Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Documenti analoghi
PALLAPUGNO LEGGERA REGOLAMENTO 2016

Trofeo CONI Squadre partecipanti

TROFEO C.O.N.I. Edizione 2018 TROFEO C.O.N.I. EDIZIONE 2018

PALLAPUGNO LEGGERA REGOLAMENTO 2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Alla FIGC Settore Giovanile Scolastico Viale del Basento, Potenza -

Alla FIGC Settore Giovanile Scolastico Viale del Basento, Potenza -

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Secondari di primo e secondo grado statali e paritari iscritti ai Campionati Studenteschi di Scacchi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio X - Ambito territoriale di Biella

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

Oggetto:ProgettoA2.2_PR1819_27_P8_Campionati Studenteschi TennistavoloSenigallia 6 Febbraio 2019

Oggetto : Campionati Studenteschi a.s Fase Provinciale di NUOTO 1 e 2 grado

Prot. AOOUSPPZ/1505 Potenza, 08 Aprile 2013 Allegati n. Educ. Fisica e sportiva

Ministero della Pubblica Istruzione

TAMBURELLO. per preparaci all'esame...

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SSS DI 1 e 2 GRADO BIELLA E PROVINCIA Ai Docenti di EDUCAZIONE FISICA

OGGETTO: Fase Regionale Campionati Studenteschi di Pallamano per le Scuole Secondarie di I e II grado Malo (VI) 29 maggio 2019

Prot. n Modena,

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Campionati Studenteschi 2017/2018 Istituzioni scolastiche secondarie di I grado PALLATAMBURELLO

REGOLAMENTO CATEGORIA PROPAGANDA

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

Prot. n 412/C.32.a Macerata 29 gennaio 2015

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

Prot. nr. 207 del 05/02/2015 AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 GRADO STATALI E PARITARIE BIELLA E PROVINCIA

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

CAMPIONATO PALLAVOLO STAGIONE 2016/2017

PRESENTAZIONE FINALITA ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

Prot. n Modena, OGGETTO: Manifestazione interistituto GSS Calcio a 5 Categoria Allievi/e e juniores m/f

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INDIZIONE ATTIVITA PROMOZIONALE VOLLEY S3

Mestre, 16/03/2018 Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche di I e II grado Statali e Paritarie provincia di Venezia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Oggetto: Fase provinciale Atletica Leggera Scuole Medie Secondarie I II grado C.S. 2016/2017

Regolamento della manifestazione EDIZIONE

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO

CIRCUITO PROVINCIALE FIPAV DI ASTI DI MINIVOLLEY

FIPAV C.R. SARDEGNA e C.T. CAGLIARI Settore Scuola e Promozione FINALE REGIONALE C.S. VOLLEY S3 SETTIMO SAN PIETRO 28 MARZO 2019

FIPAV C.R. SARDEGNA e C.T. CAGLIARI Settore Scuola e Promozione FINALE REGIONALE C.S. VOLLEY S3 SETTIMO SAN PIETRO 28 MARZO 2019

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio X - Ambito territoriale di Biella

MIURAOODRVEUff.IV/ N.6249-C32f Venezia,

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza. organizza il. 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

SEDE GARA : Santhià Campo Sportivo Beatrice Bedon

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2018 Pallanuoto 4vs4

REGOLAMENTO MINIVOLLEY

Prot Firenze, 5 marzo 2009 Ufficio Educazione Fisica e Sportiva /CALCIO-circolare II grado 2008/09

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio X - Ambito territoriale di Biella

5 TROFEO SCUOLA & VOLLEY SCUOLE PRIMARIE: classi 4^ e 5^elementare e SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

MIUR.AOOUSPTO.REGISTRO UFFICIALE(U)

Oggetto: Giochi Sportivi Studenteschi di TENNIS a.s. 2010/2011.

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

LEGA NAZIONALE DILETTANTI DELEGAZIONE PROVINCIALE DI VERONA REGOLAMENTO PULCINI 1^FASE

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Ufficio del Coordinatore Federale Regionale - Puglia BARI, 31 MAGGIO 2009

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Prot. n Pescara, 7 maggio Ai Coodinatori di Educ.Fisica di. Ai Presidenti dei Comitati Regionali F.I.G.C. F.I.P. F.I.M.S.

Oggetto: Campionati Studenteschi Progetto Valori in rete di Calcio a 5 Campionati Studenteschi di Calcio a.s. 2016/17 Scuole Secondarie I Grado

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale Ai Ai AL l l AL E, p.c. Dirigenti Scolastici delle scuole di istruzione secondaria di 1 e 2 grado degli Ambiti 001 e 002 Provincia di Ancona - loro indirizzi@ Docenti di Educazione Fisica e Sportiva e Sostegno per il tramite dei Dirigenti Scolastici Dirigente scolastico del Liceo Scientifico G. Marconi scuola capofila della rete dei LisS Pesaro psps020006@istruzione.it Assessorato allo Sport Comune di Senigallia l.baroncioni@comune.senigallia.an.it Assessore allo Sport Comune di Ancona andrea.guidotti@comune.ancona.it loretta.mancinelli@comune.ancona.it SITO WEB Dirigente dell Ambito Territoriale III usp.an@ istruzione.it Comitato Regionale CONI Marche marche@coni.it Delegato Scuola FIPAP pallonisticasoms@gmail.com Delegato Provinciale CONI ancona@coni.it Comitato Provinciale CIP Ancona marche@comitatoparalimpico.it Comitato Regionale F.M.S.I. cr.marche@fmsi.it Comitato Provinciale CIP Ancona marche@comitatoparalimpico.it Comitato Regionale F.M.S.I. cr.marche@fmsi.it Dirigente Tecnico USR Marche Giuseppe Manelli giuseppe.manelli@istruzione.it Oggetto: Progetto A2.1_PN1617_27_P8 piano regionale sport. Campionati Studenteschi 2016/2017 Campionato PALLAPUGNO leggera-fase PROVINCIALE 1 grado Marzocca 9 marzo 2017. Questo Ufficio Scolastico Regionale comunica alle SS.LL. che la fase provinciale di pallapugno degli istituti di istruzione secondaria di I grado si svolgerà a Marzocca di Senigallia il giorno giovedì 8 marzo dalle ore 8:30 presso la Palestra dell I.C. Belardi, organizzata in collaborazione con la FIPAP, delegazione Scuola e gli Enti in indirizzo. 201702211230_PALLAPUGNO 1 GRADO provinciale Ancona_ codice ID.A2.1_PR1617_27P8 del piano regionale Referente attività istruttoria: Anna Laura Gasperat Tel. 071 2295462 e-mail: uefs.an@istruzione.it Referente del procedimento: Michelangela Ionna Tel. 071 2295437 e-mail: michelangela.ionna@istruzione.it Via XXV Aprile, 19 - ANCONA - tel. 071 22951 indirizzo posta elettronica certificata drma@postacert.istruzione.it indirizzo posta elettronica ordinaria direzione-marche@istruzione.it sito WEB http://www.marche.istruzione.it

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale A seguire sono riportate le modalità per la partecipazione degli studenti all iniziativa in argomento. La regolarità dell ammissione alla gara sarà garantita dall allegato BI, scaricato dalla piattaforma ministeriale www.campionatistudenteschi.it e consegnato il giorno della gara, dal docente referente di ciascun istituto scolastico, alla prof.ssa Anna Laura Gasperat responsabile organizzativa della manifestazione. Il coordinatore regionale per lo sport di questo USR provvederà al monitoraggio dell iniziativa riferendo al responsabile del programma Progetti USR, ispettore dott. Giuseppe Manelli, sugli esiti della medesima, per le valutazioni di competenza. La manifestazione afferisce al progetto regionale P8 e nazionale Campionati Studenteschi fase provinciale. Per tutti gli alunni partecipanti ai CS, dalle fasi d Istituto fino alla fasi regionali comprese, è previsto il possesso del certificato di idoneità all attività sportiva non agonistica, così come descritto dall art. 3 del Decreto Interministeriale del 24/04/2013, modificato dall art. 42 bis del Decreto Legge n.69/2013, convertito dalla Legge n. 98/2013 e s.m.i. Il DIRETTORE GENERALE Marco Ugo Filisetti 201702211230_PALLAPUGNO 1 GRADO provinciale Ancona_ codice ID.A2.1_PR1617_27P8 del piano regionale Referente attività istruttoria: Anna Laura Gasperat Tel. 071 2295462 e-mail: uefs.an@istruzione.it Referente del procedimento: Michelangela Ionna Tel. 071 2295437 e-mail: michelangela.ionna@istruzione.it Via XXV Aprile, 19 - ANCONA - tel. 071 22951 indirizzo posta elettronica certificata drma@postacert.istruzione.it indirizzo posta elettronica ordinaria direzione-marche@istruzione.it sito WEB http://www.marche.istruzione.it

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale MODALITA ORGANIZZATIVE NORME COMUNI AMMISSIONI: E prevista la partecipazione ai campionati studenteschi unicamente alle Istituzioni scolastiche che hanno istituito il Centro Sportivo Scolastico. Per le scuole di I grado: ogni scuola partecipante potrà iscrivere alla MANIFESTAZIONE 1 SQUADRA COMPOSTA DA 6 CADETTI ( 4 scenderanno in campo e 2 riserve ) E 1 DA 6 CADETTE ( 4 scenderanno in campo e 2 riserve ) più UNA SQUADRA mista composta da 3 ragazzi e 3 ragazze( 4, due maschi e due femmine, scenderanno in campo e 2 riserve ), che parteciperà a titolo promozionale, regolarmente inseriti in Piattaforma MIUR. Per quanto non indicato si fa riferimento alla nota di indizione dei campionati studenteschi 2016-2017, al progetto tecnico e alle schede tecniche regolamentari allegate. Ai fini assicurativi e regolamentari, tutti gli studenti partecipanti dovranno essere abbinati alla disciplina nel sito www.campionatistudenteschi.it I docenti accompagnatori dovranno presentare il giorno della gara il modello BI regolarmente stampato firmato e compilato in ogni sua parte, disponibile nel sito www.campionatistudenteschi.it Gli studenti non inseriti nello stampato modello BI non potranno partecipare alla gara. Il modello BI non potrà presentare aggiunte di nomi di fatte al momento della gara dal docente accompagnatore e dovrà essere obbligatoriamente firmato dal Dirigente Scolastico. Per tutti i partecipanti è obbligatorio l'accertamento dell'idoneità alla pratica sportiva non agonistica. DISPOSIZIONI: Si ringraziano gli Enti in indirizzo per la disponibilità al fine assicurare la migliore realizzazione della manifestazione. Gli accompagnatori hanno l obbligo di una attenta ed assidua vigilanza degli alunni a loro affidati con l assunzione delle connesse responsabilità previste dalla vigente normativa (artt. 2047. 2048 C.C. L. 312/80).Si raccomanda ai docenti accompagnatori di collaborare con l organizzazione, di rispettare gli orari previsti dal programma per la migliore riuscita della manifestazione. 201702211230_PALLAPUGNO 1 GRADO provinciale Ancona_ codice ID.A2.1_PR1617_27P8 del piano regionale Referente attività istruttoria: Anna Laura Gasperat Tel. 071 2295462 e-mail: uefs.an@istruzione.it Referente del procedimento: Michelangela Ionna Tel. 071 2295437 e-mail: michelangela.ionna@istruzione.it Via XXV Aprile, 19 - ANCONA - tel. 071 22951 indirizzo posta elettronica certificata drma@postacert.istruzione.it indirizzo posta elettronica ordinaria direzione-marche@istruzione.it sito WEB http://www.marche.istruzione.it

PALLAPUGNO LEGGERA REGOLAMENTO 2017 NORME TECNICHE Campo Le dimensioni del campo di gioco possono variare secondo le esigenze logistiche degli impianti utilizzati. Le misure possono essere le seguenti: a) 9 mt. x 18 mt, (campo di pallavolo) b) 10 mt. x 20 mt, c) 11mt. x 22 mt. Sulla linea mediana è consentito posizionare una asticella di qualsiasi materiale delle dimensioni di 4 cm. di larghezza per 1 cm di altezza. Detta norma deve essere ripresa nel regolamento specifico di ogni torneo organizzato, in caso contrario non è applicabile. Squadre Quattro (4) giocatori con un massimo di 2 riserve. l inizio di ciascun set può essere schierata un formazione diversa, scegliendo tra gli atleti iscritti nella distinta-gara preventivamente consegnata all arbitro. Sostituzioni Per ciascuna squadra possono essere effettuate 2 sostituzioni ad ogni set. Un giocatore sostituito può rientrare solo al posto del compagno con il quale ha effettuato la prima sostituzione ed è da considerarsi come seconda sostituzione. Nelle fasi di gioco, il giocatore in battuta non può essere sostituito. Palla Ufficiale omologata FIPAP: ITALIA Mondo spa di colore bianco Dimensioni palla Peso : da 60 a 70 grammi Diametro : 130 mm con una tolleranza di 5 mm in eccesso Controllo : il diametro deve essere controllata dall arbitro designato, a sua discrezione o su richiesta di una delle due squadre. L eventuale palla risultante ovalizzata sarà scartata. Protezioni Le mani possono essere protette esclusivamente da un guanto protettivo tipo- Onewall o tipo-ciclismo. Non sono ammesse fasciature varie e\o protezioni rigide. Es: protezione pallapugno o portiere football, non sono ammessi anelli, bracciali o altro. NORME REGOLAMENTARI Inizio partita La partita può avere inizio quando la/le squadre possono schierare almeno due giocatori, segnati in distinta. Gli altri giocatori segnati in distinta possono scendere in campo anche a partita iniziata, con preventiva autorizzazione arbitrale.

PALLAPUGNO LEGGERA REGOLAMENTO 2017 Tempi di attesa La squadra che si presenta in campo 10 minuti oltre l orario previsto dal programma per l inizio della gara, avrà perso l incontro con il punteggio previsto dal torneo e avrà, in classifica, un punto in penalizzazione. Svolgimento del gioco - La palla è colpita dal battitore e deve superare la linea mediana del campo; - Successivamente, la palla può essere colpita al volo o dopo un rimbalzo a terra e deve superare nuovamente la linea mediana del campo; - La palla (valida) può essere colpita in un punto qualsiasi dell avambraccio, destro o sinistro; - Salvo quanto disposto per l ordine di battuta, le posizioni dei giocatori (sia in battuta che al ricaccio) sono libere, cioè senza nessun obbligo di rotazione. La Battuta a) La battuta è l azione che determina l inizio del gioco ed è eseguita nella zona prevista di mt. 2 sul lato destro esterno di ciascuna metà campo; b) La battuta è concessa ad una squadra per due giochi; c) La battuta è affidata ad una squadra con un sorteggio iniziale; d) Un giocatore (battitore) batte per un gioco completo, poi è sostituito da un altro della stessa squadra. La battuta passa indi alla formazione avversaria per altri due giochi; e) termine dei 4 giochi è effettuata un inversione di campo. Per i campi all aperto, in particolari situazioni meteorologiche, sarà l organizzazione del torneo a stabilire l inversione di campo; f) In caso di parità sul 4 4, se non si è all ultimo set è sufficiente un 15 per determinare l esito del set medesimo. Se si è all ultimo set occorre applicare la formula del tie-break. L azione di Battuta - La palla deve essere lanciata in aria con una mano e poi deve essere colpita con il palmo dell altra mano o con il pugno, sempre dell altro braccio; - Il giocatore deve effettuare la battuta con un movimento dell arto superiore tale da far sì che la mano nell impatto non superi l altezza della spalla. Limitazioni: a) Non è consentito fare rimbalzare a terra la palla prima della battuta. Il giocatore, per recuperare concentrazione, può palleggiare a terra, ma quando inizia la battuta la palla deve essere saldamente in mano per essere lanciata in aria per batterla; b) Qualora il battitore, dopo aver lanciato la palla, decidesse di non effettuare la battuta, la palla deve ricadere a terra senza essere toccata; c) I giocatori della squadra che riceve la battuta (al ricaccio) devono trovarsi all interno del campo. Quando la palla è partita dalla mano del battitore, i giocatori possono muoversi liberamente anche all esterno.

PALLAPUGNO LEGGERA REGOLAMENTO 2017 Punteggio (15, Giochi e Set) La partita si compone di 15, Giochi e Set. a) Viene assegnato un 15 quando la palla batte due volte a terra nel campo avversario o la squadra avversaria commette fallo ; b) Il punteggio dei singoli giochi è 15 30 40 Gioco, senza vantaggi; c) I set sono composti di giochi e terminano al meglio degli 8 giochi (5-0; 5-3). Solo sul 4 pari è necessario proseguire con il quinto gioco che decide il set (in questo caso il set si compone di 9 giochi) d) E consentita l introduzione della formula del tie-break per l ultimo set in caso di 4 pari e 40 pari. Incontri Ad esclusione della fase Nazionale che vedrà le partite giocate al meglio dei cinque set (3-0; 3-2), le partite possono essere giocate al meglio dei tre set (2-0; 2-1), dei cinque set o del set unico secondo quanto disposto dalle Strutture Territoriali FIPAP organizzatrici dei rispettivi campionati o tornei. Falli Ogni fallo determina l assegnazione di un punto ( 15 ) alla squadra avversaria. E considerato fallo quando: - La palla non supera al volo la linea mediana del campo, sia in battuta che in fase di risposta (ricaccio); - Il giocatore durante la battuta esce dalla zona delimitata o calpesta la linea di fondo campo; - La palla esce al volo e tocca terra sia lateralmente che a fondo campo; - La palla tocca il soffitto o un infisso della palestra; - La palla tocca una parte del corpo del giocatore che non sia la mano o l avambraccio; - La palla viene colpita con entrambe le mani o una sola, se le mani sono unite o ravvicinate; - La palla tocca la linea mediana del campo o quelle di delimitazione; - Il giocatore invade il campo avversario con il piede o altra parte del corpo (Invasione); - La palla, dopo essere stata colpita da un giocatore, viene toccata da un altro della stessa formazione; - Un giocatore commette l azione cosiddetta di velo. Velo Il Velo è sanzionato come fallo con assegnazione di un 15 alla squadra avversaria. E considerato Velo quando un giocatore della prima linea della squadra in battuta, prima che la palla venga colpita, crea un azione di disturbo, con ondeggiamenti o movimenti ostruzionistici, nei confronti della squadra che riceve (ricaccio).

PALLAPUGNO LEGGERA REGOLAMENTO 2017 Invasione E Invasione quando il giocatore con una parte del corpo entra nello spazio del campo avversario. E consentita l Invasione aerea, a patto che non venga disturbata l azione dell avversario e la palla venga colpita successivamente al colpo dell altra squadra. Non è considerata Invasione se questa avviene a gioco fermo, cioè dopo il fischio dell arbitro. Nel caso che la palla acquisti un forte effetto, tale da battere sul terreno di una squadra e tornare nell altro campo senza essere colpita, l azione è da considerarsi a vantaggio della formazione che per l ultima l ha giocata. Tie-break In caso di parità sul 4-4, nell ultimo set (il nono) o in caso di parità sul 2 2, nell ultimo set (il quinto) e si è sul 40 pari, si utilizza la formula del tie-break. Previo sorteggio iniziale, le squadre si alternano in battuta con l obbligo di cambiare sempre il giocatore in battuta, secondo un ordine comunicato in precedenza all arbitro; Il Gioco di Tie-break è composto da punti. Nel tal caso il gioco è assegnato alla squadra che raggiunge per prima i 7 punti, anche con un solo punto di vantaggio. Time out È consentito un minuto di sospensione (time-out) per ogni squadra ad ogni set.

PROV. ANCONA PALLAPUGNO LEGGERA GIOCHI STUDENTESCHI 2017 SET n. 1 SQUADRA.. SQUADRA GIOCATORI 15 30 40 Giochi GIOCATORI 15 30 40 Giochi TOTALE GIOCHI TOTALE GIOCHI Tie-break: 1-2 - 3 4 5 6-7 Tie-break: 1 2 3 4 5 6-7 SQUADRA VINCENTE: CON PUNTEGGIO:.. ARBITRO della PARTITA:.