S.C. GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

Documenti analoghi
S.C. GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

S.C. GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

Bandi e Gare - Dialoghi tecnici

Le domande/osservazioni dovranno pervenire obbligatoriamente anche in FORMATO WORD/EXCEL (o altro formato editabile).

AVVISO CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI AUSILI PER DISABILI (ID 17PRE003)

SCHEMA DI OFFERTA (da ritornare compilata e firmata) OGGETTO: FORNITURA DI N. 1 SOLLEVA PAZIENTI.

(ID 18APB004) AVVISO CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO PER LA FORNITURA DI COLONNE LAPAROSCOPICHE

Bandi e Gare - Dialoghi tecnici

Bandi e Gare - Dialoghi tecnici

GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

FORNITURA DI CARROZZINE PIEGHEVOLI STANDARD (lotto1) E CARROZZINE PIEGHEVOLI LEGGERE (lotto2)

Gestione e Sviluppo strategie centralizzate di gara

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

S.C. GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

N.2 Tavoli Operatori

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

L importo degli oneri per rischi interferenziali, a carico della Stazione Appaltante, sono stati valutati di importo pari a zero.

Joerns Healthcare. Scheda Tecnica Sollevatore Oxford Presence. 19 gennaio. Scheda di capitolato per fornitura sollevatore

DIPARTIMENTO FORNITURE E LOGISTICA CENTRALIZZATA. Prot. n Data

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

CAPITOLATO TECNICO. A R S L i g u r i a - A r e a C e n t r a l e R e g i o n a l e d i A c q u i s t o

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

Aziende del Servizio Sanitario Regionale. 1. Oggetto di gara e requisiti di partecipazione

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

SCHEDA REQUISITI AUSILIO LOTTO 19

PARTE I PRINCIPALI ELEMENTI DI GARA

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC PROVVEDITORATO CENTRALIZZATO

EGAS - ENTE PER LA GESTIONE ACCENTRATA DEI SERVIZI CONDIVISI. Codice postale:

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

Dati generali della procedura

PARAMETRI DI VALUTAZIONE. LOTTO n. 1 carrozzina. 1 Funzionalità. 1.1 Possibilità di variazione dell'assetto delle ruote anteriori e posteriori

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

Lotto 1 - n Letti elettrici per Degenza - CIG

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

Linea sollevatori e imbragature

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC PROVVEDITORATO CENTRALIZZATO

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12)

Quesito n 1 del 09/11/2018

Linea AM. Telaio leggero e funzionale. Al centro di riabilitazione come a casa

2. Il piano rete trasparente in zona toracica deve prevedere il vassoio portalastre estraibile? Risposta: SI CONFERMA QUANTO PREVISTO DAL CSA.

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute

GL5 GLS5. Gamma di sollevatori da pavimento

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA DI DIECI LETTI DEGENZA A MOVIMENTO ELETTRICO PER S.C. UROLOGIA P.O. MARTINI TIPOLOGIA E QUANTITA

LANGUAGE: NO_DOC_EXT: SOFTWARE VERSION: COUNTRY: PHONE: / NOTIFICATION TECHNICAL: NOTIFICATION PUBLICATION:

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

LANGUAGE: NO_DOC_EXT: SOFTWARE VERSION: COUNTRY: PHONE: / NOTIFICATION TECHNICAL: NOTIFICATION PUBLICATION:

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER)

PRECISAZIONE DEL 01/07/2015

Imbracature Linea FUMAGALLI

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

LOTTO A ARREDI ALL. A/1. Progr. 5

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

Birdie EVO. L EVOluzione nei sistemi di sollevamento a pavimento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

LANGUAGE: NO_DOC_EXT: SOFTWARE VERSION: COUNTRY: PHONE: / NOTIFICATION TECHNICAL: NOTIFICATION PUBLICATION:

ENTE PER LA GESTIONE ACCENTRATA DEI SERVIZI CONDIVISI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE OGGETTO

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute

SEDE LEGALE: Udine - Via Pozzuolo 330

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

AVVISO INDAGINE DI MERCATO

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC PROVVEDITORATO CENTRALIZZATO

COMUNE DI MONZA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

...E LA CONSOLIDA PER IL FUTURO

SCADENZA ore 12.00

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute

Gli ausili ergonomici maggiori e minori. Dott Gian Franco Bruzzone

Città di Valenza Provincia di Alessandria

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

DISCIPLINARE TECNICO PREDISPOSTO DA S.C. LOGISTICA FORNITURA DI LETTI DEGENZA A MOVIMENTO ELETTRICO PER IL P.O. MARTINI

LANGUAGE: NO_DOC_EXT: SOFTWARE VERSION: COUNTRY: PHONE: / NOTIFICATION TECHNICAL: NOTIFICATION PUBLICATION:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC PROVVEDITORATO CENTRALIZZATO

LANGUAGE: NO_DOC_EXT: SOFTWARE VERSION: COUNTRY: PHONE: / NOTIFICATION TECHNICAL: NOTIFICATION PUBLICATION:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC PROVVEDITORATO CENTRALIZZATO

20133 Milano via Venezian, 1 tel codice fiscale partita IVA

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

ISA Invacare Stand Assist

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Oggetto: Criteri di valutazione relativi alla fornitura di N 3 letti per obesi

CAPITOLATO SPECIALE SCHEDA TECNICA: REQUISITI GENERALI OGGETTO

AVVISO INDAGINE DI MERCATO

LANGUAGE: NO_DOC_EXT: SOFTWARE VERSION: COUNTRY: PHONE: / NOTIFICATION TECHNICAL: NOTIFICATION PUBLICATION:

AVVISO CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI TAVOLI OPERATORI PER GLI ENTI DEL S.S.R.

LANGUAGE: NO_DOC_EXT: SOFTWARE VERSION: COUNTRY: PHONE: / NOTIFICATION TECHNICAL: NOTIFICATION PUBLICATION:

SARA PLUS. with people in mind

Allegato A Caratteristiche della fornitura - Lotto NEURO SEZIONE A - REQUISITI INDISPENSABILI

Transcript:

SEDE LEGALE: Udine - Via Pozzuolo 330 Centralino: +39 0432 554160 Fax: +39 0432 306241 C.F./P.IVA 02801630308 e mail: segreteria@egas.sanita.fvg.it - PEC:egas.protgen@certsanita.fvg.it S.C. GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA CONSULTAZIONE CON IL MERCATO PER FORNITURA DI SOLLEVAPAZIENTI MOBILI DI TIPO PASSIVO E ATTIVO PER GLI ENTI DEL S.S.R. FVG (17APB012) AVVISO PER CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO propedeutica all indizione di una gara finalizzata alla stipula di una convenzione per l affidamento della FORNITURA DI SOLLEVA PAZIENTI MOBILI DI TIPO PASSIVO E ATTIVO GLI ENTI DEL S.S.R. FVG VISTO l art. 66 del D.Lgs. n. 50/2016 Consultazioni preliminari di mercato, il quale stabilisce che prima dell avvio di una procedura di appalto, le amministrazioni aggiudicatrici possono svolgere consultazioni di mercato per la preparazione dell appalto, per lo svolgimento della relativa procedura e per informare gli operatori economici degli appalti da essi programmati e dei requisiti relativi a questi ultimi; CONSIDERATA la fornitura da appaltare; RITENUTO opportuno attivare una consultazione preliminare di mercato, al fine di acquisire informazioni e suggerimenti utili per consentire una più ampia partecipazione, finalizzata ad incrementare il livello di concorrenza e a rendere più trasparenti le condizioni di partecipazione alla gara ad evidenza pubblica; SI RENDE NOTO CHE: il presente avviso è volto agli operatori economici del mercato di riferimento al fine di acquisire informazioni preliminari relative all eventuale fornitura di solleva pazienti mobili di tipo passivo e attivo per gli Enti del SSR del FVG. Al fine di fornire il contributo richiesto agli operatori economici si pubblica la documentazione redatta in bozza (estratto del capitolato tecnico) che viene pubblicata sul sito www.egas.sanita.fvg.it alla voce Bandi e Gare - Dialoghi tecnici. EGAS: 27.12.2017 1

Gli operatori economici potranno formulare i propri contributi/osservazioni ai documenti/ pubblicati, esclusivamente per iscritto entro le ore 12:00 del giorno 26/01/2018 al seguente indirizzo PEC: egas.protgen@certsanita.fvg.it Le domande/osservazioni dovranno pervenire obbligatoriamente anche in FORMATO WORD/EXCEL (o altro formato editabile). Gli operatori potranno segnalare presenza di eventuali requisiti ostativi alla partecipazione alla gara o altre osservazioni inerenti le clausole contrattuali L EGAS valuterà se accogliere o meno le osservazioni ed i contributi formulati dagli operatori economici. In caso di accoglimento delle osservazioni formulate la documentazione potrà quindi subire delle modifiche. Verrà dato atto dell esito del dialogo tecnico in sede di indizione alla gara. Le risposte alle osservazioni/contributi formulati dalle imprese e saranno pubblicati sul sito www.egas.sanita.fvg.it alla voce Bandi e Gare - Dialoghi tecnici. Direttore S.C. Gestione e sviluppo strategie centralizzate di gara Dott.ssa Elena Pitton firmato digitalmente All: estratto capitolato di gara. EGAS: 27.12.2017 2

ESTRATTO CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SOLLEVAPAZIENTI MOBILI DI TIPO PASSIVO E ATTIVO PER GLI ENTI DEL S.S.R. FVG 1. Premessa L oggetto della gara è la stipula di un Accordo Quadro di durata pari a 36 mesi inerente l affidamento della fornitura, di apparecchiature della tipologia e numerosità di seguito indicate: Lotto 1 Lotto 2 n. 40 Sollevapazienti mobili di tipo passivo n. 25 Sollevapazienti mobili di tipo attivo Destinate a tutti gli enti del S.S.R. 1) A.A.S. n.2 Bassa Friulana Isontina 2) A.A.S. n. 3 Alto Friuli Collinare- Medio Friuli 3) A.A.S. n. 5 Friuli Occidentale 4) C.R.O. di Aviano 5) ASUIUD 6) ASUITS 7) Burlo Garofolo di Trieste secondo le caratteristiche stabilite ed i servizi di seguito esplicitati. Nel prosieguo del documento le Aziende del Servizio Sanitario Regionale potranno essere indicate come Aziende. 2. Valore dei beni oggetto della fornitura L importo massimo complessivo stimato per singolo lotto per la durata contrattuale pari a 36 mesi, al netto di IVA e degli oneri da rischi interferenziali è il seguente: DESCRIZIONE LOTTO 1 Sollevapazienti mobili di tipo passivo in configurazione offerta (Pa) LOTTO 2 Sollevapazienti mobili di tipo attivo in configurazione offerta (Pa) Apparecchiature base (Pa) OPZIONI (Po) (Accessori opzionali) OPZIONI (Pm) (manutenzione FR post garanzia) 160.000,00 360.000,00 64.000,00 67.500,00 75.000,00 27.000,00 Tali importi complessivi non tengono conto di eventuali proroghe temporali e/o estensioni di fornitura. L importo Pa è comprensivo di: - valore delle apparecchiature, nelle rispettive configurazioni offerte, complete di tutti i dispositivi/accessori e quant altro necessario per il corretto e sicuro funzionamento in relazione alla destinazione d uso specifica - consegna, trasporto, imballo, scarico, montaggio, installazione (come definita nel Capitolato EGAS: 27.12.2017 3

Speciale) della nuova apparecchiatura, rimozione e asporto degli imballi; - collaudo, istruzione del personale sanitario e tecnico, garanzia 36 mesi incluso il servizio di assistenza tecnica full risk. - relativi viaggi e trasferte Si precisa che tutti gli altri importi: l importo per la manutenzione Pm Full-Risk post garanzia è stato calcolato come percentuale fissa sui prezzi delle apparecchiature in configurazione base e sulle opzioni, fino al concorrere dell ottavo anno dalla data di accettazione delle apparecchiature tolti i 36 mesi di garanzia richiesti. l importo per gli accessori opzionali obbligatoriamente disponibili, non compresi nella configurazione offerta, Po sono relativi ad accessori e servizi che le Aziende destinatarie della fornitura si riservano di affidare successivamente. Per ciascun lotto, i costi degli oneri della sicurezza in relazione ai rischi interferenziali valutati dalla Stazione Appaltante, e non soggetti a ribasso, dettagliati nell Allegato dal titolo RISCHI INTERFERENZIALI E STESURA DEL DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE (DUVRI) sono pari a 0,00. 3. Caratteristiche principali della fornitura Le apparecchiature dovranno essere, nuove di fabbrica, in produzione, di ultima generazione e in versione aggiornata al momento della consegna. SERVIZI OBBLIGATORI La fornitura dovrà essere comprensiva, pena esclusione, di: 1. Garanzia di 36 mesi e assistenza tecnica secondo le modalità indicate in Capitolato Speciale; 2. Corsi di formazione per il personale utilizzatore e per il personale tecnico, da erogarsi almeno come descritto nel relativo allegato In aggiunta a quanto sopra, le seguenti opzioni, non compresi nella fornitura richiesta, devono poter essere richiedibili. Devono essere pertanto obbligatoriamente disponibili da parte del fornitore (sono cioè obbligatori ai fini della partecipazione alla gara): 1. Contratto di manutenzione full-risk per il periodo successivo a quello di garanzia, da attivarsi anche non consecutivamente alla scadenza della stessa, ed erogati a condizioni almeno pari a quelle specificate nei rispettivi allegati. 2. Corso di retraining (aggiornamento) rivolto al personale sanitario sull utilizzo dell apparecchiatura, da svolgersi nell arco di tutta la durata dell Accordo Quadro (almeno una sessione all anno), anche in assenza di acquisto di un attrezzatura; 4. Configurazione e caratteristiche tecnico/funzionali delle apparecchiature o dei sistemi EGAS: 27.12.2017 4

Le apparecchiature, nuove di fabbrica, in produzione e in versione aggiornata al momento della consegna, di ultima generazione, saranno destinate (impiego clinico) al sollevamento e spostamenti funzionali di pazienti affetti da difficoltà motorie in reparti di degenza ospedaliera e altre strutture sanitarie del SSR ad elevato carico assistenziale di lavoro. Le caratteristiche pena esclusione per l individuazione della tipologia e relativa configurazione delle apparecchiature oggetto di gara sono le seguenti: LOTTO 1: n.40 solleva pazienti mobili di tipo passivo Caratteristiche e configurazione minima richiesta (Pa) - Sollevapazienti di tipo passivo polifunzionale utilizzabile con sistemi per imbrago e per barelle - Peso sollevabile maggiore di 200 kg - Il sistema per imbrago dovrà consentire mediante unica azione il sollevamento da terra del paziente e i trasferimenti dal letto alla poltrona e/o carrozzina e viceversa, con passaggio da supino a seduto e viceversa permettendo il cambio posturale del paziente in modo tale che lo sforzo complessivo dell operazione non sia a carico dell operatore - Funzionamento mediante batteria asportabile con dotazione di batteria di ricambio e carica batterie indipendente dal sollevapaziente - Doppio sistema di comando, di cui almeno uno a distanza - Sistema di apertura delle staffe (base) di supporto ad azionamento elettrico che consenta un buon avvicinamento alle sedute su ruote - Altezza delle staffe (base) dal pavimento non superiore a 15 cm, che consenta in ogni caso la corretta e sicura movimentazione dei pazienti da/verso ogni tipo di supporto in uso (ad esempio letto, poltrona, sedia a rotelle, ecc); - Sistema dotato di ruote piroettanti a basso attrito, antistatiche e anti traccia, almeno due delle quali dotate di freni facilmente individuabili ed azionabili - Sistema dotato almeno dei seguenti dispositivi di sicurezza: o Automatismo che non consenta l utilizzo in caso di carico superiore al limite previsto o Dispositivo per la discesa di emergenza in caso di guasto dell attrezzatura (anche con batteria scarica) o Pulsante di arresto di emergenza o Sistema antischiacciamento o Dispositivo per il controllo dello stato di carica della batteria - Elevato grado di impermeabilità, non inferiore a IPX4 sia per il sollevapaziente che per il comando a distanza - Funzioni del sistema per imbrago: o Sistema dotato di bilancino almeno a 2 punti di fissaggio per l utilizzo degli imbraghi previsti o Altezza massima da terra raggiungibile con paziente imbragato non inferiore a 100 cm EGAS: 27.12.2017 5

o o Sistema corredato di imbraghi pluriuso almeno nelle taglie M, L e XL contenitivi a livello del capo, dotati di agganci di sicurezza che non favoriscano oscillazioni del carico, dotati di imbottitura a livello cosciale e facilmente sanificabile Indicazione della taglia dell imbrago facilmente identificabile A corredo (in configurazione base) - N. 1 barra/bilancino per imbrago - imbraghi in tessuto: n. 1 taglia M, n. 2 taglia L, n. 1 taglia XL Accessori opzionali obbligatoriamente disponibili (la cui disponibilità deve essere garantita pena l esclusione): - Sistema a barra/ bilancino unico per barella morbida a fasce - Sistema a barra/ bilancino unico per barella morbida a corsetto - Sistema a barra/ bilancino unico per barella rigida a cucchiaio Tutti i sistemi per barelle devono avere almeno 4 punti di fissaggio per garantire il mantenimento della posizione orizzontale della barella in qualsiasi condizione di sollevamento e trasferimento. Specificare se un sistema sia utilizzabile per più di una tipologia di barelle richieste e nel caso si richiede la disponibilità di un solo sistema. - Barella morbida a fasce - Barella morbida a corsetto - Barella rigida a cucchiaio - Bilancino/barra specifico per pazienti di tronco voluminoso per agevolare il loro sollevamento e movimentazione - imbraghi in tessuto: n. 1 taglia S - imbraghi in tessuto: n. 1 taglia XXL - imbraghi in tessuto: n. 1 taglia L - Bilancia pesa paziente digitale omologata per uso medicale, di classe III, conforme alla Direttiva Europea 2009/23/CE LOTTO 2: n.25 solleva pazienti mobili di tipo attivo Caratteristiche e configurazione minima richiesta (Pa) - Sollevapazienti di tipo attivo per il prelevamento del paziente dalla posizione seduta: il sistema deve permettere il sollevamento del paziente dalla posizione seduta alla posizione eretta e deve consentire il trasferimento dal letto alla poltrona carrozzina - wc e viceversa - Funzionamento con alimentazione di rete e mediante batteria asportabile - Dotato di caricabatterie indipendente dal sollevatore - Dotato di doppi comandi: Comando a distanza con tutte le funzioni di regolazione del sollevatore Comando integrato al sollevatore con tutte le funzioni di regolazione - Sistema di apertura delle staffe (base) di supporto ad azionamento elettrico EGAS: 27.12.2017 6

- Altezza delle staffe (base) dal pavimento non superiore a 15 cm, che consenta in ogni caso la corretta e sicura movimentazione dei pazienti da/verso ogni tipo di supporto in uso (ad esempio letto, poltrona, sedia a rotelle, ecc); - Sistema dotato di ruote piroettanti a basso attrito, antistatiche e anti traccia, almeno due delle quali dotate di freni facilmente individuabili ed azionabili - Appoggio ginocchia confortevole e regolabile in altezza e profondità con cinture di bloccaggio (lato paziente) - Pedana poggia piedi antiscivolo con sistemi contenitivi del piede (lato paziente) - Fascia dorso lombare dotata di agganci di sicurezza facilmente sanificabile - Carico di lavoro sicuro 200Kg - Peso massimo del paziente non inferiore a 150 kg - Portata massima del sollevatore 250 kg - Sistema dotato almeno dei seguenti dispositivi di sicurezza: Automatismo che non consenta l utilizzo in caso di carico superiore al limite previsto Dispositivo per la discesa di emergenza in caso di guasto dell attrezzatura Pulsante di arresto di emergenza Dispositivo sonoro o a barre visive per il controllo dello stato di carica della batteria - Elevato grado di impermeabilità, non inferiore a IPX4 sia per il sollevapaziente che per il comando a distanza A corredo (in configurazione base) - Fasce dorso lombare / imbraghi: n. 1 taglia M, n. 1 taglia L, n. 1 taglia XL Accessori opzionali obbligatoriamente disponibili (la cui disponibilità deve essere garantita pena l esclusione): - Seconda batteria di ricambio - Imbragatura o dispositivo equivalente per sostegno di arto superiore - Bilancia pesa paziente digitale omologata per uso medicale, di classe III, conforme alla Direttiva Europea 2009/23/CE - Sistemi di contenzione per assicurare i piedi del paziente alla pedana Si precisa inoltre che per tutte le forniture: 1. Le apparecchiature dovranno comunque essere configurate e caratterizzate da prestazioni di livello idoneo tale da consentire quanto indicato al precedente articolo. 2. La ditta può presentare, pena l esclusione, un solo modello di apparecchiatura scelto tra quelli componenti la propria gamma ritenuti più idonei in relazione alla configurazione e destinazione d uso indicata; 3. Non è comunque ammessa la formulazione di offerte alternative, parziali, equivoche e/o condizionate; EGAS: 27.12.2017 7

4. L attrezzatura di cui trattasi dovrà essere consegnata nella versione corrispondente all offerta, conforme alle caratteristiche tecnico-funzionali minime richieste e corredata di quanto indicato in configurazione minima a pena di esclusione, degli accessori a corredo, e di quant altro necessario per il corretto e sicuro funzionamento in relazione alla destinazione d uso; 5. Le licenze dei sistemi operativi, dei pacchetti software di base, inclusi quelli propedeutici al funzionamento delle apparecchiature o degli applicativi, sono implicitamente considerate comprese nella fornitura e quindi non elencate nel capitolato; Tutte le licenze d uso del software non devono avere scadenza o limiti temporali che possano determinare blocchi funzionali e/o che richiedano oneri per le Aziende; 6. Nel caso siano state introdotte innovazioni, il soggetto aggiudicatario, prima della consegna è obbligato a darne tempestiva comunicazione a EGAS e deve offrire l attrezzatura innovata senza maggiori oneri e senza modifica delle condizioni contrattuali; 7. Le offerte relative a strumenti che presentino carenze sostanziali rispetto ai requisiti tecnico/funzionali sopra elencati non saranno prese in considerazione in sede di valutazione tecnica e quindi escluse dalla gara. Si considera che ulteriori/diversi requisiti tecnico-funzionali rispetto a quelli richiesti sono ammessi purché la ditta ne dimostri l equivalenza o il miglioramento. In tale caso, ai sensi dell art. 68 del D.Lgs. 50/2016, l offerta tecnica dovrà essere corredata, a pena di esclusione, da una relazione tecnica che, evidenziando la non conformità, motivi l equivalenza funzionale, nonché dall eventuale documentazione scientifica a supporto di quanto dichiarato. 5. Normativa cui l apparecchiatura deve rispondere Le apparecchiature e i dispositivi offerti dovranno essere conformi alle seguenti norme: D.Lgs. 37/10; D.Lgs. 81/2008; alle norme nazionali CEI 62.5, CEI 62.51 e specifiche di pertinenza Inoltre, al momento degli Ordinativi di Fornitura che saranno emessi dalle Aziende, essi dovranno essere in regola con gli obblighi di registrazione presso la Banca dati dei Dispositivi Medici costituita presso il Ministero della Salute. 1. Formazione ed addestramento Le Ditte partecipanti, oltre a compilare l allegato denominato FORMAZIONE PERSONALE SANITARIO, dovranno presentare, a corredo: 1. Un dettagliato piano di formazione e addestramento rivolto al personale sanitario relativo alle attività di utilizzo e gestione dei sistemi offerti per la loro completa funzionalità, con l indicazione della durata EGAS: 27.12.2017 8

del corso, degli argomenti previsti, dei nominativi dei docenti e del numero di sessioni proposte al fine di garantire la formazione del maggior numero possibile di operatori delle Aziende. 2. Un dettagliato piano di retraining (aggiornamento) rivolto al personale sanitario sull utilizzo dell apparecchiatura, da svolgersi su richiesta di una delle Aziende destinatarie della fornitura per un periodo di 10 anni dalla stipula del contratto (almeno una sessione all anno) L effettivo svolgimento di tutte le attività previste nei piani di formazione dovrà essere documentato mediante la presentazione di attestati di partecipazione da parte degli operatori interessati; la mancata presentazione di tale documentazione verrà considerata motivo di non rispondenza ai requisiti di collaudo. I piani di formazione e addestramento potranno prevedere interventi successivi al completamento del collaudo. Tutte le attività previste in tali piani sono da intendersi interamente a carico della Ditta aggiudicataria. 7. Strategia di gara Gli elementi essenziali della strategia di gara consistono in: - Accordo Quadro della durata di 36 mesi - Suddivisione in 2 lotti aggiudicabili separatamente - Modalità di aggiudicazione: Offerta economicamente più vantaggiosa 70 punti qualità - 30 punti prezzo, con soglia minima di sbarramento EGAS: 27.12.2017 9