Corsi Advanced SIGASCOT 2011

Documenti analoghi
CADAVER LAB ADVANCED SIGASCOT

CADAVER LAB 27/30 NOVEMBRE 2013 MASTER SIGASCOT 2013

CADAVER LAB GIUGNO 2014 MASTER SIGASCOT PROGRAMMA PRELIMINARE

Corsi Advanced SIGASCOT 2009

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio.

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Flyon Hotel & Conference Center

32 CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA Settembre Castelnuovo del Garda (VR) XXVII Workshop sulle Protesi di ginocchio

Riunione Superspecialistica SIGASCOT in collaborazione con SIA. Sabato 7 novembre ( )

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

LA CHIRURGIA PROTESICA DI SPALLA Istituto di Anatomia Umana, Padova 2-3 Febbraio 2018

Master Class SIGASCOT

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

I SESSIONE: Anca Moderatori: A. Massè (Torino), M. Schiraldi (Alessandria)

FACULTY. SEGRETERIA SCIENTIFICA Roncagliolo Federico Mantovani Davide Damiani Guido Ospedale Galliera - Genova

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

WATCH TRY. and. Live surgery. Cadaver Lab. 4 a Edizione VERONA MARZO 2019 CENTRO CONGRESSI VERONAFIERE. SIGASCOT PRESIDENT Giuseppe Milano

Chirurgia Protesica di Ginocchio Primaria Complessa e di Revisione

I.S.Mu.L.T. CADAVER LAB

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

2-3 Marzo, a Edizione CORSO DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e alla chirurgia zigomatica

Master Class SIGASCOT

XXIX CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. XXIV Workshop sulle Protesi di ginocchio. ECM per. Castelnuovo del Garda (VR), maggio 2014

MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA

Le Artropatie della Spalla. Non solo periartrite. VII Corso di Istruzione per Medici di Medicina Generale del Lazio e dell Umbria

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Con il patrocinio di: PRIMO ANNUNCIO VI CORSO. di dissezione anatomica ed anatomia chirurgica dell arto superiore

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Corso CHIRURGIA PROTESICA DI SPALLA Istituto di Anatomia Umana, Padova aprile 2017

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa

Vi aspettiamo! di Vittorio Mazzola

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

ANATOMY & CADAVER LAB Hands on Course

Incontri Radiologici Romani

INSTABILITÀ ACUTA GOMITO GLI INSUCCESSI IN CHIRURGIA DEL GOMITO. FAENZA 4 Maggio 2019 PROGRAMMA INSTABILITÀ ACUTA GOMITO MUSEO INTERNAZIONALE CERAMICA

simposio medico settembre 2019 le lesioni legamentose del ginocchio

QUELLI CHE: IL PIVOT CENTRALE DEL GINOCCHIO

MASTER IN OSTEOTOMIA MONOPLANARE DEL GINOCCHIO

CLAUDIO ZORZI PRESIDENTE PRESIDENZA

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

L ARTRITE REUMATOIDE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

INSTABILITÀ DI SPALLA E GINOCCHIO

Chirurgia protesica di ginocchio complessa 8-9. marzo 2019 TORINO PROGRAMMA PRELIMINARE

TORINO. Everything you need to know about knee ligament reconstruction that is not a simple ACL. 2 nd Edition. 2 Edizione 6-7 SETTEMBRE 2019

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

Le Cefalee più croniche: dal MMG allo Specialista

L'intervento di sostituzione articolare (protesica) è senza dubbio uno dei più grandi progressi della medicina del nostro tempo. Protesi di diverso

INSTABILITÀ DI SPALLA E GINOCCHIO

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

RICOSTRUZIONE DEL PADIGLIONE AURICOLARE: Cartilagine Costale Vs Medpor

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

Dati anagrafici (si prega di allegare una foto) Titoli di studio

Comitato del Congresso. Presidenti Paolo Adravanti Luigi Pederzini. Comitato Scientifico Fabio Nicoletta Mauro Prandini Massimo Tosi

Torino PROGRAMMA PRELIMINARE OTTOBRE. Anterior Cruciate Ligament. ginocchio che non riguarda. Legamento Crociato Anteriore

STEFANO AULETTA INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO. In data1989 Maturità Classica.

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano

2-3 Marzo, a Edizione CORSO DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e alla chirurgia zigomatica

IV Edizione del Congresso Giornate Ortopediche di Tor Vergata Roma 9-13 Ottobre 2007.

XXXIII CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA

COPPACCHIOLI DOMIZIANO CV EUROPEO

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

31 C ORSO. 26 Workshop TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. sulle Protesi di ginocchio. ECM per

FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Milano, 3-4 Febbraio Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare

ASON II CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SPECIALISTA AMBULATORIALE DELL'APPARATO OSTEOARTICOLARE

Evento patrocinato PROGRAMMA PRELIMINARE

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014

SEGRETERIA SCIENTIFICA: DR. GIUSEPPE PICCOLO

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI GENERALI

XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE HTA PER IL FARMACISTA DEL SSN

RUOLO DEI BIOMARCATORI NELLA MALATTIA DI FABRY

L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE Prof. Leonardo Trombelli

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

Lo scafoide: firenze. dalla frattura all artrosi. venerdì 6 febbraio 2015

UPDATE FRATTURE - LUSSAZIONI DI CLAVICOLA FRATTURE - LUSSAZIONI DELLA LISFRANC. Roma, 21 ottobre Presidente: Prof.

Le protesi di ginocchio, nuovi disegni e nuova tecnologia: quali reali vantaggi? XXXVIII Congresso NSoSOT IX Congresso OTODI Sardegna

Giornate Milanesi di Chirurgia del Ginocchio Approccio moderno all artrosi di ginocchio

Linee-guida in gastroenterologia

SANIFICAZIONE, CONTROLLO ed ECONOMIA NELLE STRUTTURE SANITARIE

Congresso Regionale. CReI. Sicilia. Molica Colella APRILE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

SANIFICAZIONE, CONTROLLO ed ECONOMIA NELLE STRUTTURE SANITARIE. 18 aprile 2013 Arezzo Fiere e Congressi Via Lazzaro Spallanzani, 23 Arezzo

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

14 CONGRESSO REGIONAlE SIBIOC - MEDICINA DI laboratorio REGIONE SICILIA

AREZZO TEAM WORKING SKILLS IN WOUND CARE: PRACTICAL TRAINING 2-3 MARZO. Per il Corretto Trattamento delle Lesioni Cutanee. Hotel Il Gentiluomo

WATCH TRY. and. Live surgery. Cadaver Lab. 4 a Edizione VERONA MARZO Programma Preliminare CENTRO CONGRESSI VERONAFIERE

TRY. and. 2a Edizione ARTO SUPERIORE ARTO SUPERIORE INTERNATIONAL MEETING ROMA 9-11 NOVEMBRE Giuseppe Milano. Presidenti Andrea Grasso

Transcript:

Corsi Advanced SIGASCOT 2011 Corsi pratici di chirurgia 28 Giugno/1 Luglio 2011 Programma preliminare I.C.L.O. San Francesco di Sales Teaching & Research Center Via Albert Einstein, 12 a/b - Arezzo

Presidenti del Corso: Giuliano Cerulli - Claudio Zorzi Coordinatori Scientifici del Corso: Paolo Avanzi - Pietro Randelli Corso pratico di chirurgia artroscopica e protesica della spalla - 28 Giugno 2011 08:30 Registrazione partecipanti 09:00 Benvenuto ed introduzione al Corso P. Avanzi, A. Castagna, G. Cerulli, P. Randelli, C. Zorzi Sessione Anatomia Moderatori: P. Avanzi, A. Castagna 09:20 Anatomia artroscopica normale e varianti anatomiche M. Collarile 09:30 Live Diagnostica (portali e limiti anatomici delle strutture a rischio, esposizione della coracoide, del nervo ascellare articolare all amaca, del nervo muscolocutaneo e del plesso) P. Pirani 10:00 Vie chirurgiche di accesso alla spalla: anteriore, ascellare e posteriore G. Delle Rose 10:10 Live Dissezione (deltoideo pettorale con estensione al terzo inferiore della diafisi omerale nel rispetto e ricerca delle strutture vascolo-nervose) E. Gervasi 10:40 Coffee break Sessione Instabilità Moderatori: P. Avanzi, G. Porcellini 11:00 Primo episodio di lussazione: percorso diagnostico e terapeutico R. Padua 11:10 Indicazioni e limiti del trattamento artroscopico dell instabilità di spalla A. Grasso 11:20 Live Capsulo Plastica Artroscopica G. Delle Rose 11:50 La latarjet Open od artroscopica E. Gervasi 12:00 Live Latarjet Open D. Petriccioli 12:30 Discussione 13:00 Light lunch Sessione Cuffia Moderatori: A. Grasso, E. Gervasi 14:00 La cuffia anteriore: trattamento artroscopico od open P.A. Arrigoni 14:10 Live Riparazione Cuffia e visualizzazione del n ascellare P. Righi 14:40 La cuffia superiore: riparazione con ancore o con suture transossee R. Garofalo 14:50 Live Riparazione Cuffia e liberazione nervo sovrascapolare G. Porcellini 15:20 Le lesioni massive: trattamento funzionale o riparazione biologica A. Castagna 15:30 I transfer: indicazioni e limiti D. Petriccioli 15:40 Discussione 16:00 Coffee break Sessione Protesi Moderatori: D. Petriccioli, G. Porcellini 16:20 Artrosi concentrica: artro od endoprotesi A. Grasso 16:30 Le protesi con o senza stelo P.A. Arrigoni 16:40 Artrosi eccentrica: indicazioni e limiti della protesi inversa P. Righi 16:50 Discussione 17:30 Fine lavori

Presidenti del Corso: Giuliano Cerulli - Claudio Zorzi Coordinatori Scientifici del Corso: Paolo Avanzi - Pietro Randelli Corso pratico di chirurgia artroscopica e protesica della spalla - 29 Giugno 2011 09:00 Sessione pratica su cadavere: artroscopia instabilità e cuffia 11:00 Coffee break 11:15 Sessione pratica su cadavere: artroscopia instabilità e cuffia 12:45 Light lunch 13:45 Sessione pratica su cadavere latarjet e protesi 17:15 Coffee break 17:30 Dissezione anatomica guidata 18:30 Verifica dell apprendimento e chiusura dei lavori Faculty Arrigoni Paolo Angelo Avanzi Paolo Castagna Alessandro Collarile Marco Delle Rose Giacomo Garofalo Raffaele Gervasi Enrico Grasso Andrea Padua Roberto Petriccioli Dario Pirani Piergiorgio Porcellini Giuseppe Randelli Pietro Righi Paolo

Presidenti del Corso: Giuliano Cerulli - Claudio Zorzi Coordinatore Scientifico del Corso: Claudio Mazzola La chirurgia artroscopica a cielo aperto e protesica del ginocchio - 29 Giugno 2011 13:30 Registrazione partecipanti 14:00 Benvenuto ed introduzione al Corso C. Mazzola Menisco e cartilagine 14:15 Menisco e Cartilagine S. Zaffagnini 15:00 Tavola Rotonda con dibattito tra Esperti Discussore: M. Berruto Esperti: C. Bait, S. Bruè, P. Bulgheroni, R. Pessina, F. Sciarretta Presentazione e discussione di Casi clinici dei discenti Ligamento Crociato Anteriore 16:00 Ligamento Crociato Anteriore C. Mazzola 16:30 Tavola Rotonda con dibattito tra Esperti Discussore: A. Caraffa Esperti: A. Ampollini, M. Berruto, P. Cuomo, V. Madonna, A. Ventura Presentazione e discussione di Casi clinici dei discenti 17:15 Coffee break Plastiche Periferiche 17:30 Plastiche Periferiche V. Madonna 18:15 Tavola Rotonda con dibattito tra Esperti Discussore: V. Calvisi Esperti: P. Cuomo, F. Margheritini, A. Ventura, G. Zamarra, G. Zanon Presentazione e discussione di Casi clinici dei discenti 19:15 Chiusura dei lavori

Presidenti del Corso: Giuliano Cerulli - Claudio Zorzi Coordinatore Scientifico del Corso: Claudio Mazzola Cadaver Lab La chirurgia artroscopica a cielo aperto e protesica del ginocchio - 30 Giugno 2011 09:00 Artroscopia: Menisco, Cartilagine Tecniche di suture meniscali Trattamento artroscopico e non dei difetti condrali, tecniche Esercitazioni discenti e dimostrazioni 11:00 Coffee break Cadaver Lab 11:15 Demo: Tecnica all inside G. Cerulli 11:35 Crociato anteriore: varie tecniche Esercitazioni dei discenti 13:35 Light lunch Cadaver Lab 14:35 Plastiche Periferiche e chirurgia aperta Esercitazioni discenti e dimostrazioni 16:35 Coffee break 16:50 Verifica dell apprendimento e chiusura dei lavori Faculty Ampollini Aldo Bait Corrado Berruto Massimo Bruè Stefano Bulgheroni Paolo Calvisi Vittorio Caraffa Auro Cerulli Giuliano Cuomo Pierluigi Madonna Vincenzo Margheritini Fabrizio Mazzola Claudio Pessina Roberto Sciarretta Fabio Ventura Alberto Zaffagnini Stefano Zamarra Giovanni Zanon Giacomo

Presidenti del Corso: Giuliano Cerulli - Claudio Zorzi Coordinatori Scientifici del Corso: Francesco Giron - Vincenzo Madonna 12:30 Registrazione partecipanti 13:00 Benvenuto ed introduzione al Corso F. Giron, V. Madonna Sessione Protesica di Ginocchio - 30 Giugno 2011 Protesica di ginocchio 13:20 Indicazioni alla protesi mono e totale R. Guarracino 13:40 Planning preoperatorio dall informazione del paziente allo studio radiografico P. Indelli 14:00 Gestione dell analgesia e delle perdite ematiche pre, intra e post operatorie P. Summa 14:20 Biomeccanica del ginocchio sano e protesizzato A. Russo 14:40 Scelta dell impianto e del grado di vincolo protesico M. Cirilli 15:00 Coffee break 15:20 Vie d accesso per la protesi mono e totale P.L. Antinolfi 15:40 Tecnica chirurgica protesi mono G. Calafiore 16:00 Tecnica chirurgica protesi totale R. Rossi 16:20 Accorgimenti tecnici e tecniche di release legamentoso nei casi di difficile riequilibrio (ginocchio varo o valgo grave, rigido o recurvato) P. Caldora 16:40 Discussione generale 17:20 Chiusura dei lavori

Presidenti del Corso: Giuliano Cerulli - Claudio Zorzi Coordinatori Scientifici del Corso: Francesco Giron - Vincenzo Madonna 08:30 Ritrovo ed istruzioni sulla fruizione del cadaver lab ed assegnazione delle Postazioni Cadaver Lab Hands on Knee 08:50 Vie d accesso, impianto protesi mono, impianto protesi totale, tecniche di lisi legamentosa 11:30 Coffee break Cadaver Lab Hands on Knee Sessione Protesica di Ginocchio - 1 Luglio 2011 11:50 Vie d accesso, impianto protesi mono, impianto protesi totale, tecniche di lisi legamentosa 13:30 Light lunch Cadaver Lab Hands on Knee 14:30 Vie d accesso, impianto protesi mono, impianto protesi totale, tecniche di lisi legamentosa 16:30 Verifica dell apprendimento e chiusura dei lavori Faculty Antinolfi Pier Luigi Beccarini Alessandro Calafiore Giuseppe Caldora Patrizio Cirilli Massimo Dolci Paolo Giron Francesco Guarracino Roberto Indelli Pierfrancesco Madonna Vincenzo Maunero Lorenzo Mazzola Claudio Rossi Roberto Russo Arcangelo Summa Pierpaolo

Presentazione della Fondazione La Fondazione viene costituita il 21 novembre 2006 con la denominazione Nicola s Foundation Onlus; nasce da un idea del prof. Giuliano Giorgio Cerulli per ricordare il figlio Nicola, morto all età di 4 anni per un tumore cerebrale. Le finalità istituzionali della Fondazione: promuovere la ricerca e la formazione per una sanità incentrata sulle persone quindi, più umana e umanizzante diffondere la cultura scientifica sviluppare progetti di ricerca di base e applicata, con il contributo anche di esperti internazionali contribuire alla formazione e allo sviluppo scientifico in campo biomedico anche per i paesi emergenti sostenere la formazione medico-scientifica promuovere solidarietà scientifica e campagne a favore della salute Ne sono promotori scienziati e ricercatori il cui operato è riconosciuto a livello internazionale. Gli obiettivi Obiettivi della Fondazione, senza scopi lucrativi e nel rispetto dei principi etico-morali e culturali dettati dai fondatori, sono quelli di avviare una programmazione che metta in condizione il maggior numero di chirurghi ortopedici, così come per altre specialità mediche, di colmare e ridurre il growing gap, cioè la distanza tra il miglioramento delle tecniche chirurgiche e l applicazione nella pratica chirurgica quotidiana. In sintesi: vedrà di volta in volta coinvolti come espertidocenti alcuni dei più importanti chirurghi italiani e stranieri; darà l opportunità a tutti i chirurghi che ne sentissero l esigenza di aggiornarsi sulle nuove tecniche di chirurgia tradizionale e/o artroscopica. Ogni Corso residenziale accreditato ECM prevederà relazioni, ma soprattutto discussione di casi clinici e didattica con esercitazioni seguite dai più importanti esperti di chirurgia nazionali e/o internazionali.

Lettera del Presidente SIGASCOT Caro collega, la SIGASCOT ha come obbiettivo, istituzionale, prioritario la formazione referenziale dei propri Associati. Per questo motivo organizza un Congresso Nazionale (ogni 2 anni), alcuni Corsi di aggiornamento clinico chirurgico ed altre attività didattiche la cui programmazione ed i cui contenuti vogliono sempre più caratterizzare quest impegno della ns. Società Scientifica. All interno di questo contesto, osservando le diverse opportunità di percorso formativo ECM (sia residenziale che di Formazione a Distanza, FaD) messe a disposizione dei Soci SIGASCOT, acquista una grande importanza la collaborazione della ns. Società Scientifica con la Nicola s Foundation per quanto riguarda la progettazione, organizzazione e realizzazione dei Corsi Advanced SIGASCOT 2011, Corsi pratici di chirurgia, presso il centro I.C.L.O. San Francesco di Sales (Teaching & Research Center) situato ad Arezzo. Quali sono gli aspetti referenziali di questa progettualità didattica SIGASCOT/Nicola s Foundation? In sintesi: dal 28 al 1 luglio 2011, per favorire la formazione ECM dei Soci SIGASCOT, verranno coinvolti alcuni dei più importanti Chirurghi Ortopedici italiani (rappresentanti, fra l altro, dei ruoli istituzionali della SIGASCOT); i 3 diversi Corsi Advanced SIGASCOT 2011, daranno uno spazio scientifico alle relazioni dei Docenti/ Esperti, sia della chirurgia artroscopica che di quella protesica, ma al tempo stesso tutti i partecipanti verranno coinvolti in esperienze pratiche; in ogni postazione di cadaver lab, 2 discenti verranno affiancati da un Esperto e dai tecnici che permetteranno una didattica operativa, altamente coinvolgente; i Corsi saranno video-ripresi e sarà possibile, a fine esercitazione, discutere, in plenaria, la tecnica chirurgica sulla quale si è svolto il cadaver lab; i Corsi sono a numero chiuso, destinati solo ai Soci SIGASCOT, con iscrizione completamente gratuita per i curriculum professionali selezionati da SIGASCOT. Nella convinzione che questi Corsi pratici di chirurgia, s inseriscono autorevolmente fra le più accreditate proposte scientifiche e didattiche ECM della ns. Società Scientifica, sono fiducioso che tutti i ns. Associati sapranno valutare ed apprezzare l impegno della SIGASCOT e l importanza di questa collaborazione con la Nicola s Foundation. Grazie per la tua attenzione, Il Presidente SIGASCOT Claudio Zorzi

Accreditamento ECM La partecipazione all evento dà diritto all acquisizione di crediti formativi alla figura professionale del Medico Chirurgo nelle discipline di Ortopedia, Traumatologia e Fisiatria attraverso il Regolamento applicativo dei criteri oggettivi di cui all Accordo Stato-Regioni del 5 Novembre 2009 e per l accreditamento approvato dalla Commissione nazionale per la formazione continua il 13 Gennaio 2010. Per l ottenimento dei crediti formativi ECM è necessario: partecipare all intero programma formativo (100% della presenza che sarà verificata tramite registro presenze); superare la verifica dell apprendimento consistente in una prova pratica; compilare il questionario di soddisfazione con tutti i dati richiesti, obbligatori ai fini del riconoscimento dei crediti. Come raggiungere la sede congressuale Il Corso si svolgerà presso I.C.L.O. San Francesco di Sales Teaching & Research Center di Arezzo (Via A. Einstein, 12 a/b). In auto: percorrere l autostrada del Sole A1 - uscita Arezzo e seguire le indicazioni Centro Città. Dopo circa 3 km sulla sinistra è visibile l insegna dell Hotel AC Arezzo, struttura adiacente alla sede congressuale. Poco dopo prestare attenzione e svoltare a destra alla prima uscita seguendo le indicazioni per l Hotel AC.

I corsi SIGASCOT 2011 fanno parte dell attività didattica della Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche Sponsor Società Scientifiche Evento accreditato SIOT Si ringrazia per il contributo tecnico/tecnologico

Let People Move Via G.B. Pontani, 9-06128 Perugia Tel. +39 075 5026399 - Fax +39 075 5010921 letpeoplemove@tin.it - f.cerulli@letpeoplemove.com Segreteria Organizzativa Promo Leader Service Congressi Via della Mattonaia, 17-50121 Firenze Tel. 055/2462227 Fax 055/2462270 lisa.peruzzi@plsgroup.it Tel. 055/2462257 Fax 055/2462270 chiara.barna@promoleader.com