F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Documenti analoghi
CONGRESS LINE. Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Paolo ZEPPILLI. Lido di Ostia (Roma) (casa)

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Pierfranco Terrosu Via Prunizzedda, Sassari. ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DAL SETTEMBRE 1988 AD OGGI Università di Catania. Piazza Università Catania.

Laurea in Medicina e Chirurgia a Torino il 24/7/1969 con 110/110, lode e dignità di stampa.

Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dal luglio 1992 ad ora

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Ospedale "P. Scuderi" di Ramacca (U.S.L. n 30): Servizio in convenzione presso il pronto soccorso

44, G.Gentile, 87067, Rossano. Vice primario dell U.O. Utic/cardiologia. Da febbraio 1998 a luglio 2002 ASP Cosenza

F O R M A T O E U R O P E O

Azienda Ospedaliera Desenzano del Garda Presidio di Gavardo

CERUSICO S.A.S Alzaia Naviglio Pavese, , Milano

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL

DANILO ZANI VIA G. LEOPARDI 21 RONCADELLE (LAVORO) (LAVORO) ;

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MAURIZIO PAOLONI Via Montello n Avezzano (AQ) ESPERIENZA LAVORATIVA

TABELLA DEI TITOLI e DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI

MARIA GIOVANNA RUSSO Corso Vittorio Emanuele 84, Napoli 081/ /

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA NEGHELLI 8, (96012) AVOLA (SR) ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORM ATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Schettino Maurizio ESPERIENZA LAVORATIVA

Dirigente Medico di primo livello presso l Unità Operativa di Cardiologia ASST - Cremona (data di assunzione 01/07/1991).

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Frascio CF FRSMRC55E19D969I. Via Padre G. Semeria 21/ Genova.

Curriculum Vitae Europass

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Lucia La Rosa. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

MARIA GIOVANNA RUSSO Corso Vittorio Emanuele 84, Napoli 081/ /

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono Fax . Alfredo Guarino Napoli

F O R M A T O E U R O P E O

POLITI ALESSANDRO VIA TRENNO, MILANO. ASL CITTA DI MILANO MEDICO DI MEDICINA GENERALE 1100 PAZIENTI

07/05/2013 in corso. pubblica componente Componente comitato dei licei artistici regionali. 01/02/2013 (in corso)

Date (da a) Gennaio 1982 Università degli Studi di Milano Abilitato all esercizio della professione medica

Università degli Studi di Brescia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Nome Di Nubila Brunella Indirizzo Via Lamarmora Milano Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

Skyline Srl - Bergamo. U.S.S.L. N. 11 di Como

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

;

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

GIOVANNI DROGO VIA REGINA ELENA, RIESI MAZZARINO

PER IL CURRICULUM VITAE

ENRICA PODAVINI

NUNZIATA Vincenzo.

Sergio Lo Caputo.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Telefono Fax Data di nascita 12/11/1960

DE TOGNI MARIA GABRIELLA

CURRICULUM VITAE Dr. BUFFOLI FRANCESCA

F O R M A T O E U R O P E O

(lavoro)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI [BARRACCIU MARIA ANTONIETTA VIA PRUNAS CAGLIARI.

F O R M A T O E U R O P E O

GIUSEPPE PROSPERO FELICE MILAZZO Via Stefano Bilardello, MARSALA (TP)

F O R M A T O E U R O

Pagina 1 - Curriculum vitae di. Paolo Simonetti

Pagina 1 - Curriculum vitae di. Paolo Simonetti

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIACALONE VINCENZO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Indirizzo VIA G.B. ASARO PRESIDE N. 45

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Filippo CRIVELLI ESPERIENZA LAVORATIVA

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

GUARINO FRANCESCO VIA SPAZZILLI, GIUGLIANO IN CAMPANIA (NAPOLI) - ITALIA.

F ORMATO EUROPEO PER PATERNO ANGELA ESPERIENZA LAVORATIVA IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Data di nascita 1 FEBBRAIO 1969

F O R M A T O E U R O P E O

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA

F O R M A T O INFORMAZIONI E U R O P E O PER I L C U R R I C U L U M V I T A E PERSONALI TADDEI INES ROMA (RM)

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE



F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Stefania VERCESI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

Transcript:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PENCO MARIA Indirizzo Via Curioni 96 Roma Telefono 0862/434741 Fax 0862/434761 E-mail mpenco@cc.univaq.it Nazionalità italiana Data di nascita Roma 23 settembre 1951 Date (da a) Dal 2012 Tipo di impiego Direttore Principali mansioni e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Date (da a) Dal 2007 Tipo di impiego Direttore Principali mansioni e Direttore Scuola Specializzazione in Medicina dello Sport dell Università dell Aquila Date (da a) 2002 Tipo di impiego Direttore Principali mansioni e Direttore Scuola Specializzazione in Cardiologia dell Università dell Aquila Pagina 1 - Curriculum vitae di

Date (da a) 2001 Tipo di impiego Professore Ordinario Cardiologia Principali mansioni e Vincitore di Concorso a Professore Ordinario di Cardiologia (Raggruppamento FO7C) con chiamata in ruolo dalla Facoltà di Medicina dell Università dell Aquila Date (da a) 1994 Tipo di impiego Professore Associato in Cardiologia Principali mansioni e Professore Associato di Cardiologia Università dell Aquila Date (da a) 1987 Nome e indirizzo del datore di Università di Roma Tor Vergata Tipo di impiego Vincitore di concorso a Professore Associato (Raggruppamento F07C) con chiamata in ruolo della Facoltà di Medicina dell Università di Roma Tor Vergata Principali mansioni e Vincitore di concorso a Professore Associato Date (da a) 1980 Nome e indirizzo del datore di Università di Roma La Sapienza Tipo di azienda o settore Università di Roma Tipo di impiego Vincitore di concorso Tecnico Laureato (esigenze Cattedra di Cardiologia Università di Roma La Sapienza Principali mansioni e Vincitore di concorso a Tecnico Laureato ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 1978 Nome e tipo di istituto di istruzione Specializzazione in Cardiologia I^ Scuola di Specializzazione in cardiologia o formazione Pagina 2 - Curriculum vitae di

Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) cardiologia cardiologia ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 1975 Nome e tipo di istituto di istruzione Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università La Sapienza o formazione Principali materie / abilità Facoltà di Medicina e Chirurgia professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Medico Chirurgo Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA Corso di lezioni di Cardiologia nell'ambito del corso integrato di Patologia sistematica I per gli studenti del C.L. Magistrale in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria dell'università dell'aquila in qualità di Professore Ordinario di Cardiologia Corso di Cardiologia per i corsi di di Laurea per Infermiere (Triennale e Specialistica), Fisioretapista, Ostetrica, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università dell'aquila Presidente del C.L. Triennale in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Corso di Cardiologia per il corso di Laurea di Scienze Motorie presso la Facoltà di Scienze Motorie dell'università dell'aquila Svolge funzioni organizzative nell ambito delle attivita istituzionali della Facolta di Medicina e Chirurgia dell Universita di L Aquila: dal 2001 come componente della Giunta del Consiglio dei Clinici dal 2005 come Vice-Preside Italiano ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Inglese Ottima Francese Ottima Pagina 3 - Curriculum vitae di

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze Cardiovascolari (Sede Amministrativa L Aquila in cooperazione con Cardiocentro Ticino Lugano) Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Cardiorespiratoria (Sede Amministrativa Roma La Sapienza Sede consorziata L Aquila) Membro del Consiglio Scientifico del Centro di Ricerca Interuniversitario su 'Meccanismi molecolari coinvolti nell'ipossia e iperossia (Sede amministrativa Firenze) Membro dell Unita Operativa del Consorzio Interuniversitario per le Ricerche Cardiovascolari (Sede Amministrativa Universita di Bologna) Responsabile dell'unita' Operativa di Cardiologia dell'universita' dell'aquila nell'ambito di Progetti nazionali Responsabile di Unita operativa nell ambito del Progetto Nazionale Fisiopatologia Cardiovascolare finanziato con fondi MURST dal 1988 al 1994 presso l Universita di Tor Vergata (titolo ricerca Alterazioni della fase di ripolarizzazione negli sportivi ) dal 1995 al 1997 presso l Universita di L Aquila (titolo della ricerca Valutazione del danno da riperfusione dopo trattamento fibrinolitico nell infarto miocardico acuto ) Responsabile di ricerca finanziata dall Universita di Tor Vergata (Fondi MURST 60%) negli anni 1989-1994 (titolo della ricerca Valutazione del danno da riperfusione dopo trattamento fibrinolitico nell infarto miocardico acuto ) Responsabile di Unita Operativa per il biennio 1998\2000 nell ambito del Progetto Nazionale Ruolo dei fattori genetici, infettivi, neuro-umorali, emocoagulativi, nella compromissione anatomo-funzionale coronarica-microcircolatoria e miocardica nella cardiopatia ischemica del giovane finanziato con fondi MURST con una ricerca dal titolo Ruolo dei fattori emocoagulativi e fibrinolitici endogeni nell etiopatogenesi della cardiopatia ischemica giovanile Responsabile Scientifico Nazionale e Responsabile di Unita Operativa per il biennio 2008\2010 nell ambito del Progetto Nazionale Stratificazione del rischio di Morte Improvvisa nel soggetto praticante attività sportiva a livello agonistico: identificazione di marcatori clinici, strumentali, bioumorali e genetici predittivi. Finanaziamenti per la ricerca dell Universita di L Aquila (Fondi MURST 60%) (titolo ricerca Tests provocativi di ischemia miocardica: confronto tra imaging ultrasonoro transesofageo e imaging con RMN) TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE membro delle: Competenze non precedentemente Pagina 4 - Curriculum vitae di

Societa' Italiana di Cardiologia; dal 1988 al 1992 ha fatto parte, in qualita' di Consigliere, del Consiglio Direttivo della Sezione Laziale di tale Societa'. Dal 1994 al 1998 e' stata eletta nel Consiglio Direttivo Nazionale; durante questi anni ha fatto parte delle Commissioni congiunte SIC-ANMCO-ANCE per la elaborazione di Linee guida sulla Cardiopatia ischemica acuta, per L appropriatezza dei percorsi diagnostici in Cardiologia, per la Elaborazione di criteri cardiologici per la concessione della idoneita alla patente di guida. Dal 1996 al 1998 e stato Segretario, dal 1998 al 2000 e nel biennio 2003-2004 Presidente della Sezione Regionale Abruzzese Molisana della Societa. Membro del CD e VicePresidente nel biennio 2011\12 Societa' Italiana di Ecografia Cardiovascolare; dal 1991 al 1993 ha fatto parte, in qualita' di Consigliere, del Consiglio Direttivo Nazionale; dal 1999 Referente Nazionale per la elaborazione di un progetto di ricerca su Patologie cardiovascolari nella donna in menopausa,dal 2001 al 2003 componente dell'educational Council della Societa'. Nel biennio 2003-2005 membro del Consiglio Direttivo della Societa'. Nel biennio 2005-2007 Presidente del Consiglio Direttivo. Societa' Italiana di Cardiologia dello Sport (Socio Ordinario), nell'ambito di quest'ultima dal 1989 al 1993 ha collaborato strettamente con il Presidente, in qualita' di Segretario, nello svolgimento delle attivita' del Consiglio Direttivo e nella organizzazione di Corsi e Congressi e a partire dal novembre 1993 e' stata eletta Consigliere nel Consiglio Direttivo nazionale. Dal 1995 al 2003 Segretario Nazionale della Societa, dal 2003 Vice.Presidente della Societa'. In questi anni ha fatto parte della Commissione Nazionale per la elaborazione dei criteri cardiologici per la concessione della idoneita all attivita sportiva (COCIS) Membro Supplente della Commissione Medica Regionale per l esame dei ricorsi avverso i giudizi di non idoneita all attivita sportiva della Regione Lazio dal dicembre 1997 al 2002. Dal 2004 Membro effettivo della Commissione. Gruppo Italiano per le Emergenze Cardiologiche (Socio Ordinario dalla fondazione) ALTRE Competenze non precedentemente ATTIVITA EDITORIALI In qualita' di Associate Editor segue le pubblicazioni della rivista International Journal of Sports Cardiology, organo Ufficiale della Societa' Italiana di Cardiologia dello Sport. Fa parte del Comitato Scientifico del Giornale Italiano di Ecografia Cardiovascolare, organo ufficiale Della Societa Italiana di Ecografia Cardiovascolare (SIEC) E' stato inoltre, Referee della rivista Cardiologia, organo ufficiale della Societa' Italiana di Cardiologia e attualmente è Consulting Editor (Sezione Sports and Cardiovascular Medicine) dell Italian Heart Journal, Organo Ufficiale della Federazione Italiana di Cardiologia. ORGANIZZAZIONE CONGRESSI E ATTIVITA DIDATTICHE Dal 1980 ha fatto parte della Segretaria scientifica dei Congressi Internazionali di Ecocardiografia svolti a Roma biennalmente sotto la Presidenza del Prof. Harvey Feigenbaum, Direttore del Krannert Institute of Cardiology di Indianapolis, e del Prof. Armando Dagianti, Titolare della I Cattedra di Cardiologia dell'universita' La Sapienza di Roma. Negli anni 1994-1998 ha fatto parte del Comitato Scientifico per la organizzazione del Congresso Nazionale della Societa Italiana di Cardiologia. Negli anni 1996-2003 ha organizzato i Corsi di Aggiornamento e l attivita congressuale della Sezione Abbruzzese-Molisana della Societa Italiana di Cardiologia. E' autore di più di 450 pubblicazioni riguardanti, in particolare, lo studio degli adattamenti cardiovascolari all esercizio fisico, la fisiopatologia e il trattamento dell'infarto miocardico acuto e della cardiopatia ischemica cronica. L'attivita' scientifica e' stata prevalentemente orientata verso la fisiopatologia cardiovascolare, in particolare nel campo della cardiopatia ischemica, la fisiopatologia cardiorespiratoria, la semeiotica fisica e strumentale dell'apparato cardiaco e vascolare periferico, nonche' verso lo studio degli adattamenti cardiovascolari, morfologici e funzionali, all'esercizio fisico con particolare riguardo agli atleti di livello internazionale praticanti diverse discipline sportive. Pagina 5 - Curriculum vitae di

ULTERIORI INFORMAZIONI Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Pagina 6 - Curriculum vitae di