivo; i soci accomandatari e/o direttori tecnici, se si tratta di società in accomandita semplice; amministratori muniti di potere di rappresentanza, e/o direttori tecnici, e/o socio unico, e/o socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio: Concorrente impresa individuale: titolari direttori tecnici Concorrente società in nome collettivo o in accomandita semplice soci direttori tecnici Altre tipologie di società e consorzi amministratori muniti di poteri di rappresentanza direttori tecnici socio unico socio di maggioranza (nel caso di società con meno di quattro soci) j. dichiara e attesta di non essersi avvalso di piani individuali di emersione di cui agli articoli 1 e seguenti della legge 383/2001, ovvero, essendosi avvalso di tali piani, che il periodo di emersione si è già concluso;

k. dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e le disposizioni, nessuna esclusa, contenute nella documentazione di gara/progetto; l. dichiara e attesta di essersi recato sul posto ove devono eseguirsi le prestazioni e di aver svolto un accurato sopralluogo (l obbligatorietà sarà espressa nel bando di gara) in seguito alla presa visione dell elenco delle fermate; m. dichiara e attesta di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri, nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, assicurazione, condizioni di lavoro e previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguite le prestazioni a contratto; n. dichiara e attesta di avere nel complesso preso conoscenza della natura dell appalto e di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sull esecuzione del contratto, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l offerta economica presentata; o. dichiara e attesta di aver effettuato un esame approfondito dell appalto e di ritenerlo adeguato e certamente realizzabile verso il prezzo corrispondente all offerta presentata; p. dichiara e attesta di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l esecuzione, rinunciando fin d ora a qualsiasi azione o eccezione in merito; q. comunica il numero di telefono e di fax al quale inviare l eventuale richiesta di chiarimenti, precisazioni o dimostrazioni che si rendessero necessarie: telefono numero, fax numero pec r. ai sensi dell art. 40 del Codice, dichiara ed attesta di autorizzare l uso della PEC di cui sopra per tutte le comunicazioni previste dagli articoli 75 e 76 del Codice; s. accetta termini e condizioni relativamente al Patto di Integrità di Regione Lombardia in materia di contratti pubblici, approvato con D.G.R. n. 1299 del 30 gennaio 2014 in sostituzione del Codice etico degli appalti adottato con la d.g.r. 1644 del 4 maggio 2011.!"# #$%&'($ ) $)*+,- t. nel caso di consorzi, di cui all art. 47 e 48 del Codice, indica per quali consorziati il consorzio concorre, per questi vige il divieto di partecipare alla gara in forma individuale, in altro consorzio, in altro raggruppamento temporaneo; (NB: in caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari non potranno essere diversi da quelli indicati); Consorziati per i quali concorre il consorzio (denominazione, ragione sociale e sede):

u. nel caso di raggruppamento temporaneo, consorzio o GEIE non ancora costituiti, gli operatori economici si impegnano, in caso di aggiudicazione, a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, che designano in sede d offerta ed individuano quale mandatario che stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti, (articolo 48, comma 8 del Codice): Operatore mandatario (denominazione, ragione sociale e sede): Operatore mandante (denominazione, ragione sociale e sede): Inoltre, in riferimento ai requisiti di carattere professionale, dichiara: 1 di essere iscritto nel registro della CCIAA (o registri professionali equivalenti in altri Paesi membri dell'unione Europea od equiparati) per attività corrispondenti ai servizi oggetto dell appalto n. iscrizione in data ; 2 di essere in possesso dei titoli professionali di abilitazione professionale necessari per la guida di scuolabus/autobus o della Carta di qualificazione del conducente (allegare copia titoli); 3 - di disporre di un deposito/magazzino sito ad una distanza massima di Km 20 dal Comune di Agnosine per il ricovero degli scuolabus (in rapporto alla data di pubblicazione del presente bando) a (Paese) in via e di essere: a proprietario dell immobile (allegare copia titolo di proprietà) b intestatario del contratto di locazione regolarmente registrato presso l Agenzia delle Entrate di in data al n. ; 4 che gli automezzi utilizzati per lo svolgimento del servizio siano corrispondenti ai requisiti previsti dalla normativa vigente in materia, dal capitolato speciale d appalto e siano inseriti nella classe di impatto ambientale Euro 4 o superiore e non essere immatricolati prima del 01.01.2009 (allegare copia carta di circolazione); 5 i mezzi sono in eccellente ed ottimale stato di conservazione sia per quanto concerne la parte meccanica che per la parte della carrozzeria esterna che per gli arredi interni; 6 di garantire che, nell importo aggiudicato, sono compresi n. 1.000 km per uscite straordinarie per ogni anno scolastico per trasporti richiesti dall Istituto Comprensivo A. Belli di Sabbio Chiese o dalla Scuola dell Infanzia D. Bernardelli di Agnosine; Le suddette uscite saranno eseguite con andata e ritorno compresi negli orari di entrata ed uscita della scuola che ne ha fatto richiesta; 7 di garantire che al servizio saranno adibiti esclusivamente conducenti di provate capacità professionali ed in possesso dei requisiti di idoneità richiesti dalle vigenti disposizioni di legge ed il personale addetto manterrà un contegno corretto nei confronti degli utenti; 8 che il fatturato derivante dalla gestione dei servizi identici di cui al presente appalto per conto delle pubbliche amministrazioni realizzato complessivamente nei tre anni scolastici precedenti (da settembre 2012 a giugno 2015) non è inferiore all importo di euro 200.000

9 La disponibilità, a titolo di proprietà o altro di almeno di 1 (uno) scuolabus ed un autobus di riserva (allegare copie carte di circolazione); 10 Lo svolgimento con esito positivo, dei servizi identici di cui al presente appalto per un periodo ininterrotto di almeno 48 (quarantotto) mesi nell ultimo quinquennio (in rapporto alla data di pubblicazione del presente bando) presso almeno due comuni, o altri enti locali o altra forma associativa ai sensi del tit. II del D.Lgs 18 agosto 2000 n. 267 (allegare Curriculum); 11 di essere in possesso della certificazione di qualità e sicurezza UNI EN ISO 9001, in corso di validità rilasciata da un organismo accreditato o da altra istituzione che ne abbia ottenuto il mutuo riconoscimento mediante sottoscrizione degli accordi e EAMLA o IAF (allegare copia certificazione); 12 di avere alle proprie dipendenze personale in possesso della richiesta idoneità alla guida di scuolabus/autobus o della Carta di qualificazione del conducente (in rapporto alla data di pubblicazione del presente bando). 13 Nel caso di raggruppamenti temporanei, i consorzi ordinari di concorrenti consorzi di cooperative o di imprese artigiane consorzi stabili a il requisito di cui al punto 10 è posseduto: per intero dal capogruppo, per i raggruppamenti temporanei, e non può essere frazionato; dal consorzio negli altri casi. b il requisito di cui al punto 11 è posseduto: da tutte le imprese associate, per i raggruppamenti temporanei; dal consorzio negli altri casi. In fede (Firmato Digitalmente)