N Via.e2S 1 5 OTT 2011

Documenti analoghi
Verbale n.1 (predeterminazione criteri)

Verbale n.l (predeterminazione criteri)

Commissione giudicatrice della selezione pubblica per la stipula di 1 contratto di lavoro subordinato a. Verbale n.1 redeterminazione criteri)

Anno.llQ.l.~.. TItolo ~.~L..c,I.IS-~P, ~~

Verbale n.1 (predeterminazione

Verbale n.1 (predeterminazione criteri

Verbalen.l ) o l' I O 3Q DJ::... O O (predeterminazione criteri); N /.1 (,{V( <. l.zù un-,j OL~

Verbale n.1 (predeterminazione

Verbale n.1 (Predetermioazione criteri)

Verbale n.1 (predeterminazione criteri)

No33Q13 -i2 't{af<...20 \&J

Verbale n.1 (predeterminazione criteri)

Verbale n.1 (predeterminazione criteri)

(predeterminazione criteri) " I. ~ ~ '" ~

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIAI AREAGESTIONEAMM.VAPERSONALE.'

Verbale n.l (predeterminazione crit eri)

Verbale n.1 (predeterminazione criteri)

Verbale n.i ~ N 2O(ì2 0, I CJ~(I o",'0. (predeterminazione criteri) -'l t.-t /..lj,~

N. ~Cfç;+ 28 LUG. 2016

Verbale n.l (predeterminazione

AnnoR.()..\.<& TItolo V.~.\... Classe.:.1...

VERBALE N.1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 26 ottobre 2016 composta da:

UNIVERSITÀ1 DEGLI STUDI DI PADOVA

Verbale n. 1 (predeterminazione criteri)

I membri della commissione dichiarano di non avere tra loro alcuna relazione di parentela o di affinità, fino al IV grado incluso.

Rep. ne (o< $ Anno 9 o \.\ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ1 DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

Università degli Studi di Palermo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DE61J STUDI DI PADO.

Verbale n.l (predeterminazione criteri)

Rep. n AQ8 - Prot. n Affile del ^\r(o-4 j "S

Hep. n» A'? IL, - Prot. n del 1 'V Anno Tlt Ci. -T-

Verbale n. 1 (riunione preliminare) d» o

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Università degli Studi di Palermo VERBALE N. 1

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 12 novembre 2018 composta da:

s.sld. ING-IND/14, presso il dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell'università degli studi di Catania.

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

A% 3^ ko^ ì 0 o s lizla o i^

d\s!j I+ {O\ \ 2.d.S'

Verbale n. 1 Anno~4.:~..Titclo""r!.~L. a.ste. (riunione preliminare) d. :J.O5

UNIVERSITÀ' DE-y.! STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ'DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Prof. Angelo VULPIANI professore ordinario presso il Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Roma Sapienza;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n. 871 del 12 marzo 2019 composta da:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

U N IV ER SITÀ DEGLI STUDI DI PADO VA

Università degli Studi di Palermo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno M Tfk \/U C lj A0&-? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. l RIUNIONE PRELIMINARE

Anno Tit. v/u CI. y[ Fase. 2o.U

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Verbale n.1 (predeterminazione criteri

paradisiffiod.infn.it.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno, jjcl Tit. OU CI. \ Fase. ^ UNIVERSITÀ' DEGL! STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 22 marzo 2019 composta da:

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

r~ep. n" a Prot. nò5aq.zg~ del 21/'(Jy/ZoA g

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

Verbale della I adunanza

VERBALE N. 1 (Riunione Preliminare)

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 1 ottobre 2018 composta da:

65q UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UiMiVERSffÀ DEGLI STU D I'D I' P A D O V A '

UNIVERSITÀ1 DEGLI STUDI DI PADOVA

tjt\i; ì m a i) \ j \ STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ D : >.< ' STUDI DI PADOVA

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

lm < W ls v/u CI. ^ Fmm Lt&-h UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno «2o\C UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA

ix)l& Tit. CI. À - f»<** Ql.'f UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

Anno JLcLJ? Tit. OU CI. A Fase. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Uf\JIVEFlSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA I n" 3 n Prot. t1 6 A!!J18 del o=; I o 1/2010

UNIVERSUM 0 *U STUPÌ Di PADOVA

Transcript:

15/10 2013 11:45 330918555489 CHIR.PEO.PA. PROF. DE GRAZIA_ #1759 P.001/003 Commissione giudicatrice della selezione pubblica per la stipula di n. uno contratto di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti per p settore concorsuale 06/E2 Chirurgia Plastica-Ricostruttiva, Chirurgia Pediatrica e Ur4l1mbyffEntnyibmipp po, vul DI CATP,N0 disciplinare MED/20 Chirurgia Pediatrica ed Infantile presso i DipaytiatioatorsliNSpothligkERSONAL h Anno3273.Titolo Classe Verbale u.1 (predeterminazione criteri). Il giorno 14 ottobre 2013 alle ore 08,00 si riunisce, per via telematica, la comm ssione giudicatrice della selezione pubblica per la stipula di un cont determinato ai sensi dell'art. 24, lett. a) della legge 30.12.2010, n. 240, presso il dipartimento di di Specialità medico-chirurgiche dell'università degli Studi di Catania, per il settore concorsuale 06/E2 Chirurgia Plastica-ricostruttiva,Chirurgia Pediatrica e Urologia settore scientifico-disciplinare MED/20 Chirurgia Pediatrica e Infantile, bandito con D.R. n. 3466 del 26.09.2012, il cui avviso è stato pubblicato sulla G.U.R.I. n. 78 del 05.10.2012. La declaratoria del settore concorsuale e del settore scientifico-disciplinare vengono allegate al presente verbale (allegato 1) N Via.e2S 1 5 OTT 2011 La commissione, nominata con D.R. n. 350 del 24.01.2013 risulta composta da: prof. Enrico De Grazia del Dipartimento di Promozione della Salute e Materno Infantile dell'università degli Studi di Palermo; prof. Jean De Ville de Goyet del Dipartimento di Medicina dei sistemi dell'università degli Studi di Tor Vergata di Roma ; prof. Carmelo Romeo del Dipartimento di Scienze Pediatriche, Ginecologiche, Microbiologiche e biomediche dell'università degli Studi dí Messina Verificata la presenza contemporanea di tutti i membri componenti presso la propria sede, come da dichiarazioni allegate al presente verbale, la commissione preliminarmente procede alla nomina del presidente e del segretario, rispettivamente nella persona del prof. Enrico De Grazia Presidente e del prof. Carmelo Romeo Segretario I membri della commissione dichiarano di non avere tra loro alcuna relazione di parentela o di affinità, fino al IV grado incluso. La commissione dichiara che si atterrà a quanto previsto dal "Regolamento per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell'ari 24 della legge n. 240 del 30 dicembre 2010", emanato con D.R. 3311 del 5.7.2011, parzialmente modificato con D.R. 3684 del 5.8.2011, e dal bando della presente selezione pubblica. Preliminarmente, la commissione prende atto che il numero dei candidati alla presente selezione, così come comunicato dall'ufficio competente, non supera le sei unità. Pertanto, secondo quanto stabilito dall'art. 7 del citato Regolamento di Ateneo, nonché dall'art. 7 del bando di selezione, tutti í candidati sono direttamente ammessi alla discussione, con la commissione, dei titoli e della produzione scientifica. A seguito di tale discussione, la commissione attribuirà un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati, secondo i seguenti parametri: titoli: fino ad un massimo di punti 30; pubblicazioni: fino ad un massimo di punti 70. Il candidato dovrà, altresì, superare una prova orale tesa all'accertamento dell'adeguata conoscenza della lingua inglese richiesta dal bando di selezione. Detta prova avverrà contestualmente alla discussione dei titoli e delle pubblicazioni. La commissione predetermina in dettaglio i criteri da utilizzare per l'attribuzione del punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni, tenendo conto, come previsto dal citato art. 7 del bando di selezione, dei parametri e dei criteri di cui al D.M. 25 maggio 2011, n. 243. La commissione'attribuirà il punteggio utilizzando i seguenti parametri e criteri:

15/10 2013 11:45 390918555469 CHIR.PED.PA. PROF. DE GRAZIA_ #1759 P.002/003 Titoli: fino ad un massimo complessivo, di punti 30 attribuibili a: a. titolo di dottore di ricerca o equipollente, conseguito in Italia o all'estero, fino ad un massimo di punti 7, sulla base dei seguenti criteri: congruenza con il settore scientificodisciplinare stabilito nel bando punti 4, con il settore concorsuale punti 2; Diploma di Specializzazione nel settore scientifico disciplinare stabilito nel bando punti 3 b. svolgimento di attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero, fino ad un massimo di punti 4, sulla base dei seguenti criteri: congruenza della Attività didattica presso Scuole di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica, Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Corsi di Laurea Area delle Professioni Sanitarie con il settore scientifico-disciplinare stabilito nel bando e, in subordine, con il settore concorsuale, I punto per Anno Accademico sino ad un massimo di 3 punti; tutoraggio per tesi di laurea 0,5 punti per ogni Tesi nel settore MED/20 sino ad un massimo di 2 punti ; e. documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri fino ad un massimo di punti 3 sulla base dei seguenti criteri ;assegnista e contrattista ex legge n.449/1997, borsista posi dottorato ex legge n.398/i989, contrattista ex legge n, 230/2005, congruenza con il settore scientifica-disciplinare stabilito nel bando e, in subordine, con il settore concorsuale I punto l'anno; d. svolgimento di attività in campo clinico sino ad un massimo di punti 3 relativamente al settore scientifico disciplinare MED/20 1 punto per anno; e. organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi, fino ad un massimo di punti 4 sulla base dei seguenti criteri: congruenza del progetto di ricerca con il settore scientifico-disciplinare stabilito nel bando e funzione svolta all'interno del gruppo di ricerca direzionecoordinamento 4 punti, partecipazione 2 punti ; f. partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali, fino ad un massimo di punti 5 sulla base dei seguenti criteri: congruenza del congresso con il settore scientifico-disciplinare stabilito nel bando Convegni Nazionali 0.2 punto a Relazione, Convegni Internazionali punti 0.5 a Relazione; g. conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca, fino ad un massimo di punti 4, sulla base dei seguenti criteri: congruenza con il settore scientifico-disciplinare stabilito nel bando, rilevanza dell'istituzione conferente il premio, I punto a premio ; La valutazione di ciascun titolo sarà effettuata considerando specificamente la significatività che esso assume in ordine alla qualità e quantità dell'attività di ricerca svolta dal singolo candidato. Pubblicazioni scientifiche: fino ad un massimo di punti 70. La commissione prenderà in considerazione esclusivamente pubblicazioni, che rispettino quanto previsto all'ari. 4, punto 4), del bando di selezione, o, ai sensi dell'ari. 7 del bando di selezione, testi accettati per la pubblicazione, nonché saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste ín formato cartaceo o digitale con esclusione di note interne o rapporti dipartimentali. Nell'ambito della valutazione delle pubblicazioni verrà presa in considerazione anche la tesi di dottorato o dei titoli equipollenti anche in assenza delle superiori condizioni. La commissione utilizzerà per l'attribuzione dei punteggi a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati i seguenti criteri: a. originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione scientifica; b. congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore scientifico-disciplinare indicato quale "profilo" e con il settore concorsuale per il quale è bandita la procedura, ovvero con tematiche interdisciplinari ad essi correlate; c. rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna!pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica; d. determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione.

15/10 2013 11:45 390916555488 CHIR.PED.PA. PROF. DE GRAZIA_ #1759 P.003/003 La commissione nel valutare le pubblicazioni si avvarrà anche dei seguenti indici (nell'ambito dei settori scientffico-disciplinar1 In cui ne è riconosciuto l'uso a livello internazionale): l. numero totale delle citazioni; 2. numero medio di citazioni per pubblicazione; 3. "impact factor" totale; 4. "impact factor" medio per pubblicazione; In particolare, il punteggio massimo di 70 punti verrà cosi attribuito: a) pubblicazioni su riviste nazionali ed Internazionali con impact factor fino ad un massimo di punti I per ciascuna delle pubblicazioni rientranti nella tipologia; pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali senza impact factor fino ad un massimo di punti 0.5 per ciascuna delle pubblicazioni rientranti nella tipologia b) monografie: fino ad un massimo di punti 0,5, per ciascuna delle pubblicazioni rientranti nella tipologia; c) interventi a convegno con pubblicazione degli atti, 0.1 punto per ciascuna delle pubblicazioni rientranti nella tipologia; d) capitoli di libro, fino ad un massimo di punti 0,5, per ciascuna delle pubblicazioni rientranti nella tipologia; e) tesi di dottorato: fino ad un massimo di punti 3; La commissione stabilisce che la prova orale, tesa all'accertamento dell'adeguata conoscenza della lingua inglese si svolgerà tramite lettura e traduzione di un testo. La prova orale sarà giudicata superata o non superata sulla base dei seguenti criteri; a) Ampiezza del vocabolario b) Qualità della pronuncia c) Scorrevolezza La commissione, sulla base dei punteggi attribuiti, all'esito della discussione, ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati ammessi alla discussione stessa, individuerà il candidato migliore, che dovrà avere conseguito una valutazione complessiva di almeno settanta (70) punti. La determinazione di tutti i predetti criteri di valutazione, così come ogni altra decisione, è stata conseguita dalla Commissione all'unanimità. La commissione stabilisce che la discussione, da parte dei candidati, dei titoli e della produzione scientifica si terrà il giorno 13 dicembre 2013, a partire dalle ore 9.00, presso l'aula riunioni dell'area della Gestione Amministrativa del Personale Ubicata al 119 piano di Palazzo San Giuliano in Piazza Università n. 16 Catania La discussione, con la commissione, è pubblica; contestualmente i candidati dovranno sostenere la prova orale tesa ad accertare l'adeguata conoscenza della lingua inglese La commissione comunica immediatamente quanto sopra stabilito all'ufficio competente, affinché provveda alla convocazione, nei termini prescritti, dei candidati, invitando gli stessi a volere inoltrare i curricula e l'elenco delle pubblicazioni ai singoli commissari La seduta è tolta alle ore 13.00 del giorno 14 ottobre 2013 11 presente verbale, sottoscritto dal prof. Enrico De Grazia presidente della commissione, viene inviato ai restanti componenti, affinché provvedano a rilasciare la dichiarazione dì adesione. Il verbale, integrato dalle dichiarazioni di adesione rese dai singoli componenti, verrà trasmesso, a cura del prof. Enrico De Grazia, all'ufficio competente perché ne assicuri la pubblicità mediante pubblicazione sul sito web d'ateneo. IL DIRETTORE Prof Enrico De Grazia (Presidente) Prot. ENRICO DE GRAZIA

Allegato al verbale n, I Commissione giudicatrice della selezione pubblica per la stipula di o. uno contratto di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti per il settore concorsuale 06/E2 Chirurgia Plastica-Ricostruttiva, Chirurgia Pediatrica e Urologia - settore scientificodisciplinare MED/20 Chirurgia Pediatrica ed Infantile presso il Dipartimento di Specialità DICHIARAZIONE Il sottoscritto prof. Jean De Ville de Goyet, membro della commissione umdicatrice della selezione pubblica per la stipula di n. uno contratto di ricercatore a tempa determinato ai sensi dell'art. 24, lett. a) della legge 30.12.2010, n. 240, presso il dipartimento di Specialità medico chirurgiche dell'università degli Studi di Catania, per il settore coacctrsuale 061E,2 Chirurgia Plastica-Ricostruttiva, Chirurgia Pediatrica e Urologia - settore scientif co-disc inare m ED;20 Chirurgia Pediatrica ed Infantile bandito con D.R. n. 3466 del 26092012, il cui avviso è stato pubblicato sulla G.U.R.1. n. 78 del 05.10.2012, dichiara di aver partecipato, per via telematica, alla riunione preliminare della commissione, tenutasi in data 14 sttondear:20l3 dalle ore- 8.00 alle ore 13,00 In tale riunione, la commissione ha definito: a) i criteri per l'attribuzione di un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni dei candidati ammessi alla discussione, con la commissione, dei titoli e della produzione scientifica degli stessi; b) le modalità di espletamento e i criteri di valutazione della prova orale, tesa ad accertare l'adeguata conoscenza della lingua inglese Dichiara, altresì, di concordare con il verbale redatto contestualmente, a firma del pro!. Enrico De Grazia presidente della commissione, che sarà trasmesso all'ufficio competente per i provvedimenti consequenziali. In fede Luogo Roma, 11 ottobre 2013 Generated by CamScanner from intsig.com

Allegato al verbale n. I Commissione giudicatrice della selezione pubblica per la stipula di n. uno contratto di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti per il settore concorsuale 061E2 Chirurgia Plastica-Ricostruttiva, Chirurgia Pediatrica e Urologia - settore scientificodisciplinare MED/20 Chirurgia Pediatrica ed Infantile presso il Dipartimento di Specialità DICHIARAZIONE Il sottoscritto prof. Carmelo Romeo, membro della commissione giudicatrice della selezione pubblica per la stipula di n. uno contratto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, lett. a) della legge 30.12.2010, n. 240, presso il dipartimento dí Specialità medico chirurgiche dell'università degli Studi dí Catania, per il settore concorsuale 06/E2 Chirurgia Plastica-Ricostruttiva, Chirurgia Pediatrica e Urologia - settore scientifico-disciplinare MED/20 Chirurgia Pediatrica ed Infantile bandito con D.R. n. 3466 del 26.09.2012, il cui avviso è stato pubblicato sulla G.U.R.I. n. 78 del 05.10.2012, dichiara di aver partecipato, per via telematica, alla riunione preliminare della commissione, tenutasi in data 14 ottobre 2013 dalle ore 8.00 alle ore 13.00 In tale riunione, la commissione ha definito: a) i criteri per l'attribuzione di un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni dei candidati ammessi alla discussione, con la commissione, deí titoli e della produzione scientifica degli stessi; b) le modalità di espletamento e i criteri di valutazione della prova orale, tesa ad accertare l'adeguata conoscenza della lingua inglese Dichiara, altresì, di concordare con il verbale redatto contestualmente, a firma del prof. Enrico De Grazia presidente della commissione, che sarà trasmesso all'ufficio competente per i provvedimenti consequenziali. In fede Luogo Messina, 14 ottobre 2013 FIRMA Prof. Carine") Romeo