Istituzione Bologna Musei

Documenti analoghi
gratuito gratuito gratuito

Istituzione Bologna Musei

Istituzione Bologna Musei

gratuito gratuito gratuito - abbonamento annuale doppio (due tessere) valido in tutte le sedi museali dell'istituzione 55,00

Istituzione Biblioteche

SERVIZI CULTURALI, BIBLIOTECHE E MUSEI

Istituzione Educazione e Scuola

Istituzione Educazione e Scuola

Interventi in campo culturale. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

FONDAZIONE ICM DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. N. 14 del

ALLEGATO B TARIFFE MUSEI. Servizi musei civici. Tariffe IVA esenti. Accesso Musei Civici e Beni Monumentali Comunali

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

COMUNE DI PIETRACUPA (Provincia di Campobasso) REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA RUPE

All. A - Beni Culturali, Teatri, SEARCH, Biblioteche, Musei Civici, Centri Comunali d'arte e Cultura BENI CULTURALI

Cultura e rapporti con l'università. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

Area Educazione Istruzione e nuove generazioni

IL RESPONSABILE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2016/2 O G G E T T O

REGOLAMENTO MUSEI CIVICI "LUIGI BARNI" DI VIGEVANO

Decreto Presidenziale

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 396 del 01/10/2018 AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI

IL TUO EVENTO IN CARRARA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 126 del 05/05/2015

COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO

OGGETTO: APPROVAZIONE TARIFFE PER LA CONCESSIONE A TERZI DELL UTILIZZO DEL TEATRO SOCIALE E DELLA SALA CARAMBA DECORRENZA

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/64 O G G E T T O

COMUNE DI PORTOFERRAIO Provincia di Livorno

REGOLAMENTO CONCESSIONE CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI E ASSOCIAZIONI

CITTA METROPOLITANA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Copia di Deliberazione della Giunta Comunale

COPIA. Seduta del 19/06/2017 All. 1

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

Approvato con Det. DG n. 21 del 13/02/2017 DIREZIONE CULTURA

COMUNE DI SPILAMBERTO

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

DISCIPLINARE TECNICO DI GARA

Area Benessere di comunità

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 902 DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI PESCANTINA PROVINCIA DI VERONA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE O G G E T T O

Gare Istruzione. , UFFICI GIUDIZIARI, SCUOLE DELL'INFANZIA PER IL PERIODO 01/01/ /7/ Delibera di Consiglio - C O N S I G L I O

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE

IL DIRIGENTE DI SERVIZIO

C O M U N E D I V I C E N Z A

COMUNE DI VILLADOSE PROVINCIA DI ROVIGO C O P I A DETERMINAZIONE DEL SETTORE FIN SETTORE FINANZIARIO

Mostra : " Jannello Torriani, un genio del Rinascimento"- Approvazione delle tariffe dei biglietti di ingresso e dei servizi accessori.

DELIBERAZIONE N. 10 DEL 01/02/2018 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE

Deliberazione del Consiglio Metropolitano N. 45 del 15/06/2016

C O M U N E D I S A V O G N A Provincia di Udine

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL marzo 2015 Immediatamente Eseguibile

DELIBERAZIONE. n. 13 del OGGETTO: ANNO TARIFFE E QUOTE DI PARTECIPAZIONE ALLE SPESE PER I SERVIZI EROGATI. APPROVAZIONE.

SERVIZI ALLA PERSONA

COMUNE DI BRENTONICO Provincia di Trento

COMUNE DI SAMONE PROVINCIA DI TRENTO

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

TARIFFE SALE E SPAZI DEL SETTORE CULTURA E TURISMO ANNO 2016

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2015/178 O G G E T T O

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 129 DEL 04/10/2017

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Teatro Comunale di Monfalcone Stagione Abbonamenti, card, biglietti e altre tariffe

ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI BILANCIO DETTAGLIO PER CAPITOLI

ADEGUAMENTO TARIFFE BIGLIETTO D'INGRESSO ALLA ZONA ARCHEOLOGICA DI NORA ED AL MUSEO CIVICO "G. PATRONI".

Area Risorse Finanziarie

DELIBERAZIONE. N. 16 del OGGETTO: ANNO TARIFFE E QUOTE DI PARTECIPAZIONE ALLE SPESE PER I SERVIZI EROGATI. APPROVAZIONE.

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CAVRIAGO Provincia di Reggio Emilia

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

C O M U N E D I V I C E N Z A

Delibera n. 123 IL PRESIDENTE

DETERMINAZIONE n. 187 del 15/03/2018 OGGETTO:APPROVAZIONE FORMALE DOCUMENTI INERENTI AL PROGETTO "CARD MUSEI METROPOLITANI BOLOGNA" IL DIRIGENTE

CITTA DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna

Oggetto: Iniziative per Carnevale: concessione di patrocinio, esenzione tassa affissioni e uso gratuito di spazi alle associazioni del territorio.

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 248

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2015/132 O G G E T T O

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 28 del 03/02/2015

IL RESPONSABILE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

AREA EDUCAZIONE UNIVERSITA' RICERCA CULTURA E SPORT SERVIZIO MUSEO ARTE MODERNA REVOLTELLA, MUSEI CIVICI, PROMOZIONE E PROGETTI CULTURALI

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2015/76 O G G E T T O

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

LA RESPONSABILE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

COMUNE DI SANT'AGATA BOLOGNESE

COMUNE DI ASIAGO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO MUSEO DELL ACQUA DI ASIAGO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 4 del

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 287 del OGGETTO

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

AREA CULTURA E SPORT SERVIZIO MUSEO ARTE MODERNA REVOLTELLA, MUSEI CIVICI, PROMOZIONE E PROGETTI CULTURALI PO SOSTEGNO ATTIVITA' CULTURALI

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

DELIBERAZIONE COMMISSARIO STRAORDINARIO. Oggetto : Concessione patrocinio al progetto Concorso di Letteratura e Musica Giuseppe Tomasi di Lampedusa

C O M U N E D I V I C E N Z A

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 14/11/2017

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

COMUNE DI POMPIANO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Transcript:

Istituzione Bologna Musei P.G. N.: 200791/2017 Data Sottoscrizione : 07/06/2017 Data Esecutività : 07/06/2017 Istituzioni Atti del CDA Oggetto: DELIBERA N. 20/2017 - AGGIORNAMENTI AL PIANO TARIFFARIO DELL 'ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI. APERTURA DELLA SEDE 'MUSEO STORICO DIDATTICO DELLA TAPPEZZERIA VITTORIO ZIRONI '. - Delibera - Informazioni Iter Sottoscrizioni e Pareri Premesso che: Il Consiglio di Amministrazione - il Consiglio Comunale, con deliberazione O.d.g. n. 334/2012 del 03/12/2012, P.G. n. 269053/2012, ha proceduto alla costituzione della nuova Istituzione Bologna Musei, riunendo le sedi espositive, i musei e i servizi comunali appartenenti all'istituzione Galleria d'arte Moderna di Bologna e all'istituzione Musei Civici di Bologna, allo scopo di razionalizzare e integrare il sistema museale cittadino, procedendo contestualmente allo scioglimento delle due Istituzioni di cui sopra ; - con la stessa Deliberazione si approvava il Regolamento dell'istituzione Bologna Musei, successivamente modificato con Delibera di Giunta O.d.G. n. 273/2016 - P.G. n. 294590/2016 del 05/10/2016, definendone obiettivi e finalità e attribuendo al nuovo Istituto i beni mobili e immobili, le raccolte d'arte e le risorse finanziarie precedentemente afferenti alle due Istituzioni d'origine; - con Ordinanza Sindacale P.G. n. 326480/2016 del 30/09/2016 la Dott.ssa Francesca Bruni, già direttore dell'area Cultura e Rapporti con l'università, è stata nominata direttore a.i. dell'istituzione Bologna Musei dal 01/10/2016; - il Comune di Bologna con Deliberazione di Consiglio O.d.G. n. 365/2016 del 22/12/2016, P.G. n. 374002/2016, ha approvato il Bilancio di Previsione 2017-2019 e con Deliberazione di Giunta Progr. n. 359/2016 del 22/12/2016, P.G. n. 413243/2016, il PEG 2017-2019; - con deliberazione del C.d.A. dell'istituzione P.G. n. 14135/2017 del 17/01/2017 e successiva Delibera di Consiglio Comunale O.d.G. 88/2017 del 27/02/2017, P.G. n. 21656/2017, sono stati approvati il Bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 2017-2019 ed il Piano programma triennale 2017-2019 dell'istituzione Bologna Musei del Comune di Bologna; - tra le finalità esplicitate nel Regolamento della nuova Istituzione, particolare rilievo viene dato al coordinamento delle iniziative e delle modalità operative dei singoli musei per armonizzare l'offerta culturale all'utenza e garantire il mantenimento di elevati standard qualitativi nei servizi, razionalizzando l'impiego delle risorse finanziarie e di personale; - con deliberazione del C.d.A. dell'istituzione n. 13/2014 del 15/12/2014 veniva

approvato il piano tariffario dell'istituzione Bologna Musei che uniformava le tariffe per le diverse sedi museali; - la forma di gestione costituita dall Istituzione riconosce ai suoi organi, nel rispetto delle scelte strategiche operate dal Comune di Bologna in materia di politica culturale, piena autonomia gestionale, consentendo la definizione di interventi mirati alle situazioni contingenti e alle criticità che si evidenziano nel periodo di riferimento; Considerato che: - con Delibera di Giunta Progr. n. 40/2016 del 16/02/2016, P.G. n. 44512/2016, il Comune di Bologna ha accettato la donazione della collezione museale del "Museo Storico Didattico della Tappezzeria Vittorio Zironi", destinandolo all'istituzione Bologna Musei con l'obiettivo di creare un apposito progetto di valorizzazione nell'ambito delle risorse messe a disposizione dell'istituzione stessa; - nel corso del 2017 è prevista l'apertura al pubblico del Museo alla tariffa intera di 5,00 ed alla tariffa ridotta di 3,00, alle stesse condizioni delle altre sedi museali afferenti all'area Arte Antica; - con atti della Giunta Progr. n. 79/2016 del 22/03/2016, P.G. n. 92957/2016 è stato approvato il servizio "Card Musei Metropolitani" e Progr. n.119/2017 del 16/05/2017, P.G.N.167406/2017 sono stati approvati gli sviluppi e la prosecuzione della fase di start-up del servizio medesimo; - la rilevanza artistica nonché il sempre maggiore interesse che riscuotono le mostre temporanee e le collezioni permanenti nelle diverse sedi, frequentemente arricchite con nuovi allestimenti tematici, ha portato alla distinzione del biglietto di ingresso nell'ottica della promozione del patrimonio previsto dall'accordo della Card, comporta la necessità di prevedere una riduzione speciale pari al 50% del biglietto di ingresso per mostre organizzate e prodotte dall 'Istituzione; - nel caso di collaborazione e coproduzione di mostre ed eventi con altri partner pubblici e privati, la tariffa ridotta verrà definita di volta in volta in base agli accordi tra le parti; - le tariffe individuate sono intese anche come riconoscimento del valore della cultura da parte dei cittadini che partecipano direttamente al sostegno dell'istituzione Bologna Musei. Dato atto che per quanto attiene alle tariffe d 'ingresso ai musei si: - conferma l'attuale biglietto d'ingresso per tutti i musei dell'istituzione (collezioni permanenti), compreso il "Museo Storico Didattico della Tappezzeria Vittorio Zironi" - istituisce il biglietto ridotto per l'accesso alle mostre temporanee pari al 50% per i possessori della Card Musei Metropolitani (euro 3,00/2,50 ridotto speciale); nel caso di collaborazione e coproduzione di mostre ed eventi con altri partner pubblici e privati tale tariffa può essere suscettibile di modifiche e/o integrazioni in base a valutazioni di opportunità stabilite di volta in volta ; - conferma la gratuità ai visitatori inferiori ai 18 anni compiuti e agli studenti delle scuole medie superiori; - conferma la fascia di riduzione per tutti i visitatori dai 18 ai 25 anni compiuti nell'ottica di favorire e promuovere l'arte per il pubblico più giovane; - conferma la gratuità a tutti gli studenti universitari, per favorire e incentivare la diffusione dell'arte al pubblico scolastico, previa esibizione del tesserino alle casse;

- conferma la gratuità a tutti nella prima domenica del mese per l'ingresso alle collezioni dei musei dell'istituzione, per favorire e promuovere il contatto con l'arte alle fasce più deboli dei visitatori; - conferma la gratuità a tutti i soggetti elencati nel Decreto n. 507 del 11/12/1997 e ss.mm. (art.4 co3 lettera a,b,d,e,f,g,h, i, compresi studenti del Conservatorio e di altri Istituti equiparati di cui alla lettera h), recependo le recenti indicazioni normative emanate per i musei statali; - conferma il biglietto ridotto per le persone over 65 anni; - abolisce l'abbonamento annuale valido in tutte le sedi museali pari a 30 e l' abbonamento annuale doppio (due tessere) pari ad 50, validi in tutte le sedi museali dell'istituzione; Dato atto, inoltre, che: - le agevolazioni di cui sopra, normalmente previste per l'accesso alle collezioni permanenti, verranno estese alle mostre temporanee in base a valutazioni di opportunità stabilite di volta in volta; - per quanto attiene all'affitto degli spazi museali richiesti per eventi privati, per iniziative a scopo promozionale o di carattere commerciale, si integrano le tariffe, precedentemente definite, affinché queste tengano conto delle caratteristiche dei locali messi a disposizione dai singoli musei, dei prezzi correnti di mercato e del valore aggiunto in termini di prestigio e visibilità insito nelle sedi museali disponibili, così come da allegato, precisando che i costi vivi relativi a vigilanza, pulizie, utilizzo attrezzature tecniche e tecnologiche, eventuale service audio/video, supporto tecnico e altri servizi ausiliari saranno a carico degli utilizzatori, se non diversamente specificato; - per quanto attiene all'affitto degli spazi museali richiesti per attività istituzionale, al fine di promuovere e valorizzare le attività per eventi considerati di rilevante interesse didattico e culturale, su proposta anche dei responsabili di area con apposita istruttoria documentata, il Direttore dell Istituzione si riserva la possibilità di concedere agevolazioni o gratuità, nel rispetto di quanto disposto dal "Regolamento per l'utilizzo delle sale comunali e per la concessione del patrocinio da parte del Comune di Bologna" Odg. 239 del 22/01/2010, P.G. n. 268534/2009 e successive modifiche; Ritenuto pertanto opportuno procedere alle modifiche di seguito elencate : Corrispettivi affitti sale/spazi (iva esclusa) Sala conferenze MAMbo giornata intera 1.000,00, mezza giornata 600,00 Sala Mostre Museo Archeologico (a giornata) 2.000,00 Sala Ex Risorgimento Museo Archeologico (all'ora) 100,00 Altri spazi Museo Archeologico giornata intera 600,00 Cortile Museo Medievale per ricevimenti (incluso Lapidario) 4.000,00 Lapidario Museo Medievale (per conferenze) ½ giornata 600 Sala Mostre Museo Medievale (a giornata) 300 Sala conferenze "Museo Storico Didattico della Tappezzeria Vittorio Zironi" giornata intera 600,00, mezza giornata 300,00 Spazi del "Museo Storico Didattico della Tappezzeria Vittorio Zironi" (a giornata) 3.000,00 Auditorium del Museo del Patrimonio Industriale (all'ora) 100,00 Sala piano terra del Museo del Risorgimento giornata intera 250,00, mezza giornata 125,00, all'ora 40,00

Tariffe S.I.A.E. (iva inclusa) Concerti (in base alle diverse tipologie) a 12 e 15 Tariffe attività (iva esente) Attività presso le scuole (con 2 operatori) a 120,00 Visite guidate extra orario di apertura a 220 Lezioni musicali per attività educative/didattiche a 5,00, 6,00, 8,00 per quanto attiene ai servizi vari resi su richiesta dell'utenza, come riproduzioni fotografiche, fotocopie etc., si ritiene opportuno confermare le attuali tariffe in vigore ; Valutato di procedere alle modifiche sopra indicate con decorrenza dal trentunesimo giorno successivo all'approvazione da parte della Giunta Municipale del presente atto; Preso atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.L. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e contabile espresso dal Direttore dell'istituzione Bologna Musei; Visti il Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163, lo Statuto e il Regolamenti di Contabilità del Comune di Bologna; Su proposta del Direttore dell'istituzione Bologna Musei del Comune di Bologna; DELIBERA - di approvare l'allegato "Quadro Tariffario dell'istituzione Bologna Musei", parte integrante e sostanziale del presente atto, che raccoglie tutte le tariffe in vigore e quelle che vengono introdotte, come sopra specificato, con decorrenza dal trentunesimo giorno successivo all'approvazione da parte della Giunta Municipale del presente atto; - di autorizzare il Direttore dell'istituzione a concedere agevolazioni rispetto alle tariffe individuate dalla presente delibera o di apportare modifiche e/o integrazioni alle stesse, fatta salva la sostanza di quanto deliberato, nell'intento di tutelare le fasce più deboli dell'utenza, nonché di promuovere e valorizzare le attività di Associazioni ed Enti per eventi considerati di rilevante interesse didattico e culturale; - di trasmettere il presente provvedimento alla Giunta Municipale ai sensi dell art.58 dello Statuto del Comune di Bologna. Il Presidente Roberto Grandi 07/06/2017 Il Presidente Roberto Grandi

Documenti allegati (parte integrante ): def-tariffe 2017.xls Documenti in atti : CdA Presenze 7 Giugno 2017.pdf Parere Direttore PG.n. 200791-2017.pdf Postilla: