Macchina differenziale

Documenti analoghi
Chip di memoria da 1 milione ( ) di bit

Calcolatrice meccanica

Barra estrusa di duralluminio (lega di alluminio)

Icosaedro regolare stellare

Metro pieghevole.

Telaio meccanico. Boldetti Luigi.

Perforatore di schede per telaio Jacquard

Regolo calcolatore matematico

Planimetro polare. La Filotecnica Salmoiraghi.

Registratore di cassa meccanico

Livello a cannocchiale fisso

Piano di memoria a nuclei di ferrite

Ancora.

Movimento di orologio a cassa lunga

Unità di lettura per schede perforate IBM

Galleggiante per camminare sull'acqua

Perforatrice a pantografo, per complesso meccanografico elettrocontabile di Hollerith

Fornello da laboratorio

Densimetro a immersione

Regolo calcolatore Rietz

Forno a fiamma guidata

Vacuometro a mercurio

Bobina di nastro magnetico per memoria a nastro

Registratore a audiocassetta

Bobina di induzione elettromedicale

Calcolatrice meccanica

Compasso di proporzione

Macchina volante ad ali battenti

Serbatoio per gas a pressione d'acqua

Cassetta di resistenze a 5 decadi in linea

Macchina per scrivere a indice

Microscopio. Hartnack Edmund.

Termometro a mercurio

Condensatore variabile di Marconi

Registratore di cassa meccanico

Seghetto a mano per metalli

Misuratore di condotti conici

Balista lanciasassi. Argan Giovenale.

Addizionatrice meccanica

Antenna ricevente a telaio

Cinematismo di macchina per scrivere

Termometro campione a resistenza elettrica al Platino

Bicicletta da turismo

Orologio da tasca. Carpanelli Luigi.

Macchina utensile per fabbricare le viti

Libro d'oro. Editalia; Cartiere Miliani Fabriano; Mitsubishi Materials Corporation

Quadro elettrico di controllo e comando

Orologio da appoggio da mensola

Imbarcazione a pale. Tursini Luigi.

Coppetta con coralli in forma di frutta e manici ad arpie

Pavimentazione. De Rizzardi Alcide.

Elica a pesce per solcometro

Adattatore per pellicola

Sfera armillare. Akerman Anders.

Palancolata a incastro

Allegoria di Vittorio Emanuele II a Roma

Orologio da tasca.

Gru a doppio braccio

Orologio da tasca. Esquivillon & De Choudens.

Girante assiale ad asse verticale di turbina Girard

Paratoia a ghigliottina

Scavatrice da trincea

Maga. Mauzan Achille Luciano.

Orologio da tasca. De Roches François.

Calcolatrice elettromeccanica

Vaso da farmacia a rocchetto

Modello meccanico. G. Costa & Giraudo - Torino.

Dinamometro per tessuti

Telegrafo tipo Hughes

Apparecchio fotografico a cassetta, a fuoco fisso, a pellicola in rullo 127

Macchina da cucire. SINGER Manfg & Co.

Orologio da tasca.

Distillatore. Società Montecatini; Reti Ladislao.

Ritratto di Vittorio Emanuele II

Medaglia commemorativa del Bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi

Milano. Corso Buenos Aires

Igrometro a quadrante

Termostato. Landis & Gyr.

Milano. Ultima Cena nel refettorio della Chiesa di S. Maria delle Grazie

Il popolo di Trieste, Quotidiano fascista

Macchina da cucire (modello)

Voltmetro elettrostatico di Thomson

Osservatorio Astronomico di Brera

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Vaso da farmacia a corpo cilindrico

Misuratore della trasformazione dell'acqua in vapore

Calcolatrice meccanica

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione

Milano. Castello Sforzesco (Monumento sepolcrale di Bernabò Visconti)

Distillatore a refrigerazione continua

Bacco. Nencini, Lorenzo.

Motocicletta da corsa

La Maddalena. Hayez Francesco.

Davide taglia la testa a Golia

Sagrestano (Scaccino)

Il Mulino di S. Angelo

Michelangelo Buonarroti

Girante radiale per turbina Ljungstrom

Aeroporto Leonardo Da Vinci

Transcript:

Macchina differenziale Babbage Charles Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st120-00193/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st120-00193/

CODICI Unità operativa: ST120 Numero scheda: 193 Codice scheda: ST120-00193 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 02 Tipo scheda: PST Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00634470 Ente schedatore: R03/ Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Ente competente: S27 ALTRI CODICI Altro codice: COMCALCINF/MNST Altro codice: Expo_1862Londra/MNST OGGETTO OGGETTO Definizione: macchina differenziale Denominazione: Macchina Differenziale di Babbage Disponibiltà del bene: reale CATEGORIA Categoria principale: Informatica Altra categoria: Calcolo Parole chiave: meccanica Parole chiave: Calcolo differenziale Pagina 2/9

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: monastero Denominazione: Monastero di S. Vittore (ex) Denominazione spazio viabilistico: Via San Vittore, 21 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Tipologia struttura conservativa: museo Collocazione originaria: NO ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI Specifiche: esposto al pubblico in vetrina DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Denominazione: Registro inventario beni di terzi Data: 1966- Numero: D778 RAPPORTO RAPPORTO BENE FINALE/ORIGINALE Stadio bene in esame: modello interpretativo Bene finale/originale: Macchina Differenziale di Babbage Autore bene finale/originale: Babbage Charles Datazione bene finale/originale: 1821-1832 Pagina 3/9

CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Fascia cronologica di riferimento: sec. XX CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1975 Validità: ante A: 1975 Validità: ante Motivazione cronologia: contesto DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE/RESPONSABILITA' Ruolo: inventore Autore/Nome scelto: Babbage Charles Dati anagrafici/periodo di attività: 1791/ 1871 Codice scheda autore: ST120-00170 Sigla per citazione: 90000465 Motivazione dell attribuzione: bibliografia DATI TECNICI Materia e tecnica: metallo Materia e tecnica: plastica Materia e tecnica: legno MISURE Unità: cm Altezza: 41 Larghezza: 30 Lunghezza: 27 Validità: ca. DATI ANALITICI Pagina 4/9

DESCRIZIONE Oggetto Il modello, in scala rispetto alla macchina originale, è in metallo ed è costituita da tre colonne, ciascuna composta da sei ruote dentate, comprese tra una base e un piano superiore. Ad ognuna delle ruote dentate è accoppiato un numeratore in plastica bianca, numerato da 0 a 9. Sul piano superiore è presente una manovella, con impugnatura in legno verniciata di nero; il movimento della manovella è limitato da una parte dalla superficie del piano superiore e dall'altra dal volume di una delle ruote dentate Funzione: Elaborazione di calcoli e equazioni matematiche Notizie storico-critiche Questo modello, presente al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", ricostruisce una parte della prima versione della macchina differenziale, a cui Babbage lavorò tra il 1821 e il 1832; nel suo complesso, la macchina avrebbe dovuto essere composta da decine di migliaia di pezzi ed avere dimensioni considerevoli. Proprio a causa della complicata progettazione, la macchina non venne portata a termine, per le difficoltà tecniche di realizzare le varie componenti con la necessaria precisione. La macchina differenziale deriva il proprio nome dal principio su cui è concepita, ovvero il metodo delle differenze finite, in base al quale le moltiplicazioni e le divisioni vengono scisse in una serie di addizioni. Rispetto alle macchine da calcolo di Pascal e Leibniz, la macchina di Babbage prevedeva Ia possibilità di eseguire non soltanto operazioni aritmetiche, ma anche equazioni più articolate, stampandone i risultati. I lavori su questa macchina vennero interrotti nel 1832, ma, qualche anno più tardi, tra il 1847 e il 1849, Babbage realizzò un secondo progetto semplificato. Nel 1991, lo Science Museum di Londra presentò una macchina differenziale effettivamente in grado di funzionare, realizzata basandosi sul secondo progetto della macchina. Lo studio della macchina differenziale spinse Babbage a cimentarsi successivamente in un apparecchio ancora più complesso ed innovativo: la macchina analitica, ideata a partire dal 1834. Tale macchina viene generalmente considerata l'antenata dei moderni computer: era infatti dotata di accumulatori meccanici per la memorizzazione di dati, era programmabile e stampava i risultati su schede perforate. Anche per questa macchina, tuttavia, l'impossibilità di produrre pezzi sufficientemente precisi per il funzionamento ne impedì una realizzazione pratica. Charles Babbage accolse con entusiasmo la Great Exhibition di Londra del 1851, scrive: "L'Esposizione è finalizzata allo sviluppo del libero scambio di materie prime e manufatti fra tutte le nazioni della Terra [...] è nell'interesse di tutti che ogni Nazione possa avanzare in conoscenza e abilità industriale". All'Esposizione Universale di Londra del 1862 espone parti della sua macchina analitica, anche di quella incompiuta che questo modello rappresenta. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2008 Stato di conservazione: ottimo CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: detenzione privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 3] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Pagina 5/9

Autore: Ricci, Moira Data: 2008/08/00 Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Codice identificativo: D0778 Percorso relativo del file: ST120_foto Nome del file: D0778.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 3] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Ricci, Moira Data: 2008/08/00 Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Codice identificativo: D0778_01 Percorso relativo del file: ST120_foto Nome del file: D0778_01.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 3] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Ricci, Moira Data: 2008/08/00 Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Codice identificativo: D0778_02 Percorso relativo del file: ST120_foto Nome del file: D0778_02.jpg IMMAGINI DATABASE [1 / 3] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=183x183; spazio su disco=672.256; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2015/07/21 Path dell'immagine originale: ST120/01/2015_24_B Nome file dell'immagine originale: D0778_02.jpg Pagina 6/9

IMMAGINI DATABASE [2 / 3] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=1221x1280; bits per pixel=24; risoluzione=762x762; spazio su disco=533.620; spazio in memoria=4.689.920 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=733x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=191x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2015/07/21 Path dell'immagine originale: ST120/01/2015_24_B Nome file dell'immagine originale: D0778_01.jpg IMMAGINI DATABASE [3 / 3] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=1088x1280; bits per pixel=24; risoluzione=762x762; spazio su disco=509.715; spazio in memoria=4.177.920 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=653x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=170x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2015/07/21 Path dell'immagine originale: ST120/01/2015_24_B Nome file dell'immagine originale: D0778.jpg FONTI E DOCUMENTI Genere: documentazione esistente Tipo: scheda storico-tecnica Autore: Soresini F. Denominazione: Scheda beni museali - Sezione Informatica - Settore Macchine da calcolo Data: 1994/02/10 Nome dell'archivio: Museo della Scienza e della Tecnologia/ Schede storico tecniche Posizione: Informatica/ Macchine da calcolo Codice identificativo: 474-D/778 Percorso relativo del file N:\CARTELLA DATI SIRBEC\CATALOGO_CARTACEO_1992-1994\informatica macchine di calcolo Nome del file: scheda_d0778.pdf BIBLIOGRAFIA [1 / 3] Genere: bibliografia di confronto Autore: I.B.M. Italia Titolo libro o rivista Il calcolo automatico nella storia / Guida ai visitatori della mostra dedicata al "Calcolo automatico nella storia" ed organizzata dalla IBM ITALIA al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano Pagina 7/9

Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1959 Codice scheda bibliografia: ST010-00013 Sigla per citazione: 80100013 BIBLIOGRAFIA [2 / 3] Genere: bibliografia di confronto Autore: Soresini F. Titolo libro o rivista: Storia del calcolo automatico Luogo di edizione: Roma Anno di edizione: 1977 Codice scheda bibliografia: ST120-00047 Sigla per citazione: 80000216 BIBLIOGRAFIA [3 / 3] Genere: bibliografia specifica Autore: Dal Quipu Titolo libro o rivista: Dal Quipu al Chip : mostra storica del calcolo Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1988 Codice scheda bibliografia: ST120-00045 Sigla per citazione: 80000214 V., pp., nn.: p. 78 MOSTRE Titolo: Dal Quipu al Chip Luogo, sede espositiva, data: Milano, Forum dello SMAU - Fiera di Milano, 1987 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: bene di proprietà privata COMPILAZIONE Pagina 8/9

COMPILAZIONE Data: 2008 Specifiche ente schedatore: R03/ Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Nome: Meroni, Luca Referente scientifico: Brenni, Paolo Funzionario responsabile: Sutera, Salvatore Funzionario responsabile: Ronzon, Laura AGGIORNAMENTO-REVISIONE Data: 2011 Nome: Iannone, Vincenzo Ente: R03/ Fondazione MNST "Leonardo da Vinci" Funzionario responsabile: Ronzon, Laura GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2016/03/02 Ultima modifica scheda - ora: 16.12 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2016/03/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/03 Componente territoriale - ora ultima modifica: 13.25 PROGETTO Ente: 182 Anno del progetto: 2008 Ente: 182 Anno del progetto: 2013 Pagina 9/9