ZERRA S.p.A. tutela dell ambiente

Documenti analoghi
ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Bilancio al 31/12/2008

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2012

COSENZA ACQUE S.P.A. Bilancio al 31/12/2011

GORGONZOLA SERVIZI COMUNALI S.R.L. Bilancio al 31/12/2011

COSENZA ACQUE S.P.A. Bilancio al 31/12/2012

ENERGY AGENCY SRL. Bilancio al 31/12/2011

GORGONZOLA SERVIZI COMUNALI S.R.L. Bilancio al 31/12/2013

A.R.C. SRL. Bilancio al 31/12/2012

IMERA SVILUPPO 2010 SOC. CONSORTILE A.R.L. Bilancio al 31/12/2012

AG.EN.A SOCIETA' CONSORTILE A R.L. Bilancio al 31/12/2013

SAN GIORGIO DISTRIBUZIONE SERVIZI S.R.L. Bilancio al 31/12/2011

SETHI SRL. Bilancio al 31/12/2011

SOCIOSANITARIA SONNINESE S.R.L. Bilancio al 31/12/2011

MAEG COSTRUZIONI S.P.A. Bilancio al 31/12/2010

IMMOBILIARE CORCOLLE S.R.L. Bilancio al 31/12/2013

MILANOSPORT S.P.A. Unipersonale. Bilancio al 31/12/2011

PROVINCIA E AMBIENTE S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2013

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2013

FLEMING SRL. Bilancio al 31/12/2012

ENERGY AGENCY OF LIVORNO PROVINCE SRL Societa soggetta a direzione e coordinamento della Provincia di Livorno. Bilancio al 31/12/2012

ACI SERVICE VIBO VALENTIA S.R.L. CON UNICO SOCIO. Bilancio al 31/12/2012

ACI SERVICE VIBO VALENTIA S.R.L. CON UNICO SOCIO. Bilancio al 31/12/2010

CSAPSA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

FONDAZIONE LIVIO SCIUTTO. Bilancio al 31/12/2011

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2012

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2011

CONSORZIO DESIO BRIANZA. Bilancio al 31/12/2013

AZIENDA MUNICIPALE IGIENE URBANA S.P.A. Bilancio al 31/12/2010

MILANOSPORT S.P.A. Unipersonale. Bilancio al 31/12/2012

INSIEME PER IL SOCIALE AZIENDA SPECIALE. Bilancio al 31/12/2013

SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A.

KION SPA SOCIETA' A UNICO SOCIO. Bilancio al 31/12/2011

AZIENDA SPECIALE MUNICIPALIZZATA IGIENE URBANA. Bilancio al 31/12/2013

SCUOLA VANTINI. Bilancio al 31/08/2015

SENESI S.P.A. Bilancio al 31/12/2012

GORGONZOLA SERVIZI COMUNALI S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2010

CONSORZIO ACQUEDOTTISTICO MARSICANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

MAEG COSTRUZIONI S.P.A. Bilancio al 31/12/2011

AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA. Bilancio al 31/12/2013

SALERNO ENERGIA VENDITE S.P.A. Bilancio al 31/12/2011

Bilancio al

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2012

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2013

RETIAMBIENTE S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

MILANOSPORT S.P.A. Unipersonale. Bilancio al 31/12/2013

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Bilancio al 31/12/2014

UNI.RIMINI S.P.A. Società consortile per l Università nel riminese. Bilancio al 31/12/2013

CASA DI CURA VILLA MARIA S.R.L. Bilancio al 31/12/2012

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE SERVIZI ALLA PERSONA. Bilancio al 31/12/2011

AG.EN.A SOCIETA' CONSORTILE A R.L. Bilancio al 31/12/2014

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2010

VILLASERVICE S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

ERP MASSA CARRARA SPA

KION SPA SOCIETA' A SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2012

AUTOPARCO DI SANDRIGO S.C.A.R.L. Bilancio al 31/12/2014

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Bilancio al 31/12/2015

VOLTANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

FONDAZIONE LIVIO SCIUTTO - onlus. Bilancio al 31/12/2013

SEVAS SRL. Bilancio al 31/12/2015

PORTO DI LIVORNO 2000 S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.U.R.L. Bilancio al 31/12/2012

MAEG COSTRUZIONI S.P.A. Bilancio al 31/12/2012

ATC MOBILITA' E PARCHEGGI SPA. Bilancio al 30/06/2013

FELTRINA SERVIZI SRL. Bilancio al 31/12/2012

AZIENDA DEL CITTADINO MULTISERVICE SRL

Bilancio al 31/12/2013

TE.AM. TERAMO AMBIENTE S.P.A. Bilancio al 31/12/2012

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2012

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE. Bilancio al 31/12/2013

PROVINCIA E AMBIENTE S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

PARMABITARE S.C.R.L. Bilancio abbreviato al 31/12/2014

SOCIOSANITARIA SONNINESE S.R.L. Bilancio al 31/12/2010

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE SERVIZI ALLA PERSONA. Bilancio al 31/12/2012

LUCCA PROMOS S.C.R.L. Bilancio al 31/12/2015

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE. Bilancio al 31/12/2014

UNI.RIMINI S.P.A. Società consortile per l Università nel riminese. Bilancio al 31/12/2012

G.A.L. METROPOLI EST SOCIETA' CONSORTILE ARL. Bilancio al 31/12/2011

FARMACIA COMUNALE CITTA' DI MONTEGRANARO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

KOINE' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS. Bilancio al 31/12/2015

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2012

PARMABITARE S.C.R.L. Bilancio abbreviato al 31/12/2015

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2013

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

ABITARE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2015

PROVINCIA E AMBIENTE S.P.A. Bilancio al 31/12/2012

GUIDACI - SERVICE S.R.L. SOC. UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2013

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

DISTRETTO H-BIO PUGLIA S.C. A R.L. Bilancio al 31/12/2014

SORARIS S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

Bilancio al 31/12/2011

AMT TRASPORTI SRL IN LIQUIDAZIONE. Bilancio consolidato al 31/12/2014

SALERNO ENERGIA DISTRIBUZIONE S.P.A.

COSMO S.P.A. Bilancio al 31/12/2011

PARMABITARE S.C.R.L. Bilancio abbreviato al 31/12/2014

FONDAZIONE SCUOLA DI PACE DI MONTE SOLE. Bilancio al 31/12/2012

Transcript:

ZERRA SPA Reg. Imp. 95004630166 Rea 322583 Sede in VIA DEL CAMPO NUOVO, 1-24060 BAGNATICA (BG) Capitale sociale Euro 7.520.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2010 Stato patrimoniale attivo 31/12/2010 31/12/2009 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati ) B) Immobilizzazioni I. Immateriali 298.793 296.399 - (Ammortamenti) - (Svalutazioni) 298.793 296.399 II. Materiali 20.899.079 19.806.300 - (Ammortamenti) 7.608.633 7.322.320 - (Svalutazioni) 13.290.446 12.483.980 III. Finanziarie 44.631 1.631 - (Svalutazioni) 44.631 1.631 Totale Immobilizzazioni 13.633.870 12.782.010 C) Attivo circolante I. Rimanenze 3.295 617.104 II. Crediti - entro 12 mesi 2.004.651 2.664.094 - oltre 12 mesi 17.754 17.563 2.022.405 2.681.657 III. Attività finanziarie che non costituiscono 399.995 399.995 Immobilizzazioni IV. Disponibilità liquide 2.751.178 3.911.181 Totale attivo circolante 5.176.873 7.609.937 Pagina 1 di 18

D) Ratei e risconti 8.660 Totale attivo 18.819.403 20.391.947 Stato patrimoniale passivo 31/12/2010 31/12/2009 A) Patrimonio netto I. Capitale 7.520.000 7.520.000 II. Riserva da sovrapprezzo delle azioni III. Riserva di rivalutazione IV. Riserva legale 6.502 5.784 V. Riserve statutarie VI. Riserva per azioni proprie in portafoglio VII. Altre riserve Riserva straordinaria o facoltativa 128.633 114.982 Riserva per rinnovamento impianti e macchinari Riserva per ammortamento anticipato Riserva per acquisto azioni proprie Riserva da deroghe ex art. 2423 Cod. Civ. Riserva azioni (quote) della società controllante Riserva non distrib. da rivalutazione delle partecipazioni Versamenti in conto aumento di capitale Versamenti in conto futuro aumento di capitale Versamenti in conto capitale Versamenti a copertura perdite Riserva da riduzione capitale sociale Riserva avanzo di fusione Riserva per utili su cambi Differenza da arrotondamento all'unità di Euro Riserva da condono ex L. 19 dicembre 1973, n. 823; Riserve di cui all'art. 15 d.l. 429/1982 Riserva da condono ex L. 30 dicembre 1991, n. 413 Riserva da condono ex L. 27 dicembre 2002, n. 289. Fondo contributi in conto capitale (art. 55 T.U.) Fondi riserve in sospensione d imposta Riserve da conferimenti agevolati (legge n. 576/1975) Fondi di acc.to delle plus. di cui all art. 2 legge n. 168/12 Fondi di acc.to delle plusvalenze ex d.lgs n. 124/1933 Riserva non distribuibile ex art. 2426 Riserva per conversione EURO 2 (6) 13) Riserva ante trasformazione 162.535 162.535 Altre... 291.170 277.511 Pagina 2 di 18

VIII. Utili (perdite) portati a nuovo IX. Utile d'esercizio 2.802 14.369 IX. Perdita d'esercizio Acconti su dividendi Copertura parziale perdita d esercizio Totale patrimonio netto 7.820.474 7.817.664 B) Fondi per rischi e oneri C) Trattamento fine rapporto di lavoro subordinato D) Debiti - entro 12 mesi 1.207.942 1.861.372 - oltre 12 mesi 8.742.652 9.674.490 9.950.594 11.535.862 E) Ratei e risconti 1.048.335 1.038.421 Totale passivo 18.819.403 20.391.947 Conti d'ordine 31/12/2010 31/12/2009 1) Rischi assunti dall'impresa Fideiussioni a imprese controllate a imprese collegate a imprese controllanti a imprese controllate da controllanti ad altre imprese Avalli a imprese controllate a imprese collegate a imprese controllanti a imprese controllate da controllanti ad altre imprese Altre garanzie personali a imprese controllate a imprese collegate a imprese controllanti a imprese controllate da controllanti ad altre imprese Pagina 3 di 18

Garanzie reali a imprese controllate a imprese collegate a imprese controllanti a imprese controllate da controllanti ad altre imprese Altri rischi crediti ceduti pro solvendo Altri 2) Impegni assunti dall'impresa 3) Beni di terzi presso l'impresa merci in conto lavorazione beni presso l'impresa a titolo di deposito o comodato beni presso l'impresa in pegno o cauzione Altro 4) Altri conti d'ordine Totale conti d'ordine Conto economico 31/12/2010 31/12/2009 A) Valore della produzione 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 1.895.709 1.249.463 2) Variazione delle rimanenze di prodotti in lavorazione, semilavorati e finiti 3) Variazioni dei lavori in corso su ordinazione (612.469) 612.469 4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 5) Altri ricavi e proventi: - vari 38.637 1.267 - contributi in conto esercizio 69.179 68.229 - contributi in conto capitale (quote esercizio) 107.816 69.496 Totale valore della produzione 1.391.056 1.931.428 B) Costi della produzione 6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 104.795 684.937 7) Per servizi 569.605 580.251 8) Per godimento di beni di terzi Pagina 4 di 18

9) Per il personale a) Salari e stipendi b) Oneri sociali c) Trattamento di fine rapporto d) Trattamento di quiescenza e simili e) Altri costi 10) Ammortamenti e svalutazioni a) Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali b) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali c) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni d) Svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide 11) Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 12) Accantonamento per rischi 13) Altri accantonamenti 28.081 23.872 286.313 264.739 314.394 288.611 1.340 (4.635) 14) Oneri diversi di gestione 9.839 18.093 Totale costi della produzione 999.973 1.567.257 Differenza tra valore e costi di produzione (A-B) 391.083 364.171 C) Proventi e oneri finanziari 15) Proventi da partecipazioni: - da imprese controllate - da imprese collegate - altri 16) Altri proventi finanziari: a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni - da imprese controllate - da imprese collegate - da controllanti - altri b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni c) da titoli iscritti nell'attivo circolante d) proventi diversi dai precedenti: - da imprese controllate - da imprese collegate - da controllanti - altri 85.121 21.670 85.121 21.670 85.121 21.670 17) Interessi e altri oneri finanziari: - da imprese controllate - da imprese collegate - da controllanti - altri 471.251 401.086 Pagina 5 di 18

471.251 401.086 17-bis) utili e perdite su cambi Totale proventi e oneri finanziari (386.130) (379.416) D) Rettifiche di valore di attività finanziarie 18) Rivalutazioni: a) di partecipazioni b) di immobilizzazioni finanziarie c) di titoli iscritti nell'attivo circolante 19) Svalutazioni: a) di partecipazioni b) di immobilizzazioni finanziarie c) di titoli iscritti nell'attivo circolante Totale rettifiche di valore di attività finanziarie E) Proventi e oneri straordinari 20) Proventi: - plusvalenze da alienazioni - varie 40.193 68.370 - Differenza da arrotondamento all'unità di Euro 1 2 40.194 68.372 21) Oneri: - minusvalenze da alienazioni - imposte esercizi precedenti - varie 12.963 4.864 - Differenza da arrotondamento all'unità di Euro 12.963 4.864 Totale delle partite straordinarie 27.231 63.508 Risultato prima delle imposte (A-B±C±D±E) 32.184 48.263 22) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate a) Imposte correnti 29.382 33.894 b) Imposte differite c) Imposte anticipate d) proventi (oneri) da adesione al regime di consolidato fiscale / trasparenza fiscale 29.382 33.894 23) Utile dell'esercizio 2.802 14.369 Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Sig. Matti Simone Mario Pagina 6 di 18

ZERRA SPA Reg. Imp. 95004630166 Rea 322583 Sede in VIA DEL CAMPO NUOVO, 1-24060 BAGNATICA (BG) Capitale sociale Euro 7.520.000,00 i.v. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010 Premessa Sigg.ri soci, il presente bilancio, sottoposto al Vostro esame e alla Vostra approvazione, evidenzia un utile d esercizio pari a Euro 2.802. Attività svolte La vostra Società, come ben sapete, opera nel settore della gestione di impianti di collettamento e depurazione delle acque reflue civili e industriali del territorio di competenza. Criteri di formazione Il presente bilancio è stato redatto in forma abbreviata in quanto sussistono i requisiti di cui all'art. 2435 bis, 1 comma del Codice civile; non è stata pertanto redatta la Relazione sulla gestione. A completamento della doverosa informazione si precisa in questa sede che ai sensi dell'art. 2428 punti 3) e 4) C.C. non esistono né azioni proprie né azioni o quote di società controllanti possedute dalla società anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona e che né azioni proprie né azioni o quote di società controllanti sono state acquistate e / o alienate dalla società, nel corso dell'esercizio, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona. Criteri di valutazione (Rif. art. 2427, primo comma, n. 1, C.c.) Pagina 7 di 18

Deroghe I criteri utilizzati nella formazione del bilancio chiuso al 31/12/2010 non si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del precedente esercizio, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi principi. La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza nella prospettiva della continuazione dell'attività. L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e profitti da non riconoscere in quanto non realizzati. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti). La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta elemento necessario ai fini della comparabilità dei bilanci della società nei vari esercizi. La valutazione tenendo conto della funzione economica dell elemento dell attivo o del passivo considerato che esprime il principio della prevalenza della sostanza sulla forma - obbligatoria laddove non espressamente in contrasto con altre norme specifiche sul bilancio - consente la rappresentazione delle operazioni secondo la realtà economica sottostante gli aspetti formali. (Rif. art. 2423, quarto comma, C.c.) Non si sono verificati casi eccezionali che abbiano reso necessario il ricorso a deroghe di cui all art. 2423 comma 4 del Codice Civile. Immobilizzazioni In particolare, i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio sono stati i seguenti: Immateriali Sono iscritte al costo storico di acquisizione ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi e imputati direttamente alle singole voci. Pagina 8 di 18

Materiali Sono iscritte al costo di acquisto e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento. Nel valore di iscrizione in bilancio si è tenuto conto degli oneri accessori e dei costi sostenuti per l'utilizzo dell'immobilizzazione, portando a riduzione del costo gli sconti commerciali e gli sconti cassa di ammontare rilevante. Le quote di ammortamento, imputate a conto economico, sono state calcolate attesi l'utilizzo, la destinazione e la durata economico-tecnica dei cespiti, sulla base del criterio della residua possibilità di utilizzazione. Crediti Sono esposti al presumibile valore di realizzo. Debiti Sono rilevati al loro valore nominale, modificato in occasione di resi o di rettifiche di fatturazione. Ratei e risconti Rimanenze magazzino Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio. Per i ratei e risconti di durata pluriennale sono state verificate le condizioni che ne avevano determinato l'iscrizione originaria, adottando, ove necessario, le opportune variazioni. Le rimanenze di materiale di consumo sono state iscritte al minore tra il costo di acquisto e il valore di realizzo desumibile dall andamento del mercato, applicando il costo specifico. Imposte sul reddito Le imposte sono accantonate secondo il principio di competenza e rappresentano pertanto gli accantonamenti per imposte liquidate o da liquidare per l'esercizio, determinate secondo le aliquote e le norme vigenti. Pagina 9 di 18

Riconoscimento ricavi I ricavi di natura finanziaria e quelli derivanti da prestazioni di servizi vengono riconosciuti in base alla competenza temporale. Attività B) Immobilizzazioni III. Immobilizzazioni finanziarie 44.631 1.631 43.000 L importo è così composto: - Euro 1.631 per depositi cauzionali versati ai fornitori di utenze per contratti ancora vigenti; - Euro 43.000 per deposito cauzionale versato al Comune di Bagnatica per i lavori che hanno comportato il taglio della strada. C) Attivo circolante I. Rimanenze 3.295 617.104 (613.809) I criteri di valutazione adottati sono invariati rispetto all'esercizio precedente e motivati nella prima parte della presente Nota integrativa. Il saldo rappresenta la rimanenza finale di gasolio utilizzato per il funzionamento dell impianto. La variazione rispetto al 2009 è dovuta all ultimazione dei lavori legati alla realizzazione delle opere della Strada Statale 42, che ha determinato la contabilizzazione come ricavi dei costi sospesi lo scorso esercizio. Alla fine dell esercizio 2010 non esistevano nuovi lavori in corso. Pagina 10 di 18

II. Crediti 2.022.405 2.681.657 (659.252) Descrizione Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Totale Verso clienti 1.733.541 1.733.541 Per crediti tributari 111.181 111.181 Verso altri 159.929 17.754 177.683 2.004.651 17.754 2.022.405 La voce Crediti Tributari è così composta: 1. Crediti per IVA annuale : 108.793 2. Crediti per IRES : 1.739 3. Crediti per IRAP : 649 III. Attività finanziarie Saldo al 31/12/2010 Saldo al 31/12/2009 399.995 399.995 Trattasi delle quote del Fondo Gestielle Cash sottoscritte nel 2004. IV. Disponibilità liquide 2.751.178 3.911.181 (1.160.003) Descrizione 31/12/2010 31/12/2009 Depositi bancari e postali 2.751.178 3.911.181 2.751.178 3.911.181 Il saldo rappresenta le disponibilità liquide alla data di chiusura dell'esercizio. Pagina 11 di 18

D) Ratei e risconti 8.660 0 8.660 Misurano oneri la cui competenza è posticipata rispetto alla manifestazione numeraria e/o documentale; essi prescindono dalla data di pagamento dei relativi oneri, comuni a due o più esercizi e ripartibili in ragione del tempo. Passività A) Patrimonio netto (Rif. art. 2427, primo comma, nn. 4, 7 e 7-bis, C.c.) 7.820.474 7.817.664 2.810 Descrizione 31/12/2009 Incrementi Decrementi 31/12/2010 Capitale sociale 7.520.000 7.520.000 Riserva legale 5.784 718 6.502 Riserva straordinaria o facoltativa 114.982 13.651 128.633 Riserva per conversione EURO (6) 8 2 Riserva ante trasformazione 162.535 162.535 Utile dell'esercizio 14.369 2.802 14.369 2.802 7.817.664 17.179 14.369 7.820.474 Le poste del patrimonio netto sono così distinte secondo l origine, la possibilità di utilizzazione, la distribuibilità e l avvenuta utilizzazione nei tre esercizi precedenti Natura / Descrizione Importo Possibilità utilizzo (*) Capitale sociale 7.520.000 B Riserva legale 6.502 Altre riserve 291.170 A, B, C Totale 7.817.672 (*) A: per aumento di capitale; B: per copertura perdite; C:per distribuzione ai soci Pagina 12 di 18

D) Debiti (Rif. art. 2427, primo comma, n. 4, C.c.) 9.950.594 11.535.862 (1.585.268) I debiti sono valutati al loro valore nominale e la scadenza degli stessi è così suddivisa (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.): Descrizione Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Totale Debiti verso banche 597.323 8.237.952 8.835.275 Debiti verso fornitori 602.036 602.036 Debiti tributari 3.289 3.289 Debiti verso istituti di 1.254 1.254 previdenza Altri debiti 4.040 504.700 508.740 1.207.942 8.742.652 9.950.594 I "Debiti verso fornitori" sono iscritti al netto degli sconti commerciali; gli sconti cassa sono invece rilevati al momento del pagamento. Il valore nominale di tali debiti è stato rettificato, in occasione di resi o abbuoni (rettifiche di fatturazione), nella misura corrispondente all'ammontare definito con la controparte. Nella voce debiti tributari sono iscritti debiti per ritenute d acconto operate in qualità di sostituto d imposta. La voce Altri Debiti è così composta composta: 1. Debiti per Diritti di servitù per Euro 4.007; 2. Debiti V/Comuni per Tariffa di depurazione industriale per Euro 136.681; 3. Debiti Verso AATO per Euro 368.019; 4. Debiti verso collaboratori per somme da loro anticipate per Euro 26; 5. Debiti per note di credito da emettere per Euro 7. Pagina 13 di 18

E) Ratei e risconti Conto economico A) Valore della produzione 1.048.335 1.038.421 9.914 Rappresentano le partite di collegamento dell'esercizio conteggiate con il criterio della competenza temporale. Il saldo è così composto: 1. Euro 985.322 per quota dei contributi regionali/provinciali/aato ricevuti e di competenza degli esercizi futuri; 2. Euro 60.936 per rateo di interessi sui mutui in essere; 3. Euro 2.077 per ricavi fatturati anticipatamente ma di competenza del prossimo esercizio. 1.391.056 1.931.428 (540.372) Descrizione 31/12/2010 31/12/2009 Variazioni Ricavi vendite e prestazioni 1.895.709 1.249.463 646.246 Variazioni lavori in corso su ordinazione (612.469) 612.469 (1.224.938) Altri ricavi e proventi 107.816 69.496 38.320 1.391.056 1.931.428 (540.372) C) Proventi e oneri finanziari (386.130) (379.416) (6.714) Descrizione 31/12/2010 31/12/2009 Variazioni Proventi diversi dai precedenti 85.121 21.670 63.451 (Interessi e altri oneri finanziari) (471.251) (401.086) (70.165) (386.130) (379.416) (6.714) Pagina 14 di 18

Imposte sul reddito d'esercizio 29.382 33.894 (4.512) Imposte Imposte correnti: 29.382 33.894 (4.512) IRES 10.872 14.735 (3.863) IRAP 18.510 19.159 (649) 29.382 33.894 (4.512) Sono state iscritte le imposte di competenza dell esercizio. Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili. Il Presidente del Consiglio di amministrazione Sig. Matti Simone Mario Pagina 15 di 18

Reg. Imp. 95004630166 Rea.322583 ZERRA SPA Sede in VIA DEL CAMPO NUOVO, 1-24060 BAGNATICA (BG) Capitale sociale Euro 7.520.000,00 i.v. Relazione del Collegio Sindacale esercente attività di revisione legale dei conti. Agli Azionisti della società ZERRA SpA Parte prima Relazione ai sensi dell art. 14, primo comma, lettera a) del D.Lgs n. 39/2010 a) Abbiamo svolto la revisione legale dei conti del bilancio d'esercizio della società ZERRA SpA chiuso al 31/12/2010. La responsabilità della redazione del bilancio d'esercizio in conformità alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione compete all organo amministrativo della società ZERRA SpA. E' nostra la responsabilità del giudizio professionale espresso sul bilancio d'esercizio e basato sulla revisione legale dei conti. b) Il nostro esame è stato condotto secondo gli statuiti principi di revisione legale dei conti. In conformità ai predetti principi, la revisione legale dei conti è stata pianificata e svolta al fine di acquisire ogni elemento necessario per accertare se il bilancio d'esercizio sia viziato da errori significativi e se risulti, nel suo complesso, attendibile. Il procedimento di revisione legale dei conti è stato svolto in modo coerente con la dimensione della società e con il suo assetto organizzativo. Esso comprende l'esame, sulla base di verifiche a campione, degli elementi probativi a supporto dei saldi e delle informazioni contenuti nel bilancio, nonché la valutazione dell'adeguatezza e della correttezza dei criteri contabili utilizzati e della ragionevolezza delle stime effettuate dagli amministratori. riteniamo che il lavoro svolto fornisca una ragionevole base per l'espressione del nostro giudizio professionale. Per il giudizio relativo al bilancio dell'esercizio precedente, i cui dati sono presentati ai fini comparativi secondo quanto richiesto dalla legge, si fa riferimento alla relazione da noi emessa a suo tempo. c) A nostro giudizio, il sopramenzionato bilancio nel suo complesso è conforme alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione; esso pertanto è redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico della società ZERRA SpA per l esercizio chiuso al 31/12/2010. Parte seconda Relazione ai sensi dell art. 2429 del Codice Civile 1. Nel corso dell esercizio chiuso al 31/12/2010 la nostra attività è stata ispirata alle Norme di Comportamento del Collegio Sindacale raccomandate dal Consiglio Nazionali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. 2. In particolare: Pagina 16 di 18

Abbiamo vigilato sull osservanza della legge e dell atto costitutivo e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione. Abbiamo partecipato alle adunanze del Consiglio di Amministrazione svoltesi nel rispetto delle norme statutarie, legislative e regolamentari che ne disciplinano il funzionamento e per le quali possiamo ragionevolmente assicurare che le azioni deliberate sono conformi alla legge ed allo statuto sociale e non sono manifestamente imprudenti, azzardate, in potenziale conflitto di interesse o tali da compromettere l integrità del patrimonio sociale 3. Il Collegio Sindacale non ha riscontrato operazioni atipiche e / o inusuali. 4. Nel corso dell esercizio non sono pervenute al Collegio Sindacale denunce ai sensi dell articolo 2408 Codice Civile. 5. Al Collegio Sindacale non sono pervenuti esposti. 6. Il Collegio Sindacale, nel corso dell esercizio, non ha rilasciato pareri ai sensi di legge. 7. Per l attestazione che il bilancio d esercizio al 31/12/2010 rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico della Vostra Società ai sensi dell articolo 14 del D.Lgs. n. 39/2010 rimandiamo alla prima parte della nostra relazione. 8. Gli amministratori, nella redazione del bilancio, non hanno derogato alle norme di legge ai sensi dall'art. 2423, quarto comma, del Codice Civile. 9. Lo stato patrimoniale evidenzia un risultato d'esercizio positivo di Euro 2.802 e si riassume nei seguenti valori: AT T I V I T À Euro 18.819.403 Passività Euro 10.998.929 - Patrimonio netto (escluso l utile dell esercizio) Euro 7.817.672 - Utile dell'esercizio Euro 2.802 Conti, impegni, rischi e altri conti d'ordine Euro 0 Il conto economico presenta, in sintesi, i seguenti valori: Valore della produzione (ricavi non finanziari) Euro 1.391.056 Costi della produzione (costi non finanziari) Euro 999.973 Differenza Euro 391.083 Proventi e oneri finanziari Euro (386.130) Rettifiche di valore di attività finanziarie Euro 0 Proventi e oneri straordinari Euro 27.231 Risultato prima delle imposte Euro 32.184 Imposte sul reddito Euro 29.382 Utile dell esercizio Euro 2.802 10. Ai sensi dell'art. 2426 del Codice Civile, punto 5, il Collegio Sindacale ha espresso il proprio consenso all'iscrizione nell'attivo dello stato patrimoniale di costi di impianto e ampliamento per Euro 740. 11. Dall attività di vigilanza e controllo non sono emersi fatti significativi suscettibili di segnalazione o di menzione nella presente relazione. Pagina 17 di 18

12. Per quanto precede, il Collegio Sindacale non rileva motivi ostativi all approvazione del bilancio di esercizio al 31/12/2010, né ha obiezioni da formulare in merito alla proposta di deliberazione presentata dal Consiglio di Amministrazione per la destinazione del risultato. Bagnatica, 05 aprile 2011. Il Collegio Sindacale Presidente Collegio sindacale Dott.ssa Fogaroli Luciana Maria Antonia Sindaco effettivo Dott. Facchinetti Giuseppe Sindaco effettivo Dott. Pagani Maurizio Pagina 18 di 18