Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

Documenti analoghi
Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

Maroggia Maroggia, 3 maggio 2011

Programmi di agglomerato di terza generazione

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

Attuazione della strategia a favore della mobilità ciclabile Prima tappa

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

Insediamenti e mobilità: PAM 2 PS - Mendrisiotto Mendrisio, 27 novembre 2013

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

Programmi di agglomerato Risultati provvisori dell esame della Confederazione

MM 04 /2016 Richiesta di un credito quadro di CHF 8' per gli anni per la Sezione Acqua Potabile delle AIM

Mobilità ciclabile. Strategia e obiettivi Conferenza stampa Bellinzona, 6 ottobre Sezione della mobilità, Martino Colombo

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 6 aprile 2011

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

MM N. 35 /2014 Regolamento comunale per la distribuzione di acqua potabile

Misure e contributi: soluzioni concrete per le aziende

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, Al CONSIGLIO COMUNALE di Stabio. Per esame alle Commissioni Gestione e Opere Pubbliche

COMUNE DI BALERNA Balerna, 26 aprile 2011

Area di svago di prossimità-parco del Laveggio (progetto modello) Rappresentazione cartografica. Codice PA: Codice ARE:

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

M E S S A G G I O No 1 / 2018 (ris.mun. no 133/2018)

MESSAGGIO MUNICIPALE No. 32/2017

6414 R2 7 febbraio 2011 TERRITORIO

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

MESSAGGIO NO. 133 /2012

Decreto di convocazione dell Assemblea comunale per l elezione del Giudice di pace del Circolo di Mendrisio

Convenzione. per la realizzazione di un Piano regolatore intercomunale nel comparto della "trincea ferroviaria" di Lugano-Massagno (TriMa)

Comune di Castel San Pietro Tel. +41 (0) Fax.+41 (0)

MM N. 69 /2015 Autorizzazione a stare in lite con Casinò Admiral SA

Chiasso, 30 aprile 2010 Ris. mun. 795 / 27 aprile Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o

MESSAGGIO MUNICIPALE N.

La prima rete nazionale di ciclovie

Prefazione. società moderna.

MESSAGGIO MUNICIPALE NO PASSERELLA SUL FIUME TICINO TRA PRATOCARASSO E GALBISIO CONCORSO DI PROGETTAZIONE

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr. 661

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

SCATTO. Tavagnacco AGENDA 21 LOCALE. Agenda 21. Martignacco REPORT. Tricesimo. Workshop Mobilità. 31 gennaio 2008 Reana del Rojale.

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

MESSAGGIO NO. 158 /2013

Presentazione nuovo collegamento A2-A13

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 21/12/2016

MM N. 102 /2016 Richiesta del credito di CHF 750' per l allestimento del Piano Direttore comunale (PDc)

LO SPAZIO CONDIVISO ZTL AMBIENTALI E AREA VERDE POLITICHE PER LA SOSTA MOBILITÀ PEDONALE CITTÀ 30 ZONE A TRAFFICO LIMITATO

MM N. 33 /2017 Richiesta di credito per la liquidazione dei lavori di posa di sottostrutture in Via Vela a Mendrisio

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

MESSAGGIO MUNICIPALE NO

M.M. 05/2018 concernente la proposta di approvazione del Regolamento comunale per la gestione dei parcheggi pubblici.

Livorno, maggio 2019

Programma d agglomerato del Luganese di terza generazione

Stabio, 15 novembre Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 21 novembre 2016

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO

COMUNE DI VERNATE Municipio

RM. no. Data Dicastero In esame alla Commissione Ambiente Gestione

Incontro tematico Mobilità

TAVOLI TEMATICI I temi in discussione

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

MESSAGGIO MUNICIPALE no. 592/2011

Richiesta credito quadro di fr per la manutenzione delle strade comunali durante il periodo

Magliaso, 6 novembre 2018 / UTC RM n 1233 /

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

PALoc 3. Programma di agglomerato del Locarnese. Terza generazione

giugno 2017 TERRITORIO

Piano comunale dei percorsi ciclabili

1 ottobre 2012 (RM 221/2012)

Moving Better: Piano strategico provinciale per la mobilità ciclistica. 15 Marzo 2011, Sede Provincia MB, Monza arch. Laura Casini

Una rete di infrastrutture nuovo

Verso la realizzazione del Programma di agglomerato del Bellinzonese di seconda generazione (PAB2)

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 30

MM 11/2018 concernente il preventivo ACAP per l anno 2019

MM N. 79 /2018 Modifica art. 36 del Regolamento comunale delle canalizzazioni della Città di Mendrisio

Richiesta credito di fr.1'055' per la realizzazione della piazza coperta posteggio presso il Centro Scolastico al Burio

Richiesta di un credito a posteriori di fr. 88'000.- per l avvenuto risanamento di un muro di sostegno in Via Cecchino

Programma d agglomerato del Locarnese di terza generazione. Presa di posizione di PRO VELO Ticino. Introduzione

Municipio della Città di Bellinzona

Chiasso, 22 aprile 2010 Ris. mun. 739 / 20 aprile Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o

Un decreto di protezione in zona Valera, Mulino e Colonbera e un piano comprensoriale del paesaggio per la campagna Adorna

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

Masterplan Valle di Blenio: dallo studio all applicazione

Definizione del moltiplicatore d imposta 2019

PUBBLICAZIONE RISOLUZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE. Sessione straordinaria del 25 e 26 febbraio 2019

OGGETTO: Progetto PEOPLE MOVER Accordo di programma e adempimenti consequenziali. IL CONSIGLIO COMUNALE

La proposta è così formulata:

Bologna, 1 ottobre 2011 Viale Aldo Moro n. 50 Sala Polivalente

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

MM 6/2014 concernente il credito di CHF da destinare al risanamento della parete rocciosa al mappale 2207 RFD, a confine con il fondo 2413 RFD

> >> Proposte di modifiche del Piano direttore. Contenuto. luglio Piano direttore cantonale. Consultazione ai sensi dell art.

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO

Richiesta di un credito di fr. 180' Per la formazione di nuovi posteggi pubblici a Gordemo

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

Rivitalizzazione: da idea a realtà

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 91

CONFERENZA STAMPA PIANO QUADRO DELLA CICLABILITÀ A CATANIA Venerdì 21 settembre sede Ordine Ingegneri. Rassegna stampa a cura di

COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

GIUNTA COMUNALE DI AREZZO

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE IL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SETTORE

Transcript:

Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 segreteria@mendrisio.ch mendrisio.ch Ris.mun. 4159 dell 11.07.2017 17 luglio 2017 MM N. 36 /2017 Risposta alla mozione presentata in data 7 settembre 2016 dai Consiglieri comunali Andrea Stephani, Claudia Crivelli Barella, Massimiliano Bordogna, Francesca Luisoni, Dominik Hoehle, Gabriele Manzocchi e Andrea Ghisletta sul tema Una città su due ruote Mendrisio si doti di un Piano comunale della mobilità ciclistica (PCMC) Al Lodevole Consiglio Comunale di Mendrisio, Signori Presidente e Consiglieri, PREMESSA Durante la seduta del Consiglio comunale del 7 settembre 2016 i Consiglieri Comunali Andrea Stephani, Claudia Crivelli Barella, Massimiliano Bordogna, Francesca Luisoni, Dominik Hoehle, Gabriele Manzocchi e Andrea Ghisletta hanno presentato una mozione sul tema Una città su due ruote Mendrisio si doti di un Piano comunale della mobilità ciclistica (PCMC). Ai sensi dell art. 67 cpv. 2 LOC, in data 4 aprile 2017 il Municipio ha formulato il proprio rapporto preliminare all indirizzo della Commissione della Pianificazione. L iter della mozione è retto dall art. 67 LOC. Allo stadio attuale della procedura l Esecutivo deve applicare il cpv. 6 ed esprimersi in forma scritta. I CONTENUTI DELLA MOZIONE La mozione invita il Municipio di Mendrisio a dotarsi di un Piano comunale della mobilità ciclistica (PCMC) a complemento del Piano del Traffico, basato sui principi e sulle proposte contenute nel documento Promuovere la mobilità ciclistica urbana in Ticino allestito da Pro Velo, e di stanziarne il relativo credito. IL RAPPORTO DEL MUNICIPIO Attualmente la mobilità ciclistica sul territorio della Città di Mendrisio viene promossa, sia dal Comune, sia dal Cantone. Di seguito vengono riassunti i progetti e gli interventi principali previsti attualmente sul territorio della Città di Mendrisio.

Rete dei percorsi ciclabili di importanza cantonale e regionale: Il Consiglio di Stato con risoluzione n. 2484 del 19 maggio 2010 ha richiesto il credito per la progettazione di massima dei percorsi ciclabili nel comprensorio del Mendrisiotto definita zona 3 Mendrisio nel piano di indirizzo della rete dei percorsi ciclabili di importanza cantonale e regionale del Mendrisiotto. Nel Piano d indirizzo (vedi sotto) sono state inserite, a titolo indicativo, anche le principali tratte di competenza comunale ritenute necessarie per il completamento della rete (tratte gialle). Piano d indirizzo della Rete dei percorsi ciclabili del Mendrisiotto 20 luglio 2007 In seguito è stato votato il Messaggio n. 6704 del 24 ottobre 2012 per la richiesta del credito di CHF 13 300'000.-- (per il Mendrisiotto) da destinare all attuazione di interventi per la creazione di percorsi ciclabili sicuri negli agglomerati e a favore della mobilità ciclabile in generale. Città di Mendrisio MM N. 36 /2017 2/7

In particolare per il Mendrisiotto la richiesta di credito per i percorsi ciclabili cantonali e regionali perseguiva i seguenti obiettivi: - la realizzazione della prima tappa di interventi; - la progettazione e la gestione della segnaletica dei percorsi ciclabili; - il sostegno a progetti bike sharing; - la possibilità di eseguire interventi per migliorare la fruibilità dei percorsi ciclabili cantonali. Lo stato di avanzamento dei percorsi ciclabili cantonali e regionali, inseriti nel Piano dei trasporti del Mendrisiotto e del Basso Ceresio (PTM), allo stato attuale può essere così riassunto: - C: Stabio - Mendrisio - Chiasso (tratta croce grande - Santa Apollonia): terminata; - R1: Stabio - Rancate - Riva San Vitale - Brusino Arsizio: non eseguita; - R3: Capolago - Mendrisio: terminata; - R4: Genestrerio (Ligornetto) - Mendrisio - Rancate: sospesa in attesa della fine dei lavori allo svincolo la Tana e dell apertura del passaggio in zona Valera (procedura ricorsuale in corso). Da rilevare che per la tratta Piscine-Cercera sono in corso approfondimenti progettuali coordinati con l anello stradale San Martino. Ogni 4 anni, in vista del successivo credito quadro, è redatto un rapporto di aggiornamento della strategia. Programma d agglomerato del Mendrisiotto (PAM): Il PAM è uno strumento di programmazione e di coordinamento, nonché di sviluppo previsionale di reti di trasporto ed infrastrutture a livello territoriale. Il programma è coordinato con uno scenario auspicato basato sul principio dello sviluppo centripeto degli insediamenti. Oltre a definire strategie coordinate tra opere infrastrutturali e insediamenti, il PAM stabilisce misure concrete di intervento da realizzare sul territorio. In particolare per quanto riguarda la mobilità lenta, nei PAM è ripreso il piano d indirizzo e vengono incluse le misure puntuali da realizzare (punti critici) indicate dai vari Municipi. Il rapporto del Programma d agglomerato di terza generazione (PAM3) dell ottobre 2016, indica che gli interventi relativi alla mobilità ciclabile di livello regionale fissati dapprima dal PAM (tempi di realizzazione tra il 2015 e il 2018), poi in seguito ripresi dal PAM2 con un completamento della maglia della rete ciclabile regionale (entro il 2020), vanno progressivamente realizzati e se necessario sono ulteriormente completati con le misure inserite nel PAM3. Quest ultime sono: - ottimizzare ed aggiungere nuovi collegamenti sicuri all'interno della prevista maglia ciclabile, per una migliore continuità della rete (a livello regionale e locale) ed accessibilità verso le zone centrali dell'agglomerato (centri di vita, poli di interesse collettivo); - ricercare una continuità con i percorsi ciclabili previsti in Italia ai valichi di frontiera; - aumentare la sicurezza oggettiva e soggettiva di pedoni e ciclisti. Città di Mendrisio MM N. 36 /2017 3/7

Tracciato ciclabile Parco del Laveggio PAM3 Posteggi bici presso i principali poli e fermate dei bus PAM3 Percorsi ciclabili di San Martino: L ex Comune di Mendrisio unitamente agli ex Comuni di Capolago e Rancate e al Comune di Riva San Vitale, già nel febbraio 1996 avevano allestito un progetto di base che coinvolgeva tutta l area di San Martino. Tale approfondimento era in relazione con lo studio nazionale Gli itinerari ciclabili svizzeri, che voleva colmare un importante lacuna dell offerta turistica. Parte di questo tracciato è stato nel frattempo realizzato e integrato nel percorso ciclabile svizzero. Città di Mendrisio MM N. 36 /2017 4/7

Masterplan - Comparto San Martino: Il Municipio ha recentemente attribuito un mandato per l allestimento di uno studio urbanistico del comparto San Martino, alfine di coordinare i diversi progetti in corso. In particolare lo studio intende definire gli indirizzi per la valorizzazione dei collegamenti pedonali tra la Città e i poli di attrazione. In tema di mobilità ciclabile lo stesso si prefigge di risolvere il conflitto tra il tracciato della pista ciclabile R4 d importanza regionale che corre lungo il fiume Morée e la rete stradale. Si preconizza che il tracciato della ciclabile possa passare direttamente a fianco del letto del fiume, tramite la rivitalizzazione dello stesso e la riqualifica degli argini. Posizione del Municipio Il Municipio ha collaborato con il Cantone per la progettazione di massima della rete ciclabile superiore per la parte che interessa il proprio territorio. Ha sempre cercato di favorire l uso delle due ruote, implementando nel limite del possibile in tutti i progetti, interventi fisici e modifiche di segnaletica con particolare attenzione alla sicurezza dei ciclisti. Inoltre ha segnalato alla CRTM nell ambito della consultazione dei PAM, e rispettivamente ha preso in considerazione, i punti critici per la sicurezza da migliorare. In mancanza di un PCMC non ha però ancora messo in opera e programmato interventi generalizzati, in quanto solo con quest ultimo si può passare a misure più ampie (non solo puntuali), definire percorsi e ottenere più attrattività (non solo sicurezza). La mozione propone di attivare un PCMC che già da tempo il Municipio pensava di avviare ed è quindi favorevole alla richiesta di quest ultima. Durante la sua elaborazione si continuerà comunque a procedere con le misure puntuali previste nel PAM e non, che permettono in ogni caso di progredire. Città di Mendrisio MM N. 36 /2017 5/7

Il Municipio ritiene che uno strumento come il PCMC possa ben integrarsi ed essere complementare agli interventi dei programmi d agglomerato già eseguiti, in fase di realizzazione o di studio. In particolare il PCMC potrà analizzare la situazione attuale rispetto al Piano d indirizzo ed individuare i punti critici non ancora risolti e/o proporre nuove tratte laddove sarà ritenuto necessario. Il Municipio è inoltre dell avviso che il documento allestito da Pro Velo e richiamato dalla mozione, sia un buon punto di partenza e che le relative indicazioni (in particolare gli esempi per migliorare le infrastrutture già presenti sul territorio) potranno trovare applicazioni concrete nel PCMC di Mendrisio. IL PREAVVISO DELLA COMMISSIONE DELLA PIANIFICAZIONE In occasione di un incontro con Pro Velo, la Commissione ha potuto appurare l utilità di uno strumento come il PCMC sulla base di alcuni esempi e come un approccio di questo tipo permetta agli Enti di intraprendere le misure necessarie in modo mirato e in base al proprio obiettivo politico. La Commissione segnala che, una volta definite le azioni, sia fondamentale attuare una campagna di comunicazione verso i cittadini in modo da raggiungere e da sensibilizzare tutte quelle persone che potenzialmente potrebbero utilizzare la bicicletta quale mezzo di trasporto quotidiano. La Commissione evidenzia inoltre che è utile sondare il numero di persone che usano la bicicletta e i tragitti che utilizzano per definire gli obiettivi in modo strategico. La Commissione della Pianificazione condivide all unanimità la necessità di dotare la Città di un PCMC e invita le colleghe e i colleghi Consiglieri comunali ad accogliere la mozione in oggetto. IL PREAVVISO DEL MUNICIPIO In considerazione dell accoglimento unanime della mozione da parte della Commissione della Pianificazione, il Municipio ha nel frattempo affidato il mandato per l elaborazione del PCMC ad uno studio d ingegneria. Il primo credito in delega per tale mandato ammonta a CHF 57'000.-- (IVA inclusa). Tale scelta è conseguente alla decisione di voler procedere già all inizio dell anno scolastico 2017-2018 con i sondaggi necessari all elaborazione del PCMC, senza doverli procrastinare alla prossima primavera. Si confida pertanto nell accoglimento della mozione da parte di codesto onorando Consiglio. Città di Mendrisio MM N. 36 /2017 6/7

Ci teniamo comunque a disposizione per ogni complemento d informazione che potrà occorrere in sede di esame e discussione, mentre ci permettiamo proporvi, Signori Presidente e Consiglieri di risolvere È accolta la mozione Una città su due ruote Mendrisio si doti di un Piano comunale della mobilità ciclistica (PCMC). Con osservanza. Lic. oec. HSG Carlo Croci Sindaco Per il Municipio Lic. rer. pol. Massimo Demenga Segretario Copia Dicastero Costruzioni /UTC Allegati Testo della mozione Rapporto preliminare del Municipio Rapporto della Commissione della Pianificazione Città di Mendrisio MM N. 36 /2017 7/7