LO SPORTELLO INFORMAZIONI SULLA DIDATTICA IL CALL CENTER WEB PIANI DI STUDIO ON-LINE

Documenti analoghi
LO SPORTELLO INFORMAZIONI SULLA DIDATTICA IL CALL CENTER WEB PIANI DI STUDIO ON-LINE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (DM 270/04 e DM 509/99)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (DM 270/04 E DM 509/99)

Rappresentanti studenti: NATALINO BLASCHI, MARIA GIUSEPPINA SCHETTINI

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15

DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA LINGUA INGLESE PER GLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI ALLA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA AZIENDALE (DM 270/04)

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

REGOLAMENTO LAUREE (Deliberato dal Consiglio della Scuola del 16 marzo 2017)

SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI (DISMEQ) MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2019/20

Calendario didattico a.a

Manifesto Annuale degli Studi Anno Accademico 2009/2010

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2018/19

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO A.A. 2019/2020 PERIODO DI PRESENTAZIONE

Benvenuto alle Matricole 2019/20

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2019/2020. Corso di Laurea Magistrale in Biostatistica

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A. 2010/2011

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

Vademecum dello studente

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2017/18

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Calendario accademico

Calendario accademico

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEGLI ESAMI DI PRO- FITTO, DI LAUREA E TERMINE ULTIMO PER LA PRESEN- TAZIONE DEI PIANI DI STUDIO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI

Date e scadenze comuni. 2 Preimmatricolazioni, immatricolazioni, iscrizioni

Calendario didattico a.a

Manifesto Annuale degli Studi a. a Corso di Laurea in Scienze statistiche ed economiche

CORSI DI LINGUA OPZIONALE

Date e scadenze comuni. 2 Preimmatricolazioni, immatricolazioni, iscrizioni

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI LAUREA IN OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO A.A. 2013/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE PER LA FORMAZIONE RICCARDO MASSA. Welcome kit 2019/20

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICHE a. a. 2019/2020. POLI di POTENZA e MATERA

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2019/2020 Dipartimento di SCIENZE UMANE E SOCIALI

Piano di studi Studenti a tempo pieno

lauree triennali CIVILE AMBIENTALE lauree specialistiche AMBIENTE CIVILE

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A. 2011/2012

Corso online per l acquisizione di crediti informatici (3 CFU) Corso di laurea in Scienze Geologiche A.A Informatica di base

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A. 2013/2014 L articolazione del calendario si inquadra in un modello organizzativo delle attività didattiche

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2016/2017

Scuola di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa

CORSI DI LINGUA OPZIONALE

CALENDARIO DIDATTICO 2015/2016

A.A L-27 Chimica Industriale

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

A) T.V.I. per l accesso ai corsi di Laurea Triennale (Test di Verifica delle conoscenze in Ingresso)

Bando di concorso per l ammissione ai corsi di Laurea specialistica della. Classe 64/S. Economia: Economia degli scambi internazionali

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11

Computer Science - Informatica corso offerto in lingua inglese Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Servizi informatici. Incontro informativo a.a. 2008/09 Facoltà di Giurisprudenza

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B1

LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

CORSI DI LINGUA OPZIONALE

Calendario accademico

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO. Art. 1 FINALITÀ

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2019/20. Corso di Laurea in International Economics

BENVENUTI. CONTENUTI (problemi e soluzioni) DIRITTI E DOVERI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

Calendario accademico

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del III anno

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA L-17 CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2011/2012

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI LAUREA IN OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO A.A. 2016/2017

Bando di concorso per l ammissione ai corsi di Laurea specialistica della. Classe 84/S

Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe L-11

CALENDARIO ACCADEMICO 2019/2020

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

LINEE GUIDA SVOLGIMENTO ESAMI DI PROFITTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Transcript:

I SERVIZI PER LA DIDATTICA LO SPORTELLO INFORMAZIONI SULLA DIDATTICA Dove = A decorrere da settembre al Piano terra del Cubo 3D, situato all inizio del Ponte Bucci Quando = 09.00-11.00 lunedì, martedì, mercoledì e giovedì; 09.00-10.00 venerdì. Perché = per informazioni relative a: organizzazione e svolgimento delle attività didattiche (calendario accademico, calendario esami, orario lezioni, calendario sedute di laurea; delibere adottate dai singoli Consigli di Corso di Laurea e dal Consiglio di Facoltà, sia su temi generali, sia su pratiche specifiche; adempimenti connessi alle richieste di trasferimento da altre Università e passaggi da altri Corsi di Laurea. Chi = E a disposizione degli studenti personale amministrativo specifico o tutor dei Corsi di Laurea o, in alcuni periodi peer tutor. Gli orari di ricevimento dei manager e dei tutor didattici dei singoli Corsi di Laurea sono pubblicati sul sito della Facoltà Tel. 0984-49 36 80 email: sportelloinfo@economia.unical.it IL CALL CENTER WEB In ogni momento è possibile ottenere informazioni e ricevere assistenza tramite il CALLWEB della Facoltà, attivo 24 ore su 24. Per accedere al servizio occorre telefonare al numero 0984-49 22 94, oppure inviare un messaggio di posta elettronica all indirizzo email: CallWeb@economia.unical.it. Inoltre, è possibile parlare con un operatore secondo il seguente orario: dal lunedì al venerdì ore 09.00 10.00. Dal CallWeb è possibile ottenere informazioni su: attività didattica dei vari Corsi di Laurea, sedute di laurea, stage, borse di studio, appelli d esame, master, news dalla Facoltà, informazioni per studenti esterni. Caratteristica peculiare del CallWeb è che l'utente (studente o altro) può segnalare una qualsiasi problematica e ricevere la soluzione/risposta nelle 24 ore successive direttamente al suo indirizzo di posta elettronica (ovviamente se comunicato), lasciando un messaggio vocale e l indirizzo E-MAIL sul quale si desidera ricevere una risposta. PIANI DI STUDIO ON-LINE Lo studente, per conseguire il titolo di studio, deve acquisire i crediti previsti dall Ordinamento Didattico, compresi quelli assegnati alla prova finale, superando le prove di accertamento del profitto (esami e/o idoneità) nelle attività formative presenti nel proprio piano di studio. Lo studente può seguire, in conformità al Regolamento didattico del Corso di studio cui è iscritto, il piano di studio di tipo standard, ovvero, in alternativa, un piano di studio individuale. Lo studente può modificare, per ogni anno accademico e non oltre il 31 ottobre, il piano di studio sostituendo le attività formative i cui crediti non sono stati acquisiti con insegnamenti attivi e coerenti con il Regolamento didattico del Corso di studio. Gli studenti della coorte di immatricolazione 2009-10 seguiranno l offerta didattica relativa al proprio Manifesto degli Studi, riportato nella presente Guida. Gli studenti iscritti al II anno e ad anni successivi seguiranno l offerta didattica relativa al Manifesto degli studi del proprio anno di immatricolazione. Allo studente del I anno è assegnato il piano di studio statutario del Corso di Laurea, ovvero del curriculum per i Corsi di studio articolati in più percorsi, prescelto in fase di domanda di ammissione; tale assegnazione potrà essere modificata dallo studente medesimo entro un mese dalla data di immatricolazione. Ulteriori e dettagliate informazioni in merito sono presenti sui siti dei singoli Corsi di Laurea.

Gli studenti che si iscriveranno agli anni successivi al primo regolarmente o non regolarmente in corso saranno informati via web, sul portale della Facoltà, degli adempimenti relativi alla scelta del proprio curriculum e del piano di studio o della modifica dello stesso, coerentemente con quanto previsto dai Regolamenti Didattici dei singoli Corsi di Laurea. COSA FARE I piani di studio devono essere presentati o modificati mediante la procedura web all indirizzo http://pianidistudio.unical.it. La procedura via web è predisposta in modo che il piano di studio venga approvato automaticamente, una volta che il sistema informatico avrà riconosciuto la correttezza dei dati inseriti, nel rispetto dei vincoli contenuti nel Manifesto degli Studi relativo all anno di immatricolazione. Lo studente dovrà completare l operazione dando conferma on line del piano di studio presentato. In mancanza della suddetta conferma, il piano di studio non sarà ritenuto valido e pertanto non sarà approvato. Per accedere al servizio è necessario essere in possesso del codice PIN che viene rilasciato on line al seguente indirizzo: http://registrazione.unical.it. (NB: Gli studenti che hanno prenotato esami sul sistema UNIWEX hanno già il codice. Per ottenere il codice PIN occorre il numero di matricola). Se si dovessero riscontrare problemi rivolgersi all indirizzo e-mail: helpdeskpianidistudio@unical.it I piani di studio confermati dagli studenti via web saranno trasferiti nel sistema informatico delle segreterie studenti; ogni studente, regolarmente iscritto, potrà monitorare la propria carriera collegandosi a http://pianidistudio.unical.it. Si consiglia agli studenti di stampare una copia del piano di studio validato, che potrà essere esibita in caso di eventuali difformità con quello presente in segreteria studenti. Gli studenti iscritti ai corsi di Laurea in : Discipline Economiche e Sociali (Classe di Laurea n. 35 ex D.M 509/99) Economia (Classe di Laurea n. 17 ex D.M 509/99) Economia Aziendale (Classe di Laurea n. 17 ex D.M 509/99) Metodi Quantitativi per l Economia e la Gestione delle Aziende (già Statistica) (Classe di Laurea n. 37 ex D.M 509/99) Scienze Turistiche (Classe di Laurea n. 39 ex D.M 509/99) Giurisprudenza (ciclo unico- Classe di Laurea LMG/01 ex D.M 270/04 decorrere dall a.a. 2006-07) I quali negli A.A.. 2001-02, 2002-03, 2003-04, 2004-05, 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09 e 2009-2010 abbiano effettuato passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento, passaggio di corso, trasferimento da altre università, abbreviazione di corso con riconoscimento di precedente carriera (compresi, quindi gli studenti che hanno effettuato il passaggio dal Corso di Laurea in Diritto ed Economia al Corso di Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza) dovranno presentare domanda di variazione del piano di studio sul modello che troveranno su ognuno dei siti dei corsi di Laurea, osservando le medesime scadenze. Il modello (in formato word) dovrà essere compilato e inoltrato al seguente indirizzo e-mail: pianidistudio@economia.unical.it. Per ogni eventuale difficoltà o per ricevere suggerimenti e consigli, gli studenti potranno inoltrare un messaggio ai manager didattici dei singoli corsi di Laurea ai seguenti indirizzi: GIURISPRUDENZA Sito web: www.economia.unical.it/test/diritto Collaboratore didattico: Dott. FRANCESCO GRECO e-mail: managergiurisprudenz@economia.unical.it; DISCIPLINE ECONOMICHE E SOCIALI Sito web: http://www.economia.unical.it/des/ Collaboratore didattico: Dott.ssa MONICA VENEZIANI e-mail: managerdes@unical.it;

ECONOMIA Sito web: www.economia.unical.it/economia270 Collaboratore didattico: Dott.ssa ALESSIA MARSICO e-mail: managereconomia@economia.unical.it; ECONOMIA AZIENDALE Sito web: http://www.economia.unical.it/ecoaz270 Collaboratore didattico: Dott.ssa ROSETTA MIRACCO e-mail: managerea@economia.unical.it METODI QUANTITATIVI PER L 'ECONOMIA E PER LA GESTIONE DELLE AZIENDE (GIÀ STATISTICA) Sito web: http://www.economia.unical.it/statistica Collaboratore didattico: Dott.ssa MARIANGELA MARZILLI e-mail: statistica@unical.it SCIENZE TURISTICHE Sito web: http://www.economia.unical.it/sturistiche270 Collaboratore didattico: Dott. ANDREA FERRONE e-mail: managerscturistiche@economia.unical.it ; Gli studenti fuori sede che avessero necessità di collegarsi ad Internet, potranno utilizzare le Aule Informatiche (Laboratorio Didattico Informatico) della Facoltà di Economia piano terra Cubo 3/C e Cubo 3/D negli orari che saranno pubblicizzati sul sito del Laboratorio Didattico di Informatica: www.economia.unical.it/ldi. Se non si è già in possesso del codice di accesso ai servizi del Laboratorio Didattico di Informatica, rivolgersi allo Sportello Informazioni sulla Didattica, Cubo 3/D, piano terra. L UFFICIO STAGE DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA Sede: Cubo 3D Piano Terra indirizzo e-mail: ufficiostage@economia.unical.it. Responsabile: Sig.ra EMMA LORENZI (lorenzie@economia.unical.it) Orario di ricevimento: Lunedì e Mercoledì dalle 12:00 alle 13:00; venerdì dalle 9:30 alle 10:30. L ufficio Stage della Facoltà di Economia promuove e gestisce l organizzazione di attività formative e di orientamento per gli studenti ed i laureati della Facoltà presso imprese ed istituzioni locali, nazionali ed estere. Per la realizzazione di questa attività l Ufficio Stage si avvale di una consolidata rete di associazioni di categoria, imprese pubbliche e private, enti pubblici, fondazioni, istituzioni nazionali ed internazionali. Lo scopo è quello di realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nei processi formativi degli studenti iscritti ai vari corsi di studio attivati presso la Facoltà di Economia per meglio agevolare le scelte professionali dello studente/laureato mediante la conoscenza del mondo del lavoro: l esperienza di stage costituisce un opportunità significativa per chi ha concluso o sta per concludere il proprio percorso di studio, in grado di favorire un contatto diretto con il mercato del lavoro e l acquisizione degli elementi applicativi di una specifica attività professionale. Inoltre, con la riforma dell ordinamento didattico delle Università Italiane, e l attuazione del sistema dei crediti formativi, il tirocinio formativo e di orientamento rientra nel percorso didattico degli studenti: è possibile, infatti, accumulare crediti anche mediante lo svolgimento di un periodo di tirocinio. I regolamenti dei singoli corsi di studio contengono norme sui crediti riconosciuti e sulle modalità di accesso/svolgimento alle/delle attività di stage-tirocinio. Sul portale della Facoltà sono pubblicate tutte le informazioni in merito, compreso il Regolamento di Facoltà per lo svolgimento dei tirocini, nella versione recentemente approvata dal consiglio di Facoltà.

IL LABORATORIO DIDATTICO DI INFORMATICA Delegata del Preside: Prof.ssa Wilma Russo e-mail: w.russo@unical.it Responsabile Tecnico: Dott. Pietro Brogno e-mail: LDI@economia.unical.it Tel. 0984492237 (Aule Informatiche) Tel. 0984493611 (Ufficio) indirizzo sito: http://www.economia.unical.it/ldi/ Il Laboratorio Didattico di Informatica (LDI) è una struttura di servizio destinata a supportare, nell ambito dei Corsi di Studio attivati presso la Facoltà di Economia, attività didattiche che richiedano l utilizzo di risorse hardware e software. Il servizio viene espletato avvalendosi delle risorse di calcolo allocate presso le aule di Informatica 1, 2 e 3 della Facoltà che sono date in completa gestione al LDI. Dove: Aula di Informatica 1, composta da 67 posti utente Cubo 3C piano terra Aula di Informatica 2, composta da 71 posti utente Cubo 3C piano terra Aula di Informatica 3, composta da 60 posti utente Cubo 3D piano terra Per il conseguimento delle proprie finalità il LDI organizza e gestisce i propri servizi e le proprie risorse avvalendosi del personale tecnico ad esso assegnato dalla Facoltà di Economia. Sul portale della Facoltà è consultabile il Regolamento del Laboratorio Didattico di Informatica. IL LABORATORIO STATISTICO INFORMATICO Sede: Ponte "Pietro Bucci" - Cubo 0C Dipartimento di Economia e Statistica Tel. 0984492403 email: lsi@unical.it Responsabile: Prof. AGOSTINO TARSITANO Coordinatore Tecnico: Dott. GIOVANNI DODERO (email: dodero@unical.it ) Sono utenti del Laboratorio Statistico-Informatico: a) docenti e ricercatori afferenti alla Facoltà di Economia; b) Gli studenti iscritti ai corsi di Laurea in Scienze Statistiche e Attuariali, Scienze Statistiche ed Economiche, Statistica ed Informatica per l Azienda, al Corso di Diploma in Statistica, al Corso di Laurea triennale in Metodi Quantitativi per l'economia e per la Gestione delle Aziende (già Statistica) ordinamento ex 509/99, al Corso di Laurea Specialistica in Statistica ed Informatica per l Economia e la Finanza - ordinamento ex 509/99, al Corso di Laurea in Statistica per le Aziende e le Assicurazioni, al Corso di Laurea magistrale in Statistica e Informatica per l Azienda e la Finanza, nonché i laureandi della Facoltà di Economia che svolgono tesi di carattere quantitativo. IL SETTORE INFORMATICO STATISTICO (S.I.S.) Sede: Cubo 3B - Piano terra - Tel. 0984492294-0984492295 Responsabile: G. Baldassarre e-mail: system@economia.unical.it

Mediante software realizzato all interno del SIS gli studenti e i docenti della Facoltà di Economia possono usufruire dei seguenti servizi automatizzati: Prenotazione aule didattiche (da parte dei docenti, in particolare per lo svolgimento degli esami di profitto) Prenotazione appelli d esame (solo per studenti iscritti al vecchio ordinamento : immatricolati fino al 2000-01) La prenotazione agli appelli d esame viene effettuata in modo telematico utilizzando le postazioni a Totem - P.O.S. (Point of Service) - collocati al Piano Terra del Cubo 3B. La prenotazione può essere effettuata anche via Internet collegandosi al sito Web della Facoltà (www.economia.unical.it) selezionando il link Studenti, quindi la voce Prenotazioni. Per accedere al servizio è necessario digitare la propria matricola e la password personale. Prenotazione appelli d esame (per studenti iscritti al nuovo ordinamento) Gli studenti iscritti al nuovo ordinamento a decorrere dall a.a. 2001-2002 sono tenuti a prenotarsi per via telematica al sistema UNIWEX. Gli studenti per accedere al nuovo servizio UNIWEX devono ritirare il PIN (Personal Identification Number) all'indirizzo http://sos.unical.it Sedute di Laurea e prove finali Il calendario delle sedute di Laurea (vecchio ordinamento studenti iscritti fino all a.a. 200-2001) e quello delle prove finali (studenti iscritti alle lauree triennali a decorrere dall a.a. 2001-02 e alle Lauree Specialistiche a decorrere dall a.a. 2004-05), nonché tutte le informazioni di tipo organizzativo, sono reperibili sul portale della Facoltà: www.economia.unical.it/index. Per quanto riguarda le caratteristiche della prova finale, nonché le procedure per il calcolo del voto di laurea, è opportuno consultare i regolamenti didattici e i manifesti dei singoli corsi di Laurea, sempre sul portale della Facoltà. LE AULE DIDATTICHE Nome Aula Cubo N Posti a sedere CONS 3 (*) 16 C 380 CONS 2 2 B 380 CONS 1 2 C 380 CONS 5 13 C 270 CONS 4 5 B 260 SSP1 1 A 151 SSP2 1 A 150 EP1 1 D 149 SG2 (Già OA2) 3 A 120 SG3 (Già OA3) 3 A 120 EP2 1 D 108 SSP5 1 A 100 ZENITH 1 13 C 100 ZENITH 2 13 C 100 SG1 (Già OA1) 3 A 75 SG4 (Già OA4) 3 A 75 EP3 1 D 54 EP5 1 D 54 EP6 1 D 54 SSP4 1 A 54 EP4 1 D 36 SSP3 1 A 36 Note : (*) condivisa con la Facoltà di INGEGNERIA

LA BIBLIOTECA INTERDIPARTIMENTALE "EZIO TARANTELLI" La nuova sede della Biblioteca Tarantelli è situata presso il 3 BLOCCO della Nuova Biblioteca di Ateneo di Piazzale Chiodi. Orario di apertura al pubblico da Lunedì a Sabato dalle 8.30 alle 20.30 Durante le vacanze accademiche (Natalizie, Pasquali, Estive) da Lunedì a Sabato dalle 8.30 alle 14.30 Per altre informazioni sulla biblioteca: - Telefonare allo sportello utenza: 0984496340 - Consultare il sito: http://www.biblioteche.unical.it