PRO-TEC Italia Tel.: 0461/ Via Venezia, 51 Fax: 0464/ Dati di pubblica sicurezza della C.E.

Documenti analoghi
PRO-TEC Italia Tel.: 0461/ Via Venezia, 51 Fax: 0464/ Dati di pubblica sicurezza della Comunità Europea

PRO-TEC Italia Tel.: 0461/ Via Venezia, 51 Fax: 0464/ Dati di pubblica sicurezza della C.E.

PRO-TEC Italia Tel: 0461/ Via Venezia, 51 Fax: 0464/ Dati di pubblica sicurezza a norma UE. Via Venezia, 51

PRO-TEC Italia Tel.: 0461/ Via Venezia, 51 Fax: 0464/ Dati di pubblica sicurezza della C.E.

PRO-TEC Italia Tel.: 0461/ Via Venezia, 51 Fax: 0464/ Dati di pubblica sicurezza della C.E.

PRO-TEC Italia Tel.: 0461/ Via Venezia, 51 Fax: 0464/ Dati di pubblica sicurezza della Comunità Europea

Dati di pubblica sicurezza della Comunità Europea. I Varone di Riva del Garda (TN)

VIDI TERRUM Ultimo aggiornamento: 13/05/2015, Versione 1.0 pag. 1 / 5

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

Adesivo sigillante a base di un polimero MS valida da: 03/ Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

SCHEDA DI SICUREZZA LIQUIDO TRACCIANTE CONCENTRATO

Paraformaldeide pastiglie di 1g QP

Scheda di sicurezza ANTIPIEGA MF/N CONC SCHEDA DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza Conforme alla normativa n 1907/2006 (REACH)

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Conforme alla normativa n 1907/2006 (REACH) LUXOR ROSE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SU PRODOTTO Valido da: Revisione il: Data dell' emisione: Ottobre 2003 Pagina: 1/5

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE

CE- FOGLIO DI SICUREZZA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155/CEE Stampato il: 12/01/99 data di aggiornamento: 06/04/05 Scheda 80621V it Rev. n.

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5

AZIDE ETIL VIOLETTO - BRODO Cod

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65

SCHEDA DI SICUREZZA POLTIGLIA BORDOLESE BLU Anticrittogamico a base di Rame metallo 20%

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

Scheda di sicurezza CEE In accordo alla direttiva CEE 93/112/EC FIBRINOSTICON - NEGATIVE CONTROL

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA LEPINOX DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

SCHEDA DI SICUREZZA LYSODIN ZINCO DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: FEBBRAIO 2005 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/01/09 Denominazione commerciale: GUARNISTUC

CHLAMYDIA DIRECT IF PRELIEVO Cod

Acetanilide PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

UREICA E1 valida da: 01/ Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

COLOR GRAM 2 Cod

VIDI PARVA Ultimo aggiornamento: 13/05/2015, Versione 1.0 pag. 1 / 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 22/10/96 COD. LIPOC.1 Pag. 1 di 5

Scheda di sicurezza materiale

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

CE - FOGLIO DI SICUREZZA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Metile Benzoato PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

No. documento : Data di revisione : 26/08/2003 Versione : 1.01 Sostituisce : 22/08/2003 Stato del docum. : Definitivo

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Colla bicomponente EPI valida da: 01/ Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Tritón X 100 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA HELIOSOUFRE S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2002 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

2-Idrossietil metacrilato < 5 % XI Per l'utilizzatore: Può causare sensibilizzazioni alla pelle, agli occhi ed alle mucose.

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva CE n. 1907/2006 (REACH)

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA. GENBAG MICROAER : Cod GENBAG CO 2 : Cod

Scheda dati di sicurezza come da Regolamento CE 1907/2006, articolo 31 Data di emissione: Data di stampa:

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) Wironit clasp wire

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

Informazioni di sicurezza degli articoli Conf. Regolamento 1907/2006/CE, articolo 33

Scheda di sicurezza CEE In accordo alla direttiva CEE 93/112/EC NucliSens CMV pp67 DET.

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE

Redatto in conformità all allegato 2 del regolamento REACH n 1907/2006 e del regolamento CLP n 1272/2008 HELMET FRESH

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SMAC SCIOGLICALCARE GEL

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

Transcript:

PRO-TEC Italia Tel.: 0461/520517 Via Venezia, 51 Fax: 0464/560596 I 38066 Varone di Riva del Garda (TN) e-mail:marchi@pro-tec-italia.it Dati di pubblica sicurezza della C.E. 1 INDICAZIONI SUL PRODOTTO, LA PREPARAZIONE E L AZIENDA Marchio: Produttore/Fornitore: depurazione cambio automatico MARCHI autorizzato PRO-TEC ITALIA Via Venezia, 51 I 38066 Varone di Riva del Garda (TN) Tel.: 0464/520517 Fax: 0464/560596 e-mail:marchi@pro-tec-italia.it 2 STRUTTURA E INDICAZIONI SUI COMPONENTI Caratteristiche chimiche: preparazione Componenti non classificati come pericolosi componenti CAS nr. Contenuto in % Petrolio leggero e trattato con 64742-47-8 <5 idrogeno Test benzina parziale Aliph Estratti pesanti 64742-88-7 10-18 Distillates steam cracked 64741-98-6 6-12 Distillates cracked stripped 64742-91-2 20-25 Additivi oleosi 68477-40-7 6-10 additivi NON CLASSIFICATI Olio minerale COME PERICOLOSI 3 EVENTUALI RISCHI Particolare rischi per uomini e ambiente: R10 Xn Infiammabile Nuoce alla salute realizzato: 28/06/00 Pag. 1/6

R20/22 Nocivo alla salute in caso di inalazione e ingestione R65 Nocivo alla salute: l ingestione può causare danni polmonari Non versare nelle fognature, nelle acque reflue, nei tombini o nel terreno. 4 MISURE DI PRIMO SOCCORSO Indicazioni generali Rimuovere lo sporco dagli indumenti Inalazione Portare la persona colpita all aria aperta e mantenerla tranquilla e calda. Se il grado di sopportabilità persiste consultare un medico. Contatto con la pelle Lavare accuratamente la pelle con acqua e sapone e togliersi vestiti e scarpe. In caso di persistente irritazione consultare il medico. Lavare gli abiti prima di indossarli nuovamente. Contatto con gli occhi Risciacquare abbondantemente per almeno 10 minuti con acqua pulita tenendo aperto gli occhi. Consultare immediatamente il medico, Ingestione Sciacquare la bocca con abbondante acqua e far bere 200-300 ml. Tenere al caldo e tranquillizzare. Avvertire la Guardia Medica. Se smette di respirare è necessaria la rianimazione. 5 INDICAZIONI IN CASO DI INCENDIO Materiale antincendio: Polvere, schiuma resistente all alcool o biossido di carbonio. Materiale antincendio inadatto: Particolari pericoli del fuoco : Accessori specifici di protezione: Non utilizzare acqua. Nessuno In caso d incendio utilizzare un respiratore conforme EN 137. Necessario l uso degli abiti protettivi per pompieri: portarsi l apparecchio per la respirazione artificiale. realizzato: 28/06/00 Pag. 2/6

6 DISPOSIZIONI IN CASO DI PERDITE INVOLONTARIE Misure di precauzione personale: Misure per la protezione ambientale: Evitare scintille, fiamme, calore e fumo Impedire l infiltrazione nelle fognature, acque reflue e nell acqua del sottosuolo. Metodo di depurazione: Arrestare la perdita e raccogliere con materiale d assorbimento non infiammabile (terra, sabbia, farina fossile) e tenere in deposito in contenitori o altri recipienti ermetici di metallo e chiuso a chiave fino al momento dello smaltimento. 7 USO E MAGAZZINAGGIO Uso Il prodotto è da operare in spazi ben aerati o in locali con aerazione. Non lasciare a lungo contenitori aperti nel luogo di lavoro o durante la notte. Magazzinaggio Requisiti del magazzino e del recipiente: Temperatura del magazzino < 50 C, spazio asciutto e ben aerato, tenere lontano da fonti di calore e dal diretto contatto col sole. Tenere presenti le misure di sicurezza per lo scarico. Magazzinaggio (insieme): Classe di deposito: nessuna indicazione nessuna indicazione 8 LIMITI DI ESPOSIZIONE E ACCESSORI DI PROTEZIONE PERSONALE Valore limite da controllare (limite d esposizione) TWA: a lungo aperto 8 ore 100PPM TWA: per poco tempo aperto 15 minuti 150 PPM Protezione respiratoria Provvedere ad un aerazione sufficiente. Protezione per le mani Indossare guanti protettivi di caucciù di Butano conforme EN 374. Protezione per la pelle Indossare indumenti idonei conforme EN 465. Protezione per gli occhi realizzato: 28/06/00 Pag. 3/6

Usare occhiali protettivi conforme EN 166 con protezioni laterali per evitare possibili schizzi negli occhi. 9 PROPRIETA CHIMICHE E FISICHE Genotipo Forma: liquidità pura Colore: chiaro, incolore Odore: come la paraffina Dati relativi alla sicurezza Valore ph Concentrazione in acqua Modifica di condizioni Punto di ebollizione Punto di fusione Punto di congelamento Punto di infiammabilità Infiammabilità Autoinfiammabilità Limite di esplosione UEG OEG Pressione del vapore a 20 C Densità Idrosolubilità Liposolubilità Solubilità con solvente Viscosità, dinamicità (25 C) valore/campo unità metodo di misura non applicabile g / l 138-280 C C C 37 C infiammabile C mg/m3 mg/m3 mbar g / cm 3 insolubile non indicata solubile con maggior parte dei solventi mpa*s 10 STABILITA E REATTIVITA Stabilità: Materiali da evitare: Condizioni da evitare: Solido in normali condizioni. Tenere lontano da ossidanti, sostanze fortemente acide e alcaline. Calore, fuoco e altri fonti di calore realizzato: 28/06/00 Pag. 4/6

11 INDICAZIONI DI TOSSICOLOGIA Dati tossicologici: orale (ratti) LD50 (dose) 4,8 g/kg. Inalazione: A contatto con la pelle: A contatto con gli occhi: rischio minimo Irritazione da contatto. Toglie il grasso naturale e secca le pelle e la rende screpolata. Può provocare una lieve irritazione. Ingestione: L ingestione è pericolosa. Solo una goccia può causare un edema polmonare. 12 INDICAZIONI ECOLOGICHE Persistenza/decomposizione Mobilità/bioaccumulazione decomposizione parziale dissoluzione parziale 13 INDICAZIONI DI SCARICO Scarico del prodotto: è da concordare con le autorità competenti 14 MANUALE DI TRASPORTO Trasporto via terra: numero-un: UN 1993 ADR classe numero: 3 Trasporto ferroviario: classe numero: 3 (ADR/RID) Trasporto aereo: ICAO/IATA classe: 3 classe numero: gruppo d imballaggio III 15 ISTRUZIONI realizzato: 28/06/00 Pag. 5/6

Contrassegnato dalle direttive CEE Valutazione Comunità Europea: Non indicata Simboli di pericolo Comunità Europea: Non indicati Rischi: R10 infiammabile R20/22 nocivo alla salute se inalato o ingerito. R65 nocivo alla salute: l ingestione può provocare danni polmonari. Sicurezza: S2 non lasciare alla portata dei bambini S16 tenere lontano da fonti di calore non fumare S23 non inalare gas/fumo/vapore/aerosol S24/25 evitare il contatto con la pelle e con gli occhi S41 non respirare gas dell esplosione o incendio S62 in seguito all ingestione non provocare vomito e chiedere immediatamente il consiglio medico e mostrare il contenitore e l etichetta Nota:Questi dati di pubblica sicurezza non sostituiscono le norme dei rischi sul posto di lavoro, che sono specificate dall autorità amministrativo o altro legislatore. 16 ULTERIORE INDICAZIONI Modalità d impiego: Sistema di depurazioni cambio automatico Non adatto ad altri usi. Da contattare: Sig. Hübler, Tel.:0049367354 44-14 Area: Dipartimento laboratorio Le indicazioni si basano sulla nostra conoscenza attuale, per cui non rappresentano alcuna garanzia della proprietà del prodotto e non costituiscono alcun rapporto giuridico compatibile. realizzato: 28/06/00 Pag. 6/6