C R O C E R O S S A I T A L I A N A

Documenti analoghi
Allegato A) alla Determinazione Dirigenziale n. 2 del

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Campania

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO REGIONALE TOSCANA BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE PROFESSIONALE

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale del Veneto

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO REGIONALE ABRUZZO

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO REGIONALE DEL VENETO

C R O C E R O S S A I T A L I A N A

C R O C E R O S S A I T A L I A N A

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 8 CROCE ROSSA ITALIANA COM. REG. DELLA TOSCANA - FIRENZE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO REGIONALE CRI SICILIA Direzione Regionale

ART. 1 Oggetto e durata

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE PROFESSIONALE

COMUNE DI RAVELLO Provincia di Salerno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE "Blaise Pascal"

COMUNE DI SCIARA. Città Metropolitana di Palermo 1 Settore POLIZIA MUNICIPALE e AMMINISTRATIVO

Comune di Bologna Settore Istruzione

COMUNE DI ROVIGO SETTORE CULTURA AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEL DIRETTORE ARTISTICO DEL TEATRO SOCIALE

PROFESSIONI SANITARIE AREA EXTRA OSPEDALIERA ART. 21 C.C.N.L COMPARTO SANITA

Selezione esperto in elettrotecnica per la commissione comunale di vigilanza

CITTA DI CANELLI PROVINCIA DI ASTI

CONSIDERATO che la prestazione oggetto dell incarico è relativa a competenze istituzionali della Croce Rossa Italiana;

Allegato 1. Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 04/02/2014 Data di scadenza della selezione: 14/02/2014

Prot. n. 903/A19 Udine, 28/01/2015

Foggia, REP. Prot. DIP. n VII.1 Foggia 05/07/2017 REP. DIP. 437/2017. Protocollo n. Il Direttore del. Il Coordinatore Amministrativo

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA NEL COMUNE DI PRATO PER INTERPRETI DI LINGUA CINESE

Comune di Sogliano al Rubicone Provincia di Forlì Cesena

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

-Schema allegato alla determina di approvazione-

Venis S.p.A. AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DELL ALBO DEI CONSULENTI DI VENIS S.P.A.

REGIONE LIGURIA. Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2009/2012

IL PRESIDENTE dell ATC n.3. Visto. Considerata

Prot. N.: 953 del IL PRESIDE. VISTO l art. 1 comma 1, della Legge 170/2003; VISTO l art. 2, comma 3, del DM 198/2003;

IL DIRETTORE. il D.M in tema di trattamento economico spettante per la stipula di contratti di insegnamento da parte delle Università;

Repertorio n. 8/2017 Prot n. 211

Bando di mobilità orizzontale interna per la copertura di n. 59 posti di Architetto a tempo pieno ed indeterminato - categoria D Famiglia Tecnica.

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI CONSULENZA FISCALE

AVVISO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE A NORMA DELL ARTICOLO 7, COMMA 6, DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 MARZO 2001, N. 165 E SS.MM.

Repertorio n. 8/2019 Prot n. 56 del 17/01/2019

BANDO DI SELEZIONE PER N. 1 BORSA DI STUDIO A PROGETTO DAL TITOLO INVENTARIO DELL ARCHIVIO STORICO DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO.

ART. 1 POSTI A SELEZIONE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA LIVORNO

AVVISO INTERNO PER INCARICO DI RESPONSABILE DI STRUTTURA SEMPLICE DIPARTIMENTALE NEUROPSICHIATRIA INFANTILE.

Formazione Specifica in Medicina Generale REGIONE SARDEGNA

CONSORZIO IRPINO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA, DELLA RICERCA E DEGLI STUDI UNIVERSITARI - CIRPU

Il responsabile amministrativo del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali:

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI LIMITI, DEI CRITERI E DELLE MODALITA PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE, DI STUDIO, DI RICERCA E DI

Noventa Padovana, IL RESPONSABILE DEL SETTORE dott. Giorgio Zen

IL DIRETTORE. Visto l art. 17 comma 30 del D.L. 78/2009, convertito con modificazioni nella Legge 102/2009;

AVVISO INTERNO PER INCARICO DI RESPONSABILE DI STRUTTURA SEMPLICE SERVIZIO FARMACEUTICO TERRITORIALE.

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Avellino Viale Italia 203/A Avellino

2. IMPORTO DELL INCARICO 3. DURATA DELL INCARICO

COMUNE DI MARRUBIU. Cod. Fisc P. IVA Tel. 0783/ Fax 0783/ UFFICIO DEL PERSONALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 20 DEL 10 APRILE 2007

Disposizione (AOO Periferiche) N. 106/2018 Prot. n del 11/10/ [UOR: SI Classif. VII/1]

Regolamento per il conferimento di incarichi libero professionali ex art. 7, c. 6, D.lgs 165/2001 e s.m.i.

AVVISO DI SELEZIONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA RIF. N.

AVVISO DI SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI ATTIVITA DI TUTORAGGIO NELL AMBITO DEL MASTER in MANAGEMENT DEI SERVIZI SANITARI E SOCIO- SANITARI

Repertorio n. 30/2018 Prot n. 198 del 22/03/2018

Avviso Pubblico per il conferimento dell incarico di Direttore Amministrativo dell IRCCS-CROB di Rionero in Vulture.

BANDI DI CONCORSO. o di essere cittadino non comunitario con

IL DIRETTORE in esecuzione della determinazione dirigenziale n. 44 del 22/02/2010 RENDE NOTO

CONTENUTI E CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DELL INCARICO

C O M U N E D I S A N F E L E

Via Gramsci, Parma Tel: fax: PEC:

Consigliare la Fondazione in materia di Risorse Umane;

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza. Prot. n. 476

Bando per procedura comparativa Prot. 618 del 12 giugno 2014

AVVISO DI SELEZIONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA RIF. N. 33 Autorizzato con nota del 05/10/2012

IL SEGRETARIO COMUNALE

INDICE. ART. 1 Oggetto

AVVISO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE A NORMA DELL ARTICOLO 7, COMMA 6, DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 MARZO 2001, N. 165 E SS.MM.

Repertorio n. 38/2019 Prot n. 138 del 02/04/2019 (2019-URM ) Codice procedura: 2019CTL009

COMUNE DI GERACI SICULO Provincia di Palermo SETTORE AMMINISTRATIVO

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 17 dicembre 2012 Data di scadenza della selezione : 8 gennaio 2013 AVVISO DI SELEZIONE

È INDETTA ART. 1 ART. 2

COMUNE DI CHIARAMONTI (PROVINCIA DI SASSARI) Ufficio Tecnico Comunale

Il DIRETTORE VISTO VISTA VISTO VISTO CONSIDERATO VISTI VISTA ATTESA PRESO ATTO. 31 ottobre Protocollo n /2017-VII/1

AVVISO DI SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI ATTIVITA DI DOCENZA NELL AMBITO DEL Corso di Perfezionamento in Strategia e Governance dell ICT

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA SPECIALISTICA DA SVOLGERE PRESSO L AZ. AGR. ATTILIO GALEONE (RIF.

Transcript:

C R O C E R O S S A I T A L I A N A COMITATO CENTRALE DIPARTIMENTO DELLE ATTIVITA SOCIO-SANITARIE E DELLE OPERAZIONI IN EMERGENZA E VOLONTARIATO AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L'ISTITUZIONE DI ELENCHI DI PROFESSIONISTI MEDICI VARIE DISCIPLINE DI ESPERTI QUALIFICATI IN FISICA MEDICA PER LA SORVEGLIANZA FISICA E FISICA SANITARIA DI RADIOPROTEZIONE E DI TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA AREA MAMMOGRAFICA DIGITALE DISPONIBILI AL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA' PROPRIA DELLA PROFESSIONE PRESSO IL LABORATORIO CENTRALE DI ROMA DELLA CROCE ROSSA ITALIANA. Allegato alla Determinazione del Capo Dipartimento n. 1 del 22/01/2014. VISTO il Decreto Legislativo n. 165/2001 e successive modifiche ed integrazioni; VISTO l'art. 3 dello Statuto della Croce Rossa Italiana, stabilisce che la stessa può essere incaricata, mediante convenzione, a gestire, con la propria organizzazione, il servizio di Laboratorio di analisi ed ambulatorio medico; VISTO il D.Lgs. del 28 Settembre 2012 n. 178 Riorganizzazione dell Associazione italiana della Croce Rossa a norma dell art. 2 della L. n. 183 del 4 novembre 2010 ; VISTO il regolamento approvato con Ordinanza Commissariale n. 1 del 09/01/09 recante la disciplina per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo presso la Croce Rossa Italiana, caratterizzati da elevato contenuto professionale, conferiti ad esperti con riferimento alle ipotesi individuate dagli artt. 2222 e ss. e 2229 del Codice Civile; CONSIDERATO che verificata la consistenza del personale in servizio nei ruoli organici dell Amministrazione CRI non è risultato possibile far fronte agli adempimenti istituzionali, in relazione all'attività e professionalità richiesta nel presente avviso, con il personale in servizio presso l'amministrazione ACCERTATA la necessità di ricorrere, in via straordinaria, al conferimento di incarichi mediante sottoscrizione di contratti di prestazione d opera professionale ad esperti di particolare e comprovata specializzazione, anche universitaria, per motivi eccezionali ed esigenze temporanee, previa verifica della congruenza con il fabbisogno debitamente comprovato negli atti e documenti di programmazione, con le funzioni istituzionali, con i piani, ed i programmi di attività adottati, nonché con gli obiettivi e progetti specifici e determinati, avuto riguardo alle esigenze di funzionalità dell'amministrazione, così come disposto dall'art. 3 comma II, del regolamento in materia; ACQUISITO il preventivo parere tecnico del Dipartimento Risorse Umane ed Organizzazione di conformità al citato regolamento recante la disciplina per il conferimento di incarichi esterni presso la Croce Rossa Italiana; Pagina 1 di 11

VISTE le Circolari e le Direttive emanate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica - in materia di collaborazioni esterne; RENDE NOTO che ai sensi e per gli effetti dell'art. 7 commi 6, 6 bis, 6 ter, 6 quater del vigente D.Lgs. 165 del 30 marzo 2001, degli artt. 2222 e ss. del Codice Civile, nonché del "Regolamento recante la disciplina per il conferimento di incarichi di collaborazione professionale ad esperti esterni presso la Croce Rossa Italiana", approvato con Ordinanza Commissariale n. l del 09/01/09 e delle norme vigenti in materia anche in essi richiamate, è indetto un avviso di selezione pubblica per l'istituzione di elenchi di professionisti medici - varie discipline - di esperti qualificati in fisica medica per la sorveglianza fisica e fisica sanitaria di radioprotezione e di tecnici sanitari di Radiologia Medica area mammografica digitale, disponibili al conferimento di incarichi di collaborazione professionale per lo svolgimento di attività propria della professione presso il Laboratorio Centrale di Roma della Croce Rossa Italiana, così come indicato nell'art. 1 del presente avviso. La Croce Rossa Italiana garantisce parità di opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro ai sensi dell'art. 7 del D.Lgs n. 165 del 30.03.2001 e s.m.i. ART. 1 INDIVIDUAZIONE DEGLI INCARICHI DA ASSEGNARE E LUOGO DELLA PRESTAZIONE Gli incarichi da assegnare di cui al presente avviso, tenuto conto dei requisiti di elevata professionalità stabiliti dalla normativa vigente sono relativi allo svolgimento di attività propria della professione di: medico specializzato in Allergologia; medico specializzato in Angiologia; medico specializzato in Cardiologia, medico specializzato in Dermatologia e Venereologia; medico specializzato in Endocrinologia; medico specializzato in Gastroenterologia; medico specializzato in Ginecologia ed Ostetricia; medico specializzato in Medicina del Lavoro; medico specializzato in Medicina Interna; medico specializzato in Oftalmologia; medico specializzato in Urologia; medico specializzato in Otorinolaringoiatria; medico specializzato in radiologia e diagnostica per immagini con esperienza in mammografia digitale diretta; esperto qualificato in fisica medica ai sensi dei Decreti Legislativi nn. 230/1995 e 187/2000 per la sorveglianza fisica e fisica sanitaria di radioprotezione; tecnico sanitario di Radiologia Medica - area mammografica digitale; Pagina 2 di 11

da impiegare presso il Laboratorio Centrale CRI in Via B. Ramazzini n 15 00151 ROMA. ART.2 TIPOLOGIA DEL RAPPORTO La tipologia di lavoro autonomo di cui al presente avviso si configura come una prestazione d opera intellettuale di natura professionale a carattere sanitario, resa senza vincolo di subordinazione. ART.3 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE 1. I requisiti generici di ammissione alla selezione che devono persistere fino al compimento dell'attività oggetto dell'incarico o al termine ultimo di durata dello stesso a pena di decadenza, sono i seguenti: a) cittadinanza italiana o di uno degli Stati Membri dell'unione Europea; b) godimento dei diritti civili e politici; c) assenza di condanne penali e di provvedimenti di applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale; d) inesistenza di procedimenti penali; e) non trovarsi in situazioni di incompatibilità; f) non trovarsi in situazioni di conflitto di interessi e/o in concorrenza conseguenti all abbinamento tra la propria attività professionale comunque svolta e l attività da prestare a favore della Croce Rossa Italiana a titolo di collaborazione. 2. I requisiti specifici culturali e professionali di ammissione alla selezione richiesti per lo svolgimento della prestazione di carattere sanitario, per ciascuna delle figure professionali, così come previsti negli artt. 1 e 2 del regolamento disciplinante la materia, ed individuati negli artt. 1 e 2 del presente avviso, devono persistere anche essi fino al compimento dell'attività oggetto dell'incarico o al termine ultimo di durata dello stesso, sono i seguenti: per il professionista medico specializzato in Allergologia: b. specializzazione in Allergologia o equipollente; c. abilitazione alla professione medica; d. iscrizione all Ordine dei medici; e. assenza di incompatibilità ai sensi del dlgs. 165/2001; per il professionista medico specializzato in Angiologia: b. specializzazione in Angiologia o equipollente; c. abilitazione alla professione medica; d. esperto in ecografia vascolare (plurisettoriali); Pagina 3 di 11

per il professionista medico specializzato in Cardiologia: b. specializzazione in Cardiologia o equipollente; c. esperto in ecocardiografia MBCD trans toracico, Holter ECG e pressorio; per il professionista medico specializzato in Dermatologia e Venereologia: b. specializzazione in Dermatologia e Venereologia o equipollente; c. esperto in chirurgia dermatologica ambulatoriale; d. esperto mappaggio nei; e. abilitazione alla professione medica; f. iscrizione all Ordine dei medici; g. assenza di incompatibilità ai sensi del d.lgs. 165/2001; per il professionista medico specializzato in Endocrinologia: b. specializzazione in Endocrinologia o equipollente; c. esperto in ecografia; per il professionista medico specializzato in Gastroenterologia: b. specializzazione in Gastroenterologia o equipollente; c. abilitazione alla professione medica; d. iscrizione all Ordine dei medici; e. assenza di incompatibilità ai sensi del dlgs. 165/2001; per il professionista medico specializzato in Ginecologia ed Ostetricia: b. specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia o equipollente; c. esperto in ecografia ostetrica e ginecologica; per il consulente medico specializzato in Medicina del Lavoro: b. specializzazione in Medicina del Lavoro o equipollente; c. abilitazione alla professione medica e Medico Competente; d. iscrizione all Ordine dei medici; e. assenza di incompatibilità ai sensi del dlgs 165/2001; Pagina 4 di 11

per il professionista medico specializzato in Medicina Interna (I): b. specializzazione in Medicina Interna o equipollente; c. esperto in ecografia multidisciplinare e/o M.O.C.; per il professionista medico specializzato in Medicina Interna (II): g. diploma di laurea in medicina e chirurgia; h. specializzazione in Medicina Interna o equipollente; i. esperto in mineralometria Ossea Computerizzata; j. abilitazione alla professione medica; k. iscrizione all Ordine dei medici; l. assenza di incompatibilità ai sensi del dlgs. 165/2001; per il professionista medico specializzato in Oftalmologia : b. specializzazione in Oftalmologia o equipollente; c. abilitazione alla professione medica; d. iscrizione all Ordine dei medici; e. assenza di incompatibilità ai sensi del dlgs. 165/2001; per il professionista medico specializzato in Urologia: b. specializzazione in urologia; c. esperto in ecografia; per il professionista medico specializzato in Otorinolaringoiatria: b. specializzazione in otorinolaringoiatria; c. abilitazione alla professione medica: d. iscrizione all Ordine dei medici; e. assenza di incompatibilità ai sensi del dlgs. 165/2001; medico specializzato in radiologia e diagnostica per immagini con accertata esperienza in mammografia digitale diretta: a. diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia; b. specializzazione in radiologia; c. esperto in mammografia digitale diretta; Pagina 5 di 11

e. iscrizione all'ordine dei Medici; f. esperienza maturata presso strutture pubbliche e/o private in mammografia digitale diretta; g. assenza di incompatibilità ai sensi del dlgs. 165/2001; esperto qualificato in fisica medica ai sensi dei Decreti Legislativi nn. 230/1995 e 187/2000 per la sorveglianza fisica e fisica sanitaria di radioprotezione: a. Laurea in fisica con specializzazione in fisica sanitaria o titolo equipollente ai sensi del Decreto del Ministro della Sanità 30 gennaio 1998 e s.m.i. ovvero Laurea in fisica e/o chimica e/o ingegneria con esperienza professionale di almeno cinque anni, conseguita alla data di entrata in vigore del DL 187/2000, nella disciplina di fisica sanitaria o nelle discipline equipollenti, ai sensi del decreto del Ministero della Sanità 30 Gennaio 1998 s.m.i., acquisita presso strutture sanitarie pubbliche e/o accreditate; b. iscrizione all'albo degli esperti qualificati; c. assenza di incompatibilità ai sensi del dlgs. 165/2001; per il professionista tecnico sanitario di Radiologia Medica - area mammografica digitale: a. diploma Universitario abilitante; b. esperienza maturata presso strutture pubbliche e/o private in mammografia digitale diretta; c. Iscrizione al relativo Albo Professionale; d. Assenza di incompatibilità ai sensi del dlgs. 165/2001; ART. 4 DURATA INCARICO La durata dell incarico oggetto del presente avviso sarà fissata nel contratto di collaborazione stipulato tra CRI ed il collaboratore, subordinatamente comunque al persistere delle condizioni che hanno reso necessario l affidamento dell incarico stesso. L'incarico verrà conferito con apposito provvedimento dal Capo Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie e delle Operazioni in Emergenza e Volontariato della CRI ed il professionista verrà assegnato al Laboratorio Centrale CRI di Roma richiedente. In ogni caso, è fatta salva la possibilità, previo provvedimento motivato, di una eventuale riduzione della durata del contratto. L incarico non costituisce, in nessun caso, un rapporto di impiego pubblico, né dà luogo a diritti in ordine all accesso ai ruoli della Croce Rossa Italiana. ART. 5 CRITERI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INCARICO Le prestazioni oggetto del presente incarico saranno contraddistinte da elevata autonomia nel loro svolgimento e saranno esplicate senza vincolo di subordinazione. Il professionista svolgerà la propria attività in posizione di terzietà ed imparzialità rispetto alla CRI e senza vincoli di dipendenza gerarchica e/o funzionale e potrà essere assoggettato alla verifica periodica del grado di espletamento del servizio anche per quanto riguarda le modalità di esecuzione delle attività affidate in relazione a quanto richiesto, così come previsto dall'art. 12 del Regolamento CRI in materia di Pagina 6 di 11

collaborazioni esterne. Resta ferma, in ogni caso, la previsione di un generico livello di coordinamento con i Responsabili del Laboratorio Centrale CRI, in relazione alle finalità del presente avviso. La prestazione dovrà essere svolta personalmente dal soggetto interessato. Nel caso di risultati non conformi o non soddisfacenti sulla base di quanto richiesto dal disciplinare di incarico, si applica l'art. 12 del Regolamento in materia. Il collaboratore nell'espletamento dell'incarico, sarà tenuto ad osservare il segreto nei confronti di qualsiasi persona non coinvolta nell'attività oggetto del presente contratto, per quanto riguarda fatti, informazioni, cognizioni, documenti di cui fosse venuto a conoscenza, o che gli fossero comunicati da parte della committente CRI, nello svolgimento dell'incarico. L incarico non costituisce, in nessun caso, un rapporto di impiego pubblico, né dà luogo a diritti in ordine all accesso ai ruoli della Croce Rossa Italiana. La definizione delle modalità di svolgimento dell'incarico sarà rimessa alle determinazioni del Direttore dell'unità in cui sarà espletata la collaborazione. ART. 6 CORRISPETTIVO Il corrispettivo d opera che il professionista medico renderà nel periodo di cui all art. 4 è stabilito nella misura del 30% di quanto introitato mensilmente dalla CRI per le prestazioni rese dallo stesso, da intendersi al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali previste dalla normativa vigente e di ogni altro onere che la legge non ponga espressamente a carico del committente e verrà corrisposto dietro presentazione di regolare fattura emessa dal professionista. Il corrispettivo d opera che il professionista tecnico sanitario di Radiologia Medica - area mammografica digitale renderà nel periodo di cui all art. 4 è stabilito nella misura pari ad 6,00 (euro sei/00) per singola prestazione effettuata dallo stesso. Tale importo è da intendersi al lordo delle ritenute fiscali previste dalla normativa vigente e di ogni altro onere che la legge non ponga espressamente a carico del committente e verrà corrisposto previa emissione di regolare fattura del professionista. Il corrispettivo d opera del professionista esperto qualificato in fisica medica per la sorveglianza fisica e fisica sanitaria di radioprotezione è stabilito nella misura di 600,00 (euro seicento/00) mensili al lordo delle ritenute fiscali, contributo previdenziale ed IVA, da corrispondere a seguito di presentazione di apposita fattura da parte del professionista. Il pagamento dei corrispettivi è subordinato alla dichiarazione di regolare esecuzione attestata dal Responsabile dell Unità. Nel caso di prestazioni non conformi o comunque non soddisfacenti, si applica l'art. 12 del "Regolamento recante la disciplina per il conferimento di incarichi di collaborazione professionale ad esperti esterni presso la Croce Rossa Italiana" che prevede il recesso secondo le norme generali (artt. 1453 e ss. e 2227 e 2237 c.c.). Pagina 7 di 11

ART. 7 LIMITAZIONI ED INCOMPATIBILITÀ Il candidato dovrà dichiarare nella domanda allegata al curriculum vitae, sotto la propria responsabilità, di non trovarsi in situazioni di incompatibilità conseguenti all'abbinamento tra la propria attività professionale e l'attività prestata a favore della Committente Croce Rossa Italiana. ART. 8 MOTIVI DI SOSPENSIONE E/O DI ESCLUSIONE E/O DI CESSAZIONE ANTICIPATA DALL'INCARICO IN CORSO D'OPERA, MOTIVI DI RECESSO E INDICAZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITÀ Qualora il professionista assuma comportamenti contrari agli obblighi derivanti dal conferimento dell incarico di cui al presente avviso ed alla deontologia professionale, o comunque non sussistano più circostanze obiettive idonee al proseguimento del rapporto fiduciario, ivi compreso il venir meno dei requisiti previsti dall art. 3 del presente avviso e la sussistenza di eventuali situazioni di incompatibilità e/o gravi ragioni debitamente documentate e/o di conflitto di interesse e/o di concorrenza previste dalla vigente normativa conseguenti all abbinamento tra la propria attività professionale comunque svolta e l attività prestata a favore della Croce Rossa Italiana di cui agli artt. 2 e 7, la Committente Croce Rossa Italiana si riserva il diritto di recedere dal presente contratto anche senza il preavviso, facendo salva ogni azione di risarcimento. ART. 9 MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda di partecipazione dovrà essere redatta in conformità dell'allegato (1) al presente avviso, debitamente firmata e corredata da una copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità. Alla domanda dovranno inoltre essere allegati: 1. documenti attestanti i requisiti culturali e professionali specifici di ammissione alla selezione richiesti, di cui all'art. 3 punto 2. del presente avviso; 2. un curriculum formativo e professionale datato, debitamente sottoscritto e documentato ai fini della valutazione di cui all'art. 11 del presente avviso; 3. un elenco della documentazione presentata debitamente firmato. Ogni documento deve essere prodotto in copia autenticata ovvero in copia dichiarata conforme all'originale mediante dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà ai seni dell'art. 47 del D.P.R. n. 445/2000. Il candidato dovrà dichiarare nella domanda, sotto la propria responsabilità, di non trovarsi in situazioni di incompatibilità conseguenti all'abbinamento tra la propria attività professionale e l'attività prestata a favore della Croce Rossa Italiana. La domanda corredata degli allegati richiesti dovrà essere indirizzata e spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, a CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Centrale - Dipartimento Attività Socio Sanitarie e delle Operazioni in Emergenza e Volontariato, Via Toscana n. 12 00187 ROMA, entro e non oltre il termine perentorio del 26 Febbraio 2014. Pagina 8 di 11

Sul plico dovrà essere riportata l'indicazione del mittente e la dicitura: AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L'ISTITUZIONE DI ELENCHI DI PROFESSIONISTI MEDICI VARIE DISCIPLINE DI ESPERTI QUALIFICATI IN FISICA MEDICA PER LA SORVEGLIANZA FISICA E FISICA SANITARIA DI RADIOPROTEZIONE E DI TECNICI SANITARII DI RADIOLOGIA MEDICA AREA MAMMOGRAFICA DIGITALE DISPONIBILI AL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA' PROPRIA DELLA PROFESSIONE PRESSO IL LABORATORIO CENTRALE DI ROMA DELLA CROCE ROSSA ITALIANA. Farà fede, relativamente all osservanza del suddetto termine, il timbro a data dell ufficio postale accettante I candidati, ai fini della valutazione dei titoli possono in alternativa: 1.dichiararli nella domanda ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000 e qualora i suddetti titoli siano già in possesso dell'amministrazione della Croce Rossa Italiana o di altra Pubblica Amministrazione indicare l'ufficio che li detiene stabilmente; 2. presentare a corredo della domanda di partecipazione tutti quei documenti ulteriori ai requisiti di ammissione del bando che riterranno utili di produrre nel loro interesse, in copia autenticata ovvero in copia dichiarata conforme all'originale mediante dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà ai seni dell'art. 47 del D.P.R. n. 445/2000; Il recapito delle domande corredato della documentazione prescritta rimane ad esclusivo e totale rischio dei mittenti, restando esclusa qualsivoglia responsabilità del Croce Rossa Italiana ove per disguidi postali o di altra natura, ovvero, per qualsiasi motivo, il plico non pervenga entro il previsto termine perentorio. Il candidato ha inoltre l obbligo di comunicare, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, le successive eventuali variazioni di indirizzo e/o di recapito. L amministrazione non si assume alcuna responsabilità nel caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto da terzi, a caso fortuito o forza maggiore, né per mancata restituzione dell avviso di ricevimento in caso di spedizione per raccomandata. Art. 10 MOTIVI DI ESCLUSIONE Saranno escluse le domande dei candidati che non abbiano al momento della pubblicazione dell avviso i requisiti previsti dall art. 3 del presente avviso per la partecipazione alla selezione. Saranno inoltre escluse: a. le domande di partecipazione mancanti di uno o più degli allegati richiesti; b. le domande di partecipazione mancanti della firma del candidato; c. le domande di partecipazione di cui uno o più degli allegati obbligatori manchino delle firme del candidato; d. le domande di partecipazione redatte in maniera non conforme all allegato 1 al presente bando. Pagina 9 di 11

ART. 11 CRITERI DI COMPARAZIONE DEI CURRICULA La valutazione dei curricula sarà effettuata dalla Commissione appositamente costituita con Determinazione del Capo Dipartimento Attività Socio Sanitarie e delle Operazioni in Emergenza e Volontariato. La comparazione dei curricula sarà effettuata prendendo in considerazione i seguenti elementi, a ciascuno dei quali sarà attribuito il punteggio indicato, espresso in centesimi: 1) altre specializzazioni e titoli post laurea nel settore di attività di riferimento: -max punti 30-2) corsi organizzati da enti pubblici nel settore di attività di riferimento: - max 15 punti- 3) precedenti periodi di prestazione professionale nel settore di attività di riferimento presso la CRI: -max punti 20-4) servizio prestato presso altre strutture nel settore di attività di riferimento: -max punti 15-5) colloquio di valutazione delle competenze professionali nel settore di attività di riferimento: - fino ad un massimo di punti 20; ART.12 TERMINI DI CONCLUSIONE DELLA PROCEDURA COMPARATIVA Entro il termine del 31 Marzo 2014 sarà resa nota la conclusione della procedura comparativa oggetto del presente avviso del cui esito sarà data pubblicità così come stabilito dall'art. 14 del presente avviso. ART. 13 FORMAZIONE DI ELENCHI APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA E ASSEGNAZIONE DELL INCARICO Non saranno prese in considerazione le domande che non conterranno tutte le informazioni e presentate oltre i termini art. 3 e 9 del presente avviso. Al termine della procedura di ammissibilità e valutazione delle domande e dei curricula, la Commissione indicata nell'art. 11 del presente avviso, procederà alla convocazione dei partecipanti per un colloquio di valutazione delle competenze professionali per ciascuna figura. La Commissione provvederà successivamente alla stesura di appositi elenchi, distinti per professionalità richieste, con assegnazione del relativo punteggio, approvati dall'ufficio competente. In ogni caso l'iscrizione negli elenchi così costituiti non determina alcun obbligo all'assegnazione dell'incarico. Pagina 10 di 11

I candidati risultati idonei saranno iscritti nell elenco dei professionisti disponibili al conferimento dell incarico di collaborazione e successivamente contattati in base alle esigenze dell Ente al fine di conoscere la disponibilità al conferimento dell incarico. In caso di rinuncia (che deve essere comunicata in forma scritta) o irreperibilità del candidato si provvederà a scorrere la specifica graduatoria secondo l ordine di punteggio. L'assegnazione dell'incarico avverrà previa formalizzazione con Determinazione del Capo Dipartimento Attività Socio Sanitarie e delle Operazioni in Emergenza e Volontariato. Successivamente si procederà alla sottoscrizione del contratto individuale di lavoro autonomo di prestazione d opera intellettuale di natura professionale nel quale saranno stabiliti diritti ed obblighi delle parti tra il professionista e l'organo che conferisce l'incarico nella persona del Capo Dipartimento Attività Socio Sanitarie e delle Operazioni in Emergenza e Volontariato. Il contratto stipulato diverrà efficace a tutti gli effetti solo successivamente al controllo preventivo della corte dei Conti. ART. 14 PUBBLICITÀ Al presente avviso sarà assicurata la massima pubblicità mediante pubblicazione sul sito internet della Croce Rossa Italiana www.cri.it e presso la sede del Comitato Centrale CRI di Roma - Dipartimento Attività Socio Sanitarie e delle Operazioni in Emergenza e Volontariato - così come previsto nell'art. 13 del regolamento in materia. ART. 15 TUTELA DELLA PRIVACY Ai sensi dell'art 13 del D.lgs. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e successive modificazioni, si precisa che i dati personali dei candidati saranno utilizzati dall'amministrazione esclusivamente per lo svolgimento della procedura comparativa di cui al presente avviso e per la gestione del rapporto di collaborazione che dovesse instaurarsi in esito alla stessa. I dati saranno conservati in archivio cartaceo, presso la sede della Croce Rossa Italiana - direttamente interessate. ART. 16 DISCIPLINA DI RINVIO Per quanto non previsto dal presente bando, si applica la disciplina del Regolamento in materia di collaborazioni approvato con Ordinanza del Commissario Straordinario n. l del 09/01/09 e della normativa comunque vigente in materia anche richiamata nello stesso. IL CAPO DIPARTIMENTO Dr. Leonardo CARMENATI Pagina 11 di 11