Oleggio, 18/9/2011. Letture: Isaia 55, 6-9 Salmo 145 (144) Filippesi 1, Vangelo: Matteo 20, 1-16

Documenti analoghi
Oleggio, 21/9/2014. XXV Domenica del Tempo Ordinario - Anno A

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

Vi invitiamo a prendere tutti il foglietto con i testi della Messa e il foglietto dei canti.

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Io sono con voi anno catechistico

RITI DI INTRODUZIONE

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

Amare Dio con tutta l anima

L eucaristia memoriale della Pasqua

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Liturgia Penitenziale

* Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore!

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Letture: Isaia 63, ; 64, 1-7 Salmo 80 (79) 1 Corinzi 1, 3-9 Vangelo: Marco 13, Il Padre Nostro (Prima parte)

XXVI Domenica del Tempo Ordinario /Anno A

Oleggio, 04/11/2012. Letture: Deuteronomio 6, 2-6 Salmo 18 (17) Ebrei 7, Vangelo: Marco 12, 28-34

Messa di Prima Comunione

LITURGIA EUCARISTICA

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

Roma, 22/9/2017 EUCARISTIA CONCLUSIVA. Letture: 1 Timoteo 6, 2-12 Salmo 49 (48) Vangelo: Luca 8, 1-3 OMELIA

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che. inizia la processione all altare)

Abitiamo con te Quaresima 2017

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

Oleggio, 23/8/2015. XXI Domenica del Tempo Ordinario Anno B

CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro

E venne ad abitare in mezzo a noi

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE

La mia Prima Comunione

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita

Parrocchia della B.V. del Carmine GRUPPO DELLE MEDIE Venerdì 15 febbraio 2013 CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DEL PERDONO

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

SAN GIOVANNI XXIII, papa

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Oleggio, 06/3/2011. Letture: Deuteronomio 11, Salmo 31 (30) Romani 3, Vangelo: Matteo 7, 21-27

Oleggio, 06/6/2010. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre! Amen!

Milano, 15/11/2014. I Domenica di Avvento - Anno B (Rito Ambrosiano) XXXIII Domenica del Tempo Ordinario - Anno A (Rito Romano)

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

Palermo, 18/7/2016 OMELIA. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre!

Oleggio, 02/8/2015. XVIII Domenica del Tempo Ordinario - Anno B

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

Oleggio, 19/4/2015. III Domenica di Pasqua Anno B

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

RITI DI INTRODUZIONE

Oleggio, 13/4/2014 DOMENICA DELLE PALME ANNO A

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

Preghiera universale Venerdì santo

2 Timoteo 2: 2 Siamo capaci

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

fissò lo sguardo su di lui Il servizio militare come vera e propria vocazione al servizio dei fratelli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

XXV Domenica del Tempo Ordinario A -

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

La Festa dell ECCOMI pone al centro la famiglia, conferma la Promessa e stimola gli Araldini a verificare gli impegni assunti.

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

C) SIGNORE PIETA' - KYRIE ELEISON

APPENDICE. Dagli amici della comunità di Caresto riceviamo questi contributi per aiutarci a ravvivare la nostra preghiera di coppia


XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Omelia di papa Francesco a Santa Marta

5 gennaio Liturgia del giorno

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO

Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio

"Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" (M c 10,17)

GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO

Oleggio, 29/6/2014 OMELIA. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre!

Collana: MARIA PARLA ANCORA

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai

Solennità di PENTECOSTE

LETTERA AI GENITORI. Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi".

Letture: Genesi 18, Salmo 137, 1-8 Colossesi 2, Vangelo: Luca 11, 1-13

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

II DOMENICA DOPO NATALE

Evenu Shalom + Agnello di Dio

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

Canti Cresime INGRESSO

Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre!

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

Transcript:

1 Oleggio, 18/9/2011 XXV Domenica del Tempo Ordinario Letture: Isaia 55, 6-9 Salmo 145 (144) Filippesi 1, 20-24.27 Vangelo: Matteo 20, 1-16 Gli ultimi saranno i primi Eucaristia significa Ringraziamento. Ci mettiamo alla presenza del Signore, per ringraziarlo del dono, che sta facendo a ciascuno di noi, invitandoci a questa Messa. Lasciamo cadere le categorie del merito, di quanto dobbiamo ottenere con i nostri sforzi e accogliamo la grazia di Dio, che è gratuità. OMELIA Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre! Attenzione ai fratelli e sorelle del Corno d Africa La questua di oggi sarà devoluta per la carestia del Corno d Africa. La CEI ha indetto per oggi, 18 settembre, una giornata di raccolta di fondi per questa carestia, come ha detto il Papa Benedetto XVI:

2 Dividere il pane con i bisognosi, richiamando l attenzione su tanti fratelli e sorelle, che, nel Corno d Africa, patiscono le drammatiche conseguenze della carestia, gravate dalla guerra e dalla mancanza di solide Istituzioni. I miei pensieri non sono i vostri pensieri Lode al Signore per questa liturgia della Parola, che la Chiesa ci consegna, oggi. Nella prima lettura, c è un espressione, che, generalmente, usiamo anche nel nostro linguaggio comune: I miei pensieri non sono i vostri pensieri, le mie vie non sono le vostre vie. In pratica, il nostro pensare non è uguale a quello di Dio, ma dobbiamo arrivare a pensare come Dio, perché pensare come gli uomini significa essere indemoniati. Gesù ha detto a Pietro: Allontanati da me, perché tu non pensi, secondo Dio, ma secondo gli uomini. Matteo 16, 23. Mente e cuore Nella Bibbia c è una divisione fra mente e cuore. La nostra mente è divisa in due parti: una parte superficiale, che è sempre nel continuo chiacchiericcio mentale, che si occupa di fatti e persone; la parte più profonda è quella che nella Bibbia viene chiamata cuore e si occupa di idee, ideali e ragiona e pensa, secondo lo Spirito. Noi dovremmo attivare questa parte, ma non è facile, perché, se lasciamo andare la barca, questa segue la corrente. Per entrare nel cuore, questa parte profonda, è necessaria una pratica: è come risalire controcorrente. In Filippesi 4, 8-9 san Paolo esorta: Tutto ciò che è vero, nobile, giusto, puro, amabile, onorato sia oggetto dei vostri pensieri... E il Dio della pace sarà con voi. C è un cammino da percorrere, per fare in modo che i nostri pensieri si identifichino con quelli di Dio. Per questo, ora, siamo qui, proprio per identificarci sempre di più con Dio e vivere da Dio in questa terra. La Vita Eterna non si può comprare La Parabola, raccontata da Gesù, è esclusiva del Vangelo di Matteo e segue l incontro, che Gesù ha avuto con il giovane ricco che gli chiede: Maestro, che cosa devo fare di buono, per ottenere la Vita Eterna? Per Vita Eterna non si intende solo andare in Paradiso, ma quella vita, dove ci si sente a posto, a casa, pienamente soddisfatti. Questo giovane ricco sente che gli manca qualche cosa, gli manca la pienezza e vuole conquistarla, ma Gesù dice che questa pienezza, questa Vita Eterna non si può comperare, ma si riceve in eredità.

3 In questo caso, visto che chi deve lasciare l eredità è Dio, è bene ricordare che Dio non può morire. La Vita Eterna, la pienezza è un dono. Per questo, Dio racconta questa Parabola, che è uno scandalo ancora oggi, perché parla di un Dio buono, che ci tratta secondo i nostri bisogni, non secondo i nostri meriti Il Regno dei cieli può essere la nostra vita, la nostra Parrocchia, la nostra cerchia di amici... è quella realtà governata direttamente da Dio e Dio non governa i suoi sudditi, attraverso decreti e prescrizioni; Dio governa il suo popolo attraverso l Effusione dello Spirito, attraverso questa comunicazione incessante del suo Amore, al quale, se siamo collegati, ci dice, momento per momento, quello che dobbiamo fare, come comportarci e vivere in questa gioia permanente. Nella conclusione del suo ultimo libro, il Papa sottolinea il motivo della gioia permanente del Cristiano. Il padrone cerca lavoratori per la sua vigna Miniatura di scuola tedesca- sec. XI Il Regno dei cieli è simile a un padrone, che va a cercare i lavoratori per la sua vigna. A quel tempo, chi voleva lavorare andava in piazza, dove chi cercava braccianti, li andava a prendere. All alba cominciava la giornata lavorativa. Questo padrone va a prendere i suoi braccianti per la vigna e si accorda per un denaro al giorno, che era la paga sindacale. Con un denaro, tutta la famiglia poteva mangiare. Secondo la legge mosaica, si doveva pagare, ogni giorno, al termine della giornata, perché la gente doveva mangiare. Il padrone passa nella piazza anche alle nove, a mezzogiorno, alle tre e prende altri lavoratori. Va anche alle cinque del pomeriggio e vede ancora persone nella piazza, alle quali chiede: Perché state qui tutto il giorno, senza far niente?- Gli rispondono: Perché nessuno ci ha preso a giornata. Il padrone dice: Andate anche voi nella mia vigna. Qui cominciano i fatti che chi ascoltava Gesù non capiva, perché, alle cinque di pomeriggio, rimane, tutto sommato, un ora scarsa di lavoro. Al padrone, che poi viene chiamato signore, quando deve pagare non importa tanto della sua vigna, quanto che la gente lavori e si metta a servizio. Quello che è giusto ve lo darò Quello che è giusto, secondo il mondo, è di pagare il tanto corrispondente per un ora di lavoro e il tanto corrispondente per dieci ore di lavoro.

4 Il padrone chiama i lavoratori per il pagamento, cominciando dagli ultimi, ai quali dà, con sorpresa, la paga sindacale della giornata. Quando arrivano i primi lavoratori, pensano di ricevere di più, invece hanno la stessa paga e, per questo, mormorano contro il padrone. Questi lavoratori non hanno una mentalità di misericordia e riconoscono il datore di lavoro come padrone, non come signore. Questi risponde: Amico, non ti faccio torto. Non hai forse convenuto con me per un denaro? Tu sei invidioso, perché io sono buono? Quello che è giusto per gli uomini, non è giusto per Dio, perché Dio ci tratta secondo i nostri bisogni, non secondo i nostri meriti. Seguire il Signore non è fare sacrifici, penitenze, fioretti, ma seguire il Signore è gioia, è un cambiamento di mentalità, di prospettiva, d Amore.

5 Un servizio libero e liberante Nel vivere da innamorati, chi ha cominciato a lavorare dall alba si sente più fortunato di chi ha cominciato alle cinque del pomeriggio. Qui si innesta il problema del servizio. Il Signore non ha bisogno di persone, che lavorino per Lui nella sua vigna, ma vuole che le persone lavorino, perché il servizio libero e liberante è l unica maniera, per scoprire il senso della vita e crescere, per fare di noi dei giganti, persone piene e complete. John Ruskin diceva: Il riconoscimento per la fatica fatta, non è ciò che se ne ricava, ma ciò che si diventa grazie ad essa. Se vogliamo bene alle persone, facciamo fare loro un servizio. A volte, se facciamo noi un servizio, ci sbrighiamo e lo svolgiamo meglio, ma l Amore è questo. Secondo le dinamiche dello Spirito, il servizio attira la benedizione. Domenica inizia l Anno Catechistico, successivamente ci saranno le Messe di Intercessione, che richiedono un servizio ecclesiale. Al di là di questo, c è un servizio, che si fa nella famiglia, nella comunità degli amici al lavoro... Se vivessimo il lavoro, come un servizio, tante cose cambierebbero. Se in qualsiasi servizio mettiamo uno spirito d Amore con energia buona, contribuiamo a fare di questo Mondo un Paradiso. Purtroppo, nello svolgimento di un servizio, andiamo incontro a disattenzioni, a ingratitudine e siamo portati a lasciare tutto. Fare un servizio ci fa crescere. Dio non ci tratta secondo i nostri meriti, perché i meriti non esistono nel mondo dello Spirito, dove tutto è dono, grazia. Dichiarazione sulla dottrina della giustificazione

6 Il 31 ottobre 1999, nella città di Augusta, in Germania, c è stata una Dichiarazione congiunta tra Chiesa Cattolica e Protestante. La Chiesa Protestante si è staccata dalla Cattolica per il fatto delle indulgenze, dei meriti. La Chiesa Protestante crede nella grazia. La Cattolica nei meriti. Nella Dichiarazione congiunta, al n. 15 si legge: Insieme confessiamo che non in base ai nostri meriti, ma soltanto per mezzo della grazia e nella fede nell opera salvifica di Cristo, noi siamo accettati da Dio e riceviamo lo Spirito Santo, il quale rinnova i nostri cuori, ci abilita e ci chiama a compiere le buone opere. Nell Allegato alla Dichiarazione congiunta, nella Formula di Concordia, al punto E, si legge: Ĕ volontà ed espresso comandamento di Dio che i credenti debbano compiere buone opere, che lo Spirito Santo opera in loro, e Dio si compiace di esse per Amore di Cristo e promette di ricompensarli gloriosamente in questa vita e nella vita futura. Se vogliamo fare qualche cosa, dobbiamo operare solo per Amore, sapendo che incontreremo ingratitudine e difficoltà. Gesù dice: Chi mi serve, il Padre mio lo onorerà. Così noi riceveremo da Dio quello che ci serve. Questa è la dinamica dello Spirito. Shoshin Shoshin è un espressione orientale, che significa: un cuore che inizia. Noi, che viviamo un accumulo di ore lavorative, dobbiamo compiere ogni cosa, come fosse la prima volta. Il nostro servizio deve essere libero, liberante, inteso come dono e come se fosse sempre la prima volta che lo compiamo.

7 -Gli ultimi saranno i primi e i primi gli ultimidice il Signore. Ti ringraziamo, Signore Gesù, ti lodiamo e ti benediciamo per questo giorno di grazia. Vogliamo lodarti, benedirti e ringraziarti per il regalo, che hai fatto a ciascuno di noi: questa Eucaristia. Vogliamo, insieme a te, rendere lode al Padre per il dono della vita. Ti ringraziamo, Signore, per tutte le occasioni, che ci dai di fare del bene, quelle occasioni di fare del bene, che fanno bene principalmente a noi stessi. Grazie, Signore Gesù! Grazie! Grazie! Grazie! Padre Giuseppe Galliano m.s.c.