(art. 40, comma 1, legge 31 dicembre 2012, n. 247) Tra

Documenti analoghi
CONVENZIONE. tra. Visti

CONVENZIONE AI SENSI DELL ART. 40, COMMA 1, DELLA LEGGE 31 DICEMBRE TRA. IL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CATANIA, con sede legale in

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA (School of Law) ORDINE degli AVVOCATI di VERBANIA Piazza dell Ateneo Nuovo 1

CONVENZIONE. Il Dipartimento di Scienze Giuridiche DSG e la Scuola di Giurisprudenza dell AlmaMater Studiorum Università di Bologna

CONVENZIONE PER L ANTICIPAZIONE DI UN SEMESTRE DI TIROCINIO PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE FORENSE. tra

TRA. Il Dipartimento Jonico dell Università degli Studi di Bari, in persona del Direttore Prof. Bruno Notarnicola E

convengono quanto segue:

CONVENZIONE PER L ANTICIPAZIONE DI UN SEMESTRE DI TIROCINIO PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE FORENSE. tra

CONVENZIONE. sulla anticipazione di un semestre di tirocinio per l accesso alla professione forense in

CONVENZIONE TRA VISTI

- Visti gli articoli. 40 e 41 della legge 31 dicembre 2012, n. 247, ed in particolare l articolo 41,

SVOLGIMENTO DI UN SEMESTRE DI TIROCINIO PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE FORENSE IN COSTANZA DELL ULTIMO ANNO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A C.

Prot. n del 22/12/ [UOR: ARATE5 - Classif. III/14] CONVENZIONE AI SENSI DELL'ART. 40, COMMA 1, DELLA LEGGE 31 DICEMBRE TRA

SCHEMA DI CONVENZIONE ACCORDO. tra. L /Gli Ordine/i Provinciale/i dei Consulenti del Lavoro di. il Dipartimento di. dell Università di..

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari. l Università degli Studi di Cagliari

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di. l Università degli Studi di

tra VISTO CONSIDERATO

Convenzione. tra. gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pavia, Vigevano e Voghera. l Università degli Studi di Pavia

CONVENZIONE TRA L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FOGGIA LUCERA TRANI L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

Convenzione. tra. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze

Corsi di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Semestre anticipato di tirocinio forense presso l Ordine degli Avvocati di Pordenone a.a.

Convenzione Quadro, art. 1, comma 1, e legge 247, art.41 comma 6, lettera a) 2

Convenzione. tra VISTO

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Aosta

all'esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile) i quali

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DEI CONSULENTI DEL LAVORO IN CONCOMITANZA CON L ULTIMO ANNO DEL CORSO DI STUDI UNIVERSITARI.

Modena, 29 ottobre Prot. n Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena Via Emilia Est n.

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA

VERBALE DI ADUNANZA DEL CONSIGLIO DEL 27 SETTEMBRE

Convenzione tra l Università degli Studi di Udine e l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Udine

1. di svolgere il tirocinio professionale per sei mesi durante l ultimo anno del corso di laurea triennale;

CONVENZIONE TRA VISTO

ATTUAZIONE NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA - CLASSE LMG/01 A.A.

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bolzano. la Libera Università di Bolzano

NOVARA, ALESSANDRIA, BIELLA, VERBANIA, VERCELLI

Regolamento del tirocinio professionale degli spedizionieri doganali. (Ai sensi dell art. 6, del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137)

Università degli studi dell Insubria Dipartimento di Economia ACCORDO. Tra

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Convenzione. l'ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza

ACCORDO tra L Ordine Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Bologna L Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

rilasciati dalle Università e dei relativi Corsi di Studio; - il DR 12 novembre 2014 Regolamento generale di Ateneo per lo

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO CONSULTA dei CONSIGLI PROVINCIALI della TOSCANA

VERBALE DI ADUNANZA DEL CONSIGLIO DEL 20 SETTEMBRE

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA E TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - FACOLTA DI SCIENZE

N. o.d.g.: 07.1 S.A Verbale n. 8/2017 UOR: Dipartimento di Giurisprudenza

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, DECRETO 17 marzo 2016, n. 70

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PALERMO

CONVENZIONE SUL TIROCINIO PER L ' ACCESSO ALLA PROFESSIONE NOTARILE IN CONCOMITANZA CON L ' ULTIMO ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA tra

Regolamentazione svolgimento del tirocinio professionale degli spedizionieri doganali. (Ai sensi dell art. 6, del D.P.R. 7 agosto 2012 n.

CONFERMA ISCRIZIONE NEL REGISTRO DEI PRATICANTI AVVOCATI DOPO CONSEGUIMENTO LAUREA

Comune di Pisa AVVOCATURA CIVICA

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA FORENSE. Art. 1. (Durata) Il praticante avvocato deve frequentare lo studio del dominus per la durata di

Convenzione. tra. Università degli Studi di Genova

Ministero della giustizia Decreto 17 marzo 2016, n. 70; G.U. n. 116 del 19 maggio 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

Considerato Art. 1 - Finalità dell accordo Art. 2 Impegni delle parti Art. 3 - Tipologie dei corsi di studio

Adotta. il seguente regolamento:

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione

Facoltà di Giurisprudenza

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

A V V I S O. Art. 3 Iscrizione al percorso

2. Sono ammessi alla selezione i possessori dei seguenti requisiti:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

Scuola di Diritto Avanzato

Emanato con Decreto 30 novembre 2017, n. 979 Ultime modifiche emanate con Decreto 12 settembre 2018, n. 654 Entrate in vigore il 12 settembre 2018

Autorità Nazionale Anticorruzione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

FISSAZIONE COLLOQUI DI VERIFICA DELLA PRATICA E GIURAMENTI PROFESSIONALI

2. La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività del corso è obbligatoria per almeno i 2/3 delle attività didattiche.

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca il Consiglio Nazionale Forense

Decreto n (1741) Anno 2018 IL RETTORE. Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, rubricata Riforma degli ordinamenti didattici universitari ;

DECRETO DEL PRESIDENTE N /2017 PROT. N III/14.30 DEL 23/11/2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

Dipartimento di Giurisprudenza

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

REPUBBLICA DI SAN MARINO

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.

n del 31 LUGLIO 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

1. Il comitato ordinatore costituito nell ambito dell Università e nominato con Decreto Rettorale svolge i seguenti compiti:

Dipartimento di Giurisprudenza

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare gli artt. 7, 16, 17 e 28;

Regolamenti attuativi della riforma degli ordinamenti professionali Estratto in materia di tirocinio professionale

Alla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d Appello di Trieste Alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trieste

CONVENZIONE SUL TIROCINIO PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE NOTARILE IN CONCOMITANZA CON L ULTIMO ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA.

Università degli Studi di Napoli Parthenope

RICONOSCIMENTO DEI CREDITI (A.A ) 1. COME AVVIENE IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI NEI TRASFERIMENTI?

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO Ufficio del Procuratore

Univerità Ca Foscari Venezia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dorsoduro 2137 Calle Larga S. Marta Venezia

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014

Transcript:

CONVENZIONE LOCALE PER L ANTICIPAZIONE DI UN SEMESTRE DIT1ROCINO PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE FORENSE (art. 40, comma 1, legge 31 dicembre 2012, n. 247) Tra UN1VERSITA Dl PISA Codice AGO: JUS Num. Prot.: 0002752/ 2018 Data: 27/07/2131 8 Rep: Convenzioni Num: 44/2018 Università di Pisa, con sede in Pisa, Lungarno Pacinotti, 43, CF. 80003670504 in persona del Rettore. Prof. Paolo Maria Manearella Dipartimento di Giurisprudenza dell Università di Pisa, con sede in Pisa, via del Collegio Ricci 5, in persona del Direttore. Prof. Emanuela Navarretta (di seguito: il Dipartimento") e Ordine degli Avvocati di Prato, e. f. 84032320487, con sede in p.le Falcone e Borsellino n. 8 (Palazzo di Giustizia), Prato (PO), in persona del Presidente Avv. Lamberto Galletti, giusta autorizzazione e delega deliberata del Consiglio dell Ordine degli Avvocati all adunanza del 12 aprile 2018, che in copia autentica si allega. [*] (di seguito: 1 Ordine") *** PREMESSO CHE gli articoli 40 e 41 della legge 31 dicembre 2012, n, 247 (Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense), e in particolare il comma 6, lettera d), hanno previsto la facoltà di anticipare un semestre di tirocinio per l accesso alla professione forense durante l ultimo anno del corso di laurea in Giurisprudenza;» con D.M. 17 marzo 2016, n. 70 il Ministro della Giustizia ha emanato Regolamento recante la disciplina per lo svolgimento del tirocinio per l accesso alla professione forense ai sensi dell articolo 41, comma 13, della legge 31 dicembre 2012, n. 247; in data 24 febbraio 2017 e stata stipulata Convenzione Quadro tra il Consiglio Nazionale Forense e la Conferenza dei Presidi e Direttori delle Facoltà, dei Dipartimenti e delle Scuole di Giurisprudenza; - nei rapporti fra il Dipartimento e l Ordine, e necessario predisporre, in ossequio alle superiori disposizioni, una Convezione attuativa con l obiettivo di definire una cornice normativa idonea a rendere effettiva la previsione di cui all articolo 41, comma 6, lettere a) e d), della legge 31 dicembre 2012, n. 247 e a consentirne l'applicazione da parte del Dipartimento e dell Ordine, ai sensi dell articolo 40, comma 1, della legge medesima;

tutto ciò premesso, il Dipartimento e l Ordine CONVENGONO quanto segue. Art. ] (Oggetto) l. Ai sensi e per gli effetti dell art. 41, comma 6, lettere a) e d), legge 31 dicembre 2012, n. 247 e dell art. 5, D.M. del Ministro della Giustizia 1? marzo 2016, n. 70, la presente convenzione disciplina, nei rapporti fra il Dipartimento e l Ordine: (a) l anticipazione di un semestre di tirocinio per l accesso alla professione forense in costanza dell ultimo anno del corso di laurea in Giurisprudenza (Classe delle Lauree Magistrali in Giurisprudenza-LMG-Ol); (b) le modalità di svolgimento di tale tirocinio, con l obiettivo di garantire la frequenza dei corsi e la proficua conclusione degli studi universitari, nonché l effettiva frequenza dello studio professionale; (e) i requisiti necessari per l ammissione all antieipazione del tirocinio e il relativo procedimento. 2. Le parti potranno prevedere ulteriori forme di collaborazione e coordinamento, quali la predisposizione di progetti formativi (generali e/o singoli) comprendenti obiettivi e tipologie di attività prevalente. Art. 2 (Requisiti per l anticipazione di un semestre di tirocinio) 1. Ai sensi della presente convenzione, può chiedere di essere ammesso all antieipazione di un semestre di tirocinio in costanza degli studi universitari, e prima del conseguimento del diploma di laurea, lo studente che sia iscritto a tempo pieno all ultimo anno del corso di laurea in Giurisprudenza --- Classe delle Lauree Magistrali in Giurisprudenza LMG Ol * presso l'università di Pisa (di seguito: il Corso di Laurea") e sia in possesso. alla data della domanda di ammissione, di ciascuno dei seguenti ulteriori requisiti: (a) sia in regola con lo svolgimento degli esami di profitto dei primi quattro anni del Corso di laurea, così come precisato al successivo comma 2 del presente art. 2;

(b) abbia ottenuto crediti formativi universitari (di seguito: CFU") nei seguenti settori scleritifico-disciplinari: Diritto privato (IUS/01): Diritto processuale civile (IUS/15); Diritto penale (IUS/17); Diritto processuale penale (IUS/16): Diritto amministrativo (IUS/10); Diritto costituzionale (IUS/08); Diritto dell Unione europea (IUS/14); (e) fissi il proprio domicilio professionale nel circondario dell Ordine. 2. Ai fini della sussistenza del requisito di cui alla superiore lett. (a), del comma l, del presente art. 2, si intende in regola con lo svolgimento degli esami di profitto dei primi quattro anni del Corso di laurea lo studente che abbia sostenuto tutti gli esami di profitto previsti per i primi quattro anni del Corso di Laurea ed abbia, di conseguenza, conseguito non meno di 240 CFU. Art. 3 (Domanda di ammissione) \. Lo studente che intende chiedere di essere ammesso all anticipazione di un semestre di tirocinio deve presentare all Ordine domanda di iscrizione al registro dei praticanti, da redigersi ai sensi dell articolo 41, comma 3, della legge 31 dicembre 2012, n. 247. 2. La domanda di cui al comma l del presente art 3 deve contenere, a pena di inammissibilità: (a) la dichiarazione dell istante. redatta con valore di autocertificazione ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 46 e 47, d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445, con cui si attesti il possesso dei requisiti di cui all art. 2 della presente convenzione con indicazione dei singoli esami di profitto sostenuti e dei relativi CFU, nonché dei requisiti cui all articolo 17, comma ], lettere a), d) e) i) g) ed li) della legge 3l dicembre 2012, n. 247; (b) l indicazione del professionista presso il quale si svolgerà il tirocinio; (e) l indicazione del inter accademico nominato dal Direttore del Dipartimento tra i docenti e gli assegnisti di ricerca afferenti al medesimo Dipartimento; (d) il progetto formativo comprendente obiettivi e tipologie di attività prevalente,,) sottoscritto dal Presidente del Consiglio dell Ordine, dal professionista presso il quale si svolgerà il tirocinio, dal Infor accademico e dal Direttore del Dipartimento. N

2. Le forme di collaborazione di cui all articolo l, comma 2, possono prevedere specifici criteri e modalità di redazione del progetto formativo di cui al comma 1, lett. (d'), del presente articolo 3. 3. L Ordine, entro 30 gg. dalla presentazione, delibera sulla domanda di cui al comma l del presente art. 3, ai sensi e per gli effetti di cui all articolo 17, comma 7, legge 31 dicembre 2012, n. 247. Art. 4 (Svolgimento del semestre anticipato del tirocinio) 1. Durante lo svolgimento del semestre anticipato del tirocinio. devono essere garantito la proficua prosecuzione del corso di studi e l effettiva frequenza dello studio professionale e dello attività correlate per almeno dodici ore alla settimana. secondo gli obiettivi e le tipologie di attività previsti dal progetto formativo di cui al precedente art. 3, comma 1, lettera (d). 2. Durante il semestre di svolgimento del tirocinio anticipato ai sensi della presente convenzione locale il praticante non è esentato dall obbligo di frequenza dei corsi di cui all art. 43, legge 31 dicembre 2012, n, 2247. Fino alla attivazione dei predetti corsi, il praticante deve conseguire nell arco del semestre almeno 10 crediti formativi professionali, frequentando eventi formativi accreditati dall Ordine. 3. Ai fini di cui al comma precedente, primo periodo, il Dipartimento può, ai sensi dell art. 40, comma 1, della legge 31 dicembre 2012, n. 247, convenire con l'ordine l istituzione e l organizzazione di corsi gratuiti dedicati agli studenti ammessi all anticipazione di un semestre di tirocinio, tenendo conto della necessaria natura professionalizzantcdi tali corsi e delle esigenze di frequenza dello studio professionale. A quest ultimo fine, tali corsi o parte di essi devono essere impartiti anche da avvocati che abbiano maturato adeguata esperienza in ambito formativo. 4. Il lulor accadcmieo vigila sull effettiva partecipazione dello studente tirocinante ai corsi e sull andamento del semestre attraverso colloqui periodici con lo studente. 5. Il professionista presso cui si svolge il tirocinio garantisce, sotto la vigilanza dell Ordine, l effettivo carattere formativo del tirocinio, privilegiando il suo coinvolgimento nell assistenza alle udienze, nella redazione degli atti e nelle ricerche funzionali allo studio delle controversie. 6. Ai sensi dell'articolo 5, comma 2, D.M. del Ministro della Giustizia 17 marzo 2016, n. 70, il numero delle udienze cui il tirocinante deve assistere durante il semestre ai 4

sensi dell articolo 8, comma 4, secondo periodo, del decreto medesimo e ridotto da venti a quindici. da svolgersi in giorni diversi. 7. L Ordine esplica i propri compiti di Vigilanza nei confronti dello studente tirocinante ai sensi e per gli effetti di cui all articolo 8, comma 4. del D.M. del Ministro della Giustizia 17 marzo 2016, n. 70. 8. D intesa tra l Ordine, il professionista e il IL:/or accademico. possono essere individuate specifiche materie o questioni sulle quali lo studente tirocinante potrà effettuare approfondimenti e ricerche sia in considerazione della specializzazione del professionista. sia al fine dell elaborazioncdella dissertazione relativa all esame finale del Corso di Laurea. 9. Nei casi in cui non consegna il diploma di laurea del Corso di studi entro i due anni successivi alla durata legale del corso, il praticante studente universitario può chiedere la sospensione del tirocinio per un periodo massimo di sei mesi. superato il quale, se non riprende il tirocinio, e cancellato dal registro dei praticanti e il periodo di tirocinio compiuto rimane privo di effetti. 10. Il periodo di tirocinio durante gli studi universitari rimane privo di effetti anche quando il praticante, pur avendo conseguito il diploma di laurea del Corso di Laurea, non provveda, entro sessanta giorni, a confermare l iscrizione al registro dei praticanti. La disposizione non si applica nei casi previsti dall articolo 15, comma 2, lettere a), b) e d'), del regolamento del Consiglio Nazionale Forense per la formazione continua del 16 luglio 2014, n. 6. ll. Ai sensi dell articolo 41, comma 11, della legge 31 dicembre 2012, n. 247, il tirocinio del praticante studente universitario non determina il diritto all instaurazione di rapporto di lavoro subordinato anche occasionale. l2. Nel periodo di tirocinio il praticante studente universitario e tenuto ad osservare gli stessi doveri e norme deontologiche degli Avvocati, ai sensi dell'articolo 42 della legge 31 dicembre 2012, n. 247, ed e soggetto al potere disciplinare dei competenti organi disciplinari forensi. Art. 5 ( Relazione finale ), //\/W\ 1, Al termine del semestre anticipato di tirocinio, lo studente tirocinante redige c! L deposita presso l Ordine una relazione finale dettagliata sulle attività svolte, sottoscritta dal professionista presso il quale si e svolto il tirocinio e dal tutor accademico. % f_y fi

2. Ai sensi dell'art. 8, comma 6, D.M. del Ministro della Giustizia 17 marzo 2016, n. 70, l Ordine, sulla base delle verifiche svolte ex aut. 8, commi 3 e 4, rilascia allo studente tirocinante un attestato di compiuto tirocinio semestrale. Nell ipotesi in cui le verifiche svolte diano risultati insufficienti 1 Ordine non rilascia l attestato. ln questo caso il praticante, il professionista presso il qualeèest/olto il tirocinio e il mim accademico devono essere previamente sentiti. Si applica l art. l7, Comma 7, legge 31 dicembre 2012, n. 247. Art. 6 (Durata «: recesso) l. La presente convenzione ha durata indeterminata. Le parti possono recedere con preavviso di un anno. 2. ll recesso, in ogni caso, non pregiudica la persistente applicazione della presente Convenzione ai tirocini per i quali la domanda di ammissione di cui all'art. 3. comma 1, sia stata presentata recesso stesso. all Ordine in data anteriore al giorno in cui diviene efficace il Art. 7 (Disposizione finale) 1. Per tutto quanto non previsto nella presente convenzione si applicano le disposizioni della legge 31 dicembre 2012, n. 247, del D.M. del Ministro della Giustizia 17 marzo 2016, n. 70, della Convenzione Quadro stipulata il 18 gennaio 2017 dal Consiglio Nazionale Forense e daila Conferenza dei Presidi e Direttori delle Facoltà, dei Dipartimenti e delle Scuole di Giurisprudenza, e successive modificazioni e integrazioni. Pisa, 5 luglio 2018 Università di Pisa 11 Rettore Prof. P lo Maria Mai e re ÎÎ iii/bei4/i/vlzck/ Dipartimento di Giurisprudenza ll Direttore

ORDINE DEGLI AVVOCATT DI PRATO ESTRATTO ADUNANZA Di CONSiG'UG DELL'ORDWE DEGL) AVVOCATi DI PRATO N. 1430 PRESSO LA SEDE DEL 9/2018 TENUTA. il GÌORNO 12.D4.2018 ALLE Gs" CDNSIGUD P.LE FALCONE E BORSELUNQ 8 PRATC) DM!SSES \ Consigiio, udita la reiezione del Presidente circa l avvenuta Sottoscrizione della cenvenzione per il semestre professmnaiizzanîe anche preso le altre Universita' Toscane @ r%îenuta &; necessita di reapfoco & mutuo riconoscimento in ÌUÌÌO il distreîto deìibere di riconoscere i'efficacia, ai firi delia iscrizione & delia avvenuta pratica dei semesire profexionaiizxanîa anche se effettuato preso e secondo diversi i protc»coiii deile aiîre Univer51îs Toscane. OMESSIS. Fica iì PFESÎCÌEHÉE F.tG ii Segretario 59100 PRATO -?.2AJJ. l A.LCC)N'E E EORSELL1NU, & - TEL. (0574) S? 1550 - FAX SSL. ( «17

Dn: Oggetto pcsra c zfiflzcalav pm:-15.11 AC ETTAZ! VE «delibeva )ugiio 2018 ':>A ; \ @ ed xndinuab pro; \ ' CISIè r emfic«mohram. anc${a\e,rî

Da: esia»cexîmficaîa@pec.aruhajî! Oggenn: CONSEGNA de\ibefa D. 3 ugìso 2018 12:54 Ricevuta di awenuta consegna " " : omo 02/C7, 013 alle un: 0200} me':saggx0 "Delibera" Dm» ema da "segr..awocati.pram,lt" ed indirizzato & promcoìio@o f umor.ic" è slam ccnsegnam natìa ':. di desnnazmne. 0ì80703 «439240631 @sr turezzapc:slale.ìi daucen,xrn* Da: Segreîeria Pec <segre@ria@pec.av mcacì.praîn.ìt> Oggeno: delibera Data: 3 iugìio 2018 1215413? CEST A; protocoflo@pec.unimit ORDKNB DEGLI AVVOCATI DI FRATG.fJ ì qur x CC=NSÈGUD -? OM} SSîS t! Cuna;gìào udiza ìa fidazrone éeì i reside nzs circa asarenuta scusa- «ne deììa ccawsr,zìcrxe mr fl Bar-ze; :re profess'vesatizzante anche pressa te aha-e Universixze' îasane E ritenuta ìa n f&siîîi di reczproca & mutuo names:- "'fiî0 in [una i? distresm delîbsf.a di nccncscere E'effìcacsa. @! fini: delie ;scnaane & dài; zwenum pra fica dei semestre orcfesséorsaèîzzantaanche se efîecz uatr; pressee seconda i dìsersi protecoiîi c eîle aîl-"e UHQ IEÎSKÎ îcsmne. GM?SSJS

Univ»: : "aria sag:ezenaî Vvùcalì.pfaîù 12 : delibere : 3iugìio sifi zz:sa îldî\îz DEGLZ. VVOCAÎÎ DI PRATG ESTRÀÎTD ; xduf-lanza Di CONSIGUG ZÉLL'GRDÈÉ 35 C EGLÎ AV JGCA?É D: FRS 70 N. 91 2038 TÉN A \L GàQRN G XLS 32012 Aè.LE ORE 14.30 PRESSO LA SEDE {Ei CDNSÌGL!Ù - P ' ' FALCDî-JE E. BRUNO, 8 PRATO CFMKSEîS.S Cansiglio,.;Zae ia reiezione dei?rmèen: conmmmne per {i ' ' se Toacanz.? ; dxsîre!îo isca fawsmîa amzwscrizìone sxx'îèe grasso % deîèr. a' :? ricancsz;e smieasmmìizzaem, Umma-fsztg Toscane, F.to R Pmséu'enxe F.sa 'è $EgîEî3îio suum nume P.za..uz luli tvs: uxa :\ vv - 'na- (su! n :: zm «r,\x gu «