n. 33 del Reg. 2 Giovanni RUGGHIA Sì 3 Antonello RICCI Sì 4 Paola SILVERI Sì 5 Giovanni GEMMITI Sì 6 Danilo Maria VERNARELLI Sì 7 Simone ROMANELLI No

Documenti analoghi
n. 26 del Reg. 2 Giovanni RUGGHIA Sì 3 Antonello RICCI Sì 4 Paola SILVERI Sì 5 Giovanni GEMMITI Sì 6 Danilo Maria VERNARELLI Sì 7 Simone ROMANELLI No

n. 29 del Reg. 2 Giovanni RUGGHIA Sì 3 Antonello RICCI Sì 4 Paola SILVERI Sì 5 Giovanni GEMMITI Sì 6 Danilo Maria VERNARELLI Sì 7 Simone ROMANELLI No

ASSENTI: Cicchinelli - Rugghia; - Ai sensi dell art. 39, comma 3, del T.U , n. 267, presiede il Sindaco Ing. Giulio LANCIA.

n. 8 del Reg. 2 Giovanni RUGGHIA Sì 3 Antonello RICCI Sì 4 Paola SILVERI Sì 5 Giovanni GEMMITI Sì 6 Danilo Maria VERNARELLI No 7 Simone ROMANELLI No

n. 14 del Reg. 2 Giovanni RUGGHIA Sì 3 Antonello RICCI Sì 4 Paola SILVERI Sì 5 Giovanni GEMMITI Sì 6 Danilo Maria VERNARELLI Sì 7 Simone ROMANELLI Sì

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Riconoscimento Debito fuori bilancio derivante da Sentenza n. 397/2016- Tribunale di Avezzano

n. 2 del Reg. 2 Sandro DI ROCCO Sì 3 Silvano CICCHINELLI Sì 4 Antonello RICCI Sì 5 Michael COLONE Si 6 Valentina RUGGHIA Sì 7 Armando TUZI Sì

n. 20 del Reg. 2 Giovanni RUGGHIA Sì 3 Antonello RICCI Sì 4 Paola SILVERI Sì 5 Giovanni GEMMITI Sì 6 Danilo Maria VERNARELLI Sì 7 Simone ROMANELLI Sì

n. 30 del Reg. 2 Giovanni RUGGHIA Sì 3 Antonello RICCI Sì 4 Paola SILVERI Sì 5 Giovanni GEMMITI Sì 6 Danilo Maria VERNARELLI No 7 Simone ROMANELLI No

n. 12 del Reg. 2 Sandro DI ROCCO Sì 3 Silvano CICCHINELLI No 4 Antonello RICCI Sì 5 Michael COLONE Si 6 Valentina RUGGHIA Sì 7 Armando TUZI Sì

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE della. Ing. Giulio LANCIA SINDACO. Geom. Marcello BLASETTI ASSESSORE Sig. Silvano CICCHINELLI ASSESSORE

GIUNTA COMUNALE. VERBALE DI DELIBERAZIONE della

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Art. 5 D.M , n. 23, nomina Revisore del conto.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Comunicazione deleghe attribuite ai Consiglieri Comunali.

Rafforzamento del controllo della Corte dei conti nella gestione finanziaria degli Enti locali

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE

ASSENTI: Ricci Milanese Di Curzio; - Ai sensi dell art. 39, comma 3, del T.U , n. 267, presiede il Sindaco Ing. Giulio LANCIA.

n. 39 del Reg. 2 Giovanni RUGGHIA Sì 3 Antonello RICCI Sì 4 Paola SILVERI Sì 5 Giovanni GEMMITI No 6 Danilo Maria VERNARELLI Sì 7 Simone ROMANELLI Sì

COMUNE DI GALLICANO ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ATTO N. 35 SEDUTA DEL

COMUNE DI STIGLIANO Provincia di Matera

Deliberazione n. 28/2006

IN CARICA n. otto + Sindaco ASSENTI:

n. 14 del Reg. 2 Giovanni RUGGHIA Sì 3 Antonello RICCI Sì 4 Paola SILVERI Sì 5 Giovanni GEMMITI Sì 6 Danilo Maria VERNARELLI Sì 7 Simone ROMANELLI Sì

CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno)

COMUNE DI TORNACO Provincia di Novara VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 108

5 (Troiani, Rugghia, Di Giandomenico, Mauti e Di

COMUNE DI FRUGAROLO (Provincia di Alessandria) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania *******

COMUNE DI VICO CANAVESE C. A. P Largo Gillio n 1 (TORINO)

COMUNE DI GALATRO Prov: di Reggio Calabria

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

Comune di Limone Piemonte

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PRESA D'ATTO DEL VERBALE DI CONTROLLO DI REGOLARITÀ AMMINISTRATIVA - II SEMESTRE 2016

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI INTEGRAZIONI

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO (Provincia di Novara)

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE n.25/2019/prsp. Repubblica Italiana. la Corte dei Conti. Sezione regionale di controllo per il Molise

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.15

Comune di ACQUAVIVA D ISERNIA Provincia di Isernia

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N 54 del 20/09/2018

n. 16 del Reg. 2 Sandro DI ROCCO Sì 3 Silvano CICCHINELLI No 4 Antonello RICCI Sì 5 Michael COLONE Si 6 Valentina RUGGHIA Sì 7 Armando TUZI Sì

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

Adunanza di Prima convocazione sessione ordinaria - Seduta pubblica

composta dai Magistrati: Nella Camera di consiglio del 26 ottobre 2017

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

Comune di ACQUAVIVA D ISERNIA Provincia di Isernia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL UNIONE

COMUNE DI MOLITERNO PROVINCIA DI POTENZA COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

Deliberazione n. 126/2013/PRSE

Comune di Monte San Vito Provincia di Ancona Codice Comune ISTAT 42030

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Deliberazione n. 446/2007

COMUNE DI BALDISSERO TORINESE Provincia di TORINO

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI NOLE Città Metropolitana di Torino

Deliberazione di Consiglio Comunale

COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 24

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE

composta dai magistrati: VISTO l art. 100, comma 2, della Costituzione;

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

composta dai Magistrati: Nella Camera di consiglio del 26 ottobre 2017

COMUNE DI VALSTRONA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Adunanza del 28 marzo 2017 Comune di Ferrara (FE) - Rendiconto 2014 e Bilancio di previsione 2015

C O M UN E D I BARI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 23 MAGGIO 2014 DELIBERA N.323

LA GIUNTA COMUNALE. l art. 14, comma 3, del D.L. 7 maggio 1980 n. 153, convertito con modificazioni nella Legge 7 luglio 1980 n.

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.48

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 68 DEL 01/06/2013

ORIGINALE Deliberazione della Giunta Comunale

G.C. Numero: 5 Data : 22/01/2018

La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo. nella Camera di consiglio del 4 marzo 2015

C O M U N E DI T R I G O L O

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

n. 27 del Reg. 1 Dott. Mauro TORDONE Sindaco Sì 2 Sig. Giovanni TUZI Consigliere Sì 3 Sig. Gino CAPOCCITTI Consigliere No

del. n. 475/2009/PRSE

VERBALE COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Pubblicata all albo pretorio-on line. Nr. 8 del REGISTRO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 42 DEL 25/03/2013

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Isole Tremiti (Provincia di Foggia) Piazza Castello, 4 Tel Fax

Delibera di Consiglio Comunale Nr. 12 del VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 128 DEL 11/11/2013

COMUNE DI FINO DEL MONTE Provincia di Bergamo

COMUNE DI CESIOMAGGIORE Provincia di Belluno

COMUNE DI CISON DI VALMARINO Provincia di TREVISO

La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo. nella Camera di consiglio del 9 maggio 2013

COMUNE DI MONTESCUDO PROVINCIA DI RIMINI ORIGINALE di deliberazione del Consiglio Comunale

composta dai Magistrati: Nella Camera di consiglio del 26 ottobre 2017

Transcript:

originale COMUNE di SAN VINCENZO VALLE ROVETO (L AQUILA) n. 33 del Reg. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Deliberazione della Corte dei Conti, sezione di controllo per l Abruzzo n.015/2014/prse, presa d atto. L anno DUEMILAQUATTORDICI il giorno quattordici del mese di OTTOBRE alle ore 21,12 nella sala delle adunanze, in seguito a rituale convocazione, si è riunito in seduta di prima convocazione ed in sessione ORDINARIA il Consiglio del Comune intestato. Alla trattazione dell ordine del giorno indicato nell epigrafe risultano presenti il Sindaco, Ing. Giulio LANCIA, ed i Consiglieri: 1 Carlo ROSSI Sì 2 Giovanni RUGGHIA Sì 3 Antonello RICCI Sì 4 Paola SILVERI Sì 5 Giovanni GEMMITI Sì 6 Danilo Maria VERNARELLI Sì 7 Simone ROMANELLI No 8 Renato BOCCIA Sì ASSEGNATI n. nove + Sindaco IN CARICA n. otto + Sindaco PRESENTI: sette + Sindaco ASSENTI: 1 (Romanelli) - Ai sensi dell art. 39, comma 3, del T.U. 18.08.2000, n. 267, presiede il Sindaco Ing. Giulio LANCIA. - Ai sensi dell art. 44 dello Statuto comunale sono presenti gli assessori, non consiglieri, Sabrina Olimpia Martinelli, Vicesindaco, Marcello Blasetti e Silvano Cicchinelli. - Partecipa il Segretario Comunale Dott. Claudio ROSSI. - La seduta è pubblica. Risultato che il Collegio è costituito in numero legale, il Presidente, introduce l argomento iscritto nell ordine del giorno.

IL CONSIGLIO Ricevuta la deliberazione 105/2014/PRSE del 02.07.2014, con la quale la sezione regionale di controllo della Corte dei Conti ha formulato osservazioni i ordine al questionario sul rendiconto 2012 trasmesso dal Revisore dei conti, mediante il sistema applicativo S.I.Qu.E.L.; Preso atto che la predetta deliberazione è stata assunta in esito all istruttoria condotta ai sensi dell art. 1, commi 166 e 167, della L. 23.12.2005, n. 266, i quali così testualmente recitano: 166. Ai fini della tutela dell'unità economica della Repubblica e del coordinamento della finanza pubblica, gli organi degli enti locali di revisione economico-finanziaria trasmettono alle competenti sezioni regionali di controllo della Corte dei conti una relazione sul bilancio di previsione dell'esercizio di competenza e sul rendiconto dell'esercizio medesimo. 167. La Corte dei conti definisce unitariamente criteri e linee guida cui debbono attenersi gli organi degli enti locali di revisione economico-finanziaria nella predisposizione della relazione di cui al comma 166, che, in ogni caso, deve dare conto del rispetto degli obiettivi annuali posti dal patto di stabilità interno, dell'osservanza del vincolo previsto in materia di indebitamento dall'articolo 119, ultimo comma, della Costituzione, e di ogni grave irregolarità contabile e finanziaria in ordine alle quali l'amministrazione non abbia adottato le misure correttive segnalate dall'organo di revisione ; Richiamato l art. 148 bis del D.lgs. 18.08.2000, n. 267, come introdotto dall art. 3 del D.L. 10.10.2012, n. 174, il quale come indica espressamente la rubrica dell articolo e come sottolinea la stessa deliberazione della Corte qui oggetto di trattazione rafforza i poteri di controllo della Corte dei Conti; Visto il contenuto della citata deliberazione della Corte dei Conti n. 105/2012/PRSE, e preso atto dell analisi condotta dalla Sezione di Controllo la quale sulla base di quanto certificato dall organo di revisione non ha rilevato gravi irregolarità né suggerisce misure correttive da adottare ; Atteso che la stessa Sezione ha comunque ritenuto opportuno richiamare l attenzione di questo Consiglio su cinque irregolarità/criticità : Ritenuto che i rilievi sollevati dalla Corte meritino di essere trattati da questo Consiglio; Visto il D.lgs. 18.08.2000, n. 267; Con votazione a scrutinio palese, il cui esito acclarato e proclamato dal Presidente dell adunanza è il seguente: favorevoli all unanimità D E L I B E R A Di prendere atto del positivo riscontro effettuato dalla Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per l Abruzzo, in ordine alla relazione dell Organo di revisione di questo Ente sul rendiconto 2012, giusta quanto riconosciuto nella ridetta delibera n. 105/2014/PRSE; Di osservare, in merito alle denunciate situazioni di potenziale criticità rilevate dalla Corte, quanto segue: 1. Quanto alla rilevata circostanza che il rendiconto 2012 è stato approvato con deliberazione n. 17 del 07 giugno 2013 oltre il termine del 30 aprile 2013 fissato per la relativa presentazione, si riconosce con la Corte e l Organo di revisione l evidente violazione del

termine di legge, dal quale tuttavia non sono derivati effetti negativi sulla gestione. Tra l altro dopo l introduzione del comma 2-bis nell art. 227 del TUEL (inserito dall'art. 3, comma 1, lett. l), D.L. 10 ottobre 2012, n. 174) per il mancato rispetto del termine è prevista la procedura prevista dal comma 2 dell art. 141 dello stesso TUEL che di fatto, nella specie, è rimasto alla mera fase sollecitatoria, avendo comunque provveduto la Giunta ed il Consiglio comunale ai rispettivi adempimenti senza necessità di interventi surrogatori. Si fa presente, ad ogni buon conto, che il ritardo è stato comunque dovuto al sovraccarico di adempimenti dell ufficio, che oltre che occuparsi della materia contabile è gravato di onerose competenze in materia tributaria e di personale. Ulteriori e più specifiche ragioni giustificative del ritardo erano state comunicate al Difensore civico regionale ed alla Prefettura di L Aquila con nota prot. 1373/2013 che si ritiene utile trasmettere in uno con il presente atto - anche alla sezione regionale della Corte dei Conti; 2. Quanto alla mancata approvazione della deliberazione della Giunta Comunale per la destinazione della parte vincolata delle entrate relative alla sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada, si precisa che trattavasi di introiti già stimati di importo estremamente esiguo in sede di previsione ossia 1.000,00 (cap. 3008 del peg), poi ridotti a 500,00 in sede di assestamento. Si fa poi presente che nel rendiconto non sono state neppure accertate somme a tale titolo. All uopo appare doveroso rilevare che questo è un piccolo comune, per altro suddiviso in otto frazioni principali, con un solo vigile in servizio e con problemi di circolazione stradale estremamente ridotti, di talché l entrata assume carattere aleatorio e tale da indurre a ritenere ultronea l adozione di un atto che alla resa dei conti e come di fatto verificatosi nella specie si rivela essere inutile. Per altro, resta da considerare che, a fronte di introiti comunque prevedibilmente ridotti, gli oneri di accertamento ed il potenziale contenzioso che ne potrebbe seguire inducono a concentrare l attività dell amministrazione e dello specifico ufficio di vigilanza su altri settori e su altre materie sicuramente strategiche per l amministrazione stessa; 3. Quanto riconoscimento nel corso del 2012 di debiti fuori bilancio per euro 10.605,19, si osserva che trattasi di debiti fuori bilancio riconducibili alla fattispecie di cui all art. 194, comma 1, lett. a) del TUEL e quindi in qualche misura necessitati. Per dovere di chiarezza si ricorda che trattasi dei seguenti casi: a. Debito fuori bilancio riconosciuto con deliberazione del Consiglio comunale n. 17, del 1.09.2012, e conseguente alla condanna alle spese di lite contenuta nella sentenza della Corte di Appello di L Aquila n. 826/2010, notificata in data 07.12.2011; b. Debito fuori bilancio riconosciuto con deliberazione del Consiglio comunale n. 11, del 31.07.2012, e conseguente alla sentenza della sezione prima giurisdizionale centrale della Corte dei Conti n. 355/210/A del 17/05/2010, che aveva riconosciuto ad un ex amministratore il ristoro ex art. 10 bis, comma 10, del D.L. 30.09.2005 n. 203; c. Debito fuori bilancio riconosciuto con deliberazione del Consiglio comunale n. 3, del 22.05.2012, e conseguente condanna alle spese di lite pronunciata a carico di questo Ente con la sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato n. 1854/2011, notificata in data 08.06.2011. Si conferma che copia di ciascuna delle tre deliberazioni consiliari testé richiamate è stata trasmessa alla competente Procura regionale della corte dei Conti, come previsto dall art. 23, comma 5, L. 289/2002. 4. Quanto alla supposta mancata coincidenza del totale dei debiti di finanziamento, al 31 dicembre 2012, indicato nel conto del patrimonio, con il totale indebitamento di fine anno, si osserva che, in seguito a riscontri incrociati effettuati tra i dati del conto del patrimonio e quanto indicato nella relazione del revisore (cfr. p. 38), sussiste una sostanziale corrispondenza. Infatti, nel primo caso i debiti di finanziamento per mutui e prestiti assommano ad 1.501.982,36 (conto del patrimonio) mentre a pagina 38 della relazione

dell Organo di revisione l indebitamento finale è fissato in 1.501.983,00 (evidentemente frutto di un arrotondamento all unità superiore). Ad ogni buone fine, si trasmette stralcio dei due atti richiamati 5. Riguardo la mancata trasmissione alla Sezione dei chiarimenti sulle osservazioni al questionario al rendiconto 2011 si è effettivamente riscontrato che, per un malaugurato disguido, non si è trasmesso alla Sezione l atto deliberativo a suo tempo adottato. Si provvederà di conseguenza. Di trasmettere copia del presente atto alla Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti ed al revisore dei Conti. Si è espresso parere favorevole alla regolarità contabile: IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO: Dott.ssa Malvina SANTOMAGGIO

Il presente verbale, salva l ulteriore lettura e sua definitiva approvazione in successiva seduta, viene sottoscritto, come segue, dal Presidente del Consiglio e dal Segretario ai sensi dell'art. 36, comma 6, dello Statuto comunale approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 15 del 30.05.2003. IL SINDACO Ing. Giulio LANCIA IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. Claudio ROSSI Prot. n... Data..17/11/2014. Ai sensi dell art. 32 della L. 18.06.2009, n. 69, la presente deliberazione viene pubblicata nell Albo pretorio del sito informatico di questo Comune http://www.comune.sanvincenzovalleroveto.aq.it/, a partire dal 17/11/2014 e, ai sensi dell'art. 124 del T.U. 18-08-2000, n. 267, vi rimarrà pubblicata per giorni 15 consecutivi, sino al 02/12/2014 Esente da ogni controllo preventivo di legittimità, giusta comunicazione del Presidente della Sezione provinciale del Co.re.co. del 14.12.2001, prot. n. 3031, in seguito all entrata in vigore della L costituzionale 18.10.2001, n. 3. Dalla Residenza Comunale IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. Claudio ROSSI SAN VINCENZO VALLE ROVETO, lì 17/11/2014..