PARROCCHIA PREPOSITURALE DI BRIVIO Santi Martiri SISINIO, MARTIRIO e ALESSANDRO

Documenti analoghi
DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE (ANNO C) Colore liturgico: Rosso Il presidente indossa il piviale rosso.

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

Io sono con voi anno catechistico

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

Diocesi di Lugano Ufficio Liturgico. Scelta di canti

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

Liturgia Penitenziale

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

Solennità di PENTECOSTE

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

437) ROSARIO DEL PADRE

Lodi mattutine. Slide 1 copertina. Slide 2 Apertura della preghiera (detto) Vescovo O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto.

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

DOMENICA DELLE PALME

DILETTO: ASCOLTATELO!

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

MESSA PER IL VESCOVO

LITURGIA DELLA PAROLA

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

TRIDUO PASQUALE ( aprile 2017)

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

Diocesi di Lugano Ufficio Liturgico. per le celebrazioni dell Eucaristia nelle domeniche, feste e solennità dell Anno Liturgico

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Canti per la Liturgia Repertorio nazionale 2009

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Scelta di canti. Rito Romano - Anno B. Diocesi di Lugano Centro di Liturgia pastorale

PREGHIERA EUCARISTICA III

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

2019 DOMENICA DELLE PALME Dal Vangelo secondo Luca (19, 28-40) Comunicazioni partecipando al Triduo e alle confessioni

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Preghiera del mattino

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

L eucaristia memoriale della Pasqua

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Presentazione del Signore

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 -

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Il rosario dei bambini

Fate questo in memoria di me!

Tutti i Santi. Mercoledì 01 novembre 2017

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S.

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Dossologia (amen del Papa) Padre nostro Tuo è il regno (cantati)

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

LITANIE DELL ORDINE DOMENICANO

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

SAN GIOVANNI XXIII, papa

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO

LITURGIA EUCARISTICA

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

INDICE. Titolo canto Indicazioni liturgiche Numero ABBA' MISERICORDIA Ingresso, Quaresima, Penitenza 162. ACCOGLI I NOSTRI DONI Offertorio 18

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

Rosario per i defunti

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi.

II DOMENICA DOPO NATALE

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

ARCIDIOCESI DI TORINO

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Scelta di canti. Rito Ambrosiano - Anno C. Diocesi di Lugano Centro di Liturgia pastorale

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE

MERCOLEDI DELLE CENERI

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Domenica delle Palme e della Passione del Signore

IV DOMENICA DI PASQUA 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Transcript:

PARROCCHIA PREPOSITURALE DI BRIVIO Santi Martiri SISINIO, MARTIRIO e ALESSANDRO DOMENICA DELLE PALME 29 Marzo 2015 La Liturgia della Settimana Santa ha inizio con l'ingresso di Gesù in Gerusalemme: in questi Santi giorni la Chiesa accompagna il suo Sposo verso il compimento della volontà di Dio Padre e invita tutti noi ad unirci con Maria Santissima al gesto sacrificale di Gesù. Con i riti delle celebrazioni uniamo la nostra vita personale, quella della nostra famiglia e chiediamo quest anno al Signore che renda la nostra Comunità ancora più bella e più buona, perché desiderosa di essere segno dell Amore di Dio in mezzo a noi. OSANNA AL FIGLIO DI DAVID (CD 193) Rit.: Osanna al figlio di David, osanna al Redentor! Apritevi o porte eterne: avanzi il Re della gloria, nei cieli e sulla terra eterno è il suo poter. Rit. O monti stillate dolcezza: il Re d amor s avvicina, si dona pane vivo ed offre pace al cuor. Rit. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo. Amen. Il Signore sia con voi. E con il tuo spirito. Sac. Fratelli carissimi, questa assemblea liturgica è preludio alla pasqua del Signore, alla quale ci stiamo preparando fin dall inizio della Quaresima. Gesù entra in Gerusalemme per dare compimento al mistero della sua morte e risurrezione. 1

Con fede viva accompagniamo il nostro Salvatore nel suo ingresso alla città santa e chiediamo la grazia di seguirlo fino alla croce per essere partecipi della sua risurrezione. (Il sacerdote benedice gli ulivi e le palme, dicendo la seguente orazione) Sac. Preghiamo: Benedici, o Dio, questi rami di ulivo (e di palma) e fa che la celebrazione di oggi si compia e si perfezioni nell amore che ci introduce nel piano della tua misericordia e solo ci dona di riportare vittoria sul Maligno che ci opprime. Per Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore e nostro Dio, che vive e regna con te, nell unità dello Spirito santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen. (Durante l aspersione) CD 235 ANTIFONA I fanciulli cantavano nel tempio e dicevano: Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna nell alto dei cieli. Beato l uomo di integra condotta, * che cammina nella legge del Signore. Beato chi è fedele ai suoi insegnamenti * e lo cerca con tutto il cuore. Non commette ingiustizie, * cammina per le sue vie. Tu hai dato i tuoi precetti * perché siano osservati fedelmente. Siano diritte le mie vie * nel custodire i tuoi decreti. Non dovrò arrossire, * se avrò obbedito ai tuoi comandi. Ti loderò con cuore sincero, * quando avrò appreso le tue giuste sentenze. Voglio osservare i tuoi decreti: * non abbandonarmi mai. Gloria... ANTIF. ********************************************** 2

Il sacerdote dà avvio alla processione con queste parole: Imitiamo, fratelli carissimi, le folle di Gerusalemme, che acclamavano Gesù, Re e Signore, e avviamoci in letizia. ANTIFONA: Osanna nell alto dei cieli! (CD 236) Benedetto colui che viene nel nome del Signore. ANTIF. Il Signore è Dio e fa risplendere su noi la sua luce. ANTIF. Preparate la festa con rami frondosi fino ai lati dell altare. ANTIF. Tu sei il mio Dio, io ti voglio lodare, tu sei il mio Dio, io ti voglio esaltare. ANTIF. GUIDA Salire ed entrare a Gerusalemme era un esperienza di profonda religiosità per un ebreo, perché lì c era il tempio del Signore e perché la città era il centro di tuta la vita del popolo eletto. Gesù sale a Gerusalemme per compiere la volontà del Padre e portare a termine la sua missione. Uniamoci anche noi e riconosciamolo come il nostro Salvatore. LETTORE Dal libro del profeta Geremia (23,5-6) Ecco, verranno giorni - dice il Signore -, nei quali susciterò a Davide un germoglio giusto, che regnerà da vero re e sarà saggio, ed eserciterà il diritto e la giustizia sulla terra. Nei suoi giorni Giuda sarà salvato e Israele starà sicuro nella sua dimora: questo sarà il nome con cui lo chiameranno: Signore - nostra - giustizia. IL SIGNORE E LA MIA SALVEZZA Rit.: Il Signore è la mia salvezza e con Lui non temo più perché ho nel cuore la certezza: la salvezza è qui con me. 3

Ti lodo Signore perché un giorno eri lontano da me, ora invece sei tornato e mi hai preso con Te. Rit. Berrete con gioia alle fonti, alle fonti della salvezza e quel giorno voi direte: lodate il Signore, invocate il suo nome. Rit. GUIDA Oggi Gesù entra nella nostra Comunità, oggi Egli ci circonda di tutto il Suo amore e ci riveste della Sua bellezza e ci adorna della Sua regalità. Oggi Lui ti introduca nella città Santa e tu tra qualche giorno Lo porti fuori come un condannato Occorre che le profezie si compiano. Alla fine vince il Suo amore! Leggiamo negli scritti di un Padre della Chiesa: LETTORE "Corriamo anche noi insieme a colui che si affretta verso la passione, e imitiamo coloro che gli andarono incontro. Non però per stendere davanti a lui rami d'ulivo o di palme, tappeti o altre cose, ma come per stendere in umile prostrazione e in profonda adorazione dinanzi ai suoi piedi le nostre persone. Accogliamo così il Verbo di Dio che si avanza e riceviamo in noi stessi quel Dio che nessun luogo può contenere Agitiamo i rami spirituali dell'anima e anche noi, assieme ai fanciulli, acclamiamo santamente: "Benedetto colui che viene nel nome del Signore, il re d'israele" (S. Andrea di Creta). Rit: Sei il mio pastore, nulla mi mancherà (CD 624) Sei il mio pastore, nulla mi mancherà! (Sal 95) Venite, appludiamo al Signore, acclamiamo alla roccia della nostra salvezza. Accostiamoci a lui per rendergli grazie, a lui acclamiamo con canti di gioia. Rit. Poiché grande Dio è il Signore, grande re sopra tutti gli dei. Nella sua mano sono gli abissi della terra, sono sue le vette dei monti. Suo è il mare, egli l'ha fatto, le sue mani hanno plasmato la terra. Rit. 4

Venite, prostrati adoriamo, in ginocchio davanti al Signore che ci ha creati. Egli è il nostro Dio, e noi il popolo del suo pascolo, il gregge che egli conduce. Rit. GUIDA Gesù è consapevole che non riceverà una corona regale, ma una corona di spine. Gesù è il Servo sofferente che si addosserà le nostre iniquità e regnerà per sempre dalla Croce. La Domenica delle Palme è il momento in cui iniziamo a intravedere l'esaudimento della preghiera che Gesù farà il giovedì santo: "Padre, è giunta l'ora, glorifica il Figlio tuo, perché il Figlio glorifichi te" (Gv 17,1) Dice un antica antifona della nostra liturgia ambrosiana: "Il cielo si è fatto vicino e tu, Signore, senza lasciare il tuo trono sei disceso sulla terra. Tu vieni a noi, Salvatore del mondo, su mite asinello. Ti corrono incontro i fanciulli con rami di palma e cantano le tue lodi. Benedetto sei tu che vieni volontariamente a soffrire per il nostro riscatto. A te, Signore, sia gloria". O CRISTO, TU REGNERAI (CD 226) Rit.: O Cristo, tu regnerai! O croce, tu ci salverai! Il Cristo crocifisso morendo ci riscattò. La croce benedetta salvezza a noi portò. Rit. Estendi sopra il mondo il regno di santità: o croce, sei sorgente di grazia e di bontà. Rit. 5

Alle invocazioni rispondiamo cantando: Ascoltaci, Signore! Con queste processione esprimiamo la volontà di iniziare un cammino, che avrà il suo momento forte nel Triduo pasquale.. Perché la nostra Comunità, partecipando ai Riti della Settimana Santa, riscopra di essere la Sposa vicino al suo Sposo che per lei soffre, preghiamo: Il profeta Zaccaria aveva scritto: Esulta figlia di Sion a te viene il tuo re. Farà sparire i carri da Efraim, l arco di guerra sarà spezzato. Perché tutte le persone si adoperino a creare un clima di pace in tutto il mondo a cominciare dalla famiglia e perché si instauri un nuovo modo di far politica a livello nazionale e internazionale, preghiamo: Gesù, entrando in Gerusalemme, si offre volontariamente per il nostro riscatto.. Perché la s. Messa diventi per tutti noi un incontro vivo con il Signore, che si immola sull altare per la nostra salvezza preghiamo: Quel giorno, a Gerusalemme, entusiasti e attivi furono soprattutti i fanciulli che più degli altri ebbero l'intuizione che Gesù di Nazaret era il Salvatore atteso e promesso. Oggi vogliamo anche ricordare la prossima Giornata Mondiale della Gioventù che quest anno si terrà a Madrid. come dice il Papa nel suo Messaggio, i giovani sappiano fondare e radicare la loro fede su Cristo, l unico Salvatore. I giorni che ci accingiamo a vivere sono giorni di speranza, perché il Signore vince il peccato e la morte. Perché in questi giorni ci prepariamo alla celebrazione del Sacro Triduo Pasquale preceduta da una Confessione dei nostri peccati, preghiamo: La Pasqua è il fondamento di tutta la fede cristiana e il cuore della vita della Chiesa. Perché le nostre famiglie vivano la Domenica come la Pasqua settimanale e non si disperdano in mille iniziative trascurando la centralità eucaristica preghiamo: 6

SALMO 147: Lauda, Jerusalem, Dominum, (CD 163) lauda Deum tuum, Sion: Hosanna, Hosanna! Hosanna! Filio David! INNO Gran giorno, immenso gaudio! Le genti si rallegrino: Gesù ha redento i popoli, ha risanato gli uomini. La Pasqua era già prossima quando arrivò a Betania: e fece là risorgere il morto amico Lazzaro. Versò Maria di balsamo un vaso preziosissimo, e gli unse i piedi, tenera, di lagrime bagnandoli. Un asinello docile sorregge il Potentissimo, colui che il mondo domina Gerusalemme visita. Clemenza senza limiti! Divino amor mirabile! Il creatore degnasi di cavalcare un asino. I tuoi profeti videro ed ispirati dissero: di Sion figlia giubila con gioia incontenibile! A te verrà magnanimo il sommo re pacifico: oh! non temere, accoglilo! E mite e clementissimo. Le turbe pronte accorrono 7

e attorno gli si stringono tagliando via dagli alberi i rami ancora teneri. E quanti lo accompagnano, sospinti dallo Spirito: Osanna! - insieme gridano - a te figliol di Davide! Alcuni nella polvere i manti a terra stendono e, colti fiori candidi, il suo cammino adornano. Gerusalemme s agita, commosso ognuno palpita, fanciulli scelti cantano un doveroso ossequio. Noi pure a tanto Giudice incontro andiamo fervidi, olivi e palme s alzino e i cuori a lui si prostrino. Onore, impero e gloria a te, Signore altissimo, al Figlio ed al Paraclito, per sempre in tutti i secoli. Amen. Giunti in chiesa, prima di salire al presbiterio si cantano i 12 Kyrie, e- leison. Poi segue l Antifona e il Gloria patri con inchino alla croce e la celebrante. Quindi si sale all altare. Infusione e incensazione. 8