Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 75 del 12/06/2014

Documenti analoghi
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 47 del

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 87 del 03/07/2014

IL DIRETTORE GENERALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 125 del 24/09/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 106 del 23/07/2015

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 106 del 23/07/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 39 del 19/03/2015

Allegato Deliberazione n. 382 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 47 del

IL DIRETTORE GENERALE

REQUISITI SPECIFICI DI AMMISSIONE

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 31 del 01 luglio 2002

Deliberazione del Direttore Generale n. 390 del registro

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 40 del 20/03/2014

ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II Avviso di pubblica selezione, per il conferimento di n. 1 incarico di ricerca a collaborazione, per una figura

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 37 del 11 Agosto 2003

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 141 del

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE, MEDIANTE COMPARAZIONE DI CURRICULA E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI UNA BORSA DI STUDIO AD UN LAUREATO IN FARMACIA.

ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II Avviso di pubblica selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 50 borse di studio.

AVVISO DI PUBBLICA SELEZIONE PER BORSE DI STUDIO

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 190 del 26/11/2009

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 58 DEL 18 DICEMBRE 2006

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 48 del 13 ottobre 2003

Giunta Regionale della Campania

SELEZIONE INTERNA PER IL PASSAGGIO DI N. 10 UNITÀ DI PERSONALE DALLA QUALIFICA DI COADIUTORE AMMINISTRATIVO CTG.

REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA N O V A R A

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 79 del

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 BORSA DI RICERCA PER STUDI SULLA RIGENERAZIONE POLMONARE

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI STUDIO

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 51 del 03 novembre 2003

SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO PER LA FORMULAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER IL CONFERIMENTO DI EVENTUALI INCARICHI A TEMPO

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 55 del 24 novembre 2003

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 68 del

ISTITUTO ORTOPEDICO GAETANO PINI

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 49 DEL 10/12/2009. Pubblica selezione per il conferimento di 1 borsa di studio, per

Art. 1 Requisiti generali e specifici di ammissione alla selezione

MEDIANTE COMPARAZIONE DI CURRICULA E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI UNA BORSA DI STUDIO AD UN LAUREATO

AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO C.F CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, A N.1 POSTO DI INGEGNERE RESPONSABILE U.O.

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D E L L ' I N S U B R I A DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E MORFOLOGICHE

IL DIRETTORE GENERALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Servizio Affari Generali. SCADENZA ore 13,00 del 21 luglio 2011

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 6 del 24 gennaio 2005

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Avviso pubblico di mobilità volontaria regionale e extraregionale, per titoli e colloquio per n 5 - cps TSRM.-

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO

IL DIRETTORE GENERALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E COLLOQUIO PER L ATTRIBUZIONE DI UN INCARICO PROFESSIONALE DI MICOLOGO DELLA DURATA DI ANNI UNO

ifo_058.ifo_aoo.registro UFFICIALE.Int

AZIENDA SANITARIA LOCALE BRINDISI In esecuzione della deliberazione n del è bandito avviso pubblico, per titoli e prova

N. 1 POSTO DI DIRIGENTE MEDICO NELLA DISCIPLINA DI RADIODIAGNOSTICA (Ruolo: Sanitario - Profilo professionale: Medici )

Giunta Regionale della Campania

ASL BT Avviso Pubblico di selezione di n. 2 Pediatri di Libera Scelta da inserire nel Progetto Anno

AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO C.F CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, A POSTI DI DIRIGENTE

AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO C.F CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, A N.1 POSTO DI

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE 1 DI TORINO

Enti Pubblici ASL ASL VITERBO

n. 10 del 14 Febbraio 2011

QUIregione - Il Sito web Istituzionale della Regione Puglia

SCADENZA 8 MAGGIO 2008 BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI STUDIO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 20 DEL 10 APRILE 2007

Allegato alla deliberazione Prot. n N. 181 del 06/03/2013

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 2 GENNAIO 2007

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE DIRETTORE: Prof.ssa Anna Maria Grandi

AVVISO PUBBLICO, PER TITOLI

AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO C.F CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, A VARI

In esecuzione alla determinazione n. 271 del 22/05/2014 questa Azienda Ospedaliero -Universitaria deve assegnare:

REGIONE SICILIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE MESSINA AVVISO PUBBLICO:

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO

AVVISO INTERNO PER CONFERIMENTO INCARICO DI RESPONSABILE DI UNITA SEMPLICE RISERVATO A DIRIGENTI MEDICI DELL AREA MEDICA

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER UNA BORSA DI STUDIO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 20 DEL 10 APRILE 2007

IL DIRETTORE GENERALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 22 DEL 15 MAGGIO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 39 DEL 16 AGOSTO 2005

Prot. n 1275 del SCADENZA:

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE 1 AVEZZANO - SULMONA - L AQUILA

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D E L L I N S U B R I A DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE E SCIENZE DELLA VITA

In esecuzione della Deliberazione del Direttore Generale n. 81/002B/2012 del 15/06/2012 è indetta:

CONCORSO INTERNO PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI POSIZIONE C1 DELL AREA C, C.C.N.L

PUBBLICATO ALL ALBO WEB IN DATA 02/04/2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

CINI - Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica. Bando di Selezione

Transcript:

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 75 del 12/06/2014 ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II Avviso di pubblica selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 borsa di studio della durata di anni uno (1) per la realizzazione del Progetto di Ricerca Corrente La gestione dei protocolli con relativa analisi farmacoeconomica ed alla preparazione delle terapie personalizzate con chemioterapici antiblastici nella nuova Cartella Clinica Informatizzata. IL DIRETTORE GENERALE In esecuzione della propria deliberazione n. 287 del 25.05.2014 indice il presente Avviso di pubblica selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 borsa di studio della durata di anni 1, eventualmente rinnovabile annualmente per un periodo complessivo di massimo anni tre, finalizzata alla realizzazione del Progetto di Ricerca Corrente La gestione dei protocolli con relativa analisi farmacoeconomica ed alla preparazione delle terapie personalizzate con chemioterapici antiblastici nella nuova Cartella Clinica Informatizzata. Art. 1 Saranno ammessi alla selezione i candidati che possiedono i seguenti requisiti: - Cittadinanza di uno degli Stati aderenti all Unione Europea; - Laurea in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche; - Abilitazione all esercizio della professione; - Specializzazione in Farmacia Ospedaliera; - Esperienza in campo farmaceutico oncologico; - età non superiore ai 35 anni; Non possono partecipare, a pena di esclusione dalla procedura concorsuale, coloro che alla data di scadenza del presenta bando, fossero già in godimento di altra borsa di studio o di contratto di ricerca, conferiti da questo Istituto. Art. 2 Scopo delle borse di studio è consentire la formazione e la specializzazione di ricercatori con espletamento di ricerche e lavori scientifici; pertanto il vincitore è tenuto a frequentare il proprio settore per tutta la durata del godimento della borsa. Art. 3 I concorrenti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, spedita in plico raccomandato con avviso di ricevimento ed indirizzata al Direttore Generale di questo Istituto Tumori Giovanni Paolo II, Viale Orazio Flacco n. 65, 70124 Bari, entro il termine perentorio dal quindicesimo giorno successivo a quello di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia. Se il giorno di 1

scadenza è festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il termine di spedizione della domanda è perentorio. Le domande spedite successivamente al temine non verranno prese in considerazione. Ugualmente non verranno prese in considerazione, per le esigenze operative dell Istituto, le domande e la documentazione che, benché spedite nel termine di scadenza, pervengano materialmente successivamente all adozione del provvedimento deliberativo di nomina del vincitore della selezione. Nella domanda di ammissione gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità: - Cognome, nome, data, luogo di nascita e residenza. - La cittadinanza di uno degli Stati aderenti all Unione Europea. - Il non aver riportato condanne penali o le eventuali condanne penali riportate. - I titoli di studio posseduti. - di non essere già in godimento di altra borsa di studia o di contratto di ricerca conferiti dall Istituto Tumori Giovanni Paolo II - Il codice fiscale L aspirante dovrà, inoltre, indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere inviata ogni comunicazione inerente l avviso di selezione. In caso di mancata indicazione, vale ad ogni effetto la residenza dichiarata in domanda. Art. 4 A corredo della domanda, i partecipanti dovranno allegare: - I documenti attestanti i requisiti specifici di ammissione. - Ogni certificazione che riterranno opportuno presentare nel proprio interesse ai fini della loro valutazione, tra cui: titoli di carriera, accademici e di studio, partecipazione a congressi, convegni o seminari, incarichi di insegnamento conferiti da enti pubblici ecc; - Curriculum formativo e professionale, redatto in carta semplice, datato e firmato. - Elenco dei documenti e dei titoli presentati. A pena di esclusione, tutta la documentazione ed i titoli necessari per l ammissione devono essere prodotti in originale od in copia autenticata o autocertificata ai sensi di legge (artt. 46 e 47 D.P.R. 445/2000). La dichiarazione sostitutiva di certificazione e/o dell atto di notorietà deve essere corredata da fotocopia semplice di un documento di identità. In ogni caso, la dichiarazione resa dal candidato, in quanto sostitutiva a tutti gli effetti delle certificazioni, deve contenere tutti gli elementi necessari alla valutazione del titolo autocertificato. Le pubblicazioni dovranno essere necessariamente edite a stampa e allegate in originale od in copia autenticata ai sensi di legge (artt. 46 e 47 D.P.R. 445/2000),ed essere attinenti o affini alla materia del concorso; Si precisa che le autocertificazioni dei titoli presentati devono necessariamente riportare tutte le informazioni utili alla valutazione del titolo ed alla verifica di quanto dichiarato. I requisiti di ammissione devono essere posseduti dai candidati alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di ammissione alla selezione. La mancanza, o l omessa dichiarazione, anche di uno solo di essi comporta la non ammissione alla selezione. Sono causa di immediata esclusione: - domanda spedita fuori termine; - mancanza in allegato di un documento di identità in corso di validità; - omissione della firma in calce alla domanda. - Età superiore ai 35 anni. Art. 5 2

Alla ammissione o esclusione degli aspiranti (per mancanza dei requisiti prescritti), alla valutazione dei titoli, alla prova di esame ed alla formazione della graduatoria, provvede apposita Commissione Esaminatrice, formalmente nominata con successivo provvedimento del Direttore Generale. La selezione per titoli e colloquio è effettuata dalla Commissione Esaminatrice che valuterà in termini comparativi i curricula dei singoli candidati. La prova d esame consiste in un colloquio, al fine di accertare il livello di preparazione in relazione all attività di ricerca. La prova si intende superata solo se il candidato ottenga una votazione di almeno 7/10. La commissione dispone di 100 punti così ripartiti: - prova d esame punti 50; - pubblicazioni:punti 30 - curriculum formativo/professionale:punti 20. La valutazione dei titoli sarà effettuata prima della prova d esame. Luogo, data e ora del colloquio saranno resi noti mediante convocazione dei candidati con lettera raccomandata indirizzata al domicilio che il candidato deve obbligatoriamente eleggere ad ogni effetto e necessità della procedura di selezione. I candidati che per qualsiasi motivo non saranno presenti all ora e nel giorno fissati per lo svolgimento della prova colloquio, saranno considerati esclusi. Per sostenere la prova i candidati dovranno essere muniti di idoneo documento legale di riconoscimento. Al termine dei lavori la Commissione formula la graduatoria sulla base della somma dei punteggi ottenuti da ciascun candidato per ciascuna delle voci sopra citate. Tale graduatoria verrà resa disponibile esclusivamente tramite pubblicazione sul sito web dell Istituto. L Amministrazione approva gli atti delle Commissioni Esaminatrici e procede alla dichiarazione dei vincitori, secondo le graduatorie formulate dalle Commissioni Giudicatrici. Art. 6 Il vincitore deve comunicare, a pena di decadenza, la sua accettazione entro 10 giorni dalla ricezione della comunicazione di conferimento della borsa, che gli verrà notificata dall Amministrazione dell Istituto tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Art. 7 La borsa di studio avrà durata pari a mesi 12 (dodici), sarà eventualmente rinnovabile annualmente per un periodo complessivo di massimo anni tre e decorrerà dalla data di stipula del contratto individuale di lavoro. Il contratto individuale di lavoro potrà essere sottoscritto soltanto previa verifica documentale del possesso dei requisiti prescritti e dei titoli che hanno consentito l accesso alle procedure selettive. Il costo annuale lordo della borsa di studio sarà di Euro 16.000,00 e graverà sui fondi della Ricerca Corrente 2012, alla voce Borse di studio, di cui alla delibera 143/2013. Il pagamento della borsa di studio avverrà in rate mensili posticipate, al netto delle ritenute erariali. Art. 8 In caso di rinuncia o di decadenza del vincitore, anche dopo il parziale godimento della borsa, l Amministrazione dell Istituto ha la facoltà di conferire la borsa per il periodo residuo fino alla naturale scadenza, ai candidati risultati idonei, secondo l ordine della rispettiva graduatoria. Art. 9 Il conferimento della borsa di studio non dà luogo a rapporto di impiego e la prestazione del borsista non è in alcun modo riconducibile a lavoro subordinato. 3

Art. 10 La borsa di studio non dà luogo a trattamenti previdenziali nè a valutazione ai fini giuridici ed economici di carriera, nè a riconoscimento di anzianità ai fini previdenziali. Il borsista ha l obbligo di produrre, al momento della firma del contratto, polizza assicurativa contro i rischi derivanti da responsabilità civile nei confronti di terzi e per i danni derivanti da infortuni o malattie occorsi o contratte durante od a causa dell espletamento delle attività affidategli. Art. 11 Il godimento della borsa implica la regolare frequenza dell Istituto per l espletamento dell attività di ricerca affidata, secondo le direttive del Responsabile del settore e nel rispetto delle norme organizzative interne dell Istituto e di quelle particolari del settore in cui viene svolta l attività. L Amministrazione su proposta motivata del Direttore Scientifico, potrà deliberare previo esame delle giustificazioni del borsista, la sospensione della borsa o la decadenza della stessa, per coloro i quali non assolvano agli obblighi loro connessi o che diano luogo a rilievi per scarso profitto da parte del Responsabile del Settore nonchè del Responsabile della ricerca cui afferiscono. Nel corso del godimento della borsa, può essere consentita a giudizio del Responsabile del Settore competente nonchè del Responsabile della ricerca, una sospensione dell attività del borsista che non può superare cumulativamente i 30 giorni. Al borsista, è consentita l assenza per gravidanza, per un periodo non superiore a mesi 5, in analogia a quanto stabilito dal D.lgs n. 251 del 26/03/2001 e s.m.i., con sospensione del compenso previsto durante il periodo di interruzione. Il periodo di sospensione potrà essere recuperato successivamente alla ripresa dell attività, attestata dal Responsabile del Settore di ricerca interessato. Art. 12 La borsa di studio non è cumulabile con altre borse di studio o contratti di ricerca o con ogni altro rapporto di lavoro dipendente ed è incompatibile con la svolgimento di attività professionali continuative o di consulenza retribuita presso Enti pubblici o privati (fatte salve eventuali specifiche deroghe nell interesse dell Istituto). E consentita la sola attività di guardia medica non rientrante nelle posizioni di cui all art. 8 comma 1, lettera G del D.lgs 502/92, come modificato dal D.lgs 229/99, art. 8 comma 1 bis e s.m.i, purchè l interessato documenti opportunamente le condizioni generali. Art. 13 La risultanza finale della valutazione comparata sarà formalizzata in atti con provvedimento deliberativo del Direttore Generale. Art. 14 I dati personali che saranno raccolti con la domanda di partecipazione e il curriculum vitae saranno trattati esclusivamente per finalità di selezione del personale e per l espletamento delle relative procedure concorsuali. I dati saranno trattati sia con mezzi cartacei, sia automatizzati, nel rispetto delle regole previste dalla Legge sulla privacy, adottando specifiche misura di sicurezza. Il conferimento dei dati necessari alla partecipazione alle procedure di selezione o concorsuali è necessario, pena l esclusione o la non ammissione. I dati personali che saranno trasmessi all Istituto Tumori Giovanni Paolo II ai fini della partecipazione ai concorsi saranno trattati dagli uffici di pertinenza dell area del personale, nonché dai componenti la commissione giudicatrice. Il Titolare del Trattamento è l Istituto Tumori Giovanni Paolo II con sede in Bari alla Viale Orazio Flacco n. 65. 4

Il Responsabile è il Direttore Amministrativo dell Istituto. L elenco completo ed aggiornato dei Responsabili è disponibile presso l URP, o sul sito www.oncologico.bari.it A conclusione delle procedure, la graduatoria di merito verrà affissa all albo pretorio dell Istituto. Esaurite le procedure del concorso la documentazione personale presentata potrà essere ritirata previa richiesta all Ufficio personale. Il diritto di cui all art.7 del Regolamento Aziendale sull accesso ai documenti amministrativi potrà essere esercitato presentando istanza al Responsabile del trattamento e utilizzando l apposito modulo disponibile presso l Ufficio URP o scaricato dal sito internet aziendale all indirizzo sopra riportato. Art. 15 Con la partecipazione alla presente selezione è implicita da parte dei concorrenti l accettazione, senza riserve, di tutte le disposizioni contenute nel bando stesso, nonché delle disposizioni di legge vigenti in materia. L Istituto si riserva la facoltà di modificare, sospendere e/o revocare il presente bando a suo insindacabile giudizio, senza che gli interessati stessi possano avanzare pretese o diritti di sorta. Per ulteriori informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi all Area Gestione Risorse Umane dell Istituto - Viale Orazio Flacco n. 65-70124 Bari - 0805555149-148. Il Direttore Generale Prof. Antonio Quaranta Avvisi 5