BIBLIOTECA del SEMINARIO DIOCESANO. Diocesi di IMOLA REGOLAMENTO. 1. Ordinamento generale e norme disciplinari...pag Accesso ai servizi..pag.

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL MONASTERO DEI BENEDETTINI OLIVETANI DI S. PROSPERO, CAMOGLI

STATUTO E REGOLAMENTO

Regolamento della Biblioteca della Certosa

REGOLAMENTO BIBLIOTECA S. MARIA DELLA CATENA COMUNITA PASSIONISTA LAURIGNANO CS

REGOLAMENTO della Biblioteca diocesana del Seminario Vescovile di Cefalù

Ente Provincia Frati Minori Conventuali di Napoli

Ente Provincia S. Pietro ad Aram Dell Ordine dei Frati Minori Biblioteca Sant Antonio Viale Sant Antonio Afragola(NA) Prot 43 del

INTRODUZIONE TITOLO I NATURA, FINALITÀ E TIPOLOGIA DELLA BIBLIOTECA

FACOLTÀ TEOLOGICA PUGLIESE

BIBLIOTECA DEL SEMINARIO ARCIVESCOVILE DI BOLOGNA REGOLAMENTO. P.le Bacchelli Bologna

ARCHIVIO STORICO DIOCESANO DI TRICARICO

Biblioteca della Fondazione Sicilia Regolamento

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA PROVINCIALE SAN FRANCESCO ALLA ROCCA - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE FRANCESCANA

CRITERI PER L'AMMISSIONE DEL PUBBLICO ALLA BIBLIOTECA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DIOCESANA "FONTI" DI GUBBIO

REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA

DIOCESI DI TEANO-CALVI\ REGOLAMENTO BIBLIOTECA DIOCESANA

Biblioteca L. Jacobilli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DELLA DIOCESI DI ALBA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DIOCESANA

REGOLAMENTO PER LA CONSULTAZIONE DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI SORESINA (PROVINCIA DI CREMONA)

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DIOCESANA DI ISCHIA

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

I SERVIZI DELLA BIBLIOTECA

Biblioteca del Seminario di Pordenone CARTA DEI SERVIZI

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA

DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DEI DOCUMENTI DELL'ARCHIVIO GENERALE COMUNALE

CITTA DI MESAGNE REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE. Art. 1

Regolamento della Biblioteca Politecnica

ARCIDIOCESI DI PESARO

COMUNE DI BRUNATE Provincia di Como

STUDENTATO PER LE MISSIONI REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL SEMINARIO VESCOVILE DI SAN MINIATO

Regolamento. Criteri di ammissione

BIBLIOTECA I. NOTIZIE GENERALI II. SERVIZI E NORME

REGOLAMENTO della BIBLIOTECA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO Sistema Bibliotecario d'ateneo

REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO STORICO. Approvato dal C.C. con deliberazione n.21 del 27 Gennaio 2003 esecutiva ai sensi di legge.

Archivio storico del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Norme e consultazione. a cura di Tommasina Boccia

2.3 aggiornare e incrementare le raccolte monografiche e periodiche dei vari ambiti ed in particolare di quello di specializzazione secondo le

Regolamento della Biblioteca-Archivio "Renato Del Din" Approvato con delibera del Consiglio Direttivo del 9 Aprile 2011

CITTA DI SEREGNO ARCHIVIO STORICO

REGOLAMENTO BIBLIOTECA PROVINCIALE DEI FRATI MINORI DEL LAZIO "SAN FRANCESCO A RIPA" PROEMIO

Regolamento per l Archivio storico della Presidenza della Repubblica

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DELL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE

REGOLAMENTO BIBLIOTECA ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

REGOLAMENTO DELLA SALA DI STUDIO. Art. 1. Art.2. Art. 3. Art. 4

Art. 1 Norme generali. Art. 2 Del bibliotecario

COMUNE DI TRIVERO Provincia di Biella

Biblioteca Regionale dei Domenicani Biblioteca di Provincia - Sezione Regionale dei Domenicani di Palermo Via Bambinai, Palermo

REGOLAMENTO ARCHIVIO GENERALE DEL COMUNE DI CENTO

B I B L I O T E C A REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO

DI M A N F R E D O N I A (Provincia di Foggia)

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA

DIOCESI LANCIANO ORTONA REGOLAMENTO BIBLIOTECA DIOCESANA DI LANCIANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

CITTA DI TORINO ARCHIVIO STORICO

Modalità di accesso e consultazione dell archivio Contarini Camerini

COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA

Comune di Carrè REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica

Dipartimento di scienze biologiche geologiche e ambientali BiGeA Regolamento di biblioteca

CO M U N E D I B A G N O L O D I P O Provincia di Rovigo

BIBLIOTECA GIUSEPPE CAPALDI

Al Responsabile Settore Archivio Storico Arch. Carla Onesti SEDE

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. REGOLAMENTO DEI SERVIZI (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19/11/2014)

NORME E PROCESSI PER LA GESTIONE DELLA MEDIATECA. DI SCUOLE CIVICHE DI MILANO - Fondazione di Partecipazione. Art.

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE. Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L'USO DEI LOCALI DENOMINATI SPAZIO GIOVANI

Regolamento di biblioteca

Regolamento del Museo degli Strumenti Astronomici. dell'inaf-osservatorio Astronomico di Capodimonte

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DEI FONDI DOCUMENTARI. (All. Delibera G.C. n )

Comune di Iglesias. Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 del 31/10/2003. Regolamento Sala Studio ARCHIVIO STORICO

BIBLIOTECA ARCHEOLOGICA E NUMISMATICA

DIOCESI SUBURBICARIA SABINA-POGGIO MIRTETO

Regolamento AULA NOSTRA

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER L ACCESSO PUBBLICO AD INTERNET

Custodia di Terra Santa. BIBLIOTECA GENERALE della Custodia di Terra Santa REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DI CONSULTAZIONE

REGOLAMENTO GENERALE E NORME DI ACCESSO DELLE BIBLIOTECHE SIBA

CARTA DEI SERVIZI della Biblioteca dell Archivio della Regione Liguria

REGOLAMENTO BIBLIOTECA DI ISTITUTO Luigi Emiliani

Corso Umberto I (Portico della Scuola) Silvi

Regolamento Interno (Conforme al D.R. 181 del 14/03/2014)

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali

Archivio Storico della Città di Domodossola Regolamento del servizio al Pubblico

REGOLAMENTO DI BIBLIOTECA DELLA PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELLA SARDEGNA I. NOTIZIE GENERALI

REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ALUNNI ART. 1 INGRESSO A SCUOLA

Regolamento per la consultazione degli atti storici dello Stato Civile del Comune di Cosenza

REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO STORICO TITOLO I ISTITUZIONE, FINALITÀ E COMPITI. Art. 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

REGOLAMENTO PER L ARCHIVIO STORICO COMUNALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

b) Gli utenti esterni: tutte le categorie non incluse nell elenco al punto (a)

Regolamento della Biblioteca e ufficio di documentazione del Dipartimento del Tesoro

Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 4 del REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO MEDIATECA PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

Transcript:

BIBLIOTECA del SEMINARIO DIOCESANO Diocesi di IMOLA REGOLAMENTO INDICE 1. Ordinamento generale e norme disciplinari.....pag. 2 2. Accesso ai servizi..pag. 4 3. Consultazione...pag. 5 4. Prestito...pag. 6 5. Servizi...pag. 7

ORDINAMENTO GENERALE E NORME DISCIPLINARI Art. 1 La Biblioteca del Seminario Diocesano è aperta al pubblico dall 1 Settembre al 31 luglio secondo il calendario e l orario che viene annualmente pubblicato sul giornale diocesano, sul sito internet e all esterno della stessa biblioteca. Tale orario può subire variazioni che verranno in ogni caso rese note sia all esterno della biblioteca, che sul sito internet del Seminario Diocesano. Art. 2 L accesso al deposito libri della Biblioteca è assolutamente vietato a chiunque non abbia esplicita autorizzazione del Rettore del Seminario Diocesano o, in ogni caso subordinata a quella, l autorizzazione del Bibliotecario. Art. 3 Il materiale dato in consultazione o concesso in prestito deve essere maneggiato con cautela per prevenire ogni forma di deterioramento. Chi danneggia o smarrisce il materiale a lui affidato in consultazione o in prestito deve procurare un esemplare integro e in buone condizioni, ovvero rifondere una cifra pari al doppio del valore aggiornato del pezzo danneggiato o smarrito. Agli utenti può essere revocato l'accesso alla biblioteca nel caso in cui dimostrino di non maneggiare con la debita cura il materiale in consultazione. Art. 4 Nella sala di studio e nei locali adiacenti sono prescritti il silenzio, un comportamento consono alla natura del luogo e un modo di vestire adeguato all'ambiente. Nelle sale è vietato fumare e consumare cibi o bevande. Art. 5 Prima di accedere alla sale di lettura, gli utenti depositano cappotti, soprabiti, giubbotti, borse, ombrelli e altri oggetti ingombranti. Art. 6 La sala di lettura non può essere adibita come spazio per attività di studio che prescindano dalla consultazione di volumi appartenenti alla biblioteca. L'uso di libri personali, che dovranno in ogni caso essere verificati dal personale all'ingresso e all'uscita dalla sala, è consentito solo come ausilio per lo studio di documenti effettivamente consultati nella biblioteca. - 1 -

Art. 7 Non si devono introdurre nella sala di studio apparecchi fotografici, registratori, scanner, radioline, cibi, bevande, liquidi coloranti, forbici e simili. E vietato l uso delle fotocamere dei telefoni cellulari. E altresì vietato utilizzare gli stessi mantenendone attive le suonerie. Art. 8 A giudizio insindacabile del Bibliotecario può essere ammesso l'uso di computer portatili, per i quali la biblioteca fornisce l'energia elettrica, declinando però ogni responsabilità per eventuali danneggiamenti arrecati agli apparecchi e/o ai dati in essi contenuti dalla connessione all'impianto elettrico. Art.9 I singoli utenti sono in ogni caso sempre responsabili dei danni arrecati dai propri apparecchi a persone o a cose. Art. 10 Per nessun motivo è permesso portare i volumi fuori della biblioteca, fatta eccezione per il prestito, quando previsto. - 2 -

ACCESSO AI SERVIZI Art. 11 La Biblioteca del Seminario Diocesano ammette alla consultazione, al prestito e agli altri servizi innanzitutto i seminaristi del Seminario della Diocesi di Imola e i sacerdoti diocesani. Sono inoltre ammessi gli studiosi qualificati e altre persone note per i loro titoli e pubblicazione di carattere scientifico. L accesso alla biblioteca è altresì concesso a tutti gli studenti della Scuola diocesana di Teologia San Pier Crisologo e a quanti, compiuto il diciottesimo anno di età, ne facciano esplicita e motivata richiesta. La Biblioteca richiede a tutti, com è d'uso, di documentare le proprie qualifiche su apposito modulo. Per la consultazione, il prestito o altri servizi che la Biblioteca offre, relativamente ad alcune tipologie di volumi, è necessaria la motivazione scritta da parte del richiedente su apposito modulo. Art. 12 Al momento della prima richiesta di un volume della Biblioteca l utente dovrà compilare una modulo di ammissione. Per la richiesta di un volume pubblicato dopo il 1945 sarà poi sufficiente la compilazione della relativa scheda di prestito. Per gli utenti che intendano richiedere volumi pubblicati anteriormente al 1945 sarà necessaria la compilazione della scheda che motivi tale richiesta. La Biblioteca tratterà i dati sensibili secondo le vigenti norme di legge. Art. 13 L'utente che chiede di accedere alla Biblioteca deve prendere visione delle norme del regolamento che regolano l'accesso, la consultazione e i servizi, e impegnarsi a osservarne integralmente le disposizioni e le successive eventuali integrazioni e/o modifiche, notificate mediante semplice affissione nei locali della biblioteca. Art. 14 L'utente si impegna a consegnare alla Biblioteca una copia delle pubblicazioni da lui prodotte con riferimento al materiale conservato presso la Biblioteca stessa. La Biblioteca assicura la dovuta riservatezza e tutela alle tesi di dottorato depositate. - 3 -

CONSULTAZIONE Art. 15 La consultazione dei volumi deve avvenire esclusivamente nella Sala di Lettura della Biblioteca. Art. 16 Per la consultazione di materiale antico a stampa è necessario aver compiuto la maggiore età. Nel caso di studenti universitari che devono condurre ricerche specifiche, la Biblioteca richiede la presentazione scritta del rispettivo docente e il deposito di un documento di identità durante la permanenza in sala. Art. 17 Il Bibliotecario, in accordo con il Rettore del Seminario, si arroga l insindacabile facoltà di rifiutare la consultazione di volumi appartenenti alla Biblioteca qualora ravvisi il pericolo per la loro conservazione. Art. 18 Per ottenere un volume in consultazione occorre compilare l apposita scheda di richiesta. I volumi conservati nella Sala di Lettura sono consultabili senza necessità di richiesta. Art. 19 Sono escluse dalla consultazione le tesi di diploma, laurea o dottorato depositate presso la Biblioteca, fatte salve le disposizioni degli autori, indicate su apposito modulo. Art. 20 Non viene fissato un limite al numero dei volumi che ogni utente può richiedere in consultazione. Nel caso si intenda proseguire nei giorni successivi la consultazione dei testi richiesti è sufficiente segnalarlo verbalmente al bibliotecario che predisporrà che il materiale consultato rimanga disponibile e non venga ritirato. Gli orari entro i quali è possibile richiedere materiale in consultazione o in prestito sono esposti nella Sala di Lettura della Biblioteca. Nel caso di richieste contemporanee da parte di più utenti di una stessa opera o volume, vige il criterio della temporalità della richiesta. Nel caso un opera o volume sia già in consultazione, spetterà al Bibliotecario verificarne la disponibilità. - 4 -

PRESTITO Art. 21 Si è ammessi al prestito dei volumi della Biblioteca dopo aver compilato la scheda di ammissione alla Biblioteca e la scheda di richiesta del prestito. Art. 22 Ogni utente può richiedere contemporaneamente al massimo tre volumi in prestito, per un totale di cinque nello stesso mese. Art. 23 Sono esclusi dal prestito i volumi pubblicati fino al 1945, i quali possono essere consultati nelle modalità previste dal presente regolamento. Sono altresì esclusi dal prestito il materiale moderno raro e di pregio, i volumi fac-similari, le opere di consultazione, il materiale manoscritto, le carte geografiche e le stampe. Art. 24 La Biblioteca concede il prestito dei periodici il cui abbonamento è in corso per il periodo, rinnovabile, di una settimana. Art. 25 La Biblioteca concede i propri volumi in prestito per la durata di trenta (30) giorni. La riconsegna di un volume con un ritardo superiore ai 15 giorni provoca l immediata esclusione da tutti i servizi della Biblioteca. La riammissione dovrà essere valutata dal Bibliotecario congiuntamente al Rettore del Seminario Diocesano. Il periodo di prestito è rinnovabile, dietro esplicita richiesta dell utente. Art. 26 Il prestito per mostre ed esposizioni viene concesso di volta in volta, dopo che saranno stati verificati attentamente lo stato di conservazione del materiale richiesto, le garanzie di sicurezza nel trasporto e nella sede di esposizione, l'adeguata copertura assicurativa nel rispetto delle norme canoniche e civili vigenti in materia Art. 27 Per l'uscita dalla Biblioteca di materiale manoscritto o a stampa anteriore al XVIII secolo è necessaria l'autorizzazione scritta del rappresentante legale dell'ente e dell'eventuale proprietario depositante; per il materiale successivo al XVIII secolo è necessaria l'autorizzazione del responsabile della Biblioteca. - 5 -

SERVIZI Art. 28 Il permesso di fotocopiare parte dei volumi, nel rispetto della normativa vigente, viene concesso dalla Biblioteca dietro presentazione dell apposito modulo debitamente compilato. Sono esclusi i manoscritti, gli stampati del fondo antico e i volumi preziosi o deperibili. Art. 29 Le spese per qualunque tipo di riproduzione (fotoriproduzioni, scansione informatica, fotografia, etc.) sono a totale carico del richiedente. Il tariffario è esposto nella Sala di Lettura. Art. 30 Le riproduzioni di ogni tipo sono concesse esclusivamente per motivi di studio, con le limitazioni e nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti in materia di diritti d'autore e di proprietà. Chi ha ottenuto di realizzare le riproduzioni richieste si impegna a rispettare dette norme e si assume ogni responsabilità derivante dall'uso illecito delle medesime riproduzioni, operato anche da terzi. La Biblioteca può richiedere come corrispettivo per il servizio di riproduzione fotostatica una somma in denaro. Il tariffario è esposto all interno dei locali della Biblioteca. La Biblioteca si riserva di vincolare l utilizzo dei testi e delle illustrazioni fotocopiate. La concessione dell autorizzazione a qualsiasi altro tipo di riproduzione avviene dietro richiesta in forma scritta e permane ad insindacabile giudizio della Biblioteca stessa. Art. 31 L utilizzo delle apparecchiature informatiche e multimediali della Biblioteca è libero. Nel caso di richieste contemporanee da parte di più utenti, vige il criterio della temporalità della richiesta E fatto assoluto divieto di utilizzare dette apparecchiature per fini illeciti o contrari alle normative vigenti. L utente si assume ogni responsabilità di legge. Art. 32 E possibile richiedere l utilizzo di fogli per la stampa direttamente dal computer. La Biblioteca può richiedere per tale servizio un corrispettivo in denaro, la cui somma viene resa nota mediante affissione nella sala di Lettura. - 6 -

SEZIONE TRANSITORIA FINALE Articolo unico Il presente Regolamento della biblioteca del Seminario Diocesano di Imola viene approvato ad experimentum per tre anni, trascorsi i quali sarà sottoposto a verifica e dopo le eventuali modifiche approvato in via definitiva da mons. Vescovo. 7-7 -