REGOLAMENTO ART. 1) ORGANIZZATORE

Documenti analoghi
REGOLAMENTO 24 ORE POMPOSA ENDURANCE SERIES (10/ )

REGOLAMENTO La gara si terrà sul Circuito Internazionale del Friuli Venezia Giulia a Precenicco (Udine), nei giorni 6 e 7 Luglio 2013.

115 GRAN PREMIO di MILANO

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

REGOLAMENTO 24 HORAS GRAN CANARIA III CARRERA KART ENDURANCE

RT8 PUNTEGGI

IRONMAN 1 ora e 30 minuti Martedì 08 Settembre 2015 PROGRAMMA

REGOLAMENTO ENDURANCE DI 6 ORE

ULTRA FRANCIACORTA Prima Edizione

Federmoto Sicilia CAMPIONATO SICILIANO MINIMOTO 2009 REGOLAMENTO SPORTIVO

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO ) INVITO

REGOLAMENTO SPORTIVO CAMPIONATO ITALIANO VINTAGE ENDURANCE 2015

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

REGOLAMENTO ENDURANCE SALVA CRISI. CIRCUITO di ALA DI TRENTO (TN)

REGOLAMENTO 24 ORE DI LANZAROTE 2015 SODI WORLD SERIES 2015

PARTE TERZA ISCRIZIONI E TASSE TASSE DI RECLAMO E DI APPELLO DIRITTI TELEVISIVI CALENDARIO SPORTIVO E TURISTICO...

Iscrizione a calendario* Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO

13^ EDIZIONE

CAMPIONATO REGOLARITÀ VESPA RALLY

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE!

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione

Federazione Sport Sordi Italia

Il delegato Provinciale di Varese In collaborazione Con Le canottieri Calde,Germignaga e lo Sport club Renese. Gara Nazionale 7 Agosto 2011

REGOLAMENTO. Orario Partenza:

Consulta Studentesca della provincia di Cagliari

RAGGRUPP COGNOME NOME VETTURA SCUDERIA AMENTO 1 20 TROVO' FEDERICO PORSCHE CARRERA AMEGLIO FEDERICA F AUTOBIANCHI A122 ABARTH

MOTO CLUB SPOLETO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA STELLA DI BRONZO AL MERITO SPORTIVO

quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento -


FESTA NAZIONALE LIBERTAS DANZA SPORTIVA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

REGOLAMENTO ENDURANCE CIRCUITO SAN MARTINO DEL LAGO

51ª TIRRENO - ADRIATICO 9-15 marzo 2016 R E G O L A M E N T O

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE

Allegato A alla delibera di G.C. n 74 del 22/05/2014. Bozza REGOLAMENTO 47 TORNEO CALCIO COPPA CITTÀ DI SINNAI 2014

CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE ASSOLUTO DUATHLON SPRINT 2^ PROVA DI CIRCUITO

REGOLARITA CLASSICA NON TITOLATA

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi.

A tutti i Comitati Regionali. FINALE ITALIANA COPPA ITALIA settembre 2012 BOWLING CASTELFRANCO VIA STAIZZA 65 CASTELFRANCO VENETO (TV)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Campionati Italiani Master di Nuoto UISP

CARATTERISTICHE DI THE COLOR RUN

La gestione delle emergenze

TORINO MAGGIO 2015 Piscina Umberto Usmiani SISPORT Via Olivero,42 Torino Vasca A - 50 metri - 8 corsie Cronometraggio Automatico

BANDO GARA. 2 C2 OPEN INDOOR ROWING ENDURANCE CHAMPIONSHIP TRENTO, domenica 12 dicembre 2010 Ore 10.00

REGOLAMENTO TRAIL DEL FALTERONA 2016

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna

PER EMOZIONI BUSINESS SERIES 2008 ENDURANCE KART 2 GARE A TUTTA ADRENALINA 1 ROUND MONZA - AUTODROMO 21 GIUGNO 2 ROUND JESOLO - PISTA AZZURRA

GRAN FONDO REGOLAMENTI 2016

REGOLAMENTO. divulgativo e amatoriale REGIONE TOSCANA ANNO SPORTIVO 2013 / dicembre

3 o Meeting Zonale Optimist

Avvertenze ISCRIZIONI. Ogni partecipante dovrà presentarsi al momento dell iscrizione alla gara con i relativi documenti.

10KM. SULLE STRADE DEL COLLA Trofeo della Resistenza. Città di Boves anni dalla Resistenza alla Liberazione memorie in movimento

REGOLAMENTO KartGP 2016

REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) KARTING Edizione 2015 TITOLO I NORME GENERALI CAPO I REGOLAMENTO SPORTIVO

Esibizioni basate sulle tecniche della danza classica accademica rivisitata in chiave moderna.

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 FEMMINILE

Venerdì 20 marzo 2015 AZIENDA AGRICOLA TOSI ZENO Via Brea n. 11/ Illasi (VR)

1 TRIATHLON SPRINT // SAN SECONDO

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

Slovenija and Triveneto Hill Climb Trophy Regolamento

2015 DISPOSIZIONI GENERALI 1. PARTECIPAZIONE ALLE GARE

ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF

Regolamento Selezioni Regionali 2013/2014 Coppa Italia Federfiori NORME GENERALI

CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI, STAFFETTE E PROVE MULTIPLE MASTERS Torino 20/22 giugno 2003

LIERAC BEAUTY RUN 5 KM e 10 KM NON COMPETITIVA

Il triathlon di Dnevnik Sabato, 25 aprile 2015, Terme Čatež

Classic Trail Torcole 2014

CIRCOLARE n 1/2016. Carissimo Direttore, questa circolare è la prima del Gennaio In questo numero parleremo di:

REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana

REGOLAMENTO CAMPIONATO amatoriale

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

MOTO 3 CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ 2016

Regolamento sportivo Campionato Slot.it 2014

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

CONCORSO NAZIONALE DI VOLTEGGIO

Hotel Forum Via Roma, 4/A Sant Ilario D Enza(RE) info@forumhotel.it

KRONPLATZKING avrà luogo il 24 luglio 2016.

4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014

Regolamento gare 2016

Versione e formula di gioco

I Leoni di San Marco C.S.T.T. Mestre

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI ALCUNI BENI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE

X-treme E-motion NOVITà ASSOLUTA

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE: ORE RITIRO NUMERI ORE PRESENTAZIONE STAFF TECNICO ORE INIZIO COMPETIZIONE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Calendario REGISTRAZIONE OPEN, TOUCH SCORE TEAMS, INDIVIDUALI SEMI E LIGHT CONTACT

ASD BIKENOW Regolamento interno

ENDAS Motori Formula Sprint Pag. 1 ENDAS. Commissione Motoristica Formula Sprint

CAMPIONATO NAZIONALE ASI

divulgativo e promozionale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

1 a Selezione Zonale Optimist

ISTRUZIONI DI REGATA

CORSO NAZIONALE PER ISTRUTTORI DI PESCA IN APNEA

Transcript:

REGOLAMENTO ART. 1) ORGANIZZATORE Kart Campus, in collaborazione con CRG RACING TEAM organizza e promuove l evento Karting a squadre denominato ENDURANCE KART CUP 2019. La gestione sportiva dell evento, le autorizzazioni e le coperture assicurative, saranno sotto l egida dell ente ASI (Ente affiliato al CONI); i servizi tecnici faranno capo a CRG. ART. 2) STRUTTURA DELL EVENTO L Endurance Kart Cup 2019 è un Campionato di Kart Endurance che si disputa sotto l egida dell Ente ASI in prova unica Sabato 29 Giugno sulla pista di Ala (Trento). All evento sono ammessi equipaggi composti da 3 fino a 8 piloti (età minima 14 anni) e i kart saranno mono tipo e mono marca CRG Centurion forniti a sorteggio dall organizzazione, che si occuperà anche dell assistenza tecnica e dei rifornimenti per tutti i Team. Il format dell evento prevede l assegnazione del titolo assoluto alla squadra che, nell ambito della manifestazione, avrà ottenuto il maggior numero di punti. Secondo il medesimo criterio, è istituito e assegnato anche il Titolo Silver riservato alle squadre di estrazione più amatoriale. I punteggi saranno attribuiti alle squadre secondo quanto illustrato ai successivi punti 4 e 6, ovvero, in base al piazzamento in classifica dei singoli team nelle seguenti frazioni di gara: Superpole, nelle tre (3) Sprint Race e nella 8 Ore Endurance. ART. 3) CALENDARIO UFFICIALE Evento in prova unica: Sabato 29 Giugno Circuito di Ala (Trento) ART. 4) PUNTEGGI Il criterio di assegnazione dei punteggi sarà il seguente: Pos. Superpole Sprint 1 Sprint 2 Sprint 3 8H Endurance 1. 25 25 25 25 60 2. 20 20 20 20 50 3. 18 18 18 18 45 4. 15 15 15 15 40 5. 12 12 12 12 35 6. 10 10 10 10 30 7. 9 9 9 9 25 8. 8 8 8 8 20 9. 7 7 7 7 18 10. 6 6 6 6 16 11. 5 5 5 5 14 12. 4 4 4 4 12 13. 3 3 3 3 10 14. 2 2 2 2 8 15. 1 1 1 1 6 16. - - - - 5 17. - - - - 4 18. - - - - 3 19. - - - - 2 20. - - - - 1 Nota: limitatamente alla gara Endurance prenderanno 1 punto anche tutte le squadre regolarmente classificate fuori dalla zona punti. 1

ART. 5) CLASSIFICA SILVER CUP È istituita la classifica SILVER CUP riservata alle squadre composte da equipaggi di natura amatoriale. Sono ammesse a questa speciale graduatoria gli equipaggi composti da piloti amatori che non abbiano mai praticato con continuità attività karting di elevato contenuto agonistico. La selezione delle squadre SILVER sarà stilata dall Organizzatore in base alle richieste in Autocertificazione ricevute. L organizzatore si riserva il diritto di inserire nella graduatoria PRO le squadre le cui prestazioni in pista siano oggettivamente non compatibili con la natura e gli obiettivi della classifica SILVER. Le squadre della classifica SILVER dovranno obbligatoriamente effettuare almeno 2 cambi pilota in più rispetto alle squadre PRO durante la gara Endurance. I punteggi per stilare la graduatoria SILVER saranno attribuiti con lo stesso criterio della classifica assoluta. La squadra vincitrice della SILVER CUP avrà di diritto a un voucher sconto di Euro 500,00 da utilizzare per la partecipazione al Rental Kart World Contest. ART. 6) FORMAT DI GARA L evento sarà strutturato con il seguente programma: 1h di prove libere, 10 di prove cronometrate (Superpole), tre gare Sprint (Gara 1, Gara 2, Gara 3) e una gara Endurance di 8 Ore. I piloti incaricati di disputare ognuna delle tre Sprint Race dovranno necessariamente essere diversi. La griglia di partenza della Sprint Race 1 sarà determinata dalla Superpole, la griglia di partenza della Sprint Race 2 sarà determinata dall ordine di arrivo della Sprint Race 1, la griglia di partenza della Sprint Race 3 sarà determinata dall ordine di arrivo della Sprint Race 2, la griglia di partenza della gara Endurance sarà determinata dall ordine di arrivo della Sprint Race 3. 6.1) PROVE LIBERE: si disputeranno sulla distanza di 1H con libera gestione da parte delle squadre dei cambi piloti. Le prove libere non avranno valore ai fini della formazione della griglia di partenza. Non è previsto un tempo imposto per i turni di guida in pista, ma si dovrà osservare il tempo minimo di 1 per ogni passaggio in pit lane. 6.2) SUPERPOLE: si disputerà con una sessione da 10 e ogni squadra potrà utilizzare un solo pilota. I risultati della Superpole determineranno la griglia di partenza della Sprint Race 1. La Superpole attribuirà i punteggi al Team come descritto nella tabella del precedente Art. 4. 6.3) SPRINT RACE: si effettueranno tre gare Sprint sulla distanza di 12 giri. La partenza sarà lanciata con i kart posizionati in pregriglia. Il segnale di partenza sarà dato tramite semaforo (da rosso a spento) dopo aver effettuato un giro di formazione. I tre piloti incaricati di disputare le 3 Sprint Race dovranno essere obbligatoriamente diversi. Potrà essere utilizzato il pilota impegnato nella Superpole. Ognuna delle tre (3) gare Sprint attribuirà i punteggi al Team come descritto nella tabella del precedente Art. 4. 6.4) ENDURANCE RACE: si disputerà sulla distanza di 8h. La partenza della gara sarà in stile Le Mans, con i kart posizionati a lisca di pesce da un lato della pista e i piloti schierati sul lato opposto. Il segnale di via sarà dato tramite bandiera tricolore e i piloti dovranno attraversare la pista di corsa e saltare sul kart a motore acceso. La griglia di partenza della Endurance Race sarà determinata dall ordine di arrivo della Sprint Race 3. Il pilota incaricato della partenza potrà essere scelto liberamente dalla squadra. Per le squadre PRO è imposto un minimo di 10 cambi piloti e per le squadre SILVER un minimo di 12 cambi. Non è imposto un tempo minimo o massimo di durata di ogni stint di guida, ma ogni pilota potrà guidare in pista nell ambito della 8H per non più di 3 ore, a prescindere dal numero di stint effettuati. Per ogni passaggio in PIT LANE è imposto un tempo minimo di 1 minuto per motivi di sicurezza, a prescindere dal motivo del passaggio (cambio pilota, rifornimento, assistenza tecnica). La bandiera a scacchi sarà data allo scadere delle 8h più il tempo necessario affinché il leader della gara tagli il traguardo. Negli ultimi 5 minuti di gara la pit lane sarà chiusa e i cambi pilota vietati. 6.5) NORME SINTETICHE DI STRATEGIA 1. I punteggi saranno assegnati ai Team in base alla classifica della Superpole, delle tre (3) Sprint Race e della 8H Endurance; 2. I piloti incaricati di effettuare le tre (3) Sprint Race dovranno essere necessariamente diversi; 3. Le squadre PRO dovranno effettuare un minimo di 10 cambi pilota nella 8H Endurance; 4. Le squadre SILVER dovranno effettuare un minimo di 12 cambi pilota nella 8H Endurance; 5. Non è previsto un tempo minimo o massimo per la durata del singolo stint di guida nella 8H Endurance; 2

6. Ogni pilota non potrà guidare nell ambito della 8H Endurance più di 3 Ore, a prescindere dal numero di stint di guida effettuati; 7. La benzina dura circa 1H 30. 6.6) CAMBI PILOTA E TEMPO DI PERCORRENZA IN PIT: i cambi pilota dovranno essere effettuati nella zona pit lane indicata al briefing. Le segnalazioni tra box e pilota in pista saranno gestite dalle squadre. È imposto un tempo minimo di 1 minuto per ogni passaggio in pit lane, non importa per quale motivo e in tutte le fasi della manifestazione (prove libere e gare). Il tempo di 1 minuto si calcola dall ingresso della pit lane all uscita della stessa. Non si possono effettuare cambi piloti negli ultimi 5 di gara (pit lane chiusa). ART. 7) TIMING ORARIO SESSIONE DURATA 07:30 09:00 Verifiche sportive 1h30 09:00 09:20 Briefing 20 09:45 10:45 Prove libere 1h15 10:55 11:05 Superpole 10 11:30 11:50 Sprint Race 1 12 Giri 12:00 12:20 Sprint Race 2 12 Giri 12:30 12:50 Sprint Race 3 12 Giri 13:00 13:45 BREAK 45 14:00 22:00 Endurance Race 8h 22:15 Cerimonia di premiazione ART. 8) COMPOSIZIONE EQUIPAGGI PILOTI AMMESSI All evento sono ammesse squadre composte da un minimo di 3 a un massimo di 8 componenti di età superiore a 14 anni compiuti (per oggettive cause di forza maggiore, il comitato organizzatore potrà ammettere in gara anche equipaggi composti da 2 piloti). Tutti i piloti iscritti dalle singole squadre dovranno essere in possesso della licenza da conduttore Karting ASI, da esibire in originale in pista. I piloti che ne sono sprovvisti, potranno richiederla in pista durante le verifiche sportive a fronte del versamento della tassa di Euro 20,00 (comprensiva di oneri assicurativi e di segreteria), presentando il codice fiscale. Per le condizioni di copertura assicurativa infortuni e RC previste dalla licenza si rimanda alle note informative del partner assicurativo e dell ente di promozione sportiva. ART. 9) KART E GESTIONE TECNICA I Kart utilizzati saranno il modello CRG - Centurion equipaggiati con motore 4T 390cc forniti da CRG Racing Team, struttura che gestirà anche l assistenza tecnica a tutti i team iscritti, incluso la procedura dei rifornimenti. I kart saranno assegnati alle squadre tramite sorteggio e rimarranno assegnati ai Team per tutto l evento. L Organizzazione, ha previsto nr. 4 Kart di scorta per la gestione degli interventi tecnici. ART. 10) ZAVORRE Con il fine di equilibrare le prestazioni tra conduttori di peso diverso, l Organizzatore ha previsto di applicare le seguenti zavorre in base al peso dei singoli piloti: PESO ZAVORRA PANETTI Fino a 69,99 Kg 20 Kg di zavorra 4 panetti Tra 70,00 Kg e 74,99 Kg 15 Kg di zavorra 3 panetti Tra 75,00 Kg e 79,99 Kg 10 Kg di zavorra 2 panetti Tra 80,00 Kg e 84,99 Kg 5 Kg di zavorra 1 panetti Da 85,00 Kg in su Nessuna zavorra 0 panetti 3

L'Organizzazione prevedrà una procedura di pesatura dei piloti a cura dei commissari di Gara. Presso l area CAMBIO PILOTI saranno disponibili le zavorre dotare di chip elettronico che i singoli piloti dovranno porre sul proprio kart in base alle disposizioni della tabella sopra riportata durante i propri stint di guida in pista. ART. 11) PENALITÀ 11.1) STOP & GO: nello svolgimento della 8H Endurance il Direttore di Gara può infliggere la penalità denominata Stop & Go alle singole squadre nel caso fossero commesse delle infrazioni al Regolamento e alle norme generali dell attività karting in circuito. Le penalità saranno segnalate alla squadra attraverso un cartello esposto dal Direttore di Gara sul rettilineo principale e dovranno essere scontate in prossimità della linea del traguardo entro tre (3) giri senza rientrare in Pit Lane. La durata standard dello STOP & Go è stabilità in 10, salvo essere aumentata su provvedimento del Giudice Unico e del Direttore di Gara per infrazioni particolarmente importanti o che abbiano procurato un oggettivo vantaggio alla squadra in termini di classifica. 11.2) PENALITÀ IN TEMPO: nelle gare Sprint e nella gara Endurance limitatamente per i provvedimenti del Direttore di Gara e del Giudice Unico presi al termine della corsa e/o che necessitino di un investigazione approfondita tale da non consentire alla squadra di scontare la penalità in pista, è facoltà del Giudice Unico infliggere alle squadre penalità in tempo da sommare alla classifica della gara oggetto dell investigazione. Nel caso di infrazioni durante le prove cronometrate, possono essere tolti i tempi realizzati. 11.3) PENALITÀ IN PUNTI: è facoltà del Direttore di Gara e del Giudice Unico, in caso di infrazioni particolarmente gravi e/o che abbiano procurato oggettivo alla squadra interessata, applicare anche sanzioni che prevedano l annullamento parziale o totale dei punti guadagnati in una o più frazioni dell evento (Superpole, Sprint Race e Endurance Race). ART. 12) ASSISTENZA TECNICA In caso di incidenti o guasti meccanici, sarà possibile portare il proprio kart presso l area assistenza CRG. La postazione di assistenza sarà allestita nella zona indicata al briefing. Nel caso il kart restasse fermo lungo la pista, il pilota dovrà aspettare l intervento dell organizzazione che lo recupererà con un mezzo specifico. Per motivi di sicurezza, non è consentito al pilota abbandonare il kart in pista e rientrare ai box a piedi. ART. 13) KART SOSTITUTIVO L Organizzazione garantirà il servizio kart sostitutivo nel caso di soste in assistenza particolarmente lunghe (discrezione del capo tecnico). I kart verranno affidati in sostituzione del kart ufficiale solo per il tempo necessario all intervento tecnico. Il criterio delle zavorre sarà attivo come nel caso del kart ufficiale. ART. 14) RIFORNIMENTO Il rifornimento di carburante sarà effettuato presso la zona assistenza a motore accesso esclusivamente durante la Endurance Race. L area rifornimento sarà chiusa durante le altre fasi di gara. I kart saranno tutti riforniti al termine della Superpole e al termine della Sprint Race 3. In seguito, durante la Endurance Race, i pit stop per il rifornimento saranno gestiti dai team (indicativamente la durata della benzina è di circa 1H 30 ). ART. 15) PARCO CHIUSO In ogni intervallo dell attività in pista, i kart dovranno sottostare a un regime di parco chiuso e nessun intervento tecnico sarà effettuato. È fatta eccezione per problemi legati alla sicurezza e di evidenti deficit tecnici. Al termine di ogni fase di gara (Superpole e Sprint Race) i kart dovranno rientrare e fermarsi in pit lane. 4

ART. 16) SAFETY CAR Nel caso si creassero situazioni di pericolo, l Organizzazione potrà neutralizzare la gara con l intervento della Safety Car che si posizionerà davanti al leader della corsa. In questa fase è assolutamente vietato il sorpasso lungo tutto il circuito, mentre sono consentite le soste ai box per rifornimento e cambio pilota, salvo disposizioni diverse del Direttore di Gara. In casi di emergenza, il mezzo di soccorso potrà posizionarsi davanti al primo kart incontrato senza attendere il leader della gara. Se la Safety Car procederà sul lato destro della pista, significa che il pilota alle sue spalle è autorizzato al sorpasso. Se la Safety Car procederà al centro della pista, il kart alle sue spalle dovrà accodarsi. La Safety Car durante la permanenza in pista avrà una luce lampeggiante accesa che sarà spenta solo nell ultimo giro prima di uscire dalla pista. È fatto obbligo per il 1 kart alle spalle della Safety Car lasciare uno spazio di sicurezza, in particolare quando l auto di servizio spegne il lampeggiante per uscire dalla pista. ART. 17) CERIMONIA DI PREMIAZIONE 17.1) Classifica Assoluta: primi tre (3) Team classificati per somma di punti; 17.2) Classifica Silver: primi tre (3) Team classificati per somma di punti; 17.2) Sprint Race: vincitori delle 3 Sprint Race PRO e SILVER 17.3) Endurance Race: team Winner Endurance Race PRO e SILVER 17.4) Superpole: pilota autore della Superpole ART. 18) PREMI 18.1) Il Team vincitore della classifica assoluta vincerà il diritto a partecipare al Rental Kart World Contest del 12 Ottobre in Italia (Franciacorta) e un Voucher di Euro 500,00 per l iscrizione all evento; 18.2) Il Team vincitore della classifica SILVER vincerà il diritto a partecipare al Rental Kart World Contest del 12 Ottobre in Italia (Franciacorta) e un Voucher di Euro 500,00 per l iscrizione all evento ART. 19) ISCRIZIONI La tassa di iscrizione alla Serie ENDURANCE KART CUP 2019 è fissata in Euro 900,00 + IVA. Le iscrizioni si apriranno giovedì 18 Aprile e si chiuderanno al raggiungimento dei 32 posti disponibili. Farà fede, per la definizione delle squadre iscritte, la data di ricevimento della scheda di iscrizione che dovrà essere trasmessa compilata in ogni sua parte, come da indicazioni riportate sulla scheda stessa. 5

ART. 20) BANDIERE Le bandiere utilizzate dalla Direzione saranno: BANDIERA TRICOLORE ITALIANA Partenza delle prove libere, ufficiali e della gara. BANDIERA GIALLA Pericolo, rallentare, divieto assoluto di sorpasso. Se la bandiera è agitata il pericolo segnalato è immediato. BANDIERA ROSSA BANDIERA NERA CON DISCO ARANCIO (E NUMERO DEL KART) BANDIERA NERA E BIANCA (E NUMERO DEL KART) Arresto delle prove o della gara. Tutti i piloti devono smettere di gareggiare e arrestarsi agli ordini del Direttore di Gara sul rettilineo di partenza. Arresto per problemi tecnici, il conduttore dovrà rientrare ai box e potrà ripartire solo dopo la riparazione. Avvertimento al conduttore per comportamento non sportivo. Alla seconda scorrettezza gli verrà esposta la bandiera nera. BANDIERA NERA (E NUMERO DEL KART) Esclusione dalla gara del conduttore. Al successivo passaggio dovrà rientrare ai box. BANDIERA A SCACCHI Segnale di fine delle prove libere, ufficiali e della gara. 6

DISPOSIZIONI GENERALI Il tempo minimo di 1 minuto per percorrere la corsia box è tassativo, applicato senza senza tolleranze. La velocità in corsia box deve sempre essere moderata ed è vietato sostare nei pressi dell ingresso in pista per attendere la scadenza del tempo minimo ostacolando il passaggio alla pista. In caso di guasto tecnico e/o incidente lungo il percorso è obbligatorio NON abbandonare il kart che, comunque, dovrà essere spostato in zona di sicurezza. È vietato raggiungere i box a piedi per motivi di sicurezza e solo il personale dell organizzazione può sposare il transponder dal kart ufficiale al kart di riserva. La disciplina di gara deve essere sportiva ed esemplare. In particolare i conduttori meno esperti devono agevolare il sorpasso da parte dei conduttori più veloci; tutti devono osservare le indicazioni della Direzione Gara. È fatto divieto assoluto di intervenire sul kart (pressione gomme, additivi, regolazioni motore, etc.) pena l esclusione dalla gara. Lo staff CRG è a disposizione dei team per eventuali correzioni di problemi tecnici e si raccomanda di prestare particolare attenzione a questi temi durante le prove libere. Per tutto quanto non previsto dal presente Regolamento, si rispetteranno le decisioni del Direttore di Gara e del Comitato Organizzatore. 7