ELENA DI PALMA. Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE

Documenti analoghi
Tutor nel Master in Terapia Ortognatodontica Gnatologica presso clinica odontoiatrica dell'università dell'aquila, reparto di ortognatodonzia

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DR.SSA ELENA DI PALMA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Curriculum Vitae Europass

- Abilitato all ' esercizio della professione di Odontoiatra nella PRIMA SESSIONE dell anno 2007 riportando la votazione di 80/80

Dott. Giuseppina Laganà. nata a Reggio Calabria il 25/05/1973

CURRICULUM VITAE. Diploma di Specializzazione in Ortodontia e Gnatologia UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA

CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI. Filippo Cardarelli Isernia (IS) ISTRUZIONE E FORMAZIONE.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Alberto Andreoli oggi Università degli Studi di L Aquila L Aquila *Dottorando di ricerca in Medicina Sperimentale

Dr. Carmelo Batia Medico Chirurgo Specialista in Ortognatodonzia

CURRICULUM VITAE DOTT. VINCENZO PARZIALE.

Corso Avanzato Easy & Straight. Il trattamento dei casi complessi

Corso Avanzato Easy & Straight. Il trattamento dei casi complessi

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

Francesca Lina Rizzo. Via Boccaccio 4, Pantigliate (MI) 11/10/1991. Italiana. Da 01/2018 in corso. Collaboratrice in Ortodonzia. Da 05/2017 in corso

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Curriculum Vitae Vitae

Pagina web del master. n.d. Lingua di erogazione. Eventuali forme di didattica a distanza. Altre informazioni utili

MASSIMO MONTI. Curriculum dell attività assistenziale scientifica e didattica. Formazione

Curriculum Vitae. Europass. Informazioni personali. Esperienza professionale. Cognome(i/)/Nome(i) Barbati Luigi

F O R M A T O E U R O P E O

Prof. PAOLA COZZA nata a Roma il 28 ottobre 1958

Prot. n del 13/11/ Repertorio: DRipGCSS N. 1391/2018

Curriculum Vitae. Vito De Gennaro Colonna

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

Curriculum Vitae Europass

PROGRAMMA I SEMESTRE 2012

F O R M A T O E U R O P E O

Giorgio Giovanni Leonardi

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. DIELLA DOMENICO

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

Alessandro De Natale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Odontoiatria e protesi dentaria

Curriculum Vitae et Studiorium. Fiorenzo Faccioni

CURRICULUM VITAE DR. MARCO BOMBARA

ORTODONZIA NEUROMUSCOLARE: IL TRATTAMENTO ORTODONTICO GNATOLOGICO ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO

Sesso Femmina Data di Nascita 08/06/1972 Nazione ITALIA

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE DOTT.ssa SILVIA BROGLIA

DIVISIONE I 2.3) MODIFICA DELLO STATUTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTOGNATODONZIA .OMISSIS. DELIBERA

Dall MBT. all attacco Self-Ligating SmartClip : stessa tecnica o nuova filosofia? Corso di formazione in Ortodonzia. Claudio Lanzi.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Terapia ortognatodontica gnatologica

MARIAPAOLA BERTOLINI. Infermiera cat. D, dal 22/07/1991 al 31 gennaio 2009 presso U.O. Cardiologia ex Azienda Usl 2 Lucca zona Valle del Serchio

DOCENZA UNIVERSITARIA

Curriculum Vitae Europass

Formato europeo per il curriculum vitae

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS): L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI E DELLA TERAPIA NEL BAMBINO E NELL ADULTO

REGOLAMENTO DIDATTICO

Curriculum Vitae Europass

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

Nome Paolo Amori Indirizzo Via Nomentana, Roma (I) Telefono Fax

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Dott. Piermarco Babando

Corso Clinico Tecnica SWM Corso clinico su paziente presso la scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell Università degli Studi di Ferrara

Dirigente medico di psichiatria

F O R M A T O E U R O P E O

Dott.ssa Paola Franchi

3) Opportunità del trattamento ortodontico prechirurgico nei casi di labio-palatoschisi.

Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari

Dott.ssa Maria Lucci. curriculum vitae

Cav Roversi Annamaria

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE Maria Ilaria Del Principe

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944

CURRICULUM VITAE EUROPEO DOTT. MARIO ROSARIO RISALVATO

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA

Titolare di Studio Odontoiatrico

Data Nascita

MASTROGIACOMO ORNELLA

via Malvitani, 118, Cetraro Skype maxottantait

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente Medico di I livello

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI FURLANI GIOVANNA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE PEDIATRICO E CON RIDOTTA COMPLIANCE

Curriculum Vitae Europass

Ospedale Civile Maggiore di Verona,, Piazzale Aristide Stefani 1, cap. 3714, Verona (VR)

Telefono Fax

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana. femminile. Occupazione desiderata/settore professionale

EVENTO ECM GRATUITO PROGRAMMA SCIENTIFICO ROAD MAP IN. parodontologia clinica. 13 Ottobre. Firenze. Conference Florentia Hotel

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Roberto Martini. Via Dante Alighieri, 92, 50066, Reggello (FI)

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica


CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

ATTESTATI DISPONIBILI CORSI DI PERFEZIONAMENTO

Straight-Wire in Progress

Straight-Wire in Progress

Corso base di ortodonzia intercettiva

di Ortodonzia Dall MBT TM all attacco Self-Ligating SmartClip TM : stessa tecnica o nuova filosofia? Corso avanzato 3Unitek

Cristian Sarotto. Coordinatore Infermieristico Struttura Complessa Riabilitazione e Rieducazione Funzionale Ospedale Cottolengo - Torino

Transcript:

ELENA DI PALMA OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE Docenza esterna al Master di II livello in Terapia ortognatodontica gnatologica / Specializzazione in Ortognatodonzia ESPERIENZA PROFESSIONALE Dal 2004 ad oggi Consulente ortodontico Studi odontoiatrici specialistici privati dell Abruzzo, Marche, Campania, Lombardia Attività di collaborazione esterna in qualità di consulente specialista in ortognatodonzia Dal 2006 ad oggi Docente a contratto nel Master in Terapia Ortognatodontica Gnatologica Clinica Odontoiatrica - edificio Delta 6 dell Ospedale San Salvatore di L Aquila Reparto di Ortognatodonzia - Università degli Studi dell Aquila ISTRUZIONE E FORMAZIONE 09 Marzo 2010 Università degli Studi dell Aquila, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia Specializzazione in Ortognatodonzia (voto: 50/50 e lode) Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 6

08 Febbraio 2007 Dottorato di Ricerca (PhD) in Chirurgia Sperimentale - XIX ciclo - Dipartimento di Scienze Chirurgiche. Titolo delle tesi: Valutazione elettromiohrafiche prima e dopo chirurgia ortognatica. Anno 2004 Corso di Certificazione Invisalign Qualifica all utilizzo dell apparecchiatura ortodontica estetica Invisalign Certificazione Invisalign A.A. 2003/2004 Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di L Aquila - Dipartimento di Scienze Chirurgiche Master Universitario di II livello in Terapia Ortognatodontica Gnatologica, coordinatore Prof. Claudio Chimenti Ottobre 2002 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno Iscrizione all Albo degli Odontoiatri di Salerno, numero 699 Iscrizione all Albo in qualità di Odontoiatra Aprile 2002 - I sessione Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia Esame di Stato Abilitazione all esercizio della professione odontoiatrica Aprile 2002 Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Specialistica a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria (voto: 110/110 e lode), Tesi di Laurea Sperimentale in Ortognatodonzia: La previsioone di crescita nelle III classi, Relatore Prof. C. Chimenti Laurea A.A. 1998/1999 Borsa di studio Socrates/ Erasmus della Comunità Europea presso l Università di Oulu in Finlandia. A.A. 1996/1997 Liceo Scientifico di Eboli Maturità Scientifica con votazione di 60/60 Diploma di Maturità Scientifica COMPETENZE PERSONALI Lingua madre ITALIANO [Rimuovere i campi non compilati.] Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 6

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale INGLESE B2 B2 B2 B2 B2 FRANCESE B2 B2 B2 B2 B2 Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE Elaborazione delle informazioni Comunicazione Creazione di Contenuti Sicurezza Risoluzione di problemi OTTIMA OTTIMA OTTIMA OTTIMA MEDIA Competenze professionali ----------------------------- Dal 2002 ad oggi partecipazione a numerosi Corsi, Convegni e Congressi Nazionali ed Internazionali, in Italia e all Estero, riguardanti l ortodonzia, la gnatologia, la pedodonzia ed altre branche dell odontoiatria. Socia attiva A.N.D.I. Membro E.O.S. (European Orthodontic Society) Socia Straordinaria S.I.D.O. (Società Italiana di Ortodonzia). Attività didattica e di ricerca Dal 2002 ad oggi attività di ricerca in ambito ortodontico, presso l Università degli Studi dell Aquila in collaborazione anche con l Università Cattolica del Sacro di Roma e con l Università degli Studi di Milano. Dall a.a. 2006/2007 Professore a contratto presso il Master in Terapia Ortognatodontica Gnatologica dell Università degli Studi di L Aquila. Relazioni ed interventi a convegni Eruzione ectopica dei primi e secondi molari permanenti. In coll. con: E. R. Benvenuto, M. Lucci, C. Chimenti Atti del 17 Convegno Nazionale S.I.D.O. Firenze 16-19 ottobre 2002. Valutazione elettromiografica delle II classi, divisione 1 Seminario Ortodontico Baia Samuele, 15-17 Luglio 2004. Fattori prognostici nelle II classi I Congresso Nazionale Invernale S.I.O.I. A.D.O.M. Celano, 3 5 Febbraio 2005. Persiste l ipodivergenza dopo l espansione rapida del palato? 12 Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria Roma Palazzo dei Congressi, 16 19 Marzo 2005. Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 6

Terapia funzionale con apparecchiatura di Sander Problemi occlusali e terapia funzioanle Roma Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, 06-07 Maggio 2005 Valutazione EMG e della posizione condilare dei pazienti ortognatodontici Corso di Aggiornamento: Gnatologia - Occlusione e A.T.M. Le determinanti dell occlusione nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi dell A.T.M.: Sono ancora valide? Vanno ricercate e/o rispettate? Quando? Come? Perché? Roma, Ordine Provinciale 6 Ottobre 2005. Disordini Temporo-Mandibolari nel paziente in crescita Ordine Provinciale di Rieti 5 Novembre 2005 Valutazioni elettromiografiche nei pazienti con DTM XIII Congerso Internacional Cron-Om I Reunion Nacional Isla de Margarita Venezuela, 10-11-12 Novembre 2005. Attività dei muscoli masticatori in pazienti prima della chirurgia ortognatica La Questione ATM Convegno Nazionale S.I.O.C.M.F. Roma, 17-18 19 Novembre 2005. L elettromiografia come ausilio diagnostico e terapeutico in odontoiatria Master di II Livello in Ortognatodonzia e Gnatologia, Università degli Studi di Tor Vergata, Roma 09/02/2006 La frizione e l ancoraggio nella metodica slf-ligating Attuali orientamenti terapeutici in Ortognatodonzia e Gnatologia Aula Magna L. Mangiagalli, Istituti Clinici di Perfezionamento, Milano 24-25 Febbraio 2006 Attività dei muscoli masticatori in pazienti con II classe dopo terapia ortopedico-funzionale con Sander I giornata dei giovani ricercatori in Ortodontia: L iter diagnostico e terapeutico nel paziente in crescita di II classe Roma 12 Dicembre 2007, Policlinico A. Gemelli L EMG e il CPI come ausilio diagnostico nel paziente in crescita 6 Convegno Nazionale S.I.M.O. La Ricerca in Maxillo Odontostomatologia Ospedale G. Eastman, Aula Magna A. Benagiano Roma 7-10 Febbraio 2008 Relazione all EPSOS 85th Congress of the European Orthodontic Society June 10 14, 2009 Finlandia Hall, Helsinki, Finland Valutazione E.M.G. nelle II Classi dopo terapia funzionale e dopo finalizzazione XXI Congresso Internazionale SIDO Auditorium Parco della Musica Roma, 5-7 novembre 2009 Ha partecipato in qualità di relatrice dall aa. 2007-2008 all a.a. 2009-2010 al Corso di perfezionamento in ortodonzia ortopedicofunzionale ed intercettiva dell Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara Relatrice al XXIII SIDO International Congress Roma, 10/12 novembre 2011 Follow-up in orthodontics Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 6

Pubblicazioni Scientifiche 1. Previsione di crescita nelle disgnazie di III classe E.R. Benvenuto; E. Di Palma; M. Lucci; V. Parziale; C. Chimenti Mondo Ortodontico, Fasc.3, 2003 Masson, Milano 2. Correzione della seconda classe dento-alveolare con il Pendulum di Hilgers. V. Parziale, E. Di Palma, E. Libertone, V. Quinzi, M. Lucci Quaderni di Odontostomatologia Anno XIX n. 4. 2002; 59-67. 3. I fattori craniofacciali predisponenti alla II Classe scheletrica. E. R. Benvenuto, E. Di Palma, V. Parziale, V. Quinzi, E. Libertone Quaderni di Odontostomatologia Anno XX n. 3. 2003; 5-19. 4. Valutazioni estetiche nelle disgnazie di II Classe in accrescimento. E. R. Benvenuto, E. Di Palma, M. Lucci, V. Quinzi, E. Libertone Quaderni di Odontostomatologia Anno XIX n. 4. 2002; 19-29. 5. Variazione del piano terapeutico ortognatodontico dopo stabilizzazione dell ATM con splint di Roth. V. Parziale, E. R. Benvenuto, E. Di Palma, E. Libertone, V. Quinzi Quaderni di Odontostomatologia Anno XIX n. 4. 2002; 29-39. 6.Caratteristiche dello splint di stabilizzazione dell ATM: costruzione e gestione clinica. V. Parziale, M. Lucci, E. Di Palma, E. Libertone, V. Quinzi Quaderni di Odontostomatologia Anno XIX n. 4. 2002; 39-49. 7. Revisione della letteratura: espansione rapida del mascellare. E. R. Benvenuto, E. Di Palma, V. Quinzi, E. Libertone, M. Iancu Potrubacz Quaderni di Odontostomatologia Anno XIX n. 4. 2002; 49-59. 8. Effetti di tre differenti splint sull attività dei muscoli masticatori al termine della fase di stabilizzazione neuromuscolare. E. Di Palma, V. Parziale, M. Iancu Potrubacz, M. Lucci, V. Quinzi Minerva Odontostomatologia 9. Activities of masticatory muscles in patients after orthognathic surgery. E. Di Palma, Gasparini G, Pelo S, Tartaglia GM, Chimenti C. J Craniomaxillofac Surg. 2009 Oct;37(7):417-20. 10. Activities of masticatory muscles in patients before orthognathic surgery. E. Di Palma, Gasparini G, Pelo S, Tartaglia GM, Sforza C. Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 6

J Craniofac Surg. 2010 May;21(3):724-6. 11. Orthodontic management of bilateral maxillary canine-first premolar transposition and bilateral agenesis of maxillary lateral incisors: a case report. E. Di Palma, Di Giuseppe B, Tepedino M, Chimenti C. Dental Press J Orthod. 2015 Mar-Apr;20(2):100-9. 12. Longitudinal effects of rapid maxillary expansion on masticatory muscles activity. Elena Di Palma,Michele Tepedino,Claudio Chimenti,Gianluca M Tartaglia,Chiarella Sforza. Journal of Clinical and Experimental Dentistry. In press Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali. Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 6